Stavo ascoltando, stamane, I'll fly away di Scodield. È uno di quei pezzi che fa particolarmente presa su di me. Sollecita le papille gustative auricolari in maniera intensa. Finisce...la riascolto ed ottengo le medesime sensazioni.
Noto però che la melodia non è che sia un granché al mio gusto anzi...proprio non mi piace però ne vengo comunque rapito. Penso poi che, ho provato le stesse sensazioni con altri brani ascoltati precedentemente (hidden di Roy Buchanan ed Hidden in the Shadows di Peter Green o Sad but true di Larry Carlton...giusto per fare qualche nome). Oddio...non che siano delle brutte melodie ma, diciamo che la stessa seppur gradevole, non giustifica l'effetto su di me.
Mi rendo conto che è il suono. Accidenti...un gran suono, vale talvolta più della melodia?
Sai Elliott che non sono d'accordo nemmeno un po'.
Spesso ascoltiamo linguaggi che non sappiamo di conoscere e ne rimaniamo affascinati. Il suono è determinate, per carità, ma senza il linguaggio è nulla o quasi. ::)
Concordo con Max, secondo me il tuo inconscio è catturato da qualcos'altro e in genere è : l'armonia e/o l'arrangiamento della stessa ..
I'll Fly away ricorda quelle ballad western di due secoli fa , forse è quell'alternarsi del basso o il passo ritmico a catturarti ..
OT : secondo me hai preso il pezzo meno rappresentativo in assoluto e a me personalmente neppure piace .. :P
Dici Max?
Giusto per precisare, per melodia intendo la pura scelta e frequenza delle note mentre, metto il tocco al servizio della costruzione del suono.
Mi incuriosisce il tuo punto di vista però :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 31 Maggio, 2017, 08:26 AM
Concordo con Max, secondo me il tuo inconscio è catturato da qualcos'altro e in genere è : l'armonia e/o l'arrangiamento della stessa ..
I'll Fly away ricorda quelle ballad western di due secoli fa , forse è quell'alternarsi del basso o il passo ritmico a catturarti ..
Ma io, in tutti i pezzi citati, vengo catturato proprio da quelle gocce di note e dal dolce rumore che fanno cadendo ::)
Citazione di: Vu-meter il 31 Maggio, 2017, 08:26 AM
OT : secondo me hai preso il pezzo meno rappresentativo in assoluto e a me personalmente neppure piace .. :P
Infatti ho proprio detto che la melodia. .. :nea: ma il suono :sisi:
E poi...Scofy è "solo" bravo ed ha un gran suono ma, le sue canzoni, in genere, sono brutte :snob:
Citazione di: Elliott il 31 Maggio, 2017, 07:49 PM
E poi...Scofy è "solo" bravo ed ha un gran suono ma, le sue canzoni, in genere, sono brutte :snob:
Oh mamma :sconvolto:
Muse della musica, illuminatelo. :facepalm2:
:-\ :-\
Citazione di: Elliott il 31 Maggio, 2017, 07:49 PM
E poi...Scofy è "solo" bravo ed ha un gran suono ma, le sue canzoni, in genere, sono brutte :snob:
:sconvolto:
Io sono per il ban ... :giudice:
La cosa bella di Scofield sono proprio le costruzioni scala accordo e quell' uso allucinante delle diminuite, dei modi, delle scale alternative, dell'uso del tempo ... chi se ne importa del suono ...
Io ci ho anche provato ad andarci vicino con il sound, e forse mi è anche riuscito, ma come costruzione musicale, invece ... :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2017, 07:50 AM
La cosa bella di Scofield sono proprio le costruzioni scala accordo e quell' uso allucinante delle diminuite, dei modi, delle scale alternative, dell'uso del tempo ...
Uh davvero? :(
Tutte quelle robe lí...per fare delle brutte canzoni?
Almeno Gigi D'Alessio si risparmia la fatica :lol:
Scherzavo.
Gigi non si risparmia :muscoli:
Ma si dai si fa per ridere ::)
Scofy se la cava con la chitarra :etvoila:
Max, che faccio ? Banno ?
:laughing: :laughing: :laughing:
Assolutamente si, è doloroso ma necessario. :giudice:
Sarà la mia predisposizione da tecnico ma io sono d'accordo con Elliot.
