Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 08:18 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Cosa state suonando

Aperto da robland, 01 Novembre, 2019, 09:40 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Ho appena finito di farmi una suonata di improvvisazione su questa backing track, a cui di tanto in tanto ci ritorno. Ne sono uscito assolutamente esaltato (coi brividi, quando arrivi allo stadio che le tue mani fanno cose sulla linea diche ti esaltava ascoltandolo è la pace dei sensi),  e ho voglia di dire una cosa: non c'è storia, suonando tanto, parlando proprio di ore giornaliere (anche diluite nella giornata, non per forza tutte in un colpo) il cervello ha uno sblocco assolutamente imparagonabile a quando si torna più saltuariamente sullo strumento. Quelle volte che suonavo 30 minuti ogni 5 giorni non sono minimamente paragonabili a quando ho tutti i giorni, più volte, lo strumento in mano. Anche la mano, acquisisce una forza, una capacità di gestione delle corde, una destrezza assolutamente superiore. Mi sa che andrò avanti altre ore a suonare, sto preso decisamente bene attualmente!  :D Un consiglio vivo a tutti coloro che vogliono migliorarsi con lo strumento, ai visitatori senza nickname che navigano sul forum in cerca di stimoli magari, prendetelo in mano e fate, fate e continuate a fare cercando di ragionare, non importa se siete in uno stadio in cui ancora non vi vengono bene le cose, fate e ragionate sul come lo fate (non la meccanica poesia a memoria insomma), cercando di trovare per voi il modo migliore per farlo, che si adatti a voi, alla vostra conformazione della mano, e se vedete che riuscite a ritagliare un venti minuti qua e venti minuti là durante la giornata impiegateli a suonare, vi gioverà tantissimo!

http://www.youtube.com/watch?v=nNuhWjLHX7A&ab_channel=BackingTracks-JamTracks-TomasSandanusMusic
Ut queant laxis

Ombra/luce

Stasera, anche per innaugurare un pò l'acustica, anche se a quest'ora non posso andarci tanto di plettro per evitare rumori, ancor di più perchè col caldo che c'è devo tenere aperta la finestra, è serata Fabrizio De Andrè, spaziando tra La canzone dell'amore perduto arpeggiando in fingerstyle, che è meravigliosa da suonare e cantare, Andrea, che nella sua semplicità da cantare e suonare è altrettanto bella, Un giudice, Disamistade, Avventura a Durango e altre! Bella bella serata!
Ut queant laxis


Ombra/luce

Stasera ho passato qualche oretta buona a suonare in acustica Ain't no sunshine di Bill Waters, cantandoci sopra, in 10.000 modi diversi, inserendo abbellimenti nel basso e negli accordi di ogni sorta, oltre a fare percussioni con la mano destra a tempo. Ormai è innamoramento assoluto verso la chitarra acustica, è la chitarra che ho più in mano ultimamente.
Ut queant laxis

Ombra/luce

Iniziato il periodo Fabrizio De Andrè, ore ed ore, in queste giornate libere a suonare e apprendere un sacco di suoi brani, molti dei quali molto semplici ma belli, bellissimi da suonare e cantare:

Disamistade (leggermente modificata da me, aggiungendo nel mezzo anche arpeggi e bassi sulle corde basse in alcuni passaggi)
Il Suonatore Jones
Andrea
Avventura a Durango
Un Giudice
Don Raffaè
Bocca di Rosa
Giovanna D'Arco

Mi manca Sally, che è una delle mie preferite di De Andrè, guardando questa persona su Youtube suonarla mi è venuta una voglia incredibile di suonarla pure io


Comunque sia, questo genere di brani, tendo sempre un pò a personalizzarli e modificarli, non nella struttura quanto negli abbellimenti, cosa che mi piace assai.
Anche voi tendete a modificare un pò i brani esistenti aggiungendoci del vostro o arricchendoli negli abbellimenti?
Ut queant laxis

Santano

Citazione di: Ombra/luce il 20 Luglio, 2021, 08:01 PM
Iniziato il periodo Fabrizio De Andrè


Anche voi tendete a modificare un pò i brani esistenti aggiungendoci del vostro o arricchendoli negli abbellimenti?

Lo faccio sempre. E anzi, vorrei trasmettere questa cosa ai miei compagni di band che invece preferiscono, con mio sommo dispiacere, rifare i brani spiccicati identici

Ombra/luce

Citazione di: Santano il 22 Luglio, 2021, 01:41 PM


Lo faccio sempre. E anzi, vorrei trasmettere questa cosa ai miei compagni di band che invece preferiscono, con mio sommo dispiacere, rifare i brani spiccicati identici
Ma vedi, il problema è che, già il processo che porta a gestire un brano, porta a suonarlo tantissime volte, quindi dopo un pò finirebbe che mi viene l'orticaria a suonare una cosa che ho suonato 1000 volte, non sento più l'emozione di suonare il brano, abbellendolo e mettendoci del mio invece continuo ad apprezzarlo anche dopo averlo suonato una marea di volte. Mi successe, quando suonavo il piano, che non sentii più La canzone dell'amore perduto, che è un brano che mi è sempre arrivato nel profondo, dopo averlo suonato tantissime volte ogni nota mi sembrava sterile. Mettendo del mio, abbellimenti vari, non succede questo processo di deterioramento emotivo verso un brano, causato appunto dall'averlo suonato decine, centinaia di volte!
Ut queant laxis

Santano

Guarda, l'intera scaletta la studio e la suono fino alla nausea. Per mia fortuna non ci sono brani ai quali sono affezionato, ma arrivando ultimo componente del gruppo non mi sento di giudicare il gusto altrui. E devo dire che, più mi sento emotivamente staccato dal pezzo, più lo suono bene. Invece ho una scaletta tutta mia che utilizzo come palestra che mi coinvolge maggiormente e che purtroppo spesso mi induce a sbagliare. Proprio perché imbriglia qualcosa di nascosto dentro che porta ad emozionarsi fino a cannare.


Ombra/luce

Sto avendo problemi posturali nel suonare lo strumming di The Sound of Silence di Simon & Garfunkel, è un giro di accordi semplice, con il bloccatasti al sesto tasto sono un LAm, un SOL, poi un LAm di nuovo, poi un DO e poi un FA, il problema quel passaggio da DO a FA fatto diverse volte di seguito, è estremamente scomodo da fare tenendo la chitarra nel modo standard non classico, il FA con barrè completo, dove i tasti sono assai più stretti come a centro manico, diventa molto scomodo da fare senza una posizione ottimale, infatti diventa assai più comodo tenendo la chitarra con il manico obliquo come si fa nella chitarra classica. Purtroppo la mia acustica per conformazione si presta molto poco a quella posizione, uno dei motivi in più che mi stanno sempre più convincendo di comprarmi pure una chitarra classica, possibilmente più piccolina dell'acustica, così da poter sposare la posizione classica, che è veramente comoda in certi mirati contesti.
Non che non mi riesca eh, mi riesce bene, però mi è sicuramente molto scomodo a farlo!
Ut queant laxis

Vu-meter

Hai provato a cambiare rivolto/i ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Citazione di: Vu-meter il 28 Ottobre, 2021, 07:17 AM
Hai provato a cambiare rivolto/i ?
Non ci ho assolutamente pensato.. non è una cattiva idea.. :-\
Ut queant laxis

Santano

Dovessi farla in strumming (perché mi verrebbe da farla arpeggiata) non metterei capotasto

Ombra/luce

Citazione di: Santano il 28 Ottobre, 2021, 08:08 AM
Dovessi farla in strumming (perché mi verrebbe da farla arpeggiata) non metterei capotasto
L'inizio è arpeggiato, poi c'è la parte di strumming. Devo dire che il capotasto sa essere scomodo, anche perchè va a togliere ulteriore spazio di movimento, che già è misero dato che si si trova più o meno centrali, l'ho posto più a sinistra possibile del tasto, il mio però è larghetto, devo vedere se ne trovo qualcuno assai più stretto. L'arpeggio è più semplice perchè puoi omettere delle note, ad esempio il fa ti basta fare solo il barrè con l'indice o al massimo aggiungere una nota alla corda del SOL quando la devi pizzicare, quindi c'è più spazio di movimento, ma l'accordo completo mi è veramente scomodo il quello spazio ristretto, se non modificando la posizione! Poi si fa, non che sia impossibile, solo non propriamente comodo per via dell'impostazione della mano e del polso, un pò innaturale, che si deve prendere dopo il DO in quel preciso tasto in modo che suoni limpido, anche perchè è un passaggio veloce, il DO è solo di transizione, perlomeno alla prima volta!
Ut queant laxis

Elliott

Ma scusa, non puoi semplicemente fare il mini barré su 1ma e 2nda corda?
In questo caso il passaggio da fa a do, richiede solo di alzare il mignolo e spostare il medio sulla corda del re.

Che poi, se non vuoi aggiungere la seconda tonica del fa (quella sulla prima corda), non serve memmeno il mini barré


Ombra/luce

Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2021, 08:33 AM
Ma scusa, non puoi semplicemente fare il mini barré su 1ma e 2nda corda?
In questo caso il passaggio da fa a do, richiede solo di alzare il mignolo e spostare il medio sulla corda del re.

Che poi, se non vuoi aggiungere la seconda tonica del fa (quella sulla prima corda), non serve memmeno il mini barré
Non è malvagia come idea! Lo sto provando adesso e cambiare la tonica in questo preciso caso non stravolge più di tanto, anzi, è quasi irrisorio il cambiamento, perlomeno in strumming, nell'arpeggio sarebbe troppo diverso ma lì fastidio non si pone potendo suonare il FA solo usando il barrè con l'indice o al massimo aggiungendo una nota in più sulla corda del SOL!  :goodpost:
Ut queant laxis

Ombra/luce

Uno dei pochi brani ad oggi che riesco a cantare e suonare senza stonare in maniera indecorosa con la voce. Poi è molto divertente da suonare perchè si presta molto bene ad abbellimenti ulteriori.
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.