Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 06:29 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Cosa state studiando di bello?

Aperto da Grom68, 30 Ottobre, 2018, 12:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

b3st1a

Citazione di: Moonchild il 01 Dicembre, 2023, 06:24 PMDa sempre appassionato del chitarrismo anni 80-90. Tra i vari guitar hero dell'epoca, Gary Moore è quello che conosco meno. Gli ho sempre preferito chitarristi di stampo piu hard tipo Malmsteen, Petrucci, Satriani, Vai ecc... Di Gary Moore conosco solo qualche brano tra quelli più famosi tipo Still got the blues, ma non avevo mai sentito The loner.... Scoperta di recente per puro caso mentre guardavo la prova di una chitarra sul tubo in cui il tizio eseguiva appunto questo brano. Mi ha folgorato... Nessun virtuosismo, solo note che arrivano dritto al cuore e un utilizzo magistrale dei bending. Studiarla mi sta regalando grandi emozioni e soddisfazione... In rete ci sono una miriade di tutorial e, come faccio sempre, ne ho studiati diversi e da ognuno ho preso degli spunti interpretativi.
Un ulteriore soddisfazione nel vedere il video originale in cui Gary suona il brano con una Jackson...  :)

CAPOLAVORO! I suoni di quegli anni non sono proprio il massimo, ma tocco, bending ed "intenzione" sono inimitabili! Lo preferisco di gran lunga dal vivo, con tutte quelle piccole imprecisioni che aumentano ancor di più l'espressività, ma anche la versione in studio ha il suo perché.
Qualche anno fa la coverizzai ritenendola "fattibile"...ma mi resi conto a posteriori di quanto, invece, fosse praticamente impossibile da replicare degnamente!  :acci:

Moonchild

Citazione di: b3st1a il 04 Dicembre, 2023, 07:53 PMCAPOLAVORO! I suoni di quegli anni non sono proprio il massimo, ma tocco, bending ed "intenzione" sono inimitabili! Lo preferisco di gran lunga dal vivo, con tutte quelle piccole imprecisioni che aumentano ancor di più l'espressività, ma anche la versione in studio ha il suo perché.
Qualche anno fa la coverizzai ritenendola "fattibile"...ma mi resi conto a posteriori di quanto, invece, fosse praticamente impossibile da replicare degnamente!  :acci:

Anch'io ho deciso di studiarla dopo aver analizzato che il brano è tecnicamente alla portata ma, come dici tu, è proprio l'espressività che è quasi impossibile da replicare. Allo stesso tempo però, questo è anche il bello di questo brano, il fatto che si presta molto all'interpretazione... Ogni volta che la suono ho un ispirazione differente che mi porta ad aggiungere delle sfumature e a variarne l'interpretazione...


robland

Dopo un pezzo dei Deep Purple, per par condicio tocca ai Led Zeppelin con questo brano che imparo un po' a pappagallo perché cosa faccia il grande Page in quel bellissimo giro che segue agli accordi LA,
MIb dim, REmaj7 e Domj7, mi è ignoto. So solo che è un giro che suona bene e che ti rimane attaccato addosso. Perché, non lo so.


Santano

Citazione di: Moonchild il 07 Dicembre, 2023, 04:44 PMAnch'io ho deciso di studiarla dopo aver analizzato che il brano è tecnicamente alla portata ma, come dici tu, è proprio l'espressività che è quasi impossibile da replicare. Allo stesso tempo però, questo è anche il bello di questo brano, il fatto che si presta molto all'interpretazione... Ogni volta che la suono ho un ispirazione differente che mi porta ad aggiungere delle sfumature e a variarne l'interpretazione...

Stasera ho "assaggiato" The Loner giusto per curiosità ma dopo dieci minuti ho scoperto che insistevo a restare incasellato tra il decimo e il quattordicesimo tasto. Allora ho resettato tutto deciso a sfruttare l'intero manico, corde a vuoto comprese, e ho visto l'intrinseca difficoltà a imprimere un senso alle note. Vediamo nei prossimi giorni come evolve, per ora scorre più piatta di una pista di bowling  :acci:

Vu-meter

Datti tempo, lo studio della tastiera e delle sue opportunità non è una cosa con la quale si entri in confidenza velocemente. Brano dopo brano, esercizio dopo esercizio, sono sicuro che ce la farai, ma naturalmente occorre sforzo e pazienza.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Mi ero già cimentato con I still got the blues, qui però mancando il cantato lo studio diventa più completo

Moonchild

Citazione di: Santano il 14 Dicembre, 2023, 11:37 PMStasera ho "assaggiato" The Loner giusto per curiosità ma dopo dieci minuti ho scoperto che insistevo a restare incasellato tra il decimo e il quattordicesimo tasto. Allora ho resettato tutto deciso a sfruttare l'intero manico, corde a vuoto comprese, e ho visto l'intrinseca difficoltà a imprimere un senso alle note. Vediamo nei prossimi giorni come evolve, per ora scorre più piatta di una pista di bowling  :acci:


La corretta esecuzione di questo brano prevede l'utilizzo dell'intero manico, dal primo al ventesimo tasto, ed anche l'utilizzo della leva floyd rose. La prima parte si svolge nei primi dieci tasti, mentre la seconda (quella più ostica) va dal dodicesimo al ventesimo, con dei bending che mettono a dura prova la mano del chitarrista. Provare a rifarla interamente ad orecchio credo sia un impresa piuttosto ardua... non tanto per la ricerca delle note, ma appunto per il senso cui bisogna dare ad esse. Ti suggerisco di visionare qualche tutorial in modo da capire, oltre alle note giuste, anche i modi per interpretarla al meglio.
Fammi sapere come procede il tuo studio.
Saluti!


elzeviro

fatta leggermente più lenta è ancora più bella

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



arzonauta

Per ora basta strimpellare a ritmo di funk, si ritorna indietro al futuro  :laughing:

Ho appena pescato la seguente dalla lista in attesa delle canzoni da imparare:

Vu-meter

Stamattina ho ripreso in mano una cosa di tanto tempo fa che non ricordavo essere così divertente: l'articolazione degli arpeggi.  :yeepy:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.