Sulla mia Harley Benton sc450plus (modello Les Paul) ho sostituito il pickup al manico con un humbucker Seymour duncan 59
I pu stock, secondo la scheda sul sito thoman, sono dei Wilkinson MWCHB Alnico Vintage Style
I seymour Duncan sono gli SH1-n '59
Ho cercato di effettuare due registrazioni il più possibile uguali, ho suonato cose semplicissime facilmente ripetibili a distanza di giorni.
Stesse impostazioni del THR:
amp: crunch
gain: ore 13 (tranne sul turnaround dirty)
bass-med-treb: ore 12
master: max
suonato ogni sample con toni a 10, 5 e 0
a voi l'ascolto e le considerazioni, dopo vi dirò le mie
Suona sempre prima il Wilkinson e poi il Seymour Duncan.
Orpole quanta roba! :sconvolto:
Cuffie, a me. ::)
:bastonata: questo perché mi fai una (tre) comparazioni tra un arpeggio ed un accordo strappato
:bastonata: perché non dici quali siano i Wilkinson e quali i seymour
:bastonata: perché io preferisco il primo hb nei 3 sample Tono 0, Tono 5 e Tono 10 (influenza degli arpeggi)
Mentre percepisco più pieni, gonfi (insomma li preferisco) i secondi nella scala e nei turnaround
:bastonata: perché mi aspettavo anche una improvvisazione
:bastonata: perché mi hsi distratto dallo studio col tuo sample
Ops hai ragione non l'ho fatto apposta, suona sempre prima il Wilkinson e poi il Seymour Duncan
Cioè in ogni traccia la sequenza è W-SD-W-SD......
...... chi mi ha solato le cuffie....... >:(
Al di là delle differenze timbriche, che mi pare consistano per lo più in una maggiore estensione da parte del '59 sulla gamma alta, l'osservazione che mi viene da fare al simpatico confronto che proponi è che manca il parametro che maggiormente dovrebbe mostrare la differenza qualitativa tra due pickup: la risposta alla dinamica del tocco!
In situazioni di leggero crunch, ad esempio, dovrebbe essere possibile evidenziare se ed in quale misura ad una plettrata più o meno energica corrisponde un mutamento conseguente dell'equilibrio dello spettro delle armoniche emesse.
Con il pickup di qualità migliore si deve sentire più marcatamente un cambio di timbrica, con enfatizzazione o inibizione della gamma alta e conseguente espressività più o meno accentuata.
Cosa hai notato a questo riguardo? ::)
Luvi hai fatto centro che più centro non si può.
Notoriamente io ho una plettrata molto leggera, secondo me amche troppo. Aggiungi anche che la registrazione dei SD l'ho fatta di notte quindi magari ero anche inconsciamente più leggero.
In questo confronto secondo me i SD non vengono fuori come si deve proprio a causa del mio tocco, che definirei sfioro.
Il ragazzo che mi ha montato i PU ha provato la chitarra prima di iniziare a lavorarci ed ha tirato fuori suoni che non avevo mai sentito in 2 anni, già solo con i Wilkinson.
Secondo me il mio modo di pizzicare le corde porta a lavorare male, o meglio a non rendere al meglio, i PU.
Apro OT
Vuuuuu c'amma fa? (Trad: che vogliamo fare?)
Chiudo OT
Eh si Fabrizio, devi lasciarti andare altrimenti è tosta dirti quanto hai fatto bene ad accattarti il '59 :etvoila:
Si max me lo sto dicendo già da solo!
Forse devo smettere di suonare/studiare di notte, a volte mi sembra di fare troppo rumore anche con la chitarra unplugged
Citazione di: futech il 06 Maggio, 2017, 04:34 PM
Si max me lo sto dicendo già da solo!
Forse devo smettere di suonare/studiare di notte, a volte mi sembra di fare troppo rumore anche con la chitarra unplugged
Ora devi fare di necessità virtù, pensa soltanto a lasciarti andare.
Citazione di: futech il 06 Maggio, 2017, 04:34 PM
Si max me lo sto dicendo già da solo!
Forse devo smettere di suonare/studiare di notte, a volte mi sembra di fare troppo rumore anche con la chitarra unplugged
Sicuramente questo influisce molto...
La pronuncia delle note è ciò che caratterizza di più il playing e ciò che beneficia di più di pickup di qualità.
Sulla carta, il '59 è certamente migliore dei Wilkinson, che sono produzioni più economiche, ma per dimostrarlo temo che tu debba usare una plettrata diinamicamente un tantino più varia ed "incisiva"! ::) :reallygood:
Possibile che a me piaccia sempre di più nei clean il Wilkinson e nei dirty il Seymour Duncan ?
Citazione di: Vu-meter il 06 Maggio, 2017, 05:10 PM
Possibile che a me piaccia sempre di più nei clean il Wilkinson e nei dirty il Seymour Duncan ?
Possibilissimo.
Il punto è proprio questo... come dicevo più sopra, la qualità di un pickup NON la fa il picco di risonanza, la posizione del quale dipende soltanto dal numero delle spire e che chiunque può centrare facilmente...
Per assurdo, quindi, dall'ascolto di una registrazione potrebbe piacerti di più il "taglio" di una cineseria da 2 dollari piuttosto che quello di un ottimo pickup della vecchia produzione di Joe Barden (giusto per fare un esempio illustre) che vale (e costa) oltre 80 volte il primo.
La differenza qualitativa tra i due resterebbe però abissale e tutta in favore del secondo quanto ad articolazione sonora e risposta dinamica... purtroppo sono i due parametri più difficili da rendere in una registrazione audio e che ogni volta cerco disperatamente di far emergere dai sample che pubblico!! :hey_hey:
Citazione di: futech il 06 Maggio, 2017, 04:05 PM
Il ragazzo che mi ha montato i PU ha provato la chitarra prima di iniziare a lavorarci ed ha tirato fuori suoni che non avevo mai sentito in 2 anni, già solo con i Wilkinson.
Questo è il motivo che mi ha spinto a desistere dal cambio HB sulla 339. So che ho molto da tirar fuori dagli originali prima che questi si riveleranno insufficienti.
Hai ragione Elliott, però con il SD se riuscirò a migliorare il tocco avrò qualcosa che me ne potrà dare evidenza più facilmente
Citazione di: futech il 06 Maggio, 2017, 10:00 PM
Hai ragione Elliott, però con il SD se riuscirò a migliorare il tocco avrò qualcosa che me ne potrà dare evidenza più facilmente
:yyeess:
Citazione di: futech il 06 Maggio, 2017, 10:00 PM
Hai ragione Elliott, però con il SD se riuscirò a migliorare il tocco avrò qualcosa che me ne potrà dare evidenza più facilmente
Non ne dubito ::)
penso di aver sottovalutato incredibilmente i wilkinson, o almeno dalla registrazione cosi pare
Prendi queste registrazioni con le pinze che il musico è scarso assai ;)
Citazione di: Christian98 il 07 Maggio, 2017, 03:27 PM
penso di aver sottovalutato incredibilmente i wilkinson, o almeno dalla registrazione cosi pare
Ti invito gentilmente a leggere il mio commento più sopra, dove osservo che c'è un motivo che può rendere il giudizio ingannevole e si tratta di una questione di importanza davvero fondamentale quando si parla di qualità di un pickup.
Se così non fosse, rischieremmo di concludere che le produzioni cinesi da 2 dollari siano "la soluzione definitiva" e che quelli che fanno il mio mestiere sarebbe meglio che già da tempo stessero a contare le formiche nei parchi pubblici! :cry2:
Citazione di: futech il 07 Maggio, 2017, 06:16 PM
Prendi queste registrazioni con le pinze che il musico è scarso assai ;)
Tranquillo, non è colpa tua!! :abbraccio:
E' una questione di metodo che affligge fior fior di demo "professionali"!! :angry2:
no ma l'avevo letto, ma non dico che le cineserie sono uguali a quelli costosi, dico che in alcune cose come hanno scritto anche altri se non sbaglio che gli piacciono di più. detto questo ovviamente è una registrazione amatoriale percui il tutto va preso con le pinze, però ecco anche in registrazioni amatoriali pensavo che ci fosse una differenza più netta;comunque per te futech che hai fatto l'acquisto torneresti indietro e non lo faresti o sei soddisfatto?
Citazione di: Christian98 il 07 Maggio, 2017, 07:38 PM
...comunque per te futech che hai fatto l'acquisto torneresti indietro e non lo faresti o sei soddisfatto?
Non sono Futech, ma credo che dal vivo sia tutt'altra cosa e le differenze si sentano bene.
Sentiamo però il nostro ..
