Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 09:04 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Cosa state suonando

Aperto da robland, 01 Novembre, 2019, 09:40 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Prosit

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Prosit

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Prosit

Oggi mi son dilettato con questo famoso brano del maestro. Abbiate pietà  :sarcastic:, l'ho provato per puro spirito di divertimento a volume bedroom, registrato con il solito cellulare e subito condiviso! Giusto per mettermi alla prova con roba affatto rock. Ciao Maestro: perdonami.  :'(

https://drive.google.com/file/d/1c_HlvnNI7JHv9NDfx60JygF_TILoS700/view?usp=sharing
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

b3st1a

Citazione di: futech il 06 Febbraio, 2021, 06:26 PM
Spronato da altri, oggi ho iniziato a cimentarmi con l'assolo di Another brick in the Wall.
Per il momento sono arrivato a tentare i primi 40 secondi circa...vediamo fin dove arriverò [emoji28]
Ma wow! Mi ci sono cimentato anche io qualche settimana fa, dopo anni in cui provavo giusto a suonare qualche notina (fermandomi subito per "manifesta inferiorità"...). Mi è stato di aiuto il video di Barbetti, che mi ha dato indicazioni e, soprattutto, mi ha spinto a provare a interpretare a modo mio, senza ricercare la perfezione (inarrivabile) nelle note e nel suono.

futech

Ho aggiunto ancora qualche frase, sono al 75% circa del solo, ovviamente eseguito a circa 85-90% della velocità originale e l'esecuzione è quella che è e non divulgabile ancora, ma sono solo al secondo giorno, pensavo peggio...intanto le dita mi si stanno distruggendo, quei bending ripetuti sono micidiali e farli suonare con una sola plettrata iniziale, soprattutto a basso volume, è davvero difficile.


Qual

b3st1a

Con che chitarra la stai provando, paisà? Io con la Strato avevo grosse difficoltà, ma con la Les Paul (il buon David usò una Goldtop coi p90 per questo solo) dal punto di vista "meccanico" i bending sono risultati decisamente più semplici.

futech

Sulla strato ho le 9-46 ma mi va di usare la chitarra pollo style (la mia HB) anche se monta humbucker, con corde 10-46




Qual


zap

Futech
Spronato da altri, oggi ho iniziato a cimentarmi con l'assolo di Another brick in the Wall.
Per il momento sono arrivato a tentare i primi 40 secondi circa...vediamo fin dove arriverò [emoji28]

Mi é successa una cosa curiosa,qualche mese fà,l'estate scorsa mi pare,mi sono cimentato anche io in questo classico.
Ci ho provato solo per sentire la resa sulla pollastra ed infatti...suonava quasi uguale.
Tuttavia,dopo essere riuscito nell'impresa,l'ho abbandonato,perso tutto l'interesse e sono tornato a divertirmi sulla ritmica.
Brutta esperienza,non proverò più a tirar giù paro paro un assolo famoso.

robland

I due assoli di Estranged dei GnR.

Le note le ho prese tutte. La velocità giusta assolutamente no, ma soprattutto Slash mi lascia sempre a bocca aperta, eppure non dovrebbe più essere una sorpresa. Frasi lente ed espressive ok, va bene, non è inusuale. Ma le accelerazioni del fraseggio rimanendo sempre supermelodicamente rock infarcendo il tutto di un milione di bending perfettamente incastonati nel contesto... Boh, irraggiungibile.

Moonchild

Visti i miei problemi di salute non ancora del tutto risolti e che mi impediscono (per adesso) di imbracciare la chitarra elettrica, ho ricominciato a suonare con l'acustica, molto più leggera e maneggevole e ne sto approfittando per studiare qualche brano specifico:
Wish You Were Here, nulla di tecnicamente insormontabile, ma brano che ho sempre amato, intramontabile e molto bello da suonare con l'acustica.
Non mi sono ancora cimentato con l'assolo, ma lo farò presto. Sarà il primo assolo dei Floyd che andrò a studiare. Non dovrebbe essere particolarmente difficile, ma Gilmour è uno di quei chitarristi dal tocco fatato per cui potrei incontrare difficoltà che dal solo ascolto non percepisco...

Elliott

Psr assolo immagino tu intenda quello iniziale.

È stato il prino brano imparato integralmente e che mi piace sempre suonare. Brano effettivamente semplice ma che da gran piacere nel suonarlo

Ombra/luce

Citazione di: Elliott il 22 Marzo, 2021, 07:29 PM
Psr assolo immagino tu intenda quello iniziale.

È stato il prino brano imparato integralmente e che mi piace sempre suonare. Brano effettivamente semplice ma che da gran piacere nel suonarlo
Idem, non c'è suonata che faccio che non ci infilo dentro, almeno una volta, Wish you where here  :D Nella sua semplicità è sempre molto piacevole da suonare. L'assolo iniziale è altrettanto semplice, l'unico ostacolino che può trovare chi ci si cimenta la prima volta sono i vari glissati su più corde, per il resto non dovrebbe creare troppi problemi.
Dopo aver imparato questa consiglio di passare a Mother, sempre dei Pink Floyd, per via che negli accordi troviamo 3 degli stessi usati in Wish You Where Here ed anch'essa è veramente piacevole da suonare. L'assolo anche è piuttosto semplice, anche a imparare a suonarlo sulla base ai bpm corretti, tranne che appunto certi effettini ostici prima dei bending finali, ne abbiamo parlato qualche pagina fa.
Ut queant laxis

Ombra/luce

Per quanto riguarda me tra oggi e domani inizio ad imparare The Wind Cries Mary di Jimi Hendrix, ho qualche dubbio, sinceramente non riesco a capire se sia semplice oppure ostico, nel complesso sembra semplice, certi passaggi, tecniche tipiche di Hendrix con un certo modo di suonare gli hammer on, almeno vedendo altri suonare, mi lasciano qualche timore.. vedremo.
Dopo di che finalmente passerò a un brano che da un pezzo voglio imparare, assolo compreso, ovvero Mary Had A Little Lamb di SRV, l'assolo poi mette meravigliosamente in risalto il suono tipico stratocaster come piace a me, pulito caldo e graffiante, che si riconosce lontano mille chilometri.
Ut queant laxis


b3st1a

Io ho abbandonato la scalata impossibile al solo di "Still got the blues" (magari ci riproverò in un'altra vita, o forse quando andrò in pensione...) e mi sto dedicando a qualcosa di completamente differente, molto difficile ma per altri motivi...se avrò il coraggio di portarla fino in fondo lo scoprirete! ::)

Ombra/luce

Goodbye blue sky dei Pink Floyd a plettro. Bellissima e rilassante da suonare, anche cantarci sopra.
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.