Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Dany1900 il 09 Ottobre, 2019, 03:38 PM

Titolo: Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 09 Ottobre, 2019, 03:38 PM
Ciao, sono indeciso e chiedo a voi esperti. Ho una camera 4 metri per 4 irregolare. Mi conviene isolarla acusticamente per suonare in condominio? O non ne vale la pena. Come fare? A chi rivolgersi? Per il fai da te o una ditta specializzata? Prendere una cabina isolata? Quanto spenderei? Oppure dopo si sente lo stesso all'esterno? Col carton gesso o cosa? So che è una brutta domanda, ma se volete rispondete. So che ci sono i siti online che ti fanno i preventivi etc. Ma io volevo un parere da voi esperti. Grazie
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Vu-meter il 09 Ottobre, 2019, 04:02 PM
Oddio.. domanda difficilissima : dipende da tante cose, a partire dal budget ( che è la prima cosa ) e dagli obbiettivi.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Santano il 09 Ottobre, 2019, 04:59 PM
Guarda, io suono con la band in un box auto isolato alla buona. Hanno usato pannelli in polistirene incollati alle pareti sulle quali hanno sovrapposto i classici contenitori per le uova. La porta è identica a quella che si trova nelle sale prove.
Quando si chiude l'isolamento è molto efficace, il suono fuori è ovattato e al piano di sopra, malgrado le ore piccole, non è mai arrivato una lamentela. Ripeto, è una soluzione molto alla buona ma funziona bene. Immagino che, se fatta con tutti i crismi, non dovresti sentire nulla o quasi. L'isolamento acustico è efficace, certo l'aria è viziata e dopo mezz'ora viene voglia di uscire..
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Elliott il 09 Ottobre, 2019, 05:41 PM
Un garage è ben diverso da un appartamento.

Al piano inferiore, le vibrazioni generate dai bassi dell'ampli arrivano "violente" e sono più fastidiose del volume stesso.
Motivo per cui, le sale insonorizzate, hanno il pavimento galleggiante
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Andy_Azz il 09 Ottobre, 2019, 05:51 PM
Citazione di: Santano il 09 Ottobre, 2019, 04:59 PM
Guarda, io suono con la band in un box auto isolato alla buona. Hanno usato pannelli in polistirene incollati alle pareti sulle quali hanno sovrapposto i classici contenitori per le uova. La porta è identica a quella che si trova nelle sale prove.
Quando si chiude l'isolamento è molto efficace, il suono fuori è ovattato e al piano di sopra, malgrado le ore piccole, non è mai arrivato una lamentela. Ripeto, è una soluzione molto alla buona ma funziona bene. Immagino che, se fatta con tutti i crismi, non dovresti sentire nulla o quasi. L'isolamento acustico è efficace, certo l'aria è viziata e dopo mezz'ora viene voglia di uscire..

fantastico Santano !
mi torna in mente il mio primo gruppo , dove suonavamo nel box del batterista , insonorizzato alla buona con contenitori delle uova e pannelli
per fortuna il box era distaccato dalle abitazioni ( di qualche centinaio di metri ) non suonavamo mai in tarda serata e nessuno si è mai lamentato  ::)
e picchiavamo come dei fabbri  :lol:
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: AlbertoDP il 09 Ottobre, 2019, 06:21 PM
Citazione di: Elliott il 09 Ottobre, 2019, 05:41 PM
Un garage è ben diverso da un appartamento.

Al piano inferiore, le vibrazioni generate dai bassi dell'ampli arrivano "violente" e sono più fastidiose del volume stesso.
Motivo per cui, le sale insonorizzate, hanno il pavimento galleggiante

