Come bisognerebbe posizionarsi rispetto all'amplificatore, durante lo studio/esercitatazione in casa?
Posizione, distanza, posizione dell'ampli stesso etc?
La posizione in cui vi piazzate voi, è "studiata" o è conseguenza dello spazio in cui suonate?
Se studio su base mi siedo di fronte al pc con l'ampli frontale o cuffie.
Se mi diletto o studio su carta seduto con leggio di fronte ed ampli sempre frontale.
Non ci sono assolutamente regole, secondo me .. salvo evitare ciò che ho fatto io ( :facepalm2: ) : gli angoli.
Guarda qui : Posizionare l'amplificatore in una stanza - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/posizionare-l'amplificatore-in-una-stanza/)
Che io ricorda quando facevo lezione a parte lo spazio che c'era nella stanza più o meno l'amplificatore era non proprio di fronte leggermente affiancato perché di fronte appunto c'era il leggio!
Io oggi ho notato che allontanandomi dall'ampli (circa 2 metri invece che i soliti 50 /70 cm) ed aumentando un pelo il volume, oltre che distrarmi meno, percepisco un suono più limpido e di conseguenza valuto meglio la pennata, il tocco, gli errori.
È suggestione?
Citazione di: Elliott il 19 Novembre, 2016, 12:51 PM
Io oggi ho notato che allontanandomi dall'ampli (circa 2 metri invece che i soliti 50 /70 cm) ed aumentando un pelo il volume, oltre che distrarmi meno, percepisco un suono più limpido e di conseguenza valuto meglio la pennata, il tocco, gli errori.
È suggestione?
No, il volume aiuta tanto per queste cose. Ecco perchè è sempre sconsigliabile studiare a chitarra scollegata.
Citazione di: Vu-meter il 19 Novembre, 2016, 01:04 PM
Citazione di: Elliott il 19 Novembre, 2016, 12:51 PM
Io oggi ho notato che allontanandomi dall'ampli (circa 2 metri invece che i soliti 50 /70 cm) ed aumentando un pelo il volume, oltre che distrarmi meno, percepisco un suono più limpido e di conseguenza valuto meglio la pennata, il tocco, gli errori.
È suggestione?
No, il volume aiuta tanto per queste cose. Ecco perchè è sempre sconsigliabile studiare a chitarra scollegata.
E anche le cuffie! Un consiglio che mi fu dato: suona sempre con il volume della chitarra al massimo e quello dell'amplificatore abbastanza alto perché devi gestire al meglio tutti gli errori e i suoni sporchi che possono venir fuori, altrimenti quando ti troverai a suonare su di un palco all'aperto i volumi saranno altissimi rispetto le tue abitudine e ti troverai impacciata e sarai insicura. Tutte cose che potrebbero incidere sulla performance
Quoto il parere di Vu, non credo ci siano regole precise.
Quando suono e mi esercito posiziono l' ampli su una sedia ( il Roland micro cube è molto piccolo ) e quasi di fronte, perciò riesco ad ascoltare bene e a volumi non alti ( per buona pace dei vicini )
CitazioneLa posizione in cui vi piazzate voi, è "studiata" o è conseguenza dello spazio in cui suonate?
La seconda c'hai detto,perchè la prima...è sbajata :D
CitazioneUn consiglio che mi fu dato: suona sempre con il volume della chitarra al massimo e quello dell'amplificatore abbastanza alto perché devi gestire al meglio tutti gli errori e i suoni sporchi che possono venir fuori, altrimenti quando ti troverai a suonare su di un palco all'aperto i volumi saranno altissimi rispetto le tue abitudine e ti troverai impacciata e sarai insicura. Tutte cose che potrebbero incidere sulla performance
Concordo pienamente con questo consiglio.
Citazione di: Vu-meter il 19 Novembre, 2016, 01:04 PM
Citazione di: Elliott il 19 Novembre, 2016, 12:51 PM
Io oggi ho notato che allontanandomi dall'ampli (circa 2 metri invece che i soliti 50 /70 cm) ed aumentando un pelo il volume, oltre che distrarmi meno, percepisco un suono più limpido e di conseguenza valuto meglio la pennata, il tocco, gli errori.
È suggestione?
No, il volume aiuta tanto per queste cose. Ecco perchè è sempre sconsigliabile studiare a chitarra scollegata.
Ola lo faccio sempre la sera quindi meglio le cuffie?
il combo per me meglio a terra sennò perdi i bassi