Ciao a tutti, è da parecchio che non scrivo, ma vi leggo spesso.
Cerco di fare un piccolo riassunto della mia esperienza.
Da circa un anno ho iniziato a ''suonare'' la chitarra prendendo lezioni da un maestro online ogni settimana, purtroppo tra lavoro ed impegni vari non posso iscrivermi ad una scuola di musica.
In quasi un anno non ho ancora imparato a fare un brano dall'inizio alla fine e suonare su una backing track, nessun tipo di brano che mi è stato ''insegnato'' (lo metto tra le virgolette perché in due ore secondo me non si può insegnare un brano).
Da circa un mese sono demotivato, non ho voglia di esercitarmi e se prendo la chitarra in mano la poso dopo 10/20 minuti perché non so neanche quello che sto facendo, in che tonalità sono, accorsi e tempo.
Tra l'altro secondo me i brani proposti non sono affatto per principianti.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: sono io il problema?
Citazione di: Riverbero il 03 Maggio, 2024, 06:57 PMCiao a tutti, è da parecchio che non scrivo, ma vi leggo spesso.
Cerco di fare un piccolo riassunto della mia esperienza.
Da circa un anno ho iniziato a ''suonare'' la chitarra prendendo lezioni da un maestro online ogni settimana, purtroppo tra lavoro ed impegni vari non posso iscrivermi ad una scuola di musica.
In quasi un anno non ho ancora imparato a fare un brano dall'inizio alla fine e suonare su una backing track, nessun tipo di brano che mi è stato ''insegnato'' (lo metto tra le virgolette perché in due ore secondo me non si può insegnare un brano).
Da circa un mese sono demotivato, non ho voglia di esercitarmi e se prendo la chitarra in mano la poso dopo 10/20 minuti perché non so neanche quello che sto facendo, in che tonalità sono, accorsi e tempo.
Tra l'altro secondo me i brani proposti non sono affatto per principianti.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: sono io il problema?
Non sono un insegnante quindi lascio la palla a chi ha molta più esperienza, però mi verrebbe da chiederti, a livello di curiosità, di approfondire su cosa hai trattato dall'insegnante in questo primo anno, che tipo di esercitazioni ti lascia da fare, i brani trattati e che tipo di studio tu hai intrapreso su questi esercizi, come ti eserciti insomma, il tempo che dedichi allo studio, giornaliero e settimanale, se hai tendenza a lasciare la presa facilmente davanti alle difficoltà passando ad altro o ancorandoti su ciò che ormai ti viene, se li segui a menadito o magari quelli un pò noiosi ti è capitato di lasciarli indietro o qualsiasi cosa che metta in luce come tendi a studiare ed esercitarti. Te lo chiedo anche perchè detta così è un pò vaga, bisogna secondo me scavare abbastanza in profondità per capire dove stia il problema, se venga da un insegnamento magari non proprio a te consono o da blocchi che hai o da brani effettivamente troppo complessi per te, da una metodologia di studio magari con qualche lacuna, o addirittura da un mix di questi fattori, pertanto ritengo il caso che tu approfondisca meglio questo percorso che hai intrapreso in quest'anno.
Le scale te le ha fatte trattare? Chiedo perchè se fatichi a capire la tonalità in cui suoni il problema si annida in questo, te le ha fatte trattare e tu le hai esercitate con cura? Che non significa affinare la tecnica al fine di diteggiare in scioltezza una serie di note sconosciute in delle box che definiscono una tonalità, ma proprio capirne la struttura armonica. Le avete trattate? Sarebbe interessante sapere step by step cosa avete trattato, dall'inizio ad oggi e il modo in cui tu, nel tuo tempo dedicato all'esercitazione e allo studio, hai seguito gli esercizi trattati.
Citazione di: Riverbero il 03 Maggio, 2024, 06:57 PMsono io il problema?
Molto probabilmente no. Il punto però è che sei tu che ne devi uscire, a prescindere da dove sia il problema.
Quindi si potrebbe ripartire dal punto di partenza: intanto si suona per divertirsi, poi man mano si migliora.
Come uscire dalla demotivazione? Ognuno ha la sua via, ma io proverei pescando uno di questi brani e imparando un riff o un assolo, poi due, poi tre. Dopodiché da cosa nasce cosa.
Ma no dai... non sei tu il problema... non è facile iniziare a suonare. Partivi da zero? Che intendi per suonare un brano... tipo strimpellare suonandoci gli accordi? Che tipo di chitarra suoni?
Penso che, vista la tua frustrazione, hai alternative... o ne parli con il tuo prof, per vedere se ti offre delle soluzioni... o lo molli e fai un po tu, cercando di prendere l'iniziativa, approcciandoti a fare cose che ti piacciono.. e poi doponun pó ti cerchi un altro prof.
Un consiglio, penso utile, è quello di non essere passivo con l'insegnante, ma in qualche mofo indirizzare le lezioni verso qualcosa che comunque ti piace
Capisco la frustrazione del suonare da un anno e non sapere nemmeno una canzone, è il primo obiettivo di qualsiasi principiante, riuscire a suonare un pezzo, uno qualsiasi, dall'inizio alla fine. Oppure riuscire a suonare almeno un assolo, anche il più semplice che esista.
Conosco anche il misto di smarrimento e tristezza quando i parenti e gli amici ti dicono "
Suoni la chitarra? Bellooo!! Suonami qualcosa", a quel punto ripensi alle triadi, agli accordi di settima minore, alla scala maggiore, all'armonizzazione a tre voci e altri millemila tecnicismi teorici, e te esci con una faccia tipo questa:
(https://i.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/021/464/14608107_1180665285312703_1558693314_n.jpg)
Un buon maestro dovrebbe saper bilanciare parte teorica e parte pratica, il mio faceva sempre così, proponendomi periodicamente un brano da imparare. Che chitarra suoni, elettrica o acustica? Io ti consiglierei di cominciare a esercitarti sulla ritmica con brani facili, i primi che mi vengono in mente sono Karma Police dei Radiohead e Zombie dei Cranberries. Li puoi suonare sia con l'acustica che con l'elettrica in clean.
Se vuoi qualche assolo per iniziare, i più semplici sono quelli dei Nirvana e dei Red Hot Chili Peppers, però anche per fare l'assolo più semplice devi avere comunque un minimo di senso del tempo e di intonazione nei bending, altrimenti anche il solo più bello diventerà inascoltabile.
Questi sono due assoli alla portata di un principiante, non sono troppo veloci e contengono un paio di bending utili per prendere confidenza con la tecnica del bending.
Un distorsore, un chorus e hai già il suono dei Nirvana. In generale gli assoli dei Nirvana sono una ottima palestra per cominciare, Kurt Cobain era troppo impegnato a strafarsi di droghe e alcol e a rimuginare sulla sua miserabile esistenza per studiare la chitarra, quindi i suoi assoli sono alla portata di chiunque.
Ma io vorrei sinceramente capire perchè, nonostante un anno di lezioni da un insegnante, seppur online, abbia questo blocco e questi limiti che descrive nel suo messaggio! Fosse un autodidatta che magari è passato di palo in frasca che si è accorto che in un anno non ha costruito molto di concreto e che sta in stasi è un conto, ma avendo un insegnante che per forza di cose in quest'anno qualcosa l'avrà trattata e presumo anche in maniera metodica e ordinata partendo dai rudimenti (se è un insegnante degno di questo nome), è da capire come mai certe cose ancora non le gestisce quel minimo al punto da avere le lacune da lui descritte, tempo, tonalità, nome degli accordi suonati e bloccante mancanza di chiarezza in quel che fa con la chitarra.
Sul fatto che sia lui il problema o no, anche se fosse (e magari è una concausa ed è un mix di tanti problemini incontrati in quest'anno di insegnante), non c'è nulla di male, anche la qualità nello studio è una cosa che si migliora con il tempo e l'esperienza, se dovesse esserci essere qualche lacuna nel suo modo di studiare, ritengo sia bene capirlo in modo che possa migliorarlo e di conseguenza rendere il percorso di miglioria con lo strumento più fruttuoso! Non c'è veramente nulla di male, soprattutto agli inizi con uno strumento, commettere degli errori nell'esercitazione, in quanto anche quella è affinabile!
E' proprio da capire l'iter che ha avuto in questo anno secondo me (che non è un anno da totale autodidatta ma un annata con insegnante online), sia legato a ciò che ha trattato, che al suo modo di esercitarsi a casa e magari anche di comunicazione con l'insegnante stesso, anche solo per capire se sia il caso di cambiare insegnante o se il problema venga da altrove, uno se interpella un insegnante è perchè vuole un percorso ordinato e crescente, se non ottiene nulla di ciò e anzi sta in fase di mancanza di comprensione di ciò che fa al punto da diventargli una demotivazione, il problema deve stare da qualche parte.
Citazione di: Ombra/luce il 03 Maggio, 2024, 09:02 PMMa io vorrei sinceramente capire perchè
Quello che dici è giustissimo, se non fosse però che suonare è un'attività molto più semplice da intraprendere di quanti sono i ragionamenti teorici che possiamo fare per scavare alla ricerca delle origini dei problemi. E non dico che è un'attività semplice perché suonare è facile. È tutt'altro che facile. Dico semplice perché oggi youtube ti dà davvero tutto per iniziare a divertirti e andare avanti. Una volta vivevi nel buio totale, soprattutto in provincia.
Oggi cerchi: assolo principiante/scala pentatonica/Caged/improvvisazione facile/accordi/scala maggiore e puoi andare avanti così all'infinito. Poi ci sono i forum e i social se hai un dubbio.
Puoi analizzare, sviscerare, comprendere: tutto bellissimo e anche intrigante. Ma nel frattempo: suonare! Ascoltare musica!
La chitarra che utilizzo è un'elettrica.
Allora vi spiego un po' il percorso e alcuni brani trattati.
Nelle prime lezioni vi sono stati i rudimenti del blues in particolare lo shuffle, giusto un paio di lezioni(2 ore).
Poi siamo passati ai primi brani, sweet home Chicago, I love rock n roll di Joan Jet, Ordinary world dei Duran duran, Californication dei RHCP, black hole Sun, messagge in a bottle Police, highway ti hell.
Un brano degli U2 e il più famoso dei Boston. Se mi dovessero chiedere di suonarne uno dall'inizio alla fine (strimpellare) non riesco, vado fuori tempo, non so quando attaccare e non so tenere il tempo. È facile dire tieni il tempo con il piede...ma non lo è se non lo conosco. Come faccio a definirlo?
Triadi, accordi di settima minore, armonizzazione e pentatonica per me è arabo. Trattati in un ora totale di lezione forse. La scala maggiore fatta in modo approssimativo e non approfondito.
A me di imparare mille brani non interessa, anche perché non ne ho imparato uno, preferisco studiare un paio di brani in un anno e imparare un po' di teoria. Io vorrei divertirmi e capire cosa vado a fare, se devo copiare qualcuno mi guardo dei tutorial da YouTube e campo di quelli.
In più non conosco esercizi per affinare la tecnica e l'indipendenza delle dita e della mano sinistra e destra, mai fatti.
Un mio amico che suona la chitarra da 16 anni mi ha detto che i brani che mi fa fare sono troppo complicati, che conviene partire da cose molto più semplici ma tenere il tempo.
Il mio tempo che riesco a dedicare allo studio giornaliero è di un oretta, nei fine settimana anche un paio d'ore che può variare in base agli impegni lavorativi e familiari. Non pretendo di certo di arrivare a suonare come chi inizia da molto giovane, assolutamente. Conosco i miei limiti e ne sono consapevole. Ma arrivare ad un anno dalle lezioni e non sapere cosa fare quando hai la chitarra in mano è veramente frustrante, la fatica supera il gusto.
Dimenticavo di dire che quando ''studio'' un brano lo spacchetto in parti. Imparo prima un eventuale intro, strofa e assolo in modo lento per cercare di assimilare il tutto il meglio possibile e poi lo provo a mettere insieme.
