Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 12:18 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fotografia, parliamone se vi va.

Aperto da Max Maz, 16 Ottobre, 2016, 01:05 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Max Maz

Citazione di: AlbertoDP il 17 Ottobre, 2016, 08:54 AM
Bellissima la serie di Cervia  ::)

:thanks: :thanks: :thanks: Alberto, molto gentile.

La camera oscura ha un fascino che colpisce tutti, non per niente moltissimi giovani stanno lavorando a pellicola nonostante la comodità del digitale.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Max Maz

Anche una foglia di cavolo a volte puo' diventare un paesaggio affascinante.



Edward Weston. Cabbage leaf, 1931
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Moreno Viola

Che spettacolo!

Com'è possibile guardare così oltre la superficie delle cose?
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Max Maz

Citazione di: Moreno Viola il 17 Ottobre, 2016, 09:22 PM
Che spettacolo!

Com'è possibile guardare così oltre la superficie delle cose?

«Provo una gioia superiore nel trovare le cose nella Natura già composte»,
scriveva Edward Weston.   ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Elliott

Citazione di: Moreno Viola il 17 Ottobre, 2016, 09:22 PM
Che spettacolo!

Com'è possibile guardare così oltre la superficie delle cose?

:quotonegalattico:


Elliott

Per me,  persona ordinaria,  quelle sedie sono un elemento di disturbo.

Per Mimmo Jodice....il nucleo della narrazione  :inchino:





Moreno Viola

E tra l'altro se non avessi scritto che erano sedie forse ci avrei messo un po' a capirlo.

Questo topic mi piace un sacco.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.



Max Maz

Mimmo Iodice, un altro personaggio di cui spero parleremo ancora in questo topic.  :hey_hey:

Vorrei tornare un attimo su Edward Weston e sulla sua ricerca sulla "natura".



Edward Weston. Pepper n°30, 1930.

La grande qualità delle immagini, naturalmente soltanto immaginabile sul monitor, era frutto di stampe a contatto.
Il negativo, allora di dimensioni molto generose fino ad arrivare a dimensioni vicine ad un foglio A4, veniva appoggiato direttamente sulla carta sensibile per evitare qualsiasi perdita di nitidezza dovuto all'ingrandimento.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



AlbertoDP

Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2016, 08:14 AM
Mimmo Iodice, un altro personaggio di cui spero parleremo ancora in questo topic.  :hey_hey:

Vorrei tornare un attimo su Edward Weston e sulla sua ricerca sulla "natura".



Edward Weston. Pepper n°30, 1930.

La grande qualità delle immagini, naturalmente soltanto immaginabile sul monitor, era frutto di stampe a contatto.
Il negativo, allora di dimensioni molto generose fino ad arrivare a dimensioni vicine ad un foglio A4, veniva appoggiato direttamente sulla carta sensibile per evitare qualsiasi perdita di nitidezza dovuto all'ingrandimento.

Fantastica!  ::)

Max Maz

Sono contento che vi piaccia.
A proposito di questa immagine realizzata nel 1930 credo sia interessante notare come 53 anni più tardi un'altro grandissimo fotografo, Robert Mapplethorpe, si sia in qualche modo ispirato a questo studio di Weston per realizzare una sua immagine.
Contaminazione creativa, come nella musica. ::)



Edward Weston, 1930 / Robert Mapplethorpe, 1983
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Moreno Viola

Un'altro scatto di Mapllethorpe che mi sembra riconduca ad un'aspirazione simile.


Robert Mapplethorpe. Grapes, 1985
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Elliott



Max Maz

Un bellissimo esempio Moreno.
(perdonami ho aggiunto i dati dell'immagine.)


E per continuare ancora con questi due autori che hanno in comune un fortissimo senso estetico aggiungerei quest'altro accostamento.   :loveit:


Edward Weston. Nautilus, 1927  /  Robert Mapplethorpe. Calla Lily 1988

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Moreno Viola

Mi sono messo a studiare... ho ripescato un vecchio manualetto dei primi anni novanta edito da Mondadori e curato da Carlo delle Cese.

Per dare un senso a quello che ho letto fino adesso, prendendo in esame "Grapes" suppongo che visto il soggetto statico non sarebbero necessari tempi brevi e dovendo concentrare su di esso l'attenzione, il diaframma dovrebbe essere molto aperto.
Però le condizione di luce, che suppongo abbiano richiesto un certo studio, mi sembrano mandare un po' a monte queste regole.
Lo sfondo nero aiuta ad isolare il grappolo e la fonte di luce proietta il fascio in modo da non illuminarlo, ma resta il fatto che le condizionii non sono ottimali.
Quindi ho avuto il dubbio che in questo caso si sia ragionato al contrario o quasi, ovvero compensando tra tempi piuttosto brevi e diaframma chiuso.

Ora potete distruggere queste mie prime piccole timide e discutibili certezze.  ::)

Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2016, 10:59 PM
(perdonami ho aggiunto i dati dell'immagine.)

Figurati e anzi grazie per averlo fatto.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.