Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Maccio il 22 Dicembre, 2018, 11:25 AM

Titolo: Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 22 Dicembre, 2018, 11:25 AM
Salve jamblers, nell attesa della mia prima lezione che ormai per le feste è slittata a anno nuovo, volevo chiedervi un consiglio su un metodo di studio per cominciare..
Per ora sto guardando video didattici dal tubo, accordi principalmente, e posture della mano sinistra,( anche se dopo 2 secondi va dove vuole)
voi che ci siete gia passati, cosa consigliereste di provare a fare?grazie
Sul forum ho trovato solo esercizi troppo avanti per me..
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Elliott il 22 Dicembre, 2018, 02:18 PM
Io per i primi mesi ho solo fatto dei gran 1234 4321 variando il tempo del metronomo e dei gran cambi accordi in prima posizione
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 22 Dicembre, 2018, 02:58 PM
Per 1234 4321 intendi fare gli accordi in sequenza e poi invertirli?
::)
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: zap il 22 Dicembre, 2018, 04:17 PM
Riferito a dita e tasti della chitarra,esercizio utile per avviare all'indipendenza delle dita della mano sinistra e tanto stretching.
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 22 Dicembre, 2018, 04:32 PM
Aaaah boia no non avevo capito, ho visto ora di che si tratta.
Grazie!!! :D
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Moreno Viola il 22 Dicembre, 2018, 10:49 PM
Se posso permettermi di darti un consiglio, oltre agli esercizi di pura tecnica che hanno sicuramente la loro efficacia, alterna un minimo di studio della teoria, magari partendo dall'armonizzazione della scala maggiore.
Ti verrà molto utile quando affronterai gli accordi perché ti permetterà di capire cosa stai facendo senza che tutto si riduca unicamente ad un'esecuzione impeccabile tecnicamente ma poco fruttuosa nel perseguimento di quello che dovrebbe essere l'obbiettivo principale di un aspirante musicista, ovvero la capacità di esprimersi con un linguaggio proprio.
Mi rendo conto che queste mie parole potrebbero sembrare fuori luogo, se rivolte a chi come te è soltanto agli inzi, ma personalmente credo che non è mai troppo presto per costruire delle solide fondamenta, al massimo può accadere il contrario.
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 22 Dicembre, 2018, 11:23 PM
Macché fuori luogo, anzi!
Proprio per questo motivo mi sono rivolto fin da subito ad un maestro che mi possa insegnare anche la teoria musicale, la differenza l ho vista nello studio della batteria di quanto riesce a aprirti la mente.
Di armonizzazioni di scale non ne sono niente però  :-[
Grazie del consiglio!
Mi metto a cercare
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 23 Dicembre, 2018, 08:18 AM
Dubbio.. Sto facendo l accordo di sol maggiore,  nelle prime immagini della diteggiatura dell accordo l avevo trovato
l'indice sulla quinta corda al 2° tasto
il medio sulla sesta corda al 3° tasto
l'anulare sulla prima corda sempre al 3° tasto o variante con mignolo.
Il dubbio
In altre lezioni sul tubo vedo che lo eseguono con l indice libero.
Conviene padroneggiare quella con l indice aperto o sono naturali evoluzioni dello studio degli accordi? :-\ 
abbiate pazienza  :D
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 08:48 AM
Io (che sono un principiante come te) lo faccio con
Medio - 3 - sesta corda
Indice - 2 - quinta corda
Anulare - 3 - 2 corda
Mignolo - 3 - 1 corda

Oltre ad essere più pieno, mi garantisce quella "sicurezza" sul manico che mi facilita il cambio accordo. Qualunque sia quello successivo.
(es, se passi dal sol al re, l'anulare è già in posizione).

Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: futech il 23 Dicembre, 2018, 09:52 AM
L'accordo di Sol maggiore va suonato con l'indice sulla 5a corda, poi il dito sulla 2a corda lo metti o meno a tuo piacere.
Se però alzi l'indice suoni un altro accordo, Sol5 o Solsus2 rispettivamente se la 5a corda viene stoppata o suona a vuoto
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Moreno Viola il 23 Dicembre, 2018, 12:26 PM
Usare la diteggiatura con il primo dito libero credo sia una buona abitudine per facilitare alcuni cambi, ad esempio il passaggio da Sol maggiore a Do maggiore, ma usare l'altra diteggiatura non credo possa penalizzarti in maniera particolare.
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Santano il 23 Dicembre, 2018, 01:43 PM
 Non ho un riferimento da manuale per quanto riguarda la diteggiatura, anche per lo stesso accordo uso le dita in base al passaggio successivo. Il Sol aperto in particolare lo faccio in almeno tre posizioni diverse, dipende...
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 23 Dicembre, 2018, 02:09 PM
Ok quindi l importante è che suoni l accordo, tanto meglio se riesco a avere l indice libero.
Non c e una regola, ci si adatta a seconda della comodità e dell accordo successivo.
Bono!!
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 02:32 PM
Si però, come già detto, se lasci l'indice libero non è un sol maggiore.

La diteggiatura base c'è ed è da quelle che si parte e riguarda i 5 accordi del sistema CAGED. Tra l'altro, proprio lo studio del sistema caged (conoscerne le  forme e la posizione sulla tastiera) a me ha aiutato tantissimo e credo sia basilare.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2PtpJ.gif&hash=7ee5130c7c805d0eabcb99e9d6b3733d02c3e51a)

Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: futech il 23 Dicembre, 2018, 02:40 PM
Mi viene il dubbio che lui intenda la diteggiatura del sol maggiore usando medio, anulare e mignolo su prima, quinta e sesta corda
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 23 Dicembre, 2018, 02:48 PM
Citazione di: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 02:32 PM
Si però, come già detto, se lasci l'indice libero non è un sol maggiore.

La diteggiatura base c'è ed è da quelle che si parte e riguarda i 5 accordi del sistema CAGED. Tra l'altro, proprio lo studio del sistema caged (conoscerne le  forme e la posizione sulla tastiera) a me ha aiutato tantissimo e credo sia basilare.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2PtpJ.gif&hash=7ee5130c7c805d0eabcb99e9d6b3733d02c3e51a)

si si certo mi son espresso a bischero io.. Eheheh intendo per dito indice libero cosi:
Medio sulla quinta corda al 2° tasto
Anulare sulla sesta corda al 3° tasto
Mignolo sulla prima corda sempre al 3° tasto ::)
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: zap il 23 Dicembre, 2018, 02:55 PM
A volta il Sol lo prendo con:
-dito 1 terza corda settimo tasto
-dito 2 prima corda settimo tasto
-dito 3 seconda corda ottavo tasto
-dito 4 quarta corda nono tasto

Non è un modo ortodosso però a volte preferisco non usare il barré ma avere comunque un bel sol 'alto'
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Santano il 23 Dicembre, 2018, 03:13 PM
Citazione di: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 02:32 PM
Si però, come già detto, se lasci l'indice libero non è un sol maggiore.

La diteggiatura base c'è ed è da quelle che si parte e riguarda i 5 accordi del sistema CAGED. Tra l'altro, proprio lo studio del sistema caged (conoscerne le  forme e la posizione sulla tastiera) a me ha aiutato tantissimo e credo sia basilare.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2PtpJ.gif&hash=7ee5130c7c805d0eabcb99e9d6b3733d02c3e51a)

Ottimo schema: prendi confidenza e memorizza. Ti basta spostarti verso destra, ossia verso la mano destra, per ottenere le posizioni successive  :goodpost:
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Moreno Viola il 23 Dicembre, 2018, 03:16 PM
Citazione di: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 02:32 PM
Si però, come già detto, se lasci l'indice libero non è un sol maggiore.

Non so se interpreto bene, però il fatto che vengano usate tre o quattro dita nell'esecuzione del Sol maggiore rende diverso solo il voicing, ma in entrambi i casi la triade è completa ed anzi la seconda corda libera aggiunge la terza maggiore anche sui cantini.
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 04:04 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Dicembre, 2018, 03:16 PM
Citazione di: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 02:32 PM
Si però, come già detto, se lasci l'indice libero non è un sol maggiore.

Non so se interpreto bene, però il fatto che vengano usate tre o quattro dita nell'esecuzione del Sol maggiore rende diverso solo il voicing, ma in entrambi i casi la triade è completa ed anzi la seconda corda libera aggiunge la terza maggiore anche sui cantini.

No no, avevo capito (poi Maccio ha chiarito) lasciasse libera la corda del LA, premendo solo le due fondamentali al tasto 3
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 23 Dicembre, 2018, 08:40 PM
Citazione di: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 08:48 AM
Io (che sono un principiante come te)

da quanto suoni Elliott?
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Elliott il 23 Dicembre, 2018, 08:42 PM
Saranno 2 anni ad Aprile prossimo
Titolo: Re:Esercizi per principiante
Inserito da: Maccio il 23 Dicembre, 2018, 08:50 PM
 :guitar: