Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

18 Luglio, 2025, 01:27 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Lo strano folclore dei commessi dei negozi musicali

Aperto da Vu-meter, 12 Luglio, 2016, 06:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Beh, ci sono tanti aspetti da valutare. Magari, quella chitarra era in giacenza da molto tempo e voleva alleggerire la voce "svalutazione rimanenze di magazzino" ma i motivi potrebbero essere i più disparati.

I margini di un negozio di strumenti musicali non li conosco ma, in linea generale, i margini (o meglio, il mark up) in termini % del rivenditore sono molto molto molto più alti di quelli del produttore. Il produttore guadagna sui grandi numeri e, definisce un prezzo di vendita sulla base di valori certi a differenza del rivenditore che andrà a prezzare il prodotto non a consuntivo come fa il produttore bensì sulla base di una serie di costi presunti. Su tutti, quelli che ammazzano i negozianti: i costi finanziari.
Un prodotto in vetrina, ogni giorno che passa, rosicchia cash flow e questo, può rivelsrsi letale se non hai una rotazione del magazzino adeguata. Le grandi insegne ad esempio, su molti prodotti (offerte volantino) applicano mark up zero e producono reddito con le valute: incasso cash e pago a 90/120 giorni.


Cosa sarebbe successo se avessi incrociato un commesso  invece che il titolare? Chi lo può dire? Fatico tuttavia a pensare che quella del titolare fosse una uscita estemporanea quindi, mi vien da pensare che avresti ricevuto medesima proposta da parte di qualsiasi commesso