No...non mi riferisco a quella con cui suonare lo strumento.
Rispondendo in un altro topic a Moreno il quale riportava alla memoria il telefono a disco della SIP...
CitazionePerò che belli erano quei telefoni; ed il rumore del disco?
Con la schizzo che abbiamo oggi, a pensare il tempo che ci si impiegava a comporre un numero, credo non vi sarebbero telefoni integri sulle scrivanie.
...riflettevo su come i tempi si siano negli anni velocizzati. Ogni operazione, se ci riflettete, accorcia i tempi in maniera drastica: dal comporre un numero di telefono appunto, al fornetto a microonde che in un minuto svolge il servizio di un pentolino che ne richiedeva 5; dalla macchinetta del caffè che in 20 secondi prepara un caffè o un the contro i 5 min di cui sopra; dal fax alle mail, dal pagamento allo sportello a quello on line...insomma tutto ci aiuta a ridurre i tempi ma, essendo l'essere umano un mostro, è riuscito a non saper godere dei benefici. Invece che godere del tempo a maggior disposizione, abbiamo optato per la frenesia. E più le attività diventano veloci, più diventiamo frenetici; anche e soprattutto dove non ci viene richiesto.
Vi ricordate, per tornare all'esempio iniziale, quanto tempo ci si impiegava a comporre un numero di telefono con l'apparecchio a disco? Ed ora siamo diventati insofferenti sl caricamento "lento" di una pagina web :facepalm2:
Buon venerdì :hi:
Ps
Avrei avuto tanto altro da dire ma, sono troppo lento a scrivere e non vedevo l'ora di inviare il topic ;D
Intanto io ho ripreso a passeggiare. :yyeess:
Citazione di: Max Maz il 10 Novembre, 2017, 07:30 AM
Intanto io ho ripreso a passeggiare. :yyeess:
Ci sto provando anche io ma, se la stampante perde quei 3 secobdi in più, per riattivarsi dallo st-by un calcio non glielo toglie nessuno >:(
Dimostrazione che come troppo spesso accade, i progetti umani, pur avendo una partenza in buona fede ( ad esempio quella del "recupero del tempo se faccio prima" ) , anzichè rivelarsi a vantaggio per come erano stati pensati, creano un nuovo modus vivendi che personalmente trovo sempre più soggiogante.
Un esempio su tutti sono quelli che ti inviano una email ( che per natura può essere letta in qualsiasi momento, anche ore o giorni dopo l'invio ) e ti chiamano 3 minuti dopo chiedendoti se l'hai letta e perchè non gli rispondi . :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 10 Novembre, 2017, 08:50 AM
Dimostrazione che come troppo spesso accade, i progetti umani, pur avendo una partenza in buona fede ( ad esempio quella del "recupero del tempo se faccio prima" ) , anzichè rivelarsi a vantaggio per come erano stati pensati, creano un nuovo modus vivendi che personalmente trovo sempre più soggiogante.
Un esempio su tutti sono quelli che ti inviano una email ( che per natura può essere letta in qualsiasi momento, anche ore o giorni dopo l'invio ) e ti chiamano 3 minuti dopo chiedendoti se l'hai letta e perchè non gli rispondi . :sconvolto:
:quotone:
come non parlare dell'evoluzione dell'istant messaging e delle "malefiche" spunte blu di lettura di whatsapp? :firuli:
Quanto hai ragione caro Elliott... :'(
Ci siamo in mezzo, immersi ogni giorno.
Se devo essere sincero, da qualche tempo, ho paura per la mia salute in generale.
A ciò che porterà tutta questa frenesia.
Il mio timore è che, questo modo di vivere, possa seriamente influenzare persino l'aspettativa di vita media (a lungo andare).
Anche perchè sarà sempre peggio
Citazione di: Andy_Azz il 10 Novembre, 2017, 09:13 AM
Citazione di: Vu-meter il 10 Novembre, 2017, 08:50 AM
Dimostrazione che come troppo spesso accade, i progetti umani, pur avendo una partenza in buona fede ( ad esempio quella del "recupero del tempo se faccio prima" ) , anzichè rivelarsi a vantaggio per come erano stati pensati, creano un nuovo modus vivendi che personalmente trovo sempre più soggiogante.
Un esempio su tutti sono quelli che ti inviano una email ( che per natura può essere letta in qualsiasi momento, anche ore o giorni dopo l'invio ) e ti chiamano 3 minuti dopo chiedendoti se l'hai letta e perchè non gli rispondi . :sconvolto:
:quotone:
come non parlare dell'evoluzione dell'istant messaging e delle "malefiche" spunte blu di lettura di whatsapp? :firuli:
A proposito, linko questo interessantissimo articolo su come e perché la tecnologia si "prenda gioco" o devii la nostra mente How Technology is Hijacking Your Mind?—?from a Former Insider (https://journal.thriveglobal.com/how-technology-hijacks-peoples-minds-from-a-magician-and-google-s-design-ethicist-56d62ef5edf3)
Io ho sempre pensato che una parte del risparmio di tempo dovuta al progresso tecnologico debba essere utilizzata per diminuire il tempo dedicato al lavoro, e non esclusivamente alla generazione di profitti. Questo per legge, non per libera scelta (non sono matto, eh, so che non succederà mai >:()
Molto dipende anche da noi in quanto, "l'uomo rende il lavoro schiavo"
Faccio un esempio: io mi pongo come obiettivo l'orario in cui voglio essere a casa e non l'orario in cui smettere (e questo, visto il mio nomadismo e varietà della mansione, può avere un senso)
LAvoro ad est di Milano ed abito in Brianza; fino a prima dell'Expo ci mettevo dall'ora all'ora ed un quarto di media in quanto, uscito dalla A4, avevo 30 min di statali (meno di 10 senza traffico). Quando hanno fatto la TEEM (nuova tangenziale esterna) che ha ridotto a 40 minuti il tempo di percorrenza, piuttosto che smettere all'orario teorico ed arrivare a casa prima, mi fermo mezz'ora in più per "portarmi avanti con il lavoro". Cosa impossibile in quanto il concetto equivale a togliere un secchio di acqua dal fiume per averne meno in quel punto :facepalm2:
Citazione
Ci sto provando anche io ma, se la stampante perde quei 3 secobdi in più, per riattivarsi dallo st-by un calcio non glielo toglie nessuno
Io l'ho disattivato apposta,meglio distruggerla per le troppe ore di funzionamento che a calci :laughing:
Citazione di: Elliott il 10 Novembre, 2017, 10:01 AM
Molto dipende anche da noi in quanto, "l'uomo rende il lavoro schiavo"
Faccio un esempio: io mi pongo come obiettivo l'orario in cui voglio essere a casa e non l'orario in cui smettere (e questo, visto il mio nomadismo e varietà della mansione, può avere un senso)
LAvoro ad est di Milano ed abito in Brianza; fino a prima dell'Expo ci mettevo dall'ora all'ora ed un quarto di media in quanto, uscito dalla A4, avevo 30 min di statali (meno di 10 senza traffico). Quando hanno fatto la TEEM (nuova tangenziale esterna) che ha ridotto a 40 minuti il tempo di percorrenza, piuttosto che smettere all'orario teorico ed arrivare a casa prima, mi fermo mezz'ora in più per "portarmi avanti con il lavoro". Cosa impossibile in quanto il concetto equivale a togliere un secchio di acqua dal fiume per averne meno in quel punto :facepalm2:
Si, è vero, l'atteggiamento personale conta molto. Tu devi arrivare a casa prima per suonare la chitarra, non rimanere lì per metterti avanti col lavoro >:( ;D Rimane il fatto che per la stragrande maggioranza di persone c'è un orario
minimo da rispettare (in genere, 8 ore), che non possono autodeterminare e che qualunque innovazione tecnologica che potenzialmente possa diminuire il tempo dedicato al lavoro, viene invece trasformata in profitto (per pochi).
