Ho letto quest'articolo, funesto... riporta dati e situazioni riguardo la chitarra elettrica... ahimè
Hello! World | L'irreversibile declino della chitarra elettrica (https://www.helloworld.it/money/lirreversibile-declino-della-chitarra-elettrica)
Che ne pensate...?
Ciao a tutti
Non so se fosse lo steso articolo ( che ora peraltro non posso leggere per motivi di tempo ) , ma credo che qualcosa del genere fosse già stata tirata in ballo, nel forum .. :-\
Ps : potresti cortesemente spegnere la firma di Tapatalk ? :thanks:
A me fa riflettere il fatto che costantemente la salute di un settore della vita dell'uomo sia basata sui dati di vendita di un determinato prodotto.
Trarre una conclusione del genere, per lo più dal fatto che negozi e produttori di strumenti stanno vedendo calare i propri fatturati mi sembra alquanto riduttivo.
Senza contare che la situazione è inclusa in tematiche decisamente più importanti, a mio avviso, come la sostenibilità ambientale (e non la sostenibilità economica di un singolo rivenditore).
Il tutto potrebbe portare anche ad un'altra conclusione: che le persone acquistano meno strumenti, e ne scambiano attraverso il mercato dell'usato, non che suonano meno la chitarra elettrica...
E questo per me, nel caso, sarebbe solo un aspetto positivo.
Non mi stupisce il fatto che musica di 50 anni fa venga etichettata come "oldies", in un sistema che considera obsoleto un oggetto dopo 1 anno di vita. ::)
Che analisi superficiale.
Letto l'articolo ma siccome mi fa venir tristezza ho deciso di soprassedere.. declino di cosa? :firuli:
Le donne salveranno la chitarra ::)
Non so se il rock sia morto ma ho l'impressione che oggi gli strumenti siano spariti in blocco (tastiere comprese) da un altro genere: il pop, tutti sostituiti da strumenti virtuali. Questo potrebbe influenzare il gusto di tanti ragazzi che iniziano ad ascoltare musica partendo dal pop.
Esatto! Ho provato a cercare dati sulla vendita di strumenti ed equipaggiamento musicali, ma non sono riuscito a trovarne. Volevo vedere appunto se, a fronte del calo di vendite di chitarre elettriche, non ci sia stato un aumento della vendite di strumenti elettronici.
Un articolo serio, avrebbe "snocciolato" anche i numeri dell'usato, vista la longevità di una chitarra elettrica.
Le considerazioni su Clapton che si libera delle 29 chitarre, è la prova di quanto questo articolo manchi di fondamenta credibili visto che, il mercato del collezionismo segue totalmente altre logiche.
L'industria della chitarra elettrica soffre tanto quanto quella delle 2 ruote, del giocattolo, dell'arredamento etc...
Sparito il credito facile e le "comode rate mensili"...sono crollate le vendite.
Se a ciò si aggiunge che il sogno di ogni bimbo, sia il raggiungimento dell'età smartphonabile, il cerchio si chiude.
Il pop? Non ho capito se sia causa o conseguenza :etvoila:
Mi sorprende che vengano vendute più chitarre elettriche che acustiche.
Considerando scout, chitarristi da spiaggia, della domenica ecc... mi sarei aspettato il contrario.
Non di rado in casa di gente che non suona neanche è presente una acustica (o classica). :-\
A me non preoccupa il declino della chitarra poiché dai '70 fino ai '90 ci è stata lasciata un'orgia elettrica sovente anche spropositata (per i miei gusti). A me preoccuperebbe un eventuale declino dello strumento fisico a favore di uno campionato.
A mio parere il fulcro del discorso dovrebbe essere soltanto la musica.
La chitarra è soltanto uno strumento e dalla notte dei tempi i "ferri del mestiere" sono cambiati di pari passo con il processo evolutivo dell'essere umano e con il progresso tecnologico conseguente.
A me interessa poco se tra cinquant'anni si suonerà ancora la chitarra a patto che si continui a fare musica in modo creativo.
Credo che oggi la domanda da fare ad un giovane, non sia tanto cosa suona ma perché?
È un pensiero che non mi sono mai posto.
Cosa fanno o faranno le new generation.....
Citazione di: Vu-meter il 14 Dicembre, 2017, 12:17 PM
Non so se fosse lo steso articolo ( che ora peraltro non posso leggere per motivi di tempo ) , ma credo che qualcosa del genere fosse già stata tirata in ballo, nel forum .. :-\
Purtroppo non mi fà leggere l'articolo, mi dice " sito in manutenzione " si, c'è stato un topic simile aperto da Cris.
La chitarra elettrica sta morendo - Chiacchere in libertà - (https://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/la-chitarra-elettrica-sta-morendo/)
Probabilmente non sono il soggetto che potrebbe rispondere alla tua curiosità; sono un chitarraio scarsino e non rappresento certamente un appassionato di chitarre, ma trovo questa visione "chitarrocentrica" un po' limitata se rapportata al ben più vasto concetto di musica.
Citazione di: Francescod il 01 Giugno, 2018, 10:15 PM
Citazione di: Moreno Viola il 01 Giugno, 2018, 09:56 PM
Probabilmente non sono il soggetto che potrebbe rispondere alla tua curiosità; sono un chitarraio scarsino e non rappresento certamente un appassionato di chitarre, ma trovo questa visione "chitarrocentrica" un po' limitata se rapportata al ben più vasto concetto di musica.
Concordo. Però c'è anche un altro aspetto della questione. Tradizionalmente le canzoni nascono molto spesso con l'artista che siede al piano o strimpella la chitarra. Poi, in fase di arrangiamento (vedi i Sigur Ros), il brano può subire dei veri stravolgimenti. Mi chiedo i nuovi artisti come creino.
E' vero, ma solo in parte. Le canzoni nascono nella testa del musicista.
Se ci pensi in tutta la musica africana non c'è traccia di pianoforte ed esistono altri cordofoni diversi dalla chitarra.
ma rispetto al passato non dovrebbe essere il contrario? nel senso che oggi tramite youtube, altri social e siti quanta gente ha la possibilità di avvicinarsi alla chitarra più agevolmente? poi oggi, ora io sono del 91' ma i prezzi delle chitarre sono bassi e la qualità è migliorata parecchio.
Per esempio seguo parecchi youtuber (di chitarra, sia italiani che stranieri) e vedo che sono parecchio seguiti, quindi c'è molto interesse nei confronti della chitarra.
In passato mica era così facile, anzi per impararti qualche canzone, riff, assolo dovevi farti un bel mazzo con i gira dischi o le cassette e non avevano di certo internet a portata di mano, che ti permetteva di avvicinarti alla chitarra da 0.
Poi un'altra cosa, in passato c'erano i guitar hero.. che aveva la stessa importanza (in alcuni casi anche di più) del cantante. Oggi diciamo che la chitarra è tornata un pochino al suo posto, però c'è sempre nella musica, in modo diverso, ma c'è.
ps. non ricordo dove ma ho letto che negli ultimi 5 anni le vendite della chitarra sono aumentate tipo del 1,4% (in america negli ultimi 10 anni +28%) e hanno previsto che sarà così fino al 2022.
link:
Acoustic & Electric Guitar Manufacturing (US) – Industry Report (https://www.ibisworld.com/industry-trends/specialized-market-research-reports/consumer-goods-services/leisure-product-manufacturing/acoustic-electric-guitar-manufacturing.html)
http://www.technavio.com/report/global-electric-guitar-market-analysis-share-2018?utm_source=promotional%20interlinks&utm_medium=remarketing_week_6&utm_campaign=re-marketing (http://www.technavio.com/report/global-electric-guitar-market-analysis-share-2018?utm_source=promotional%20interlinks&utm_medium=remarketing_week_6&utm_campaign=re-marketing)
Citazione di: Moreno Viola il 01 Giugno, 2018, 09:56 PM
trovo questa visione "chitarrocentrica" un po' limitata se rapportata al ben più vasto concetto di musica.
:quotone:
Più tastieristi (e batteristi), meno chitarristi. :D
Beh in effetti una volta non si vedevano così tante ragazze chitarriste come ce ne sono oggi. YouTube poi ne è pieno.
Quindi la chitarra alla fine va avanti da sola senza bisogno che nessuno la spinga.
È uno strumento che si suonerà sempre.
Forse le nuove generazioni non avranno l'entusiasmo che avevo io quando ho preso per la prima volta in mano la mia prima chitarra.
Ma qualcosa comunque continueranno a fare nel bene o nel male.