Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 11:39 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

La vostra “iniziazione” alla musica

Aperto da AlbertoDP, 01 Settembre, 2017, 11:09 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Moreno Viola

Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


AlbertoDP

Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)


Cris Valk

E' quello che ho sempre fatto e quello che pensavo anch'io...pero' riascoltandomi non mi piaccio per niente :nea:

Mentre quando canto e basta si :uhm:

Pero' è vero,dopo 3 pezzi sono uno straccio da buttare :laughing:

Pero' da quando ho visto alcuni andare a lezione e migliorare moltissimo un dubbio me lo sono posto :-[
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Elliott

Per la prima parte ossia, controllo dell'intonazione, altezza, estensione etc potresti entrare a far parte di un coro.

So che sembra buffo ma, posso garantirti che sono delle vere e proprie palestre.


Fidelcaster

E penso che qualche rudimento di tecnica te lo insegnino anche lì!
:ditanaso:

AlbertoDP

Citazione di: Elliott il 05 Settembre, 2017, 04:34 PM
Per la prima parte ossia, controllo dell'intonazione, altezza, estensione etc potresti entrare a far parte di un coro.

So che sembra buffo ma, posso garantirti che sono delle vere e proprie palestre.

Grande idea  :cheer:

Elliott

Alessia, su "pressioni" degli insegnanti di chitarra, si è iscritta ad un coro.

Era totalmente incapace di tirare fuori la voce ed in soli 7 mesi, ha fatto dei passi incredibili.

Confermo che le prove settimanali sono divise in teroria musicale, tecnica di canto e prova dei brani. Così come "i compiti per casa".


Moreno Viola

Citazione di: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)

Questo è certamente vero, ma anche io come te non amo molto i cantanti troppo impostati e penso che si possa salvaguardare il proprio strumento voce (anzi è necessario) anche apparendo imperfetti.

Estremizzando il concetto, buona parte dei cantanti death metal sono tutt'altro che impreparati da questo punto di vista ma probabilmente non sono i primi esempi che vengono in mente pensando ad una voce impostata.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


AlbertoDP

Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 05:21 PM
Citazione di: AlbertoDP il 05 Settembre, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Settembre, 2017, 01:00 PM
Io però distinguerei il concetto di impostazione tecnica da quello di voce impostata.

Si, è vero. E' che non intendevo approfondire la cosa, solo dire che, a mio avviso, è meglio prima imparare a cantare (avere un certo controllo sull'intonazione e una propria personalità), e per farlo non è necessario prendere lezioni di canto. In seguito, imparare la respirazione e a non rovinare propria voce, può essere certamente utile.
Anzi, per dirla ancora più soft, si può (non "è meglio") imparare a cantare anche senza andare a lezione  ::)

Questo è certamente vero, ma anche io come te non amo molto i cantanti troppo impostati e penso che si possa salvaguardare il proprio strumento voce (anzi è necessario) anche apparendo imperfetti.

Estremizzando il concetto, buona parte dei cantanti death metal sono tutt'altro che impreparati da questo punto di vista ma probabilmente non sono i primi esempi che vengono in mente pensando ad una voce impostata.

Sono d'accordo Moreno (anche sul death metal  ::))

Probabilmente, le mie considerazioni sono condizionate dal mio essere assolutamente a favore dello studio autodidatta (ora Vu mi banna  ::)) e dal farsi un'idea dello strumento (anche la voce, ovviamente) prima di andare a lezione da qualcuno. Quello che temo (e che spesso accade), è che il "maestro" ti indichi e imponga la sua visione, che non corrisponde a quello che faresti se fossi "libero". Faccio un esempio: molti chitarristi che vogliono fare rock vanno a lezione di chitarra... da insegnanti che fanno jazz e di rock non sanno (e capiscono) nulla (lo stesso vale per il contrario, mutatis mutandis). Molti insegnanti di canto hanno una classica impostazione e cultura da "musica leggera" italiana (oppure simil Steve Wonder, come vocalizzo) e creano cloni tutti uguali. Sto parlando della "cultura" dell'insegnante, più che della tecnica. Diciamo che molti insegnanti non hanno la cultura necessaria per insegnare tutti i generi (perché l'insegnamento non è solo la tecnica) e, per contro, molti alunni alle prime armi non hanno la conoscenza necessaria per scegliere il giusto insegnante. Quindi, preferisco che si siano fatti un'idea e poi vadano in cerca di quello che a loro serve (corsi, lezioni, ecc...).
Ma, ribadisco, è una mia fissazione e, oltretutto, capisco che non siamo tutti uguali nemmeno nei percorsi tramite i quali arriviamo ad imparare qualcosa  ::)

Moreno Viola

In realtà trovo il tuo punto di vista piuttosto realistico e non così in conflitto con la didattica tradizionale.

Sono anche io convinto che si possano ottenere risultati ottimi più da autodidatti che con il supporto di un cattivo insegnante, intendendo come tale un maestro che proietta se stesso nell'alunno senza coltivarne il talento.

Immagino David Bowie a confronto con uno dei tanti coach dei quali è affollata la televisione.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


AlbertoDP

Citazione di: Moreno Viola il 06 Settembre, 2017, 11:43 AM

Immagino David Bowie a confronto con uno dei tanti coach dei quali è affollata la televisione.

Avevo pensato, fra me e me, allo stesso esempio  :laughing:

Fidelcaster

Io ho letto di diversi cantanti rock che ad un certo punto si sono rivolti a insegnanti, medici e presunti guru per mettere una pezza sui gravi danni che si erano fatti alla voce e tentare di salvare il salvabile... Poi chiaro che uno che vuole cantare inizia a farlo in modo spontaneo e "naturale" non appena gli punge vaghezza, lo strumento ce l'ha lì, da sempre "sotto mano"!
:ditanaso:

AlbertoDP

Citazione di: Fidelcaster il 06 Settembre, 2017, 11:50 AM
Io ho letto di diversi cantanti rock che ad un certo punto si sono rivolti a insegnanti, medici e presunti guru per mettere una pezza sui gravi danni che si erano fatti alla voce e tentare di salvare il salvabile... Poi chiaro che uno che vuole cantare inizia a farlo in modo spontaneo e "naturale" non appena gli punge vaghezza, lo strumento ce l'ha lì, da sempre "sotto mano"!

Credo che, a certi livelli, sia d'obbligo imparare a preservare la propria voce. Magari prima di aver fatto danni irreparabili  :laughing:


Moreno Viola

Non fraintendermi Fidel, io non sono contrario allo studio e alla corretta impostazione tecnica, anzi tutt'altro, ma credo che un buon insegnante dovrebbe comprendere il talento (se esiste) di chi ha di fronte e aiutare l'alunno a coltivarlo nel migliore dei modi non cercardo di creare un clone di se stesso o di qualcuno di quelli che considera come punti di riferimento.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Fidelcaster

Ho capito cosa intendi, Moreno, tu ne fai una questione di stile; io appunto sto parlando semplicemente di tecnica. Non ci sono "stili" di utilizzo del diaframma, o uno sa cantare "poggiando" sul diaframma senza sforzare eccessivamente la gola, o non lo sa fare, e allora, se non si limita a cantare nella doccia o mentre guida nel traffico, possono essere guai!
:ditanaso:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.