Avete presente quei cataloghi che periodicamente arrivano nelle nostre cassette della posta, dove sono raggruppati un sacco di oggetti irrinunciabili? Allora non vi sarà sfuggito quello strumento geniale che vi permette di convertire i vostri "inutili, ingombranti, rumorosi" dischi in vinile, che oltretutto "attirano polvere e odorano di muffa", in comodissimi file mp3 in alta qualità.
Tralasciando che a quel giradischi i miei vinili neanche ce li avvicinerei visto che hanno un braccio e una puntina utili sicuramente come aratro a traino e che a meno che non abbiate intenzione di coltivare ortaggi sui vostri dischi vi consiglio di lasciar stare, mi chiedo se a questi signori sia mai venuto in mente che a qualcuno gli odori e i suoni provenienti da quei "manufatti di antiche civiltà" continuano a piacere.
Io sono uno di quelli e il mio giradischi me lo tengo stretto alla faccia loro. (Ci fosse la faccina con la beffa adesso userei quella).
A parte gli scherzi, nel topic "La triste verità" aperto da Vigilius si è finiti a parlare di vinili e giradischi, quindi perché non aprire un nuovo topic su questo argomento?
Chi di voi ha conservato i suoi vinili? Oppure chi tra i più giovani ha scoperto la gioia di possedere una copia in vinile di "The Dark Side of the Moon" che si sentirà sicuramente meno bene della versione supermegacosmicperfectaudio2013 ma chi se ne importa?
In sostanza, avete un giradischi che trattate con le stesse cure che dedicate alla vostra chitarra? Avete delle preferenze in fatto di marche o magari di tipo di trazione, di braccio, di testina, e tutte le possibili varianti che riuscite a trovare?
Tengo a precisare che sono un utilizzatore fedele ma tutt'altro che un esperto in materia, quindi i vostri interventi mi interessano molto
P.S. questo topic nasce da un'idea di 4Roses pertanto se l'argomento vi aggrada è lui che dovete ringraziare.
I dischi li ho ancora tutti, compresi dei 78 giri, ma il giradischi è finito in cantina perché non so più dove metterlo e non funzionerà più (un Technics di quelli ujn tempo ricercati per la discoteca)
Io ho parecchi vinili; purtroppo non "tutti" quelli che avevo in origine perchè sono andati persi per "strada" , nel corso del tempo .
Da decadi oramai non ho più un piatto su cui ascoltare quei bei vinili, che oggi, dormono in varie scatole in un magazzino . Forse, si saranno anche rovinati a causa dell' umidità .. :cry2:
Onestamente li conservo come un ricordo più che altro .. non so se li ascolterei con una certa frequenza . Quello che mi resta però è il ricordo , così particolare di quando si andava a comprare un disco . Era qualcosa di prezioso ( malgrado costasse poco e fosse accessibile a tutti; ricordo quando costavano 8.000 lire e poi, d'improvviso lo stato pensò che raddoppiarli per guadagnarci un po' di tasse non fosse un problema e finirono a 16.000 lire :angry2: :angry2: :angry2: >:( >:( >:( ).
Era splendido girare per quegli scaffali alla ricerca di buona musica e poi era splendido arrivare a casa con il pacchetto ( abbastanza consistente ) , aprirlo e mettere in moto una "macchina" vera e propria per poter ascoltare ciò che ci era inciso sopra .. :'(
Con l'entrata in gioco di sistemi audio digitali, si è svilito tutto secondo me, perfino la musica stessa .. :'(
Vu :)
Vado per ordine, prima di spippolare il mio pensiero:
Citazione di: Moreno Viola il 06 Febbraio, 2013, 11:52 PM
P.S. questo topic nasce da un'idea di 4Roses pertanto se l'argomento vi aggrada è lui che dovete ringraziare.
L'idea me l'hai data tu e sono contento di aver trovato qualcuno con cui condividere le conoscenze in campo musicofilo.
Citazione di: Vigilius il 07 Febbraio, 2013, 06:54 AM
I dischi li ho ancora tutti, compresi dei 78 giri, ma il giradischi è finito in cantina perché non so più dove metterlo e non funzionerà più (un Technics di quelli ujn tempo ricercati per la discoteca)
Se è il Technics SL-1200 (il giradischi più famoso in discoteca), sappi che è uno degli oggetti di culto tra i musicofili. È molto ricercato, sia in condizioni funzionanti che per i suoi pezzi. È famoso perchè è stato il primo giradischi a trazione diretta controllato elettronicamente. Partono dai 500 euro (per la MKII) fino ad arrivare ai 3'000 euro per la Gold Edition.
