Ecco, dopo 30 anni, ho nuovamente comprato un vinile.
Ricordo perfettamente l'ultimo che acquistai: Delicate sound of thunder. Marinammo la scuola, io ed altri 2 miei amici per essere davanti al negozio prima che aprisse. Che belle quelle attese. Non si conosceva la tracklist, la copertina... Ascoltammo il disco direttamente in negozio (non potevamo rientrare prima del solito orario).
È questo modo di vivere la musica che mi manca. Non sono un nostalgico, uno che stava meglio quando stava peggio ma, quanto sopra rappresenta una lieta eccezione
Che poi i vinili erano spettacolari, foto, testi, alcuni avevano i poster, non come ora dove spesso nei CD c'è a malapena il dischetto. Senza contare che metà dei miei CD sono rovinati, saltano, eppure li ho sempre custoditi con cura. E non è che si sentano meglio dei vinili..
Citazione di: Santano il 19 Dicembre, 2018, 07:45 PM
Senza contare che metà dei miei CD sono rovinati, saltano, eppure li ho sempre custoditi con cura. E non è che si sentano meglio dei vinili..
Il vinile si sente meglio del cd........ almeno a parità di impianto hi-fi, il suono di sicuro è più " caldo "
Il mio passaggio da vinile a cd è stato piuttosto lento,chissà forse perché quelli che ascoltavo si trovavano abbondantemente sul 'vecchio' supporto.
Poi ho iniziato ha comprare i cd...ricomprando copie di dischi che già avevo su vinile...da preservare per i posteri.
Poi...ho smesso e basta.
Bah, io non ho mai percepito differenze. Anzi, ma potrebbe essere il contesto in cui li ascolto, trovo il suono dei cd come dire...più tridimensionale
Citazione di: zap il 19 Dicembre, 2018, 11:27 PM
Poi ho iniziato ha comprare i cd...ricomprando copie di dischi che già avevo su vinile...da preservare per i posteri.
Idem
Citazione di: zap il 19 Dicembre, 2018, 11:27 PM
Poi...ho smesso e basta
Io ho solamente (molto) rallentato ma, ogni tanto un cd lo compro. Oggi ad es, ho comprato killer degli Iron Maiden che avevo solo in vinile. Era lì...prezzato a 7,90 ;D
Io invece sono stato un fan delle cassette.
Ne avrò centinaia, le trovavo più pratiche perché gran parte della musica la ascoltavo in macchina.
A parte qualche centinaia di metri di nastro da estrarre dai mangianastri non mi Han dato mai problemi, solo grande soddisfazioni.
Mi ricordo anche il portastudio tascam a cassette.
Credo di non aver mai comprato un disco su cassetta. Anche io ne avevo tantissime perchè non vi erano alternative all'ascolto in auto o outdoor (walkman) ma, le facevo io riversando i dischi dal vinile. Ma non le ho mai amate; veramente scomode sopratutto quando volevi rimettere dall'inizio o saltare un brano
Non salto i brani, poi le cassette costavano meno dei dischi e un povero proletario doveva arrangiarsi come poteva
I vinili erano il sogno adolescenziale, i cd quello dei tempi successivi.
Oggi li ho smarriti entrambi.
Citazione di: Mimmolo il 20 Dicembre, 2018, 06:52 AM
Non salto i brani, poi le cassette costavano meno dei dischi e un povero proletario doveva arrangiarsi come poteva
Nannucci - - > offerte - - > molti dischi li ho pagati meno di una cassetta vuota. Anche se quel taglietto sulla copertina era insopportabile >:(
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2018, 07:44 AM
I vinili erano il sogno adolescenziale, i cd quello dei tempi successivi.
Oggi li ho smarriti entrambi.
Io sono ancora un bambinone. Quando ho spacchettato un regalo e vi ho trovato "Live at Leeds - Deluxe ed. 3 cd(concerto completo) " ero felice come un quarantenne che riceve Live at Leeds - Deluxe edition come regalo di compleanno :D
Io ascoltavo vinile a casa in cameretta,sdraiato sul letto e luci rigorosamente diffuse,volumi adeguati per ascoltare anche le note più deboli.
Corrispettivo su cassetta invece nel walkman quando ero fuori.
Di ogni disco che mi piaceva...ne mettevo 2 in realtà su una cassetta da 90 min.
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 08:31 AM
Io ascoltavo vinile a casa in cameretta,sdraiato sul letto e luci rigorosamente diffuse,volumi adeguati per ascoltare anche le note più deboli.
Di ogni disco che mi piaceva...ne mettevo 2 in realtà su una cassetta da 90 min.
Idem, ascoltare i Black Sabbath sdraiato sul letto al buio era " emozionante " .....
Le cassette da 90 rigorosamente in auto.... :etvoila: quasi tutte marca TDK ;D
Anche io ormai compro pochissimi cd, in quanto ascolto musica solo in auto, e compro solo cofanetti, il mio ultimo acquisto è stato un bellissimo cofanetto di sei cd di Junior Wells confezionato in una scatola di sigari. Vedo che tutti noi vecchietti rimpiangiamo i tempi degli LP, non so se per la migliore qualità, sicuramente le confezioni erano migliori, ma sono quasi sicuro dipenda dal tempo che potevamo dedicare all'ascolto, al fatto che la musica si socializzava, anche con le cassette, al fatto che i soldi che si potevano spendere erano pochi ed ogni disco, bello o brutto che fosse si ascoltava infinite volte, alla giovinezza....e poi diciamo la verità, anni fa la musica era migliore
Citazione di: Grand Funk il 20 Dicembre, 2018, 08:39 AM
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 08:31 AM
Io ascoltavo vinile a casa in cameretta,sdraiato sul letto e luci rigorosamente diffuse,volumi adeguati per ascoltare anche le note più deboli.
Di ogni disco che mi piaceva...ne mettevo 2 in realtà su una cassetta da 90 min.
Idem, ascoltare i Black Sabbath sdraiato sul letto al buio era " emozionante " .....
Le cassette da 90 rigorosamente in auto.... :etvoila: quasi tutte marca TDK ;D
...e dovevano essere minimo...al "chrome" :laughing: che la musica si sentiva meglio...anzi meno peggio,già esisteva la psicoacustica ;D
Citazionealla giovinezza....
sopratutto :reallygood:
Citazione di: Grand Funk il 19 Dicembre, 2018, 11:01 PM
Citazione di: Santano il 19 Dicembre, 2018, 07:45 PM
Senza contare che metà dei miei CD sono rovinati, saltano, eppure li ho sempre custoditi con cura. E non è che si sentano meglio dei vinili..
Il vinile si sente meglio del cd........ almeno a parità di impianto hi-fi, il suono di sicuro è più " caldo "
Ah beh , e qui si apre un'altra faida storica mai risolta. Che il vinile si senta meglio dei cd è un'altra leggenda amarcord per i nostalgici (ed un bel business per chi produce piatti e vinili). Io ho vissuto il passaggio dal vinile al cd in pieno ed il cambio tecnologico lo ricordo stupefacente come qualità. Fine del fruscio, estensione più ampia, fine degli inneschi, fedeltà sonora e dettagli molto migliori. Recentemente ho provato a riconfrontare un vinile con il relativo cd dopo quasi quarant'anni, per vedere l'effetto che fa... mi sembrava di sentire un grammofono. Per arrivare a risultati comparabili con un comune lettore di cd devi prendere piatti da migliaia di euro, tipo Thorens e dintorni... detto questo mio figlio che ha 16 anni si compra i vinili, perché è molto più bello...
CitazioneRecentemente ho provato a riconfrontare un vinile con il relativo cd dopo quasi quarant'anni, per vedere l'effetto che fa... mi sembrava di sentire un grammofono
Riprova tra altri 40 anni ;D
io non sarei tanto sicuro sulla durabilità del cd.
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 09:54 AM
CitazioneRecentemente ho provato a riconfrontare un vinile con il relativo cd dopo quasi quarant'anni, per vedere l'effetto che fa... mi sembrava di sentire un grammofono
Riprova tra altri 40 anni ;D
io non sarei tanto sicuro sulla durabilità del cd.
Basta farsi una copia in flac e backuppare... tra l'altro oramai il lettore di cd non è neanche più tanto indispensabile. Un buon DAC con un po' di storage potrebbe essere anche meglio. Devo documentarmi...
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 09:54 AM
CitazioneRecentemente ho provato a riconfrontare un vinile con il relativo cd dopo quasi quarant'anni, per vedere l'effetto che fa... mi sembrava di sentire un grammofono
Riprova tra altri 40 anni ;D
io non sarei tanto sicuro sulla durabilità del cd.
Lo stesso discorso vale per la musica in digitale (oltretutto il CD è digitale), dei vinili di bello c'era la confezione, il booklet e il supporto.
come diceva Elliot non sono nemmeno io un nostalgico
ma mi è sempre piaciuto comprare la musica
col comprare intendo proprio il pacchetto intero , la confezione,il booklet, leggere i testi , adoro leggere i ringraziamenti ed eventuali chicche
insomma .....
con l'avvento del digitale tutto questo è stato smarrito
l'attesa dell'uscita , il non conoscere i titoli e nemmeno avere delle anteprime
ed è un peccato :etvoila: ora siamo col tutto e subito
se riuscissi solo a trovare un posto in casa mia vorrei portarmi il giradischi,cassone e amplificatore che era di mio papà
e rispolverare tutti i suoi vinili progressive anni 70
sono sicuro che apprezzerebbe ovunque sia lui ora :abbraccio:
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 09:54 AM
CitazioneRecentemente ho provato a riconfrontare un vinile con il relativo cd dopo quasi quarant'anni, per vedere l'effetto che fa... mi sembrava di sentire un grammofono
Riprova tra altri 40 anni ;D
io non sarei tanto sicuro sulla durabilità del cd.
Infatti, si diceva che i CD erano eterni, perché il laser non li scalfisce bla bla, intanto all'inizio costavano una fucilata. Fatto sta che i miei sono rovinati, si sentono male, a guardare bene sono perfino graffiati, malgrado li abbia tenuti gelosamente come si deve e il lettore è un Sony che ancora oggi me lo invidiano
Non sparatemi ma io sei mesi fa ho fatto l'abbonamento family ad Apple Music. Non mi azzardo a giudicare la qualità sonora (non ne sarei in grado), però devo dire che è una gran comodità per togliersi un sacco di curiosità ad un costo contenuto. Prima acquistavo un CD, quando c'era qualche artista che volevo conoscere, ma me ne concedevo uno o due al mese, adesso mi basta un clic e trovo tutto (o quasi), quel che cerco.
In compenso mio figlio (15 anni), ha rimesso in funzione il vecchio piatto e mette i soldi da parte per acquistare le edizioni limitate...
Beh anche io ho l'abbonamento a Spotify ::)
Anche per me Black ice Apple Music.
Grande comodità e qualche neo però sono cose anche solo 20 anni fa inimmaginabili.
In effetti del vinile mal sopportavo le lunghezze brevi delle facciate, le montagne russe di certi dischi piegati, le puntine che si incantavano e saltavano i solchi ma nel complesso quelle copertine slim che riempivano a centinaia i negozi di dischi, la tristezza della loro chiusura inevitabile, il rito del sabato ad acquistare qualche nuova perla, le immagini e i testi da leggere mille volte, è stato tutto spazzato dalle nuove tecnologie.
Credo che benché numericamente parlando il 2x22000 hz sia un dato corretto, lo spezzare l'onda in mille pezzettini sia ancora percepito, magari inconsciamente, dal nostro udito come un'anomalia
Io non sono mai stato un cultore del suono e per me il disco era per prima cosa la musica che vi era incisa, ma immediatamente dopo anche tutto quello che lo conteneva.
Le bellissime copertine di molti dischi costrette dentro le misure del CD erano insopportabili e mi è successo solo in un caso di acquistare un paio di album che avevo in vinile, nella loro versione digitale.
Erano "Foxtrot" e "Selling England By The Pound" dei Genesis e non so se si sentissero meglio o peggio, ma io preferivo i vecchi vinili ed infatti dopo qualche tempo regalai i CD a un mio amico molto più interessato alla qualità del suono in se.
Devo dire Moré che quei titoli vanno ascoltati assolutamente su vinile...fa un altro effetto,hai fatto bene a regalare i cd.
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2018, 09:43 PM
Devo dire Moré che quei titoli vanno ascoltati assolutamente su vinile...fa un altro effetto,hai fatto bene a regalare i cd.
Eppure musicisti e fonici che hanno realizzato quegli album si sono basati su un ascolto molto più vicino al feel del CD che non a quello del vinile!
I master originali su nastro hanno maggior dinamica, pulizia e minore distorsione rispetto ad un sistema testina+stilo hi-fi!
Sicuramente Luca,eppure ascoltando i cd non percepivo più quella sensazione...che provavo in gioventù :laughing:
Citazione di: zap il 22 Dicembre, 2018, 07:53 AM
Sicuramente Luca,eppure ascoltando i cd non percepivo più quella sensazione...che provavo in gioventù :laughing:
Ah, quello succede anche a me... :hey_hey:
Ogni tanto metto sù qualcuno dei miei vecchi vinili, anche solo per rivivere il fascino del crepitìo della puntina (una gloriosa Shure V15 Type III) prima che il pezzo inizi!!
Però se poi lo riascolto in CD mi viene spontaneo dire che tutto sommato, al netto delle polemiche sul digitale, a livello di qualità c'è poco da fare! :firuli:
Citazione di: luvi il 22 Dicembre, 2018, 10:30 AM
Citazione di: zap il 22 Dicembre, 2018, 07:53 AM
Sicuramente Luca,eppure ascoltando i cd non percepivo più quella sensazione...che provavo in gioventù :laughing:
Ah, quello succede anche a me... :hey_hey:
Ogni tanto metto sù qualcuno dei miei vecchi vinili, anche solo per rivivere il fascino del crepitìo della puntina (una gloriosa Shure V15 Type III) prima che il pezzo inizi!!
Però se poi lo riascolto in CD mi viene spontaneo dire che tutto sommato... non c'è storia!
Quindi prediligi in generale il cd?
Citazione di: luvi il 22 Dicembre, 2018, 10:30 AM
Però se poi lo riascolto in CD mi viene spontaneo dire che tutto sommato, al netto delle polemiche sul digitale, a livello di qualità c'è poco da fare! :firuli:
:etvoila:
Vorrei precisare che la mia preferenza per il vinile non ha a che fare con una presunta e certamente discutibile qualità superiore del suono, ma ad aspetti che riguardano più che altro una visione che si estende oltre alla musica, anche alla parte grafica che in alcuni casi considero troppo importante per essere circoscritta nel formato di un CD.
Che i primi dischi dei King Crimson si sentano malissimo e che le versioni digitali non possano che essere migliori è fuori di dubbio, ma la copertina di "In The Court Of The Krimson King" è un capolavoro che non merita di essere ridotto a semplice corredo.
Poi in alcuni casi, l'abitudine ha "sopraffatto" qualsiasi considerazione sulla qualità del suono (ad esempio nel caso dei due album dei Genesis citati nel mio intervento precedente), ma non credo che certi dischi debbano essere per forza ascoltati in vinile, ma dipende sempre da quali sono le nostre aspettative a riguardo.
Quella copertina l'ho riprodotta sul muro della mia taverna con un pezzo di argilla per pipe avanzato.
Bellissima
35 anni fa
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2018, 10:31 AM
Quindi prediligi in generale il cd?
A livello di qualità sì, senza esitazione alcuna...
Ho avuto la fortuna "anagrafica" di vivere negli studi di registrazione l'intero periodo di transizione dall'analogico al digitale. Ho cominciato a registrare strumenti rigorosamente acustici ed analogici con i multipista a nastro da 2 pollici, mixando sui Revox A e B77, per passare a sincronismi tra MIDI e nastri, tra ADAT e PC, finendo poi all'HD recording puro e semplice, tra virtual instruments e virtual outboard...
Il digitale, con tutti i suoi difetti (quasi sempre al di fuori delle nostre capacità di percezione) e le polemiche spesso pretestuose e sterili che si trascinano da parte dei cultori dell'analogico, al netto dei condizionamenti psicologici vince sempre, su tutta la linea, dalla registrazione al mixing fino all'ascolto!! :guitar:
Altra cosa, come dicevamo con Zap, è per noi rivivere certe sensazioni del nostro passato: penso però che si tratti più di nostalgia del tempo che fu, che non di una preferenza vera e propria... almeno per me è così. :-[
In ogni caso piace anche a me ogni tanto riascoltare musica dal mio buon vecchio giradischi a trazione diretta, con tanto di crepitìi e distorsioni (poche) che aumentano nella lettura degli ultimi brani... mi incanta guardare la regolazione stroboscopica della velocità e mantengo una bella parete di vinili di ogni genere ed età! :etvoila:
Bravo Luvi, bel post.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Dicembre, 2018, 11:09 AM
Vorrei precisare che la mia preferenza per il vinile non ha a che fare con una presunta e certamente discutibile qualità superiore del suono, ma ad aspetti che riguardano più che altro una visione che si estende oltre alla musica, anche alla parte grafica che in alcuni casi considero troppo importante per essere circoscritta nel formato di un CD.
Che i primi dischi dei King Crimson si sentano malissimo e che le versioni digitali non possano che essere migliori è fuori di dubbio, ma la copertina di "In The Court Of The Krimson King" è un capolavoro che non merita di essere ridotto a semplice corredo.
Poi in alcuni casi, l'abitudine ha "sopraffatto" qualsiasi considerazione sulla qualità del suono (ad esempio nel caso dei due album dei Genesis citati nel mio intervento precedente), ma non credo che certi dischi debbano essere per forza ascoltati in vinile, ma dipende sempre da quali sono le nostre aspettative a riguardo.
Certo, il discorso che fai è chiarissimo...
Io tendo a vivere la musica che contiene come l'unico motivo dirimente di ascolto o di acquisto di un album, ma non posso fare a meno di considerare che la grafica di certe copertine è un prodotto artistico di suo. ::)
Tra l'altro la partecipazione degli artisti e degli studi grafici, si ridusse notevolmente una volta conclusa la temporanea conquista del mercato da parte del CD e le copertine diventarono sempre più spartane per non dire bruttine; e sono stato generoso.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Dicembre, 2018, 11:24 AM
Tra l'altro la partecipazione degli artisti e degli studi grafici, si ridusse notevolmente una volta conclusa la temporanea conquista del mercato da parte del CD e le copertine diventarono sempre più spartane per non dire bruttine; e sono stato generoso.
Ehhh... certo che il formato 12x12 non aiuta molto... però si possono fare cose interessanti anche nei libretti, tutto sta nella capacità del grafico al quale viene affidato il compito! :laughing:
Citazione di: luvi il 22 Dicembre, 2018, 11:12 AM
Citazione di: coccoslash il 22 Dicembre, 2018, 10:31 AM
Quindi prediligi in generale il cd?
A livello di qualità sì, senza esitazione alcuna...
Ho avuto la fortuna "anagrafica" di vivere negli studi di registrazione l'intero periodo di transizione dall'analogico al digitale. Ho cominciato a registrare strumenti rigorosamente acustici ed analogici con i multipista a nastro da 2 pollici, mixando sui Revox A e B77, per passare a sincronismi tra MIDI e nastri, tra ADAT e PC, finendo poi all'HD recording puro e semplice, tra virtual instruments e virtual outboard...
Il digitale, con tutti i suoi difetti (quasi sempre al di fuori delle nostre capacità di percezione) e le polemiche spesso pretestuose e sterili che si trascinano da parte dei cultori dell'analogico, al netto dei condizionamenti psicologici vince sempre, su tutta la linea, dalla registrazione al mixing fino all'ascolto!! :guitar:
Altra cosa, come dicevamo con Zap, è per noi rivivere certe sensazioni del nostro passato: penso però che si tratti più di nostalgia del tempo che fu, che non di una preferenza vera e propria... almeno per me è così. :-[
In ogni caso piace anche a me ogni tanto riascoltare musica dal mio buon vecchio giradischi a trazione diretta, con tanto di crepitìi e distorsioni (poche) che aumentano nella lettura degli ultimi brani... mi incanta guardare la regolazione stroboscopica della velocità e mantengo una bella parete di vinili di ogni genere ed età! :etvoila:
Era la risposta che mi aspettavo..
Avevo interpretato male io il post precedente.
E sinceramente sono d'accordo, al di là di alcuni tecnicismi da te citati, che ignoro.
Grazie [emoji4]
CitazioneAltra cosa, come dicevamo con Zap, è per noi rivivere certe sensazioni del nostro passato: penso però che si tratti più di nostalgia del tempo che fu, che non di una preferenza vera e propria... almeno per me è così. :-[
Ovvio Luca ;D e purtroppo il tempo passa troppo velocemente,
ora invece non acquisto più musica,se mi interessa un brano,lo scarico legalmente da quei siti che li convertono dal tubo,quindi puoi immaginare l'interesse per la qualità :acci: :reallygood:
Citazione di: zap il 22 Dicembre, 2018, 11:43 AM
Ovvio Luca ;D e purtroppo il tempo passa troppo velocemente,
ora invece non acquisto più musica,se mi interessa un brano,lo scarico legalmente da quei siti che li convertono dal tubo,quindi puoi immaginare l'interesse per la qualità :acci: :reallygood:
:laughing: :laughing: :laughing: :cry2: :cry2: :cry2:
Concordo con Moreno, circa l'aspetto "sentimentale" che poi, è l'origine di questo topic.
Circa la qualità invece, no...sebbene mi sia abituato - per ragioni di comodità - alla più bassa qualità degli mp3 ed ancor più bassa di Spotify, ogni tanto mi ricordo che hodei cd.
Proprio martedì scorso, dovendo fare un lungo giro comunque in relax, ho deciso di portarmi in macchina alcuni cd. Beh...ascoltare Nevermind con quel basso che non impasta se alzi i volumi...per dirne una, è tutt'altro ascolto
Quando converto un cd per renderlo portatile,all'inizio non scendevo sotto i 320 kbit/s,ora invece mi sono rassegnato ad un più leggero 192 kb/s ,compromesso più che accettabile per avere sempre tutta la collezione 'on board'
Citazione di: zap il 22 Dicembre, 2018, 01:58 PM
Quando converto un cd per renderlo portatile,all'inizio non scendevo sotto i 320 kbit/s,ora invece mi sono rassegnato ad un più leggero 192 kb/s ,compromesso più che accettabile per avere sempre tutta la collezione 'on board'
Quel che ho sempre contestato ai puristi della qualità "tout-court" è proprio il fatto di valutare senza mai tenere conto delle percezioni sensoriali, che in questi casi sono a mio parere l'unica cosa che conti davvero.
So perfettamente che il digitale rappresenta la realtà analogica come una serie di eventi ravvicinati e distinti anziché come un "continuum", ma la stessa cosa fanno da ben più tempo il cinema e la tv per la realtà visuale!! Entrambi i sistemi tengono conto di un limite sensoriale al di sopra del quale non ha più senso parlare di differenza percepita, ma solo teorica: che si tratti del numero di fotogrammi al secondo per l'occhio o del numero di campionamenti al secondo del suono per l'orecchio, poco importa!
L'MP3 è un algoritmo di compressione che effettivamente cancella alcuni dati (frequenze) del segnale originale per fargli occupare meno spazio. Dal punto di vista teorico nessun MP3 può essere assimilabile alla registrazione non compressa dalla quale è stato ricavato, non ci piove! Siccome però la psicoacustica non è superstizione, ma scienza, l'inganno del cervello è sufficiente a non far percepire differenze importanti se non per livelli di compressione molto alti... quindi, alla fine della fiera, ben vengano i 192 kb/s se non ci si accorge di nulla!
Ovvio che continuo ad utilizzare il buon vecchio sistema hi-fi che ho a casa e che perfino i miei mp3 si diffondono in aria come meglio si conviene (sia pure a volumi da condominio, aimèh...), attraverso due ottimi satelliti+subwoofer B&W!! :hey_hey:
Cellulari, tablet, cuffiette e casse da pc sono rigorosamente bandite da casa mia per l'ascolto della musica, in qualsiasi formato sia!! :lol:
Anche io, Luvi, converto a 192 per infilare quanto più musica possibile sulle pen drive ed avere ampia disponibilità in auto ma, percepisco dei limiti reali. A volume elevato, la lettura del brano diventa confusa. Con flac e dal cd non accade. Sarà un limite del lettoredell'impianto? Del resto, 3/4 auto fa, ebbi una 508 e mon leggeva gli mp3 con compressione inferiore a 320.
Citazione di: Elliott il 22 Dicembre, 2018, 05:04 PM
Anche io, Luvi, converto a 192 per infilare quanto più musica possibile sulle pen drive ed avere ampia disponibilità in auto ma, percepisco dei limiti reali. A volume elevato, la lettura del brano diventa confusa. Con flac e dal cd non accade. Sarà un limite del lettoredell'impianto? Del resto, 3/4 auto fa, ebbi una 508 e mon leggeva gli mp3 con compressione inferiore a 320.
Onestamente non ti so dire... ho a che fare con l'mp3 solo per l'audio che posto in rete e lo faccio di solito a 320KBps, 44KHz e 16Bit.
In auto ascolto direttamente i CD e non ho il lettore mp3... :-\
Citazione di: luvi il 22 Dicembre, 2018, 03:11 PM
Cellulari, tablet, cuffiette e casse da pc sono rigorosamente bandite da casa mia per l'ascolto della musica, in qualsiasi formato sia!! [emoji38]
... si narra che a casa Luvi anche il campanello e il cellulare squllino dall'impianto hi fi! !!!
:laughing:
S.
Citazione di: Road2k il 23 Dicembre, 2018, 08:51 AM
... si narra che a casa Luvi anche il campanello e il cellulare squllino dall'impianto hi fi! !!!
:laughingh:
S.
:laughing: :laughing: :laughing: Non vai molto lontano dal vero... In effetti a casa è quasi tutto connesso ad un sistema HI-FI 5.1: TV, decoder SAT, minipc Android, mediacenter Raspberry... Da dove credi che ascolti i concerti su YT? :sarcastic:
Anche il PC dal quale scrivo è collegato ad un mini Hi-Fi di ottima fattura... Non sopporto proprio di ascoltare musica da cellulari o computer portatili, a meno che non sia in cuffia (rigorosamente HI-FI anche quella!).
Non sono assolutamente un fan dell'esoterico, ma sulla necessità dell'ascolto HI-FI non transigo! :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: luvi il 23 Dicembre, 2018, 11:35 AM
Citazione di: Road2k il 23 Dicembre, 2018, 08:51 AM
... si narra che a casa Luvi anche il campanello e il cellulare squllino dall'impianto hi fi! !!!
:laughingh:
S.
:laughing: :laughing: :laughing: Non vai molto lontano dal vero... In effetti a casa è quasi tutto connesso ad un sistema HI-FI 5.1: TV, decoder SAT, minipc Android, mediacenter Raspberry... Da dove credi che ascolti i concerti su YT? :sarcastic:
Anche il PC dal quale scrivo è collegato ad un mini Hi-Fi di ottima fattura... Non sopporto proprio di ascoltare musica da cellulari o computer portatili, a meno che non sia in cuffia (rigorosamente HI-FI anche quella!).
Non sono assolutamente un fan dell'esoterico, ma sulla necessità dell'ascolto HI-FI non transigo! :laughing: :laughing: :laughing:
Luvi come ti capisco. Sono più o meno messo come te. E mio figlio che ascolta la musica dal cellulare.... purtroppo per le nuove generazioni c'è stata un'adeguamento al ribasso della qualità audio accettabile.
Citazione di: Grom68 il 23 Dicembre, 2018, 02:45 PM
Luvi come ti capisco. Sono più o meno messo come te. E mio figlio che ascolta la musica dal cellulare.... purtroppo per le nuove generazioni c'è stata un'adeguamento al ribasso della qualità audio accettabile.
Purtroppo è proprio così... la nostra generazione aveva due punti fermi nelle richieste alla famigia o come scopo di impiego dei soldi presi con il primo lavoretto: il motorino e lo "stereo"!!
Il motorino me lo sono comprato a quasi trent'anni, perché prima non mi interessava granché, ma lo stereo campeggiava nella mia stanza fin da prima del compimento della maggiore età, non avrei mai voluto rinunciarvi!!
E da allora non ne ho mai fatto a meno, espandendolo e rinnovandolo quando è servito...
Ad un certo punto arrivò il "walkman", ma anche lì pochi compromessi... ai tempi dell'Università usavo un AIWA con una cuffietta da pochi grammi (che ho ancora) che suona davvero come un impianto HI-FI portatile e i nastri erano solo al cromo o al metal (ora che ci penso... l'unico "metal" che sia mai entrato con continuità nei miei condotti uditivi :laughing: :laughing: :laughing:)!
Citazione di: luvi il 23 Dicembre, 2018, 04:42 PM
Citazione di: Grom68 il 23 Dicembre, 2018, 02:45 PM
Luvi come ti capisco. Sono più o meno messo come te. E mio figlio che ascolta la musica dal cellulare.... purtroppo per le nuove generazioni c'è stata un'adeguamento al ribasso della qualità audio accettabile.
Purtroppo è proprio così... la nostra generazione aveva due punti fermi nelle richieste alla famigia o come scopo di impiego dei soldi presi con il primo lavoretto: il motorino e lo "stereo"!!
Il motorino me lo sono comprato a quasi trent'anni, perché prima non mi interessava granché, ma lo stereo campeggiava nella mia stanza fin da prima del compimento della maggiore età, non avrei mai voluto rinunciarvi!!
E da allora non ne ho mai fatto a meno, espandendolo e rinnovandolo quando è servito...
Ad un certo punto arrivò il "walkman", ma anche lì pochi compromessi... ai tempi dell'Università usavo un AIWA con una cuffietta da pochi grammi (che ho ancora) che suona davvero come un impianto HI-FI portatile e i nastri erano solo al cromo o al metal (ora che ci penso... l'unico "metal" che sia mai entrato con continuità nei miei condotti uditivi :laughing: :laughing: :laughing:)!
Il mio regalo per la matura é stato lo stereo. Il motorino invece me lo avevano comprato a 16 anni. Un Ciao basic. [emoji16][emoji16][emoji16] Ed altro non serviva.[emoji16]
Citazione di: Grom68 il 23 Dicembre, 2018, 05:27 PM
Il mio regalo per la matura é stato lo stereo. Il motorino invece me lo avevano comprato a 16 anni. Un Ciao basic. [emoji16][emoji16][emoji16] Ed altro non serviva.[emoji16]
Wow!! Le similitudini continuano... il mio fu un Bravo (trovato ovviamente usato...) e anche lui durò una vita!!! :bravo2:
Bravo bianco . :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2018, 06:52 PM
Bravo bianco . :yeepy:
Esattamente... era proprio bianco... però della seconda serie con le ruote in lega a 4 razze!!!
L'HI-FI, invece, fu un JVC con piatto, piastra ed ampli da 40W, con casse AR38S...
Io, avendo un fratello più grande, ho avuto tutto subito ma usato.
Nota di tristezza: nell'azienda dove lavoravo prima, seguivo la divisione 2R.
Il titolare di una nota casa motociclistica (con focus sui 50ni) della provincia Bolognese, mi diceva sempre che i telefonini avrebbero portato il suo storico marchio, al fallimento. Ha avuto ragione :acci:
Citazione di: luvi il 23 Dicembre, 2018, 07:03 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2018, 06:52 PM
Bravo bianco . :yeepy:
Esattamente... era proprio bianco... però della seconda serie con le ruote in lega a 4 razze!!!
L'HI-FI, invece, fu un JVC con piatto, piastra ed ampli da 40W, con casse AR38S...
Il mio aveva i raggi.
Lo stereo era composto da Amplificatore Luxman, piatto Technichs, registratore Aiwa e casse ESB.
milleni fa . ::)
Il mio stereo era un pioneer mentre, il mio primo lettore CD fu un Teac :inchino:
Citazione di: luvi il 23 Dicembre, 2018, 07:03 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2018, 06:52 PM
Bravo bianco . :yeepy:
Esattamente... era proprio bianco... però della seconda serie con le ruote in lega a 4 razze!!!
L'HI-FI, invece, fu un JVC con piatto, piastra ed ampli da 40W, con casse AR38S...
Ciao bianco. Ampli Technics SV3 , piastra Aiwa, piatto Sony, casse indiana line. Ampli piatto e casse ancora in uso....
Il mio tanto agognato stereo fu un Kenwood, la perla nera che tuttora è in funzione nel salotto di casa mia
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181223/a256ed45181038ed87f5505cebcdb1c8.jpg)
Ho trovato sotto l'albero un giradischi!!!
Co ho messo subito questo Lp
(https://i.postimg.cc/V68DYLtL/IMG-20181225-203011.jpg)
:cheer:
Gran disco!
Io ho avuto un Gilera cba a 14 anni, per un impianto Hi-Fi mi è toccato aspettare il matrimonio :).
Attualmente è composto da lettore cd e radio Marantz, ampli Fase, piastra Teac, case sonus faber concerto, gitadischi economico.
E in ogni caso mi hanno il 33 giri regalato il primo disco dei velvet underground & Nico con la famosa banana di Warhol è spettacolare
Citazione di: dr_balfa il 27 Dicembre, 2018, 11:11 PM
gitadischi economico...cut...il disco dei velvet underground & bici
:lol:
Sono appena stato inun MediaWorld ed ho notato che hanno più disponibilità di vinili che di CD.
Un'altra cosa brutta brutta dei CD poi, è che molti sono commercializzati in misere buste di cartone :nea: