Tutti noi amiamo la musica e forse, tutti noi abbiamo nell'immaginario un brano ( ATTENZIONE: la domanda verte a semplici 'canzoni' e non componimenti operistici, classici, ecc..) che è perfetto o quasi a cui magari ispirarsi per creare il proprio pezzo 'perfetto'.
Insomma, un brano che meglio di così non poteva venire, al quale non trovate difetto e che in un certo senso per voi incarna perfettamente il concetto di 'musica'.
Ne avete uno ? Se sì, quale ?
Se parli di " Canzone " allora la mia scelta verte su Seven Days di Sting.
Io ne cito 1+1. 1+1 perché una è strumentale mentre l'altra include una linea melodica vocale. 1+1 perché ho sempre considerato appartenenza a due diverse filosofie il cantato e lo strumentale e, ciscuna per la propria filosofia, le ritengo perfette.
Sono anche scelte ovvie, scontate e banali ma, le percepisco come la massima espressione della musica moderna
Shine on your crazy diamond
Riviera Paradise
Se devo invece necessariamente citarne una ( :'( ) tengo Shine on... che di fatto sposa entrambe le filosofie.
Shine on your crazy diamond
perché amo particolarmente le parti strumentali lunghe e complesse all'interno di un brano. Shine è la sintesi - in chiave moderna - della grandiosa storia della musica classica. Sono convinto che se Mozart, Beethoven, Wagner, Handel & Co. fossero traslati nel presente, Shine on.... sarebbe uno dei brani che li farebbe tornare sereni nel passato con la consapevolezza che la loro eredità finirà in buone mani.
Riviera Paradise invece, trovo sia l'elogio all'istinto. Mentre Shine ha dietro un enorme lavoro di costruzione, Riviera è un cuore che detta ed una mano che esegue
È una scelta che non so fare, come per le altre arti ascolto, osservo e lascio che sia.
Non ci penso proprio a "migliorarle" e poi non ne sarei comunque capace. ::)
Sicuramente di brano ce ne sarebbe più di uno con queste caratteristiche. E tutti quelli già citati le hanno appieno. In questo specifico momento direi Little Wing di Hendrix :Hcool: Probabilmente tra qualche settimana avrò già cambiato idea :-\
Questo topic non somiglia un po' a quest'altro (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/ricordati-di-me/)? Uniamo?
Sai che non so se è proprio lo stesso tema ? Dici di sì ?
Io la canzone che ho in mente non avrei voluto scriverla, però per me è quella "perfetta" ( che ancora non ho svelato .. :sarcastic: )
Per me Stairway to heaven,Bohemian Rhapsody (questa qualcosa di operistico c'è l ha però),White Riot e London Calling...non riesco a trovargli difetti...
Citazione di: Cris Valk il 21 Marzo, 2017, 02:50 PMLondon Calling...non riesco a trovargli difetti...
Ad esempio che la melodia del basso assomiglia molto ma molto a quella del flicorno (credo) in
Dead End Street dei Kinks? (Non che sia un vero difetto.)
Citazione di: Jeik Ephgrave il 21 Marzo, 2017, 12:44 PM
Sicuramente di brano ce ne sarebbe più di uno con queste caratteristiche. E tutti quelli già citati le hanno appieno. In questo specifico momento direi Little Wing di Hendrix :Hcool: Probabilmente tra qualche settimana avrò già cambiato idea :-\
D'istinto anch'io avrei detto questa, ma ho sempre "rimproverato" ad Hendrix la lunghezza troppo risicata del solo finale.
Poi però chiunque abbia provato ad aggiungere qualcosa al brano non è mai riuscito ad essere efficace, almeno a mio parere... nemmeno SRV secondo me :-[
Citazione di: Moreno Viola il 21 Marzo, 2017, 02:42 PM
Questo topic non somiglia un po' a quest'altro (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/ricordati-di-me/)? Uniamo?
Non si può :etvoila:
Io in quel post scrivevo...
Citazione di: Elliott il 25 Marzo, 2016, 07:37 AM
Una canzone.
Non due, tre od un album. UNA canzone.
...mentre qui ne ho indicate 2 :lol:
Elliott ... :sarcastic:
Secondo me sono due sfumature diverse, ma se pensate che si debba unire, facciamolo ! :reallygood:
Io metto Lindbergh di Fossati
https://youtu.be/QrNpiQCQigM
Una bellissima introduzione, lunga e che rapisce poi un testo che ti inchioda alla sedia ma presto capisci che era per legare le cinture e schizzare via nel mondo dei desideri e poi un lungo assolo per lasciarti pensare ed emozionare per le parole che hai ascoltato.
Poco importa se il ritornello non è martellante e se le strofe sono 2 o 3.
Questa musica apre le porte del cuore
Per il Rock la canzone perfetta è "The Pretender" dei FF
Ha tutto. Ha Tiro, ha ignoranza ma è anche fine a suo modo, è oreccchiabile, contiene citazioni al rock-blues del passato, arriva allo stomaco, non stanca mai l'orecchio.
È la canzone rock perfetta.
A mio gusto ovviamente [emoji41]
schiappa
Ho qualche canzone che ogni tanto mi fa pensare "il genere umano fa anche cose belle" e di conseguenza mi fa scendere qualche lacrimuccia.
In questo periodo e` senza dubbio:
The Seatbelts - Tank! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=gg0aZvaiJjU)
Spero la ascoltiate :)
Cosa divertente? Non c'e` nemmeno una riga di chitarra qui dentro... Devo iniziare a suonare la tromba!
C'è scritto " Let's Jam " ???? ... è una istigazione a proporne una nuova !!
Bellissimo pezzo !
Yessssss :yyeess:
E' veramente complicato trovare una singola canzone. Minimo ce ne vorrebbe una per ogni sfumatura emozionale e forse non sarebbero abbastanza.
Faccio una scelta banale ma la canzone è una gemma.
The Beach Boys - God Only Knows (Lyrics via Description) (HQ) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EkPy18xW1j8)
Citazione di: Moreno Viola il 21 Marzo, 2017, 09:09 PM
Faccio una scelta banale ma la canzone è una gemma.
Vatti a sentire la versione di Oz Noy! :D
È interessantissimo vedere come la nostra percezione di 'perfezione' sia così varia... :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2017, 09:42 PM
È interessantissimo vedere come la nostra percezione di 'perfezione' sia così varia... :reallygood:
La musica è estremamente multiforme.
Ciò che è perfetto per un genere musicale può essere pessimo in un altro. Come stabilire dei criteri di perfezione trascendenti?
Completezza a livello di armonia?
Completezza e gradevolezza a livello di spettro sonoro?
Perizia tecnica degli esecutori?
Questi criteri potrebbero rilevarsi assolutamente sterili a seconda del contesto in cui la musica opera.
Mi spiego meglio:
è possibile stabilire un concetto di perfezione con dei criteri come quelli riportati sopra, ma avulsi dal contesto storico e da come e dove la musica sarà fruita?
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
Una canzone che noi riteniamo perfetta da ascoltare nello stereo potrebbe essere un pastone unico in una chiesa o all'aperto o in un locale. La musica dance, in una chiesa sarebbe incomprensibile e fastidiosa, mentre è "perfetta" una musica basata su un singolo accordo che dura anche un minuto di fila. Al contrario la musica "sacra" medievale fa venire il latte alle ginocchia se ascoltata in un locale.
E ancora...
Possiamo prescindere dal dispositivo da cui si ascolta la musica?
Oggi la musica si fruisce su youtube, spotify ecc.
Se una canzone come Shine On Your Crazy Diamond fosse stata pubblicata oggi probabilmente non sarebbe nemmeno andata vicina al successo planetario che ha ottenuto.
Immaginatevi se la sua intro lunghissima fosse riprodotta su youtube. Probabilmente sarebbe stata skippata e sarebbe finita nel dimenticatoio.
Conclusione:
non esiste la canzone perfetta in assoluto, esiste la canzone che meglio si adatta al contesto storico in cui nasce e ai dispositivi con cui sarà fruita.
