Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:09 AM

Titolo: La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:09 AM
Ho scoperto, nel tempo, che non tutti viviamo la musica allo stesso modo. Ci sono persone che apprezzano la musica e ne godono, pur rimanendone distaccate; altre per le quali è una semplice colonna sonora che accompagna alcuni momenti della giornata; altre ancora che non riescono neppure a decifrarla (conosco persone che non "percepiscono" la musica, non hanno nessuna reazione di fronte ad un'armonia o melodia, invece apprezzano il ritmo o i testi); altre, come credo buona parte di noi, per le quali la musica è non solo importante, ma indispensabile, definisce ciò che siamo, informa i nostri pensieri e ciò che facciamo.

Insomma, tutta questa pappardella qui sopra per dire: quando è stato il momento in cui la musica è entrata prepotentemente nella vostra vita?

Io ne ho avuti due, che vi riporto brevemente.
Iniziazione 1
In terza elementare, il giorno di carnevale, ho portato il mangiadischi a scuola per fare festa, con un po' dei miei 45 giri (La tartaruga, Sandokan, La pappa col pomodoro, e così via...  :firuli:) ed altri che avevo trovato in soffitta. Questi ultimi erano neri con la scritta "Parlophone" (per chi non lo avesse già intuito, erano 45 giri dei Beatles). Insomma, una volta arrivato a scuola, dopo "La tartaruga" metto su uno di questi 45 giri e...  :nono: mi vergogno da morire! L'armonica sguaiata di "I should have known better " era chiaramente musica "da grandi", quasi scandalosa da mettere in classe, tipo aver portato qualche rivista "proibita". Subito tolgo il 45 e metto una roba tipo Sandokan, per tornare bambino come tutti  ::) Solo che quel piccolo assaggio di trasgressione mi era piaciuto così tanto che, una volta solo a casa, li ho subito riascoltati nello stereo. E poi ancora e poi ancora. E non mi sono più fermato.

Iniziazione 2
A dodici anni, in seguito ad una "battaglia" fra ragazzini ed una sassata in un occhio ( :acci:), sono stato ricoverato in ospedale per possibile distacco della retina. Era luglio e nel reparto c'ero solo io e un ragazzo più grande, che si era portato lo stereo (tanto c'era solo lui, e poteva ascoltare quello che voleva). Per una settimana sono dovuto restare steso a letto, senza potermi alzare, ma con della musica fantastica! L'attacco di Acqualung sono state le prime note che ho sentito  :sconvolto: Sono seguiti Led Zeppelin II e Fragile dei Yes  :sconvolto: :sconvolto: Visto che mi piacevano così tanto, Giuliano (così si chiamava), ha pure chiesto alla sua ragazza di comprargli la cassetta Led Zeppelin IV. Insomma, potrà sembrare strano, ma uno dei più bei ricordi che ho è mentre stavo steso a letto, farmi riempire di iniezioni e robe varie, ma ascoltando musica fantastica  ::) Da lì, ho deciso che avrei suonato la chitarra.

E voi, che storie avete?

p.s. scusate l'intervento un po' lunghino  :-[
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:25 AM
Sostanzialmente risale alla seconda e terza media, quando iniziai a guardare i video musicali su MTV VideoMusic, istintivamente agognando qualcosa di diverso da ciò che in genere veniva trasmesso all'epoca - e così trasalendo quando qualcosa di più rockeggiante si faceva strada attraverso la folla di brani di synth-pop dell'epoca, anche se i Led Zeppelin riformati per la celebrazione dei quarant'anni dell'Atlantic Records nel 1988 mi sembrarono troppo heavy - e a parlare col compagno di banco delle canzoni che ci piacevano (chessò, Wonderful Life di Black). Poi un insegnante di educazione musicale prese a farci ascoltare delle canzoni e provare ad analizzarle (strofe, ritornello ecc.), e un altro compagno di classe iniziò a rifornirmi di cassette su cui mi registrava LP del padre (Pink Floyd, Marillion, New Trolls!). Alla fine della terza media, nel 1988, andai a vedere il primo concerto rock: i Jethro Tull al "colosseo quadrato" dell'EUR. Gli scambi musicali con i compagni di classe si sarebbero solo intensificati negli anni delle superiori (primo concerto jazz: il supergruppo Metheny, Hancock, Holland, De Johnette; primo concerto fusion: Chick Corea Elektric Band).
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:28 AM
Purtroppo la mia iniziazione alla musica classica sarebbe avvenuta molto più tardi!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:34 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:28 AM
Purtroppo la mia iniziazione alla musica classica sarebbe avvenuta molto più tardi!

Sempre musica è  ;D

VideoMusic! La stessa cosa la facevo anch'io, in cerca di qualcosa di diverso. C'era pure un programma in cui passavano Heavy Metal italiano, tipo Vanadium, che pur non essendo un metallaro, mi pareva area fresca  ::) (non so che effetto mi farebbe oggi  :-\)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:36 AM
Se facevano da antidoto a Pet Shop Boys e Bananarama, si sarebbero dovuti chiamare Imodium!  :D
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:37 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:36 AM
Se facevano da antidoto a Pet Shop Boys e Bananarama, si sarebbero dovuti chiamare Imodium!  :D

:lol: :lol:

(un paio di cose dei Pet Shop Boys le salvo, però  ::))
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:40 AM
In realtà io non me li ricordo neanche più, forse li confondo anche con altri.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:25 AMprimo concerto jazz: il supergruppo Metheny, Hancock, Holland, De Johnette

Non è vero! Un anno prima avevo sentito Miles!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:25 AMprimo concerto jazz: il supergruppo Metheny, Hancock, Holland, De Johnette

Non è vero! Un anno prima avevo sentito Miles!

Uno di voi due mente!  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: coccoslash il 01 Settembre, 2017, 12:06 PM
Io dividerei in step la mia iniziazione alla musica e a vari generi:

1992 - Il live a Bucarest di Michael Jackson..AMMALIATO! (quando ancora si vedevano bei concerti sulla tv..vi ricordate? Mediaset aveva anche la sigla per i concerti. Ricordo anche quello dei Dire Straits, mi pare intorno al '90 con Eric Clapton..ma ero molto piccolo)

1996 - Il punk e i Green Day. RIVOLUZIONARIO e un timido approccio mal riuscito con la chitarra..che abbandonai (momentaneamente..ovvio)  :facepalm2: :facepalm2:

1997 - "Cos'è quell'album nero con la croce e i teschi in copertina?".... fu l'inizio della fine..o la fine dell'inizio. il BATTESIMO. Slash non mi ha solo ispirato, ha distrutto (in senso positivo) la mia esistenza di ascoltatore superficiale ..nonostante non abbia mai suonato una Les Paul fino al 2017 ::)
VHS registrate su Videomusic tritate nel videoregistratore! Ogni notte il walkman spara forte le note di Appetite. E' fatta, compro la chitarra e inizio a suonare da autodidatta, dopo 6 mesi la chitarra elettrica e subito una band..dopo 2 anni i miei primi live e da li non mi sono più fermato.

1999 - Esce Californication: SORPRESO, l'album che sempre porterei su un' isola deserta.Frusciante diventa un altro fortissimo punto di riferimento e non mi stancherà mai! E così scopro il crossover inteso come Funk - rock

Sempre 1999 - A Bologna c'è l'Independent day Festival: ALTERNATIVO, inizio ad approcciare l'Indie: Verdena, Moltheni, Marlene Kuntz e Afterhours a ripetizione

Inizi 2000 - Scopro i Pearl Jam, Who, Led Zeppelin.. e molti altri e nascono un amori che durano per sempre una vita! AVVILUPPANTI

2014 - Scopro Robben Ford e nasce una nuova fase dedicata al Blues (che ho sempre amato) miscelato al tutto...un Free Jazz totale.

Da li in poi è diventato tutto una ricerca profonda (nonostante il tempo sia poco) di ciò che mi sono perso degli anni precedenti ..e di speranza di trovare qualche nuovo artista che mi possa stupire ::)






Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 12:10 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 11:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 11:25 AMprimo concerto jazz: il supergruppo Metheny, Hancock, Holland, De Johnette

Non è vero! Un anno prima avevo sentito Miles!

Uno di voi due mente!  :laughing:

È lui che mente!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 12:16 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Settembre, 2017, 12:06 PM
Io dividerei in step la mia iniziazione alla musica e a vari generi:

1992 - Il live a Bucarest di Michael Jackson..AMMALIATO! (quando ancora si vedevano bei concerti sulla tv..vi ricordate? Mediaset aveva anche la sigla per i concerti. Ricordo anche quello dei Dire Straits, mi pare intorno al '90 con Eric Clapton..ma ero molto piccolo)

1996 - Il punk e i Green Day. RIVOLUZIONARIO e un timido approccio mal riuscito con la chitarra..che abbandonai (momentaneamente..ovvio)  :facepalm2: :facepalm2:

1997 - "Cos'è quell'album nero con la croce e i teschi in copertina?".... fu l'inizio della fine..o la fine dell'inizio. il BATTESIMO. Slash non mi ha solo ispirato, ha distrutto (in senso positivo) la mia esistenza di ascoltatore superficiale ..nonostante non abbia mai suonato una Les Paul fino al 2017 ::)
VHS registrate su Videomusic tritate nel videoregistratore! Ogni notte il walkman spara forte le note di Appetite. E' fatta, compro la chitarra e inizio a suonare da autodidatta, dopo 6 mesi la chitarra elettrica e subito una band..dopo 2 anni i miei primi live e da li non mi sono più fermato.

1999 - Esce Californication: SORPRESO, l'album che sempre porterei su un' isola deserta.Frusciante diventa un altro fortissimo punto di riferimento e non mi stancherà mai! E così scopro il crossover inteso come Funk - rock

Sempre 1999 - A Bologna c'è l'Independent day Festival: ALTERNATIVO, inizio ad approcciare l'Indie: Verdena, Moltheni, Marlene Kuntz e Afterhours a ripetizione

Inizi 2000 - Scopro i Pearl Jam, Who, Led Zeppelin.. e molti altri e nascono un amori che durano per sempre una vita! AVVILUPPANTI

2014 - Scopro Robben Ford e nasce una nuova fase dedicata al Blues (che ho sempre amato) miscelato al tutto...un Free Jazz totale.

Da li in poi è diventato tutto una ricerca profonda (nonostante il tempo sia poco) di ciò che mi sono perso degli anni precedenti ..e di speranza di trovare qualche nuovo artista che mi possa stupire ::)

"Avviluppanti" mi piace  :laughing:

Anche a me Californication ha sorpreso, quando è uscito. Pur non essendo mai stato particolarmente attratto dai Red Hot Chili Peppers, l'ho sempre ascoltato volentieri!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 01 Settembre, 2017, 12:21 PM
Io invece avevo consumato Blood Sugar Sex Magic.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 01:16 PM
Ho sempre ascoltato musica fin da bambino,  quella che passava il convento..... mia nonna ed io passavamo giornate a giocare con il mangiadischi.
Poi un giorno un amico mi ha messo in mano un Eko ed abbiamo cominciato a giocare.
Più volte sono stato li li per arrendermi, poi Roberto, mio fratello, cominciò a suonare seriamente e.......  :loveit:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Santano il 01 Settembre, 2017, 01:55 PM
Flauto Prima Media  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: futech il 01 Settembre, 2017, 02:09 PM
ho sempre ascoltato tanta tanta musica, mi affascinava l'idea di poter suonare
da piccolo provai prima con la tastiera, ma quell'alternanza di tasti bianchi e neri non riuscivo proprio a guardarla  :laughing:
poi verso i 17 anni mi zio mi regalo la sua classica e dopo 28 anni ancora non so suonarla  :sarcastic: così continuo ad ascoltare tanta tanta musica e, qui sul forum, tanti bravi chitarristi
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 01 Settembre, 2017, 02:27 PM
 :goodpost:

Sinceramente non saprei rispondere citando un episodio preciso.

Da quando ho ricordi miei (inteso come ricordi artificiali = racconti che assimili al punto di credere siano dei ricordi veri e propri), ho sempre ascoltato musica. Ascoltavo anche moltissima roba che proprio non mi piaceva ma, l'esigenza di ascoltare qualcosa era fortissima

Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 02:40 PM
@Max "un eko", vedo che anche queste per te sono al maschile, come le Les Paul  :laughing:

@Santano sinteticissimo  ;D

@futech io avevo un pianoforte in casa, ed ho pure fatto qualche lezione. Appena sono arrivato al punto in cui la mano destra e la sinistra dovevano fare cose diverse, mi sono spazientito e ho lasciato. Un po' me ne rammarico  :'(


Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 02:45 PM
E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 02:48 PM
Citazione di: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 02:45 PM
E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:

Sinceramente, sei l'unico da cui ho mai sentito "coniugare" LP ed Eko al maschile  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 03:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 02:48 PM
Citazione di: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 02:45 PM
E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:

Sinceramente, sei l'unico da cui ho mai sentito "coniugare" LP ed Eko al maschile  :laughing:

Forse con Eko hai ragione ma "Il/ Un les paul" è molto utilizzato.  :occhiolino:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Vu-meter il 01 Settembre, 2017, 04:41 PM
La mia storia oramai l'ho raccontata a noia .. in giro per il forum la trovate in vari topic ..

Comunque, sarebbe questa :


Abbandono un attimo questa immagine per fare un viaggio nel lontano passato.

Ho circa 5 o 6 anni e sto guardando la televisione.
Scoprii, molto tempo dopo, che mia madre utilizzava la tv ed i varietà dell'epoca per 'sondare il terreno', cioè per verificare se avessi o meno tendenze omosessuali: mi mostrava queste belle ballerine a gambe nude ( di più all'epoca non si vedeva ) per chiedermi se mi piacessero o meno e credo che io le rispondessi che non mi interessavano ( ero troppo piccolo ) e queste risposte le accendevano quello che lei riteneva essere un campanello d'allarme su una mia presunta omosessualità, per cui me ne mostrava sempre più spesso, ogni volta che ne aveva l'occasione, per poi rifarmi sempre le stesse domande.
Quella sera c'era Portobello ( una vecchia trasmissione dell'epoca ) con le solite ballerine scosciate , ma io ero ipnotizzato dall'orchestra che suonava dal vivo mentre le scosciate si agitavano. Ad un certo punto, mentre la videocamera insisteva sulla sezione fiati, chiesi a mia madre:
"Mamma, ma gli strumenti che suonano quelli lì  ( indicando la TV che mostrava degli ottoni ( trombe, sax, ecc.. ) ), sono d'oro ? "
Mia madre mi disse : "Non sono d'oro, ma per loro è come se fossero d'oro".
Allora chiesi: "Perchè?"
Mia madre mi disse: "Perchè per loro sono molto importanti. I musicisti tengono tantissimo al loro strumento. Anche se non sono fatti di oro, per loro sono preziosissimi, proprio come se fossero d'oro."
Questa "realtà" mi incantò e decisi che dovevo suonare qualcosa, forse proprio un fiato.


Circa 6 anni più tardi, un giorno ero a scuola e durante l'ora di lettere ( avevamo un professore molto particolare ) un compagno di classe mio caro amico, portò una chitarra acustica e suonò per un ora canzoni dei Beatles, Dylan, Simon e Garfunkel, Doors.

Rimasi folgorato. Si risvegliarono quei ricordi lontani di cui sopra  e decisi che avrei dovuto a tutti i costi suonare anche io. Il giorno stesso, dopo la scuola, andai in soffitta e trovai una vecchia chitarra classica, smessa, di mia sorella. Non ricordo la marca ( ammesso che ne avesse una ) ; credo fosse davvero una cosa da 4 soldi.
Prima di me, qualcuno aveva già "modificato" la chitarra montando corde in acciaio. Tentai un approccio ad orecchio cercando motivetti sulla corda più grossa.

E da lì è partito tutto ...
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Cris Valk il 02 Settembre, 2017, 12:05 AM
Il ricordo piu antico risale a quando avevo 6 anni,non facevo altro che cantare...infatti la prima canzone che ho imparato è stato ad 8 anni per la recita della scuola :laughing:

Comunque anche a casa con la Play,c'erano un sacco di colonne sonore fantastiche e che mi hanno anche  influenzato...insomma la musica non è mai mancata :laughing:

Pero' avrei voluto fare il cantante,ma poi ad un certo punto per diversi motivi,tra cui imparare uno strumento per accompagnare le mie future canzoni...iniziai con la chitarra...anche perchè avevo sentito un ragazzo molto bravo suonare un pezzo davanti a me,ma soprattutto dopo aver ascoltato un disco dei Clash...da li in poi è stata solo una piacevole scoperta di altro chitarrismo.

Comunque mi rodo ancora il fegato per non aver fatto seriamente canto... :'(
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 02 Settembre, 2017, 04:10 PM
Credo di essere stato fortunato.

In casa mia si ascoltava molta buona musica e alcuni dei miei dischi sono semplicemente in prestito dalla discografia di mio padre.  ;D

Da bambino le mie giornata in casa avevano come colonna sonora un sacco di Soul, ma anche i grossi nomi del rock e del pop (dai Led Zeppelin, ai Beach Boys, dai Pink Floyd ai Cream, ecc) e anche se ad un certo punto della mia vita quella era diventati la musica di mio padre e la abbandonai per qualche anno per definire i contorni di quella che doveva essere la mia musica, sono certo che quelle immersioni sonore mi abbiano segnato e formato molto.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Grix il 02 Settembre, 2017, 06:25 PM
Io da piccino, mio padre aveva una Volvo Polar (che auto! :bravo2:), quanti viaggi li dentro ascoltando i Creedence Clearwater Revival!  :loveit: ho ancora quella famosa cassetta.. il colpo di fulmine e nato con loro, non potevo chiedere di meglio  :laughing: quella chitarra acida, twangosa!!!! quella voce.... mamma mia!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 02 Settembre, 2017, 07:27 PM
Sei un fortunate son!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 02 Settembre, 2017, 08:41 PM
Invece io ho dovuto combattere contro mostri come Morandi, Ranieri, Milva...Milva  :cry2: , Peppino Di Capri e dintorni  :facepalm2:

L'esserne uscito vincitore però mi rende fiero :snob:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Grix il 02 Settembre, 2017, 08:56 PM
Citazione di: Fidelcaster il 02 Settembre, 2017, 07:27 PM
Sei un fortunate son!

esatto  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: nihao65 il 02 Settembre, 2017, 09:26 PM
Io credo che tutto sia iniziato quando facevo il chierichetto a messa; ero assolutamente affascinato dal suono dell'organo, tra l'altro uno bellissimo a canne con tutta la struttura dietro di mantici; non perdevo occasione per salire la stretta scaletta che portava alla tastiera per poter sentire, ma soprattutto vedere l'organista che si destreggiava tra tasti, pedali e leve varie. Stiamo parlando di fine anni '60 inizio '70.
Ma una cosa che mi lasciò il segno fu, sempre durante una funzione religiosa nello stesso periodo, assistere alla "messa beat", perchè per la prima volta vidi delle chitarre elettriche e soprattutto la batteria che infatti diventò oggetto della mia prima ricerca scolastica su uno strumento musicale a scelta; ero un bambino di 5-6 anni e in famiglia non avevamo nemmeno la tv, quindi per me tutto ciò rappresentava un mondo nuovo e sconosciuto.
Poi ci sono stati i primi mangiadischi a pile di mia sorella, e quindi i primi ascolti di musica pop, che comunque era limitata a quella italiana di quel periodo, quindi fino al '74-'75.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Buc il 03 Settembre, 2017, 12:11 AM
La mia storia risale a quando avevo poco più di 7 anni. Mio fratello ha 9 anni in più di me. Ascoltava musica da discoteca....quella buona degli anni 70-80 contaminata dal funk. Il pop dei tempi jackson, spandau, duran....poi mise su i Dire Straits. Fui sconvolto. Ricordo ancora che a 7-8 anni prendevo una racchetta da tennis, mi chiudevo in camera e .... con lo stereo a palla imitavo knoplfer con una Wilson in legno.

Primo concerto .... i rockets ... si quelli argentei e pelati....visti a milano...le luci , il volume....basta rimasi folgorato.

Continuai a scimmiottare con la mia fedele Wilson Springsteen , i man at Work e poi i pink floyd , eccetera fino a quando mia madre a 11 anni mi portò al Freesound di Milano e mi comperò una chitarra. Una Yamaha Rgx 112. Poco più di un pezzo di legno. ( ma tremendamente più convincente della Wilson ) . Attaccai con delle lezioni ma .... ne persi quasi subito l'attrazione. Ero molto pigro.

