"Imparare gli assoli velocemente", "Come suonare la chitarra velocemente", "Metodo veloce per imparare i principali licks", "Ottenere il suono dei tuoi idoli, non è mai stato così facile e veloce..." questi sono alcuni tra i principali "Titoli" di metodi disponibili in rete.
Poi troviamo i "mi consigliate un modo facile per...." oppure "mi sapete dire qual è un modo veloce per..." in giro per forum e blog.
Facile e veloce a me suonano come sinonimi di superficialità e pigrizia.
Ora, non che io abbia molto da insegnare agli altri ma, quel poco che ho capito nella vita è che per comprendere veramente qualcosa e farla mia, ho sempre dovuto affrontare percorsi lunghi, tortuosi ed impegnativi e, quelle volte che ho cercato delle scorciatoie, alla fine, o sono dovuto ritornare indietro e ripartire da quel punto oppure mi sono ritrovato con delle grossissime lacune.
Uno direbbe "beh, è lo slogan...cosa dovrebbero dire?" ed io dico "certo che lo è" ma, lo slogan recita quello che il ricevente vuol sentirsi dire".
Nella mia breve esperienza in questo bellissimo mondo, ho capito in primis che questo - come tanti altri - è un mondo impietoso; c'è poco da fare...non esistono oggetti, strumenti o diavolerie varie che siano in grado di by-passare la conoscenza. Più è ampia la conoscenza e più il tutto diviene "semplice e veloce".
Quindi, caro Elliott, questo percorso sa dare immense soddisfazioni, piaceri ed emozioni ma, è lungo, difficile, tortuoso e maledettamente complicato. Si...lo so...è una ovvietà ma, ogni tanto mi fa bene ricordarmelo ::)
Elogio della lentezza. ::)
:beer:
Concordo pienamente. Ogni cosa richiede tempo e sforzi, figuriamoci imparare uno strumento.
Diciamo che con quel 'semplice e veloce' si sottointende : "niente solfeggio cantato, si suona da subito ", giusto o sbagliato che sia...
Forse sì 'suoni' subito ma non ti rimane niente.
Meglio la strada lunga e tortuosa che lascia i segni ;)
Sono d'accordo Futech.
È che ogni tanto me ne dimentico e mi prende qialche momento di sconforto. Poi me ne ricordo e tutto torna a posto.
Perciò ho fatto il promemoria :altalena:
Citazione"Imparare gli assoli velocemente", "Come suonare la chitarra velocemente", "Metodo veloce per imparare i principali licks", "Ottenere il suono dei tuoi idoli, non è mai stato così facile e veloce..." questi sono alcuni tra i principali "Titoli" di metodi disponibili in rete
Tra queste,quella che odio di più è "metodo veloce per imparare i principali licks" e di conseguenza tutti i video tutorial sul tubo che ti fanno rifare paro paro i pezzi dei grandi.
Purtroppo e per fortuna ho preso un altra via,lenta e irta di insidie e che capisco solo io,teoria quasi nulla e orecchio a badilate :laughing:
Niente di più vero, anche se... Oz Noy a 13 anni faceva il sessionman e Pat Metheny a 18 insegnava alla Berklee School! :angry2:
Va detto che questo genere di proclami rispondono alla nostra, vera o presunta, necessità di ritagliare tempo per cose "secondarie" riducendo al minimo i sensi di colpa.
Se vengo illuso che in pochi mesi e dedicando solo qualche decina di minuti al giorno all'esercizio, sarò in grado di suonare come un grande musicista, mi sembrerà meno grave sottrarre del tempo a cose più "serie".
Non posso verificarlo ma sono piuttosto convinto che i maggiori fruitori di questi metodi siano persone che hanno passato i trent'anni da un po' e con una particolare incidenza tra i quaranta e i cinquanta.
Il brutto è che la facciata che prenderò quando mi scontrerò con la realtà sarà più dolorosa, perché come dicono i saggi "chi va piano arriva sano e lontano".