Questo ci fa riflettere su una cosa.
Probabilmente (anzi, sicuramente) se fossero nati nel 2017 i Pink Floyd avrebbero comunque avuto successo. Il genio, il talento e le idee vincono in ogni caso.
Tuttavia sono altrettanto certo che la intro di SOYCD sarebbe durata due misure invece che 6 minuti, si sarebbe giunti al ritornello nel giro di 40-50 secondi e le 9 parti in cui è suddivisa sarebbero state condensate in 4 minuti anzichè 26 ::)
Voi potreste dire che così la musica perde qualità.
"Non c'è più la musica di una volta", quante volte abbiamo detto e sentito questa frase!
Ma non è la musica ad aver perso di qualità.
Semplicemente è cambiato il modo di fruire la musica.Ricordate la mia tesi: la musica migliore è quella che meglio si adatta al contesto.
Nella preistoria la musica perfetta erano canti ripetitivi accompagnati da percussioni, perchè il contesto in cui era fruita era all'aperto.
Nel medioevo si fruiva nelle chiese, quindi lunghi accordi di organo con zero cambi di tonalità e zero suoni percussivi o ritmati.
Nei teatri, dove vigevano ferree regole di disciplina per il pubblico, la musica perfetta è la classica. Quindi tutti i grandi compositori e opere lunghissime.
Nei pub dal vivo la musica perfetta è il Rock n Roll e il Rockabilly dove si danza...il Blues dove si beve...il Punk e l'Hard Rock dove si "poga".
Oggi la musica la si fruisce su Youtube e Spotify: musica breve, intensa, che arriva dritta al succo con una loudness drammatica.
Io ho indicato The Pretender dei Foo Fighters.
L'ho fatto perchè è una canzone perfetta per il contesto in cui è nata e vive.
E' un pezzo intenso, orecchiabile, drammaticamente loud e adatto ai device in cui sarà riprodotto, con molti cambi di ritmo tutti incalzanti, che non stancano l'orecchio (quindi "skip resistant")
Il tutto ovviamente imho, non pretendo di aver scritto la "critica della ragion pura" della musica, ahahah.
Però è molto che ci rifletto ::)
:goodpost:
La prima obiezione che viene da porre a me stesso è: "si, ok, ma la musica che a me piace è un'altra".
E io replicherei a me stesso: "si, ma ti piace perchè tu l'hai ascoltata in un contesto ben preciso".
E' il contesto che determina la "bellezza" della musica.
Proprio a livello soggettivo: è il contesto che decide se ci piacerà o meno.
Uhm .. non sono del tutto d'accordo.
Sono certamente d'accordo sul fatto che è cambiato il modo in cui fruire la musica e questo ha fatto sì che la musica stessa si adattasse ai tempi, ma non lo vedo un obbligo, nè una necessità.
La musica classica esiste ancora ed ha un suo parco di affezionati, lo stesso vale per il jazz anni 30 e altri generi più o meno "antichi".
Credo che siano cambiate le persone, questo sì. Se chiedo ad un figlio di un amico quale sia la canzone perfetta, non credo comparirà mai nessun titolo citato fino ad ora, ma non tanto perchè sono cambiati i tempi, quanto i costumi.
Risposta difficile da dare... forse Sweet child o' mine.
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
Se una canzone come Shine On Your Crazy Diamond fosse stata pubblicata oggi probabilmente non sarebbe nemmeno andata vicina al successo planetario che ha ottenuto.
Immaginatevi se la sua intro lunghissima fosse riprodotta su youtube. Probabilmente sarebbe stata skippata e sarebbe finita nel dimenticatoio.
Ma che è? La trama di un racconto di Lovecraft? :scared:
Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2017, 05:29 PM
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
Se una canzone come Shine On Your Crazy Diamond fosse stata pubblicata oggi probabilmente non sarebbe nemmeno andata vicina al successo planetario che ha ottenuto.
Immaginatevi se la sua intro lunghissima fosse riprodotta su youtube. Probabilmente sarebbe stata skippata e sarebbe finita nel dimenticatoio.
Ma che è? La trama di un racconto di Lovecraft? :scared:
ahahahah.
Pensaci: sei un artista indipendente della Brianza chiamato Ruggero Acque accompagnato da un chitarrista formidabile: Davide Gilmuro. Pubblichi il tuo pezzo su youtube nella speranza di essere notato e di crearti una fanbase.
Il tuo pezzo (Brilla, Diamante Pazzo) è stupendo, suoni sognanti e onirici, arrangiamento a regola d'arte, melodia sublime...
...ma ha un'intro strumentale di 4 minuti, seguita da un assolo di altri 4. Prima di arrivare al ritornello ci vuole un quarto d'ora.
Magari sbaglio, ma sono certo che Brilla Diamante Pazzo sarà skippata (salvo da qualche compagno di università hipster di Ruggero che la condividerà su facebook) e il mondo si dimenticherà ben presto di Davide e Ruggero :D
Sto esagerando ovviamente, però penso si sia capito il concetto ::)
Come dice Vu, una musica del genere può trovare proseliti, ma (aggiungo io) deve rivolgersi a un contesto ben preciso.
I nostri Davide e Ruggero devono stare attenti a chi fanno sentire la loro musica ;)
Certo Santi, mi era chiaro e, purtroppo, sono d'accordo.
Perché credi che non pubblichi le mie creazioni su youtube? :lol: :lol:
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:55 PM
La prima obiezione che viene da porre a me stesso è: "si, ok, ma la musica che a me piace è un'altra".
E io replicherei a me stesso: "si, ma ti piace perchè tu l'hai ascoltata in un contesto ben preciso".
E' il contesto che determina la "bellezza" della musica.
Proprio a livello soggettivo: è il contesto che decide se ci piacerà o meno.
Quello che scrivi ha molto senso però io valuterei:
Perfetta per chi?
Perfetta per avere successo di pubblico, critica, vendite, fans o perfetta perché senti che ti rappresenta in pieno, che é tutt'uno con le tue emozioni?
Fondamentalmente per me è più importante la seconda, trovare qualcosa che tocchi le corde dell'anima é buona speranza che ci riesca anche con altri.
La perfezione é lì, sublimare sentimenti al punto che altri li condividano come essenza.
Poco importa se questo non mi darà successo e visualizzioni su yt e non sarà importante con cosa li ascolterò, preferisco le mani piene di calli per il duro lavoro ma la testa pulita.
Ti prego non prenderla come contestazione personale a quello che hai scritto, che é senz'altro vero, solo vorrei vivere un mondo migliore e le mie utopie me le tengo strette
Secondo me ci stiamo allontanando. Da come interpreto io, il topic bon ha la presunzione di definire la cansobo perfetta in senso assoluto quanto, qual è quella canzone che a ns gusto riteniamo tale.
Io bel primo caso direi semplicemente: quella che raggiunge lo scopo (che sia commerciale o che sia questo emotivo). Nel secondo....mi sono già espresso ::)
Ero e rimango convinto che la mia canzone perfetta lo è soltanto per un po', poi si passa oltre perchè cambiano le conoscenze.
Se penso a tutte le canzoni e componimenti che non conosco ..... :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Va bene, tu dicci quella che attualmente risulta la tua canzone perfetta..
Citazione di: Elliott il 23 Marzo, 2017, 07:40 AM
Secondo me ci stiamo allontanando. Da come interpreto io, il topic bon ha la presunzione di definire la cansobo perfetta in senso assoluto quanto, qual è quella canzone che a ns gusto riteniamo tale.
Io bel primo caso direi semplicemente: quella che raggiunge lo scopo (che sia commerciale o che sia questo emotivo). Nel secondo....mi sono già espresso ::)
Esatto, lo spirito era questo ..
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2017, 08:08 AM
Va bene, dicci quella che attualmente......
La perfezione è un'utopia. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2017, 07:49 AM
Ero e rimango convinto che la mia canzone perfetta lo è soltanto per un po', poi si passa oltre perchè cambiano le conoscenze.
Se penso a tutte le canzoni e componimenti che non conosco ..... :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Si, concordo!
