Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:02 PM

Titolo: Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:02 PM
Dopo quasi 2 anni, comincio ad avere le idee chiare su quali caratteristiche ergonomiche lo strumento debba avere.
Ad oggi la mia wishlist ha un ordine di preferenze sulla base di ciò che uno strumento abbia sempre rappresentato per me, dal lato passivo della musica.

Oggi, credo, di avere delle convinzioni sullo strumento che vorrei e... :facepalm2:

- In piedi l'unica chitarra con la quale non smetterei mai di suonare è la Stratocaster
- Da seduto, è l'ultima che vorrei imbracciare: non c'è verso. Mi scappa da tutte le parti.
- Per suonare accordi (accompagnamento) mi trovo (molto) meglio con la scala Gibson
- Per suonare assoli/scale, mi trovo (molto) meglio con la scala Fender
- La mano destra si troiva meglio con il ponte Stratocaster
- La sinistra, in linea di massima, ha maggior feeling con la Les Paul
- Il suono PRS...non mi piace (ma non ne ho mai provata una direttamente)

L'è un bel problema. Oggi, sinceramente, budget alla mano non saprei cosa scegliere sebbene, abbia una convinzione ed un orientamento molto netto ma, questo, puntualmente perde sicurezza quando si trova al cospetto di un dato di fatto.

Vi siete mai trovati in queste situazioni?



Titolo: Re:Tempo di bilanci
Inserito da: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:06 PM
Finirai certamente per acquistare una PRS
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:10 PM
Sinceramente non mi affascina.
Sarà che le ho sempre viste come un compromesso. Sarà che non c'è stata una sola volta che da una demo tubica abbia ricevuto vibrazioni positive ma tant'è...
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:12 PM
Ma stavo semplicemente facendo riferimento alla mia esperienza, spesso mi è capitato di finire per scegliere cio' che all'inizio mi convinceva poco.

Per quanto riguarda il resto, secondo me, sono tutti intrecci mentali, prendine una e suona.
Il resto verrà da se.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:22 PM
Beh se per mentali intedi qualcosa come "aver pazienza e farci l'abitudine" ok...potrebbe essere. A il fatto che ad es. Con la strato faccia fatica a suonare una progressione accordi che sulla 339 faccio senza troppi patemi è purtroppo un dato di fatto. Così come è un dato di fatto che oltre il 12mo tasto con la 339 ho più difficoltà che con la strato :(
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:27 PM
Pensa meno e suona di più, altrimenti finisci ad assomigliare troppo al sottoscritto.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:30 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:27 PM
Pensa meno e suona di più, altrimenti finisci ad assomigliare troppo al sottoscritto.
Se mi assicuri che i risultati saranno gli stessi intensifico  :reallygood:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Santano il 20 Marzo, 2018, 02:33 PM
Interessante questo discorso,  alla fine serve il compromesso.  Con la scala lunga e mani d grandezza medie avrai difficoltà a raggiungere il quarto tasto consecutivo a partire dal capotasto.  D'altra parte oltre il 12^ avrai più agio. Viceversa ti troverai meglio con gli accordi in zona capotasto ma incespicherai negli assoli da metà manico in su.
Infatti con le Telecaster più tradizionali non mi ci trovo bene all'inizio (ma anche qui è questione di abitudine) per via dei manici cicciotti e la distanza fra un tasto e l'altro. Però se accenno un assolo zona 13/14 tasto ci vado a nozze.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Vu-meter il 20 Marzo, 2018, 02:35 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:10 PM
Sinceramente non mi affascina.
Sarà che le ho sempre viste come un compromesso. Sarà che non c'è stata una sola volta che da una demo tubica abbia ricevuto vibrazioni positive ma tant'è...



Secondo me, il fascino, persino l'amore, vengono quando imbracci uno strumento che ti da sensazioni positive di vestibilità, proprio quando si annullano le problematiche da te segnalate.

Prova senza pregiudizi (prs, ma non solo). Quando l'avrai azzeccata, rossa, gialla, nera, ponte, ecc.. non ti interesseranno più .

Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: the_mechanic il 20 Marzo, 2018, 02:53 PM
A parte i restanti punti, trovo strana questa associazione:

Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:02 PM
- Per suonare accordi (accompagnamento) mi trovo (molto) meglio con la scala Gibson
- Per suonare assoli/scale, mi trovo (molto) meglio con la scala Fender
- La sinistra, in linea di massima, ha maggior feeling con la Les Paul

Perché ti trovi bene a suonare scale con la scala lunga? La Gibson nelle solistiche è più morbida, specialmente nei bendings! Ha anche tasti più corti, così da "stretchare" meno la mano.
Voglio dire, è strano ::)

Anch'io credo che la prova di una PRS sia utile, non sarebbe un compromesso ma una scelta ben precisa!
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:57 PM
Per la larghezza dei tasti, Meccanico ::)
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 03:57 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:30 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:27 PM
Pensa meno e suona di più, altrimenti finisci ad assomigliare troppo al sottoscritto.
Se mi assicuri che i risultati saranno gli stessi intensifico  :reallygood:

Cioè anche tu dallo psichiatra?
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: the_mechanic il 20 Marzo, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:57 PM
Per la larghezza dei tasti, Meccanico ::)

Aspe', quindi per la solistica vuoi il tasto lungo e per gli accordi il tasto corto? Ho sempre letto riscontri positivi verso la scala corta per la solistica rispetto alla scala lunga, il fatto che tu sia stato così specifico mi fa proprio strano! C'è sempre tutto e il contrario di tutto... :guitar:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 04:36 PM
Ma va' Max

Pitessi, ti farei l'incantesimo trasformandoti n un Elliott. Ben che ci vai dallo psicologo.
Se poi pensi che l'incantesimo potrà essere rotto soo dal bacio del Les Paul azzurro... :sarcastic:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 04:38 PM
Citazione di: the_mechanic il 20 Marzo, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:57 PM
Per la larghezza dei tasti, Meccanico ::)

Aspe', quindi per la solistica vuoi il tasto lungo e per gli accordi il tasto corto? Ho sempre letto riscontri positivi verso la scala corta per la solistica rispetto alla scala lunga, il fatto che tu sia stato così specifico mi fa proprio strano! C'è sempre tutto e il contrario di tutto... :guitar:

Come detto prima, le mie difficoltà sulla solistica con la LP emergono >12°

Prima del 12mo, no  problem
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: futech il 20 Marzo, 2018, 04:43 PM
Elliott invece relativamente alla spaziatura delle corde?
Le nostre strato affinity hanno una spaziatura delle corde più stretta rispetto alle altre, anche rispetto le strato americane.
Se non sbaglio anche le strato mex hanno spaziatura minore rispetto le americane.

Non so che spaziatura abbia la tua 339, ma io nel passare dalla strato alla HB Les paul trovo a volte questa differenza un pochino disorientante, sopratutto negli arpeggi che richiedono salti di corda.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: zap il 20 Marzo, 2018, 04:44 PM
CitazioneAspe', quindi per la solistica vuoi il tasto lungo e per gli accordi il tasto corto? Ho sempre letto riscontri positivi verso la scala corta per la solistica rispetto alla scala lunga, il fatto che tu sia stato così specifico mi fa proprio strano!
:facepalm: Io invece credo che tra qualche mese Elliott se ne fregherà allegramente di queste sottigliezze  :laughing: una volta acquisita maggior scioltezza.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 04:57 PM
Citazione di: futech il 20 Marzo, 2018, 04:43 PM
Elliott invece relativamente alla spaziatura delle corde?
Le nostre strato affinity hanno una spaziatura delle corde più stretta rispetto alle altre, anche rispetto le strato americane.
Se non sbaglio anche le strato mex hanno spaziatura minore rispetto le americane.

Non so che spaziatura abbia la tua 339, ma io nel passare dalla strato alla HB Les paul trovo a volte questa differenza un pochino disorientante, sopratutto negli arpeggi che richiedono salti di corda.

Giusto, c'è anche questo
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: PaoloF il 20 Marzo, 2018, 05:54 PM
Credo che man mano si fa esperienza le abitudine ed i gusti cambino anche sotto questi aspetti.
Ricordo che tempo fa faticavo a tenere saldo il plettro tra le dita, ed ovviamente incolpavo il plettro di questo deficit... Poi ho deciso di applicarmi per risolvere questo problema, e la situazione a poco a poco è migliorata.

Quando sono passato alla Strato dopo anni di PRS faticavo a dosare i bending: sulla Strato la difficoltà era maggiore, e le dita non era abituate e si stancavano molto prima. Anche qui c'è voluto del tempo di apprendistato.  ::)

Col tempo credo di aver capito che certe scelte sono tali per mascherare le proprie attuali mancanze...

Ora sto suonando molto di più la G&L che di fabbrica ha un'action più alta rispetto alla SRV. Per quanto mi risulti meno confortevole, sto cercando di abituarmi io alla nuova realtà e non il contrario... magari porterà dei benefici, chissà...  :-\
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Fidelcaster il 20 Marzo, 2018, 06:09 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 02:02 PM
Dopo quasi 2 anni, comincio ad avere le idee chiare su quali caratteristiche ergonomiche lo strumento debba avere.
Ad oggi la mia wishlist ha un ordine di preferenze sulla base di ciò che uno strumento abbia sempre rappresentato per me, dal lato passivo della musica.

Oggi, credo, di avere delle convinzioni sullo strumento che vorrei e... :facepalm2:

- In piedi l'unica chitarra con la quale non smetterei mai di suonare è la Stratocaster
- Da seduto, è l'ultima che vorrei imbracciare: non c'è verso. Mi scappa da tutte le parti.
- Per suonare accordi (accompagnamento) mi trovo (molto) meglio con la scala Gibson
- Per suonare assoli/scale, mi trovo (molto) meglio con la scala Fender
- La mano destra si troiva meglio con il ponte Stratocaster
- La sinistra, in linea di massima, ha maggior feeling con la Les Paul
- Il suono PRS...non mi piace (ma non ne ho mai provata una direttamente)


Prova una Talman di Ibanez. Sono comodissime!
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Road2k il 20 Marzo, 2018, 08:05 PM
Tutta questione di abitudine, ho la strato che ha un manico di scopa e la tele che è una mazza da baseball, il passaggio tra l'una e l'atra è piuttosto violento, ma dopo un po' ci si fa la mano.

Suonare!!!!
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 20 Marzo, 2018, 08:14 PM
Vorrei chiarire: sono delle considerazioni. Ma alla fine...a decidere non sarà il suono così come non sarà l'ergonomia.


Sarà la figlia  :D
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Buc il 20 Marzo, 2018, 08:17 PM
Citazione di: Elliott il 20 Marzo, 2018, 08:14 PM
Vorrei chiarire: sono delle considerazioni. Ma alla fine...a decidere non sarà il suono così come non sarà l'ergonomia.


Sarà la figlia  :D
Ahahaha molto vero
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: marcpag il 20 Marzo, 2018, 11:34 PM
Ciao Elliot,
è capitato anche a me di avere i tuoi stessi dubbi ma al contrario!
Venendo dallo studio di chitarra classica le chitarre a scala corta mi risultano ostiche proprio nel fare gli accordi, sulla scala lunga nessun problema. Solistica più agevole su scala corta (ma non tanto), poche difficoltà su scala lunga.
Ma c'è un però che nel tempo mi ha fatto cambiare idea; se ci si concentra, nello studio, su un solo strumento questi dubbi problemi svaniscono. Dopo le imprecazioni si passa ad inquadrare il problema, quindi esercizi di stretching prima e dopo lo studio, sono una manna dal cielo, esercizi di allenamento per le dita sia della mano sinistra e sia della mano destra, posizione corretta della schiena anche da seduti. Ma avere la possibilità di fare esercizi/allenamento anche per 40/60 minuti al giorno ed ogni giorno sarebbe l'ideale. Fatto questo per un anno intero, se i dubbi permangono allora potrebbero diventare certezze. Quindi si passa ad aprire il portafoglio! :lol: :lol: :guitar:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 21 Marzo, 2018, 07:01 AM
40/60 min al giorno di soli esercizi? E poi c'è da studiare i brani che mi da il maestro?

E dove li trovo  tutti quei minuti. Io al massimo faccio 40/50 minuti (talvolta meno...il martedì mai) e lì  dentro ci devo mettere tutto.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Santano il 21 Marzo, 2018, 09:19 AM
A me preoccupa anche la curvatura del manico,  il radius,  venendo dalla tastiera piatta della RG.
9 e 12 posso arrivarci, di più non saprei..  :-\
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: marcpag il 21 Marzo, 2018, 10:47 AM
Citazione di: Elliott il 21 Marzo, 2018, 07:01 AM
40/60 min al giorno di soli esercizi? E poi c'è da studiare i brani che mi da il maestro?

E dove li trovo  tutti quei minuti. Io al massimo faccio 40/50 minuti (talvolta meno...il martedì mai) e lì  dentro ci devo mettere tutto.

Ma infatti questo sarebbe l'ideale. Nella realtà, di noi diversamente giovani, potrebbe essere quasi impossibile; si arriva spesso la sera distrutti e di voglia di suonare/esercitarsi non si ha traccia, bisogna dare testa a chi vive con noi, bisogna rilassarsi un attimo. Allora entra in gioco il poco ma buono esercizio quotidiano:

1) Cinque minuti di stretching, senza forzare!

Essential Hand Stretches For Guitarists - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=TSrfB7JIzxY)

Io l'ho fatto per un periodo ed i risultati sono evidenti, specie se si fanno esercizi per sciogliere le dita.