A prescindere dalla costruzione armonico melodica del brano, il suono è un fattore determinante per far sì che un qualsiasi brano funzioni.
Basti pensare a Rovazzi. Linciatemi per questo, lo so, ma fate caso al suono del basso synth e ditemi se questo non è l'esempio giusto per il quale il suono (inteso come sound [il suono inteso come sound hahaha non ha senso ma fa capire spero il pensiero]) ha un fattore determinante per l'ascolto.
Citazione di: Sebastian il 01 Giugno, 2017, 12:16 PM
Sarà la mia predisposizione da tecnico ma io sono d'accordo con Elliot.
A prescindere dalla costruzione armonico melodica del brano, il suono è un fattore determinante per far sì che un qualsiasi brano funzioni.
Basti pensare a Rovazzi. Linciatemi per questo, lo so, ma fate caso al suono del basso synth e ditemi se questo non è l'esempio giusto per il quale il suono (inteso come sound [il suono inteso come sound hahaha non ha senso ma fa capire spero il pensiero]) ha un fattore determinante per l'ascolto.
il suono ha avuto sempre più importanza ne corso degli ultimi decenni, comunque il suono di Rovazzi mica lo ha inventato lui o i suoi produttori.
Ma io non dico che il suono non sia importante, ma solo che giudicare il lavoro di Scofield in base al suono, per me è sbagliato.
Rovazzi non è paragonabile proprio perché nel suo genere il suono è determinante, non essendoci praticamente niente altro (riceca armonica e melodica) ...
Cosa ci fa quell'essere qui? :sconvolto:
Dove eravamo rimasti?
Ah si, si doveva banner Elliott. :sarcastic:
Citazione di: Sebastian il 01 Giugno, 2017, 12:16 PMio sono d'accordo con Elliot.
:quotonegalattico:
CitazioneTutte quelle robe lí...per fare delle brutte canzoni?
Almeno Gigi D'Alessio si risparmia la fatica :lol:
Scherzavo.
Gigi non si risparmia :muscoli:
(https://s8.postimg.org/8l9ygff7p/2017-06-01_13.58.17.jpg) (https://postimg.org/image/fbqfpv2dd/)
Vu, se non lo fai tu lo faccio io. :aspettofuori:
Non mi sento bene... :vomit:
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]
Non so se ho afferrato il concetto ma posso dire di aver ascoltato letteralmente dei suoni (privi apparentemente di melodia) e di esserne stato rapito.
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2017, 02:39 PM
Non mi sento bene... :vomit:
E non abusare del tuo potere di insegnante, stasera :snob:
Citazione di: Cold_Nose il 01 Giugno, 2017, 02:45 PM
Non so se ho afferrato il concetto ma posso dire di aver ascoltato letteralmente dei suoni (privi apparentemente di melodia) e di esserne stato rapito.
Crtedo tu lo abbia afferrato perfettamente ::)
C'è musica che è prevalentemente basata sul timbro, come il Bolero di Ravel, ma in quei casi si tratta della creazione di "caleidoscopi" di colori strumentali per mezzo dell'orchestrazione, non del timbro di singoli strumenti...
Citazione di: Fidelcaster il 01 Giugno, 2017, 06:37 PM
C'è musica che è prevalentemente basata sul timbro, come il Bolero di Ravel, ma in quei casi si tratta della creazione di "caleidoscopi" di colori strumentali per mezzo dell'orchestrazione, non del timbro di singoli strumenti...
Ti spiacerebbe approfondire meglio questo aspetto? Lo trovo molto interessante :thanks:
Non è niente di strano, quando un compositore scrive una parte per uno strumento lo fa anche in considerazione dell'effetto coloristico che vuole ottenere, nel Bolero semplicemente questo aspetto della composizione assume preminenza su melodia, armonia e ritmo. L'orchestrazione (e la dinamica) cambia continuamente mentre gli altri elementi si ripetono ostinatamente.
Se ho capito ciò che intendi, è qualcosa che hanno fatto spesso anche i primi Pink Floyd.
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2017, 01:49 PM
Citazione di: Sebastian il 01 Giugno, 2017, 12:16 PMio sono d'accordo con Elliot.
:quotonegalattico:
CitazioneTutte quelle robe lí...per fare delle brutte canzoni?
Almeno Gigi D'Alessio si risparmia la fatica [emoji38]
Scherzavo.
Gigi non si risparmia :muscoli:
(https://s8.postimg.org/8l9ygff7p/2017-06-01_13.58.17.jpg) (https://postimg.org/image/fbqfpv2dd/)
[emoji1]
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2017, 06:57 PM
Se ho capito ciò che intendi, è qualcosa che hanno fatto spesso anche i primi Pink Floyd.
Il timbro è un elemento fondamentale della musica, chiunque faccia musica con un po' di consapevolezza ne tiene conto. Pensa a Ian Gillan che ricanta (più o meno) i lick suonati da Blackmore: la stessa idea musicale è prima "concretizzata" nel timbro della chitarra e poi in quello della voce.
Ascoltando il brano di Scofield citato da Elliott, l'apparente semplicità della melodia può darci l'impressione che sia facile da riprodurre, salvo poi lasciarci con la sensazione che manchi qualcosa quando tentiamo di riprodurla.
Il timbro e il suono avranno certamente una loro incedenza, ma in realtà è probabile che siano più le sfumature che avvertiamo inconsciamente e che magari non siamo ancora in grado di apprezzare consapevolmente, a darci questa sensazione di "mancanza".
La dinamica, gli accenti, il controllo di anticipi e ritardi hanno un peso enorme nello stile di qualsiasi musicista degno di tale nomea e forse ancora di più in un caso particolare come quello di Scofield.
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 11:29 AM
Ascoltando il brano di Scofield citato da Elliott, l'apparente semplicità della melodia può darci l'impressione che sia facile da riprodurre, salvo poi lasciarci con la sensazione che manchi qualcosa quando tentiamo di riprodurla.
Il timbro e il suono avranno certamente una loro incedenza, ma in realtà è probabile che siano più le sfumature che avvertiamo inconsciamente e che magari non siamo ancora in grado di apprezzare consapevolmente, a darci questa sensazione di "mancanza".
La dinamica, gli accenti, il controllo di anticipi e ritardi hanno un peso enorme nello stile di qualsiasi musicista degno di tale nomea e forse ancora di più in un caso particolare come quello di Scofield.
:moreno:
Citazione di: Vu-meter il 02 Giugno, 2017, 11:31 AM
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 11:29 AM
Ascoltando il brano di Scofield citato da Elliott, l'apparente semplicità della melodia può darci l'impressione che sia facile da riprodurre, salvo poi lasciarci con la sensazione che manchi qualcosa quando tentiamo di riprodurla.
Il timbro e il suono avranno certamente una loro incedenza, ma in realtà è probabile che siano più le sfumature che avvertiamo inconsciamente e che magari non siamo ancora in grado di apprezzare consapevolmente, a darci questa sensazione di "mancanza".
La dinamica, gli accenti, il controllo di anticipi e ritardi hanno un peso enorme nello stile di qualsiasi musicista degno di tale nomea e forse ancora di più in un caso particolare come quello di Scofield.
:moreno:
Solo perché ha parlato bene di Scofield :P
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 11:29 AM
Ascoltando il brano di Scofield citato da Elliott, l'apparente semplicità della melodia può darci l'impressione che sia facile da riprodurre, salvo poi lasciarci con la sensazione che manchi qualcosa quando tentiamo di riprodurla.
Il timbro e il suono avranno certamente una loro incedenza, ma in realtà è probabile che siano più le sfumature che avvertiamo inconsciamente e che magari non siamo ancora in grado di apprezzare consapevolmente, a darci questa sensazione di "mancanza".
La dinamica, gli accenti, il controllo di anticipi e ritardi hanno un peso enorme nello stile di qualsiasi musicista degno di tale nomea e forse ancora di più in un caso particolare come quello di Scofield.
Dunque Moreno, dici che non sia casuale che i brani citati in apertura siano di autori tipo Carlton, Buchanan e Scofield?
Dici che sono legati d un comun denominatore?
Su Buchanan potrei quasi dirlo con certezza, pur non ricordando il brano che hai citato.
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 03:25 PM
Su Buchanan potrei quasi dirlo con certezza, pur non ricordando il brano che hai citato.
Eccola :loveit:
(Ne cercavo una senza il lungo intro. Se non hai pazienza salta pure al min 0:50)
Roy Buchanan - Hidden - YouTube (https://youtu.be/JR2apywPN0E)