Per qualche tempo, da piccolo, la mia canzone perfetta è stata "My God" dei Jethro Tull. Poi è stata anche "Starless" dei King Crimson. Lo sono state tantissime canzoni dei Beatles (a turno, o anche insieme). In certi momenti di autoesaltazione, anche un paio delle mie :lol:
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
Quest'affermazione è contraddittoria, secondo me. Ciò che definisce un classico è precisamente la sua fruibilità e rilevanza in contesti diversi da quello in cui è nato, che dipende appunto dal modo
perfettamente compiuto in cui esprime qualcosa di universale, e naturalmente anche dal fatto che sono anche i classici a creare i contesti: ciò che noi contemporanei intendiamo quando parliamo di un certo "genere" artistico dipende dal fatto che abbiamo presente una serie di opere "paradigmatiche" che l'hanno codificato, rivoluzionato, ricodificato - o quantomeno abbiamo presenti alcuni di questi effetti prodotti dai classici. Del resto, classico non è sinonimo di vecchio proprio perché c'è una differenza sostanziale tra i due termini: quanti contemporanei di Mozart nessuno esegue o ascolta più, perché non ci dicono più nulla?
Citazione di: Fidelcaster il 23 Marzo, 2017, 09:41 AM
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
Quest'affermazione è contraddittoria, secondo me. Ciò che definisce un classico è precisamente la sua fruibilità e rilevanza in contesti diversi da quello in cui è nato, che dipende appunto dal modo perfettamente compiuto in cui esprime qualcosa di universale, e naturalmente anche dal fatto che sono anche i classici a creare i contesti: ciò che noi contemporanei intendiamo quando parliamo di un certo "genere" artistico dipende dal fatto che abbiamo presente una serie di opere "paradigmatiche" che l'hanno codificato, rivoluzionato, ricodificato - o quantomeno abbiamo presenti alcuni di questi effetti prodotti dai classici. Del resto, classico non è sinonimo di vecchio proprio perché c'è una differenza sostanziale tra i due termini: quanti contemporanei di Mozart nessuno esegue o ascolta più, perché non ci dicono più nulla?
:quotone: Concordo in pieno con l'analisi.
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
P.S.
Nel resto del tuo post mi pare tu abbia fatto confusione tra lo "essere perfetto nel proprio genere" ("per fare una pasta e fagioli perfetta ci vogliono i fagioli xy...") e lo "essere perfetto per un determinato uso" ("quel cacciavite è perfetto per questa vite"). A mio avviso è la prima accezione di "perfezione" quella a cui si riferisce il titolo del thread, non la seconda, che ci porta nelle secche della pura, ingiudicabile relatività/soggettività.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Marzo, 2017, 09:41 AM
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
Quest'affermazione è contraddittoria, secondo me. Ciò che definisce un classico è precisamente la sua fruibilità e rilevanza in contesti diversi da quello in cui è nato, che dipende appunto dal modo perfettamente compiuto in cui esprime qualcosa di universale, e naturalmente anche dal fatto che sono anche i classici a creare i contesti: ciò che noi contemporanei intendiamo quando parliamo di un certo "genere" artistico dipende dal fatto che abbiamo presente una serie di opere "paradigmatiche" che l'hanno codificato, rivoluzionato, ricodificato - o quantomeno abbiamo presenti alcuni di questi effetti prodotti dai classici. Del resto, classico non è sinonimo di vecchio proprio perché c'è una differenza sostanziale tra i due termini: quanti contemporanei di Mozart nessuno esegue o ascolta più, perché non ci dicono più nulla?
Sono d'accordo. Il brano che avevo in mente quando ho aperto il topic è decisamente vecchio e certamente ritenuto obsoleto dai non amanti del genere, ma per me è una sorta di "rappresentante" della canzone 'perfetta' , dove per 'perfetta' non intendo l'analisi armonica o lo studio melodico ma solo ciò che comunica e come lo comunica.
E' una cosa di pelle, non di matematica, insomma.
Si Ok Vu ma...manca il tuo brano :aspettofuori:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Marzo, 2017, 09:52 AM
Citazione di: Santi il 22 Marzo, 2017, 03:38 PM
In altri termini: la musica è bella in sè stessa o solo in relazione a un contesto?
Secondo me non esista musica bella di per sè, nemmeno i grandi classici. Lo sono solo ed in quanto esistenti in un dato contesto. ::)
P.S.
Nel resto del tuo post mi pare tu abbia fatto confusione tra lo "essere perfetto nel proprio genere" ("per fare una pasta e fagioli perfetta ci vogliono i fagioli xy...") e lo "essere perfetto per un determinato uso" ("quel cacciavite è perfetto per questa vite"). A mio avviso è la prima accezione di "perfezione" quella a cui si riferisce il titolo del thread, non la seconda, che ci porta nelle secche della pura, ingiudicabile relatività/soggettività.
Invero non posso darti torto, così come non posso darlo a nessuno di voi ::)
Quello che però avevo in mente io è che è il contesto che determina la musica e il genere musicale, non il contrario (secondo me).
Per me non bisogna chiedersi se la canzone è perfetta per un genere, ma, salendo di un "layer", se è adatta a un contesto (o a un modo di fruirla).
La mia tesi è questa, pur essendomi espresso in modo confusionario. Avete ragione :D
Per rispondere a mimmo, non è questione di musica di successo/non successo, mainstream/non mainstream.
Io ascolto Jazz, musica africana, musica orientale (giapponese in questo periodo) e anche musica classica (quasi solo Mozart, ma la metto su ogni tanto). Non sono il tipico ascoltatore "di massa". Anzi, ormai non ho più un genere musicale. Sono nato con il grunge e il punk, ma ora ascolto anche pop, dance ed EDM, purchè abbiano un sound interessante ::)
Però, inevitabilmente, la musica la ascolto dal telefono o dal PC.
Non si scappa ::)
Non ho tempo (come avevo da ragazzino) di andare in negozio e comprare 20 CD di artisti sconosciuti e scoprirli, oppure (quando ero meno ragazzino) scandagliare Napster e simili alla ricerca di musica nuova.
Io apro spotify o Youtube e vado di shuffle.
Ho scoperto tantissimi artisti fantastici che non conoscevo in questo modo.
Però in questo contesto tu puoi fare la musica più bella dell'universo, ma, se non si adatta (quindi se non ha la loudness e l'immediatezza purtroppo necessarie affinchè ti "passino" su queste piattaforme), la tua musica non arriverà mai sul mio Spotify e io non potrò mai scoprirti ::)
Tutto sto malloppone per dire che, per come la intendo io, la canzone perfetta è quella in grado di adattarsi al contesto (più che al genere musicale) e di arrivare all'ascoltatore :guitar:
Sono contento della tua risposta.
Sono campi questi, la musica la perfezione da ambire la ricerca del successo non come fine ma come veicolo veloce per far giungere il nostro messaggio, che mi appassionano e fonte di tante domande.
Io sono lontano dall'avere delle risposte certe e mi confronto volentieri con voi per cercare altri lati del prisma.
Rispetto al modo di fruire la musica io sono un po' indietro però cerco di adeguarmi.
Talvolta però la tecnologia ingorda mi fa nascere una sorta di nausea, l'avere troppo mi confonde e proprio il fatto di dover accettare certi limiti, meglio canoni, che tu hai ben descritto, mi fa domandare se sia la via giusta da seguire.
Ciao Santi, tutto il mio rispetto
Ps tra i sistemi che trovo più adatti a me c'è il canale musica di Sky, sono una ventina di canali tematici che passano ottime canzoni senza vincoli particolari di tempo o modo
Non sono del tutto d' accordo con Santi, mentre quoto il pensiero di Fidelcaster.
Logicamente il mio brano perfetto è hard-rock e guarda caso dei Grand Funk R. " Footstomp Music " del 1972 dal terzo album inciso in studio " E Pluribus Funk "
Ce ne sarebbero tanti, ma bisogna segnalarne uno, perciò......