Sono convinto dell'upgrade e non tornerei sui miei passi :)
Citazione di: Christian98 il 07 Maggio, 2017, 07:38 PM
no ma l'avevo letto, ma non dico che le cineserie sono uguali a quelli costosi, dico che in alcune cose come hanno scritto anche altri se non sbaglio che gli piacciono di più. detto questo ovviamente è una registrazione amatoriale percui il tutto va preso con le pinze, però ecco anche in registrazioni amatoriali pensavo che ci fosse una differenza più netta
Mi spiego meglio: il problema nasce quando si prende come riferimento la sola, chiamiamola così, "equalizzazione" del pickup (tecnicamente si chiama "picco di risonanza").
Dal momento che questa è conseguenza del numero di spire (e poco altro), per assurdo può essere perfettamente identica anche tra due pickup separati da un abisso in fatto di qualità!
Nel caso in questione, i Wilkinson hanno bobine identiche per misure e proporzioni a quelle del Duncan, numero di spire appena superiore e quindi anche il loro picco di risonanza differisce di poco (appena più basso nello spettro, per l'esattezza).
Per di più parliamo di due prodotti industriali molto simili, per cui differenza di qualità ce n'è, ma non un abisso...
Morale, non è solo questione di registrazione amatoriale o professionale o della plettrata molto leggera di futech: la caratterizzazione timbrica dei due set è davvero molto simile!!
Quel che invece li dovrebbe differenziare sul serio, a parte la maggiore apertura sulla gamma alta da parte dei 59 che traspare anche dai sample, è un osso duro da rendere in registrazione: dinamica, risposta al tocco ed articolazione sonora sono chiare per chi suona, ma mai facili da evidenziare verso chi ascolta, nemmeno per chi come me ha questa precisa intenzione (nei sample che faccio per i miei prodotti), figurati in generale!! :maio:
Questo è un problema che si presenta spesso e che porta altrettanto facilmente a valutazioni erronee (nel bene o nel male)... per giudicare un pickup, l'unica via sarebbe sempre poterlo provare almeno una volta con le corde sotto le dita meglio ancora se a confronto con altri!
Luvi conosci o hai trovato le specifiche di questi Wilkinson MWCHB Alnico Vintage Style?
Citazione di: futech il 08 Maggio, 2017, 12:19 PM
Luvi conosci o hai trovato le specifiche di questi Wilkinson MWCHB Alnico Vintage Style?
La sigla che Thomann inserisce nelle specifiche (e che tu hai correttamente riportato...), non ha alcuna corrispondenza nel catalogo Wilkinson!
Tutti gli humbucker Wilkinson iniziano per W, nessuno per M.
I modelli vintage fanno seguire una V e se hanno la cover, una C.
Segue poi l'indicazione della posizione, N per manico e B per ponte.
Siccome parliamo di pickup super-economici (di Trevor Wilkinson portano davvero soltanto il nome), realizzati con i materiali tipici delle produzioni cinesi a bassissimo costo, non penso che si possa trattare di una produzione "custom" fatta per Thomann, quanto piuttosto di una versione con cover di un modello che normalmente non ne ha... (la sigla potrebbe indicare ad esempio "Modified Wilkinson Cover HumBuckers").
I tuoi, quindi, potrebbero essere WVCNN e WVCNB, che in effetti corrispondono a dei simil-PAF, con magnete in alnico V ed avvolgimenti da 8,6 KOhm al manico e 9,4 KOhm al ponte.
Se così fosse, il conto tornerebbe, dato che i Duncan '59, a parità degli altri parametri, hanno un avvolgimento da 7,6KOhm e correttamente risultano più aperti sulla gamma acuta.
Chissà se ci ho preso? :laughing:
giusto per curiosità appena riesco misuro l'impedenza ai capi dei fili
Citazione di: futech il 08 Maggio, 2017, 01:52 PM
giusto per curiosità appena riesco misuro l'impedenza ai capi dei fili
Ottimo!
Per essere precisi, però, quella che misuri col tester messo su 20kohm di portata non è l'impedenza (il cui valore dipende dalla frequenza), ma la resistenza in corrente continua (che purtroppo varia, anche se meno, con la temperatura)...
Per avere una misura confrontabile con quelle pubblicate, stai circa a 20 gradi di temperatura ambiente e non tenere in mano (o comunque non far scaldare) il pickup mentre lo misuri.
Sono rompiscatole, lo so... :D
:reallygood: :reallygood: :reallygood:
ma quale rompiscatoleeee, farò come mi dici ;)