Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Mimmolo il 26 Luglio, 2019, 06:28 AM

Titolo: La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 26 Luglio, 2019, 06:28 AM
Tra l'altro guardavo l'anno 1969, lo stesso dell'uomo sulla Luna, 50 anni fa. Io avevo 2 anni, ma c'ero già ed in effetti la scoperta della luna è il mio primo ricordo cosciente.
50 anni dopo ho l'impressione che abbiamo perso una buona occasione di dare una bella svolta all'unanimità.
Per fortuna non ci sono stati conflitti nucleari ma questo non ha impedito di arricchire molti sciacalli e far soffrire un numero infinitamente superiore di innocenti.
Scusate l'ot
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Vu-meter il 26 Luglio, 2019, 07:25 AM
Purtroppo la storia non ci ha insegnato molto. O meglio, lei parla, ma l'essere umano non ascolta..  :etvoila:
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Max Maz il 26 Luglio, 2019, 09:09 AM
La storia ci evidenzia gli errori, non tenerne conto è una scelta pressoché unanime.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Grand Funk il 26 Luglio, 2019, 12:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2019, 07:25 AM
Purtroppo la storia non ci ha insegnato molto. O meglio, lei parla, ma l'essere umano non ascolta..  :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2019, 09:09 AM
La storia ci evidenzia gli errori, non tenerne conto è una scelta pressoché unanime.

:quotonegalattico: 
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 26 Luglio, 2019, 12:58 PM
La cosa però che mi lascia interdetto è aver perso questa coscienza collettiva a favore di una uniformità di reazioni,un range prestabilito di emozioni provabili, tante quante le emoticon a disposizione.
Triste ma attuale
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Santano il 26 Luglio, 2019, 06:45 PM
A me lascia interdetto la teoria del complottismo. Per non parlare dei terrapiattisti  :facepalm2:
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Grom68 il 26 Luglio, 2019, 06:58 PM
Oramai non si contano più. Una volta si chiamavano sette, a sfondo mistico/religioso. La versione moderna è la raccolta di minoranze intorno a concetti assurdi senza né capo né coda, che si alimentano della disinformazione galoppante (oltre che della ignoranza che è l'humes sul quale il tutto prolifica).
E qui mi fermo perché non vorrei scoppiasse un casino...
Titolo: La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 26 Luglio, 2019, 07:26 PM
In effetti non mi pare giusto, benché lecito, contestare le idee altrui. Ognuno pensa e vive come vuole.
Per me il dispiacere nasce dal fatto che 50 anni fa eravamo in grado di stare insieme pacificamente e con amore ascoltando e creando musiche che hanno travalicato il loro tempo.
E uomini coraggiosi ed intelligenti che si inventavano tutto e realizzavano sogni stupendi che la Storia ci aveva insegnato irraggiungibili, come raggiungere la luna e fare ritorno.
Ora quei computer grandi come palazzi stanno in un telefonino, i protagonisti di quella stagione hanno chiuso il sipario da un po', ma i loro figli, Noi, in cosa abbiamo seguito le orme e i sogni dei nostri antenati?
Si parla di cicli storici e questa decadenza attuale spesso è quella che preclude alla rovina futura.
Penso che in fondo stia tutto qui:
Smettere di sognare perché lo si ritiene superfluo data l'opulenza fittizia attuale.
Questo dilemma occupa spesso le conclusioni ai miei dubbi.
Chi può confutarlo si faccia avanti, sarà un vero piacere ascoltarlo/a
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Vu-meter il 26 Luglio, 2019, 07:36 PM
Sono discorsi molto delicati e onestamente, non so se sia la piattaforma giusta... Certamente non per me e per gli argomenti che potrei portare.
Quindi mi metto in modalità silenziosa, vi leggo e spero che la cosa non degeneri.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Moreno Viola il 27 Luglio, 2019, 10:58 AM
Credo che l'uomo abbia avuto numerose opportunità per migliorare se stesso e la realtà che lo circonda e che l'idealismo nei confronti degli anni sessanta sia unicamente dovuto al fatto che li sentiamo vicini.
Però se devo trovare dei responsabili ai quali attribuire la colpa del fallimento di quegli ideali, non credo sia giusto cercare nelle generazioni successive, ma semmai proprio in quella che quel periodo lo ha vissuto da protagonista e che quando sarebbe stato opportuno trasmettere la stessa passione ai propri figli ha fatto scelte diverse e spesso in contrasto con quanto predicato qualche anno prima.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Elliott il 27 Luglio, 2019, 12:06 PM
Citazione di: Moreno Viola il 27 Luglio, 2019, 10:58 AM
Credo che l'uomo abbia avuto numerose opportunità per migliorare se stesso e la realtà che lo circonda e che l'idealismo nei confronti degli anni sessanta sia unicamente dovuto al fatto che li sentiamo vicini.
Però se devo trovare dei responsabili ai quali attribuire la colpa del fallimento di quegli ideali, non credo sia giusto cercare nelle generazioni successive, ma semmai proprio in quella che quel periodo lo ha vissuto da protagonista e che quando sarebbe stato opportuno trasmettere la stessa passione ai propri figli ha fatto scelte diverse e spesso in contrasto con quanto predicato qualche anno prima.

:quotonegalattico:

La penso esattamente come te; avevo solo evitato di scriverlo.

Aggiungo solo una cosa: la conquista della luna, non aveva alcun obiettivo diverso dal dimostrare "chi siamo noi degli iu-ess-ei" per cui, non credo che abbia disatteso alcuna aspettativa, visto che da li in avanti, (quasi) ogni evoluzione  ha avuto fine dimostrativo; a cominciare proprio dalla musica per finire ai selfie su FB.
La religione del Celodurismo.

Detto ciò, io non ho nulla da rimpiangere. Ogni epoca è differente da quella che l'ha prrceduta. Ogni epoca ha perso e guadagnato rispetto alla precedente. In ogni epoca, c'è chi stava meglio quando si stava peggio. Ciascuno di noi ha delle percezioni univoche e personali ed è grazie a queste petcezioni che ogni epoca riesce a conservare ed evolvere contestualmente.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 01:23 PM
Punti di vista.
Moreno tu parli di anni 60 idealizzati ma questi eventi portati ad esempio: woodstock e la sua musica e la conquista della luna sono stati fatti reali, unici, che hanno coinvolto tantissime persone in un'azione comune. È questa comunione di intenti che stravolge la Storia che mi interessa.
Ed anche cercare i colpevoli non mi importa, quando si vive forte è inevitabile la tristezza da quotidianità ripetitiva.
Sulle questioni politiche e di predominio non entrò in merito perché giustamente non è questo lo spazio adatto.
Per semplificare mi pare che 50 anni fa il mondo occidentale fosse un giovane che insegue i suoi sogni con forza e volontà e per questo spesso li raggiunge mentre ora quel giovane è diventato un vecchio scontroso,deluso ed amareggiato dalle mille porte aperte in stanze vuote.
Non sto parlando di me ma di come mi sembra di vedere questo nostro mondo.
Io sono un cuor contento sempre pronto a nuove avventure, forse faccio fatica a trovare nuove compagnie, anche tra i giovani.

"L'utopia è la forza del cambiamento"
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Vu-meter il 27 Luglio, 2019, 01:31 PM
Tutti i canali parlano della Luna, ma nessuno parla del devastante e sempre più preoccupante inquinamento spaziale. Abbiamo abbandonato migliaia e migliaia di pezzi nello spazio, alcunii dei quali sono diventati satelliti e vanno 'schivati' ad ogni nuova partenza.

Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Grom68 il 27 Luglio, 2019, 01:41 PM
Argomento complesso. Io vedo, rispetto alla mia generazione, un impoverimento culturale generalizzato. La cultura è poco interessante per le nuove generazioni, con tutto quel che ne consegue. Per la mia generazione, anche per coloro che erano meno interessati, c'era comunque una forma di rispetto per coloro che provavano a sviluppare ed approfondire certi argomenti, e si discuteva frequentemente di temi impegnati. L'impressione che ho ora è che i giovani siano più distratti, concreti, meno interessati ai contenuti ed ai significati quanto alla forma, a risultato immediatamente percepibile, perdendo molto del valore intrinseco delle cose che li circondano. Sicuramente provo anche io questo senso di decadimento che è assolutamente contraddittorio, in quanto stiamo vivendo uno dei momenti della storia dell'uomo più esaltanti, con un tasso di innovazione mai sperimentato prima. Un vero rinascimento tecnologico. Forse il punto è che non siamo preparati alla facilità con cui si fanno le cose oggi, alle tante novità che ogni giorno ci bombardano e ci cambiano la vita. E proviamo un senso di smarrimento esistenziale, né comprendiamo appieno quelli che in questo nuovo mondo sono nati e cresciuti. Ovviamente questo è il mio personalissimo sentire...
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 05:27 PM
Questo è un ottimo punto di vista.
Mi ci riconosco parecchio.
Anche se cronologicamente io ho vissuto la mia giovinezza guardando ed ispirandomi alla cultura precedente perché i miei coetanei spesso erano paninari o yuppies e certo non sono esempio di cultura ed approfondimento [emoji2]
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Elliott il 27 Luglio, 2019, 07:27 PM
Ma esattamente, questo impoverimento culturale dei giovani, in cosa la vedete? Così, per capire...


Valori persi, impoverimento culturale, nuove generazioni che non hanno alcun interesse verso le cose vere...è dai tempi di Catullo che si leggono.

Io ho fiducia nei giovani...ne ho tanta e mi fanno ben sperare perchè vedo adolescenti e ventenni anni luce più avanti e brillanti di quanto non lo fossero quelli della mia generazione. Quelli della ns generazione erano solo più propensi a rinunce e sacrifici rispetto ai ventenni attuali. Ventenni che, soni stati cresciuti...da noi.

Ogni generazione ha dovuto lottare faticosamente contro mostri ereditati dalla generazione precedente. Quella attuale, si ritrova a lottare contro globalizzazione, consumismo e perdita "del valore" di beni e professionalità.
Insomma, non vedo baratri davanti a me
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Grom68 il 27 Luglio, 2019, 08:51 PM
Per carità baratri non c'è sono sicuro...
Io osservo i miei figli e gli amici dei miei figli e constato che, quando non sono costretti, evitano le attività più cerebrali, dove necessitano di riflessione ed approfondimento. Sono immersi totalmente in un mondo di stimoli ed input infiniti che porta ad una dispersione della capacità di focalizzarsi sulle cose. Loro 'surfano' sulle cose. Difficilmente si soffermano. Sono perfettamente adattati ad un contesto molto diverso da quello in cui vivevo io. Non dico sia peggio, solo molto diverso. Che il livello medio culturale degli studenti si sia abbassato lo dicono molti insegnanti, almeno tutti, e dico tutti, quelli con cui ho parlato io.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Moreno Viola il 27 Luglio, 2019, 09:08 PM
Citazione di: Elliott il 27 Luglio, 2019, 07:27 PM
Ma esattamente, questo impoverimento culturale dei giovani, in cosa la vedete? Così, per capire...


Valori persi, impoverimento culturale, nuove generazioni che non hanno alcun interesse verso le cose vere...è dai tempi di Catullo che si leggono.

Io ho fiducia nei giovani...ne ho tanta e mi fanno ben sperare perchè vedo adolescenti e ventenni anni luce più avanti e brillanti di quanto non lo fossero quelli della mia generazione. Quelli della ns generazione erano solo più propensi a rinunce e sacrifici rispetto ai ventenni attuali. Ventenni che, soni stati cresciuti...da noi.

Ogni generazione ha dovuto lottare faticosamente contro mostri ereditati dalla generazione precedente. Quella attuale, si ritrova a lottare contro globalizzazione, consumismo e perdita "del valore" di beni e professionalità.
Insomma, non vedo baratri davanti a me

Sono stradaccordo!  :quotonegalattico:

Quando sento dire che dalla storia non abbiamo imparato niente o decantare le lodi di un presunto mondo migliore che ci ha preceduto non posso che ridurre la riflessione al mio piccolo mondo e misurare le mie responsabilità.
E allora guardo alla mia storia e agli errori che ho visto compiere e non ho intenzione di ripetere, perché lo devo, da padre in primis a mia figlia, ma in realtà da "uomo maturo" a tutti gli essere umani che sono nati a partire da un paio di decenni dopo di me.
A quanto detto da Elliott - tra le altre cose - sulla perdita del valore della professionalità che sta condannando giovani in gambissima a uno scontro con una realtà che non premia il loro impegno e per di più semplifica il problema con semplici considerazione relative ad un presunto peggioramento della qualità di una generazione rispetto a quelle precedenti, di fatto una battaglia che abbiamo affrontato anche noi, preferisco contrapporre gli strumenti che l'esperienza mi ha formito anche per dimostrare a me stesso che qualcosa dalla storia, la mia, l'ho imparata.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Elliott il 27 Luglio, 2019, 09:16 PM
Ma guarda Grom,
Io collaboro (gratuitamente) con un istituto tecnico per gli indirizzi "marketing e comunicazione" e "logistica" dove ogni tanto, mi chiamano per fare delle ore di aula. In queste sessioni, vi sono ampi spazi dedicati alle domande relative al mondo reale circa il loro indirizzo di studio. Riscontro preparazione, curiosità ed interesse, intelligenza, perspicacia, malizia e voglia. Tanta voglia di metterci del proprio e di andare oltre alla teoria scolastica e capire cosa c'è realmente li fuori, ad aspettarli.
Questo è il mio parametro.

Io penso che stiamo sottovalutando i ns figli perchè li stiamo osservando come se stessimo osservando noi stessi alla loro età. Parallelo improponibile perché in questi 30 anni di differenza, si concentrano  cambiamenti economici, politici, culturali e tecnologici che allontanano le due epoche di secoli, sebbene siano solo...30 anni
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Grom68 il 27 Luglio, 2019, 10:00 PM
Citazione di: Elliott il 27 Luglio, 2019, 09:16 PM
Ma guarda Grom,
Io collaboro (gratuitamente) con un istituto tecnico per gli indirizzi "marketing e comunicazione" e "logistica" dove ogni tanto, mi chiamano per fare delle ore di aula. In queste sessioni, vi sono ampi spazi dedicati alle domande relative al mondo reale circa il loro indirizzo di studio. Riscontro preparazione, curiosità ed interesse, intelligenza, perspicacia, malizia e voglia. Tanta voglia di metterci del proprio e di andare oltre alla teoria scolastica e capire cosa c'è realmente li fuori, ad aspettarli.
Questo è il mio parametro.

Io penso che stiamo sottovalutando i ns figli perchè li stiamo osservando come se stessimo osservando noi stessi alla loro età. Parallelo improponibile perché in questi 30 anni di differenza, si concentrano  cambiamenti economici, politici, culturali e tecnologici allontanano le due epoche di secoli, sebbene siano solo...30 anni
Sono assolutamente d'accordo Elliott, non ha senso giudicare con i nostri parametri. Loro sono in ogni caso più adatti a competere nel mondo di oggi di quanto lo sarei io con i miei modelli di riferimento. Il problema è più per quelli della mia generazione che tendono ad osservare i propri figli con una certa ansia.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 11:38 PM
Mah in effetti io ho esordito parlando di viaggi lunari, di Storia, di coscienza collettiva ed innovazione musicale.
Qui ci stiamo riducendo a quanto sono bravi e belli i nostri figli.
L'argomento non mi interessa più.
Lascio la discussione perché era altro quello di cui volevo discutere.
Valori, sogni, speranze, coraggio, ideali.
E invece si torna sempre a parlare di colpe, educazione, progresso, errori, responsabilità, noia.

Ecco ai miei occhi gran parte della gioventù è noiosa, perfettina, ingessata per paura di essere giudicata dal social di turno, opportunista ed egoista

Peace and love and freedom
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2019, 08:42 AM
 :quotone: x Grom & Elliott
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Moreno Viola il 28 Luglio, 2019, 11:46 AM
Perdonami Mimmo, ma la questione della responsabilità l'hai tirata in ballo tu.

Citazione di: Mimmolo il 26 Luglio, 2019, 07:26 PM
E uomini coraggiosi ed intelligenti che si inventavano tutto e realizzavano sogni stupendi che la Storia ci aveva insegnato irraggiungibili, come raggiungere la luna e fare ritorno.
Ora quei computer grandi come palazzi stanno in un telefonino, i protagonisti di quella stagione hanno chiuso il sipario da un po', ma i loro figli, Noi, in cosa abbiamo seguito le orme e i sogni dei nostri antenati?
Si parla di cicli storici e questa decadenza attuale spesso è quella che preclude alla rovina futura.
Penso che in fondo stia tutto qui:
Smettere di sognare perché lo si ritiene superfluo data l'opulenza fittizia attuale.
Questo dilemma occupa spesso le conclusioni ai miei dubbi.
Chi può confutarlo si faccia avanti, sarà un vero piacere ascoltarlo/a

Inoltre hai ribadito il concetto in maniera ancora più sentenziosa nel tuo ultimo intervente, attribuendo genericamente ai giovani caratteristiche che li condannano come responsabili.

Citazione di: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 11:38 PM
E invece si torna sempre a parlare di colpe, educazione, progresso, errori, responsabilità, noia.

Ecco ai miei occhi gran parte della gioventù è noiosa, perfettina, ingessata per paura di essere giudicata dal social di turno, opportunista ed egoista

Peace and love and freedom

Per quanto mi riguarda, concordo invece con il punto di vista di Elliott e di esempi di conquiste da raggiungere, che mettono insieme tecnologia e rispetto per l'essere umano, e nelle quali i giovani sono coinvolti come parte attiva ve ne sono tantissime.

Qui a Genova, l'Istituto Italiano di Tecnologia, che si avvale di decine di giovani che mettono il loro entusiasmo e le loro conoscenze acqusite studiando e anche ispirandosi ai sogni delle generazioni precedenti, ha tra i principali scopi della sua esistenza il miglioramento delle condizioni di vita degli esseri umani.

Non vedo in quei ragazzi, che sicuramente usano Facebook, postano le foto della loro colazione e "condividono" anche gli aspetti più banali della loro quotidianità, quelle caratteristiche che tu attribuisci alla generazione tutta.

Soprattutto non la vedo noiosa ed anzi trovo che lo sia molto di più il solito discorso. uguale da decenni, sulle nuove generazioni che sono "ovviamente" peggio delle precedenti.
Titolo: Re:La luna, gli uomini, la storia
Inserito da: Mimmolo il 28 Luglio, 2019, 12:45 PM
Grazie della risposta Moreno ma come scrivevo sopra, ritengo inutile continuare a discuterne