Grand Funk Railroad - Footstompin' Music (1972) HQ - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vkF5e6bLceg)
Ma certo ragazzi, sono anche contento di confrontarmi con opinioni diverse dalle mie. Sennò finisce che me ne sto nella mia torre d'avorio [emoji16]
Poi in tasca non ho mica la verità, al massimo ho le monetine per il caffè della macchinetta, schifoso ma un male necessario...
schiappa
Citazione di: Santi il 23 Marzo, 2017, 04:54 PM
il caffè della macchinetta, schifoso ma un male necessario...
:quotonemegagalattico:
L'ho appena bevuto: dire che è schifoso è fargli un complimento! :vomit:
Io ci ho rinunciato, mi spaccava lo stomaco
Citazione di: Santi il 23 Marzo, 2017, 04:54 PM
Ma certo ragazzi, sono anche contento di confrontarmi con opinioni diverse dalle mie. Sennò finisce che me ne sto nella mia torre d'avorio [emoji16]
Poi in tasca non ho mica la verità, al massimo ho le monetine per il caffè della macchinetta, schifoso ma un male necessario...
Non bevo caffè..... :laughing:
Ho risposto che non sono d' accordo del tutto...... su alcune cose condivido il tuo pensiero, come il fatto di ascoltare la musica oggi rispetto agli anni passati " purtroppo " mi fermo qui altrimenti vado OT.......
Citazione di: mimmo il 23 Marzo, 2017, 05:16 PM
Io ci ho rinunciato, mi spaccava lo stomaco
:quotonegalattico:
Per esempio...
Fast Animals and Slow Kids - Come reagire al presente - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=V1qZJ-N8QHo)
Questa canzone non mi piace particolarmente...
Però per il contesto odierno è perfetta, se la si ascolta con orecchio critico.
- Non ci sono parti ripetute più di due volte
- E' "studiata" in modo da non stancare anche un orecchio distratto (parte in un modo, poi si ferma per poi ripartire in modo diverso).
- E' orecchiabile
- I suoni non sono nè fastidiosi, nè sibilanti
- Ha la loudness necessaria al mezzo di fruizione
A mio gusto non fa impazzire. Il cantato è abbastanza monotono. Non so se ce la farei ad ascoltarmi un disco intero di questo tipo.
Però un pezzo del genere l'ho scoperto proprio tramite uno shuffle su youtube.
Citazione di: Santi il 23 Marzo, 2017, 05:45 PM
Per esempio...
Fast Animals and Slow Kids - Come reagire al presente - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=V1qZJ-N8QHo)
Questa canzone non mi piace particolarmente...
Però per il contesto odierno è perfetta, se la si ascolta con orecchio critico.
- Non ci sono parti ripetute più di due volte
- E' "studiata" in modo da non stancare anche un orecchio distratto (parte in un modo, poi si ferma per poi ripartire in modo diverso).
- E' orecchiabile
- I suoni non sono nè fastidiosi, nè sibilanti
- Ha la loudness necessaria al mezzo di fruizione
A mio gusto non fa impazzire. Il cantato è abbastanza monotono. Non so se ce la farei ad ascoltarmi un disco intero di questo tipo.
Però un pezzo del genere l'ho scoperto proprio tramite uno shuffle su youtube.
Scusa Santi, ma deduco che è stato frainteso ciò che intendevo . Io non volevo sapere quale canzone vi appaia perfetta a livello di analisi o di collocazione temporale, nè tantomeno che sia perfetta per il pubblico, ma per te .. Ero curioso di sapere quale fosse la canzone che quando la senti ti fa dire : questa sì che è musica.
In teoria, anche se noi cambiamo nel tempo, i costumi cambiano ed anche i nostri gusti, dovrebbe esserci da qualche parte nel tuo cuore un brano assolutamente "imperfetto" , ma che tu senti come la massima rappresentazione del tuo personale concetto di musica.
Su questa base, non può essere che tu dica di quel brano che non ti piace particolarmente..
