Gira e rigira torna li.
Sono sicuro che tutti ne hanno uno. Via, qual è quel pedale/ampli o altro che, ce lo avete, non vi soddisfa, lo date via/mettete nel cassetto.
Vi pentite...vi manca, lo riprendete, lo reinserite nella vs gear. Non vi soddisfa, lo date via/mettete nel cassetto.
Vi pentite...vi manca, lo riprendete, lo reinserite nella vs gear. Non vi soddisfa, lo date via/mettete nel cassetto.
Vi pentite...vi manca, lo riprendete, lo reinserite nella vs gear. Non vi soddisfa, lo date via/mettete nel cassetto....
Electro Harmonix Deluxe Memory Man ::)
Sicuramente il tube screamer e il blues driver.
Attualmente non ne ho nessuno dei due, vediamo quanto reggo :laughing:
Uhm.... Per come lo descrivi tu, non ho niente.
Ho una strana sensazione che oscilla tra l'antipatia e l'attrazione nei confronti di certe Stratocaster, anche della mia. La prendo, non mi ci trovo, la ripongo. Me ne ricordo per 10 giorni e poi ricomincio il loop...
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2019, 05:26 PM
Sicuramente il tube screamer e il blues driver.
Attualmente non ne ho nessuno dei due, vediamo quanto reggo :laughing:
Pensa a chi deve fare i conti con situazioni più gravi. A chi non lo ha mai avuto un BD, ad esempio ;D
Citazione di: Elliott il 20 Settembre, 2019, 06:10 PM
Citazione di: Gian.luca il 20 Settembre, 2019, 05:26 PM
Sicuramente il tube screamer e il blues driver.
Attualmente non ne ho nessuno dei due, vediamo quanto reggo :laughing:
Pensa a chi deve fare i conti con situazioni più gravi. A chi non lo ha mai avuto un BD, ad esempio ;D
Davvero??
Succedono ste cose???
Voci :facepalm2:
Un altra cosa sono le archtop.. non ho ancora trovato la mia hollow body ideale..
Assolutamente nessuno Elliott, nemmeno uno.
Niente di ciò che ho venduto l'ho rimpianto.
Pedali, Ampli, Chitarre o ciaffi vari.
Piuttosto ho rimpianto le risorse gettate in acquisti sbagliati. :maio:
Sapendo già che queste cose capitano, non ho mai venduto niente. Tutto quello che ho comprato ha una ragione, quindi quando l'entusiasmo si affievolisce non vendo perché so che la ruota gira e la ragione tornerà ad imporsi in un arco di tempo ragionevole.
Max: Non è tanto il rimpianto quanto, la sensazione che sia proprio quello li ad avere ciò che in fondo cerchi ma, chissà per quale strana ragione non gliela si vuola dar vinta :nolistening:
Robland: io non ho (ancora) alle spalle un pregresso significativo ma, quanto in oggetto, mi succede con un pedale. È uscito tre volte e ne è rientrato quattro ma, non l'ho mai venduto.
Che rapporto travagliato hai con i pedali! :laughing: Che ti ha fatto quel povero pedale?
Scherzi a parte, ne deduco che tu abbia una certa fascinazione per la pedaleria in generale. Vuoi essere il nuovo The Edge? ::)
Inettitudine ed inesperienza rendono tutto più complicato. Parliamo di un suono Overdrive che avevo in testa e che non riuscivo im nessun modo ad ottenere sebbene la pasta fosse quella. Ed allora chiedi in giro, ascolti samples e niente. Poi, cominci ad esplorare lasala prove e scopri che per quel suono Serve semplicemente il volume e quell'OD che hai già.
Allora, per casa, ho rispolverato la G5n che è meglio.
Ps
Si, i pedali mi piacciono tanto tanto tanto e vorrò provarne il più possibile. Esattamente come le birre, i vini, le ottiche, le penne, i sentieri... ed ogni altra cosa che mi piace.:sisi:
Le penne... Ma dai! Interessante.
Che tipo di strumenti di ottica?
Sui vini, ne ho provati diversi ma non ho mai trovato niente di meglio del Bordeaux. Il mio stomaco è molto, molto delicato ed è un tester molto esigente. :D
Tornando alla musica, i pedali in teoria mi affascinano ma sono troppo pigro per smanettare. Mi intrigano invece le chitarre: ognuna sta tra le braccia in un modo tutto suo.
Anche il banale tubescreamer ha bisogno di volume per esprimersi. Ma questo ahimé vale per fin troppi aggeggi musicali.
Io invece sulle birre qualche infarinatura ho.. :D
Elliott giuro che mi manca soltanto la dedizione necessaria nello studio.
Citazione di: robland il 21 Settembre, 2019, 11:33 AM
Che tipo di strumenti di ottica?
Ottiche (obiettivi) fotocamera
Negli anni ho acquistato e rivenduto 4 diverse Gibson ES175... vale? :laughing:
Certo che si :D
Citazione di: Elliott il 22 Settembre, 2019, 04:24 PM
Certo che si :D
In realtà è cosa finita, dato che l'ultima è ciò che cercavo: è con me da svariati anni e non ho alcun motivo per disfarmene... però è stata una lunga storia di corsi e ricorsi. :acci:
Citazione di: luvi il 22 Settembre, 2019, 05:20 PM
Citazione di: Elliott il 22 Settembre, 2019, 04:24 PM
Certo che si :D
In realtà è cosa finita, dato che l'ultima è ciò che cercavo: è con me da svariati anni e non ho alcun motivo per disfarmene... però è stata una lunga storia di corsi e ricorsi. :acci:
Perdonami, Luvi, sono curioso di sapere cosa ha questa che non hai trovato nelle altre. Mi piacciono sempre queste 'storie'..
Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2019, 05:25 PM
Perdonami, Luvi, sono curioso di sapere cosa ha questa che non hai trovato nelle altre. Mi piacciono sempre queste 'storie'..
Beh, sai, quando si parla di hollowbodies la standardizzazione sonora è decisamente minore rispetto alle solidbodies (non me ne vogliano gli "elettrici puri"...): siamo a metà strada tra elettriche ed acustiche, per cui mani e strumentazione hanno un ruolo meno determinante nella formazione del suono finale, lo strumento ci mette parecchio del suo e se il carattere di partenza non è quello giusto, non sempre si arriva dove si vuole.
La prima 175 fu una sunburst dell'89, ma il suono mi dava un ché di troppo aspro sulla gamma alta... bocciata!
La seconda fu una meravigliosa vintage del '68 (un vero peccato averla venduta, date le quotazioni odierne): interamente nera, pickup caldissimi, ma suonava troppo anche coi pickup molto distanziati dalle corde (durante un concerto quello al manico rischiò di cadere dentro la cassa per la scarsa pressione delle molle...) e risultava poco gestibile (non avevo sufficiente esperienza, all'epoca e non progettavo pickup, altrimenti avrei agito diversamente)... venduta!
La terza fu una 2006 "wine red" in acero marezzato, molto bella da vedere ma appariva un po' sorda in generale: nonostante vari cambi di pickup suonava sempre meno ricca e presente di altre che provavo ed il problema non si risolveva in nessun modo... venduta!
La quarta (attualmente in mio possesso) è dell'88, con fondo e fasce in mogano (come la prima), ma natural. Vissutissima, ha subito un uso massiccio e si è reliccata nel tempo come fosse vintage (in effetti 31 anni già ce li ha...): il manico è sverniciato in più punti ed ha subito un paio di riparazioni alla cassa armonica. Dopo un cambio di pickup, tuttavia, suona proprio come piace a me, con il carattere dolce e corposo tipico delle 175 storiche, quel sound di "metheniana memoria" per capirci...
Ecco la storia! ;D
Bellissima, grazie !! :thanks:
:abbraccio:
Il VIBE. Avuti almeno 6/7 di diverse marche, ed alcuni davvero estremamente boutiquosi e costosi :acci:
Ascolto qualche demo.
Lo compro.
Ci gioco un pò da solo e mi ci perdo.
Lo metto in pedaliera e vado alle prove.
Non trovo mai il modo per inserirlo a dovere nel mix delle canzoni (a meno che non sia Hendrix o Shine on ...)
Lo vendo.
Dopo alcuni mesi ascolto qualche demo ....
:D
Per me sono le simulazioni di Fender deluxe reverb.
Un giorno un suono fantastico, un altro troppo stridule e senza corpo.
Un giorno il blues fatto ampli, un altro suonano troppo fini e vado alla ricerca di od per caricarle che poi immancabilmente tolgo perché odio il segnale succhiato via dai pedali.
Forse un giorno mi deciderò a comprarlo ma insieme dovrei insonorizzare anche una camera.
E poi se non mi soddisfa?