Si esatto, per un isolamento efficace occorre costruire una "stanza nella stanza", che non abbia punti di contatto con i muri esterni (se non attraverso materiali fonoisolanti). Non saprei dirti il costo preciso ma, avendo io insonorizzato anni fa un garage, mi aspetto che il costo non sia inferiore ai 3-4000€.
Poi, ovviamente, dipende da cosa devi suonare e quanto vuoi insonorizzare 😊
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mimmolo il 09 Ottobre, 2019, 07:23 PM
Secondo me non ne vale la pena.
Il condominio è fastidioso ma lo è altrettanto chi prova un lick 100 volte o cercando un suono ripete le stesse note all'infinito.
A questo punto la domanda è:
Suonare in cuffia con buone sim?
Cercare dummy load per sfruttare il suono valvolare carico del proprio ampli?
Usare ampli nati per questo scopo coscienti dei limiti?
Oppure buttare giù muri e orecchie in una bolla di vetro sospesa nel vuoto?
Suonare in gruppo con basso e batteria?
La prima domanda a cui rispondersi  è questa. Oggi parecchie buone tecnologie offrono soluzioni concrete a questi problemi
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Santano il 09 Ottobre, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Andy_Azz il 09 Ottobre, 2019, 05:51 PM
Citazione di: Santano il 09 Ottobre, 2019, 04:59 PM
Guarda, io suono con la band in un box auto isolato alla buona. Hanno usato pannelli in polistirene incollati alle pareti sulle quali hanno sovrapposto i classici contenitori per le uova. La porta è identica a quella che si trova nelle sale prove.
Quando si chiude l'isolamento è molto efficace, il suono fuori è ovattato e al piano di sopra, malgrado le ore piccole, non è mai arrivato una lamentela. Ripeto, è una soluzione molto alla buona ma funziona bene. Immagino che, se fatta con tutti i crismi, non dovresti sentire nulla o quasi. L'isolamento acustico è efficace, certo l'aria è viziata e dopo mezz'ora viene voglia di uscire..

fantastico Santano !
mi torna in mente il mio primo gruppo , dove suonavamo nel box del batterista , insonorizzato alla buona con contenitori delle uova e pannelli
per fortuna il box era distaccato dalle abitazioni ( di qualche centinaio di metri ) non suonavamo mai in tarda serata e nessuno si è mai lamentato  ::)
e picchiavamo come dei fabbri  :lol:

Aggiungo che purtroppo d'estate si muore dal caldo e d'inverno dal freddo. Se piove l'umido ammazza e crea muffe spiacevoli. Per ultimo se hai un minimo di claustrofobia diventa un problema resistere e credo non sia salutare starci per tanto tempo.
Però garantisco che il box sito al piano terra così isolato non fa trapelare né suoni né vibrazioni. E noi suoniamo a volumi sostenuti..
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Max Maz il 09 Ottobre, 2019, 09:02 PM
Potessi insonorizzerei immediatamente la mia soffitta  :maio:
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Santano il 09 Ottobre, 2019, 09:23 PM
Citazione di: Dany1900 il 09 Ottobre, 2019, 03:38 PM
Ciao, sono indeciso e chiedo a voi esperti. Ho una camera 4 metri per 4 irregolare. Mi conviene isolarla acusticamente per suonare in condominio? O non ne vale la pena. Come fare? A chi rivolgersi? Per il fai da te o una ditta specializzata? Prendere una cabina isolata? Quanto spenderei? Oppure dopo si sente lo stesso all'esterno? Col carton gesso o cosa? So che è una brutta domanda, ma se volete rispondete. So che ci sono i siti online che ti fanno i preventivi etc. Ma io volevo un parere da voi esperti. Grazie

Volendo c'è la soluzione Isobox. Io l'ho sperimentata a casa di Nihao e funziona alla grande. Se legge ti potrà indirizzare nei dettagli
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 09 Ottobre, 2019, 09:29 PM
Scusate cos'e Un dummy load?
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mimmolo il 10 Ottobre, 2019, 06:13 AM
Un animale mitologico vissuto nei paesi anglosassoni che sopportava carichi pesantissimi senza neanche fiatare.
Nessuno ne ha mai visto o posseduto uno per via del costo enorme
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Elliott il 10 Ottobre, 2019, 07:24 AM
Citazione di: Dany1900 il 09 Ottobre, 2019, 09:29 PM
Scusate cos'e Un dummy load?

Il dummy load è apparecchio, dotato di riduttore di potenza, che puoi attaccare al finale al posto della cassa e quindi, senza danneggiarlo.

Ti permette dunque di suonare a bassi volumi volumi più bassi. Insomma, un apparecchio che non é utile alla tua richiesta che, se interpreto correttamente, chiede come insonorizzare una stanza per suonare a volumi accettabili senza disturbare i vicini.
Ma è allo stesso tempo soluzione valida alla domanda finale "ne vale la pena?" se la risposta è No!

Io, a quella domanda ti rispondo "Assolutamente si. Ne vale la pena, se hai il budget per renderla insonorizzata in maniera idonea al contesto in cui vivi"

Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mariano il 10 Ottobre, 2019, 10:25 AM
Devi suonarci  solo la chitarra o vuoi anche farci le prove con batteria e tutto? Se vuoi farci le prove allora preparati a fare un intervento estremamente invasivo. Se invece devi "solo" suonarci la chitarra a volumi più alti di quelli normalmente da appartamento, puoi anche pensare di insonorizzare muri e pavimento con lana di roccia accoppiata a cartongesso, creando una stanza nella stanza
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 12:03 PM
Si è solo per la chitarra e registrare il basso, ad un livello accettabile di volume, cioè che ti soddisfi il suono.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 12:06 PM
Qualche prezzo per quello che ho chiesto lo avete compreso il soffitto. 4000? Non è un po' troppo per del carton gesso che isola poco?
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mimmolo il 10 Ottobre, 2019, 12:46 PM
Fallo tu.
Vai al Leroy Merlin e compri il materiale. Hanno ottimi pannelli insonorizzati fatti a prismi.
Ti fai una sottostruttura con il telaio in profilati zincato per cartongesso.
Chiudi con fogli leggeri di cartongesso, ci incolli i pannelli, fai la porta  e via
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: AlbertoDP il 10 Ottobre, 2019, 01:41 PM
Se si vuole isolare acusticamente un luogo i pannelli fonoassorbenti servono a poco o nulla. Servono materiali fonoisolanti, che sono materiali ad alta densita (a base di piombo, gommapiombo e simili) e peso specifico molto alto. Questi vanno accoppiati ad altri materiali (es cartongesso) che fungano da struttura, con l'accortezza di assemblare il tutto evitando ponti acustici (ad esempio, se li fisso con delle viti che attraversano il materiali fonoisolante rendo inutile il lavoro).
Quanto sopra è molto costoso. A me è costato sui 4.000€ perché ho fatto io la struttura ed ero in garage, non in un appartamento.

Se invece si vuole solo diminuire un po' il rumore per poter suonare la chitarra, tutte le soluzioni sopra posso essere d'aiuto  ::)
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mariano il 10 Ottobre, 2019, 01:56 PM
(https://i.ebayimg.com/images/g/K8sAAOSwb3lc67WA/s-l1600.jpg)

queste sono le lastre accoppiate lana di roccia + cartongesso che abbiamo usato in una delle pareti della mia scuola. Funzionano bene ma i problemi grossi sono 2:

-pavimento e soffitto
-quanto abbattimento ti serve

perchè se tu insonorizzi ma il rumore che filtra è ancora tale che i vicini si lamentano, allora non serve a niente, avrei speso soldi per sentire comunque lamentele e alla peggio, denunce.

Tieni presentr che se vuoi fermare le frequenze basse hai bisogno di mettere materiale denso, una lastra di cartongesso ad alta densità non bassa. Per dirti tra la mia aula a quella di batteria ci dono:

-1 parete di cartongesso normale
-1 parete di cartongesso ad alta densità
-strato di 5 cm di lana di roccia
-strato di 8 cm di lana di roccia
-1 cm d'aria
-1 parete di cartongesso con gomma
-strato di 8 cm di lana di roccia
-1 parete di cartongesso ad alta densità
-1 parete di cartongesso normale

ora con tutto questo, e parliamo di 30 cm e passa in tutto di isolamento, qualcosa comunque passa. Le basse della cassa della batteria (piatti e rullante zero invece), e se un gruppo suona a volumi alti in una delle due stanze qualcosa da basso e chitarra passa. Considera che siamo al piano terra e entrambe le stanze hanno pavimento flottante fatto da: 2 mm di gomma, 2 strati di osb 8mm, 2mm di gomma, parquet da 12mm. Se avessimo dei vicini sotto campa cavallo

Ora noi le abbiamo progettate perchè ci si possa suonare con gruppi e fare lezione di batteria quindi più di quello di cui hai bisogno tu, ma non abbiamo vicini se non un negozio quindi anche se qualcosina esce nessuno ci dice niente. Se avessimo abitazioni adiacenti sarebbe assai più agra
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: nihao65 il 10 Ottobre, 2019, 02:06 PM
Citazione di: AlbertoDP il 10 Ottobre, 2019, 01:41 PM
Se si vuole isolare acusticamente un luogo i pannelli fonoassorbenti servono a poco o nulla. Servono materiali fonoisolanti, che sono materiali ad alta densita (a base di piombo, gommapiombo e simili) e peso specifico molto alto.

:quotonegalattico:


Citazione di: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 12:03 PM
Si è solo per la chitarra e registrare il basso, ad un livello accettabile di volume, cioè che ti soddisfi il suono.

al di là delle considerazioni e consigli espressi sopra, non capisco l'esigenza di isolare un intera stanza, con quello che ti costerebbe, se la cosa serve "solo" per chitarra e basso
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: robland il 10 Ottobre, 2019, 04:48 PM
Citazione di: nihao65 il 10 Ottobre, 2019, 02:06 PM
al di là delle considerazioni e consigli espressi sopra, non capisco l'esigenza di isolare un intera stanza, con quello che ti costerebbe, se la cosa serve "solo" per chitarra e basso

Cioè? Non ho capito...
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: nihao65 il 10 Ottobre, 2019, 05:20 PM
Intendo dire che se la necessità è quella di suonare/registrare in casa con chitarra o basso, secondo me non serve isolare l'intera stanza.
Di fatto sarebbe molto dispendioso economicamente, e se vuoi un lavoro fatto bene non è detto che lo si possa fare in modalità "fai da te"; qui parliamo di migliaia di euro
se l'esigenza è suonare in casa senza disturbare i vicini, con la metà della spesa si possono ottenere risultati più che soddisfacenti: isobox e load box sono due esempi che mi pare siano già stati indicati da qualcuno
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 06:41 PM
Ho visto un video sulla isobox, io ho pc, scheda audio, mixer, casse studio attive. Dal video comunque il suono si sente, non ho capito a cosa serve e come funziona. Se per cortesia qualcuno ha pazienza di farmi capire come si collega e cosa c'entra con l'isolamento del suono di una chitarra. Vi chiedo scusa per l'ignoranza. Grazie
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 07:22 PM
Ok per registrare ma il suono si sente, con la iso box è inscatolato. Io ho bisogno qualcosa per suonare senza che chiamino i carabinieri o faccio tutto software e cuffia, che devo fare, le soluzioni mi sa che non ci sono. Io vorrei suonare un valvolare coi pedalini e me lo scordo.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Elliott il 10 Ottobre, 2019, 07:39 PM
Citazione di: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 07:22 PM
Io vorrei suonare un valvolare coi pedalini e me lo scordo.

Io ci ho provato (abito in un condominio poco tollerante) e niente, mi sono rassegnato: cuffia e digitale  :etvoila:
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: robland il 10 Ottobre, 2019, 08:03 PM
Citazione di: Dany1900 il 10 Ottobre, 2019, 07:22 PM
Ok per registrare ma il suono si sente, con la iso box è inscatolato. Io ho bisogno qualcosa per suonare senza che chiamino i carabinieri o faccio tutto software e cuffia, che devo fare, le soluzioni mi sa che non ci sono. Io vorrei suonare un valvolare coi pedalini e me lo scordo.

In teoria la soluzione esiste. Per insonorizzare una stanza spenderesti una bella cifra, no? Beh, a questo punto quanto è più economico prepararti una piccola scaletta a casa col tuo ampli, suonando piano, e prenotare una sala prove tutta per te per un'ora/un'ora e mezza suonando a tutto volume? Ti porti la chitarra, se vuoi anche dei pedali, e un dispositivo da collegare all'impianto audio dove far suonare i brani su cui suonare.
Hai voglia ad alzare il volume.

Quanto spenderesti prendendo la sala da solo? Infinitamente meno di comunque insoddisfacenti insonorizzazioni casalinghe.

