Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 06:23 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

I classici libri di avventura, li ritenete per ragazzi, per adulti o entrambi

Aperto da Grand Funk, 13 Luglio, 2018, 06:33 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Moreno Viola

Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 12:59 PM
Il film è sempre una delusione rispetto al testo.

Trovo che questa sia un'estrema semplificazione e ribadisco che lavori artisticamente inappuntabili come quelli di Kubrick o di Hitchcock non possono essere liquidati con la semplice osservazione che "il libro era meglio".
Cinema e letteratura sono mezzi espressivi diversi e andrebbero visti come tali.

Citazione di: zap il 02 Dicembre, 2018, 12:08 PM
Se si guarda prima il film o viceversa,si può  rimanere delusi nel fare la seconda cosa?

A mio parere non necessariamente, ma può capitare, e probabilmente capita spesso, che da un libro venga tratto un pessimo film.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Max Maz

Citazione di: Moreno Viola il 02 Dicembre, 2018, 06:39 PM
Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 12:59 PM
Il film è sempre una delusione rispetto al testo.
Trovo che questa sia un'estrema semplificazione e ribadisco che lavori artisticamente inappuntabili come quelli di Kubrick o di Hitchcock non possono essere liquidati con la semplice osservazione che "il libro era meglio".
Cinema e letteratura sono mezzi espressivi diversi e andrebbero visti come tali.

Io non mi sento minimamente semplicistico Moreno, affermo quello che penso senza pretendere che questo sia vero anche per gli altri.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Moreno Viola

Non dubito sulle tue intenzione ma ammetterai che una risposta secca come

Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 12:59 PM
Il film è sempre una delusione rispetto al testo.

non aiuti a comprenderle.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Max Maz

Mettiamola così, tra tutti i film ispirati a testi letterari che ho visto finora non ne ho mai trovato uno in cui la trasposizione cinematografica abbia raggiunto un livello di coinvolgimento e profondità tale per cui mi sia potuto sentire emotivamente o intellettivamente partecipe.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 07:11 PM
Mettiamola così, tra tutti i film ispirati a testi letterari che ho visto finora non ne ho mai trovato uno in cui la trasposizione cinematografica abbia raggiunto un livello di coinvolgimento e profondità tale per cui mi sia potuto sentire emotivamente o intellettivamente partecipe.


Concordo con te ma questo è dovuto ad una differenza nel meccanismo di ricezione delle informazioni. Con il libro abbiamo la possibilità di personalizzare tutto : ambienti, personaggi, scene, toni della voce, ecc .
Il libro 'ci appartiene' molto di più, il film lo subiamo.
Infine, mettici che le sceneggiature sono spesso modificate rispetto al libro ...  :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Mettiamoci motivazioni economiche legate al numero dei posti a sedere.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 08:10 PM
Mettiamoci motivazioni economiche legate al numero dei posti a sedere.

Anche questo ha un suo peso.  :sarcastic:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Mimmolo

Per me il tempo è la chiave interpretativa migliore.
Ridurre e concentrare in 2-3 ore un libro che magari abbiamo letto in una "stagione" della nostra vita porta inevitabilmente a compromessi, riduzioni ed enfasi e questo disturba e distorce la nostra visione.
Ciò non toglie che quando il regista è capace, la sua visione della storia può essere piena di validi spunti di interesse.
E comunque in un mondo veloce, poter fruire seppur con molte limitazioni, di una bella trama può servire ad incuriosire ed avvicinarsi al testo.
In effetti le più grandi opere di trasposizione, dai Promessi Sposi, al Conte di Montecristo, dai Miserabili a Pinocchio hanno visto la scelta ad episodi, a capitoli, a puntate come unico mezzo degno di rappresentazione.
Quindi tempi dilatati e fotografia dei personaggi
Imho

AlbertoDP

Io mi trovo d'accordo sia con Max sia con Moreno (identificando per semplicità i due punti di vista opposti nelle loro persone). Di fatto, come Max mi hanno deluso la maggior parte delle trasposizioni cinematrografiche che ho visto. Dall'altra, quando la trasposizione sa essere "altro" rispetto al libro, allora la situazione cambia notevolmente. I film citati da Moreno (Shining, Arancia Meccanica, Psycho) sono praticamente indipendenti dai libri da cui sono tratti. Tornando al tema dei libri "per ragazzi", trovo che la trasposizione cinematografica di Tim Burton de "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl sia decisamente migliore del testo scritto  ::)

zap

CitazioneIl libro 'ci appartiene' molto di più, il film lo subiamo
Ecco forse Vu ha centrato il punto,specie su quel tipo di film,la stessa cosa che poi succede al "capo" nelle scene finali.
Nel libro siamo più liberi di "vederci" le scene come vogliamo ed anche in base al nostro background psichico.

AlbertoDP

Citazione di: zap il 03 Dicembre, 2018, 09:52 AM
CitazioneIl libro 'ci appartiene' molto di più, il film lo subiamo
Ecco forse Vu ha centrato il punto,specie su quel tipo di film,la stessa cosa che poi succede al "capo" nelle scene finali.
Nel libro siamo più liberi di "vederci" le scene come vogliamo ed anche in base al nostro background psichico.

Ma infatti, una delle peculiarità del cinema (fatto bene) è di presentarci le cose in un modo in cui noi NON riusciremmo ad immaginarle. Se è semplice trasposizione ha poco senso.


Max Maz

Citazione di: AlbertoDP il 03 Dicembre, 2018, 09:16 AM
Io mi trovo d'accordo sia con Max sia con Moreno (identificando per semplicità i due punti di vista opposti nelle loro persone). Di fatto, come Max mi hanno deluso la maggior parte delle trasposizioni cinematrografiche che ho visto. Dall'altra, quando la trasposizione sa essere "altro" rispetto al libro, allora la situazione cambia notevolmente. I film citati da Moreno (Shining, Arancia Meccanica, Psycho) sono praticamente indipendenti dai libri da cui sono tratti. Tornando al tema dei libri "per ragazzi", trovo che la trasposizione cinematografica di Tim Burton de "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl sia decisamente migliore del testo scritto  ::)

Nun me tocca' Roal Dahl..   :aspettofuori:


:occhiolino:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


AlbertoDP

Citazione di: Max Maz il 03 Dicembre, 2018, 10:27 AM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Dicembre, 2018, 09:16 AM
Io mi trovo d'accordo sia con Max sia con Moreno (identificando per semplicità i due punti di vista opposti nelle loro persone). Di fatto, come Max mi hanno deluso la maggior parte delle trasposizioni cinematrografiche che ho visto. Dall'altra, quando la trasposizione sa essere "altro" rispetto al libro, allora la situazione cambia notevolmente. I film citati da Moreno (Shining, Arancia Meccanica, Psycho) sono praticamente indipendenti dai libri da cui sono tratti. Tornando al tema dei libri "per ragazzi", trovo che la trasposizione cinematografica di Tim Burton de "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl sia decisamente migliore del testo scritto  ::)

Nun me tocca' Roal Dahl..   :aspettofuori:


:occhiolino:

:smiley-shocked031:


Grand Funk

Citazione di: Vu-meter il 02 Dicembre, 2018, 08:08 PM
Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2018, 07:11 PM
Mettiamola così, tra tutti i film ispirati a testi letterari che ho visto finora non ne ho mai trovato uno in cui la trasposizione cinematografica abbia raggiunto un livello di coinvolgimento e profondità tale per cui mi sia potuto sentire emotivamente o intellettivamente partecipe.


Concordo con te ma questo è dovuto ad una differenza nel meccanismo di ricezione delle informazioni. Con il libro abbiamo la possibilità di personalizzare tutto : ambienti, personaggi, scene, toni della voce, ecc .
Il libro 'ci appartiene' molto di più, il film lo subiamo.
Infine, mettici che le sceneggiature sono spesso modificate rispetto al libro ...  :etvoila:

:quotone:

Concordo anche con Moreno, sono due " mezzi " diversi di espressione, personalmente preferisco il libro.

Moreno Viola

Citazione di: AlbertoDP il 03 Dicembre, 2018, 09:16 AM
Io mi trovo d'accordo sia con Max sia con Moreno (identificando per semplicità i due punti di vista opposti nelle loro persone). Di fatto, come Max mi hanno deluso la maggior parte delle trasposizioni cinematrografiche che ho visto. Dall'altra, quando la trasposizione sa essere "altro" rispetto al libro, allora la situazione cambia notevolmente. I film citati da Moreno (Shining, Arancia Meccanica, Psycho) sono praticamente indipendenti dai libri da cui sono tratti. Tornando al tema dei libri "per ragazzi", trovo che la trasposizione cinematografica di Tim Burton de "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl sia decisamente migliore del testo scritto  ::)

In realtà una contrapposizione tra estremi era proprio quello che volevo evitare... mi sa che non ce l'ho fatta.  :laughing:

A parte gli scherzi quello che volevo dire è che un buon film ispirato ad un racconto/romanzo, non merita di essere ridotto al semplice confronto con il libro da cui è tratto.
Per come la vedo io alle due arti andrebbe riconosciuta dignità autonoma e quindi andrebbero giudicate su due piani di osservazione diversi.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.