Vu, siccome ti voglio bene, posso dirti che alle ore 18:31 di giovedì 23 marzo duemila diciassette la mia canzone preferita è Ain't got nothing but the blues nella versione di Robben Ford che ho appena ascoltato, ma sta già andando Lullaby of Birdland e..... :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 23 Marzo, 2017, 06:33 PM
Vu, siccome ti voglio bene, posso dirti che alle ore 18:31 di giovedì 23 marzo duemila diciassette la mia canzone preferita è Ain't got nothing but the blues nella versione di Robben Ford che ho appena ascoltato, ma sta già andando Lullaby of Birdland e..... :occhiolino:
Continuo a pensare di non spiegarmi bene.
Non volevo sapere quali brani ti piacciono o ti coinvolgono , ma quale brano conservi nel cuore che secondo te è rappresentativo di ciò che cerchi nella musica.
Forse tu non ce l'hai, può essere... ma mi sembra strano.
Allora Vu è ufficiale, non ho il brano perfetto. Sicuramente a causa dei miei limiti cognitivi che mi impediscono una valutazione consapevole. :etvoila:
Intanto sta passando Four. :hey_hey:
Proviamo cosi:
Esiste un brano che ti dà un tipo di emozione che è quella che vorresti saper comunicare anche tu ?
A decine Vu, per questo affermo di non avere gki strumenti per poterne indicare uno soltanto.
Citazione di: PaoloF il 21 Marzo, 2017, 03:15 PM
Citazione di: Jeik Ephgrave il 21 Marzo, 2017, 12:44 PM
Sicuramente di brano ce ne sarebbe più di uno con queste caratteristiche. E tutti quelli già citati le hanno appieno. In questo specifico momento direi Little Wing di Hendrix :Hcool: Probabilmente tra qualche settimana avrò già cambiato idea :-\
D'istinto anch'io avrei detto questa, ma ho sempre "rimproverato" ad Hendrix la lunghezza troppo risicata del solo finale.
Poi però chiunque abbia provato ad aggiungere qualcosa al brano non è mai riuscito ad essere efficace, almeno a mio parere... nemmeno SRV secondo me :-[
"Little wing" è LA canzone imperfetta per antonomasia. Non credo esista una singola persona che dopo averla ascoltata non si sia lamentata della scarsa durata.
Scegliere una singola canzone è troppo poco per me. Mi astengo.
A latere, vorrei aggiungere che non sono d'accordo con alcuni argomenti espressi che a mio avviso mercificano orribilmente la musica (e un po' tutta l'arte in generale).
Se va bene anche a) una particolare interpretazione di b) un brano strumentale, anziché una composizione in sé, a prescindere dalle interpretazioni, e che sia tecnicamente una canzone, cioè abbia una parte vocale, allora potrebbe essere la My Foolish Heart che ho postato nel thread sugli ascolti dei jambler.
Come siete difficili :snob:
La mia facilità nel rispondere mi sta facendo seriamente venir dubbi circa una mia ipotetica banalità in fatto gusti musicali :(
Citazione di: Elliott il 23 Marzo, 2017, 07:18 PM
Come siete difficili :snob:
:quoto: Elliott
Per me " Footstomp Music " è la canzone perfetta !
Basso e batteria nell' intro " pompano " da paura, in seguito entra l' organo Hammond suonato da Mark Farner, nel canto la voce di Farner come sempre è bellissima, poi segue un duetto voce/chitarra che si rispondono ( sempre Mark Farner ) per culminare con un' assolo di chitarra grintoso del leader, in più tutto il brano trasmette una briosità contaggiosa.
Ah, vedete che se volete... ;D
Arriveremo alla 412 pagina senza aver capito niente.
:-\
Io e Maz intendo.
Vai Max lasciati andare e metti un titolo
Anche per me non è stato facile sceglierne uno, ne hi preso uno particolarmente bello di Ivano Fossati.
Forse per te Pino aiuterebbe.
Credo fermamente, data la mia scarsa conoscenza di inglese, citerei Like a rollin' stone di Bob, che le canzoni in lingua italiana siano più potenti, più perfette, per me perché ne percepisco le sfumature che non riesco a percepire in inglese, se non in brani particolari come ad esempio the end di Jim morrison, che comunque non ritengo perfetta