Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 15 Aprile, 2017, 10:58 AM

Titolo: Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2017, 10:58 AM
Argomento che di tanto in tanto viene sfiorato ma che mi interesserebbe approfondire.

Perché la chitarra elettrica è praticamente ferma alla sua creazione?
Tranne pochi accorgimenti, che comunque non ne stravolgono le caratteristiche, la chitarra elettrica non è mai stata oggetto di evoluzioni e, quei pochi tentativi (vedi multiact) non sono mai riusciti a conquistare la massa.

Ok, il fenomeno riguarda quasi tutti gli strumenti ma, la chitarra elettrica è stata inventata per suonare "musica modferna. Innovativa"

Dunque...non c'è stata evoluzione; siamo ancora fermi a forme, materiali, logiche etc originari.

La domanda è: non c'è evoluzione perché troppo ancorati al passato o siamo troppo ancorati al pèassato perchè non c'è evoluzione convincente?
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 11:03 AM
Se ne è già discusso a lungo Elliott, io direi che non evolve perché va bene così, come il barolo, la mozzarella di bufala e la caponata.  ::)
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: zap il 15 Aprile, 2017, 11:11 AM
Per fortuna direi...che non c'è stata evoluzione,sono contento così.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2017, 11:18 AM
Però stanno evlevendo parecchio i sistemi di amplificazione in direzione digitale .. FORSE ci basta questo ..  :etvoila:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: CalegaR1 il 15 Aprile, 2017, 11:37 AM
è inutile spendere il proprio tempo a vantaggio dell'avanzamento tecnologico degli appassionati

meglio investire in sistemi per far strapagare ciò che è stato fatto in passato e ampiamente ripagato  :etvoila:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: nihao65 il 15 Aprile, 2017, 11:43 AM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 11:03 AM
Se ne è già discusso a lungo Elliott, io direi che non evolve perché va bene così, come il barolo, la mozzarella di bufala e la caponata.  ::)

direi che l'esempio del barolo è assolutamente calzante... :D

comunque penso anche io che tutto sommato vada bene così e lascerei l'eventuale evoluzione (tecnologica?) a tutto ciò che viene dopo la chitarra

Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2017, 11:47 AM
Eh ma io, non sto implorando l'evoluzione.

Mi chiedo come mai la chitarra rimanga indenne da una evoluzione che ha coinvolto ogni prodotto che abbia un buon seguito.

Si sa...l'innovazione è il modo migliore per generere un "bisogno" ed il bisogno, alimentail mondo del consumo
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: nihao65 il 15 Aprile, 2017, 11:54 AM
In questo caso penso che l'evoluzione semplicemente non serva perchè non credo apporterebbe nessun tipo di beneficio; in poche parole meglio di così non si può.
Come dice Vu il discorso è diverso per ciò che c'è a valle dello strumento perchè l'evoluzione porta sicuramente dei benefici, basti pensare agli ingombri o alla quantità di suoni e sfumature che oramai si possono avere da delle scatole grandi come un tostapane (ogni riferimento è puramente casuale... :firuli:)
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:00 PM
Mi sembra che si sia trovato tranquillamente il modo di vendere chitarre lavorando non tanto sul nuovo prodotto ma sulla fame di feticci da parte dell'acquirente.

Ci sono più signature che standard.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Moreno Viola il 15 Aprile, 2017, 12:12 PM
Però credo che sia più giusto considerare la chitarra elettrica come un semplice supporto che di per se può cambiare solo nella forma e nel materiale utilizzato.
In questo senso non sono d'accordo che non ci siano stati dei tentativi di evoluzione, che passano dalla chitarra synth o dalle più recenti proposte di Line6/Yamaha.
Forse quello che non si evolve non è tanto lo strumento ma l'utilizzatore finale.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Aprile, 2017, 12:12 PM

In questo senso non sono d'accordo che non ci siano stati dei tentativi di evoluzione, che passano dalla chitarra synth o dalle più recenti proposte di Line6/Yamaha.
Forse quello che non si evolve non è tanto lo strumento ma l'utilizzatore finale.