Sopra di me abitava Luca , un amico sin dalla nascita...suonava il basso e cominciammo a suonare insieme...abbiamo smesso solo 5 anni fa di farlo ( e probabilmente riprenderemo)

Qualche suonatina nelle scuole, nei locali di milano...ma nulla piu' .... ripeto ero pigro .

Nel 1996 poi a casa di un amico che aveva una tonnellata di dischi sentii Pat Metheny...(ci incontravamo ogni martedì a casa sua per un paio di ore di buona musica ) . Tornai a casa e Ripresi in mano la fedele Yamaha ( che duro' poco ) E da lì non mi sono più fermato. Cercando di suonare il più possibile. Quante più cose possibili nei miei limiti.

Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 09:51 AM
@Cris, per fare canto c'è sempre tempo, basta cominciare! Io, ad esempio, ho cominciato a cantare tardi, prima facevo solo qualche coro. Di sicuro non sono un cantante "vero" e ho tanti limiti, ma scegliendo i pezzi adatti alla mia voce, o riadattandoli, posso tranqulllamente cantare in pubblico senza fare scorta di ortaggi vari  :laughing:

@Vu è vero, ora che me lo dici, l'avevo letta anch'io la storia!

@Moreno a giudicare da quello che so sui tuoi gusti, ti hanno segnato decisamente  ::)

@Griz iniziato coi Creedence... non si può chiedere di meglio  ::)

@Elliott in effetti, una certa dose di Morandi & company l'ho sorbita anch'io... Insieme ai 45 giri dei Beatles, c'erano pure loro. Ricordo benissimo "brucia la città" di Ranieri e "La 500 di papà" di Morandi  ::)

@nihao65 La messa beat! Me la ricordo anche io. Non essendo cattolico, ricordo poco della messa, ma il gruppetto beat l'ho bene in mente   :laughing:

@Buc  I rockets... mi hai fatto venire in mente di riascoltarli. Ricordo benissimo l'immagine del gruppo, ma nemmeno una nota di quello che facevano!

Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Max Maz il 04 Settembre, 2017, 10:08 AM
Ehm Alberto,
il titolo era: "Se bruciasse la città."

:figuraccia:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 10:10 AM
Citazione di: Max Maz il 04 Settembre, 2017, 10:08 AM
Ehm Alberto,
il titolo era: "Se bruciasse la città."

:figuraccia:

:lol: :lol: E va be', ero piccolo, rimane il senso  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 04 Settembre, 2017, 10:13 AM
Citazione di: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 09:51 AM
Ricordo benissimo "brucia la città" di Ranieri e "La 500 di papà" di Morandi  ::)

Citazione di: Max Maz il 04 Settembre, 2017, 10:08 AM
Ehm Alberto,
il titolo era: "Se bruciasse la città."

Max, Alberto ha semplicemente certezze che noi non abbiamo  ;D
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 10:14 AM
Citazione di: Elliott il 04 Settembre, 2017, 10:13 AM
Citazione di: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 09:51 AM
Ricordo benissimo "brucia la città" di Ranieri e "La 500 di papà" di Morandi  ::)

Citazione di: Max Maz il 04 Settembre, 2017, 10:08 AM
Ehm Alberto,
il titolo era: "Se bruciasse la città."

Max, Alberto ha semplicemente certezze che noi non abbiamo  ;D

:lol:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Cris Valk il 04 Settembre, 2017, 04:53 PM
Citazione di: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 09:51 AM
@Cris, per fare canto c'è sempre tempo, basta cominciare! Io, ad esempio, ho cominciato a cantare tardi, prima facevo solo qualche coro. Di sicuro non sono un cantante "vero" e ho tanti limiti, ma scegliendo i pezzi adatti alla mia voce, o riadattandoli, posso tranqulllamente cantare in pubblico senza fare scorta di ortaggi vari  :laughing:

Lo so ma è ben altro che mi spaventa!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 06:07 PM
Citazione di: Cris Valk il 04 Settembre, 2017, 04:53 PM
Citazione di: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 09:51 AM
@Cris, per fare canto c'è sempre tempo, basta cominciare! Io, ad esempio, ho cominciato a cantare tardi, prima facevo solo qualche coro. Di sicuro non sono un cantante "vero" e ho tanti limiti, ma scegliendo i pezzi adatti alla mia voce, o riadattandoli, posso tranqulllamente cantare in pubblico senza fare scorta di ortaggi vari  :laughing:

Lo so ma è ben altro che mi spaventa!

???
:-\
:shout:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Cris Valk il 04 Settembre, 2017, 06:42 PM
Per farla breve,in passato ho già frequentato un corso di canto...ma fu un disastro...(forse complice il brutto periodo che stavo passando)...era una donna,e che di rock non ne sapeva mezza...mi chiedeva sempre di fare canzoni leggere italiane del quale ero io a non conoscerne mezza :acci:

Come se non bastasse all'inizio (come giusto che sia credo) si fa solo vocalizzi e respirazione...e proprio con quest'ultima avevo i problemi peggiori...mi sembrava di esser tornato in palestra...con esercizi ginnici e altro...io che odio lo sport poi :facepalm2: :laughing:

Ecco la mia paura è di ripetere un esperienza simile :lol:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Grand Funk il 04 Settembre, 2017, 07:30 PM
Quando avevo una decina di anni i miei nonni mi regalarano un mangiadischi e un disco 45 giri " Una lacrima sul viso " di Bobby Solo, praticamente l' ho consumato, lo ascoltavo 6-7 volte di seguito, da li iniziai a seguire il Festival di Sanremo e i gruppi, tipo Nomadi, Equipe 84, i Giganti, Camaleonti ecc. ecc. mi attraevano in modo particolare, nell' edizione del 1969 participarono i Vanilla Fudge ( credo come ospiti ) eseguirono il brano " Some Velvet Morning " colpo di fulmine  :shocking: comprai subito il 45 giri e il brano 2 era " Need Love " quest' ultimo mi faceva impazzire, quando l' ascoltavo mimavo il chitarrista che si torceva negli assoli, quanto mi piacevano...... un giorno in città venne una giostra che metteva sempre " Whola Lotta Love " dei Led Zeppelin.....  :sconvolto: neanche a farlo apposta dopo qualche giorno ad Allumiere una bancarella che vendeva dischi esponeva in bella evidenza il 33 Led Zeppelin II,  :shocking: corsi a casa e pressai mio padre per farmi regalare un giradischi a 33 giri, dopo qualche mese cedette, e iniziai a comprare LP, ( Led Zeppelin, Grand Funk, Deep Purple....... )
Alle scuole superiori entrai in amicizia con un chitarrista ( Maurizio ) fissato per Santana e il rock in generale, decidemmo di mettere su un gruppo, logicamente scelsi il basso come strumento, da quì inizia la mia storia di musicista........

:goodpost:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 09:09 AM
Citazione di: Grand Funk il 04 Settembre, 2017, 07:30 PM
Quando avevo una decina di anni i miei nonni mi regalarano un mangiadischi e un disco 45 giri " Una lacrima sul viso " di Bobby Solo, praticamente l' ho consumato, lo ascoltavo 6-7 volte di seguito, da li iniziai a seguire il Festival di Sanremo e i gruppi, tipo Nomadi, Equipe 84, i Giganti, Camaleonti ecc. ecc. mi attraevano in modo particolare, nell' edizione del 1969 participarono i Vanilla Fudge ( credo come ospiti ) eseguirono il brano " Some Velvet Morning " colpo di fulmine  :shocking: comprai subito il 45 giri e il brano 2 era " Need Love " quest' ultimo mi faceva impazzire, quando l' ascoltavo mimavo il chitarrista che si torceva negli assoli, quanto mi piacevano...... un giorno in città venne una giostra che metteva sempre " Whola Lotta Love " dei Led Zeppelin.....  :sconvolto: neanche a farlo apposta dopo qualche giorno ad Allumiere una bancarella che vendeva dischi esponeva in bella evidenza il 33 Led Zeppelin II,  :shocking: corsi a casa e pressai mio padre per farmi regalare un giradischi a 33 giri, dopo qualche mese cedette, e iniziai a comprare LP, ( Led Zeppelin, Grand Funk, Deep Purple....... )
Alle scuole superiori entrai in amicizia con un chitarrista ( Maurizio ) fissato per Santana e il rock in generale, decidemmo di mettere su un gruppo, logicamente scelsi il basso come strumento, da quì inizia la mia storia di musicista........

:goodpost:

La storia del rock in diretta  ::) ::) ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 09:12 AM
Citazione di: Cris Valk il 04 Settembre, 2017, 06:42 PM
Per farla breve,in passato ho già frequentato un corso di canto...ma fu un disastro...(forse complice il brutto periodo che stavo passando)...era una donna,e che di rock non ne sapeva mezza...mi chiedeva sempre di fare canzoni leggere italiane del quale ero io a non conoscerne mezza :acci:

Come se non bastasse all'inizio (come giusto che sia credo) si fa solo vocalizzi e respirazione...e proprio con quest'ultima avevo i problemi peggiori...mi sembrava di esser tornato in palestra...con esercizi ginnici e altro...io che odio lo sport poi :facepalm2: :laughing:

Ecco la mia paura è di ripetere un esperienza simile :lol:

E perché dovresti andare a scuola di canto? A cantare si impara cantando  :-[ All'inizio fai schifo, poi piano piano migliori e trovi anche il tuo "timbro". Canta, registrati mentre canti e riascoltati, basta così  ::)
Tra l'altro, personalmente, mal sopporto i cantanti impostati  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2017, 10:18 AM
Però sono gli unici che non perdono la voce al primo battito d'ali di farfalla...
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 10:46 AM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Settembre, 2017, 10:18 AM
Però sono gli unici che non perdono la voce al primo battito d'ali di farfalla...

Purtroppo...
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2017, 10:49 AM
La tecnica in genere serve per suonare uno strumento, ma nel caso della voce serve anche per continuare ad avere uno strumento da suonare!  :etvoila:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 10:56 AM
Credo che, nel caso della voce, sia importante prima aver "imparato" a cantare nel senso di essere intonati ed avere un proprio timbro. In seguito, imparare le tecniche di respirazione, soprattutto se lo fai di mestiere, può essere utilissimo. Questo, almeno, per i generi pop-rock e simili. Se fai lirica immagino sia diverso.
Ma è una mia opinione. Odio le voci impostate, e credo che tutti, per natura, siamo in grado di imparare a cantare. Basta... cantare  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Cris Valk il 05 Settembre, 2017, 04:26 PM
E' quello che ho sempre fatto e quello che pensavo anch'io...pero' riascoltandomi non mi piaccio per niente :nea:

Mentre quando canto e basta si :uhm:

Pero' è vero,dopo 3 pezzi sono uno straccio da buttare :laughing:

Pero' da quando ho visto alcuni andare a lezione e migliorare moltissimo un dubbio me lo sono posto :-[
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 05 Settembre, 2017, 04:34 PM
Per la prima parte ossia, controllo dell'intonazione, altezza, estensione etc potresti entrare a far parte di un coro.

So che sembra buffo ma, posso garantirti che sono delle vere e proprie palestre.

Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 05 Settembre, 2017, 04:39 PM
E penso che qualche rudimento di tecnica te lo insegnino anche lì!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 04:41 PM
Citazione di: Elliott il 05 Settembre, 2017, 04:34 PM
Per la prima parte ossia, controllo dell'intonazione, altezza, estensione etc potresti entrare a far parte di un coro.

So che sembra buffo ma, posso garantirti che sono delle vere e proprie palestre.

Grande idea  :cheer:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 05 Settembre, 2017, 05:14 PM
Alessia, su "pressioni" degli insegnanti di chitarra, si è iscritta ad un coro.

Era totalmente incapace di tirare fuori la voce ed in soli 7 mesi, ha fatto dei passi incredibili.

Confermo che le prove settimanali sono divise in teroria musicale, tecnica di canto e prova dei brani. Così come "i compiti per casa".
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 05:21 PM
Citazione di: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)

Questo è certamente vero, ma anche io come te non amo molto i cantanti troppo impostati e penso che si possa salvaguardare il proprio strumento voce (anzi è necessario) anche apparendo imperfetti.

Estremizzando il concetto, buona parte dei cantanti death metal sono tutt'altro che impreparati da questo punto di vista ma probabilmente non sono i primi esempi che vengono in mente pensando ad una voce impostata.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 09:40 AM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 05:21 PM
Citazione di: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)

Questo è certamente vero, ma anche io come te non amo molto i cantanti troppo impostati e penso che si possa salvaguardare il proprio strumento voce (anzi è necessario) anche apparendo imperfetti.

Estremizzando il concetto, buona parte dei cantanti death metal sono tutt'altro che impreparati da questo punto di vista ma probabilmente non sono i primi esempi che vengono in mente pensando ad una voce impostata.

Sono d'accordo Moreno (anche sul death metal  ::))

Probabilmente, le mie considerazioni sono condizionate dal mio essere assolutamente a favore dello studio autodidatta (ora Vu mi banna  ::)) e dal farsi un'idea dello strumento (anche la voce, ovviamente) prima di andare a lezione da qualcuno. Quello che temo (e che spesso accade), è che il "maestro" ti indichi e imponga la sua visione, che non corrisponde a quello che faresti se fossi "libero". Faccio un esempio: molti chitarristi che vogliono fare rock vanno a lezione di chitarra... da insegnanti che fanno jazz e di rock non sanno (e capiscono) nulla (lo stesso vale per il contrario, mutatis mutandis). Molti insegnanti di canto hanno una classica impostazione e cultura da "musica leggera" italiana (oppure simil Steve Wonder, come vocalizzo) e creano cloni tutti uguali. Sto parlando della "cultura" dell'insegnante, più che della tecnica. Diciamo che molti insegnanti non hanno la cultura necessaria per insegnare tutti i generi (perché l'insegnamento non è solo la tecnica) e, per contro, molti alunni alle prime armi non hanno la conoscenza necessaria per scegliere il giusto insegnante. Quindi, preferisco che si siano fatti un'idea e poi vadano in cerca di quello che a loro serve (corsi, lezioni, ecc...).
Ma, ribadisco, è una mia fissazione e, oltretutto, capisco che non siamo tutti uguali nemmeno nei percorsi tramite i quali arriviamo ad imparare qualcosa  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 06 Settembre, 2017, 11:43 AM
In realtà trovo il tuo punto di vista piuttosto realistico e non così in conflitto con la didattica tradizionale.

Sono anche io convinto che si possano ottenere risultati ottimi più da autodidatti che con il supporto di un cattivo insegnante, intendendo come tale un maestro che proietta se stesso nell'alunno senza coltivarne il talento.

Immagino David Bowie a confronto con uno dei tanti coach dei quali è affollata la televisione.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 11:47 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Settembre, 2017, 11:43 AM

Immagino David Bowie a confronto con uno dei tanti coach dei quali è affollata la televisione.

Avevo pensato, fra me e me, allo stesso esempio  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 11:50 AM
Io ho letto di diversi cantanti rock che ad un certo punto si sono rivolti a insegnanti, medici e presunti guru per mettere una pezza sui gravi danni che si erano fatti alla voce e tentare di salvare il salvabile... Poi chiaro che uno che vuole cantare inizia a farlo in modo spontaneo e "naturale" non appena gli punge vaghezza, lo strumento ce l'ha lì, da sempre "sotto mano"!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 11:59 AM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 11:50 AM
Io ho letto di diversi cantanti rock che ad un certo punto si sono rivolti a insegnanti, medici e presunti guru per mettere una pezza sui gravi danni che si erano fatti alla voce e tentare di salvare il salvabile... Poi chiaro che uno che vuole cantare inizia a farlo in modo spontaneo e "naturale" non appena gli punge vaghezza, lo strumento ce l'ha lì, da sempre "sotto mano"!

Credo che, a certi livelli, sia d'obbligo imparare a preservare la propria voce. Magari prima di aver fatto danni irreparabili  :laughing:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 06 Settembre, 2017, 12:02 PM
Non fraintendermi Fidel, io non sono contrario allo studio e alla corretta impostazione tecnica, anzi tutt'altro, ma credo che un buon insegnante dovrebbe comprendere il talento (se esiste) di chi ha di fronte e aiutare l'alunno a coltivarlo nel migliore dei modi non cercardo di creare un clone di se stesso o di qualcuno di quelli che considera come punti di riferimento.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:09 PM
Ho capito cosa intendi, Moreno, tu ne fai una questione di stile; io appunto sto parlando semplicemente di tecnica. Non ci sono "stili" di utilizzo del diaframma, o uno sa cantare "poggiando" sul diaframma senza sforzare eccessivamente la gola, o non lo sa fare, e allora, se non si limita a cantare nella doccia o mentre guida nel traffico, possono essere guai!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 12:13 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:09 PM
Ho capito cosa intendi, Moreno, tu ne fai una questione di stile; io appunto sto parlando semplicemente di tecnica. Non ci sono "stili" di utilizzo del diaframma, o uno sa cantare "poggiando" sul diaframma senza sforzare eccessivamente la gola, o non lo sa fare, e allora, se non si limita a cantare nella doccia o mentre guida nel traffico, possono essere guai!

Semi-off-topic: cantare mentre si guida nel traffico, o sopra la radio in macchina, è pericolossimo! Il rumore di fondo è alto e si canta a volumi molto più alti di quanto si farebbe altrimenti. Lì si che si sforza la gola  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:17 PM
È pericolosissimo per più di un motivo!

https://m.youtube.com/watch?v=9swgLz5jIP4 (https://m.youtube.com/watch?v=9swgLz5jIP4)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 12:22 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:09 PM
Ho capito cosa intendi, Moreno, tu ne fai una questione di stile; io appunto sto parlando semplicemente di tecnica. Non ci sono "stili" di utilizzo del diaframma, o uno sa cantare "poggiando" sul diaframma senza sforzare eccessivamente la gola, o non lo sa fare, e allora, se non si limita a cantare nella doccia o mentre guida nel traffico, possono essere guai!

In topic: La voce rock, in genere, è di gola, piena gola. Io nutro dei dubbi sul fatto che un insegnante che non conosce la musica rock sia in grado di capire quello di cui ha bisogno un ragazzo che vuole fare rock. Lo dico perché conosco l'estrazione di molti insegnanti di canto, e non è il rock.

p.s. Mitico!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:38 PM
Sempre OT:

Galleria di cantanti rock con e senza tecnica: 4 Rock Singers With Great Vocal Technique - And 4 Without (http://takelessons.com/blog/rock-singing-technique-z02)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Blade il 06 Settembre, 2017, 01:52 PM
Ciao Alberto!
Innanzitutto complimenti per questo topic,altro che scusate la lunghezza,sono due giorni che lo rileggo perchè mi è piaciuto molto e trovo che è molto difficile dare una risposta all'altezza della tua domanda,quindi ci ho riflettuto su,ora ci provo ma non aspettatevi niente di particolare  :-\:
per prima cosa,e non lo dico come frase retorica credetemi,devo ringraziare mio padre Grand Funk perchè sin da quando ero piccolo,anche se ho ricordi vaghi,ascoltavo pezzi come "smoke on the water dei Deep Purple",qualcosa di cui non ricordo dei Led Zeppelin e di Frank Zappa,anche se quest'ultimo non riesco tutt'ora a digerirlo  :laughing: anche se è un fenomeno ed un genio lo riconosco,poi ancora pezzi più popolari come "io vagabondo e Asia dei Nomadi",insomma,tutto ciò di cui lui disponeva /dispone su disco di vinile.
l 'iniziazione allo strumento poi è stata per me particolare,perchè a circa 10 anni,ora non ricordo bene l età,ho provato a suonare la chitarra ma non mi usciva una nota,ricordo bene che pensavo che "smoke on the water dei deep purple" fosse facile da suonare pur non avendo mai messo le mani sullo strumento ma non spingevo per niente i tasti,insomma,un disastro.
poi ho provato la tastiera,perchè ho cominciato ad ascoltare musica autonomamente,ma la suonavo con un dito solo e una mano sola,quindi vi lascio immaginare... :lol:
a 16 anni ho cominciato ad ascoltare gruppi e canzoni meno immediate all ascolto come alcuni pezzi dei Litfiba vecchi e Offspring,Nofx,Pennywise,ma ci mancava qualcosa per me,ed era il basso che non apprezzavo molto (povero Maroccolo dei Litfiba,lo apprezzo solo ora) quindi ho pensato(ho pensato bene) di dover ascoltare gruppi non punk rock ma metal o rock di vario genere e tra Red Hot e Iron Maiden ho capito qual era il mio strumento (anche perchè se non senti il basso in quei due gruppi c è qualcosa che non va :D)
ora scusate me per la lunghezza,ma la domanda a cui trovo più difficile rispondere è come si vive la musica: di certo non è un sottofondo,o una cosa davanti alla quale restare indifferente,come penso per tutti noi qui,ma non mi basta come definizione:
io credo che ,almeno per quello che mi riguarda,a differenza di chi si limita a seguire il ritmo e magari a ballare (quando si tratta di musica che si può anche ballare ),io (e tanti altri come me ci mancherebbe) quando ascolto musica,anche in mezzo a miliardi di persone,a volte rimango colpito da una variazione di tonalità,da un diesis ,non so,da qualcosa quando meno me l'aspetto e penso che questa cosa la devi avere dentro,ma lo dico senza presunzione,anzi,lo dico perchè penso che riguarda un po tutti quelli che si sono avvicinati,anche per un breve periodo,ad uno strumento.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 02:43 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 12:38 PM
Sempre OT:

Galleria di cantanti rock con e senza tecnica: 4 Rock Singers With Great Vocal Technique - And 4 Without (http://takelessons.com/blog/rock-singing-technique-z02)

Fantastico! In pratica, leggendo l'articolo, ti accorgi che, se fosse per lei, la voce "rock" non esisterebbe, farebbe tutti cantare di petto, critica tutte le caratteristiche che fanno di quelle voci... quelle voci!  >:( Ad esempio, la parte di Sheryl Crow:
"she's putting out a wimpier, airier sound that's fairly common in pop and rock. If Sheryl trained with good old-fashioned staccato vocal exercises to strengthen her diaphragm, she'd be sounding a LOT more powerful! "
In pratica, canta con una classica voce rock, ma se fosse andata a scuola da lei avrebbe avuto un bel tono potente e pieno (c'è l'emoticon per uno che vomita?  :laughing:)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 02:47 PM
Citazione di: Blade il 06 Settembre, 2017, 01:52 PM
Ciao Alberto!
Innanzitutto complimenti per questo topic,altro che scusate la lunghezza,sono due giorni che lo rileggo perchè mi è piaciuto molto e trovo che è molto difficile dare una risposta all'altezza della tua domanda,quindi ci ho riflettuto su,ora ci provo ma non aspettatevi niente di particolare  :-\:
per prima cosa,e non lo dico come frase retorica credetemi,devo ringraziare mio padre Grand Funk perchè sin da quando ero piccolo,anche se ho ricordi vaghi,ascoltavo pezzi come "smoke on the water dei Deep Purple",qualcosa di cui non ricordo dei Led Zeppelin e di Frank Zappa,anche se quest'ultimo non riesco tutt'ora a digerirlo  :laughing: anche se è un fenomeno ed un genio lo riconosco,poi ancora pezzi più popolari come "io vagabondo e Asia dei Nomadi",insomma,tutto ciò di cui lui disponeva /dispone su disco di vinile.
l 'iniziazione allo strumento poi è stata per me particolare,perchè a circa 10 anni,ora non ricordo bene l età,ho provato a suonare la chitarra ma non mi usciva una nota,ricordo bene che pensavo che "smoke on the water dei deep purple" fosse facile da suonare pur non avendo mai messo le mani sullo strumento ma non spingevo per niente i tasti,insomma,un disastro.
poi ho provato la tastiera,perchè ho cominciato ad ascoltare musica autonomamente,ma la suonavo con un dito solo e una mano sola,quindi vi lascio immaginare... :lol:
a 16 anni ho cominciato ad ascoltare gruppi e canzoni meno immediate all ascolto come alcuni pezzi dei Litfiba vecchi e Offspring,Nofx,Pennywise,ma ci mancava qualcosa per me,ed era il basso che non apprezzavo molto (povero Maroccolo dei Litfiba,lo apprezzo solo ora) quindi ho pensato(ho pensato bene) di dover ascoltare gruppi non punk rock ma metal o rock di vario genere e tra Red Hot e Iron Maiden ho capito qual era il mio strumento (anche perchè se non senti il basso in quei due gruppi c è qualcosa che non va :D)
ora scusate me per la lunghezza,ma la domanda a cui trovo più difficile rispondere è come si vive la musica: di certo non è un sottofondo,o una cosa davanti alla quale restare indifferente,come penso per tutti noi qui,ma non mi basta come definizione:
io credo che ,almeno per quello che mi riguarda,a differenza di chi si limita a seguire il ritmo e magari a ballare (quando si tratta di musica che si può anche ballare ),io (e tanti altri come me ci mancherebbe) quando ascolto musica,anche in mezzo a miliardi di persone,a volte rimango colpito da una variazione di tonalità,da un diesis ,non so,da qualcosa quando meno me l'aspetto e penso che questa cosa la devi avere dentro,ma lo dico senza presunzione,anzi,lo dico perchè penso che riguarda un po tutti quelli che si sono avvicinati,anche per un breve periodo,ad uno strumento.

Ciao blade! Ah, tu hai avuto la jamble school in famiglia  ::) Mi hai fatto venire in mente, col fatto di metterti ad ascoltare variazioni di tonalità e così via, che quella è la ragione per cui io non riesco ad ascoltare musica e lavorare  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 02:54 PM
Non condivido il tuo scetticismo, Alberto. Ho presente "fior" di cantanti che "spariscono" se gli allontani il microfono di un paio di centimetri, e purtroppo altri che hanno perso le loro notevoli doti nel giro di pochi album (Peter Hammill) o che non riesco a fare a meno di pensare che abbiano dovuto abbandonare il loro stesso repertorio perché non riuscivano più ad affrontarlo (Peter Gabriel)...

La stessa autrice di quell'articolo ricorda che Ronnie J. Dio aveva buona tecnica pur non avendo mai studiato canto, perché in compenso aveva studiato uno strumento a fiato.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 03:01 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 02:54 PM
Non condivido il tuo scetticismo, Alberto. Ho presente "fior" di cantanti che "spariscono" se gli allontani il microfono di un paio di centimetri, e purtroppo altri che hanno perso le loro notevoli doti nel giro di pochi album (Peter Hammill) o che non riesco a fare a meno di pensare che abbiano dovuto abbandonare il loro stesso repertorio perché non riuscivano più ad affrontarlo (Peter Gabriel)...

La stessa autrice di quell'articolo ricorda che Ronnie J. Dio aveva buona tecnica pur non avendo mai studiato canto, perché in compenso aveva studiato uno strumento a fiato.

Ma Ronnie J. Dio (come molti cantanti metal) canta di petto! Non ha un tono rock, è completamente un'altra cosa dal tono di gola. Cerco di chiarirmi: io non penso che non serva una tecnica, è essenziale, dico che non è quella che questi insegnanti insegnano. E questo articolo lo dimostra.
Se canti di gola tutta la vita, perdi la voce (o almeno non la preservi come quando eri giovane). Quello che ti serve è qualcuno che ti aiuti a poter cantare di gola senza sforzarti troppo, non qualcuno che ti fa cantare con un'impostazione non adatta al tuo genere. Questa couch avrebbe di fatto eliminato tutti i tratti caratteristici delle voci "senza tecnica", che sono la parte essenziale.
Io sono certo che Mick Jagger faccia delgi esercizi vocali, altrimenti non canti così a 70 anni. Ma devono essere esercizi adatti al quel tipo di canto, che questi insegnanti non conoscono.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 03:25 PM
Sentiamo che dice Mike, allora!  :idea:  :D

Citazione di: https://www.google.it/amp/www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/jagger-takes-up-singing-lessons-to-preserve-voice-411249.html%3famp
Better late than never. I did a bit of voice coaching a couple of years ago, after 35 years with none. A bit of coaching and warm-ups ... really helps. I always tell these younger singers: 'I never used to do it either, but you should'. A lot of people have voice problems - not just older people, younger people too.
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: AlbertoDP il 06 Settembre, 2017, 03:28 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 03:25 PM
Sentiamo che dice Mike, allora!  :idea:  :D

Citazione di: https://www.google.it/amp/www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/jagger-takes-up-singing-lessons-to-preserve-voice-411249.html%3famp
Better late than never. I did a bit of voice coaching a couple of years ago, after 35 years with none. A bit of coaching and warm-ups ... really helps. I always tell these younger singers: 'I never used to do it either, but you should'. A lot of people have voice problems - not just older people, younger people too.

Oh vedi, Mick ci mette d'accordo  ::)
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2017, 07:11 AM
Riprendo il discorso coro, in funzione di molte cose che si sono lette in questo topic.
Combinazione vuole che proprio ieri Alessia ha cominciato il ritiro di preparazione alla stagione,  in un rifugio in Valsassina a 1.200 mt slm (scelta di luogo e periodo non casuale, visto che "servono" temperature bassine).

Ieri sera ci ha raccontato la giornata tipo

6/8 ore di canto al giorno...seibarraotto  :sconvolto:

Cantano in vari momenti (l'ultima sessione dalle 22,00 alle 23,00) perché "la voce è parte del corpo e come tale, subisce cambiamenti nel corso della giornata perciò,  va educata per uniformarla)

A metà di ogni sessione fanno 15 min di ginnastica

Una sessione è dedicata ai soli solfeggi dove ciascun corista affronta tutte le parti (dalla più bassa alla più alta)


Non sono sicuro di riuscire comprendere quanto sopra ma, è per dire che se trovi un coro ben strutturato ed organizzato, hai tanto da imparare.
E non dimentichiamo anche il risparmio. La retta annuale  (settembre-giugno) è di 130 euro
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 08:50 AM
Per quanto mi riiguarda, non c'è dubbio, Elliott!  :reallygood:

Imparare a cantare, e quindi anche a "far cantare" le melodie da strumentista, a far musica insieme agli altri... Se non è un'esperienza formativa questa, non so quale lo è!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2017, 10:45 AM
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 08:50 AM
Per quanto mi riiguarda, non c'è dubbio, Elliott!  :reallygood:

Imparare a cantare, e quindi anche a "far cantare" le melodie da strumentista, a far musica insieme agli altri... Se non è un'esperienza formativa questa, non so quale lo è!

:beer:
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Buc il 10 Settembre, 2017, 08:17 AM
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 08:50 AM
Per quanto mi riiguarda, non c'è dubbio, Elliott!  :reallygood:

Imparare a cantare, e quindi anche a "far cantare" le melodie da strumentista, a far musica insieme agli altri... Se non è un'esperienza formativa questa, non so quale lo è!

Verissimo ! Magari uno dei miei si appassionasse a tal punto da fargli fare un esperienza simile!
Titolo: Re:La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Moreno Viola il 01 Ottobre, 2017, 03:10 PM
Forse non è il topic giusto dove postare i video che seguono, ma visto che si era accennato al cattivo uso dello strumento voce, mi sembravano coerenti.

The Vocal Coach of Screaming - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=bkfhfxAcF7w)

This Trained Singer Teaches Metal Bands How To Scream (HBO) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=YD6wZNkffog)
Titolo: Re: La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Ombra/luce il 15 Luglio, 2022, 10:02 AM
Io sono cresciuto, sin da tenera età, a passare ore a premere il tasto REC e PLAY insieme per registrare canzoni, spesso pure tagliate a metà, prese dalla radio, su musicassette vergini. Io e mia sorella, che ha 12 anni più di me, sempre ad ascoltare musica, ovviamente io che ero bambino sono cresciuto con la musica che ascoltava lei, si spaziava tra Pink Floyd a manetta, suo gruppo preferito e un mix tra rock anni '70 e pop rock anni '80, The Cars, Foreigner, Toto e tanto altro.

Il vero amore per la musica però l'ho scoperto con The Velvet Underground & Nico, ricordi indelebili, da ragazzino ero molto introspettivo, avevo giri mondani e anche un pò balordi perchè a quell'età non si ha ancora una personalità forte, si cercano ragazze, si gira in branco, però dentro di me mi sentivo fortemente un pesce fuor d'acqua. Proprio per questo, quando riuscivo a trovare del tempo con me stesso, me ne andavo a passeggiare da solo, o anche a dondolare da solo sull'altalena di un parco spesso vuoto, o passeggiare di sera in silenti strade tra suggestive luci ed ombre dei lampioni accesi.. ed avevo The Velvet Underground & Nico in sottofondo, con la dolce voce di Nico in Femme Fatale magari.. e in quel periodo iniziai a vestire di nero, continuando così per vent'anni, fino a che non ho più sentito il bisogno di rappresentarmi con dei colori.

Ebbene si, per quanto fossi già innamorato perso dei Pink Floyd, i momenti più indelebili in cui la musica è stata intima colonna sonora di momenti d'adolescenza, in cui iniziavo a trovare un mio io personale, è stata quando ho scoperto VU & Nico.
Titolo: Re: La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Vu-meter il 15 Luglio, 2022, 10:27 AM
Citazione di: Ombra/luce il 15 Luglio, 2022, 10:02 AM... i momenti più indelebili in cui la musica è stata intima colonna sonora di momenti d'adolescenza, in cui iniziavo a trovare un mio io personale, è stata quando ho scoperto VU ...


Oh, ma quale onore ..  :-[


:lol:  :lol:  :lol:  :laughing:  :laughing:  :sarcastic:  :sarcastic:  :sarcastic:  :sarcastic:

Titolo: Re: La vostra “iniziazione” alla musica
Inserito da: Ombra/luce il 15 Luglio, 2022, 10:31 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Luglio, 2022, 10:27 AMOh, ma quale onore ..  :-[


:lol:  :lol:  :lol:  :laughing:  :laughing:  :sarcastic:  :sarcastic:  :sarcastic:  :sarcastic:



 :lol:  :lol:  :lol:  :lol: