Avrete sicuramente degli esempi anche voi e mi piacerebbe che li faceste (anche) qui.
Mi riferisco alle canzoni che, indipendentemente dal fatto che vi piacciano o no per intero, presentano una manciata di note/un accordo/ma anche un suono particolare che vi provocano un gran piacere nell'ascolto, a volte esaltazione o comunque vi rimangono particolarmente impresse, positivamente. Non un album, non un brano, né una strofa o un ritornello, ma un istante o uno stralcio dell'arrangiamento.
Ad esempio c'è un brano di Vasco Rossi che non mi dice tanto eppure ci sono poche note suonate con la chitarra elettrica e il wah che trovo particolarmente goduriose!
Sentite al secondo 0.28 del brano:
Vasco Rossi-L'una per te - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=T5SZ5JBwLZ4)
Eric Clapton - I Shot The Sheriff (Live) - YouTube (https://youtu.be/APWhx97QvxE)
Questa mi esalta! Tutta dall'inizio alla fine. Perfino la Strato che usa nel video mi esalta.. :-[
Uh ce ne sono tantissime ma, decido di rimanete in ambito wha ed italiano.
Questa...ogni volta che entra il wha
Ma non da meno, l'intreccio tra la chitarra di Drigo e quella di Cesare dal min 2.05 fino alla fine
Halleluja - YouTube (https://youtu.be/siwJ-AfzJEE)
CitazioneAvrete sicuramente degli esempi anche voi e mi piacerebbe che li faceste (anche) qui.
Mi riferisco alle canzoni che, indipendentemente dal fatto che vi piacciano o no per intero, presentano una manciata di note/un accordo/ma anche un suono particolare che vi provocano un gran piacere nell'ascolto, a volte esaltazione o comunque vi rimangono particolarmente impresse, positivamente. Non un album, non un brano, né una strofa o un ritornello, ma un istante o uno stralcio dell'arrangiamento
:laughing: ascolto solo quello,cose che catturano,poi magari non conosco neanche il titolo o l'autore.
Forever nel mio cuore.
Ascoltata al tramonto on top dello stadio di San Siro quando ancora aveva solo il secondo anello, nell'anno del video ma in una versione molto più maestosa
https://youtu.be/2uAX8rH-228
Eccolo qua!
https://youtu.be/NII_FaOHbhc
Ok ma quale momento di questi brani?
Non vi sto chiedendo quali brani vi piacciono particolarmente o ascoltate con grande piacere, ma quale sequenza breve di note o un suono particolare utilizzato (selezionando per noi ascoltatori un momento particolare in cui viene usato questo suono).
Poi, che sia chitarra, tromba, xilofono, batteria o altro, non c'è problema.
Va bene anche un cambio di accordatura, un accordo particolare, purché sia un momento esaltante di un brano. Non l'intero brano e nemmeno un'intera strofa o un ritornello.
Solo un breve momento o un suono particolare esaltanti. E dovete ovviamente indicare quale all'interno di una canzone.
Te l'ho detto, ne ho parecchie :D
L'interludio di pianoforte a l min 3:20
Tie up My Hands - YouTube (https://youtu.be/O-0wfd6jCyw)
L'arpeggio al min 4:06
Carouselambra (1993 Remaster) - YouTube (https://youtu.be/Jhe4UOXIQjQ)
Per adesso, mi fermo
Ok, ma domani o più tardi continua!
Che poi sarebbe anche bello cercare di capire perché certi passaggi ci piacciono in modo particolare.
Io quelle note di chitarra sul brano di Vasco (che, ripeto, manco mi interessa molto come brano) sogno sempre di suonarle su un palco. Ci stanno così bene in quel particolare momento di quella canzone!
