L'altro giorno guardavo un video che asseriva di non imparare riff ma tutta la canzone per intero asserendo che è controproducente per l'apprendimento. Voi che ne pensate?
Io sono rimasto sconcertato quando ho ripreso in mano dopo nove anni di inattività la chitarra non ricordavo più quasi niente, ma grazie a voi ho compreso le mie lacune e mi sono messo a studiare con costanza nonostante la tendinite che mi è durata quasi un anno e sono quasi guarito. A parte questo meglio imparare tanti riff o concentrarsi su un'unica canzone?
Io non so se va bene o cosa sia meglio. So che suonare l'intera struttura ritmica del brano e non solo il riff, mi da soddisfazione. I riff, fatti i primi 2/3 mi vien voglia di metter via la chitarra
Uhm.. controproducente non è il termine che userei. Secondo me è dispersivo. Anche io consiglierei di imparare tutto il brano.
Dovresti prima di tutto avere le idee chiare su come e cosa imparare con lo strumento. Di per sé, non c'è niente di male in un chitarrista amatore che così per diletto voglia suonare, chessò, per ore solamente i riff di "whole lotta love", "you really got me", "back in black", "rebel rebel" e "rumble" (che è essenzialmente un riff ripetuto per 2 minuti ;D ). A te basterebbe questo? Se si, continua così; se no, probabilmente hai bisogno di studiare anche le altre parti della canzone (o allargare la cerchia dei riff da apprendere :laughing: )
Di molte canzoni conosco solamente delle porzioni di esse (ma io non ho un approccio da studioso della chitarra).
Io non sto facendo così, mi interessava la vostra opinione dato che in un post uno di voi consigliava di imparare tanti riff. Certo anche per me è più soddisfacente suonare un brano intero, pensavo ci fosse una ragione logica o didattica. A me per ora piace l'improvvisazione oltre allo studio dei corsi e assoli blues di un metodo che già studiavo in passato .
La ragione didattica, c'è.
Un brano è fatto di tante cose : armonia, melodia, ritmo, parti tecniche, rivolti, estensioni, ecc... Studiare solo il riff ti fa mancare di diverse di queste conoscenze.
Certo che, se ciò a cui aspiri è suonare tanti riff, allora va bene così. Se invece aspiri a diventare un musicista più completo, il consiglio è studiare i brani nella loro interezza.
Non c'è un meglio o un peggio, dipende da cosa vuoi tu.
Io penso che si debba fare un distinguo: imparare i riff E' vistO come una componente ludica dell'imparare a suonare uno strumento?.. come un giocatore di basket, che dopo un allenamento intenso, dedica qualche minuto a fare canestri o un giocatore di calcio a tirare in porta da fermo ??... non per la componente tecnica in se per se ma come passatempo...
Oppure lo studio e' finalizzato a imparare dei lick per farli propri? Quindi forse più' uno studio della parte tecnica?
Ad ogni modo io apprezzo sia sviluppare lo studio di un brano Intero sia giocare con i riff quando ho voglia di rilassarmi un po! ::)
Io mi sono creato una scaletta "ritmica" - in continua evoluzione - che è diventata oramai la mia bsse di studio.
I brani scelti hanno 3 caratteristiche
- Riff divertente
- Ritmica "presente"
- spazio per improvvisare il solo
Suonare il riff è divertente ma, suonarlo quando arriva il suo momento, è godurioso
Grazie mi insegnate sempre molto.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2020, 12:08 AM
Io non sto facendo così, mi interessava la vostra opinione dato che in un post uno di voi consigliava di imparare tanti riff. Certo anche per me è più soddisfacente suonare un brano intero, pensavo ci fosse una ragione logica o didattica. A me per ora piace l'improvvisazione oltre allo studio dei corsi e assoli blues di un metodo che già studiavo in passato .
Mi viene il dubbio che in quel caso si parlasse di lick da imparare per ampliare il proprio dizionario, ed avere così più elementi da sfruttare in fase di improvvisazione...
Lo studio di vari riff portanti di un brano personalmente lo vedrei inserito in un discorso di miglioramento delle doti ritmiche... Magari li sceglierei per alcune loro peculiarità sulle quali so di voler migliorare, per esempio...
Secondo me è proprio sbagliato impostare la didattica su un metodo che dovrebbe valere per tutti.
Ovviamente ci sono contesti come quello scolastico, dove i destinatari sono gruppi eterogenei dal punto di vista delle capacità e delle doti naturali, ed è quindi necessario farlo, ma quando il confronto è tra un insegnante e un alunno, trovo più utile e fruttuoso che le lezioni vengano improntate sulla base delle caratteristiche e sugli obbiettivi dell'allievo.
Imparare riff non è sbagliato a prescindere, ma se l'obbiettivo è quello di acquisire scioltezza su ritmiche Funk, può essere demotivante.
Penso che prendere in mano una chitarra e suonare da subito qualcosa di "riconoscibile" sia molto più incentivante che passare mesi e mesi su esercizi tecnici che daranno i loro frutti ed ai quali è fondamentale dedicarsi, ma che senza che se ne riconoscano gli scopi possono sembrare poco efficaci.
Citazione di: Dany1900 il 04 Dicembre, 2020, 10:41 PM
L'altro giorno guardavo un video che asseriva di non imparare riff ma tutta la canzone per intero asserendo che è controproducente per l'apprendimento. Voi che ne pensate?
Io sono rimasto sconcertato quando ho ripreso in mano dopo nove anni di inattività la chitarra non ricordavo più quasi niente, ma grazie a voi ho compreso le mie lacune e mi sono messo a studiare con costanza nonostante la tendinite che mi è durata quasi un anno e sono quasi guarito. A parte questo meglio imparare tanti riff o concentrarsi su un'unica canzone?
Mettendo da parte il discorso di cosa è giusto o sbagliato, a te cosa piace fare?
Fare un brano per intero. :cheer: :cheer:
Imparare solo un riff invece di tutta la canzone non lo vedo come controproducente.
Può capitare che in una canzone ci sia un riff che ci piace ma il resto della canzone no quindi non saremo motivati a imparare tutta la canzone.
Quello che é controproducente é saltare da un riff all'altro senza apprenderli e studiarli correttamente fino ad eseguirli bene a livello di timing, pulizia delle note etc
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2020, 11:00 PM
Fare un brano per intero. :cheer: :cheer:
Comunque, in genere il discorso con cui hai aperto il topic si pone più per i lick che per i riff. Sono d'accordo con Paolo, mi sa che ci si riferisce ai lick.
Imparare tanti riff come metodo didattico... è la prima volta che lo sento.
Citazione di: robland il 06 Dicembre, 2020, 10:13 AM
Imparare tanti riff come metodo didattico... è la prima volta che lo sento.
Nella mia esperienza col maestro é capitato.
Si prendeva in considerazione un singolo artista (non scelto da me e di diversi generi) e dovevo imparare una decina di riff.
Per me é stato utile perché preso come esercizio ti permette di lavorare sotto diversi aspetti.
Citazione di: alel66 il 06 Dicembre, 2020, 10:35 AM
Citazione di: robland il 06 Dicembre, 2020, 10:13 AM
Imparare tanti riff come metodo didattico... è la prima volta che lo sento.
Nella mia esperienza col maestro é capitato.
Si prendeva in considerazione un singolo artista (non scelto da me e di diversi generi) e dovevo imparare una decina di riff.
Per me é stato utile perché preso come esercizio ti permette di lavorare sotto diversi aspetti.
Non mi era mai capitato. I riff sono sicuramente una delle cose che più possono avvicinare alla chitarra e dare incoraggiamento a chi inizia. Io stesso sono cresciuto con riff e ritmiche. Gli assoli non pensavo sarei mai riuscito a suonarli. E i lick, boh, li ho scoperti in epoca YouTube.