2)  15/20 minuti, con metrnomo, di esercizi di sequenze di cromatismi (tipo 1234, 2341, 2413 etc.), scale semplici, pentatoniche, minori, maggiori. Pennata alternata.

3) Si passa allo studio dei brani assegnati dall'insegnante di chitarra, altri 20/25 minuti, ma con le mani ben riscaldate.

4) Di nuovo stretching e si va a nanna.  ;D

Totale un'oretta da dedicare alla nostra passione. Il difficile è dedicare quell'oretta ogni giorno.
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 21 Marzo, 2018, 01:21 PM
Citazione di: marcpag il 21 Marzo, 2018, 10:47 AM

2)  15/20 5/10 minuti, con metrnomo, di esercizi di sequenze di cromatismi (tipo 1234, 2341, 2413 etc.), scale semplici, pentatoniche, minori, maggiori. Pennata alternata.

3) Si passa allo studio dei brani assegnati dall'insegnante di chitarra, altri 20/25 minuti, ma con le mani ben riscaldate.



Ci riesco per ben 3 volte a settimana + week end :(
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Grand Funk il 21 Marzo, 2018, 04:47 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:27 PM
Pensa meno e suona di più, altrimenti finisci ad assomigliare troppo al sottoscritto.

:laughing: giusto.....  :reallygood:

Mi sono trovato in questa situazione quando dovevo comprare la mia prima chitarra seria, provavo una strato e dicevo bella ...... provavo la Les Paul e dicevo...... bella...... grosso dilemma,  :-\ è una scelta personale, alla fine sei tu che devi decidere, e così ho fatto, ne Fender e ne Gibson, Blade R4-H ce l'ho dal 1992, confortevole come una strato ( di più ) ma con suoni anche più grossi, humbucker compreso, criticato da alcuni amici " ma non è ne una strato e ne una Les Paul " poi quando l'hanno provata alcuni sono corsi a comprarsela.......  :eheheh:
Riguardo la PRS ne provai due ( custom ) mamma mia che chitarra  :sconvolto: purtroppo erano vendute tutte e due, altrimenti sarebbe stata la mia prima chitarra " seria " non posso darlo per certo, ma prima di appendere la chitarra al chiodo una PRS custom devo comprarla....... qualcuno sà......  :hey_hey:
L'unico consiglio che ti dò è di non guardare solo il listino Fender e Gibson, oggi ci sono tanti marchi alternativi validi, te ne cito uno, ma sono tanti...... ma una Godin ?  :etvoila:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Santano il 27 Marzo, 2018, 07:02 AM
Citazione di: Grand Funk il 21 Marzo, 2018, 04:47 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Marzo, 2018, 02:27 PM
Pensa meno e suona di più, altrimenti finisci ad assomigliare troppo al sottoscritto.

:laughing: giusto.....  :reallygood:

Mi sono trovato in questa situazione quando dovevo comprare la mia prima chitarra seria, provavo una strato e dicevo bella ...... provavo la Les Paul e dicevo...... bella...... grosso dilemma,  :-\ è una scelta personale, alla fine sei tu che devi decidere, e così ho fatto, ne Fender e ne Gibson, Blade R4-H ce l'ho dal 1992, confortevole come una strato ( di più ) ma con suoni anche più grossi, humbucker compreso, criticato da alcuni amici " ma non è ne una strato e ne una Les Paul " poi quando l'hanno provata alcuni sono corsi a comprarsela.......  :eheheh:
Riguardo la PRS ne provai due ( custom ) mamma mia che chitarra  :sconvolto: purtroppo erano vendute tutte e due, altrimenti sarebbe stata la mia prima chitarra " seria " non posso darlo per certo, ma prima di appendere la chitarra al chiodo una PRS custom devo comprarla....... qualcuno sà......  :hey_hey:
L'unico consiglio che ti dò è di non guardare solo il listino Fender e Gibson, oggi ci sono tanti marchi alternativi validi, te ne cito uno, ma sono tanti...... ma una Godin ?  :etvoila:

ma una Godin?  :reallygood:
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2018, 09:03 PM
...e comunque, imbracciare la  PRS SE 24 custom dopo aver suonato la Telecaster, è come togliersi le scarpe strette dopo un giorno di lavoro porta a porta
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Santano il 22 Novembre, 2018, 09:07 PM
Citazione di: Elliott il 22 Novembre, 2018, 09:03 PM
...e comunque, imbracciare la  PRS SE 24 custom dopo aver suonato la Telecaster, è come togliersi le scarpe strette dopo un giorno di lavoro porta a porta

Ahi Ahi
Titolo: Re:Tempo di bilanci ergonomici
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2018, 09:10 PM
Non è come pensi  ;D