D' istinto mi è venuta in mente la band di cui sono fan, i Grand Funk Railroad, il chitarrista Mark Farner ha sempre usato " poche " note nei suoi soli, in particolare mi hanno sempre entusiasmato le sue " grattate " sugli accordi stoppati, ma di quelle ne faceva tanto uso nel primo periodo della loro carriera, le canzoni erano lunghissime, perciò ora per voi giovani risulterebbero noiose ascoltarle, allora ho pensato ad una canzone del 1975, Bad Time, risalente al secondo periodo, con la formazione a 4, ( tastiere ) la struttura è un semplice giro del " Do " e l' assolo è composto di 4 note, al minuto 2,00 circa, una canzone molto melodica e smielata, ma ebbe molto successo..... :etvoila:
Grand Funk Railroad - Bad Time (1975) HQ - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=moF4uhM1d3E)
Ce ne sono troppissime per scegliere.
Di alcune mi affascina la scelta della progressione armonica, di altre l'uso di uno strumento, in altri la voce, in altre i testi.
Non vado fuori tema, visto che si parla di poche note e non di canzoni intere, e c'è una sola nota ("strozzata" tra l'altro) che amo tantissimo suonata da Malmsteen in una sua stupenda canzone, Cross The Line.
Il solo (che secondo me è uno dei più belli suonati da lui e uno dei migliori di sempre per musicalità) comincia a 1.34 e in particolare la nota è a cavallo tra 1.58 e 1.59.
Sentire per credere! :D
Yngwie Malmsteen - Cross the line (HD) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fDF4quQ2pbw)
Du ru ru du du ru ru .......
Pearl Jam - Black ( Milano 2006 ) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iaNbXrmVWPo)
Difficile difficile ce ne sono così tante..ma delle note che veramente mi esaltano sono quelle del giro di basso sulla strofa di questa. Ogni volta che le sento mi viene voglia di passare alle 4 corde. Poi passo ai brani successivi e la chitarra di Rob Harris e torno a sognare a 6 corde
Questo è il brano, le note partono al secondo 7
https://youtu.be/LHj_WC_IzFc
Rob Harris :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
che belva...visto due volte dal vivo :loveit:
cosa darei per avere il suo polso :'(
Citazione di: JourneyMan il 13 Giugno, 2019, 09:07 PM
Ok, ma domani o più tardi continua!
Che poi sarebbe anche bello cercare di capire perché certi passaggi ci piacciono in modo particolare.
Io quelle note di chitarra sul brano di Vasco (che, ripeto, manco mi interessa molto come brano) sogno sempre di suonarle su un palco. Ci stanno così bene in quel particolare momento di quella canzone!
Io trovo difficile spiegare perché mi piace,boh...provoca qualcosa nella testa ma senza sapere cosa,ti attrae e basta,non credo di poter essere d'aiuto nel 3d.
Bello questo topic, spazio un pò tra i miei generi preferiti:
verso 1:50 :sconvolto: gusto e groove
Sign 'O' the Times - YouTube (https://youtu.be/SO-rvSerJXc)
la dinamica dal minuto 33:00
Joss Stone Live Concert 2018 HD - YouTube (https://youtu.be/ofvrB98bJi8)
l'eleganza, la genialità, il suono, il groove, il gusto, la tensione..... di quello che è forse il mio disco jazz preferito in assoluto. Dal minuto 0:33
A Love Supreme, Pt. 1- Acknowledgement - YouTube (https://youtu.be/fth9UUa1Mfw)
Infine l'espressività di Hendrix dal minuto 1:50
Are You Experienced? - YouTube (https://youtu.be/XxHS9lTUN4Y)
Mi fermo qui ::)
Citazione di: zap il 14 Giugno, 2019, 12:43 AM
Citazione di: JourneyMan il 13 Giugno, 2019, 09:07 PM
Ok, ma domani o più tardi continua!
Che poi sarebbe anche bello cercare di capire perché certi passaggi ci piacciono in modo particolare.
Io quelle note di chitarra sul brano di Vasco (che, ripeto, manco mi interessa molto come brano) sogno sempre di suonarle su un palco. Ci stanno così bene in quel particolare momento di quella canzone!
Io trovo difficile spiegare perché mi piace,boh...provoca qualcosa nella testa ma senza sapere cosa,ti attrae e basta,non credo di poter essere d'aiuto nel 3d.