Esercizi di tecnica praticamente non ho niente. I classici 1234 non li ho mai fatti e non sono mai stati trattati.
Stando al tuo racconto tu non hai un'insegnante, hai uno che si spaccia per tale ma non si può certo dire che insegni.
La cosa più importante per un'insegnante è SPIEGARE PERCHÈ si fa un certo esercizio o si studia un certo brano, a cosa serve, cosa puoi estrapolare per costruire qualcosa (potrebbe essere un aspetto tecnico, un aspetto melodico, armonico, ear-training o mille altri motivi) e abbinare degli esercizi specifici in tal senso.
Ho insegnato chitarra per anni (lo farei ancora se non mi fossi rotto la mano sinistra) e ho avuto centinaia di studenti. Posso dire che la mia esperienza mi ha insegnato che non c'è un "metodo rigido" per insegnare, ma l'insegnante deve adattarsi agli obiettivi, alle aspirazioni e alle inclinazioni dello studente e serve un percorso, non saltare di palo infrasca da una cosa ad un'altra senza approfondirne nessuna.
Però vorrei anche spezzare una lancia a favore di tutti quegli insegnanti che ci mettono l'anima e il cuore come ero io: non tutti gli studenti sono bravi. Ci sono persone che non studiano affatto e hanno la pretesa di imparare per osmosi in un'ora la settimana. Ci sono studenti che non fanno affatto gli esercizi o lo studio che gli hai assegnato e tornano alla lezione successiva identici alla settimana precedente e altri che si sono dedicati ad un brano scelto da loro, così, arbitrariamente, senza fare niente del materiale assegnato. Non migliorano e pensano che la colpa sia dell'insegnante. Momento ...
Detto questo, dal tuo racconto sembra emergere comunque una o più carenze da parte del tuo insegnante. Se avessi la mano funzionante ti proporrei un incontro (ovviamente gratuito) online con me per fare due chiacchiere, ma al momento sarebbe un po' assurdo, non potendo io suonare correttamente. Fossi in te comunque, cambierei insegnante.
Citazione di: Vu-meter il 04 Maggio, 2024, 08:39 AMStando al tuo racconto tu non hai un'insegnante, hai uno che si spaccia per tale ma non si può certo dire che insegni.
La cosa più importante per un'insegnante è SPIEGARE PERCHÈ si fa un certo esercizio o si studia un certo brano, a cosa serve, cosa puoi estrapolare per costruire qualcosa (potrebbe essere un aspetto tecnico, un aspetto melodico, armonico, ear-training o mille altri motivi) e abbinare degli esercizi specifici in tal senso.
Ho insegnato chitarra per anni (lo farei ancora se non mi fossi rotto la mano sinistra) e ho avuto centinaia di studenti. Posso dire che la mia esperienza mi ha insegnato che non c'è un "metodo rigido" per insegnare, ma l'insegnante deve adattarsi agli obiettivi, alle aspirazioni e alle inclinazioni dello studente e serve un percorso, non saltare di palo infrasca da una cosa ad un'altra senza approfondirne nessuna.
Però vorrei anche spezzare una lancia a favore di tutti quegli insegnanti che ci mettono l'anima e il cuore come ero io: non tutti gli studenti sono bravi. Ci sono persone che non studiano affatto e hanno la pretesa di imparare per osmosi in un'ora la settimana. Ci sono studenti che non fanno affatto gli esercizi o lo studio che gli hai assegnato e tornano alla lezione successiva identici alla settimana precedente e altri che si sono dedicati ad un brano scelto da loro, così, arbitrariamente, senza fare niente del materiale assegnato. Non migliorano e pensano che la colpa sia dell'insegnante. Momento ...
Detto questo, dal tuo racconto sembra emergere comunque una o più carenze da parte del tuo insegnante. Se avessi la mano funzionante ti proporrei un incontro (ovviamente gratuito) online con me per fare due chiacchiere, ma al momento sarebbe un po' assurdo, non potendo io suonare correttamente. Fossi in te comunque, cambierei insegnante.
Secondo me fare oltre una decina di brani senza un filo logico o comunque seguendo un ordine di difficoltà non ha molto senso. Mi ritrovo a dover studiare brani molto impegnativi per il mio livello. Se mi chiedi di suonarti la canzone del sole avrei ad oggi grandi difficoltà nel dirti che ritmica devo utilizzare e il tempo, il cambio accordi ecc.
Io studio sempre il materiale che mi viene fornito dall'insegnante, non mi cimento in improvvisazioni. Ci tengo ad imparare, ma sono uno che si chiede il perché sto facendo quella determinata cosa o meno.
Ear training mai fatto e non saprei neanche da dove cominciare. Di musica purtroppo ne ascolto veramente tanta...😃
Come detto prima cerco sempre di studiare un ora al giorno, tempo permettendo.
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 01:28 AMDimenticavo di dire che quando ''studio'' un brano lo spacchetto in parti. Imparo prima un eventuale intro, strofa e assolo in modo lento per cercare di assimilare il tutto il meglio possibile e poi lo provo a mettere insieme.
Esercizi di tecnica praticamente non ho niente. I classici 1234 non li ho mai fatti e non sono mai stati trattati.
È evidente che non hai trovato l'insegnante giusto e probabilmente dovresti cambiare e provarne un altro. Però stavolta consiglio di chiarire bene da subito di cosa hai bisogno. E in realtà nulla ti impedisce di esporre anche al tuo insegnante attuale i tuoi dubbi.
Ad ogni modo non stiamo parlando di fisica nucleare: su internet c'è tutto quello di cui hai bisogno. Esercizi di tecnica, spiegazioni di teoria.
Conosci le note sulla tastiera?
Sai come si forma un accordo?
Conosci le pentatoniche?
Sai come individuare una tonalità?
Conosci gli intervalli?
Ecc.
