Jamble Forum
JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: robland il 30 Settembre, 2021, 09:45 AM
Articolo interessante perché ci sono numeri e percentuali con cui analizzare meglio il fenomeno.
Le chitarre si vendono di nuovo - Il Post (https://www.ilpost.it/2021/09/28/vendite-chitarre-2020/?fbclid=IwAR2vEaOClM_O7cKgugTAUTB0VmFY2hp-t2W77-kU01XwmuEnMRDY0McWjIc)
Molto interessante in particolare il dato sugli iscritti a Fender Play: nel 2020 il 40% degli utenti è di genere femminile.
Mi ha colpito anche il fatto che Sweetwater venda in media un migliaio di chitarre al giorno.
Grazie Robland, articolo molto interessante. :reallygood:
Spero che a questo aumento di vendite segua anche un recupero del ruolo della chitarra nella musica prodotta dai giovani, altrimenti il fenomeno resterebbe meramente commerciale e lì, poco interessa se non agli addetti ai lavori.
Dentro la quantità enorme di strumenti venduti c'è di tutto:
dal coltivare un nuovo hobby che metta un po' di serenità in questo periodo bizzarro, al mettersi alla prova cimentandosi in qualcosa che facilissimo non è.
Dall'effetto moltiplicatore per cui un figlio vede il padre suonare e vede entrare la musica suonata nella sua vita, per poi suonare un giorno anche lui coinvolgendo magari altri amici in questa passione, all'aspirante musicista che scopre di avere un talento e sarà il nuovo Hendrix/Van Halen/Mayer.
Anche dal punto di vista commerciale, ci sono sì Thomann, Sweetwater e Strumentimusicali, ma un boom coinvolge anche un po' di negozi fisici, e i negozi di strumenti musicali aperti secondo me rendono più bello un quartiere.
Quanto al ruolo della chitarra, secondo me nella composizione pianoforte e chitarra rimarranno due strumenti insostituibili. Poi segue però l'arrangiamento e quello va adattato ai tempi e alle mode.
È per questo che non oso mai criticare Mayer e Bonamassa: con l'attenzione enorme che riscuotono hanno fatto e stanno facendo del gran bene alla chitarra.
Molto interessante come articolo, sarebbe bello fare un ragionamento per quanto riguarda la crisi che ha coinvolto il mercato del legame con prezzi alle stelle. Principalmente è data da problemi logistici di trasporto ma leggendo questo articolo penso che (seppur in microscopica parte) anche questo nuovo "boom" che sta avendo la chitarra possa aver infierito.
Comunque son molto contento che c'è chi si mette ad oggi con trap/pop/rap e moltissima musica elettronica a suonare uno strumento vero come la chitarra, poi c'è da vedere se tutti questi neofiti continueranno o se era solo un passatempo per quando erano costretti a stare chiusi in casa...