Se è per questo, neanch'io sono in grado di spiegare perché certe cose mi piacciono. Però a volte riflettendoci su si può trovare una base teorica, tipo: è il tritono della sesta insieme alla terza che provoca una tensione che si va a risolvere ecc. Ecco, nel 99 per cento dei casi io né ci penso né sono in grado di trovare una ragione teorica, ma può anche capitare che riflettendoci su insieme... Vabbè, se succede, sennò come non detto. ::)
Albert King, Stevie Ray Vaughan - Born Under a Bad Sign - YouTube (https://youtu.be/uAFO4cBlS8o)
Dal minuto 5:16 (come fa Steve a tirare fuori questa specie di armoniche, non so nemmeno come chiamarle :sbavv:) al 5:32
Io mi sono incantato a guardare la mano destra di Albert king :shocking:
Va beh che quel disco lo conosco a memoria ed è forse il live dove trovo il più bel suono di SRV
Anche nel mio caso la lista sarebbe infinita. In particolare per quanto riguarda i chitarristi, mi è capitato non poche volte di intraprendere un ascolto più o meno sistematico della produzione discografica o dal vivo di un chitarrista, per scoprire che l'unica cosa che mi esalta è quel passaggetto che aveva destato la mia curiosità iniziale! :laughing:
Ad esempio, questa "cosetta" contenuta nella colonna sonora di Grizzly Man di W. Herzog non solo mi ha spinto anni fa a riprendere in mano la chitarra, dopo una lunga pausa, ma anche ad ascoltare un po' di cose di Richard Thompson... ed è tutt'ora la sua performance che preferisco! :D
Richard Thompson playing Glencoe from the album Grizzly Man.. - YouTube (https://youtu.be/PdfNWSH0E6w)
Non ricordo più se gli Iron Maiden erano stati banditi dal forum oppure erano i Metallica :-\. Forse entrambi.
Comunque io lo posto, in caso togliete pure il video e andate a cercarlo su youtube, dal minuto 3.52.
Dopo il primo assolo (che credo sia di Dave Murray), c'è un intermezzo a "scampagnata" sempre di chitarra, e poi attacca l'assolo Janick Gers con un intro spettacolare (minuto 3.52), che all'epoca mi fece strainnamorare della chitarra.
Iron Maiden - weekend warrior
Anzi, se qualcuno può dirmi esattamente come si fa a fare quell'effetto a cascata di note!
Neanche linko la canzone, perchè se siete su questo forum sapete di cosa parliamo. Se non lo sapete, correte in un angolo a vergognarvi :lol:
Tutto l'assolo di Another Brick in the Wall pt.2. E' un insieme di note strozzate (a proposito di note strozzate...), accentature, ghost notes, rakes, cose che si sentono e non si sentono, che rendono questo assolo, imho, il più difficile in assoluto di Davidone.
PS: ci ho ripensato, la linko insieme alla live version che a molti probabilmente è sfuggita :D
Another Brick in the Wall (Part 2) - Pink Floyd - YouTube (https://youtu.be/34ZmKbe5oG4?t=126)
Pink Floyd HD Another Brick in the Wall 1994 Concert Earls Court London - YouTube (https://youtu.be/WK5WLq4pBFg?t=229)
Citazione di: JourneyMan il 14 Giugno, 2019, 12:13 PM
Non ricordo più se gli Iron Maiden erano stati banditi dal forum oppure erano i Metallica :-\. Forse entrambi.
Comunque io lo posto, in caso togliete
Perdonami, JM.
Nessun problema invece per i Metallica.
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2019, 01:17 PM
Citazione di: JourneyMan il 14 Giugno, 2019, 12:13 PM
Non ricordo più se gli Iron Maiden erano stati banditi dal forum oppure erano i Metallica :-\. Forse entrambi.
Comunque io lo posto, in caso togliete
Perdonami, JM.
Nessun problema invece per i Metallica.
No problem.
Ti prego, se trovi il link alla motivazione potresti mandarlo privatamente a chi lo richiede e non postarlo qui? Altrimenti anche qui ci mettiamo a parlare d'altro, che con la musica...
A me il fatto che il brano sia stato censurato mi sta strabene. Non sono d'accordo ma chi se ne importa (lo dico in tutta serenità e senza polemica alcuna, eh!) e non intendo assolutamente contestare la censura.
Tant'è vero che se capiterà di nuovo in futuro, non c'è problema: non voglio neanche sapere perché. Darò per scontato che una motivazione c'è e mi andrà bene, perché tanto voglio parlare di altro. Se poi aprite un topic sulle nostre esperienze religliose, partecipo volentieri. Diversamente, benissimo così. ::)
Piuttosto, torniamo al punto: chi vuole, vada a sentirsi quelle note dell'incipit del solo di Gers! Minuto 3.52 del brano Weekend Warrior tratto dall'album fear of the dark (che NON è neanche lontanamente uno dei miei preferiti). E se lo sapete e lo volete condividere con me, ditemi come fa a farlo.
E' uno dei passaggi chiavi nella mia formazione di appassionato di musica. Davvero ci impazzivo per quella roba fatta con la chitarra.
Faccio un attimo il punto:
@ Elliott* e M4ssi**: grazie mille per le tante proposte interessanti. Un grazie anche a Grand Funk, Santano e Fidelcaster.
@ Johnny: :bravo2: Grazie per quel brano. Tanto per cominciare l'assolo ha un suono di chitarra stupendo, che proprio non ricordavo (il mio ascolto di Malmsteen risale a troppo tempo fa ma ho intenzione di riprenderlo). Poi quella nota strozzata è una chicca. Non so proprio come hai fatto a metterla in risalto in tutto il resto e come abbia fatta a rimanerti impressa. Notevole!
@ Given to fly: :lol: :laughing: Non c'è stato neanche bisogno che indicassi il minuto. Sei stato chiarissimo lo stesso! :lol:
@ Gimmolo: indica quali momenti di quei brani dobbiamo sentire in particolare.
@Zap e Max maz: non fate i furbi e tirate fuori un brano!
@ Futech, il basso dei Jamiroquai non ha bisogno di commenti. Credo faccia venire voglia a chiunque di ballare e di suonare quel groove.
* Elliott, i Negrita a me piacciono molto, ma non riesco a capire perché tra i miei conoscenti riscontro anche dell'antipatia e una scarsa sopportazione verso di loro. Non capisco proprio perché. Capita anche a te/voi? ???
** M4ssi: la dinamica di quella sezione del brano di Joss Stone è stato davvero un gran dettaglio da far notare.
Continuate così! :reallygood:
La chitarra che nitrisce come prima nota del brano, dopo il verso di Sammy Hagar "hellooo baaaaby".
Una cafonata pazzesca, ma la adoro. E' come un'esplosione di buon umore ed energia. Tutti questi "effetti speciali" chitarristici quando ero adolescente (anche adesso, ma adesso noto e amo tanto altre cose) mi mandavano in visibilio.
Van Halen - Good Enough - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3kfYWPquNMc)
Citazione di: JourneyMan il 13 Giugno, 2019, 06:03 PM
Avrete sicuramente degli esempi anche voi e mi piacerebbe che li faceste (anche) qui.
Mi riferisco alle canzoni che, indipendentemente dal fatto che vi piacciano o no per intero, presentano una manciata di note/un accordo/ma anche un suono particolare che vi provocano un gran piacere nell'ascolto, a volte esaltazione o comunque vi rimangono particolarmente impresse, positivamente. Non un album, non un brano, né una strofa o un ritornello, ma un istante o uno stralcio dell'arrangiamento.
Ad esempio c'è un brano di Vasco Rossi che non mi dice tanto eppure ci sono poche note suonate con la chitarra elettrica e il wah che trovo particolarmente goduriose!
Se ho capito bene il senso
senza dubbio per me è questa di Zucchero:
Your browser is deprecated. Please upgrade. (https://music.youtube.com/watch?v=2CGvxK-7m7c&feature=share)
L'inciso con l'arpa (ad es. 0:15->0:49)
E quando era uscita ricordo questa di Kate Bush:
Kate Bush - Babooshka - Official Music Video - YouTube (https://youtu.be/6xckBwPdo1c)
la voce del ritornello (0:50->1:13. Vabbe! direte voi qui è facile, ma non è tanto un discorso di sensualità della voce ). :-[
Il Wah Wha con quel suono modulato è facile che dia queste sensazioni, che te lo vorresti mangiare! :D
Chissà se tutto questo ha a che fare con lo ASMR (Autonomous sensory meridian response):
Autonomous sensory meridian response - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Autonomous_sensory_meridian_response)
Che dite?
Ahhh Babooshka...indimenticabile,non ero attratto dalla disco ma in quel periodo quando incontravo un juke box...mettevo Kate Bush,Da ya Think I'm Sexy di Rod Stewart e Ring my Bell di...(non ricordo),giusto per quei refrain o ritornelli.
Altro momento che ogni volta che lo ascolto, ne rimango affascinato. E le ho ascoltate centinaia di volte.
Al min 2:11 del primo video ed al min 1:43, 2:08 etc... Del secondo video dove la voce si fonde con il sax...diventa sax :loveit:
Pink Floyd Final Cut (6) - The Gunner's Dream - YouTube (https://youtu.be/lIJN6WWf3Rg)
Sheep - YouTube (https://youtu.be/3GE-sfEbJ7I)
Il giro di tastiera all'inizio del brano. Ascoltai questo brano casualmente in tv come colonna sonora di un film e non ebbi pace finché non ne trovai titolo e autori: quel motivo continuava a girarmi in testa in modo ossessionante. Bellissimo.
Guster - Satellite (Video) - YouTube (https://youtu.be/ekt6PELAcEg)
Citazione di: zap il 14 Giugno, 2019, 07:18 PM
Ahhh Babooshka...indimenticabile,non ero attratto dalla disco ma in quel periodo quando incontravo un juke box...mettevo Kate Bush,Da ya Think I'm Sexy di Rod Stewart e Ring my Bell di...(non ricordo),giusto per quei refrain o ritornelli.
Ring my bell la cantava Anita Ward
Citazione di: Santano il 12 Luglio, 2019, 02:33 PM
Citazione di: zap il 14 Giugno, 2019, 07:18 PM
Ahhh Babooshka...indimenticabile,non ero attratto dalla disco ma in quel periodo quando incontravo un juke box...mettevo Kate Bush,Da ya Think I'm Sexy di Rod Stewart e Ring my Bell di...(non ricordo),giusto per quei refrain o ritornelli.
Ring my bell la cantava Anita Ward
Esatto ;)
L'arpeggio che parte al minuto 1.
Guns N Roses - Its So Easy (Appetite For Destruction) - YouTube (https://youtu.be/pT6Tw0U0gsE)
Canzone di cui mi piace solamente l'introduzione, cioè i primi 36-37 secondi. Mi piace l'impasto sonoro tra chitarra, basso e pianoforte.
Paolo Conte - Sparring Partner - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iY1IM0Hsf5Q)
Citazione di: Cold_Nose il 24 Febbraio, 2020, 07:01 PM
Canzone di cui mi piace solamente l'introduzione, cioè i primi 36-37 secondi. Mi piace l'impasto sonoro tra chitarra, basso e pianoforte.
Paolo Conte - Sparring Partner - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iY1IM0Hsf5Q)
Condivido. Bellissimo il giro di pianoforte. Peccato. Brano sprecatissimo, poteva andare nel topic che ho appena aperto. :laughing:
Dal min 1:30 circa
Leaf And Stream - YouTube (https://youtu.be/jV6YM49CHBc)
Dal min 1:40 al 2:50 non proprio poche...
https://youtu.be/Ff1HLsm5gyo