Tutte cose che puoi trovare con una semplice ricerca. Ti imbatterai anche in spiegazioni scadenti o poco chiare, ma ci sono tante alternative e puoi continuare ad approfondire.
Citazione di: robland il 04 Maggio, 2024, 09:13 AMAd ogni modo non stiamo parlando di fisica nucleare: su internet c'è tutto quello di cui hai bisogno. Esercizi di tecnica, spiegazioni di teoria.
Conosci le note sulla tastiera?
Sai come si forma un accordo?
Conosci le pentatoniche?
Sai come individuare una tonalità?
Conosci gli intervalli?
Ecc.
Tutte cose che puoi trovare con una semplice ricerca. Ti imbatterai anche in spiegazioni scadenti o poco chiare, ma ci sono tante alternative e puoi continuare ad approfondire.
Certo non è fisica quantistica. Ma se pago un maestro cerco di non improvvisare da autodidatta. Dovrebbe essere lui a fornirmi le nozioni base ed io eventualmente ad approfondire.
Di tutto quello che hai detto conosco solo la diteggiatura della pentatonica, ma non l'abbiamo mai affrontata. Le lezioni si basano per il 90% di brani, si preme questo tasto alla sesta corda si fa così, così, e così...
Stavo pensando anche di affidarmi a qualche libro o corso già preconfezionato...
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 09:34 AMCerto non è fisica quantistica. Ma se pago un maestro cerco di non improvvisare da autodidatta. Dovrebbe essere lui a fornirmi le nozioni base ed io eventualmente ad approfondire.
Certo. Tu glielo hai detto?
Citazione di: robland il 04 Maggio, 2024, 10:05 AMCerto. Tu glielo hai detto?
Sottoscrivo questa domanda, interessa anche a me, hai provato a parlare apertamente col tuo insegnante dello stallo e delle problematiche che stai riscontrando? Lui, quando vede che non riesci a suonare le cose che ti dà, come reagisce? Quando incappi in problemi da cui non sai come uscire glie lo fai presente? Sa che non riesci a capire cosa fai con la chitarra? Cosa ti dice in merito? Come fai a fargli vedere i tuoi progressi, via cam o ti registri in video?
Citazione di: robland il 04 Maggio, 2024, 10:05 AMCerto. Tu glielo hai detto?
Sì detto e fatto capire più volte...
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 01:21 AMTriadi, accordi di settima minore, armonizzazione e pentatonica per me è arabo. Trattati in un ora totale di lezione forse.
La parte che più mi ha fatto rabbrividire è questa.
A questi argomenti il mio maestro ha dedicato mesi. La pentatonica me l'ha fatta suonare in tutte le tonalità e tutte le salse, pure suonandola a terzine e quartine, ascedenti e discendenti. Sempre col metronomo davanti, provando a velocizzare la mia pennata e facendomi notare quando andavo fuori tempo. Ok, io andavo fisicamente a lezione, lui mi poteva correggere meglio perchè mi ascoltava a pochi centimetri, non attraverso un monitor, ma il concetto è che un insegnante che liquida quegli argomenti in poche ore e non mette l'alunno nelle condizioni di suonare una banale pentatonica di SOL, ha fallito come insegnante.
Non ci sono scusanti.
Un corso di chitarra per principianti dovrebbe avere, al di là delle scelte personali che possono cambiare leggermente da insegnante ad insegnante, questa organizzazione.
Scendi in basso nella pagina e clicca su Contenuto del Corso
https://www.massimovarini.it/product/bbase-corso-chitarra-blues-base/
Se il tuo maestro non tratta almeno 3/4 di questi argomenti, vuol dire che non è un insegnante valido ma uno che si improvvisa insegnante di musica. Dal tuo racconto mi sembra uno che ti propone di fare cover, cover e ancora cover. Non è sbagliato suonare le cover, attenzione, ma fare SOLO cover senza dedicare almeno il 50% del tempo alla teoria e allo studio delle scale per sviluppare la tecnica, è sbagliatissimo.
Posso chiederti dove lo hai trovato? Lo avrai mica incontrato su quella piattaforma online (aiutatemi ragazzi, non ricordo il nome) che offre insegnanti di qualsiasi tipo, tra cui anche basso, batteria, pianoforte, ecc....?
Citazione di: Ombra/luce il 04 Maggio, 2024, 10:31 AMSottoscrivo questa domanda, interessa anche a me, hai provato a parlare apertamente col tuo insegnante dello stallo e delle problematiche che stai riscontrando? Lui, quando vede che non riesci a suonare le cose che ti dà, come reagisce? Quando incappi in problemi da cui non sai come uscire glie lo fai presente? Sa che non riesci a capire cosa fai con la chitarra? Cosa ti dice in merito? Come fai a fargli vedere i tuoi progressi, via cam o ti registri in video?
Si ne ho parlato. Ma il tutto è durato una lezione e poi siamo tornati a fare un altro brano complicato come black hole sun. Non ha nessuna reazione sinceramente se mi vede in difficoltà nell'eseguire un passaggio che a me risulta molto complicato. Non ho ancora una minima indipendenza delle dita.
Solitamente registro una traccia audio.
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 12:33 PMSi ne ho parlato. Ma il tutto è durato una lezione e poi siamo tornati a fare un altro brano complicato come black hole sun. Non ha nessuna reazione sinceramente se mi vede in difficoltà nell'eseguire un passaggio che a me risulta molto complicato. Non ho ancora una minima indipendenza delle dita.
Solitamente registro una traccia audio.
Pensa se andavi dal mio maestro, che mi assegnava i brani di Hendrix e dei Metallica :laughing:
Questo passaggio mi faceva uscire pazzo, a prima vista semplicissimo, 3 note che si ripetono ossessivamente, eppure complicatissimo nel momento in cui mettevo le dita sulla tastiera.
Ciò nonostante a forza di provarlo e riprovarlo insieme ce l'ho fatta. Non mi usciva perfetto al 100%, ogni tanto mi mangiavo qualche nota, ma riuscivo a stare dietro al metronomo e dare quel feeling a terzine che è fondamentale per la riuscita di questo solo.
https://shorturl.at/sGIK3
Black Hole Sun non è complicata, ma richiede comunque un minimo di padronanza dello strumento e fluidità nei passaggi altrimenti viene fuori una schifezza. E' tutto collegato a quel che dicevo prima, se non sai suonare in modo fluido una pentatonica anche il più semplice dei brani diventa una montagna insormontabile da scalare.
Citazione di: Davids il 04 Maggio, 2024, 12:21 PMLa parte che più mi ha fatto rabbrividire è questa.
A questi argomenti il mio maestro ha dedicato mesi. La pentatonica me l'ha fatta suonare in tutte le tonalità e tutte le salse, pure suonandola a terzine e quartine, ascedenti e discendenti. Sempre col metronomo davanti, provando a velocizzare la mia pennata e facendomi notare quando andavo fuori tempo. Ok, io andavo fisicamente a lezione, lui mi poteva correggere meglio perchè mi ascoltava a pochi centimetri, non attraverso un monitor, ma il concetto è che un insegnante che liquida quegli argomenti in poche ore e non mette l'alunno nelle condizioni di suonare una banale pentatonica di SOL, ha fallito come insegnante.
Non ci sono scusanti.
Un corso di chitarra per principianti dovrebbe avere, al di là delle scelte personali che possono cambiare leggermente da insegnante ad insegnante, questa organizzazione.
Scendi in basso nella pagina e clicca su Contenuto del Corso
https://www.massimovarini.it/product/bbase-corso-chitarra-blues-base/
Se il tuo maestro non tratta almeno 3/4 di questi argomenti, vuol dire che non è un insegnante valido ma uno che si improvvisa insegnante di musica. Dal tuo racconto mi sembra uno che ti propone di fare cover, cover e ancora cover. Non è sbagliato suonare le cover, attenzione, ma fare SOLO cover senza dedicare almeno il 50% del tempo alla teoria e allo studio delle scale per sviluppare la tecnica, è sbagliatissimo.
Posso chiederti dove lo hai trovato? Lo avrai mica incontrato su quella piattaforma online (aiutatemi ragazzi, non ricordo il nome) che offre insegnanti di qualsiasi tipo, tra cui anche basso, batteria, pianoforte, ecc....?
Assolutamente non vengono trattati gli argomenti che tratta Varini.
Ma a me le cover vanno anche bene ma che siano proporzionate al mio livello. Non mi butto via in niente, se mi chiedono di fare brani che non mi piace lo faccio tranquillamente se ha un fine didattico utile.
A che piattaforma ti riferisci?😅
Citazione di: Davids il 04 Maggio, 2024, 12:43 PMPensa se andavi dal mio maestro, che mi assegnava i brani di Hendrix e dei Metallica :laughing:
Questo passaggio mi faceva uscire pazzo, a prima vista semplicissimo, 3 note che si ripetono ossessivamente, eppure complicatissimo nel momento in cui mettevo le dita sulla tastiera.
Ciò nonostante a forza di provarlo e riprovarlo insieme ce l'ho fatta. Non mi usciva perfetto al 100%, ogni tanto mi mangiavo qualche nota, ma riuscivo a stare dietro al metronomo e dare quel feeling a terzine che è fondamentale per la riuscita di questo solo.
https://shorturl.at/sGIK3
Black Hole Sun non è complicata, ma richiede comunque un minimo di padronanza dello strumento e fluidità nei passaggi altrimenti viene fuori una schifezza. E' tutto collegato a quel che dicevo prima, se non sai suonare in modo fluido una pentatonica anche il più semplice dei brani diventa una montagna insormontabile da scalare.
Non è complicata se hai, come dici tu, un minimo di padronanza. È il tutto diventa molto frustrante se tutti i brani precedenti non mi vengono. È inutile aggiungere carne al fuoco...diventa solo un gran casino. Per lo meno per me
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 12:50 PMAssolutamente non vengono trattati gli argomenti che tratta Varini.
Ma a me le cover vanno anche bene ma che siano proporzionate al mio livello. Non mi butto via in niente, se mi chiedono di fare brani che non mi piace lo faccio tranquillamente se ha un fine didattico utile.
A che piattaforma ti riferisci?😅
Non ricordo il nome, infatti chiedevo aiuto ai boys. Taggo
@robland e
@b3st1a che forse se lo ricordano.
Comunque, se non ti spiega quegli argomenti, stai solo buttando soldi e tempo. E' come se cercassi su youtube le videolezioni delle cover, ci sono mille insegnanti che ti spiegano dove mettere le dita per suonare questa o quella canzone, ma sono gratis!
La prossima volta che vi vedete, salutalo cortesemente spiegandogli il perchè abbandoni le sue lezioni. Ti ha già preso per il naso abbastanza a lungo.
Ah, un altro dagli assoli molto didattici è Santana. Non usa tempi da corsa, per questo ti puoi concentrare sull'intonazione dei bending e dei vibrati, ma anche per fare questi soli devi avere delle buone basi sulla pentatonica visto che sono tutte scale pentatoniche maggiori e minori. Se, come mi auguro, andrai da un bravo insegnante, ti farà fare i primi 4-6 mesi solo di scale e teoria musicale. Non vedrai l'ombra di una cover. Un po' noioso forse, ma nel momento in cui superi quello step iniziale riesci a suonare qualcosa senza zoppicare. Perchè una casa priva di fondamenta solide, traballa al primo accenno di vento.
Penso che farò così infatti. Mi dispiace ma non è che posso fare beneficenza.
Ma infatti se vado a vedere i programmi di varie scuole di musica sparse per l'Italia, c'è tutta una prima parte di teoria, che non disprezzo assolutamente, anzi. Se mi rende la vita più facile per il futuro ben venga, non mi va di saltare steps.
Se ti interessa la teoria, io fossi in te due chiacchiere con Vu le farei, accettando la sua offerta. È un insegnante, la teoria la conosce, suona jazz, rock ecc. Parlaci e vedi un po' se è sintonizzato sulle tue esigenze e viceversa.
In poco tempo potresti imparare tutto quello che non hai fatto in un anno, e lo dico senza giudicare il tuo insegnante perché non lo conosco e non so cosa avrebbe da dire in proposito.
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 01:21 AMPoi siamo passati ai primi brani, sweet home Chicago, I love rock n roll di Joan Jet, Ordinary world dei Duran duran, Californication dei RHCP, black hole Sun, messagge in a bottle Police, highway ti hell.
Un brano degli U2 e il più famoso dei Boston.
Un mio amico che suona la chitarra da 16 anni mi ha detto che i brani che mi fa fare sono troppo complicati, che conviene partire da cose molto più semplici ma tenere il tempo.
Ha ragione il tuo amico, per un principiante i pezzi sopra non sono per nulla facili
Citazione di: robland il 04 Maggio, 2024, 01:31 PMSe ti interessa la teoria, io fossi in te due chiacchiere con Vu le farei, accettando la sua offerta. È un insegnante, la teoria la conosce, suona jazz, rock ecc. Parlaci e vedi un po' se è sintonizzato sulle tue esigenze e viceversa.
In poco tempo potresti imparare tutto quello che non hai fatto in un anno, e lo dico senza giudicare il tuo insegnante perché non lo conosco e non so cosa avrebbe da dire in proposito.
Certo che mi interessa, come dice
@Davids sono le fondamenta. A me interessa qualsiasi cosa mi permetta di imparare, divertendomi anche, a suonicchiare qualcosa. Non pretendo di diventare Hendrix 😃
Citazione di: Riverbero il 04 Maggio, 2024, 02:24 PMCerto che mi interessa, come dice @Davids sono le fondamenta. A me interessa qualsiasi cosa mi permetta di imparare, divertendomi anche, a suonicchiare qualcosa. Non pretendo di diventare Hendrix 😃
Bene, allora accoglierei l'invito. ::)
Se vuoi fissiamo una zoom anche solo per fare due chiacchiere e vedere se e come posso aiutarti, se sul piano teorico o tecnico. È vero che io al momento non riesco a fare tante cose (specie accordi), ma come si fanno gli esercizi, me lo ricordo bene. :laughing:
Citazione di: Davids il 04 Maggio, 2024, 12:58 PMNon ricordo il nome, infatti chiedevo aiuto ai boys. Taggo @robland e @b3st1a che forse se lo ricordano.
Intendi forse fiverr (https://it.fiverr.com)?
Comunque, ho letto dall'inizio la questione di Riverbero e...mamma mia! 'Sto maestro non è semplicemente improvvisato, ma è proprio un incapace totale! :angry2:
Citazione di: b3st1a il 04 Maggio, 2024, 07:03 PMIntendi forse fiverr (https://it.fiverr.com/)?
Si, proprio lui! :reallygood: Ne avevamo parlato brevemente in passato, vedo anche dei corsi di grafica, disegno, fotografia, marketing, e-commerce. E' molto ampia come piattaforma.
@Riverbero lo hai trovato su fiverr questo maestro?
Citazione di: Vu-meter il 04 Maggio, 2024, 06:40 PMSe vuoi fissiamo una zoom anche solo per fare due chiacchiere e vedere se e come posso aiutarti, se sul piano teorico o tecnico. È vero che io al momento non riesco a fare tante cose (specie accordi), ma come si fanno gli esercizi, me lo ricordo bene. :laughing:
Perché no. Sarebbe molto interessante fare due chiacchiere. Se vuoi ci possiamo sentire in privato. E intanto ti ringrazio 😃
Citazione di: Davids il 04 Maggio, 2024, 08:21 PMSi, proprio lui! :reallygood: Ne avevamo parlato brevemente in passato, vedo anche dei corsi di grafica, disegno, fotografia, marketing, e-commerce. E' molto ampia come piattaforma.
@Riverbero lo hai trovato su fiverr questo maestro?
No, l'ho trovato su YouTube, non conoscevo il sito che avete citato
Citazione di: Riverbero il 05 Maggio, 2024, 08:54 AMPerché no. Sarebbe molto interessante fare due chiacchiere. Se vuoi ci possiamo sentire in privato. E intanto ti ringrazio 😃
Ok, ti mando i miei dati via PM, non appena possibile. :)
Citazione di: Vu-meter il 05 Maggio, 2024, 09:45 AMOk, ti mando i miei dati via PM, non appena possibile. :)
Ti ho scritto direttamente all'email con cui sei registrato sul forum.
Un caro saluto, per ora. :beer:
Citazione di: Vu-meter il 05 Maggio, 2024, 10:22 AMTi ho scritto direttamente all'email con cui sei registrato sul forum.
Un caro saluto, per ora. :beer:
Grazie mille, ti ho risposto..gentilissimo 😃
Figurati... Nel frattempo ho scoperto che siamo quasi vicini di casa.. :beer:
Mi fa molto piacere, Vu è un insegnante preparatissimo ed ottimo didatta e si, direi sia proprio il caso di lasciar perdere quello attuale. Per pura curiosità, è un nome "noto" su Youtube? Non serve che lo fai, per privacy, giusto per capire se sia tra quelli noti!
Grazie carissimo
@Ombra/luce per le belle parole, mi hai commosso. :'(
In passato mi è capitato di avere studenti che erano passati da nomi noti del tubo e non era andata bene... C'è anche da dire che ognuno lega meglio con uno anziché un altro per cui i motivi possono a volte essere anche caratteriali o simili...
Citazione di: Vu-meter il 06 Maggio, 2024, 07:08 AMGrazie carissimo @Ombra/luce per le belle parole, mi hai commosso. :'(
In passato mi è capitato di avere studenti che erano passati da nomi noti del tubo e non era andata bene... C'è anche da dire che ognuno lega meglio con uno anziché un altro per cui i motivi possono a volte essere anche caratteriali o simili...
Beh, adesso io non voglio imbrattare il topic con un OT, quindi entro in merito e ne esco subito, ad alcuni di questi famosi in passato feci nei commenti qualche innocua domanda, alcuni mi risposero proprio con un secco e freddo "compra il corso". Magari sto facendo un 2+2 erroneo ma non fatico ad immaginare che qualcuno che arriva a dirti "ti rispondo solo se mi paghi" anche a una domandina di delucidazione, possa poi rivelarsi un insegnante altrettanto freddo, menefreghista della concreta crescita dello studente e glaciale anche con reali allievi paganti, ho sempre preso le distanze da questi così, perchè mi risultava un brutto biglietto da visita preliminare, a prescindere dalla loro fama e dalla loro bravura.
Citazione di: Ombra/luce il 06 Maggio, 2024, 08:19 AMMagari sto facendo un 2+2 erroneo ma non fatico ad immaginare che qualcuno che arriva a dirti "ti rispondo solo se mi paghi" anche a una domandina di delucidazione,
Per un attimo ho pensato di essere nel topic su Fanton.
"Ehi Marco mi spieghi questa cosa su Fractal che non ci riesco?"
"Certo, faccio lezioni individuali a 60 euro l'ora"
Ormai è tutto un gigantesco business, trovare qualcuno che condivide ciò che sa solo per passione e voglia di crescere insieme è una rarità. Poteva accadere nel 2004, non nel 2024.
Citazione di: Davids il 06 Maggio, 2024, 11:52 AMPer un attimo ho pensato di essere nel topic su Fanton.
"Ehi Marco mi spieghi questa cosa su Fractal che non ci riesco?"
"Certo, faccio lezioni individuali a 60 euro l'ora"
Ormai è tutto un gigantesco business, trovare qualcuno che condivide ciò che sa solo per passione e voglia di crescere insieme è una rarità. Poteva accadere nel 2004, non nel 2024.
:laughing:
Qualcuno c'è, nell'ambito di pianisti ne conosco diversi, Patrick Trentini, l'insegnante di Sognandoilpiano, lo stesso Valerio Silvestro, tutti insegnanti, tutti con corsi, però che si vede che ci tengono a prescindere di dare consigli anche senza chiedere nulla, altri invece sono imprenditori veniali e freddi che non ti rispondono nemmeno "A", se non apri il portafogli! I chitarristi invece.. ne ho trovati parecchi veniali, generalmente chi risponde è chi non ha ancora molti iscritti, nei canali più piccoli tendo a trovare insegnanti più vogliosi di rispondere, nella media, senza generalizzare a tutti.
Personalmente ho avuto la fortuna di avere a che fare con tanta gente appassionata.
Proprio in questo momento sto scambiando dei messaggi con uno youtuber che mi sta spiegando alcune questioni sui modi in una piccola composizione che ha postato.
Citazione di: Ombra/luce il 06 Maggio, 2024, 05:36 AMMi fa molto piacere, Vu è un insegnante preparatissimo ed ottimo didatta e si, direi sia proprio il caso di lasciar perdere quello attuale. Per pura curiosità, è un nome "noto" su Youtube? Non serve che lo fai, per privacy, giusto per capire se sia tra quelli noti!
Sono contento anche io di aver trovato questo supporto da voi, non è scontato.
Comunque non è un nome noto, se vuoi te lo dico in PM.
Comunque non è che sia facile giudicare la bravura di un insegnante... alcuni evitano di fare troppavteoria, soprattutto all'inizio, perchè hanno avuto l'esperienza che poi molti mollano... e lo stesso vale anche per gli esercizi di tecnica... non so , cerco solo di fare l'avvocato del diavolo
Citazione di: Donatello Nahi il 06 Maggio, 2024, 02:26 PMComunque non è che sia facile giudicare la bravura di un insegnante... alcuni evitano di fare troppavteoria, soprattutto all'inizio, perchè hanno avuto l'esperienza che poi molti mollano... e lo stesso vale anche per gli esercizi di tecnica... non so , cerco solo di fare l'avvocato del diavolo
Premettendo che è sempre meglio non giudicare chi si conosce solo per interposta persona, direi che nel mio caso avrei mollato dopo la prima lezione se quand'ero giovane l'insegnante avesse attaccato con la solfa della teoria. Volevo solo diventare un jukebox vivente di brani rock da saper suonare. E così ho fatto (suonati malissimo, solo la ritmica, senza avere nessun'altra cognizione, ma ero contento così).
C'è un però: è vero che l'insegnante non sta lì per assecondare ogni richiesta dello studente (perché lo studente non ha la piena cognizione di tutto, altrimenti farebbe il maestro), però deve anche ascoltare le esigenze: se ti dico che mi piace la teoria, inutile che mi fai imparare dei brani sorvolando sul perché ci sono tali accordi, tali note ecc. Se ti dico che voglio suonare dei brani comunque sia, perché st'estate voglio andare in spiaggia a strimpellare (ma esiste ancora questa figura?), non mi far fare il solfeggio. Se ti dico che voglio improvvisare, dammi gli strumenti. Se ti dico che voglio diventare Satriani fammi fare un percorso strutturato in tal senso.
E però ripeto: non conosco il maestro, non conosco l'allievo, quindi parlo solo in generale.
Citazione di: robland il 06 Maggio, 2024, 05:39 PMVolevo solo diventare un jukebox vivente di brani rock da saper suonare. E così ho fatto (suonati malissimo, solo la ritmica, senza avere nessun'altra cognizione, ma ero contento così).
Io ho cominciato esattamente così
Citazione di: robland il 06 Maggio, 2024, 05:39 PMPremettendo che è sempre meglio non giudicare chi si conosce solo per interposta persona, direi che nel mio caso avrei mollato dopo la prima lezione se quand'ero giovane l'insegnante avesse attaccato con la solfa della teoria. Volevo solo diventare un jukebox vivente di brani rock da saper suonare. E così ho fatto (suonati malissimo, solo la ritmica, senza avere nessun'altra cognizione, ma ero contento così).
C'è un però: è vero che l'insegnante non sta lì per assecondare ogni richiesta dello studente (perché lo studente non ha la piena cognizione di tutto, altrimenti farebbe il maestro), però deve anche ascoltare le esigenze: se ti dico che mi piace la teoria, inutile che mi fai imparare dei brani sorvolando sul perché ci sono tali accordi, tali note ecc. Se ti dico che voglio suonare dei brani comunque sia, perché st'estate voglio andare in spiaggia a strimpellare (ma esiste ancora questa figura?), non mi far fare il solfeggio. Se ti dico che voglio improvvisare, dammi gli strumenti. Se ti dico che voglio diventare Satriani fammi fare un percorso strutturato in tal senso.
E però ripeto: non conosco il maestro, non conosco l'allievo, quindi parlo solo in generale.
Esatto, infatti non mi sono mai espresso nel dare un giudizio sulla qualità del maestro. Ho iniziato ad avere dei dubbi su quello che stavo imparando quando a casa di un amico che suona da diversi anni mi dice: "dai che vediamo cosa hai imparato, accompagnami in La che io faccio due improvvisate". La mia risposta: "cosa scusa? E che accordi posso fare? E che ritmica faccio?".
Probabilmente il problema è anche mio che non ho mai approfondito gli argomenti teorici da solo ed ho solo seguito il suo percorso senza uscire dal seminato.
Infatti a inizio lezioni avevo espresso il desiderio di imparare la chitarra ritmica non tanto quella solista.
Probabilmente il percorso non che lui ha impostato non è adatto a me.
Citazione di: Riverbero il 06 Maggio, 2024, 08:30 PMEsatto, infatti non mi sono mai espresso nel dare un giudizio sulla qualità del maestro. Ho iniziato ad avere dei dubbi su quello che stavo imparando quando a casa di un amico che suona da diversi anni mi dice: "dai che vediamo cosa hai imparato, accompagnami in La che io faccio due improvvisate". La mia risposta: "cosa scusa? E che accordi posso fare? E che ritmica faccio?".
Probabilmente il problema è anche mio che non ho mai approfondito gli argomenti teorici da solo ed ho solo seguito il suo percorso senza uscire dal seminato.
Infatti a inizio lezioni avevo espresso il desiderio di imparare la chitarra ritmica non tanto quella solista.
Probabilmente il percorso non che lui ha impostato non è adatto a me.
Ti chiedo un'opinione personale: secondo te lui la teoria la conosce? E se sì, secondo te, a che livello? So che questa domanda è azzardata dal momento che non la conosci, quindi non puoi dire com'è messo il maestro, ma è solo per capire se hai qualche indizio su quanto sia preparato a livello di teoria.
Citazione di: robland il 06 Maggio, 2024, 05:39 PMSe ti dico che voglio suonare dei brani comunque sia, perché st'estate voglio andare in spiaggia a strimpellare (ma esiste ancora questa figura?)
Penso sia ormai in via di estinzione :laughing:
E pensare che io volevo suonare per quello... visto anche che, vivendo a Lecce... l'estate si facevano sempre feste in spiaggia e/o pineta
Citazione di: robland il 06 Maggio, 2024, 08:40 PMTi chiedo un'opinione personale: secondo te lui la teoria la conosce? E se sì, secondo te, a che livello? So che questa domanda è azzardata dal momento che non la conosci, quindi non puoi dire com'è messo il maestro, ma è solo per capire se hai qualche indizio su quanto sia preparato a livello di teoria.
Credo di si
Ho fatto 2 chiacchiere con Riverbero. Ragazzo simpatico.
Spero di essere stato d'aiuto. Gli basta una spintarella e parte come un treno. :treno:
Ole' :yeepy:
Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2024, 06:49 PMHo fatto 2 chiacchiere con Riverbero. Ragazzo simpatico.
Spero di essere stato d'aiuto. Gli basta una spintarella e parte come un treno. :treno:
Grazie mille per oggi
@Vu-meter! Una bella chiacchierata che mi ha fatto capire che non stavo per niente facendo un percorso adatto a me.
Ovviamente quando vuoi ti aspetta una birra! ;D
Citazione di: Riverbero il 10 Maggio, 2024, 10:22 PMOvviamente quando vuoi ti aspetta una birra! ;D
Intanto anticipo con quella virtuale.. :beer:
Ciao a tutti! Piccolo aggiornamento...
Giovedì riprenderò le lezioni dopo due settimane di stop da un maestro della mia città.
Si riparte...💪🏻
Olè. :yyeess: Stavolta, visto che hai esperienza a riguardo, valuta le cose che ti insegna in una nuova ottica. :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 13 Maggio, 2024, 09:34 PMOlè. :yyeess: Stavolta, visto che hai esperienza a riguardo, valuta le cose che ti insegna in una nuova ottica. :reallygood:
Farò sicuramente tesoro della nostra chiacchierata e dei tuoi consigli..poi ti aggiorno ::)
nell musica è importante l'impegno, la perseveranza, la dedizione di migliorare giorno dopo giorno in mesi o anni di lavoro, poi è imprtante fare i passi gisti, spesso la gente parte con dei gradini troppo alti nella speranza di suonare subito i pezzi dei loro artisti preferiti...quindi non ci riescono e si abbattono... quando invece nel primo anno o mesi si dovrebba fare solo solfeggio ed esercizi di allargamento dita, calli e scioltezza delle mani.... :D
Citazione di: Riverbero il 13 Maggio, 2024, 09:50 PMFarò sicuramente tesoro della nostra chiacchierata e dei tuoi consigli..poi ti aggiorno ::)
Non c'è bisogno che rispondi a questo mio messaggio perché non voglio certo metterti in difficoltà. Mi limito a dire che secondo me potresti prendere in considerazione l'idea di farti fare lezioni di teoria da Vu a distanza. Una volta che ti saranno insegnati determinati meccanismi teorici, sarà come essere finalmente uscito dalle scuole dell'obbligo (nelle quali il 90% dei chitarristi autodidatti galleggiano e rimangono bloccati per sempre) per iniziare a fare man mano il salto dal punto di vista tecnico, che è un altro paio di maniche.