Se fossi in tè (se è questo il modello), e non lo vuoi restaurare, lo metterei su Ebay.
Citazione di: Vu-meter il 07 Febbraio, 2013, 08:38 AM
Con l'entrata in gioco di sistemi audio digitali, si è svilito tutto secondo me, perfino la musica stessa .. :'(
Vu :)
Non sono pienamente d'accordo, in quanto i vinili (e forse qualcuno non lo sà), non sono per niente estinti, anzi.
Bisogna precisare che i veri audiofili in ambito Hi-Fi sono moltissimi (e non solo collezionisti). Sono ascoltatori che reputano LP il miglior suono in assoluto.
Ceto che se chiediamo alle nuove generazioni, hanno come punto di riferimento solamente i cd e gli mp3. Ma la freddezza e la precisione nella riproduzione tramite questi supporti, non ha niente a che vedere con l'ascolto dei vinili.
L'audiofilo è un'attento ascoltatore, ma non solo delle sorgenti a giradischi, ma anche con le nuove tecnologie. Bisogna anche dire che esistono prodotti Hi-Fi a livello professionale che non ha niente a che vedere con il classico lettore CD. Marche come la AH! (lettore cd valvolare), oppure la Cambridge, Rotel, Shanling, Zero One,...tutte marche sconosciute ai più, ma con un grandissimo segmento di mercato in campo Hi-Fi.
Esiste una classificazione per l'ascolto: esperto, inesperto, futurista, nostalgico, ricco ignorante e l'audiofilo.
L'Audiofilo vero è un grande appassionato di musica.
Per questo motivo aspira a sentirla riprodotta nel migliore dei modi, ovvero in quello più somigliante alla realtà. Dall'impianto HiFi pretende la grande illusione, l'inganno dei sensi, le stesse emozioni che regala la musica dal vivo, quindi la dolcezza di una voce femminile, l'impatto di un gruppo rock o di una grande orchestra e la delicatezza degli arpeggi di una chitarra classica.
Non è molto interessato alla tecnica fine a se stessa, i watts, la distorsione, il jitter e chi più ne ha più ne metta. Per lui l'importante è il Fine, non il Mezzo.
Non ha certezze, ma sa solo che per giungere alla corretta riproduzione musicale, le strade da percorrere possono essere tante e molto diverse.
Non prende mai per oro colato ciò che altri gli dicono, comprese le riviste specializzate, e vaglia tutto con le sue orecchie e la sua esperienza.
Facilmente si innamora di apparecchi HiFi che, per un motivo o per l'altro, gli regalano le emozioni che cerca.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 07 Febbraio, 2013, 10:05 AM
Citazione di: Vu-meter il 07 Febbraio, 2013, 08:38 AM
Con l'entrata in gioco di sistemi audio digitali, si è svilito tutto secondo me, perfino la musica stessa .. :'(
Vu :)
Non sono pienamente d'accordo, in quanto i vinili (e forse qualcuno non lo sà), non sono per niente estinti, anzi.
Questo senza dubbio, anzi, credo sia una vera e propria rinascita degli anni più recenti .. Resta però il fatto che , quando il mio amico , unico possessore di impianto con CD ( avevamo ancora tutti il sano vecchio vinile o meglio, i più andavano a cassette ) , ammirato da tutti per l'esborso fatto per acquistare il suo ritrovato tecnologico di elevatissima caratura, volle provarlo non appena sballato , lo fece con un cd anch'esso appena acquistato, uno dei primissimi cd in circolazione mai esistiti ....era degli Wham ! :acci:
Ma ?! .. :sconvolto:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Cominciamo col dire che non è vero che tutti i giradischi suonano uguali.
Se non avete mai sentito suonare un giradischi correttamente installato e regolato probabilmente non avete idea di quanto bene possa suonare un disco in vinile.
Le informazioni sono racchiuse in spazi infinitesimali, quelli di un solco, per cui ogni minima vibrazione, si trasforma in interferenza meccanica che ostacola la lettura corretta del disco.
La corretta posizione della testina dipende gran parte del risultato finale. Un errore di un millimetro può trasformare un suono sgraziato in una piacevole riproduzione musicale.
Cosa cercare?
Thorens, Rega Planar, Pioneer PL12, Garrard, Opus, Music Hall, tutti a prezzi...quasi umani.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.avreview.co.uk%2Fnews%2Fimages%2FThorens_TD309_big.jpg&hash=619d327b7dfe0a5210e05d5054792769d9b682bb)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.rega.co.uk%2Fproduct_images%2FRP1-cool-grey-cut-out-main-.gif&hash=d225ecff0571f13a828edc76c6fad41ff71bfce7)
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTHbR1x1BYc5bxKcDnf83FC67Jcvo8n4eKqETYOvXEoI936efWclg)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.servimg.com%2Fu%2Ff64%2F12%2F14%2F61%2F76%2Fgarrar10.jpg&hash=6ada2a757809f820fea145a3df86d16ffbb53aa5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Faudiogon.cachefly.net%2Fmedia%2F435834%2Fscaled%2F1574.jpg&hash=1f850c6312f2d7801d3bf6969d40a58c46946193)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fpotlach.org%2F2004%2F05%2Fphono%2Fmmf5.jpg&hash=58c67553e41c80c84e477e271e5cd353034418b6)
Loth, Audiomeca, J.A.Michell, Linn Sondek,...prezzi dai 3000 euro in sù fino a...10'000-20'000 euro.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tnt-audio.com%2Fgif%2Faida.gif&hash=971415573e7315eaa4d6ec8dfd3110b57b08a8b2)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vinylengine.com%2Fimages%2Fmodel%2Faudiomeca_-_pierre_lurne_belladonna.jpg&hash=9d7d24e2b4bed856c2758818130cec5c9455d1ea)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sinergy.us%2Fmichell%2Fgyro%2520se%2Fmichell_gyrose%255B1%255D.jpg&hash=fe037c018b86374b4ed3095b58b465cdea34f9d1)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F24.media.tumblr.com%2Ftumblr_ls1vj3a22L1r3tt54o1_1280.jpg&hash=8799d06434b2fa6e2305b441df9d1e91cb6103fa)
Rigidi o sospesi?
Ci sono due categorie: telaio rigido o telaio sospeso.
Alcuni progettisti credono fermamente che una struttura rigida e leggera possa ben contrastare la trasmissione delle vibrazioni. Ecco quindi i giradischi a telaio rigido, come per esempio i Rega.
Altri ritengono invece che occorra isolare il più possibile il sistema di lettura dall'esterno ed ecco allora i giradischi con controtelaio sospeso su molle metalliche. Ad esempio Thorens e Linn Sondek.
I giradischi rigidi sono più facili da installare rispetto a quelli molleggiati.
Trazione diretta o a cinghia?
I giradischi di qualità hanno la trazione a cinghia ed è quella che offre le migliori garanzie di isolamento tra il motore e l'insieme piatto-testina.
Se è l'ascolto fedele della musica che cerchiamo, la soluzione universalmente accettata è proprio quella della cinghia. Se cercate invece partenze a razzo e scratching selvaggio optate per la trazione diretta (Dj's).
Braccio dritto, ad S o tangenziale?
Quelli ad S sono praticamente scomparsi (a parte gli Alphason) e quelli tangenziali hanno dei costi proibitivi.
i bracci dritti sono più economici da costruire e quindi a parità di costo possono permettersi una qualità superiore;hanno, normalmente, una massa minore di quelli ad S; sono più robusti e facili da installare dei tangenziali.
Molti sostengono che suonino meglio. ma è anche un fattore legato all'idea del progettista.
Testina MM o MC?
MM=Magnete Mobile e MC=Bobina Mobile.
Le MC hanno una tensione d'uscita molto bassa per cui necessitano di uno stadio di pre-amplificazione ulteriore o di un amplificatore che sia predisposto già per tale tipo di testine. Inoltre non offrono la possibilità di sostituzione dello stilo una volta usurato e di conseguenza si dovrà acquistare l'intera testina.
Per le MM lo stilo rappresenta una buona parte del costo dell'intero fonorivelatore.
Altre differenze sostanziali non ve ne sono, fatto salvo il fatto che le MC, normalmente più costose, godono della fama di suonare meglio delle MM.
Note personali
Comprare oggi un giradischi può essere sensato se si è sempre ascoltato il CD e non si conosce il suono del vinile.
Sfatiamo il mito dei dischi che si usurano, saltano e gracchiano. Un buon giradischi, ben tarato, tratta i dischi con cura e delicatezza.
Inoltre non è necessario spendere cifre esagerate. Un vecchio Thorens (a cinghia e controtelaio) se tarato e regolato a dovere, fa impallidire la maggior parte dei lettori CD di medio prezzo.
Il giradischi analogico è l'ultimo oggetto di una sana cultura audio che è rimasto, tutto il resto sono bit ed effetti speciali.
Tutto questo è trattato come una mia opinione personale.
4Roses
Alla faccia !!! :sconvolto:
Bellissimo post 4Roses, complimentissimi !!! :goodpost: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Così si perde il gusto dell'ascolto e si entra in un'altra spirale di mania mangiasoldi: un qualsiasi lettore di CD andava più o meno bene ed anche un giradischi 'umano' bastava allo scopo; esattamente come mi basta una strato messicana da 600 euro per divertirmi senza prendere la Blackmore limited edition a 6000 euro.
Siamo un forum di gente normale, almeno credo, e già una messicana è metà del mio stipendio, anche un pizzico di più.
Il mio dei tempi, comprato da mio padre, era questo qua sotto (vado a ricordo perché è uguale, ma la sigla non sono andato a leggerla)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs.sbito.it%2Fimages%2F21%2F2188366635.jpg&hash=7d7883a9d9cb5f390f324993a3e19c353c90137b)
Me l'hanno richiesto più volte, ma io lo tengo per ricordo anche se è in cantina :acci:
Io ho molti vinili che non uso più per ovvi motivi di praticità. Ho anche roba di qualità tra cui Beatles, deep Purple ecc ecc
Citazione di: Vigilius il 07 Febbraio, 2013, 12:11 PM
Così si perde il gusto dell'ascolto e si entra in un'altra spirale di mania mangiasoldi: un qualsiasi lettore di CD andava più o meno bene ed anche un giradischi 'umano' bastava allo scopo; esattamente come mi basta una strato messicana da 600 euro per divertirmi senza prendere la Blackmore limited edition a 6000 euro.
Siamo un forum di gente normale, almeno credo, e già una messicana è metà del mio stipendio, anche un pizzico di più.
Il mio dei tempi, comprato da mio padre, era questo qua sotto (vado a ricordo perché è uguale, ma la sigla non sono andato a leggerla)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs.sbito.it%2Fimages%2F21%2F2188366635.jpg&hash=7d7883a9d9cb5f390f324993a3e19c353c90137b)
Me l'hanno richiesto più volte, ma io lo tengo per ricordo anche se è in cantina :acci:
Questa non è una spirale mangia soldi, questo è il gusto del vintage o dell'antico.
Il mio intervento era inteso come una conoscenza, per chi è all'oscuro o poco informato nel mondo dei giradischi.
Lungi dà mè di far cambiare idea nell'approccio dell'ascolto della musica o di quant'altro.
Ripeto che queste sono solo opinioni personali e io sono contentissimo delle scelte fatte.
Il tuo dovrebbe essere il Technics SL1700 MKII (visto così), prodotto tra il '79 ed il '81, valutato circa sui 300$.
4Roses
Non volevo sembrare cattivo, ma solo dire che se cominciamo a cercare il meglio dappertutto poi rischiamo di entrare in 'fissazione' per tutto e non ci godiamo le cose per il loro valore vero che non è solo tecnico, ma anche artistico (mi riferisco ai dischi)
Questa passione io ce l'ho da quasi 30 anni, sono anche un fautore della Fonoteca della Svizzera Italiana, dunque non è la GAS per i vinili, ma qualcosa di più profondo nell'animo.
È una mia grande passione e speravo di condividerla, non di essere criticato o giudicato.
Il modello del Technics l'ho scritto sopra.
4Roses
Beati voi!io non lo ho nemmeno mai visto un giradischi! :'(
ma a detti di molti il suono di un LP è molto piu' caldo di un CD!
4Roses ho letto con ingordigia il tuo post per...cultura personale! :mypleasure:
Ho i vinili ed il giradischi del Babbo. Devo solo comprare delle puntine per rimetterlo in funzione :)
Citazione di: Berk il 07 Febbraio, 2013, 01:55 PM
Ho i vinili ed il giradischi del Babbo. Devo solo comprare delle puntine per rimetterlo in funzione :)
Che giradischi è?
4Roses
Questo è uno dei miei due.
[attach=1]
Meccanica BRS inglese a piatto sospeso, trazione a rullo, 16/33/45/78 giri, colonnina per 45 giri a caricamento multiplo (10/12 dischi) tipo "juke-box", testina (credo) MC, braccio ??? ( a volte va in tangenziale a volte prende il tram :rotfl: ).
Acoppiato ad amplificatore a transistor "marca sconosciuta" (poi spiego il perchè) con due sezioni tono separate per canali destro e sinistro.
Casse Feebox Peerless (non si vedono) a sospensione pneumatica da 20 ??? 25 ??? watt (Costruzione fine anni '70).
Il tutto montato in mobile "fatto in casa" dal mio papi, recuperando il legno da non so quale credenza o similare.
Disco sul piatto.......... :shy:
"marca sconosciuta" = (per i più "maturi" di noi) erano i giradischi che nella seconda metà degli anni '70 "Selezione dal Reader's Digest" vendeva ai suoi lettori e che costruivano e su licenza BSR, e su licenza Feebox Peerless nella ditta dove lavorava mio padre che, comprando i componenti "sciolti", ha rielaborato poi per uso personale.
Se ho tempo, nel fine settimana tolgo dall'armadio anche l'altro e gli faccio una foto (modello simile con caratteristiche un po' diverse).
Bellissimo Son, un BSR (Birmingham Sound Reproducers)!!!!
Azienda fondata negli anni '30 ed è durata fino alla fine degli anni '80, poi acquistata da un gruppo giapponese (che mi sfugge il nome) il quale ha prodotto il Laser Turntable.
A vederlo così mi sembra il BSR MA65, detto anche McDonald 400 (ma non ne sono sicuro al 100%). L'anno boh....fine anni '60.
La testina è un MC, mi pare la Stylus della Philips o della Sony. Braccio non lo so.
Comunque complimenti, veramente bello!
4Roses
4Roses il topic è tuo di diritto!
Molto bella e interessante la descrizione dei diversi tipi di giradischi.
Di sicuro non spenderò mai quelle cifre, anche se mi rendo conto che sono dei gioiellini.
Condivido comunque anche il discorso di Vigi sul fatto che il valore artistico di un album rimane lo stesso, indipendentemente dalla qualità del giradischi o del lettore.
Sai cosa sarebbe ancora più interessante? Un topic sulla manutenzione del giradischi.
Lo so che sei tentato di mandarmi a spigolare, ma se ti venisse voglia... :firuli:
Guarda qua, Lucio Cadeddu ha giá scritto un'ottimo articolo in proposito.
4Roses
Grazie della segnalazione, sono andato a cercarlo su Google perchè non mi compare il link sul tuo post.
Non so se sia un problema del mio browser, comunque per sicurezza lo aggiungo:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/ttcare.html (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/ttcare.html)
Aggiungo anche l'indice perchè secondo me ci sono altri articoli interessanti:
http://www.tnt-audio.com/tnt.html (http://www.tnt-audio.com/tnt.html)
No, il link non compare neanche a me: 4roses si sarà dimenticato, da quando ha suonato con il batterista degli AC/DC non è più lui :lol:
Grazie Moreno, la febbre gioca brutti scherzi.
Mi sà che me lo sono dimenticato!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Febbraio, 2013, 08:19 AM
Grazie Moreno, la febbre gioca brutti scherzi.
Mi sà che me lo sono dimenticato!
4Roses
Dai curati che è quasi carnevale, almeno qui in Italia: lo festeggiate anche voi? ???
Voi festeggiate solo quello Ambrosiano, noi invece tutti (ma solo in Ticino).
Abbiamo gia cominciato 3 settimane fá....e per questo che sono a casa ammalato!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Febbraio, 2013, 08:36 AM
Voi festeggiate solo quello Ambrosiano, noi invece tutti (ma solo in Ticino).
Abbiamo gia cominciato 3 settimane fá....e per questo che sono a casa ammalato!
4Roses
Quello 'ambrosiano' si celebra solo nella diocesi di Milano e quindi sarà 'sabato grasso', qui, a meno di 50 km. da MI, festeggiamo quello ufficiale il 'martedì grasso', cioè dopodomani. Comunque se ti può consolare io sono ad un passo dall'influenza con un bel raffreddore, ma il mio lavoro mi mette a contatto quotidianamente con tutti i germi possibili e immaginabili :acci:
Citazione di: Vigilius il 10 Febbraio, 2013, 08:07 AM
No, il link non compare neanche a me: 4roses si sarà dimenticato, da quando ha suonato con il batterista degli AC/DC non è più lui :lol:
4Roses dillo a Vigi che Chris Slade va in giro a vantarsi di aver suonato una volta con te :laughing:
Io ieri ho fatto la pentolaccia in casa. Nonostante l'aspirapolvere, continuano a spuntare coriandoli ovunque. :angry2:
Riesumo questo topic,perchè sto valutando l'acquisto di un giradischi di un mio amico...è un vecchio Lenco (svizzero) B55,sospeso con braccio dritto...ha ancora l'uscita DIN da quanto è vecchia(assomiglia molto a quella MIDI) :acci:
Pero' non ho capito come faccio a capire se la testina sia MC o MB?come fare a sapere se sia a cinghia o a trazione diretta?
Purtroppo il mondo del Vinile per me è totalmente sconosciuto,pero' diciamo che qualche idea me la sono fatta...
Quindi chiedo a vio qualche lume...perché credo che quello che mi abbia prestato,il quale non viene usato da una ventina d'anni...abbia qualche problemino...oppure per la loro storica delicatezza io possa aver combinato qualche danno... :sos:
Intanto cominciamo col dire che ho dovuto comprare un preamplificatore Phono a parte (e un adattatore da DIN a RCA) per poterlo collegare al mixer e alle casse...perché ho scoperto che l'uscita di un giradischi è molto più bassa di un segnale a livello di linea, (si parla di uscita nell'ordine dei millivolt anzichè di volt...)
Comunque il mio amico mi ha anche regalato un 45 giri giusto per provarlo,ebbene il 45 giri in questione sarebbe dovuto essere 'All Right Now/Moutheful Of Grass' dei Free, data la copertina ma al suo interno ho trovato il singolo 'Dandelion/We Love You dei Rolling Stones... :laughing:
La nota dolente è che (stando a quello che dice mio padre) il disco è rovinato...perché una volta fatto partire si ripete la stessa frase all'infinito,in pratica è un loop,o 'si è incantato il disco'! :lol:
Beh ieri per l'occasione alla fiera dell'elettronica di Pordenone ho acquistato il primo LP (doppio),(e ben terzo identico album che possiedo) London Calling dei Clash! :D
Ebbene questo non si incanta!è nuovo per giunta...quindi temo che abbia ragione lui!
Ma la cosa piu' grave non è questa...è il piatto!
In pratica da Off a On,non sempre gira...e quando gira lo fa molto piano...tanto che dopo che che lo metti su il disco va sempre più lento di velocità fino a fermarsi...stessa cosa se lo fermi con le dita...
Sempre lui mi ha detto che potrebbe essere il motorino interno andato,oppure che alcuni giradischi hanno il meccanismo che fa scattare il piatto solo se si porta il braccio verso destra in modo che faccia 'scattare' qualcosa...
Inoltre questo giradischi è dotato di contrappeso...come trovare il miglior peso?
Poi sapete dirmi se la testina è buona?e a cosa serve quel fader?(alcuni mi dicono che sia l'Antiskating...)
La testina/puntina dovrebbe essere una Shure M44E,chissa com'è...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2e2ikd2.jpg&hash=142c1e5a65e9e31f83b607acf841549bd8e4c35e)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Frcoeig.jpg&hash=c2c9f58af4d14b14d6b2f7716632dbd15edd3126)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F20aqayo.jpg&hash=1b28138090f3ceaa56c8429717214aba9397e20e)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F10sgnpc.jpg&hash=b1b9ad689c49ea03debec63355b0ac07d0339de3)
Insomma è un mondo totalmente nuovo per me...e a me le cose nuove danno sempre entusiasmo!
Ps ho notato che si puo ascoltare un disco anche senza casse!in pratica se avviciniamo l'orecchio alla puntina mentre il disco è in riproduzione si puo' sentire...a volume molto basso è vero...ma si sente!wow! :sconvolto:
Citazione di: Cris Valk il 24 Aprile, 2016, 06:29 PM
Sempre lui mi ha detto che potrebbe essere il motorino interno andato,oppure che alcuni giradischi hanno il meccanismo che fa scattare il piatto solo se si porta il braccio verso destra in modo che faccia 'scattare' qualcosa...
Quotone ! :quotone:
La prima o la seconda Vu? :laughing:
Uh, scusa .. :eheheh:
Intendevo il braccino, che si deve spostare per far partire il motore ..
Ho provato a spostarlo verso destra ma non scatta nulla...e allora a quel punto cosa servirebbe la leva su che va da su On da Off? :uhm:
Nel senso:quando mi metto su On (e poi su play) il piatto inizia a girare...piano ma gira!
Ma non capisco perché vada cosi piano...poi una volta ha iniziato a girare un po' più veloce ma non ancora al livello giusto...in più la velocità non era mai costante...
A spegnere completamente, altrimenti resta acceso ma in standby.
Mi sa che o il motirino o le cinghie siano andati..
Ma tornando alle domande iniziali: come faccio a sapere se è a cinghia o trazione diretta?
Quindi quando metto su ON il piatto gira lento,e poi se giro il braccio a destra dovrebbe muoversi più velocemente...questo intendi?
No.
IN TEORIA su on non dovrebbe muoversi, per cui direi che è un modello diverso.
Per vederlo internamente, tocca aprirlo..
Beata gioventù. ::)
Ok Vu ma essendo che non è mio,preferirei non farlo...a sto punto meglio se glielo rido'...e me ne piglio uno nuovo...sperando che ci siano anche le istruzioni :eheheh:
Comuneuq pensavo che per voi fossero delle domande veramente semplici... ???
Io che non vedo un piatto, sono minimo 30 anni...
Ma non c'era qualcuno che ce l'ha ancora in casa?mi pareva che erano in parecchi ad averlo...forse mi sto sbagliando :uhm:
Comunque questo video è interessante...
How Does a Turntable Work? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3cyphJLljAM)
CitazioneIntendevo il braccino, che si deve spostare per far partire il motore ..
Quoto,anche il mio Technics funzionava in questo modo.
Il fader dovrebbe essere l'antiskating,che invece io avevo direttamente sul braccio,sulla parte che fa da contrappeso.
Ma è già più moderno di quel Lenco,il tuo è proprio 'vintage'.
Nel mio,alzando il tappetino in gomma (dove si adagia il disco),si scorgeva la cinghia della trazione,nel tuo non sò.
Zap se ho ben capito la trazione è diretta è questa:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.icbsa.it%2FgetImage.php%3Fid%3D2544%26amp%3Bw%3D800%26amp%3Bh%3D600%26amp%3Bf%3D0%26amp%3B.jpg&hash=06d9f0b7cfb257ac329571d6a3c63201b7ff6c4c)
mentre con cinghia è questa:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.solomusicaonline.it%2F621-thickbox_default%2Fpro-ject-rpm-91-acryl-giradischi-a-cinghia.jpg&hash=760b87e65d199b511c88ddda430838bf01e2ed93)
No su questo non si vede nulla...
Ma su quel fader perché ci sono 2 sezioni di numeri?una sinistra con una forma ovale e una a destra con un cerchio...?
Ingrandendo la foto,ho visto che l'antiskating è montato sul braccio come è giusto che sia.
Quel fader allora potrebbe un taratore di velocità,mettiti con un cronometro in mano e vedi i giri che fà in un minuto,cambiando la regolazione.
Per la trazione,è giusta la tua interpretazione Cris.
Avercelo non significa mica saperlo riparare se non va. :etvoila:
Zap cambiando la regolazione di quel fader non cambia nulla...ah pensavo fosse solo un contrappeso per avere più o meno attrito sulla puntina...
comunque è sotto la levetta per selezionare se 16,33,45,o 78 giri...
Uhm allora non ne ho idea Cris,è più vecchio di me quell'affare :laughing:
È sufficiente un giradischi un pelo più recente, due velocità con stroboscopio x regolare la velocita, uscita rca e te la godi. :occhiolino:
Ma allora il vintage nei giradischi non è molto considerato? :D
Ok Max ma se lo volessi a telaio rigido,con trazione a cinghia,braccio dritto, (la testina non saprei...)...quant'è la spesa da affrontare andando sul nuovo?
Il mio è un'anziano Technics SLD 30, funziona ancora bene e credo che si trovi usato sotto i 100 €.
Sul nuovo non ho idea, mi spiace Cris.
Il Lenco B55 è piuttosto quotato e di certo si tratta di un buon giradischi, ma va tenuto conto della sua età.
La meccanica in un giradischi è fondamentale e un "quarantenne" a meno che non sia stato usato e costantemente manutenzionato durante gli anni, avrà quasi certamente sofferto e se ha problemi a livello di trazione può essere più costoso (molto più costoso) ripristinarlo rispetto a comprare un giradischi più recente.
Inoltre i Lenco dell'epoca non erano ne a trazione diretta, ne a cinghia, ma a puleggia, sistema amato e odiato in egual misura per via della tendenza a generare disturbi elettromagnetici dovuti al suo stesso motore alimentato in alternata.
Personalmente se fosse perfettamente funzionante, ti avrei detto di non pensarci un attimo, ma visto che mi sembra che il suo stato richieda una bella visitina effettuata da mani esperte, forse è meglio seguire il consiglio di chi ti ha già detto di orientarti su altri giradischi, magari meno prestigiosi dal punto di vista storico ma che ti permetterebbero ugualmente di goderti l'ascolto del tuo amato "London Calling".
Certo che se te lo cedesse ad un prezzo stracciato...
Grazie Moreno!me lo venderebbe per 80 euro...
Per 'piuttosto quotato' quanto intendi?
Comunque non è stato usato per più di vent'anni,ma non è mai stata fatta manutenzione...
Il tipo ha detto che ha provato a spruzzargli dell'antiossidante sui contatti,ma staremo a vedere...altrimenti è il motore 'a puleggia' come dici tu Moreno...
Ora ti mando la foto dell sotto-piatto,cosi mi dirai...
Ps ma quel fader è davvero l'antiskating?se si come si usa e come si imposta?dipende da com'è il peso dietro il braccio?
Inoltre non capisco come mai abbia 2 linee di valori,per un fader solo... :uhm:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F3ak4h.jpg&hash=a88b27c26fa476931fbd85db5992a11326e0bd2c)
Ecco qui...quindi questo sarebbe a puleggia?
Citazione di: Cris Valk il 26 Aprile, 2016, 11:36 PM
Grazie Moreno!me lo venderebbe per 80 euro...
Per 'piuttosto quotato' quanto intendi?
Non intendevo economicamente ma come oggetto in se.
80 euro potrebbero anche essere un buon prezzo, ma se poi non riuscissi a sistemarlo?
Ai tempi io ne avevo uso con le strobo sul piatto, ovvero dei quadratini alternati che quando il piatto girava alla giusta velocità sembravano fermi.
Per me è quasi certamente la cinghia che slitta e non trascina il piatto alla giusta velocità.
Se fosse tuo io proveri ad oliare i perni con olio da macchina da cucire, così lo ridarei indietro subito.
Se si rompe la cinghia hai voglia a ritrovarla e cambiarla
A me continua a sembrare un bell'oggetto di antiquariato e morta li.
Se vuoi avere un minimo di garanzia di funzionamento credo sia meglio rivolgersi altrove.
Perchè ... vuoi mettere ? :hey_hey:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fswfofo.jpg&hash=81eed2102ca4fed1433ed2f21c35df2413b4ecd9)
Diciamo che per quanto comprenda la tua fascinazione dovuta all'aurea vintage dell'oggetto, concordo con Max sull'acquisto di un giradischi nuovo o comunque meno datato.
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 06:32 AM
Ai tempi io ne avevo uso con le strobo sul piatto, ovvero dei quadratini alternati che quando il piatto girava alla giusta velocità sembravano fermi.
Per me è quasi certamente la cinghia che slitta e non trascina il piatto alla giusta velocità.
Se fosse tuo io proveri ad oliare i perni con olio da macchina da cucire, così lo ridarei indietro subito.
Se si rompe la cinghia hai voglia a ritrovarla e cambiarla
Forse è anche peggio perchè la trazione di questo giradischi è a puleggia, non c'è una cinghia e se il problema è il motore, credo tocchi cambiarlo in blocco.
Allora come non detto...il tipo è riuscito a mettere apposto il motore!
Pero' ha detto che la puntina è consumata e conviene cambiarla...quindi mi farebbe il prezzo di 40 euro cosi che possa mettergli una puntina nuova...
Il punto è che non so se la testina sia MM o MC...cioè non riesco a capire se posso cambiare solo la puntina o l'intera testina...
Quella che c'è adesso è la Shure M44E se puo' servire...
E in caso i prezzi si aggirano su...? :firuli:
Sulla puntina non sò aiutarti minimamente Cris,sul mio l'ho cambiata solo una volta (giradischi simile a quello di Max) e ricordo che cambiai l'intera testina,tutta la parte in arancio,nella foto di Max.
Per quello che ho visto in giro e una MM magnete mobile.
Ti conviene stare su analogo modello . Solo ale mi sa che oggi non ci sono tanti modelli per cui non stare troppo basso come cifra ,se no mi sa che la qualità non la trovi
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Tranquillo Zap :)
Guido è solo per avere un idea,siccome è un mondo nuovo per me ;)
Dato che è stato risplverato.... possiedo molti Vinile e li conservo molto gelosamente :loveit: e li ascolto sempre molto volentieri, ora li ascolto con questo Thorens TD 280 MK III trazione a cinghia testina Audio Techinica
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F20rshug.jpg&hash=940c70bfd08238d4b5158c8314ac97e1e56f9f7c)
prima avevo questo Pioneer PL 510 a trazione diretta, l' ho venduto per comprare il Thorens che vendeva un amico, mah... tutt' ora non sono convito di aver fatto bene :-\ qui avevo montato una testina Shure
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2w50zdt.jpg&hash=a51724b225aaac303b077ada801c6d9560f543c1)
Ma è moderno o è vintage anche quello? :uhm:
Il Pioneer sicuramente si è del 1975 ( il mio amico ancora ce l' ha ) il Thorens ha i suoi annetti, credo una ventina....