Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 07:55 AM

Titolo: La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 07:55 AM
...no, non è il Sol. Quella si scorda ma almeno obbedisce.

Mi riferisco al Mi basso.

Non riesco a domarla...è anarchica. Dal 7mo tasto in su ok ma sotto...  :facepalm2:
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: futech il 06 Marzo, 2017, 08:25 AM
in che senso non riesci a domarla?
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:29 AM
Eh adesso vallo a spiegare  :facepalm2:

Le vibrazioni eccessive si sovrappongono e vanno a sporcare le note successive. Chiaro che non è un problema della corda ma...
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Vu-meter il 06 Marzo, 2017, 08:33 AM
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:29 AM
Eh adesso vallo a spiegare  :facepalm2:

Le vibrazioni eccessive si sovrappongono e vanno a sporcare le note successive. Chiaro che non è un problema della corda ma...


:-\


Scusi, ma ... quando ? Parliamo di strumming ?
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Max Maz il 06 Marzo, 2017, 08:35 AM
Strumming

Un termine che già fa rumore da solo.  >:(
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:36 AM
N.o no...note singole.
Non parliamo poi se a vuoto  o pull off.

Sullo strumming invece no problem
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:37 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Marzo, 2017, 08:35 AM
Strumming

Un termine che già fa rumore da solo.  >:(

:lol: :lol:
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Vu-meter il 06 Marzo, 2017, 08:39 AM
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:36 AM
N.o no...note singole.
Non parliamo poi se a vuoto  o pull off.

Sullo strumming invece no problem

A meno di non voler far suonare due note assieme, la cosa non dovrebbe sussistere perchè, ad esempio negli arpeggi della scorsa settimana, la nota deve morire al subentro della successiva.
Stavi facendo un esercizio o suonavi qualcosa ?
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 09:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 06 Marzo, 2017, 08:39 AM
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2017, 08:36 AM
N.o no...note singole.
Non parliamo poi se a vuoto  o pull off.

Sullo strumming invece no problem

A meno di non voler far suonare due note assieme, la cosa non dovrebbe sussistere perchè, ad esempio negli arpeggi della scorsa settimana, la nota deve morire al subentro della successiva.
Stavi facendo un esercizio o suonavi qualcosa ?

No con gli esercizi è tutto ok.

Mi capita quando improvviso (suonare qualcosa è un parolone)
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: thebluesman il 06 Marzo, 2017, 11:25 AM
Riguarda il discorso action - trussrod ... ho incontrato spesso quel problema soprattutto nelle chitarre stile Gibson.
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: futech il 06 Marzo, 2017, 11:32 AM
io non ho capito se vibra senza che la 'pizzichi', in tal caso va stoppata come si dovrebbe fare per tutte le corde che non devono essere suonate in quel preciso momento o se il problema è altro
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Buc il 06 Marzo, 2017, 11:33 AM
Citazione di: thebluesman il 06 Marzo, 2017, 11:25 AM
Riguarda il discorso action - trussrod ... ho incontrato spesso quel problema soprattutto nelle chitarre stile Gibson.

Anche io sulla 335 avevo notato il "problema" sul mi.
La vibrazione della corda su determinate frequenze tendeva ad accentuarsi diventando non poco domabile ma "diversamente" domabile. ( secondo me dovuta alla scala gibsoniana ... ma è un parere del tutto personale ).

Se è quello il problema...se cambi posizione rispetto all'ampli ( o alla sorgente sonora ) e cambi un po l'equalizzazione dovresti notare cambiamenti.

Comunque Elliott...basta abituarcisi.

Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Max Maz il 06 Marzo, 2017, 12:01 PM
La 339 non va in larsen come accade alla 335 se è questo il problema.  :-\

Secondo me Elliott intende altro.
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: PaoloF il 06 Marzo, 2017, 12:48 PM
Citazione di: futech il 06 Marzo, 2017, 11:32 AM
io non ho capito se vibra senza che la 'pizzichi', in tal caso va stoppata come si dovrebbe fare per tutte le corde che non devono essere suonate in quel preciso momento o se il problema è altro

Concordo, anch'io ho pensato ad un problema di muting delle corde che non devono intervenire nel suono complessivo.
Magari quando scendi in quella zona della tastiera cambi impostazione della mano destra (ipotesi), e magari sollevandoti non stoppi più la sesta corda.  :-\
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 12:55 PM
Dunque, penso che Bluesman e Buc abbiano compreso ciò che intendo.

E' un problema che riscontro con la 339 e molto ( ma veramente molto) meno con la Affinity strato; sinceramente avevo collegato la cosa allo spessore delle corde (0.10 la 339 e 0.9 la strato) e non al modello


Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Max Maz il 06 Marzo, 2017, 01:15 PM
Effettivamente le 0. Sono decisamente più sottili.  :-\
Titolo: Re:La corda insolente
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2017, 01:18 PM
 :laughing: :laughing: Miiii che pignoli   :lol:


Corretto: 0.9  ;D