Infatti Moreno, io ho detto che quei pochi tentativi non hanno conquistato le masse.
Questo topic (insieme al "cambieranno i punti di riferimento?") mi è stato suggerito proprio pensando alla Variax ed alla multiac
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:22 PM
Elliott il romanticismo è necessario, ricordalo.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: CalegaR1 il 15 Aprile, 2017, 12:29 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:22 PM
Elliott il romanticismo è necessario, ricordalo.
Alle aziende si, sai che % di guadagni ci fanno sul romanticismo?  :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:32 PM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Aprile, 2017, 12:29 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:22 PM
Elliott il romanticismo è necessario, ricordalo.
Alle aziende si, sai che % di guadagni ci fanno sul romanticismo?  :etvoila: :etvoila: :etvoila:

E' quanto affermavo poco fa.  :bravo2:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Moreno Viola il 15 Aprile, 2017, 12:34 PM
In che senso ritenete che sia necessario un approccio romantico nei confronti di uno strumento inteso come mezzo per generare qualcosa?
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2017, 12:48 PM
In realtà, comunque qualche passo avanti è stato fatto :

MISA DIGITAL KITARA @ WINTER NAMM 2011: USB/MIDI GUITAR & SYNTH - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Md7qnLYtxqw)


Però, a  parte qualche sperimentazione, la chitarra ritorna ad essere sempre sè stessa..
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 01:17 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Aprile, 2017, 12:34 PM
In che senso ritenete che sia necessario un approccio romantico nei confronti di uno strumento inteso come mezzo per generare qualcosa?

Lo strumento con cui si sta divertendo un mondo mimmo permette di richiamare suoni molto diversi tra loro e sufficienti a dare grande soddisfazione ma, guarda un po', appare come una mosca bianca.
In  un universo di appassionati per cui è importantissimo anche il nome dell'addetta all'avvolgimento delle spire dei pick up è dura ragionare in maniera pragmatica.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2017, 01:21 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 01:17 PM

In  un universo di appassionati per cui è importantissimo anche il nome dell'addetta all'avvolgimento delle spire dei pick up è dura ragionare in maniera pragmatica.


:laughing: :sarcastic:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: luvi il 15 Aprile, 2017, 01:25 PM
Come mostra il progetto "Kitara", dal punto di vista tecnico la chitarra si è evoluta in vario modo, sia progettualmente (truss rod a doppia azione, manici in carbonio, corpi e tastiere in leghe metalliche e resine sintetiche, ecc.) che tecnologicamente (pickup ottici, singlecoil noiseless, meccaniche robotizzate, ponti con bloccacorde, interfacce MIDI o a modellazione fisica).

Se qualche settimana fa ho fatto un intero live suonando le parti di pianoforte acustico e tastiere con una Stratocaster collegata ad un GR55 qualcosa, dal 1954, deve essere cambiato per forza!  :lol:

La causa dello scarso appeal e quindi della diffusione limitata delle innovazioni temo che più che la chitarra in sé, siano i chitarristi, che gelano il mercato ogni volta che viene introdotto qualcosa di nuovo!!
Siccome il mercato funziona secondo la logica del profitto, ciò che non crea profitto viene abbandonato o sviluppato molto secondariamente, è inevitabile...  :cry2:
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Fostex il 15 Aprile, 2017, 01:50 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2017, 12:00 PM
Mi sembra che si sia trovato tranquillamente il modo di vendere chitarre lavorando non tanto sul nuovo prodotto ma sulla fame di feticci da parte dell'acquirente.

Ci sono più signature che standard.
Anche la moda del relic a conferma della tua affermazione.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Santano il 15 Aprile, 2017, 08:53 PM
Io mi considero vecchio stampo: non sopporto le 8 corde figuriamoci chitarre evolute
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Fostex il 15 Aprile, 2017, 10:20 PM
Credo che bisogna prima di tutto distinguere cosa si intende per innovazione.
È vero che ampli e effettistica vengono costantemente migliorati alla luce del digitale consentendo anche di ottimizzare dimensioni, trasportabilità e qualità del suono ma non contribuiscono all'innovazione musicale o tecnica chitarristica. Anzi, gli studi sono tutti concentrati sull'imitazione e ottimizzazione delle sonorità esistenti.

"Questo nuovo ampli così piccolo ed economico suona proprio come un valvolare..."

Forse per trovare una vera innovazione  della chitarra elettrica dobbiamo tornare alla fine dei 70 con l'invenzione del Floyd Rose che ha permesso sonorità e sviluppo di tecniche non possibili prima.
Ha contribuito se non favorito il successo di chitarristi come Van Halen che ne hanno saputo sfruttare le potenzialità.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Fostex il 15 Aprile, 2017, 10:34 PM
Il progetto Kitara, che non conoscevo, mi sembra più un tentativo, non so se riuscito o no, di permettere di suonare il sint a chi sa suonare la chitarra e non le tastiere.
Ma oltre alla simil tastiera e la postura mi sembra che manchi tutto: il tocco delle corde, il bending ecc.

Che dite?😕
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2017, 10:37 PM
Il chitarrista dei Muse ha 'fuso' i due mondi .. questa è la sua chitarra :

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarworld.com%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Fpublic%2Fstyles%2Farticle_gallery_slider%2Fpublic%2Fmuse%2520guitar_5.jpg%3Fitok%3D6acEfBxn&hash=785b7572bb4b9ec42be1a404ada30135c5a1e1c9)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.dolphinmusic.co.uk%2Fshop_image%2Fuploads%2FImage%2Fbritish-frontmen-matt-bellamy-muse.jpg&hash=ee2145af2501b5b392213c812ca327f1a1c91f1f)
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Buc il 15 Aprile, 2017, 11:11 PM
I tentativi di evoluzione ci sono .... Godin da una parte ha cercato di fare delle cose nuove di cui abbiam già parlato ed avete rilevato qui .

C'è il progetto Kitara c'è il più sofisticato progetto Gittler

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/76428ea79cb143cf0bf3988e9a21c076.jpg)

Che è totalmente midi.

Pero come hanno detto in tanti .... la chitarra è secondo me arrivata alla sua massima evoluzione naturale...tutto ciò che si farà' da ora in poi e o sul versante midi o sulle forme ..
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: zap il 15 Aprile, 2017, 11:17 PM
L'unica inovazione che monterei su una classica chitarra elettrica,un dispositivo in grado di rilevare l'accordatura e mantenerla,aggiustandola automaticamente,tramite meccaniche robotizzate e probabilmente un circuito con un programma in grado di rilevare le note ed inviare impulsi alle meccaniche.
Voi direte e quando fai i bending?  :firuli:
Il dispositivo andrà programmato secondo l'attacco delle note,oppure regolando una soglia di intervento per alcuni tipi di suoni,certo non sarà funzionale al 100% ma...si può fare.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Cold_Nose il 16 Aprile, 2017, 12:59 AM
Io credo che rispetto ad altri strumenti la chitarra ha subìto evoluzioni costanti ed alcune persino epocali. Sul lato estetico sono state prodotte forme, colori e configurazioni di tutti i tipi e quindi non vedo cosa altro sia possibile chiedere ad un singolo strumento che a me pare sia stato anche troppo violentato in certe occasioni.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: Fostex il 16 Aprile, 2017, 01:14 AM


Citazione di: Buc il 15 Aprile, 2017, 11:11 PM
I tentativi di evoluzione ci sono .... Godin da una parte ha cercato di fare delle cose nuove di cui abbiam già parlato ed avete rilevato qui .

C'è il progetto Kitara c'è il più sofisticato progetto Gittler


Dal punto di vista formale innovativa è stata sicuramente la Steinberger. In realtà era stata progettata per risolvere un problema più sentito dai bassisti e cioè lo sbilanciamento dello strumento dovuto al manico più lungo e paletta e meccaniche più pesanti.

Altra chitarra che ha caratterizzato con il suo suono particolare e la sua forma per un buon decennio è la Ovation.
Titolo: Re:Perché la chitarra non evolve?
Inserito da: nihao65 il 16 Aprile, 2017, 08:23 AM
Citazione di: zap il 15 Aprile, 2017, 11:17 PM
L'unica inovazione che monterei su una classica chitarra elettrica,un dispositivo in grado di rilevare l'accordatura e mantenerla,aggiustandola automaticamente,tramite meccaniche robotizzate e probabilmente un circuito con un programma in grado di rilevare le note ed inviare impulsi alle meccaniche.
Voi direte e quando fai i bending?  :firuli:
Il dispositivo andrà programmato secondo l'attacco delle note,oppure regolando una soglia di intervento per alcuni tipi di suoni,certo non sarà funzionale al 100% ma...si può fare.

questo sarebbe un ottimo spunto per un progetto di meccatronica, anche se dal punto di vista dei costi non si ripagherebbe probabilmente mai