Girando su internet in cerca di una definizione, ho notato che ci sono molte ambiguità su questi due termini. Chi dice identifica convenzionalmente il british con freddo e pulito, mentre americano con caldo e distorto; chi dice il contrario o che addirittura non ha più senso fare distinzioni. Io propendo per la prima.
Voi come descrivereste un suono british e come un american?
Citazione di: Dagger il 04 Maggio, 2017, 02:12 PM
Girando su internet in cerca di una definizione, ho notato che ci sono molte ambiguità su questi due termini. Chi dice identifica convenzionalmente il british con freddo e pulito, mentre americano con caldo e distorto; chi dice il contrario o che addirittura non ha più senso fare distinzioni. Io propendo per la prima.
Voi come descrivereste un suono british e come un american?
Risposta brevissima.
British medie in evidenza
American medie scavate.
Da qui si può partire a fare varie considerazioni: abbinamento coi muff, col ts......ecc ecc
Citazione di: Dagger il 04 Maggio, 2017, 02:12 PM
Girando su internet in cerca di una definizione, ho notato che ci sono molte ambiguità su questi due termini. Chi dice identifica convenzionalmente il british con freddo e pulito, mentre americano con caldo e distorto; chi dice il contrario o che addirittura non ha più senso fare distinzioni. Io propendo per la prima.
Voi come descrivereste un suono british e come un american?
coccoslash ha (ottimamente) sintetizzato, io lascio andare la versione lunga, che ormai avevo già scritto...! :sarcastic:
Quando si parla di amplificazione, di solito:
British sta per "di derivazione Marshall": suono pulito più duretto, distorsione piena e scura (il famoso "brownsound")
USA (o American) sta per"di derivazione Fender": suono pulito morbido e limpido, distorsione meno accentuata, più bucata sulle medie ed estesa sulla gamma alta
In realtà ci sarebbero altre caratterizzazioni: ad esempio il sound del Vox non può essere che "british", così come le timbriche dei Mesa non possono che essere "american", ma di solito vengono identificate con il termine "California", dallo stato nel quale l'azienda risiede... ::)
CitazioneRisposta brevissima.
British medie in evidenza
American medie scavate.
:quotone: conciso e preciso ;D
Per quanto riguarda il British sound non dimentichiamo il Laney.......
Citazione di: Dagger il 04 Maggio, 2017, 02:12 PM
Chi dice identifica convenzionalmente il british con freddo e pulito, mentre americano con caldo e distorto; chi dice il contrario
questa descrizione dei due tipi di sonorità non l'avevo mai sentita..
:quotone: x le descrizioni date dagli esperti Luvi e Cocco
Premesso che non avevo ancora capito Marshall=British e Fender=American :D
GUITAR TONE - MARSHALL vs FENDER Part 1 - Over The Hills and Far Away - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=A-PTks5aoMs)
naturalmente avento un ampli british... preferivo senza saperlo.....un suono british :D
Ma tutto ciò ha senso oggi con questi
(https://www.gearnews.com/wp-content/uploads/2016/09/Boss-Katana-Amps-Combo-Head-Topteil-Front-770x425.jpg)
e simili
o ancora di più con cosi tipo questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.bandierafranco.it%2Fshop%2Fmedia%2Fcom_hikashop%2Fupload%2Fkemper_profiling_amplifier_head_bk.jpg&hash=3498198b65e0afa4bb25b67a629adb2dc8fe10c7)
Citazione di: dr_balfa il 04 Maggio, 2017, 04:35 PM
Premesso che non avevo ancora capito Marshall=British e Fender=American :D
GUITAR TONE - MARSHALL vs FENDER Part 1 - Over The Hills and Far Away - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=A-PTks5aoMs)
naturalmente avento un ampli british... preferivo senza saperlo.....un suono british :D
Ma tutto ciò ha senso oggi con questi
(https://www.gearnews.com/wp-content/uploads/2016/09/Boss-Katana-Amps-Combo-Head-Topteil-Front-770x425.jpg)
e simili
o ancora di più con cosi tipo questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.bandierafranco.it%2Fshop%2Fmedia%2Fcom_hikashop%2Fupload%2Fkemper_profiling_amplifier_head_bk.jpg&hash=3498198b65e0afa4bb25b67a629adb2dc8fe10c7)
Stando a quello che sento posso affermare di essere british ::)
Strano, in questo video il Fender, del quale penso un gran bene, ne esce malconcio. Molto meglio il Marshall, anche se a questo punto mi rimane la curiosità di sentire il Vox che si intravede alle spalle del chitarrista
Per forza!
La serie Hot Rod è la meno "Fender" degli amplificatori Fender!!! :'(
Se al posto di quello ci fossero stati un Vibrolux, un Twin o un Concert (ma anche un Bassman) avremmo sentito il classico "American sound". ::)
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 07:56 PM
Se al posto di quello ci fossero stati un Vibrolux, un Twin o un Concert (ma anche un Bassman) avremmo sentito il classico "American sound". ::)
Twin Reverb se ho capito bene, vero?
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 07:56 PM
Per forza!
La serie Hot Rod è la meno "Fender" degli amplificatori Fender!!! :'(
Se al posto di quello ci fossero stati un Vibrolux, un Twin o un Concert (ma anche un Bassman) avremmo sentito il classico "American sound". ::)
Vero..
Beeeeello il Vibrolux!
Molto interessanti le risposte :thanks:
Ne approfitto per una domanda da ignorante: ho notato nel video di Balfa che il Fender viene suonato con le medie alte. Stando a quello che dice Cocco, non è dunque un'impostazione non american su un ampli american? Oppure ho notato un dettaglio trascurabilissimo?
Citazione di: Dagger il 04 Maggio, 2017, 08:05 PM
Molto interessanti le risposte :thanks:
Ne approfitto per una domanda da ignorante: ho notato nel video di Balfa che il Fender viene suonato con le medie alte. Stando a quello che dice Cocco, non è dunque un'impostazione non american su un ampli american? Oppure ho notato un dettaglio trascurabilissimo?
Quello va a gusto.
Si intende le medie uscenti dall'ampli.
Non dai settings che si usano
Citazione di: coccoslash il 04 Maggio, 2017, 08:00 PM
Vero..
Beeeeello il Vibrolux!
Eh, a chi lo dici!!! :reallygood:
Dopo anni di rosicamenti vari, mi sono fatto realizzare da un amico il canale senza effetti dell'A964 (il Vibrolux del '64, appunto...) in versione testata ed è divenuto da allora il mio ampli di riferimento per il suono pulito! :D
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 08:28 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Maggio, 2017, 08:00 PM
Vero..
Beeeeello il Vibrolux!
Eh, a chi lo dici!!! :reallygood:
Dopo anni di rosicamenti vari, mi sono fatto realizzare da un amico il canale senza effetti dell'A964 (il Vibrolux del '64, appunto...) in versione testata ed è divenuto da allora il mio ampli di riferimento per il suono pulito! :D
Bellezza..meglio del twin, secondo il mio gusto si intende
Citazione di: coccoslash il 04 Maggio, 2017, 08:30 PM
Bellezza..meglio del twin, secondo il mio gusto si intende
Sì, anche secondo il mio. :reallygood:
Eh beh. :inchino:
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 07:56 PM
Per forza!
La serie Hot Rod è la meno "Fender" degli amplificatori Fender!!! :'(
Se al posto di quello ci fossero stati un Vibrolux, un Twin o un Concert (ma anche un Bassman) avremmo sentito il classico "American sound". ::)
Mo pretendevate da me che sapessi che l'Hot Rod fosse l'ampli meno Fender?
Fender Twin Reverb vs VOX AC30
Fender Twin Reverb vs VOX AC30 vintages!! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Bg4myNPMBXk)
Di questi che dite
Che non si può confrontarli.
Due ampli che hanno fatto la storia.
Massimo rispetto.
Io sono un ragazzo umile e mi accontento di roba più semplice. Da quando ho sentito dal vivo e sotto le mie dita un Princeton '68 beh... :sbavv: ...persino gli errori e le stecche acquistano fascino :sisi:
Vox AC30 :quotonegalattico:
Preferisco il Vox, ma mi "accontento" anche del Fender ;D
Citazione di: dr_balfa il 04 Maggio, 2017, 08:51 PM
Fender Twin Reverb vs VOX AC30
Di questi che dite
Dico che non si può giudicare il suono di un ampli in meno di 70 secondi...... :etvoila:
Ma è mai possibile che a me i Fender piacciano praticamente tutti ? :cry2:
Ed in tutti ci sento qualcosa che li accomuna .. non sto bene oppure è così ?
Se ti piacciono tutti qualche problemino forse c'è VU. :D
Citazione di: Max Maz il 25 Giugno, 2017, 07:38 PM
Se ti piacciono tutti qualche problemino forse c'è VU. :D
:maio: :cry2:
Io sono monogamo, Hot Rod Deville 212 III, for life! :loveit:
Anche se il Marshall Plexi è un' "ottima amante"! :sbavv:
Citazione di: marcpag il 25 Giugno, 2017, 08:00 PM
Anche se il Marshall Plexi è un' "ottima amante"! :sbavv:
Marshall Plexi e Les Paul è un' accoppiata " micidiale " con un' amante così, è difficile ritornare indietro...... :lol:
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 07:56 PM
Per forza!
La serie Hot Rod è la meno "Fender" degli amplificatori Fender!!! :'(
Se al posto di quello ci fossero stati un Vibrolux, un Twin o un Concert (ma anche un Bassman) avremmo sentito il classico "American sound". ::)
Mi sapete dire qualcosa del Super Reverb?
Citazione di: Fidelcaster il 26 Giugno, 2017, 12:00 PM
Mi sapete dire qualcosa del Super Reverb?
Nella sostanza è sempre un Twin, ma ancora più grosso (4 speakers) e di conseguenza quasi intrasportabile :cry2:, ma quanto a suono... :sbavv:
Un suono...... pesante. :muscoli:
:D
Ma rispetto al Twin non c'è qualche differenza timbrica dovuta a valvole, dimensioni di cabinet e coni o altro?
Citazione di: Fidelcaster il 26 Giugno, 2017, 01:14 PM
Ma rispetto al Twin non c'è qualche differenza timbrica dovuta a valvole, dimensioni di cabinet e coni o altro?
Il progetto di molti modelli Fender ricalca quello di altri in catalogo... diciamo che come un buon cuoco in cucina, sono molto bravi a creare molti piatti con pochi ingredienti!
La differenza in questo caso sta più che altro nella dotazione cabinet+speaker: di per sè 4 coni da 10" rendono in modo diverso rispetto a 2 coni da 12".
I medi sono più compressi e le basse appena meno profonde, la gamma acuta un po' più cristallina.
Nella stessa configurazione fecero anche il Vibrolux, che aveva però minore potenza.