Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 07:59 AM

Titolo: Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 07:59 AM
È domanda che mi pongo ogni volta che leggo una discussione in merito. E la discussione sull'OD Dumble di luvi ha ulteriormente rinforzato il dubbio.

Dumble?  :-\ Dumble  :-\  Dumble :-\ Dumble...ne parlano tutti ma che è sto "suono dumble?"

Ma voi? Che suono cercate quando parlate di "suono Dumble?"

Esattamente...che sembianze date al Vostro dumble? Perché qua, ognuno gli da una faccia diversa :(
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 08:07 AM
Misteri della fede chitarristica Elliott.  :D
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: thebluesman il 13 Giugno, 2017, 08:17 AM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 07:59 AM
È domanda che mi pongo ogni volta che leggo una discussione in merito. E la discussione sull'OD Dumble di luvi ha ulteriormente rinforzato il dubbio.

Dumble?  :-\ Dumble  :-\  Dumble :-\ Dumble...ne parlano tutti ma che è sto "suono dumble?"

Ma voi? Che suono cercate quando parlate di "suono Dumble?"

Esattamente...che sembianze date al Vostro dumble? Perché qua, ognuno gli da una faccia diversa :(

Per me il suono Dumble è quello di 2 musicisti su tutti:  Robben Ford e Larry Carlton.

Non sono mai riuscito a sentirlo su altri come Stevie Ray Vaughan. Con percezione minore in Eric Johnson e Joe Bonamassa.
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 08:43 AM
Uhm...ma io non li trovo così vicini i suoni di Carlton e Robben Ford  :-\

Non trovo traccia nel suono di Ford, di quella rotondità felpata di Carlton.
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 08:44 AM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 08:07 AM
Misteri della fede chitarristica Elliott.  :D

Dici che è destinato a rimanere tale?  :D
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 08:52 AM
Mah, in tutta franchezza credo che ci sia un po' troppa confusione nel nostro quotidiano vivere la passione musicale.
Ognuno sembra avere la sua idea di Dumble sound.

Per quanto riguarda me io trovo affascinante le slabbrature caratteristiche  a medio basso livello di gain.  ::)
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 09:12 AM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 08:52 AM


Per quanto riguarda me io trovo affascinante le slabbrature caratteristiche  a medio basso livello di gain.  ::)

È lo stesso suono che il mio immaginario aveva associato al dumble
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 09:56 AM
Mmm... Conoscendo bene solo il Larry Carlton degli anni '70 (Steely Dan e Joni Mitchell soprattutto), quando ancora non aveva il Dumble, mi sono incuriosito e sono andato ad ascoltarmi il suono il oggetto, per capire di cosa si trattasse. Ehm...  :firuli: Devo dire che, quando usa la 335 col suono crunch, a me pare identico a quello vecchio, quando suonava con altri amp  :-\ Ho il serio dubbio che se gli dessimo una qualunque 335 e amp decente, suonerebbe molto più simile al "suono Dumble" di noi con la sua strumentazione...  ::)

Oppure mi sono perso qualcosa e non ho ascoltato bene o le cose giuste. Ad esempio, ho ascoltato Last Nite (a dire il vero, quando è uscito avevo acquistato On Solid Ground, ma i suoni mi parevano troppo "fini" per il gusto di allora, e l'ho ascoltato pochissimo).
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2017, 10:50 AM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 08:43 AM
Uhm...ma io non li trovo così vicini i suoni di Carlton e Robben Ford  :-\

Non trovo traccia nel suono di Ford, di quella rotondità felpata di Carlton.

Infatti il problema credo sia il solito : confondiamo lo stile del chitarrista con il vero e proprio "suono". Sono abbastanza certo che se sceso dal palco il Sig. Robben Ford salisse un altro a suonare con la medesima strumentazione, un pubblico bendato non gli attribuirebbe lo stesso suono e sarebbe convinto che nel cambio artista, si fosse cambiata anche la strumentazione.

Detto questo, io non riconosco il suono Dumble in nessun artista in particolare , ma solo  in alcune "strane" situazioni: collego il suono Dumble ad un suono piacevolmente ingolfato, caldo, non acido, non stridulo ma soprattutto 'pastoso'. Ha un carattere particolare già dal crunch che gli conferisce una strana 'compattezza' nella pasta priva di "granuli percepibili", ma restando rauco e fortemente amalgamato.

Davvero, non lo so descrivere a parole ..  :sorry:
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: thebluesman il 13 Giugno, 2017, 11:19 AM
Comunque da sempre affermo che " Dumble " sia più uno stile che un suono.

Con un bell'amplificatore Fender serie Blackface ed il giusto overdrive , in mano a Robben Ford ( è capitato di sentirlo suonare con amplificatori Fender ), non ho sentito una gran differenza.   
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 11:36 AM
E se quello che definiamo suono Dumble non fosse altro che il nostro ideale di suono bello?
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:39 AM
Bel topic!

Avevo vagamente accennato a questo tema anche nel topic che riguarda la mia mini-testata...

Il punto credo sia stato già ampiamente centrato nei commenti che precedono il mio.

Far coincidere l'aspettativa del sound di un amplificatore con il suono personale dell'artista che ne fa uso è rischioso, perché stile e personalità del musicista influenzano più di ogni altra cosa la resa di qualsiasi elemento della strumentazione.
Se è vero che Larry Carlton e Robben Ford hanno influenzato più di ogni altro chitarrista la percezione del suono "Dumble" è anche vero che:

1) nelle occasioni nelle quali suonano con cose diverse il loro sound resta molto simile
2) altri chitarristi, con strumentazione diversa, ottengono suoni similari (ad es. Lee Ritenour)

Morale: il Dumble Overdrive Special resta uno dei progetti più belli per chi ama quel tipo di feel e di musica.
Il suo timbro è riconoscibile alle prime note (non si tratta soltanto di stile, garantisco...) e caratterizza molto l'esecuzione, la sua risposta al tocco, la cremosità ed espressività dell'overdrive hanno ben pochi rivali, ma non è l'unica soluzione e soprattutto ci sono vie più economiche di un ampli introvabile che vale 30'000 dollari sul mercato collezionistico per arrivare ad un sound estremamente simile.
Dai suoi cloni (Bludotone, Two Rocks, Fuchs, Ceriatone, Kitty-Hawk, ecc.) ad ampli ad architettura similare (Mesa Boogie IIB, Maverick, Road King, Lonestar, ecc.), fino alla classica soluzione ampli Fender Twin-style + Overdrive a pedale (da Ethos Custom Overdrive a Wampler Ecstasy, da Hermida Zendrive a MXR Shin-Juku Drive e tanti altri, passando perfino per il mio piccolo I-ODS... la scelta è davvero molto ampia).  ::)
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 12:02 PM
Se è vero, come dice luvi, che:

1) nelle occasioni nelle quali suonano con cose diverse il loro sound resta molto simile
2) altri chitarristi, con strumentazione diversa, ottengono suoni similari (ad es. Lee Ritenour)

potrebbe anche essere che la strumentazione, in certe situazioni, influenzi più chi suona che chi ascolta, nel senso che la risposta, la dinamica e le sfumature che ci restituisce, ci appagano e ci condizionano in un modo del tutto particolare, che si riflette poi nel modo in cui suoniamo.
Non a caso, e abbiamo visto esperimenti anche qui su jamble, può essere molto difficile in un blind test distinguere una stratocaster da una hollow-body, mentre scommetto che il solo averle in mano cambierebbe completamente la nostra percezione.
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Grix il 13 Giugno, 2017, 12:06 PM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:39 AM
fino alla classica soluzione ampli Fender Twin-style + Overdrive a pedale (da Ethos Custom Overdrive a Wampler Ecstasy, da Hermida Zendrive a MXR Shin-Juku Drive e tanti altri, passando perfino per il mio piccolo I-ODS... la scelta è davvero molto ampia).  ::)

Ciao Luvi, giusto ieri ho nominato il Wampler Ectasy e MXR Shin Juki, hai avuto modo di provarli? vorrei prendere un OD ispirato al Dumble per capire bene il suono, per me è una novità e sono curioso.. il MAD PROFESSOR SIMBLE me l'hanno bocciato  :laughing:

Il MXR Shin Juki dal tubo non sembra male, il Wampler Ectasy/Euphoria sembra molto versatile.

ps: ho una Telecaster e un Hot Rod Deluxe III


ps: Ecstasy e Euphoria sono lo stesso pedale? cambia solo il nome? perchè il primo si trova a poco rispetto al secondo.
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 12:13 PM
Citazione di: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 12:02 PM
Non a caso, e abbiamo visto esperimenti anche qui su jamble, può essere molto difficile in un blind test distinguere una stratocaster da una hollow-body, mentre scommetto che il solo averle in mano cambierebbe completamente la nostra percezione.

Stiamo attenti a non estremizzare troppo, però...
La Stratocaster del test di Vu era abilmente "truccata" con il tono chiuso a scimmiottare proprio un'archtop, altrimenti sarebbe stata ben riconoscibile fin dalla prima nota, indipendentemente da chi la stesse suonando e con cosa!  :loveit:
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 12:20 PM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 12:13 PM
Citazione di: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 12:02 PM
Non a caso, e abbiamo visto esperimenti anche qui su jamble, può essere molto difficile in un blind test distinguere una stratocaster da una hollow-body, mentre scommetto che il solo averle in mano cambierebbe completamente la nostra percezione.

Stiamo attenti a non estremizzare troppo, però...
La Stratocaster del test di Vu era abilmente "truccata" con il tono chiuso a scimmiottare proprio un'archtop, altrimenti sarebbe stata ben riconoscibile fin dalla prima nota, indipendentemente da chi la stesse suonando e con cosa!  :loveit:

Beh certo! Quella era una estremizzazione  ::) Ma è un esempio (seppur estremizzato) di come la percezione dell'ascoltatore e quella di chi suona possano essere molto distanti.
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 12:23 PM
Citazione di: Grix il 13 Giugno, 2017, 12:06 PM
Ciao Luvi, giusto ieri ho nominato il Wampler Ectasy e MXR Shin Juki, hai avuto modo di provarli? vorrei prendere un OD ispirato al Dumble per capire bene il suono, per me è una novità e sono curioso.. il MAD PROFESSOR SIMBLE me l'hanno bocciato  :laughing:

Il MXR Shin Juki dal tubo non sembra male, il Wampler Ectasy/Euphoria sembra molto versatile.

ps: ho una Telecaster e un Hot Rod Deluxe III


ps: Ecstasy e Euphoria sono lo stesso pedale? cambia solo il nome? perchè il primo si trova a poco rispetto al secondo.

Ciao!
Non ho avuto modo di provare personalmente quei pedali, mi spiace... li conosco perché piacendomi quel tipo di suono e producendo un overdrive in quella stessa nicchia di mercato mi incuriosce quel che altri fanno, ma mi sono limitato anch'io alle varie prove audio/video.
Basandomi su quelle dimostrazioni la mia preferenza va verso l'MXR, ma come sia sotto le dita proprio non lo so.
Alla fine sono tutte varianti dello stesso concetto sonoro, ma bisogna vedere come rispondono alle regolazioni ed alla dinamica del tocco, altrimenti un semplice TS808-style fa già più o meno quel che serve...  :D
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 12:24 PM
Citazione di: AlbertoDP il 13 Giugno, 2017, 12:20 PM
Beh certo! Quella era una estremizzazione  ::) Ma è un esempio (seppur estremizzato) di come la percezione dell'ascoltatore e quella di chi suona possano essere molto distanti.

Certo, sono pienamente d'accordo...  ::)
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Grix il 13 Giugno, 2017, 12:47 PM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 12:23 PM
Ciao!
Non ho avuto modo di provare personalmente quei pedali, mi spiace... li conosco perché piacendomi quel tipo di suono e producendo un overdrive in quella stessa nicchia di mercato mi incuriosce quel che altri fanno, ma mi sono limitato anch'io alle varie prove audio/video.
Basandomi su quelle dimostrazioni la mia preferenza va verso l'MXR, ma come sia sotto le dita proprio non lo so.
Alla fine sono tutte varianti dello stesso concetto sonoro, ma bisogna vedere come rispondono alle regolazioni ed alla dinamica del tocco, altrimenti un semplice TS808-style fa già più o meno quel che serve...  :D

Grazie mille per la risposta  ::)
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: coccoslash il 13 Giugno, 2017, 02:18 PM
Ecstasy /Euphoria sono lo stesso pedale.
Wampler ha dovuto cambiare il nome perchè Bogner gli ha fatto causa (per il nome Ecstasy..per l'appunto)
Titolo: Re:Ma che Dumble cerchi?
Inserito da: Vu-meter il 11 Settembre, 2020, 05:43 PM
What is The "Dumble" Sound? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=TjImu41bTns)