Salve a tutti,
ho notato che durante gli anni , sembra che musicisti come batteristi, tastieristi, bassisti, abbandonino lo strumento per rincorrere la vita; sempre più di corsa ed affaticata; mentre altri musicisti come i chitarristi in genere reggono di più .
Ad esempio : nei vari gruppi in cui ho militato, io e qualche altro chitarrista abbiamo continuato a suonare, anche solo per divertimento, mentre batteristi, bassisti , tastieristi, fiati, ecc.. , hanno abbandonato e non suonano più nemmeno per diletto .
Merito dello strumento ? La chitarra è facile da trasportare ed anche in casa si può utilizzarla con profitto senza dare troppo fastidio ai vicini , mentre una batteria ...
E' solo un caso quello che ho notato oppure è una situazione abbastanza generalizzata ?
E se "è vero", quali sono le cause secondo voi ?
Vu :)
:hey_hey: La maggior parte dei gruppi che ho fatto parte ( non molti), non ho piu' contatti da tempo e non so' cosa fanno adesso. L'ultimo gruppo abbiamo litigato (io me ne sono andato!) e da quello che so' si sono sciolti.
Mi dispiace, io non posso esserti d'aiuto.
4Roses
Io ho amici che hanno smesso del tutto anche con la chitarra... però il trend da te notato è in genere valido.
Aggiungo che la chitarra è più fruibile anche in solitaria, rispetto ad altri strumenti che si esprimono al meglio in gruppo.
Ovvio, anche la chitarra da sola non ha molto senso, ma sicuramente più della batteria :laughing:
Grazie ragazzi della testimonianza ! :thanks:
Sarei curioso di sentire anche l'esperienza di Vigilius ...
Vu :)
Non sono un bravo chitarrista...troppo poco diligente per esserlo..
eppure, fin da bambino..e parlo di quando avevo 7/8 anni, ho avuto una chitarra in mano..
mi piaceva quella sua forma affusolata..e mentre percorrevo le tappe della mia vita mi è sempre stata vicina..la mia, o quella di mio fratello...
...in qualche modo ho sempre trovato il tempo di pizzicare qualche accordo stonato...
Non sono più tanto giovane, ho raggiunto quota 45 :), ma ancora oggi mi piace tirare le corde..e ora di corde da tirare ne ho 59 (9 chitarre e un basso a 5 corde :hey_hey:)
Credo che mi farò seppellire con una chitarra..mi farà compagnia anche da trapassato :D
Per chiudere queste due righe un po pallose :'( cito un detto famoso che spiega il mio attaccamento alla chitarra:
"la chitarra è come una donna...se tu la molli una settimana.........lei ti molla per un anno"
e questo è il motivo per il quale non posso permettermi di mollarla un attimo...
un saluto a tutti
Ciao Marcello ,
stai tranquillo per l'età, perchè sei in buona compagnia .. .:old:
:laughing:
Sto notando che allora non è solo una mia impressione ... davvero i chitarrai superano i lustri rispetto ai colleghi ... 8)
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 19 Marzo, 2012, 03:37 PM
Salve a tutti,
Merito dello strumento ? La chitarra è facile da trasportare ed anche in casa si può utilizzarla con profitto senza dare troppo fastidio ai vicini , mentre una batteria ...
E' solo un caso quello che ho notato oppure è una situazione abbastanza generalizzata ?
E se "è vero", quali sono le cause secondo voi ?
Vu :)
Mah Vu, forse se suoni uno strumento acustico...ma hai pensato ai chitarristi "elettrici"? Con la schiena spezzata dal peso degli ampli a valvole? I vicini che ti maledicono perchè il suono si propaga nei muri...
Secondo me non ci separiamo dallo strumento solo per...AMORE...e per l'amore delle nostre donne...leggevo, e in questa situazione mi sono un po riconosciuto, della tua signora che su un la min al quinto tasto diceva "che bello"....la mia compagna non ne capisce...ma è felice del mio hobby..le piacciono le mie chitarre (quando ho sostituito un body olimpic white con uno sonic blue, mi ha cazziato :D ), i miei pedali..a volte mi da consigli sulla grafica...he..siamo fortunati :D
Le cause della longevità? forse i modelli che la nostra società ci impone..musicalmente parlando...ci sono tanti guitar hero a modello di tanti giovani, non mi risulta che ci siano, in tempi moderni, piano hero, bass hero, tromba hero ( a parte rocco, naturalmente :hey_hey:) ....
Citazione di: marcellom il 24 Marzo, 2012, 02:11 PM
...leggevo, e in questa situazione mi sono un po riconosciuto, della tua signora che su un la min al quinto tasto diceva "che bello"....la mia compagna non ne capisce...ma è felice del mio hobby..le piacciono le mie chitarre (quando ho sostituito un body olimpic white con uno sonic blue, mi ha cazziato :D ), i miei pedali..a volte mi da consigli sulla grafica...he..siamo fortunati :D
E' vero ! :laughing: Neanche mi ricordavo di averlo raccontato ... :D
Anche mia moglie mi ha sgridato qualche volta a causa dei cambi strumentazione .... :acci: Siamo davvero fortunati .. :love: Giusto due giorni fa , lei era in una stanza che sbrigava delle facdende domestiche ed io in un altra ; viene dove sono io affacciandosi alla porta e mi dice : "suoni un pò?" ; ed io : "perchè?" ; e lei : "mi piace sentirti suonare..".
Sono rimasto basito :shocking:... detto da una persona che mi sente da 23 anni è una delle più grandi dimostrazioni di amore che le nostre compagne possano farci ... :love:
Ciao Postilla , ti lascio un abbraccio .. :abbraccio: .. .anche se so che non lo vedrai se non in iper-ritardo , visto che non entri mai nel forum !! >:(
Vu :)
Ma, non saprei: la passione, qualunque essa sia, si può sopire, ma forse mai cancellare del tutto. Il mio vicino di casa era bassista ed ha un jazz dei bei tempi che non ha mai venduto anche se sa che non lo suonerà mai più. Forse la chitarra è lo strumento più piccolo, anche se incompleto, per farci qualcosa di carino, se poi sai cantare sei a posto. Quelli come me che non sanno cantare e sono stonati si devono arrabattare con l'elettrica, ma poi c'è il problema delle basi, di chi suonare etc. Direi che sono più le cose di contorno che fanno passare la voglia di suonare, cose tipo spostare l'ampli >:(
Io ho praticamente sospeso di suonare la chitarra per 7-8 anni, messa proprio in cantina (compresa una del '74) perché non sentivo più l'esigenza di suonare e di fare prove e sbattermi per trovare serate alla mia età proprio non se ne parla. Poi hanno inventato Youtube e mi sono fatto un altro pubblico di poveri martiri: VOI! :laughing:
Citazione di: Vigilius il 24 Marzo, 2012, 06:08 PM
...Poi hanno inventato Youtube e mi sono fatto un altro pubblico di poveri martiri: VOI! :laughing:
Ciao Vigi, ti dirò , ne sono ben lieto !! :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 24 Marzo, 2012, 06:08 PM
Ma, non saprei: la passione, qualunque essa sia, si può sopire, ma forse mai cancellare del tutto. Il mio vicino di casa era bassista ed ha un jazz dei bei tempi che non ha mai venduto anche se sa che non lo suonerà mai più. Forse la chitarra è lo strumento più piccolo, anche se incompleto, per farci qualcosa di carino, se poi sai cantare sei a posto. Quelli come me che non sanno cantare e sono stonati si devono arrabattare con l'elettrica, ma poi c'è il problema delle basi, di chi suonare etc. Direi che sono più le cose di contorno che fanno passare la voglia di suonare, cose tipo spostare l'ampli >:(
Io ho praticamente sospeso di suonare la chitarra per 7-8 anni, messa proprio in cantina (compresa una del '74) perché non sentivo più l'esigenza di suonare e di fare prove e sbattermi per trovare serate alla mia età proprio non se ne parla. Poi hanno inventato Youtube e mi sono fatto un altro pubblico di poveri martiri: VOI! :laughing:
NOn martiri ma ESTIMATORI!
Altro topic vecchissimo ma del quale mi viene voglia di riparlare..
Clono il primo post:
Salve a tutti,
ho notato che durante gli anni , sembra che musicisti come batteristi, tastieristi, bassisti, abbandonino lo strumento per rincorrere la vita; sempre più di corsa ed affaticata; mentre altri musicisti come i chitarristi in genere reggono di più .
Ad esempio : nei vari gruppi in cui ho militato, io e qualche altro chitarrista abbiamo continuato a suonare, anche solo per divertimento, mentre batteristi, bassisti , tastieristi, fiati, ecc.. , hanno abbandonato e non suonano più nemmeno per diletto .
Merito dello strumento ? La chitarra è facile da trasportare ed anche in casa si può utilizzarla con profitto senza dare troppo fastidio ai vicini , mentre una batteria ...
E' solo un caso quello che ho notato oppure è una situazione abbastanza generalizzata ?
E se "è vero", quali sono le cause secondo voi ?
Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2022, 07:50 PME se "è vero", quali sono le cause secondo voi ?
come già dici tu, è merito dello strumento: la chitarra, come il violino nel mondo classico, è lo strumento più bello: è indiscutibile
Nel mio caso la trasportabilità dello strumento ha avuto il suo peso. Prima suonavo le tastiere ed era sempre un traffico armeggiare. Non solo, ma anche il progresso nell'elettronica con l'avvento del midi ha frenato molto la mia passione sui sinth, poiché ero e sono una frana con la tecnologia legata al computer. Tanto è vero che i sistemi digitali connessi alle pedaliere di oggi sono per me uno scoglio duro da affrontare
Semplicemente perchè è uno strumento che per suonarlo non serve saperlo suonare
Citazione di: Elliott il 19 Maggio, 2022, 07:16 AMSemplicemente perchè è uno strumento che per suonarlo non serve saperlo suonare
Questa frase è un "rivolto" del grande detto di Fabio Mariani.. :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2022, 07:53 AMQuesta frase è un "rivolto" del grande detto di Fabio Mariani.. :sarcastic:
Però ha assolutamente ragione! E aggiungo che oltre a non servire "saper suonare", non serve neanche conoscere la teoria!
Chiaramente è un'esagerazione... sarebbe bene conoscere la teoria per suonare con cognizione di causa, però a differenza di altri strumenti come quasi tutti gli strumenti a fiato (spesso traspositori) o le tastiere (in cui se vuoi costruire un accordo non puoi affidardi al CAGED) si riescono ad ottenere comunque ottimi risultati.
E la cosa che mi stupisce tantissimo è che anche sul basso, che fra tutti è forse lo strumento più simile ad una chitarra, senza teoria e soprattutto sapere dove sono le note sulla tastiera, vai ben poco lontano! Questo è uno dei motivi che mi fa suonare il basso più di tutti.
Ripercorrendo un po' l'attività di tutti i musicisti che conosco, devo dire che non mi ritrovo nella percezione del chitarrista come musicista più "longevo".
Ad esempio ho due amici che hanno appeso la chitarra al chiodo e addio. E poi un batterista che si è sbarazzato anche della batteria.
Tutti gli altri, tastieristi, batteristi, bassisti e contrabassisti, chitarristi ecc. continuano. Molti sono nel mondo dei semi pro, cioè pronti ad accantonare momentaneamente il lavoro quotidiano per farsi delle date live anche lontano e magari partecipare a qualche album, e alcuni sono professionisti nel mondo della musica (insegnanti, turnisti, uno nell'orchestra della Rai al contrabbasso).
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2022, 07:53 AMSemplicemente perchè è uno strumento che per suonarlo non serve saperlo suonare.
Questa frase è un "rivolto" del grande detto di Fabio Mariani.. :sarcastic:
Piero_93: E aggiungo che oltre a non servire "saper suonare", non serve neanche conoscere la teoria!
perfetto, verissimo.
però, Vu, non tutti conoscono questo grande detto di Mariani: ce lo puoi ricordare?
E' un "aforisma" molto famoso in ambito chitarristico, che Fabio Mariani pubblicò, se non ricordo male, come frontespizio di un suo metodo che recita testualmente:
"La chitarra è uno strumento facile da suonare male".
Spopolò per un periodo ed era sulla bocca di tutti gli addetti di settore. Ho sentito però in suo video più recente, che si era pentito di averlo detto e scritto.
:thanks: :goodpost:
È un aforisma molto divertente! Forse si è pentito di averlo detto personalmente, ma in fondo il concetto credo che valga davvero per una marea di strumenti. In fondo, suonare bene qualsiasi cosa richiede davvero un grande impegno. Ed è ovvio che chi a un certo punto si ferma non potrà non suonare che male, soprattutto all'orecchio di chi ha raggiunto un livello superiore.
Fermo restando che certe cose nella vita a una certa possono diventare priorità e responsabilità, moglie, figli piccoli, lavoro, tutti quelli che nella vita ho visto abbandonare completamente lo strumento erano sempre e solo i principianti, che si trovavano faccia a faccia con i sogni ad occhi aperti infranti e la realtà dei fatti, ovvero che è una disciplina tortuosa e lunga. Chi invece è cresciuto a livelli soddisfacenti con lo strumento è più difficile che lo abbandoni del tutto, ovvio, tenendo conto delle priorità di cui sopra che possono portare ad allentare la presa.
Sul discorso della tipologia di strumenti, forse per alcuni può dipendere dal fatto che rendono al meglio se suonati assieme ad altri musicisti e in mancanza di questi decade un pò la voglia (basso, sax, tromba, batteria etc), gli strumenti invece polifonici come piano e chitarra permettono di stendere da soli intere strutture musicali e per questo sono assai meno "lasciate in un angolo", infatti tutti i pianisti o tastieristi più o meno esperti che ho conosciuto non li ho mai visti abbandonare lo strumento, solo chi ci si approcciava da poco e con poco metodo, per via che sono strumenti, chitarra e piano, che per motivi differenti portano a difficoltà molto grosse, difficoltà che per alcuni sono scogli invalicabili che fanno decadere di netto appunto i sogni ad occhi aperti che avevano quando hanno acquistato lo strumento.
Davvero, nel corso della vita ho conosciuto un sacco di persone comprarsi una chitarra o un piano e meno di una mezza dozzina di questi l'hanno continuato per più di poche settimane/mesi e a volte anche giorni, soprattutto la chitarra che, a differenza del piano che lo si può strimpellare senza alcuna cognizione, la chitarra nemmeno quello. Io stesso ebbi la stessa situazione la prima volta.
Sul discorso della chitarra non saprei sinceramente cosa dire , a volte è la costanza che è fondamentale.
A volte poi nel corso della vita succedono molti eventi che ti fanno spostare l'asticella delle priorità su altre scelte di vita.
Chi molla di solito è per il lavoro , figli e ecc.
Detto questo ...posso citare un esempio che molta gente non conosce.
Wes Montgomery è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi chitarristi del jazz, viene studiato nei conservatori e pensate che George Benson raccontava che la gente non riusciva a stargli dietro nel Jam Session...
Ebbene Wes ha iniziato a suonare la chitarra sui 20 anni, ha avuto poi 7 figli e lavorava come saldatore.
Insomma una combo che dovrebbe spiazzare chiunque suoni , eppure lui suonava tutte le notti...aveva sentito un brano di Charlie Cristian e rimase folgorato talmente tanto che passò 15 anni della sua vita a suonare tutta la notte , dormiva pochissimo.
Penso che la determinazione e la voglia sono quelle che a volte viene poi a scemare.
Un anedotto racconta che quando Wes andò a comprare una chitarra al commesso disse " suono per me stesso , tanto non ho nulla da perdere ".
nell'universo chitarra io includerei ovviamente anche il basso, e infatti ai bei tempi si chiamava "chitarra basso": Billy Sheehan di fatto lo suona e lo interpreta come una chitarra, e gli arpeggi (purtroppo troppo pochi) di Steve Harris suonano alla grande come un bel chitarrone.