Citazione di: AlbertoDP il 10 Novembre, 2017, 10:09 AM
Citazione di: Elliott il 10 Novembre, 2017, 10:01 AM
Molto dipende anche da noi in quanto, "l'uomo rende il lavoro schiavo"
Faccio un esempio: io mi pongo come obiettivo l'orario in cui voglio essere a casa e non l'orario in cui smettere (e questo, visto il mio nomadismo e varietà della mansione, può avere un senso)
LAvoro ad est di Milano ed abito in Brianza; fino a prima dell'Expo ci mettevo dall'ora all'ora ed un quarto di media in quanto, uscito dalla A4, avevo 30 min di statali (meno di 10 senza traffico). Quando hanno fatto la TEEM (nuova tangenziale esterna) che ha ridotto a 40 minuti il tempo di percorrenza, piuttosto che smettere all'orario teorico ed arrivare a casa prima, mi fermo mezz'ora in più per "portarmi avanti con il lavoro". Cosa impossibile in quanto il concetto equivale a togliere un secchio di acqua dal fiume per averne meno in quel punto :facepalm2:
Si, è vero, l'atteggiamento personale conta molto. Tu devi arrivare a casa prima per suonare la chitarra, non rimanere lì per metterti avanti col lavoro >:( ;D Rimane il fatto che per la stragrande maggioranza di persone c'è un orario minimo da rispettare (in genere, 8 ore), che non possono autodeterminare e che qualunque innovazione tecnologica che potenzialmente possa diminuire il tempo dedicato al lavoro, viene invece trasformata in profitto (per pochi).
eh si , io per esempio ogni giorno devo rispettare le 8 ore ... e per contratto un giorno a settimana potrei usufruire dell' ora "felice" uscendo un'ora prima rispetto al solito .
bè ovviamente lavoriamo un sacco di ore in Italia , paesi molto piu svegli di noi ( Scandinavia docet ) da anni mette in programma altre soluzioni per lavorare meglio e meno
e vivere una vita certamente piu serena .....
L'atteggiamento conta ma il problema è che non sei solo... se fai tanto di "separarti" dai modi frenetici di questo mondo, poi ne soffre il tuo lavoro e tra un'azienda che risponde in pochi minuti e una che impiega un giorno, il cliente sceglierà sempre la prima ..
Citazione di: Vu-meter il 10 Novembre, 2017, 10:19 AM
L'atteggiamento conta ma il problema è che non sei solo... se fai tanto di "separarti" dai modi frenetici di questo mondo, poi ne soffre il tuo lavoro e tra un'azienda che risponde in pochi minuti e una che impiega un giorno, il cliente sceglierà sempre la prima ..
Purtroppo hai perfettamente ragione Vu.
Secondo me non è vero che siamo sempre di corsa, ma ve lo dico dopo perché devo scappare.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Novembre, 2017, 12:44 PM
Secondo me non è vero che siamo sempre di corsa, ma ve lo dico dopo perché devo scappare.
:lol:
Citazione di: Moreno Viola il 10 Novembre, 2017, 12:44 PM
Secondo me non è vero che siamo sempre di corsa, ma ve lo dico dopo perché devo scappare.
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Moreno Viola il 10 Novembre, 2017, 12:44 PM
Secondo me non è vero che siamo sempre di corsa, ma ve lo dico dopo perché devo scappare.
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Max Maz il 10 Novembre, 2017, 07:30 AM
Intanto io ho ripreso a passeggiare. :yyeess:
Bravo Max...... :bravo2:
Ora sono in pensione, ma anche prima quando lavoravo, il tempo per praticare i miei hobby ( andare a funghi, pesca ecc. ) lo trovavo sempre......
Citazione di: Moreno Viola il 10 Novembre, 2017, 12:44 PM
Secondo me non è vero che siamo sempre di corsa, ma ve lo dico dopo perché devo scappare.
Grandeee :lol:
Ecco, oggi ho deciso di rallentare.
La macchina mi lascia a piedi, e sono costretto ad andare in officina.
Auto sostitutiva ore 16,00 e giornata lavorativa saltata. Costretto ad annullare appuntamento a Genova e sono molto nervoso.
Sono ad 8 km da casa e 52 dall'ufficio.
Ci penso un attimo e....decido: metto fuori mezza giornata di ferie e vado a casa.
A piedi ::)
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 12:25 PM
Ecco, oggi ho deciso di rallentare.
La macchina mi lascia a piedi, e sono costretto ad andare in officina.
Auto sostitutiva ore 16,00 e giornata lavorativa saltata. Costretto ad annullare appuntamento a Genova e sono molto nervoso.
Sono ad 8 km da casa e 52 dall'ufficio.
Ci penso un attimo e....decido: metto fuori mezza giornata di ferie e vado a casa.
A piedi ::)
Fantastica decisione ::)
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 12:25 PM
Ecco, oggi ho deciso di rallentare.
La macchina mi lascia a piedi, e sono costretto ad andare in officina.
Auto sostitutiva ore 16,00 e giornata lavorativa saltata. Costretto ad annullare appuntamento a Genova e sono molto nervoso.
Sono ad 8 km da casa e 52 dall'ufficio.
Ci penso un attimo e....decido: metto fuori mezza giornata di ferie e vado a casa.
A piedi ::)
non potevi prendere decisione migliore ! :D
:sisi:
Per la cronaca: 2 h e 5 min
Ottimo, continua così e sarai sempre più.... ehm..... veloce. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2017, 03:48 PM
Ottimo, continua così e sarai sempre più.... ehm..... veloce. :etvoila:
Comminare lentamente.
Cosa c'è di meglio?
Camminare veloci, lo sto scoprendo soltanto ora. :-[
Quanto avrei da dire su questa faccenda....dico solo che davvero oramai tutta questa velocità ti porta via tanto.
Apprezzo la fotografia anche per questo ( per quanto non sia capace proprio). Ti da l'opportunità di goderti un attimo che tempo non ha.
Sono conscio di essere schiavo del tempo ma per quanto mi riprometto di rallentare finisco sempre a correre come un disperato
Il paradosso è che corriamo, convinti che lo stiamo facendo per aver più tempo a disposizione :facepalm2:
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2017, 09:54 PM
Il paradosso è che corriamo, convinti che lo stiamo facendo per aver più tempo a disposizione :facepalm2:
Vero per quanto paradossale
Io detesto questi ritmi forsennati.
Come scrivevo nell'altro 3d, siamo sottoposti a ritmi che stritolano il bioritmo umano.
C'è un però.
Io trovo comodo e utile poter prendere un volo per una capitale europea a 9 euro.
Mi piace avere spedizioni gratis e in 24h.
E' utile (anzi, è indispensabile visto il mio c/c) potermi permettere alberghi a pochi euro, con vastissima scelta e prenotazione immediata in 5 minuti.
E' bello poter andare in auto a un appuntamento in centro a Milano anche se non conosco le vie usando un navigatore che è presente anche in un telefono da 80 euro.
Ecco, non è male avere perennemente in tasca un oggetto che costa meno di 100 euro, pesa meno di 100 grammi, è grande come una saponetta, ma con il quale posso accedere a tutto il sapere umano in 30 secondi.
Ultimo esempio: io non sono digital native, ma mi sono laureato nel 2012. Non sono uno di quelli che ha dovuto fare le ricerche in biblioteca. Ho usato le banche dati. Ecco, io non ci credo che un laureando preferirebbe stare mezza giornata a spulciare un massimario di 3200 pegine, piuttosto che premere "CTRL+F" e fare la ricerca in 3 secondi. Non è una libreria in cui ci si può immergere qualche ora scegliendo un romanzo, è una spartana e affollata biblioteca universitaria con luci al neon malfunzionanti e riscaldamento troppo sparato :D
Queste cose utili sono un aspetto. I ritmi forsennati, gli orari di lavoro infiniti, la spada di damocle perennemente pendente sul contratto di lavoro, il multitasking a cui siamo costantemente sottoposti sono l'altro lato.
Sono due facce della stessa medaglia e senza l'una non esiste l'altra. Nel bene e nel male.
Secondo me, ovviamente ::)
Ecco perchè, pur concordando sostanzialmente con tutti sui principi (e ovviamente senza la pretesa di voler insegnare niente a nessuno), scrivevo che "boicottare" Amazon e contemporaneamente volare con Ryanair o anche solo possedere uno smartphone, è come cercare di svuotare un lago con un secchiello, peraltro gettando l'acqua in un altro lago vicino.
Forse la cosa migliore è cercare di "surfare" sulla spirale cercando il più possibile di trovare un equilibrio con "vivere nel 2018" e il nostro bioritmo.
Come farlo? Non ne ho idea.
@Vu: oltre a quelli che ti chiamano 3 minuti dopo la mail...vogliamo parlare dei clienti che pare lavorino perennemente in urgenza? Oppure capi e clienti a cui servono le cose "per ieri"? :D
Il problema è che usi la spedizione gratis per comprare un cellulare con navigatore che ti permette di andare a fare il tuo appuntamento in centro a Milano senza perdere tempo, se no rischi di perdere l'aereo che con solo 9 euro ti permette di fare un appuntamento di lavoro a Francoforte in giornata ;D
Continuate a tirare in ballo Amazon, ma insisto col dire che il problema non è un'azienda che fa il proprio interesse, ma quanto noi siamo disposti come clienti a permettere di sfruttarci indirettamente o meno per ottenere quel risultato.
Ho l'impressione però che tutta questa ansia di ridurre i tempi di attesa, sia dovuta all'idea che guadagneremo qualche ora da dedicare allo svago, mentre la realtà è che nella maggior parte dei casi non siamo più capaci di prenderci del tempo libero perché abbiamo necessità di occuparlo con un impegno.
Se stiamo fermi, ci sentiamo in colpa.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Gennaio, 2018, 04:18 PM
Continuate a tirare in ballo Amazon, ma insisto col dire che il problema non è un'azienda che fa il proprio interesse, ma quanto noi siamo disposti come clienti a permettere di sfruttarci indirettamente o meno per ottenere quel risultato.
Ho l'impressione però che tutta questa ansia di ridurre i tempi di attesa, sia dovuta all'idea che guadagneremo qualche ora da dedicare allo svago, mentre la realtà è che nella maggior parte dei casi non siamo più capaci di prenderci del tempo libero perché abbiamo necessità di occuparlo con un impegno.
Se stiamo fermi, ci sentiamo in colpa.
Caro, non volevo riferirmi a te, era un discorso generale :abbraccio: dicevo Amazon per citare un esempio (come ce ne sono tanti) di azienda che molti (e mi riferisco ad alcuni miei colleghi a lavoro) affermano di boicottare, per poi usare il loro iPhone e volare con Ryanair.
Per il resto io sono supinamente d'accordo con te.
E' che non mi viene in mente un modo per poter vivere nel 2018 senza massacrare il mio bioritmo...al momento non ci sono ancora riuscito.
Moreno secondo me non va visto Amazon in quanto tale quanto, come simbolo del concetto ::)
Io ho accettato "prime" da 15 giorni: ho la posta elettronica intasata di Amazon che mi propina le cose più inutili e assurde. Se il suo intento è di attirarmi ad acquistare sta sbagliando strada: sono arrabbiato come una belva e sto meditando di togliere il prime visto che dura un mese
Ci manca Prime a mettere ansia. :altalena: