Tempo fa lessi, se non ricordo male sul "Mucchio Extra" un articolo sul folk rock, nel quale l'autore dopo aver tracciato una breve storia del genere, non resistette alla "doverosa" critica nei confronti dei Led Zeppelin e nello specifico di Jimmy Page, colpevole, cito a memoria, di "rubare ai ricchi di creatività per dare ai poveri d'idee".
La frase, oltre a toccarmi quale ammiratore piuttosto convinto del Dirigibile >:( , mi sembrò particolarmente inopportuna in quanto totalmente incoerente con l'oggetto dell'articolo stesso.
Chi scrisse si dimenticò di sottolineare come il folk e il blues siano essenzialmente espressioni "volgari", divulgate di generazione in generazione per mezzo degli standard interpretati e spesso fatti propri, da musicisti diversi.
Dato quindi per assodato che il rock and roll sia il frutto "corrotto" di una pianta ricavata dall'innesto di blues e folk, e che il rock in tutte le sue innumerevoli sfaccettature sia la diretta conseguenza dell'ulteriore ibridazione con generi musicalmente più nobili come il jazz, e la musica classica e contemporanea anche nelle sue forme più avanguardiste, allora credo che sia legittimo che una musicista rock assimili e faccia proprio uno standard o anche un brano che nella percezione comune è un riferimento, quello che definiremmo un classico del passato per rielaborarlo a suo capriccio.
Sono centinaia i titoli nati "citando" brani già esistenti probabilmente anche molti di più di quelli che siamo riusciti a scovare.
Ovviamente mi rendo conto che il mio pensiero potrebbe originare una domanda: quand'è che si sconfina nel plagio?
Voi che ne dite?
il confine tra il ri elaborare e il copiare di sana pianta è flebile ..
Led Zeppelin Examples of Plagiarism - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=tiiY4ciKFQA#)
ma anche deep purple ed altri non son da meno..
Plagiare ai tempi richiedeva anche un certo talento, in quanto tutorial su Youtube non ce n'erano e quindi era necessario tirarsi giù i pezzi ad orecchio dal vinile, se non c'era qualcuno che te li insegnava... :occhiolino:
In ogni caso, ascoltando il video di Nitro, ho avuto comunque sempre l'impressione che i pezzi dei Led Zeppelin suonassero da Led Zeppelin, nel senso che sono riusciti a fare indiscutibilmente loro i brani estrapolati da altri artisti...
A questo punto anche Robert Johnson era un "ladro di idee"...ma senza di lui, probabilmente, non saremmo qui a parlare dei Led Zeppelin... :eheheh:
Vogliamo veramente definire Hey Joe di Hendrix solo una cover? :inchino:
E comunque, facendo un discorso, più a largo respiro: a mio avviso, Creative Commons e la condivisione delle idee sono il presente/futuro...
E' tempo di far copiare i bambini a scuola senza colpevolizzarli, senza metterli continuamente in competizione, ma altresì stimolando la cooperazione.
Ognuno di noi ha talenti differenti, che uniti possono dare grandi frutti; mentre separati faticano di più a crescere.
E, secondo me, questo dovrebbe fare la musica...
Senza che ognuno abbia la superbia di dire: "quelle 10 note in fila le ho inventate io, se le vuoi suonare uguali devi pagare dazio"...quelle 10 note in fila esistevano indipendentemente da te...tu hai avuto il merito di farle scoprire più velocemente al mondo... (tu generico ovviamente :eheheh:)
D'altronde, se non fossimo portati alla condivisione, questo forum non esisterebbe...
Ok, scusate la digressione...ed è tutto ovviamente IMHO :shy:
Secondo me, in un mondo in cui le note sono 12 in totale, è quasi assurdo parlare di plagio... :eheheh:
Penso che anche solo involontariamente, ma oramai, tutto sia plagio ..
A volte la re-interpretazione di alcuni brani li ha resi migliori e più conosciuti al punto che le persone collegano un certo brano ad un artista che, magari, lo ha solo rifatto : si pensi a Cocaine per Eric Clapton o My Way per Sinatra o mille altri. Se avessero cambiato i testi e plagiato sarebbero stati meno importanti ? Non credo, perchè è evidentemente il marchio che hanno imposto al pezzo, che lo ha reso celebre, molto più del bramo stesso.
Forse dovremmo proprio smettere di parlare di plagio perchè anche in minima parte, qualunque forma melodica io crei, è già stata fatta. Magari in una linea melodica di 10 misure sto plagiando senza volerlo 4 brani, per quello che ne so .. :eheheh:
Vu :)
Pensavo che il mio pensiero fosse piuttosto impopolare e invece mi fa molto piacere che non sia così.
Condivido in pieno le vostre opinioni in merito.
Citazione di: PRSpaolo il 21 Dicembre, 2013, 02:34 AM
Plagiare ai tempi richiedeva anche un certo talento, in quanto tutorial su Youtube non ce n'erano e quindi era necessario tirarsi giù i pezzi ad orecchio dal vinile, se non c'era qualcuno che te li insegnava... :occhiolino:
In ogni caso, ascoltando il video di Nitro, ho avuto comunque sempre l'impressione che i pezzi dei Led Zeppelin suonassero da Led Zeppelin, nel senso che sono riusciti a fare indiscutibilmente loro i brani estrapolati da altri artisti...
A questo punto anche Robert Johnson era un "ladro di idee"...ma senza di lui, probabilmente, non saremmo qui a parlare dei Led Zeppelin... :eheheh:
Vogliamo veramente definire Hey Joe di Hendrix solo una cover? :inchino:
E comunque, facendo un discorso, più a largo respiro: a mio avviso, Creative Commons e la condivisione delle idee sono il presente/futuro...
E' tempo di far copiare i bambini a scuola senza colpevolizzarli, senza metterli continuamente in competizione, ma altresì stimolando la cooperazione.
Ognuno di noi ha talenti differenti, che uniti possono dare grandi frutti; mentre separati faticano di più a crescere.
E, secondo me, questo dovrebbe fare la musica...
Senza che ognuno abbia la superbia di dire: "quelle 10 note in fila le ho inventate io, se le vuoi suonare uguali devi pagare dazio"...quelle 10 note in fila esistevano indipendentemente da te...tu hai avuto il merito di farle scoprire più velocemente al mondo... (tu generico ovviamente :eheheh:)
D'altronde, se non fossimo portati alla condivisione, questo forum non esisterebbe...
Ok, scusate la digressione...ed è tutto ovviamente IMHO :shy:
Quoto parola per parola e ampliando il concetto espresso da una tua frase, ritengo che sia verissimo che senza Robert Johnson, Willie Dixon e un sacco di altri musicisti, probabilmente non avremmo goduto delle bellezze che ci hanno regalato i Led Zeppelin, Jimi Hendrix e chi più ne ha più ne metta, ma è addirittura è altrettanto vero il contrario.
Se non fosse stato per l'opera di divulgazione di Alexis Korner e John Mayall, che diedero a quei musicisti blues quasi totalmente trascurati in patria, la possibilità di essere riconosciuti come iniziatori dai giovani musicisti britannici che ne trassero grande ispirazione ma reinterpretarono a loro modo questa grande influenza, oggi forse il blues sarebbe un genere del quale parleremmo come di una fase storica conclusa e senza grosse conseguenze.
Citazione di: Moreno Viola il 21 Dicembre, 2013, 11:55 AM
Quoto parola per parola
Questo mi fa enormemente piacere! :abbraccio:
Citazione di: Moreno Viola il 21 Dicembre, 2013, 11:55 AM
ampliando il concetto espresso da una tua frase, ritengo che sia verissimo che senza Robert Johnson, Willie Dixon e un sacco di altri musicisti, probabilmente non avremmo goduto delle bellezze che ci hanno regalato i Led Zeppelin, Jimi Hendrix e chi più ne ha più ne metta, ma è addirittura è altrettanto vero il contrario.
Se non fosse stato per l'opera di divulgazione di Alexis Korner e John Mayall, che diedero a quei musicisti blues quasi totalmente trascurati in patria, la possibilità di essere riconosciuti come iniziatori dai giovani musicisti britannici che ne trassero grande ispirazione ma reinterpretarono a loro modo questa grande influenza, oggi forse il blues sarebbe un genere del quale parleremmo come di una fase storica conclusa e senza grosse conseguenze.
Ottima osservazione!
Non l'avevo mai considerata sotto quest'ottica, e mi trovi perfettamente d'accordo! :reallygood:
In più, hai fatto benissimo a citare Willie Dixon: una miniera dalla quale in moltissimi hanno attinto a piene mani.
Comunque, durante la mia personale scoperta del blues, che sto facendo in questi anni a poco a poco, mi sono ritrovato continuamente nella situazione di dire: "Pensa te, allora questo pezzo non è di XYZ"...
Tra le altre "scoperte", ci rimasi di stucco (nella mia immensa ignoranza) quando scoprii il vero autore di Black Magic Woman... :facepalm2:
Citazione di: PRSpaolo il 21 Dicembre, 2013, 02:31 PM
Tra le altre "scoperte", ci rimasi di stucco (nella mia immensa ignoranza) quando scoprii il vero autore di Black Magic Woman... :facepalm2:
Esempio perfetto! Nella percezione dei più "Black Magic Woman" è un brano di Santana, ma l'immenso successo della sua, e sottolineo sua, versione ha probabilmente spinto molti alla scoperta del suo autore originale, oltre ad aver garantito a Peter Green, al di la delle sue "scelte" dettate da una mente tutt'altro che lucida, un vitalizio sicuramente consistente.
Sto leggendo un po' di articoli e casi di plagi ed ho trovato questa discussione sul forum. Secondo me siete troppo teneri : fare soldi con le idee altrui è essenzialmente da furbacchioni ; se un individuo è a posto con la propria coscienza lo può anche fare finché non arrivi la legge a dargli una tirata di orecchie. Artisti hip-hop e rapper ci hanno sguazzato alla grande in passato ed hanno sfornato clamorosi casi di infrazioni pagati a suon di milioni. Senza nulla togliere agli Zeppelin, anche loro han fatto soldi su composizioni altrui.
Penso che ormai le possibilità creative siano state toccate tutte...
Il fare propria una idea o uno stile, il cercare magari progressioni armoniche comuni o banalmente riarrangiare un pezzo gia' noto io non lo considero un plagio. Considero un plagio un atteggiamento poco propenso alla creativita' in un certo brano o come è successo qui in italia la pubblicazione di un solo ( calling elvis dei dire straits ) cambiando 1 nota per poi scagliarsi contro i critici dicendo che il plagio si certifica con la copia di almeno 8 battute.
Concettualmente sono d'accordo con voi....diciamo che apprezzo di piu' o un riarrangiamento totale del brano o almeno lo sforzo di comunicare qualcosa di personale .
schiappa
Onestamente trovo molto più "sleale" comporre brani perfettamente corrispondenti alla domanda di un determinato pubblico rispetto al trarre ispirazione da un dato pezzo per farne qualcosa di realmente proprio.
Esistono delle vere e proprie peculiarità che rendono i Led Zeppelin (li cito come esempio ma potrei fare altri nomi) riconoscibili, mentre i loro innumerevoli imitatori non fanno altro che replicare un comodo modello di riferimento.
Citazione di: Vu-meter il 09 Marzo, 2017, 10:01 PM
Penso che ormai le possibilità creative siano state toccate tutte...
In temini armonici o melodici forse puoi avere ragione ma in termini stilistici c'è tanto da esplorare secondo me.
Nel mio piccolissimo cerco quando scrivo almeno di sperimentare ció che e' " strano e nuovo" almeno al mio orecchio!
Va detto che me lo posso permettere perchè la musica non è il mio lavoro e se tanto suono per diletto allora tanto vale che faccia qualcosa che mi stimoli.
Citazione di: Moreno Viola il 09 Marzo, 2017, 11:53 PM
Onestamente trovo molto più "sleale" comporre brani perfettamente corrispondenti alla domanda di un determinato pubblico rispetto al trarre ispirazione da un dato pezzo per farne qualcosa di realmente proprio.
Esistono delle vere e proprie peculiarità che rendono i Led Zeppelin (li cito come esempio ma potrei fare altri nomi) riconoscibili, mentre i loro innumerevoli imitatori non fanno altro che replicare un comodo modello di riferimento.
Interessante punto di vista che condivido con qualche riserva. Chiaro il riferimento per fini commerciali ossia, sfruttare la strada spianata da un pioniere e percorrerla in maniera comoda. Però a mio avviso, ci sarebbe da distillare per bene tale concetto.
Ogni artista nasce come amatore; con un sogno che coltiva ed alimenta con psssione vera ma, pur sempre un amatore. Siamo nel mondo degli amatori...alle origini; si hanno dei riferimenti e degli idoli cui ci si ispira. Si cerca di far propria la tecnica e lo stile (o alcune peculiarità) dei propri idoli fino a divenirne proprio influenzati*. Si comincia con le cover, poi con i brani propri ed infine indipendenti nel proprio percorso.
Dall' * in avanti cambia il mondo:
Chi sulle influenze ci costruisce uno stile proprio e chi non riesce ad uscire da quei territori (chi per opportunità e chi per limiti oggettivi). La prima categoria di certo non è elegante mentre, la seconda, è pericolosa perché spesso non è consapevole di tale limite e crede di operare in un territorio nuovo da lui creato. E pure i loro fans :facepalm2:
In realtà io sono d'accordissimo con quanto hai scritto.
Per me l'influenza e il citazionismo anche estremo sono un forte motivo di attrazione ed infatti vengo spesso frainteso quando esprimo la mia opinione, perché tra le frasi che utilizzo maggiormente ci sono "mi ricordate tale gruppo" o "quel brano ha delle sonorità che mi ricordano Tizio" e vengono interpretate come un giudizio negativo mentre le intenzioni sono quasi sempre all'opposto.
Quello che intendo con approccio "sleale" è il saccheggio della superficie a discapito della sostanza.
Subire l'influenza della musica di altri è una forma di omaggio indiretto ma significa conoscerla e apprezzarla a fondo, invece costruire il proprio repertorio sulla percezione che di quel gruppo ha il grando pubblico è una cosa diversa.
Un parallelismo piuttosto efficace, potrebbe essere quello tra opera omnia di una band e un suo greatest hits.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2017, 12:09 PM
Per me l'influenza e il citazionismo anche estremo sono un forte motivo di attrazione ed infatti vengo spesso frainteso quando esprimo la mia opinione, perché tra le frasi che utilizzo maggiormente ci sono "mi ricordate tale gruppo" o "quel brano ha delle sonorità che mi ricordano Tizio" e vengono interpretate come un giudizio negativo mentre le intenzioni sono quasi sempre all'opposto.
Siamo in due
"i bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano" (cit.) :D
Citazione di: Santi il 10 Marzo, 2017, 02:01 PM
"i bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano" (cit.) :D
Quella frase può essere fraintesa, ma Picasso per me aveva ragionissima.
La differenza tra copiare un prodotto già fatto e produrre qualcosa di proprio "rubando" il mestiere ai maestri che ci hanno preceduti per me è abissale.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2017, 03:53 PM
Citazione di: Santi il 10 Marzo, 2017, 02:01 PM
"i bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano" (cit.) :D
Quella frase può essere fraintesa, ma Picasso per me aveva ragionissima.
La differenza tra copiare un prodotto già fatto e produrre qualcosa di proprio "rubando" il mestiere ai maestri che ci hanno preceduti per me è abissale.
Pienamente d'accordo [emoji6]
schiappa
Secondo me si continua a parlare di una sorta di etica quando invece per me il punto è che ci dovrebbe essere un obbligo nel riconoscere i crediti e quindi dividere le royalties. Semplicemente (per me), "stairway to heaven" dovrebbe apparire nei crediti "Page, Plant, California" o ancora "enter sandman" dovrebbe riportare "Ulrich, Hammett, Hetfield, Excel" così come "surfin' u.s.a." riporta giustamente "Wilson, Berry".
Io li considero due livelli di discussione diversi.
Dando per scontato il fatto che all'autore di un brano debbano essere riconosciute le giuste royalties, sarebbe però altrettanto giusto riconoscere che ridurre "Stairway To Heaven" a semplice copia di "Taurus" sarebbe una vera e propria ingiustizia.
E lo dico da grande fan degli Spirit.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2017, 05:26 PM
Io li considero due livelli di discussione diversi.
Dando per scontato il fatto che all'autore di un brano debbano essere riconosciute le giuste royalties, sarebbe però altrettanto giusto riconoscere che ridurre "Stairway To Heaven" a semplice copia di "Taurus" sarebbe una vera e propria ingiustizia.
E lo dico da grande fan degli Spirit.
Ci mancherebbe Moreno ! Io adoro entrambe le composizioni e quella di Page non è una copia ma una grandissima elaborazione di una composizione pre-esistente e quindi - sempre secondo me - andrebbe di diritto aggiunto Randy California nei crediti. Tutto qui.
Il problema che al netto dei milioni di persone che la pensano come me e te, ci saranno quelli che vedranno nell'inserimento di Randy California tra gli autori del brano come una sorta di ammissione di colpa e non come un giusto riconoscimento di merito.
Qualunque arte soffre di questo dubbio.
Abbiamo maestri da cui imparare che ci segnano il cammino.
Rimane a noi deviare dal percorso segnato.
Come in un'apertura di scacchi a una serie di mosse ben definite deve succedere una creatività e una varietà frutto della nostra esperienza e personalità
Imho
Citazione di: mimmo il 11 Marzo, 2017, 09:45 AM
Qualunque arte soffre di questo dubbio.
Appunto. :reallygood:
Nella musica è soltanto più evidente.
Le arti visive non sono da meno.
Sull'onda di questa discussione sono finito stamattina su questo video di yt.
https://youtu.be/JGFlD2pbn00 (https://youtu.be/JGFlD2pbn00)
schiappa
Ma in questo caso non si puo' parlare di plagio, nella maggior parte dei casi i brani sono identici .... saranno delle "reinterpretazioni autorizzate" ... o no ? :-\
Non ho potuto vedere il video, ma le cover sono assolutamente lecite e chiunque può farle senza alcuna autorizzazione degli autori. È chiaro che i proventi dell'autore andranno all'autore..
Non so come funziona, volevo soltanto dire che in questo caso si tratta di cover e non di "furti di idee" .... :etvoila:
Beh siamo sullo stesso piano. Se i crediti sul deposito del brano non prevedono i nomi degli autori il concetto non cambia. Stanno lucrando con materiale non proprio. Non credete??
schiappa
Citazione di: Buc il 12 Marzo, 2017, 01:12 PM
Beh siamo sullo stesso piano. Se i crediti sul deposito del brano non prevedono i nomi degli autori il concetto non cambia. Stanno lucrando con materiale non proprio. Non credete??
O mi spiego meglio....stanno lucrando su materiale che non proviene dalla propria creativita' . ( sicuramente autorizzati e i diritti riconosciuti ) ma .... il concetto di "poverta" di creativita' rimane secondo me
schiappa
Non l'avevo mai vista in questo modo... non so.. :-\
C'è da pensarci su. :sisi:
Io sono pro-cover perché a volte le trovo più belle o più interessanti degli originali.
Penso a My way fatta da Sinatra o Little Girl Blue di Janis Joplin o a 2000 altre.. È successo spesso che determinati artisti, integrando il proprio stile alla creatività altrui, hanno creato capolavori.
Che dire allora dei cantanti puri, coloro che non hanno mai scritto niente, ma solo cantato cose altrui?
Anche Pino Daniele.... "Aint no sunshine" e "o cannello nnammurato"
Li comunque ci aveva messo del suo, su wonderful tonight...... :vomit:
Citazione di: Vu-meter il 12 Marzo, 2017, 03:37 PM
Io sono pro-cover perché a volte le trovo più belle o più interessanti degli originali.
Penso a My way fatta da Sinatra o Little Girl Blue di Janis Joplin o a 2000 altre.. È successo spesso che determinati artisti, integrando il proprio stile alla creatività altrui, hanno creato capolavori.
Che dire allora dei cantanti puri, coloro che non hanno mai scritto niente, ma solo cantato cose altrui?
Io dico la mia....se per cover si intende un riarrangiamento completo del brano io riesco ad accettarlo in fase di vendita commerciale.
Sono d'accordo con te su alcuni masterpiece della joplin....diversamente non riesco a tollerare cover pressochè identiche di brani o di stralci di brani. Vedasi il solo di chitarra di funky il gallo di Zucchero.
Lo trovo davvero scorretto se non si dichiara la provenienza di quel solo o brano.
Chiaro io parlo solo di album eh!? Quindi alla vendita ed al lucro . Se un artista in live vuole omaggiare un aetista a lui caro con una cover ben venga.
Per me i cantanti che cantano pezzi altrui ... non sono musicisti ... ed il discorso si chiude gia' qui.
Discorso diverso invece per la
Musica classica....dove comunque una sorta di riarrangiamento c'è sempre .
schiappa
Citazione di: Buc link=topic=2980.msg236636#msg236636
Per me i cantanti che cantano pezzi altrui ... non sono musicisti ... ed il discorso si chiude gia' qui.
Accipicchia, ne tagli via una bella fetta... i primi che mi vengono in mente al volo sono Billie Holiday, Whitney Houston, forse anche Al Jarreau e tantissimi altri...
Citazione di: Vu-meter il 12 Marzo, 2017, 07:36 PM
Citazione di: Buc link=topic=2980.msg236636#msg236636
Per me i cantanti che cantano pezzi altrui ... non sono musicisti ... ed il discorso si chiude gia' qui.
Accipicchia, ne tagli via una bella fetta... i primi che mi vengono in mente al volo sono Billie Holiday, Whitney Houston, forse anche Al Jarreau e tantissimi altri...
Lo so me ne rendo conto....ma il divario con il talento e lo studio di un compositore, nonchè dell'obiettivo comunicativo di chi scrive per me è troppo alto per metterli sullo stesso piano
schiappa
Buc, scusami, mi sfugge il motivo per cui un cantante non può essere considerato un musicista. :-\
Citazione di: Max Maz il 12 Marzo, 2017, 07:47 PM
Buc, scusami, mi sfugge il motivo per cui un cantante non può essere considerato un musicista. :-\
Forse è improprio quello che ho detto....riformulo "quelli che si limitano a cantare pezzi che altri scrivono per loro non li reputo al medesimo livello del musocista/autore che scrive il brano. "
Alcuni sono sicuramente musicisti..magari anche validi.
schiappa
Capito. ::)
Se penso alla Fitzgerald, personalmente, penso ad una musicista. :'(
Credo che un esecutore andrebbe considerato a tutti gli effetti un musicista, altrimenti qualsiasi orchestrante sarebbe escluso dalla categoria.
Inoltre a quel punto andrebbe ribaltato il principio e anche un compositore che non esegue quello che scrive rischierebbe la stessa sorte.
Riguardo al confine tra interpretazione e plagio, il discorso è complesso, ma il termine plagio è fortemente negativo perché identifica un'azione dolosa dal quale trarre vantaggio a discapito della creatività altrui, mentre interpretare qualcosa secondo la propria sensibilità è qualcosa di profondamente diverso, tanto che, come ha fatto notare Vu con gli esempi citati ai quali se ne potrebbero aggiungere moltissimi altri, spesso la cover valorizza un brano che in origine sembrava meno interessante.
Se poi prendiamo i casi in cui esiste solo una evidente e magari anche innegabile ispirazione, allora la questione diventa ancora più spinosa.
Buona parte della produzione della Chess Records si basa sullo sfruttamento di strutture che definire simili è un eufemismo e che la diversa sensibilità degli interpreti ha reso differenti.
Però sia chiaro che quello che copia un assolo e si difende dall'accusa di plagio sostenendo che c'è una nota diversa, sta giocando sporco e ci prende in giro.
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2017, 11:02 AM
Le arti visive non sono da meno.
A mio parere è molto diverso l'atteggiamento che si ha nei confronti delle arti visive.
Faccio un esempio.
In dicembre nel topic sulla fotografia postasti uno scatto di Steve McCurry titolato "Boy in Mid-flight" (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/fotografia-parliamone-se-vi-va/180/) seguito un paio di mesi dopo da un altro di Karl Mancini, che è chiaramente ispirato al primo.
Se invece di due fotografie si fosse trattato di due brani musicali, si sarebbe certamente detto che il secondo autore ha copiato il primo.
Lo si dice anche in questo campo purtroppo. :'(
Quando si parla di plagio, mi vengono in mente tante robe ma, puntualmente la ruota si ferma in Always somewhere (scorpions) Vs Simple Man (Lynard) :facepalm2:
Mi chiedo sempre come sia possibile che davanti a tale spudoratezza non vi sia reazione
Lynyrd Skynyrd - Simple Man - YouTube (https://youtu.be/75dtjFSBsPc)
SCORPIONS - ALWAYS SOMEWHERE - YouTube (https://youtu.be/ssqHxLcsVOY)
Citazione di: Elliott il 15 Marzo, 2017, 01:04 PM
Quando si parla di plagio, mi vengono in mente tante robe ma, puntualmente la ruota si ferma in Always somewhere (scorpions) Vs Simple Man (Lybard) :facepalm2:
Mi chiedo sempre come sia possibile che davanti a tale spudoratezza non vi sia reazione
Questa non lo sapevo ! Ma com'è che gli Skynard non hanno fatto causa ? È clamoroso questo plagio !
Grande band i Mother's Finest, nel 1977 pubblicarono "Mickey's Monkey".
Mother's Finest - Mickey's Monkey - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=CWwcZRA8_4U)
Apparentemente si trattava soltanto della cover dell'omonimo brano generato dalla "ditta" Holland/Dozier giustamente riconosciuti nei credits.
Mickey's Monkey...Smokey Robinson & The Miracles - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GS_Q7B6f1zQ)
Ma forse c'erano altri signori che meritavano di essere accreditati...
Custard pie-Led Zeppelin - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=oGPRJ2Khwmo)
Citazione di: Cold_Nose il 15 Marzo, 2017, 09:12 PM
Citazione di: Elliott il 15 Marzo, 2017, 01:04 PM
Quando si parla di plagio, mi vengono in mente tante robe ma, puntualmente la ruota si ferma in Always somewhere (scorpions) Vs Simple Man (Lybard) :facepalm2:
Mi chiedo sempre come sia possibile che davanti a tale spudoratezza non vi sia reazione
Questa non lo sapevo ! Ma com'è che gli Skynard non hanno fatto causa ? È clamoroso questo plagio !
Me lo sono sempre chiesto anche io.
Quando lo scoprii non credevo alle mie orecchie
Non ho trovato la singola canzone "Dance Dance Dance" dei Crazy Horse, ma si trova a circa 4:10 dell'omonimo album del gruppo.
Ascoltatela e ditemi cosa vi ricorda.
Crazy Horse - Crazy Horse (1971) (Full Album) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=q5VQpO3mTrs)
Grr ... non mi sovviene il nome .. :wall:
Mi sembra Samarcanda rallentata. :-\
Sarebbe più giusto dire che "Samarcanda" è "Dance Dance Dance" velocizzata.
Però anche questo è un caso dove il chiaro richiamo ad un brano che ha una forte peculiarità subì una rielaborazione da parte di qualcuno che ne fece un brano proprio.
Nello stesso album dei Crazy Horse c'è anche una canzone che mi ricorda (anche se in maniera molto più vaga) "Wonderfu Tonight" di Clapton.
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2017, 09:07 PM
Mi sembra Samarcanda rallentata. :-\
Bè, più che "sembra" per me "È".
Meglio rimanere sul sembra, non so chi ha scritto prima. ::)
Ed io che stavo pensando ad un vecchissimo brano popolare irlandese... :acci:
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2017, 09:41 PM
Meglio rimanere sul sembra, non so chi ha scritto prima. ::)
Bè, quello degli Horse è del '71, ben 6 anni prima di Vecchioni. Comunque ora mi sovviene che anche "voglio una donna" pare sia molto somigliante ad un brano di Springsteen dal titolo " I'm Goin' Down"
Bruce Springsteen I'm Goin' Down - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3fdZWbIsrFk)
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2017, 09:41 PM
Meglio rimanere sul sembra, non so chi ha scritto prima. ::)
L'album dei Crazy Horse è del 1970 mentre Samarcanda uscì nel 1977.
Però ribadisco che per me il plagio è qualcosa di più esplicito ma paradossalmente più subdolo.
Classifica a parte - che lascia il tempo che trova - qua c'è qualche chicca (alcune anche arci note).
I 10 plagi musicali ASSURDI (Classifica) - YouTube (https://youtu.be/FEkYg1U8KEI)
Comunque, la cosa più bella è che al di là delle nostre dissertazioni all'utente medio finale non gliene può fregare di meno del plagio : se la canzone piace, chissene da chi è presa ; anche perché è difficile che chi ascolti Celentano ascolti anche i RDHC. Questo per dire che nel peggiore dei casi un'artista può uscirne diciamo "ridimensionato" riguardo alla sua immagine di creatività che poteva aver trasmesso.
Citazione di: Elliott il 21 Marzo, 2017, 09:55 PM
Classifica a parte - che lascia il tempo che trova - qua c'è qualche chicca (alcune anche arci note).
I 10 plagi musicali ASSURDI (Classifica) - YouTube (https://youtu.be/FEkYg1U8KEI)
Sprigiona antipatia da tutti i pori .. preferisco il collega più robusto.
A parte ciò, oggi come oggi io non mi stupisco più , le possibili combinazioni della tonale ce le siamo giocate tutte, secondo me ..
Chi me la spiega questa?
The Yardbirds - Train Kept A Rollin' - YouTube (https://youtu.be/Cd1gRHk28IE)
Dal min 0:16
Foghat - Honey Hush - YouTube (https://youtu.be/PY_NnqaXe-k)
Presto detto :D
"Honey Hush" è una cover del medesimo brano di Lou Willie Turner. Ed anche "Train Kept a Rollin" non è un originale degli Yardbirds perché la prima versione risale al 1951 ed è stata negli anni elaborata più volte da varie rock band.
Train Kept A-Rollin' - Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Train_Kept_A-Rollin%27)
Alla fine il classico rock 'n' roll non è altro che blues accelerato.
Immaginavo potesse esserci una spiegazione vista l'eccessiva somiglianza. A trarmi in inganno il fatto che conoscevo la versione di Honey Hush di Albert Collins che non sapevo essere a sua volta una cover ma che non ha molto in comune con questa versione dei Foghat; non i riff quantomeno.
:thanks:
Vi propongo un altro caso.
Ricky Nelson Summertime - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DtsMj0JD8N8)
The Blues MaGoos - We Ain't Got Nothin' Yet - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=6jNXRr2aINw)
Deep Purple Black Night - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Et3AJIry4iI)
Ritchie Blackmore explaining the Black Night Riff - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DhtmCwPGuJM)
Ascoltare al minuto 1:02
Infatti è un'ispirazione dichiarata e la genesi di "Black Night" viene raccontata anche nelle varie bio, ma la trovo calzante come esempio di un brano che è il risultato dell'elaborazione di un altro, ma che non può certamente essere considerato plagio, anche solo per l'ammissione di "colpevolezza" dei Deep Purple stessi.
Citazione di: Cold_Nose il 15 Marzo, 2017, 09:12 PM
Citazione di: Elliott il 15 Marzo, 2017, 01:04 PM
Quando si parla di plagio, mi vengono in mente tante robe ma, puntualmente la ruota si ferma in Always somewhere (scorpions) Vs Simple Man (Lybard) :facepalm2:
Mi chiedo sempre come sia possibile che davanti a tale spudoratezza non vi sia reazione
Questa non lo sapevo ! Ma com'è che gli Skynard non hanno fatto causa ? È clamoroso questo plagio !
A me le canzoni sembrano molto diverse. Secondo me non é plagio. Con questa metrica tutto é plagio, le note sono solo 12. Di canzoni simili ce ne sono milioni, ma non necessariamente sono state copiate. Allora tutte le volte che uno usa una progressione classica é plagio? Tipo ii v i? IMHO ovviamente.
Che io sappia si parla di plagio quando le melodie si assomigliano o collimano, non quando la progressione armonica è la medesima.
Citazione di: PaoloF il 13 Aprile, 2018, 10:18 PM
Che io sappia si parla di plagio quando le melodie si assomigliano o collimano, non quando la progressione armonica è la medesima.
Concordo. Ci sono delle regole ben precise su numero di note , ritmo etc., che vengono usate in tribunale. In musica tutti usano il materiale di altri. I lick di bb king, le frasi di Chuck Berry, etc. Non per questo necessariamente si sta plagiando. Dipende. Anche i musicisti più originali hanno ripreso qualcosa da qualcuno che li ha preceduti ed ispirati.
Non so, mi sembra un argomento difficile. Penso anche che oramai, con tutte le canzoni che sono state scritte, se uno chiudesse un marziano in una stanza appena arrivato da Marte e gli chiedesse di comporre qualcosa , magari uscirebbe con un 'plagio'. Sempre IMHO, io non compongo nulla, ma se lo facessi avrei paura che qualcuno poi mi dicesse che ho copiato.
Questo se non copia, non si sente realizzato :-\
Pure Pino, mo'?!?
Certo, tecnicamente non è un plagio ma...:facepalm2:
Noel Gallagher's High Flying Birds - The Death Of You And Me - YouTube (https://youtu.be/kFx_IniNjfE)
Non è un plagio. Benché la ritmica ricordi Je so' pazz la melodia va in tutt'altra direzione
Citazione di: Elliott il 26 Novembre, 2018, 11:37 AM
Certo, tecnicamente non è un plagio ma...:facepalm2:
:etvoila:
Citazione di: Santano il 26 Novembre, 2018, 02:23 PM
Non è un plagio. Benché la ritmica ricordi Je so' pazz......
Ricordi.... :lol: :lol:
E pure il riff iniziale ..
Il canto somiglia moooolto alla canzone di Pino Daniele ( Je sò pazz ) siamo vicini al plagio, dice bene Elliott, tecnicamente non è un plagio, ma...... :-\ il ritornello invece vira in tutt' altra direzione.
"Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin non è plagio - Musica - ANSA (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/10/stairway-to-heaven-dei-led-zeppelin-non-e-plagio_9e2f3450-558c-43ba-af12-ff38216366d8.html)
"Ma i querelanti, che rivendicavano tra i 3 e i 13 milioni di dollari di diritti d'autore, non erano riusciti a dimostrare che elementi di "Taurus" erano "intrinsecamente simili" all'introduzione di "Stairway to Heaven", oltre i due minuti."
Mi stupisce che occorrano ben 2 minuti per poter parlare di plagio. Credo abbiano tradotto male, forse ? Qui uno stralcio dell'articolo in inglese :
"But the plaintiffs, who were claiming between $3 million and $13 million in a copyright claim, had not succeeded in proving that the 'Taurus' elements were "inherently similar" in the introductory guitar riff to 'Stairway to Heaven', which is over two minutes longer, they said."
Citazione di: Cold_Nose il 10 Marzo, 2020, 10:11 PM
"Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin non è plagio - Musica - ANSA (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/10/stairway-to-heaven-dei-led-zeppelin-non-e-plagio_9e2f3450-558c-43ba-af12-ff38216366d8.html)
"Ma i querelanti, che rivendicavano tra i 3 e i 13 milioni di dollari di diritti d'autore, non erano riusciti a dimostrare che elementi di "Taurus" erano "intrinsecamente simili" all'introduzione di "Stairway to Heaven", oltre i due minuti."
Mi stupisce che occorrano ben 2 minuti per poter parlare di plagio. Credo abbiano tradotto male, forse ? Qui uno stralcio dell'articolo in inglese :
"But the plaintiffs, who were claiming between $3 million and $13 million in a copyright claim, had not succeeded in proving that the 'Taurus' elements were "inherently similar" in the introductory guitar riff to 'Stairway to Heaven', which is over two minutes longer, they said."
Credo che il senso sia che considerata l'intera durata dell'introduzione di "Stairway To Heaven" non è dimostrabile che gli elementi effettivamente simili siano sufficienti a dimostrare che si tratti di plagio.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2020, 10:20 PM
Citazione di: Cold_Nose il 10 Marzo, 2020, 10:11 PM
"Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin non è plagio - Musica - ANSA (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/10/stairway-to-heaven-dei-led-zeppelin-non-e-plagio_9e2f3450-558c-43ba-af12-ff38216366d8.html)
"Ma i querelanti, che rivendicavano tra i 3 e i 13 milioni di dollari di diritti d'autore, non erano riusciti a dimostrare che elementi di "Taurus" erano "intrinsecamente simili" all'introduzione di "Stairway to Heaven", oltre i due minuti."
Mi stupisce che occorrano ben 2 minuti per poter parlare di plagio. Credo abbiano tradotto male, forse ? Qui uno stralcio dell'articolo in inglese :
"But the plaintiffs, who were claiming between $3 million and $13 million in a copyright claim, had not succeeded in proving that the 'Taurus' elements were "inherently similar" in the introductory guitar riff to 'Stairway to Heaven', which is over two minutes longer, they said."
Credo che il senso sia che considerata l'intera durata dell'introduzione di "Stairway To Heaven" non è dimostrabile che gli elementi effettivamente simili siano sufficienti a dimostrare che si tratti di plagio.
Ma sono l'unico a pensare che non sia affatto un plagio? Quel passaggio con il basso discendente è comunissimo. Allora potremmo dire che entrambi abbiano copiato Michelle dei Beatles....
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2020, 10:26 AM
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2020, 10:20 PM
Citazione di: Cold_Nose il 10 Marzo, 2020, 10:11 PM
"Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin non è plagio - Musica - ANSA (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/10/stairway-to-heaven-dei-led-zeppelin-non-e-plagio_9e2f3450-558c-43ba-af12-ff38216366d8.html)
"Ma i querelanti, che rivendicavano tra i 3 e i 13 milioni di dollari di diritti d'autore, non erano riusciti a dimostrare che elementi di "Taurus" erano "intrinsecamente simili" all'introduzione di "Stairway to Heaven", oltre i due minuti."
Mi stupisce che occorrano ben 2 minuti per poter parlare di plagio. Credo abbiano tradotto male, forse ? Qui uno stralcio dell'articolo in inglese :
"But the plaintiffs, who were claiming between $3 million and $13 million in a copyright claim, had not succeeded in proving that the 'Taurus' elements were "inherently similar" in the introductory guitar riff to 'Stairway to Heaven', which is over two minutes longer, they said."
Credo che il senso sia che considerata l'intera durata dell'introduzione di "Stairway To Heaven" non è dimostrabile che gli elementi effettivamente simili siano sufficienti a dimostrare che si tratti di plagio.
Ma sono l'unico a pensare che non sia affatto un plagio? Quel passaggio con il basso discendente è comunissimo. Allora potremmo dire che entrambi abbiano copiato Michelle dei Beatles....
Oggi lo sento e do la mia autorevole e decisiva opinione. :D
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2020, 10:26 AM... Quel passaggio con il basso discendente è comunissimo. Allora potremmo dire che entrambi abbiano copiato Michelle dei Beatles....
il giro di accordi iniziali è praticamente identico a
Edwin Hawkins Singers - I Hear The Voice Of Jesus - YouTube (https://youtu.be/MHPPpW6IFn0)
Ahahahahahah
Ho ascoltato il brano Taurus degli Spirit...
E dove sarebbe il plagio? :lol:
Pensavo a qualcosa di più fondato.
C'è un video di Cicolin (non sui plagi) in cui spiega dei passaggi di chitarra e richiama Stairway e tanti altri brani che sfruttano quella sequenza. Ma, ripeto, non per dimostrare che qualcuno non abbia plagiato un altro. Questo era già scontato.
Citazione di: Runner il 11 Marzo, 2020, 03:10 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2020, 10:26 AM... Quel passaggio con il basso discendente è comunissimo. Allora potremmo dire che entrambi abbiano copiato Michelle dei Beatles....
il giro di accordi iniziali è praticamente identico a
Edwin Hawkins Singers - I Hear The Voice Of Jesus - YouTube (https://youtu.be/MHPPpW6IFn0)
Ci sono migliaia di brani che hanno lo stesso giro di accordi. Da quel che so, gli accordi non sono sotto tutela dei diritti d'autore
Citazione di: Elliott il 11 Marzo, 2020, 03:22 PM
Ci sono migliaia di brani che hanno lo stesso giro di accordi. Da quel che so, gli accordi non sono sotyo tutela dei diritti d'autore
No, non credo. Ma, al di là di ciò che legalmente si riesce o meno a a dimostrare "senza ombra di dubbio", considerata la difficoltà nella fattispecie in esame, a me non pare un plagio sotto nessun aspetto. Nemmeno "morale", se la vogliamo vedere sotto altre angolazioni ::)
Un plagio è un furto, significa attribuirsi la paternità dell'opera di qualcun'altro.
I Led Zeppelin conoscevano e stimavano gli Spirit e le due band scorrazzarono per gli Stati Uniti insieme, però va sempre tenuto in considerazione la differenza fra ispirazione e copia.
Sono convinto che ci sia molta più malafede in quelle band che pur utilizzando progressioni e melodie "originali" copiano spudoratamente le peculiarità dei modelli di riferimento, rispetto a quei gruppi che rielaborano in maniera personale qualcosa di già esistente.
A mio parere è probabile che "Taurus" possa aver dato lo spunto a Jimmy Page, ma quello che ha generato è qualcosa di totalmente suo e dei Led Zeppelin.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2020, 07:35 PM
Un plagio è un furto, significa attribuirsi la paternità dell'opera di qualcun'altro.
I Led Zeppelin conoscevano e stimavano gli Spirit e le due band scorrazzarono per gli Stati Uniti insieme, però va sempre tenuto in considerazione la differenza fra ispirazione e copia.
Sono convinto che ci sia molta più malafede in quelle band che pur utilizzando progressioni e melodie "originali" copiano spudoratamente le peculiarità dei modelli di riferimento, rispetto a quei gruppi che rielaborano in maniera personale qualcosa di già esistente.
A mio parere è probabile che "Taurus" possa aver dato lo spunto a Jimmy Page, ma quello che ha generato è qualcosa di totalmente suo e dei Led Zeppelin.
[emoji106][emoji106]
Pare che uno piuttosto disinvolto in materia fosse Blackmore.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2020, 07:35 PM
Un plagio è un furto, significa attribuirsi la paternità dell'opera di qualcun'altro.
Non so se tu stia rispondendo a me, ma io, ovviamente, sono pienamente d'accordo. Mi riferivo al solo caso Led Zeppelin- Spirit ::)
Citazione di: AlbertoDP il 12 Marzo, 2020, 12:12 AM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2020, 07:35 PM
Un plagio è un furto, significa attribuirsi la paternità dell'opera di qualcun'altro.
Non so se tu stia rispondendo a me, ma io, ovviamente, sono pienamente d'accordo. Mi riferivo al solo caso Led Zeppelin- Spirit ::)
No, non era una risposta al tuo intervento, che tra l'altro condivido, ma una semplice constatazione del fatto che l'accusa di plagio è una cosa seria e che a mio parere viene spesso usata a sproposito come nel caso in questione.
Forse inserire Randy California nei credits sarebbe stata una mossa astuta per evitare grane, ma anche un'arma servita su un piatto d'argento a chi non aspetta altro che dimostrare la "colpevolezza" di Jimmy Page e l'avrebbe strumentalizzata e usata come se si trattasse di una confessione così come successo nel caso dei brani ispirati a Willie Dixon.
Citazione di: Moreno Viola il 12 Marzo, 2020, 09:09 PM
Citazione di: AlbertoDP il 12 Marzo, 2020, 12:12 AM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2020, 07:35 PM
Un plagio è un furto, significa attribuirsi la paternità dell'opera di qualcun'altro.
Non so se tu stia rispondendo a me, ma io, ovviamente, sono pienamente d'accordo. Mi riferivo al solo caso Led Zeppelin- Spirit ::)
No, non era una risposta al tuo intervento, che tra l'altro condivido, ma una semplice constatazione del fatto che l'accusa di plagio è una cosa seria e che a mio parere viene spesso usata a sproposito come nel caso in questione.
Forse inserire Randy California nei credits sarebbe stata una mossa astuta per evitare grane, ma anche un'arma servita su un piatto d'argento a chi non aspetta altro che dimostrare la "colpevolezza" di Jimmy Page e l'avrebbe strumentalizzata e usata come se si trattasse di una confessione così come successo nel caso dei brani ispirati a Willie Dixon.
Concordo.
Cold Nose...Cold Nose...cosa mi hai fatto venire in mente?
Se si ha pazienza di ascoltare i primo 2 min e mezzo... :(
Tecnicamente, non è plagio...tecnicamente ;D
Wishbone Ash - Throw Down The Sword - YouTube (https://youtu.be/LByiVlc6czA)
Metallica - Fade to Black - YouTube (https://youtu.be/WEQnzs8wl6E)
Al di là dei due video del post di Elliott, devo dire che personalmente sono sempre restio a parlare di plagio persino in caso di forti somiglianze. C'è sempre qualcosa nell'arrangiamento, nel modo di suonare una nota, ma anche (e forse soprattutto) nella produzione che contraddistingue le grandi band pure in caso di somiglianze forti.
Quello che invece mi fa sospettare è quando una band tira fuori un brano che stento a riconoscere come nello stile di quel gruppo, come se fosse stonato rispetto al resto dell'album o della discografia precedente. In quei casi rimango molto perplesso. Persino quando fa molto successo.
Infatti, tecnicamente non è un plagio. Come la Seat Ronda tecnicamente non era un plagio della Fiat Ritmo
Oddio, pur conoscendo bene i 2 brani, non li avrei mai accomunati. Dal mio punto di ascolto potrei dire che esiste una certa idea simile nell'incedere dell'introduzione (per se tirata per i capelli) ma l'uno non mi riporta alla mente l'altro. Per curiosità, cosa riscontri di simile nei 2 brani ?
Boh, non sento nulla di somigliante :-\
Io ho colto delle somiglianze a metà brano, con alcuni accordi simili e forse anche il tempo.
Però tengo a sottolineare l'incipit del mio post precedente: "al di là dei video postati da Elliott". Facevo un discorso generale. Finché sento qualcosa di personale* in un brano, per me non c'è problema di plagio.
*dove per "personale" intendo il sound tipico di una band.
Citazione di: Cold_Nose il 20 Marzo, 2020, 07:13 PM
Oddio, pur conoscendo bene i 2 brani, non li avrei mai accomunati. Dal mio punto di ascolto potrei dire che esiste una certa idea simile nell'incedere dell'introduzione (per se tirata per i capelli) ma l'uno non mi riporta alla mente l'altro. Per curiosità, cosa riscontri di simile nei 2 brani ?
Beh, la parte iniziale del cantato è identico a livello di melodia ma anche la parte immediatamente prima.
Non è tecnicamente un plagio...l'ho detto nel messaggio iniziale; mi pare la classica situazione in cui il brano è una forte fonte di ispirazione prendendone in prestito struttura e parti chiave
io ci sento 3 accordi uguali, (La- Sol DO che però non è che siano 3 accordi che nessuno fa in fila.... o che serva chissà quale ispirazione per metterli assieme), sinceramente non riesco proprio ad accostare i due brani. poi arrivati i 3 minuti in Fade to Black tutto quello che c'è prima cade quasi nell'oblio....
Ah si, Elliott ! Come dice fangetto, i primi 3 accordi di entrambe le canzoni sono Lam - Do - Sol e quindi la linea melodica è simile se non uguale.
Allora questa cos'è ? :laughing:
Green Day feat. Oasis - Boulevard Of Broken Dreams & Wonderwall - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=z-PdV61Z8Mg)
Elliott sicuro che "Throw Down The Sword" non ti ricordi più questa dal minuto 4:55 circa?
Metallica - To Live Is To Die - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=k7_hwgD1ugg)
Credo che Argus lo abbiamo ascoltato parecchio :D
Io l'ho sempre detto, per me i Wishbone Ash e "Argus" in particolare sono per l'architettura dell'Heavy Metal un'influenza maggiore dei Black Sabbath.
Molto interessante. Devo assolutamente mettere mano e orecchio sui Wishbone Ash.
Mentre ho notato quanto debba il primo Steve Harris all'influenza degli UFO.
Ma non ho colto nessuna influenza sospetta.
Io penso che ci abbiano attinto un pò tutti, ci sono diversi soli clean che portano la mente verso Mark Knopfler (leaf of stream), indubbiamente erano avanti, l'evoluzione d'altronde si basa sulle esperienze precedenti.
I Black Sabbath hanno buttato le basi per le ritmiche Heavy Metal, seconde me l'influenza del Black sul metal più che nella melodia sta nel modo di suonare.
I Led Zeppelin vincono la causa: la loro "Stairway to Heaven" non ha violato nessun copyright.
I Led Zeppelin vincono la battaglia legale sul copyright del classico "Stairway to Heaven", dopo il rifiuto della Corte Suprema di occuparsi del caso. Un tribunale della California lo scorso marzo aveva stabilito che i rocker britannici non avevano rubato il riff di apertura della canzone da "Taurus", scritta da Randy Wolfe, membro di una band di Los Angeles chiamata Spirit.
Fonte (https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/i-led-zeppelin-vincono-la-causa-la-loro-stairway-to-heaven-non-ha-violato-nessun-copyright_23825678-202002a.shtml)
Una sentenza che lascia comunque aperti i leciti dubbi. ::)
Citazione di: Max Maz il 07 Ottobre, 2020, 09:48 AM
Una sentenza che lascia comunque aperti i leciti dubbi. ::)
Poco, ma sicuro. :sherlock:
Ma non dovrebbe funzionare così, quando c'è una sentenza :nea:
Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 11:47 AM
Ma non dovrebbe funzionare così, quando c'è una sentenza :nea:
Eh, ma ci sono diversi tipi di verità: giudiziaria, storica, divina, forumistica...
Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2020, 08:27 AM
I Led Zeppelin vincono la causa: la loro "Stairway to Heaven" non ha violato nessun copyright.
I Led Zeppelin vincono la battaglia legale sul copyright del classico "Stairway to Heaven", dopo il rifiuto della Corte Suprema di occuparsi del caso. Un tribunale della California lo scorso marzo aveva stabilito che i rocker britannici non avevano rubato il riff di apertura della canzone da "Taurus", scritta da Randy Wolfe, membro di una band di Los Angeles chiamata Spirit.
Fonte (https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/i-led-zeppelin-vincono-la-causa-la-loro-stairway-to-heaven-non-ha-violato-nessun-copyright_23825678-202002a.shtml)
Ah perché Stairway to Heaven non è dei Greta Vai Col Flit?
Citazione di: Santano il 07 Ottobre, 2020, 10:50 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2020, 08:27 AM
I Led Zeppelin vincono la causa: la loro "Stairway to Heaven" non ha violato nessun copyright.
I Led Zeppelin vincono la battaglia legale sul copyright del classico "Stairway to Heaven", dopo il rifiuto della Corte Suprema di occuparsi del caso. Un tribunale della California lo scorso marzo aveva stabilito che i rocker britannici non avevano rubato il riff di apertura della canzone da "Taurus", scritta da Randy Wolfe, membro di una band di Los Angeles chiamata Spirit.
Fonte (https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/i-led-zeppelin-vincono-la-causa-la-loro-stairway-to-heaven-non-ha-violato-nessun-copyright_23825678-202002a.shtml)
Ah perché Stairway to Heaven non è dei Greta Vai Col Flit?
Io sapevo che fosse dei Dread Zeppelin
Dread Zeppelin - Stairway to heaven - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ApMSPx6lgio)
Ho scoperto solo oggi che il brano Creep dei Radiohead è stato considerato da alcuni un plagio di un brano degli Hollies, The air that I breathe, che non conoscevo.
https://youtu.be/7duPNQCp-w4 (https://youtu.be/7duPNQCp-w4)
P.s. lasciando perdere se è plagio o non plagio, è un'occasione per ascoltare/riascoltare un brano e cogliere somiglianze, che è comunque un esercixio divertente.
Non sapevo che i Verve avessero subito e perso una causa di plagio per il brano Bittersweet Symphony. A seguito della sentenza dovettero aggiungere Jagger e Richards come coautori del brano.
http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE (http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE)
http://youtu.be/1lyu1KKwC74 (http://youtu.be/1lyu1KKwC74)
Ma poi la vicenda si è conclusa così:
√ I Rolling Stones cedono le royalties di "Bitter Sweet Symphony" a Richard Ashcroft - Rockol (https://www.google.com/amp/s/www.rockol.it/news-704323/rolling-stones-verve-richard-ashcroft-crediti-bitter-sweet-symphony%3famp=1)
Citazione di: robland il 25 Novembre, 2021, 09:18 PM
Non sapevo che i Verve avessero subito e perso una causa di plagio per il brano Bittersweet Symphony. A seguito della sentenza dovettero aggiungere Jagger e Richards come coautori del brano.
http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE (http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE)
http://youtu.be/1lyu1KKwC74 (http://youtu.be/1lyu1KKwC74)
Ma poi la vicenda si è conclusa così:
√ I Rolling Stones cedono le royalties di "Bitter Sweet Symphony" a Richard Ashcroft - Rockol (https://www.google.com/amp/s/www.rockol.it/news-704323/rolling-stones-verve-richard-ashcroft-crediti-bitter-sweet-symphony%3famp=1)
Conoscevo questa dei Verve, che poi è pure una bella canzone, che oggi non posso più tanto ascoltare per via che l'ho sentita centomila volte, anche in pubblicità varie. Ma mi chiedo, andare a plagiare una canzone di un gruppo tanto storico e famoso, non è un tantino rischioso? Fanne una cover, scrivine gli autori sul libricino del cd e festa finita. A proposito, a livello legale, pubblicare una cover nel proprio album porta ad esborso economico per via dei diritti d'autore o uno può fare una cover in tranquillità solo citandone l'autore originale?
Citazione di: Ombra/luce il 26 Novembre, 2021, 12:11 PM
Citazione di: robland il 25 Novembre, 2021, 09:18 PM
Non sapevo che i Verve avessero subito e perso una causa di plagio per il brano Bittersweet Symphony. A seguito della sentenza dovettero aggiungere Jagger e Richards come coautori del brano.
http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE (http://youtu.be/Xp2VcS1WSvE)
http://youtu.be/1lyu1KKwC74 (http://youtu.be/1lyu1KKwC74)
Ma poi la vicenda si è conclusa così:
√ I Rolling Stones cedono le royalties di "Bitter Sweet Symphony" a Richard Ashcroft - Rockol (https://www.google.com/amp/s/www.rockol.it/news-704323/rolling-stones-verve-richard-ashcroft-crediti-bitter-sweet-symphony%3famp=1)
Conoscevo questa dei Verve, che poi è pure una bella canzone, che oggi non posso più tanto ascoltare per via che l'ho sentita centomila volte, anche in pubblicità varie. Ma mi chiedo, andare a plagiare una canzone di un gruppo tanto storico e famoso, non è un tantino rischioso? Fanne una cover, scrivine gli autori sul libricino del cd e festa finita. A proposito, a livello legale, pubblicare una cover nel proprio album porta ad esborso economico per via dei diritti d'autore o uno può fare una cover in tranquillità solo citandone l'autore originale?
Per quanto ne so, se si fa una cover di un brano altrui, basta citare gli autori del brano originale in modo che guadagni derivanti da un brano (quando vengono utilizzati in pubblicità, film ecc.) vengano divisi tra gli autori.
Nel caso dei Verve, a seguito della condanna, hanno dovuto inserire Jagger e Richards tra gli autori della musica (Ashcroft è rimasto autore dei testi). Dopodiché Jagger e Richards, su richiesta del leader dei Verve e del suo manager, hanno rinunciato completamente ai diritti lasciando che sia il solo Ashcroft a goderne. Gesto magnanimo.