Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 07:21 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ritmica distorta? Studiala in clean

Aperto da Elliott, 11 Febbraio, 2018, 09:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Studiare in clean, la parte ritmica di un brano con suoni distorti, finché non si ha raggiunto una buona padronanza del cambio accordi e timing.

Dite che abbia una sua logica?

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Elliott

No, il riferimento credo fosse  ad un brano (non ho capito molto) che prevede accordi, power cord e piccoli collegamenti con note singole.
Stavo origliando, non saprei dire molto di più

the_mechanic

Studiare in clean è un ottimo modo per prendere confidenza con un pezzo di musica, il punto è che per certi versi bisogna anche studiare in distorto perché entrano in gioco fattori di pulizia del suono che col clean non escono.

Cioè, studiando direttamente in distorto degli errori possono essere coperti dal macello ma altri evidenziarsi. Quindi è utile, ad esempio, studiare i palm muting degli Iron maiden in pulito per comprenderne la meccanica ma comunque dovranno essere eseguiti maggiormente in distorto per domare fischi e amenità varie.
"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"


Elliott

Ma infatti, nasce da li la mia "riflessione".

Ogni tanto mi vien voglia di fare qualche giro in distorto, ed è un delirio; sembra di essere in una sala macchine. Rumori incontrollati che arrivano da tutte le parti  :facepalm2:


PaoloF

Citazione di: the_mechanic il 11 Febbraio, 2018, 10:35 AM
Studiare in clean è un ottimo modo per prendere confidenza con un pezzo di musica, il punto è che per certi versi bisogna anche studiare in distorto perché entrano in gioco fattori di pulizia del suono che col clean non escono.

Cioè, studiando direttamente in distorto degli errori possono essere coperti dal macello ma altri evidenziarsi. Quindi è utile, ad esempio, studiare i palm muting degli Iron maiden in pulito per comprenderne la meccanica ma comunque dovranno essere eseguiti maggiormente in distorto per domare fischi e amenità varie.

:quotonegalattico:

the_mechanic

Citazione di: Elliott il 11 Febbraio, 2018, 12:14 PM
Ma infatti, nasce da li la mia "riflessione".

Ogni tanto mi vien voglia di fare qualche giro in distorto, ed è un delirio; sembra di essere in una sala macchine. Rumori incontrollati che arrivano da tutte le parti  :facepalm2:

E allora se la ritmica meccanicamente la sai eseguire significa che devi suonare più tempo in distorto e prenderci confidenza :)
"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"



Fidelcaster

In generale, secondo me la distorsione è utile per impratichirsi nel fondamentale "silenziamento" (muting) delle corde che non devono suonare (come già detto), e viceversa deleteria quando ci si vuole impratichire con tecniche come il legato, la pennata alternata e lo strumming, laddove si deve curare l'uniformità del volume di note e accordi.
:ditanaso:

Elliott

Io adesso sono concentrato sulla ritmica (esercizio per il cambio accordo fluido, eseguendo lo stesso giro in posiziobi divetse della tastiera, pennate, pattern e Tor i differenti...)  e suono sempre in clean. Il palm muting l'ho provato e... :facepalm2:

Mi piacerebbe perfezionarlo perché ne sento il bisogno anche facendo un semplice giro blues con distorsione

Fidelcaster

Per "muting" non si intende solo il "palm muting", ma appunto anche il silenziamento delle corde con le dita della mano sinistra, essenziale quando con il plettro fai lo strumming di tutte e sei le corde ma vuoi che suonino solo quelle che stai premendo sulla tastiera.
:ditanaso:

Elliott

Citazione di: Fidelcaster il 11 Febbraio, 2018, 02:41 PM
Per "muting" non si intende solo il "palm muting", ma appunto anche il silenziamento delle corde con le dita della mano sinistra, essenziale quando con il plettro fai lo strumming di tutte e sei le corde ma vuoi che suonino solo quelle che stai premendo sulla tastiera.

Si lavoro anche su quello. Dura anche questa  :tapis_roulant:

Santi

Dipende da cosa devi suonare.

Il distorto può, grazie alla compressione, mascherare alcuni errori come legati mosci o incertezze sulle singole note che sul pulito risaltano subito
D'altra parte il pulito può cammuffare altri errori come corde stoppate male o scarsa pulizia nel cambio accordo/posizione che, invece, sul distorto si sentono bene.

Secondo me alla fine è meglio studiare la parte con il livello di saturazione al quale va suonata ;-)

Grand Funk

Citazione di: the_mechanic il 11 Febbraio, 2018, 10:35 AM
Studiare in clean è un ottimo modo per prendere confidenza con un pezzo di musica, il punto è che per certi versi bisogna anche studiare in distorto perché entrano in gioco fattori di pulizia del suono che col clean non escono.

Cioè, studiando direttamente in distorto degli errori possono essere coperti dal macello ma altri evidenziarsi. Quindi è utile, ad esempio, studiare i palm muting degli Iron maiden in pulito per comprenderne la meccanica ma comunque dovranno essere eseguiti maggiormente in distorto per domare fischi e amenità varie.

:quotonegalattico:

Anche le parti solistiche i primi approcci le studio pulite, poi aggiungo il distorsore a seconda del caso.


zap

Il mio ideale invece è un suono tra il clean e crunch,una cosa dinamica a seconda di come plettri.

Fidelcaster

Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2018, 10:10 PM
Il mio ideale invece è un suono tra il clean e crunch.

Praticamente, un clinch!

:ditanaso:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.