Jamble Forum
JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2011, 06:05 PM
Quanto pensate al lato "matematico" della musica ( in particolare in ambito armonico ) per le vostre composizioni, nei vostri assoli, nelle vostre improvvisazioni ?
Lo apprezzate ? lo tenete presente ? lo coltivate ?
Vu :)
Capiti a fagiolo, sono un grande sostenitore della 'matematicità' della musica; stamattina ho fatto 3 ore di attività di musica in cui una ragazza ha spiegato il clavicembalo ben temperato di Bach e cosa vuol dire 'temperato'. Quando ai ragazzi dico che la musica è matematica alzano gli occhi al cielo e mi mandano silenziosamente a quel paese, poi spiego e qualcuno rimane stupito della cosa, altri pensano che sia un 'stupido' (pochi a dire il vero perché, anche se sembra incredibile, ho un certo carisma in classe fatto di ironia e serietà). Comunque sia almeno una volta nella vita ho 'costretto' dei ragazzi ad ascoltare Bach, Mozart e Beethoven che proprio schifo non fanno. (Settimana prossima si va di Beatles, Led Zeppelin etc.)
Io adoro Bach anche per l'estrema razionalità che aveva che poi sapeva piegare con un'emotività assolutamente inarrivabile: sapeva fare fughe a 6 voci rigidamente formali che suonavano da dio :sbavv:
Forse i miei studi e la mia sensibilità, che non ci crederete ma ho pure io, mi portano ad apprezzare di più la sua musica rispetto a quella di un Mozart che mi dice poco :acci:; quando sento cose come questa qua sotto mi pare quasi si arrivi al misticismo, anzi no: è mistica!
http://www.youtube.com/watch?v=mN1wVBly8sI# (http://www.youtube.com/watch?v=mN1wVBly8sI#)
All'organo è pure meglio perché... segretamente io ho sempre sognato di suonare solo in una chiesa l'organo; la chitarra la suono perché sono un impedito musicalmente ed è più facile fare lo gradasso :toilettes:
http://www.youtube.com/watch?v=eklI9yFRnlQ# (http://www.youtube.com/watch?v=eklI9yFRnlQ#)
Comunque ho letto una volta questo libro (http://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6del,_Escher,_Bach:_un'eterna_ghirlanda_brillante)qua sotto
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.cicap.org%2Fnew%2Fimages%2Fa%2Fa%2F3186.jpg&hash=dab4ce77801aa6765671c04bb93d6d49d7874fd9)
non ci ho capito quasi nulla, ma è sempre lì perché un giorno o l'altro lo rileggo, magari più volte.
Come al solito divago e sono logorroico :acci:
1: magari esistessero professori come vigilius all'IPSIA
2: se esistono nella mia si erano estinti.. :acci:
quanto alla matematica la tengo in considerazione quando compongo (esagerato!) e quando improvviso, pero solo in fase di studio, cioè non succede mai che penso troppo quando improvviso col gruppo o davanti a qualcuno, in questi casi vado molto di più a orecchio o a sentimento ed è quasi più soddisfacente...
ciao :hi: