Niente altro che il titolo
Mi dareste le vostre ricette del baccalà ? Magari quella della Nonna ? :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Posso dirvi perchè però.
Non ho mangiato pesce per più di 50 anni per un allergia che ora sembra non esserci più !!!
E anche perchè vorrei cambiare alimentazione e questo è uno spunto valido,
L'esperimento di oggi magari è buonino da mangiare , ma ha un aspetto orribile , nel senso che sembra un pappone !!!
Grazie in anticipo a voi e a chi vi darà la ricetta !!!
Chiederò alla mamma appena torna dalle vacanze romane chez Roberto. :sisi:
Grazie Max !!!!!!!!!!!!!
Mi dicono che le polpette di baccalà romane sono una delizia !!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sconvolto:
Citazione di: Guido_59 il 21 Maggio, 2016, 06:59 PM
Mi dicono che le polpette di baccalà romane sono una delizia !!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sconvolto:
Non le conosco... Di romano tipico ci sono (anche) i filetti di baccalà impastellati e fritti, e il baccalà alla romana, che sarebbe in umido col sugo e le patate. Mia nonna lo faceva in genere così; forse qualche volta l'avrà fatto anche alla livornese (alla livornese faceva sicuramente le triglie), cioè infarinato e fritto e poi fatto in umido col sugo.
Io ti consiglio in umido con le patate,come dice Fidel,da mangiarci una pagnotta di pane insieme.
Arrosto con i peperoni
Mi spiace. Di ricette dolci ne ho quante ne vuoi, ma per il salato sono un po' carente (anche perché sono quasi vegetariano).
Grazie ragazzi , ma mi servirebbero proprio le ricette.
Non ho mangiato pesce quasi per tutta la mia vita, figuratevi se lo so cucinare.
E' vero che su internet si trova di tutto, ma sono del parere che le ricette casalinghe siano le migliori.
Accendi la brace cucini i peperoni interi... Una volta cotti li spelli togli i semi e fai i filetti
Tagli a pezzi il baccalà e lp arroatisci sulla brace
Poi lo sfiletti metti tutto insieme e condisci con olio d'oliva (di loreto aprutino) aglio (rosso di Sulmona) e abbondante prezzemolo. Si mangia anche freddo
Balfa mi hai fatto venire l'acquolina in bocca :sbavv:
E' una ricetta che io farei arrangiata dato con posso cuocere alla brace in casa e che non so pulire il pesce e ho pure paura delle lische , come molti mangiatori di pesce che conosco .
però bella ricetta. si può diciamo addomesticare alle esigenze del momento.
certo la cottura alla brace del pesce fa la differenza, come per la carne !!!
Credo che il baccalà sia sempre deliscato.
È troppo tardi per chiedere a mia nonna le sue ricette del baccalà, sorry. Ma comunque quelle del baccalà alla romana e alla livornese (come pure alla vicentina, credo) sono abbastanza standardizzate. Una lontana parente lo fa coi peperoni come dr_balfa, buono.
Citazione di: zap il 21 Maggio, 2016, 07:31 PM
Io ti consiglio in umido con le patate,come dice Fidel,da mangiarci una pagnotta di pane insieme.
:quotone:
Questa è la zuppa di baccalà, qui dalle nostre parti è molto usata e si usa il tipico pane giallo ( grano duro ) di Allumiere ( piaceva tanto a mio padre ! ) Guido oggi viene mia madre a pranzo quì da me e ti publico qualcosa, intanto ti posto questa che è molto semplice e anche estiva ( nonostante si tende a usare il baccalà nel periodo invernale ) Baccalà arrosto "spinuzzato" con pomodori in insalata.
Ingredienti : baccalà, pomodori da insalata ( o quelli che preferisci ) sedano, basilco, olio, sale, pepe o peperoncino piccante ( a tuo piacimento ) alcuni aggiungono anche la cipolla a fettine ( è una cosa facoltativa e personale ) a me non piace
Fai arrostire il baccalà, poi lo "spinuzzi" fai tutti pezzettini ( a tuo gusto ) tagli i pomodori li aggiungi al baccalà metti il sedano e il basilico ( log. a pezzettini ) condisci con olio e sale e mescoli, io mi fermo quì, se tu preferisci puoi aggiungere il pepe o il peperoncino piccante e se ti piace la cipolla
Secondo me in estate è un' ottima cena, tutto sommato anche leggera e fresca ( a me piace molto :sbavv: )
Se vuoi essendo vicentino posso darti la ricetta del Baccalà alla Vicentina :-[ :-[ :-[
:D
Appena ho un attimo arrivo! :laughing:
@ GF
Grazie
@ Alpha
Mi farebbe molto piacere la vostra e una delle classiche
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Guido perdonami mi sono dimenticato di farmi dare da mia madre le ricette del baccalà :acci: ( colpa del motociclismo al Mugello, che iella Rossi >:( )
Dai cercherò di rimediare prima possibile ::)
Non ti preoccupare non ho mangiato pesce per più di 50 anni costumi che siano pochi giorni
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Mia nonna......di Cremona.....lo faceva cosi:baccalà in campione.
Impannare con farina bianca il baccalà e soffriggerlo....metterlo da parte in un piatto un po fondo.
Soffriggere aglio in un bel Po di olio....togliere l'aglio appena imbiondito e far raffreddare l olio.....nella stessa pentola ed il olio rafreddato aggiungere....prezzemolo aglio e mezzo bicchiere di aceto....far scaldare un pochino e versare il tutto sul baccalà che in precedenza è stato soffritto.....deve essere quasi coperto dall intingolo......si mangia il giorno dopo......buon appetito.
Praticamente deve marinare con l' intingolo, interessante ! :chef:
Citazione di: Grand Funk il 23 Maggio, 2016, 01:58 PM
Praticamente deve marinare con l' intingolo, interessante ! :chef:
Esatto.....la mia nonna lo chiamava in carpione....ma noi di campagna....usavano....tinche e altri pesci che non ricordo....debbo chiedere a mia mamma......quando avevo 4 anni.....mio papà mi porto a pesca notturna nei fossi....con la lanterna a carburo.....adesso....e mi viene un mattone allo stomaco....in quei fossi non ce più niente.....solo acqua sporca.....scarichi civili e di piccole aziende......che tristezza a pensare come era abbastanza sana la natura 55 anni fa.....se questo è il progresso .....l uomo deve riflettere molto per non mandar a ramengo il mondo.
Gianfranco non tocchiamo questo tasto.
Ero ragazzino quando andavo a pescare nel fiume Mignone vicino il casale dei miei nonni, le sponde del fiume sono state più volte "bonificate" ( massacrate ) per via che il fiume fornisce l' acqua potabile a C/vecchia mi ricordo vedevo spesso le ile ( piccole rane arboricole ) branchi di barbi che nuotavano nella corrente, sono anni che questi animali non li vedo più, che tristezza :maio:
Grazie Gianfranco !
Noto che molte ricette essendo di antica tradizione sono come dire un pelo "unte"con grandi quantità di olio.
che poi pensandoci bene ,ma una volta con la protesta ale avevano dove lì trovavano i soldi per tutto questo olio che e sempre stato costoso ?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Guido mio caro, se ti fai problemi di olio mi sa che ti risparmio quello della mamma. :etvoila:
Citazione di: Guido_59 il 23 Maggio, 2016, 06:32 PM
Grazie Gianfranco !
Noto che molte ricette essendo di antica tradizione sono come dire un pelo "unte"con grandi quantità di olio.
che poi pensandoci bene ,ma una volta con la protesta ale avevano dove lì trovavano i soldi per tutto questo olio che e sempre stato costoso ?
Guarda che parliamo del 1959....non del dopo guerra.....anche se si era poveri....la gente lavorava la terra e i soldi che guadagnava poteva comprare gli alimenti necessari.....di certo lo spreco non esisteva....poi non è che ci va un litro di olio e te lo mangi tutti i giorni.....queste sono ricette da contadini... oggi sono seduti al caldo e al fresco 8 ore su 8.......e i contadini di u a volta....bruciavano le calorie....adesso con un panino ingrassano vista d occhio.
Ovviamente nel campo della cucina le ricette vanno rispettate.
Alcune però ti prestano ad essere rivisitate per risparmi di vario tipo.
Queste ricette l chiedo perché in famiglia mia e da mia moglie la tradizione non c' era proprio e anche ci fosse stata purtroppo non sono più con noi le persone che lo potrebbero raccontare.
Quindi datemi pure le vostre ricette, vorrà dire che nella versione originale ne farò una ogni tanto.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questa è meno pesante.....baccalà alla livornese.....come lo faccio io.....solito baccalà soffritto......padella.....olio.....rosolare aglio appena imbiondito togliere l aglio.......mettere subito la cipolla tagliata a fettine.....appena diventa trasparente quasi bionda.....aggiungere i pelati gia schiacciati a mano o con la forchetta.....olive nere e 5 o 10 capperi.....mezzo bicchiere di acqua....far cuocere lentamente per 3o minuti circa.....si deve un Po restringere il brodo e aggiungere il baccalà......5 minuti con due girate sopra e sotto del baccalà e il pranzo è servito.
Questa è la base... data dalla Confraternita del Baccalà perciò ufficialmente va bene.. appena trovo mio nonno ti dico la vera!Comunque ognuno fa a modo suo! :laughing:
Ingredienti per 12 persone:
Kg 1 di stoccafisso secco – gr. 250/300 di cipolle
1/2 litro di olio d'oliva extravergine
3 sarde sotto sale
½ litro di latte fresco – poca farina bianca
gr. 50 di formaggio grana grattugiato
un ciuffo di prezzemolo tritato
sale e pepe
Preparazione
Ammollare lo stoccafisso, già ben battuto, in acqua fredda, cambiandola ogni 4 ore, per 2-3 giorni.
Aprire il pesce per lungo, togliere la lisca e tutte le spine. Tagliarlo a pezzi.
Affettare finemente le cipolle; rosolarle in un tegamino con un bicchiere d'olio, aggiungere le sarde sotto sale, e tagliate a pezzetti; per ultimo, a fuoco spento, unire il prezzemolo tritato.
Infarinare i vari pezzi di stoccafisso, irrorati con il soffritto preparato, poi disporli uno accanto all'altro, in un tegame di cotto o alluminio oppure in una pirofila (sul cui fondo si sara' versata, prima, qualche cucchiaiata di soffritto); ricoprire il pesce con il resto del soffritto, aggiungendo anche il latte, il grana grattugiato, il sale, il pepe.
Unire l'olio fino a ricoprire tutti i pezzi, livellandoli.
Cuocere a fuoco molto dolce per circa 4 ore e mezzo, muovendo ogni tanto il recipiente in senso rotatorio, senza mai mescolare.
Questa fase di cottura, in termine "vicentino" si chiama "pipare".
Solamente l'esperienza saprà definire l'esatta cottura dello stoccafisso che, da esemplare ad esemplare, può differire di consistenza.
Il bacalà alla vicentina è ottimo anche dopo un riposo di 12/24 ore. Servire con polenta.
Citazione di: rggianfranco il 23 Maggio, 2016, 09:57 PM
...alla livornese - .... - aggiungere i pelati gia schiacciati
GF, io e te è meglio che ci stiamo alla larga da Livorno :sconvolto:
Citazione di: Alpha il 23 Maggio, 2016, 10:03 PM
Ingredienti per 12 persone:
Oooohhhh finalmente uno che da una ricetta con le quantità idonee ;D
Idonee ........ per una persona :sconvolto:
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2016, 10:03 PM
GF, io e te è meglio che ci stiamo alla larga da Livorno :sconvolto:
:lol: :lol:
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2016, 10:05 PM
Oooohhhh finalmente uno che da una ricetta con le quantità idonee ;D
:lol: :lol:
@ Guido, se parli di risparmio allora già di base le ricette con il baccalà dovresti centellimarle, una volta era il pesce dei poveri ma visto quanto costa ora.... :shocking:
Ha detto bene Gianfranco, prima la gente lavorava la terra ( i miei nonni sia materni che paterni erano contadini ) l' olio se lo producevano, posso dirti ( avendola vissuta in parte la vita conatdina ) che il contadino si accontenta di poco ( inteso come svaghi e agi, almeno per quei tempi ) già era un lusso avere la TV, ora bisogna avere il cellulare con internet, la pay per view, il p.c, il suv ecc. mi ricordo mia nonna che con l' ago e il filo rammendava i calzini ( ora un calzino bucato si butta ) e lavorava in vigna insieme a mio nonno e i miei zii, che tempi.... forse è un discorso retorico, ma si stava bene, di sicuro non si soffriva di stress.... ::)
Sacrosanto GF ma lo stress c'era comunque riconoscibile forse in maniera diversa ma ce n'era tanto anche allora ed i quesiti rimanevano irrisolti.
Max io non lo vedevo.... vedevo il rapporto col vicino ( contadino confinante e non ) si aiutavano non volevano niente in cambio, si socializava diversamente, dopo cena si stava sul pianerottolo delle scale sotto il cielo stellato a chiaccherare ( con il vicino ) si mangiava la polenta sulla spianatoia tutti insieme e le salcicce al centro, mio nonno la mattina mi andava a mungere la mucca per prendermi il latte per fare colazione, gli servivano le uova, cerano le galline, non sò, era poco ? per me tanto, che c' entra i problemi c'erano.... il raccolto andato male, per carità forse intendi questo per mascherato.... ero bambino :etvoila:
Quante emozioni, personalità, problemi nascosti o peggio negati
Ogni epoca ha i suoi problemi, io ne parlo pensando ai miei ancora disposti, dopo 50 anni, a fingere che un tempo fosse tutto migliore.
Mi sembra di essere a master scheff........dato l orario....l acquolina che mi avete fatto venire.....scendo giù in cucina e mi sbarco la torta di pane che a fatto teresa....con cioccolato,uvetta e mandorle tritate..... :goodpost:
Ieri si socializzava perché era il tempo libero era...libero.
poi venne in consumo, inventarono il diabolico sistema che facilitava l'accesso al bene a chi non poteva permetterselo ed eccoci qui - in pieno benessere - a rimpiangere un tempo nel quale nessuno vorrebbe realmente tornare :etvoila:
La ricetta vicentina della confraternita l avevo letta e vista con tanto di video sul tubo.
Bella buona ,forse un po pesante, ma come si diceva lo sono tante ricette di una volta.
sottolineo che e bellissimo che da una ricetta si parte e si arrivi a parlare di tradizioni passate, di rapporti personali, di una vita che qualcuno di noi ha vissuto ,per ragioni di età,e altre cose che solo in apparenza non c entrano nulla.
Bello , forse più delle ricette stesse ,oggetto del topic , ma in fondo sono o non sono chiacchiere in libertà ?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Comunque....ci sono altri pesci da cucinare...oltre che al baccalà......ceeeee.....il baccaqui...il baccasu.....il baccagiu.....la cosa difficile è trovarli in pescheria.....tutte le volte che vado ....e chiedo il mio preferito.....il pescivendolo mi dice......ma cosa ti sei fumato??....whaaaaa!!!!!
In compenso, il baccalà è anche un gioco di carte popolare in Cina. :D
Citazione di: Fidelcaster il 24 Maggio, 2016, 06:30 PM
In compenso, il baccalà è anche un gioco di carte popolare in Cina. :D
:laughing: :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Maggio, 2016, 06:30 PM
In compenso, il baccalà è anche un gioco di carte popolare in Cina. :D
:lol: :lol:
Hey Billy..... questa è tagliente come un rasoio.....nono ho capito.....chi mi converte??
Siete molto divertenti ragazzi.
Citazione di: Fidelcaster il 24 Maggio, 2016, 06:30 PM
In compenso, il baccalà è anche un gioco di carte popolare in Cina. :D
:lol: :lol: :lol:
Ciò pensato un attimo..... ma poi l' ho capita.....
Se ci penso bene io ho.
Sabato sperimentò una ricetta se ho tempo poi vi dico
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160526%2F195bbfc02149c49bd0fefd1c6a3b4ace.jpg&hash=835650247975e63dfb57cd32021f2421ad300080)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160526%2F0ed98bd471d0daef0129f797474591f8.jpg&hash=c1eaa8aa5b3299ff6694ee500df79b5a46e16d87)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160526%2Ff48d73fd976a22f1609f0b3f6c217ca7.jpg&hash=eb536863d7a6527c5e65e3c7547d854e8454e998)
Bella soprattutto per la versione dialettale
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
In realtà quella è tipica del teramano.... la mia dovrebbe essere del chietino ma non la ritrovo
Quanta storia e cultura popolare si scopre dietro una ricetta!
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
E' vero Guido ! e l' Italia in questo non è seconda a nessuna nazione, siamo degli artisti nel campo !
Se vuoi conoscere veramente la gente e le loro tradizioni ,mangia come loro
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Guido_59 il 27 Maggio, 2016, 09:35 PM
Se vuoi conoscere veramente la gente e le loro tradizioni ,mangia come loro
:quoto:
Eccola ce l' ho fatta - Zuppa di baccalà con patate -
In un tegame fai soffriggere in abbondante olio, cipolla fresca ( anche questa abbonda e non mettere la foglia verde ) a fettine piccole, prezzemolo e peperoncino, appena la cipolla inizia a rolare ( la cipolla non farla rosolare troppo ) aggiungi la polpa di pomodoro e un bicchiere di acqua a testa e aggiusta con il sale, appena inizia il bollore aggiungi il baccalà a pezzetti quando il baccalà è quasi cotto metti le patate a pezzi, nelle scodelle metti del pane raffermo possibilmente di grano duro ( noi ad Allumiere abbiamo un pane tipico che si adatta molto bene alle zuppe è una pangnotta di grano duro con la mollica di colore giallo ) quando le patate sono cotte versa sul pane, se vuoi un filo di olio a crudo e servi.
Questa è più una ricetta invernale, diciamo non estiva.... comunque.... :sbavv:
AH graznde GF grazie molte .
Sperimenterò qualcosa la settimana prossima.
Domanda siccome cè un po' di confusione tra merluzzo, baccalà , baccalà salato e stoccafisso , in questa ricettà si unsa il baccala salato ,dissalato o lo stoccafisso reidratato .
n Veneto ad es i due nomi sono inevrtiti , quindi nel baccalà alla vicentina si usa lo stoccafisso, come in tutte le altre ricette venete
Domani ti dico con precisione, comunque mia madre usa solo il baccalà di una nota marca ( Gasper ) mi sembra che lo mette a mollo nell' acqua, poi gli tiglie le spine e dopo lo fà a pezzi a seconda di come lo deve cucinare.
Quindi lo usa surgelato immagino ?
Io riesco a trovalo o fresco oppure surgelatto nella nota catena Sapore di mare che c'è anche a Bologna.
date le mie scarse conoscenze lo devo per forza prendee però già ammollato e pulito se non divento matto perchè non so fare e non ho nessuno che mi insegna.
Oggi ho mangiato il baccalà alla vicentina fatto a regola d'arte beh non lo mangerò più
Buono ma troppo troppo olio al limite dello spreco.
:facepalm2:
Mi sono dimenticato di chiedere a mamma cuoca.
Domani chiedo. :sisi:
Grazie Max!
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Guido_59 il 05 Giugno, 2016, 11:25 PM
Quindi lo usa surgelato immagino ?
Io riesco a trovalo o fresco oppure surgelatto nella nota catena Sapore di mare che c'è anche a Bologna.
date le mie scarse conoscenze lo devo per forza prendee però già ammollato e pulito se non divento matto perchè non so fare e non ho nessuno che mi insegna.
Mia madre di solito compra un baccalà intero, se lo fà spezzare ( in 4 parti ) dal negozziante poi lo mette a bagno, lo spina e lo spezza a piacere, logicamente quello in più lo congela.
Sabato in campagna ha fatto la zuppa di baccalà con le patate ( come la ricetta che ti ho dato io ) buonissima :sbavv:
Anche noi compriamo il baccalà surgelato ma, poiché siamo molto pigri, lo mangiamo senza scongelarlo. Gli infiliamo uno stecchetto e lo consumiamo come fosse un ghiacciolo ;D
Congelato no da noi alcuni negozianti te lo mettono a mollo loro
Anche da noi, ma mia madre fà tutto da lei.
• 1 kg di stoccafisso già ammollato
• 80-100 g di acciughe sotto sale
• 500 g di patate
• 400 g di pomodori rossi
• 15 cl circa di vino bianco secco
• 60 g di olive nere denocciolate
• 1 cucchiaino di aceto bianco
• 50 g di prezzemolo tritato
• 2 spicchi d'aglio
• 1 cipolla
• 1 rametto di rosmarino
• latte fresco
• 4 dl d'olio
• sale
• pepe
Sgocciolare lo stoccafisso lasciato a bagno per due giorni almeno, asciugarlo e tagliarlo a pezzi di media grandezza, coprire a filo con il latte e lasciateli marinare 2-3 ore.
Preparare un battuto con la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, il rosmarino e le acciughe dissalate e diliscate.
In una ciotola emulsionare l'olio, l'aceto, poco sale e pepe, unite il battuto aromatico e tenere da parte.
In una padella mettere un primo strato di stoccafisso con la pelle verso il basso,passare un giro d'olio aromatizzato, alcune olive e pomodori tagliati a filetti, salare leggermente, pepare e così di seguito sino a esaurimento degli ingredienti.
Sbucciare e tagliare a spicchi le patate, distribuirle sullo stoccafisso, spruzzare il vino e irrorate ancora con un giro d'olio aromatizzato.
Accendere il fuoco e, a fiamma vivace, cuocete per 20 minuti circa, poi abbassare il più possibile al minimo e proseguire la cottura per circa 3 ore.
Verso fine cottura togliere il coperchio. Togliere dal fuoco, coprire il recipiente con un foglio di carta assorbente da cucina e lasciare riposare per circa 20 minuti.
Buon appetito e soprattutto buona digestione.
Uhe.....Jamblercucicuochi.....se andiamo avanti di sto passo.....si estingue il merluzzo.....
Citazione di: Max Maz il 17 Giugno, 2016, 10:28 AM
• 1 kg di stoccafisso già ammollato
• 80-100 g di acciughe sotto sale
• 500 g di patate
• 400 g di pomodori rossi
• 15 cl circa di vino bianco secco
• 60 g di olive nere denocciolate
• 1 cucchiaino di aceto bianco
• 50 g di prezzemolo tritato
• 2 spicchi d'aglio
• 1 cipolla
• 1 rametto di rosmarino
• latte fresco
• 4 dl d'olio
• sale
• pepe
Sgocciolare lo stoccafisso lasciato a bagno per due giorni almeno, asciugarlo e tagliarlo a pezzi di media grandezza, coprire a filo con il latte e lasciateli marinare 2-3 ore.
Preparare un battuto con la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, il rosmarino e le acciughe dissalate e diliscate.
In una ciotola emulsionare l'olio, l'aceto, poco sale e pepe, unite il battuto aromatico e tenere da parte.
In una padella mettere un primo strato di stoccafisso con la pelle verso il basso,passare un giro d'olio aromatizzato, alcune olive e pomodori tagliati a filetti, salare leggermente, pepare e così di seguito sino a esaurimento degli ingredienti.
Sbucciare e tagliare a spicchi le patate, distribuirle sullo stoccafisso, spruzzare il vino e irrorate ancora con un giro d'olio aromatizzato.
Accendere il fuoco e, a fiamma vivace, cuocete per 20 minuti circa, poi abbassare il più possibile al minimo e proseguire la cottura per circa 3 ore.
Verso fine cottura togliere il coperchio. Togliere dal fuoco, coprire il recipiente con un foglio di carta assorbente da cucina e lasciare riposare per circa 20 minuti.
Buon appetito e soprattutto buona digestione.
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
:thanks: Max, come si chiama questa ricetta ?
Stoccafisso all'anconetana. :martini:
:thanks:
Citazione di: Max Maz il 17 Giugno, 2016, 11:49 AM
Stoccafisso all'anconetana. :martini:
Hai capito.....quelli di Ancona......ot....pensa che la più bella mangiata di pesce alla brace e in generale e stata a Porto S.Giorgio....nel lontano 76....è arrivato il pescatore alle 18,30....e alle 19,30....eravamo in spiaggia a mangiare questo bene della natura....chi ha cucinato sono state le mamme dei miei amici di vacanza del posto.....le famose nonne di adesso...anzi bisnonne.