Certi riff sono quelli che mi hanno fatto innamorare della musica e gasare da matti.
E sicuramente si perfezionano col tempo: a volte rifacciamo lo stess riff dopo anni e notiamo con soddisfazione che lo suoniamo assai meglio, perché nel frattempo abbiamo imparato a muoverci assai meglio sulla tastiera.
Ma come metodo didattico proprio non ci avevo pensato.
A sto punto, approfitto e ti chiedo quali sono i tuoi più amati e/o suonati.
Trovo che la cosa migliore per imparare riff o licks e farli propri sia studiarli all'interno del contesto armonico e musicale nel quale vengono utilizzati. Voglio dire; il riff di "beat it", ad esempio, è fenomenale, semplice e d'impatto, ma impararlo a pappagallo, senza sapere se lo si sta usando in un contesto minore o maggiore, o in quale tonalità, lascia un po' il tempo che trova.. studiarlo all'interno del brano, domandandosi magari come e perché funziona, come si incastra con la ritmica (basso, batteria, accompagnamento di chitarra/tastiera), secondo me porta a un ulteriore grado di consapevolezza.
Se lo scopo è studiare e apprendere.. se ci si vuole solo divertire a imitare la canzone che più ci aggrada, ben venga il riff di smoke on the water suonato sempre e comunque! ma rigorosamente con le dita! :firuli:
Citazione di: robland il 06 Dicembre, 2020, 10:46 AM
Ma come metodo didattico proprio non ci avevo pensato.
A sto punto, approfitto e ti chiedo quali sono i tuoi più amati e/o suonati.
Se non erro anche molte scuole di musica utilizzano metodi come ad esempio Masters of Rhythm Guitar che contiene una serie di riff/ progressioni nello stile di diversi chitarristi.
Per quanto riguarda i riff più amati/ suonati credo andremmo un po' OT
Citazione di: DarkFlame91 il 06 Dicembre, 2020, 11:19 AM
Trovo che la cosa migliore per imparare riff o licks e farli propri sia studiarli all'interno del contesto armonico e musicale nel quale vengono utilizzati.
Su questo concordo e infatti ogni volta che mi è capitato di studiare riff non mi sono limitato alla semplice esecuzione ma anche all'analisi armonica/ melodica.
Probabilmente chi ha postato riff intendeva liks, devo trovarli con spartiti il corso che faccio mi annoia un po'. Non vado da un maestro perché con il lavoro che faccio arrivo stremato a casa e non riuscirei ad andarci.
Probabile che intendesse licks.
Però visto che sono ormai impigliato nei Lynyrd Skynyrd, tra soli e ritmiche ecc., oggi mi faccio solo il riff di Call me the breeze, che sogno di fare da quando ero bambino e avevo sentito questo brano durante un film di Terence Hill e ancora non sapevo chi fossero, cosa fosse di preciso una chitarra elettrica, che un giorno l'avrei suonata ecc., ma già mi faceva venire la pelle d'oca e saltellare eccitato.
Chiudiamo sto cerchio.
Secondo me è una questione di stadi e di momenti, inizialmente viene più semplice apprendere singoli riff che canzoni intere, che è uno step che vien da sè ma a forzarlo agli inizi capisco non alletti tutti. Io ho iniziato a imparare canzoni intere dopo circa sei mesi, forse anche un anno ed ho iniziato con brani che, nella sua interezza, avevano comunque pochi accordi ripetuti, poi, pian pianino, ho iniziato sempre più a cimentarmi con brani più articolati.
Sul discorso dei lick invece dipende molto da dov'è che vuoi arrivare, se ti piace l'improvvisazione solista hanno una sua importanza e ti aiutano a tua volta a trovare delle basi su cui poi sperimentare, ovvero impari un lick bene e poi lo stravolgi, facendolo poi tuo.
Secondo me comunque male non fa niente, nemmeno imparare dei singoli riff perchè a loro modo sono un esercizio, che non ci siano solo quelli però, altrimenti davvero diventa contro produttivo.