È vero però che è molto meno comodo di svegliarsi, andare in pigiama in una stanza e sparare il volume del tuo valvolare.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: fangetto il 10 Ottobre, 2019, 09:55 PM
Io ho provato amplitube4 con l'emulazione ufficiale del mesa e ci sono rimasto proprio male.... e ho usato come scheda audio un ampli Blackstar id core che campiona a 48Khz... che altro dire... a fine mese prendo la scheda iRig HD2 (che ti regala Amplitube 4 che altrimenti costerebbe più della scheda) e una pedaliera midi... 
Titolo: Insonorizzazione camera
Inserito da: Mimmolo il 11 Ottobre, 2019, 06:38 AM
Questo è il punto.
Se decidi da che parte andare sei a metà dell'opera.
Esiste ancora un'opzione non molto convenzionale ma valida alle mie orecchie.
Consiste in un valvolare discreto come il tsa5 ibanez o con tecnologia valve reactor vox tipo il vox AV30 suonati a basso volume, molto basso ma senza riduttori di potenza che ammazzano il suono, poi microfoni la cassa, se vuoi maggiore isolamento copri tutto con una coperta spessa e ti ascolti in cuffia dal mixerino al volume che vuoi, pure molto alto.
Di pro hai l'apertura del suono valvolare con tutte le sue belle armoniche e un suono bello e ad alto volume, di contro stai suonando ad un volume che è quello di una tv o una radiolina quindi ti scordi l'effetto benefico che dà la valvola quando diventa bella calda, in alternativa o sistemi valve reactor o buone sim digitali.

Per me che sono anni e anni che inseguo il sogno del suono valvolare a casa senza disturbare i vicini la conclusione è ormai che dà molta più soddisfazione una buona simulazione però hardware, i software sono troppo alienanti, ad un suono strozzato di un valvolare piccolo suonato basso e magari condito da overdrives che ammazzano ancora di più la dinamica.
Questo vale per casa e imho
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Dany1900 il 11 Ottobre, 2019, 10:02 AM
Dimmi della simulazione hardware, se vuoi. Il microfono c'è l'ho.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mimmolo il 11 Ottobre, 2019, 12:47 PM
Ma niente, intendo l'uso di ampli fisici anche se digitali così da collegarci la chitarra e magari i pedali, girare manopole, sentire i coni nati per l'ampli etc...
Un oggettino sorprendente da suonare così o microfonato è il vox mini 3 g2. Costa meno di 100 euro ma ha ottime simulazioni e suona discretamente anche in cuffia, buoni effetti e altre comodità.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Mike91 il 12 Ottobre, 2019, 03:42 PM
Io ci provai qualche anno fa (forse più di qualche).
Avevo un garage sotto casa, grande che mio zio usava per esposizione d'auto (2 berline al max).
Feci un preventivo, 5.000 euro.. addio!

A meno che non lo si faccia per professione con un ritorno economico importante non conviene minimamente.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: rinox il 30 Maggio, 2020, 10:08 PM
riprendo questa vecchia discussione per chiedervi se, per la vostra esperienza, rivestire una camera con carta da parati fonoassorbente, cielo con pannelli fonoassorbenti a prisma possa mitigare un po' il suono di un impianto hifi e soprattutto di un amplificatore.

Qualche lavoretto dovrò farlo comunque (tinteggiatura, sistemazione mobili, scrivania e impianto hifi), quindi pensavo di migliorarne l'insonorizzazione.
Può funzionare?
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2020, 07:09 AM
Se per 'insonorizzazione' intendi il non voler fare sentire all'esterno ciò che avviene all'interno, la questione è più complicata.
Se intendi realizzare una migliore sensazione acustica internamente, allora la cosa potrebbe funzionare, ammesso di rispettare certi crismi.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: robland il 31 Maggio, 2020, 07:12 AM
Citazione di: rinox il 30 Maggio, 2020, 10:08 PM
riprendo questa vecchia discussione per chiedervi se, per la vostra esperienza, rivestire una camera con carta da parati fonoassorbente, cielo con pannelli fonoassorbenti a prisma possa mitigare un po' il suono di un impianto hifi e soprattutto di un amplificatore.

Qualche lavoretto dovrò farlo comunque (tinteggiatura, sistemazione mobili, scrivania e impianto hifi), quindi pensavo di migliorarne l'insonorizzazione.
Può funzionare?

A che piano stai? Perché se, ad esempio, stai al secondo, dovresti insonorizzare anche pavimento e soffitto...
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: rinox il 31 Maggio, 2020, 11:52 AM
Il pavimento dovrebbe essere a posto. Ho fatto una ristrutturazione e ho aggiunto al pavimento preesistente un tappetino e un ottimo legno laminato.

Cmq sono all'ultimo piano. Sopra ho solo delle soffitte.

Dato che con i vicini non ci amiamo vorrei evitare polemiche. Pensa che nel soggiorno, che confina con un nevrotico, ascoltavo qualche sera fa La Traviata su RAI 5. Registrazione pessima, quindi ho alzato il volume di poco (a 9-10, generalmente è a 6). Mi ha mandato un sms per farmi abbassare. Odia la musica. Anni fa avevo ospitato un amico che suonava benissimo la chitarra e si era portato una classica: il matto batteva contro il muro alle 22.

Ora, la stanza dove suonerei non confina con il suo appartamento, ma meglio prevenire, se possibile.

Avevo pensato anche ai pannelli fonoassorbenti lungo tutte le pareti fino a un metro d'altezza. Servirebbe a qualcosa?



Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Elliott il 31 Maggio, 2020, 12:32 PM
Ok, sei messo come me.
Risparmia i soldi, non risolvi nulla
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: rinox il 31 Maggio, 2020, 09:21 PM
Quindi niente Brunetti di Buc? [emoji848]
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Santano il 31 Maggio, 2020, 09:35 PM
Citazione di: rinox il 31 Maggio, 2020, 09:21 PM
Quindi niente Brunetti di Buc? [emoji848]

Vedi tu, io suono con un 40w in condominio al terzo piano di sei. E non ho selettori per depotenziare.
Ma che il vicino si stressi per una chitarra classica in orari canonici suona bizzarro
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Elliott il 31 Maggio, 2020, 09:43 PM
Sarà anche bizzarro ma, tant'è. Auguratevi solo non capiti a voi un vicino simile. Perché quello che dovrete sopportare, è tutt'altro che bizzarro

Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Buc il 31 Maggio, 2020, 10:18 PM
Citazione di: rinox il 31 Maggio, 2020, 09:21 PM
Quindi niente Brunetti di Buc? [emoji848]
Rinox... Vabeh che ho interesse a dirtelo eh?! Ma guarda che se vuoi ci suoni davvero a basso volume senza perderci nulla del suono.

Non stare ad impazzire per una insonorizzazione. A meno che non lo attacchi a mezzanotte che capisco sia un po' fastidioso... Non è che a 2w ti scrosta i muri.

A basso volume suono e parlo tranquillamente con mi moglie seduta sul divano.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: Buc il 31 Maggio, 2020, 10:22 PM
Citazione di: rinox il 31 Maggio, 2020, 11:52 AM
Il pavimento dovrebbe essere a posto. Ho fatto una ristrutturazione e ho aggiunto al pavimento preesistente un tappetino e un ottimo legno laminato.

Cmq sono all'ultimo piano. Sopra ho solo delle soffitte.

Dato che con i vicini non ci amiamo vorrei evitare polemiche. Pensa che nel soggiorno, che confina con un nevrotico, ascoltavo qualche sera fa La Traviata su RAI 5. Registrazione pessima, quindi ho alzato il volume di poco (a 9-10, generalmente è a 6). Mi ha mandato un sms per farmi abbassare. Odia la musica. Anni fa avevo ospitato un amico che suonava benissimo la chitarra e si era portato una classica: il matto batteva contro il muro alle 22.

Ora, la stanza dove suonerei non confina con il suo appartamento, ma meglio prevenire, se possibile.

Avevo pensato anche ai pannelli fonoassorbenti lungo tutte le pareti fino a un metro d'altezza. Servirebbe a qualcosa?
Prova con uno stand per ampli.
Solitamente se poggiato a terra le vibrazioni ed il resto concorrono a farlo sentire di più.

E poi... C'è un regolamento condominiale.. Se lo rispetti ha poco da battere sui muri.
Certo bisogna prendersi il mal di pancia... Ma
.. Ci sono regole e libertà... Nei limiti del lecito e giusto che ognuno faccia ciò che vuole.
Titolo: Re:Insonorizzazione camera
Inserito da: rinox il 02 Giugno, 2020, 02:55 PM
Intanto grazie a Buc (scusami, ma non posso inviare messaggi privati dal forum) e agli altri per i consigli. Eviterò dunque di sfogliare cataloghi di parati fonoassorbenti e pannelli vari.  :laughing:

La questione vicini è complessa, me ne rendo conto. è che sono normalmente silenziosissimo e...anonimo, quindi temo che cambiare questo stato di cose possa portare a far questioni, che per carattere voglio evitare.

Diciamo che la mia preoccupazione è data anche dal fatto che gli orari migliori per me sono quelli serali e sono già consapevole di dovermi attrezzare con una cuffia. In questo, la sgl200N è stata una grande soluzione.
Ecco perchè pensavo anche a dei monitor, ma ne parliamo su un altro 3d.