Trovo sempre interessanti quelle discussioni dove vengono svelate le dinamiche e le costruzioni di determinati suoni/fraseggi/riff etc...
Ancor più interessanti dove nasce il dibattito da opinioni diverse.
Che bello che sarebbe se questo Topic potesse diventare una "raccolta dei suoni svelati". Dove, chi ne ha voglia, propone dei suoni e chi ne abbia le competenze li "sveli". O che faccia entrambe le cose ossia, sveli dei suoni che propone.
Io faccio parte della primissima categoria pertanto, mi limito a proporre. Pertanto...se wualcuno sapesse firmi vosa c'è dietro a:
1) Il suono tipico delle chitarra di "a girl like you" di edwin collins. Oltre ai vari suoni strani sparsi durante la canzone, mi interessa particolarmente l'assolo al min 1:32 e soprattutto dal min 3:00 (di questa, non essendo magari molto nota, metto in coda il video.
2) Noto riff clean di Shine on your crazy diamond
3) Riff iniziale di Run like hell sempre dei PF
Edwyn Collins - A Girl Like You - YouTube (https://youtu.be/iYFz4pKclyA)
Scusate se chiedo troppo :-[
Citazione di: Elliott il 21 Aprile, 2016, 08:39 AM
l'assolo al min 1:32 e soprattutto dal min 3:00
Edwyn Collins - A Girl Like You - YouTube (https://youtu.be/iYFz4pKclyA)
Ascolto questo bel sample di Max ( Mad Professor Simble Test (http://forum.jamble.it/effetti/mad-professor-simble-ovvero-il-mio-fuzz/msg179847/?topicseen#new) ), arrivo al min 1:16...e mi viene in mente di nuovo questa
Insomma. ...al min 1:32, è un fuzz o il nuovo OVD di Max? :occhiolino:
Orpole, mi era sfuggito il topo !!
Ora non posso più ascoltare, ma domani lo ribecco !
Avrei detto fuzz ma effettivamente qualche dubbio mi viene.
Te lo dico domani Elliott. :occhiolino:
Citazione di: Elliott il 21 Aprile, 2016, 08:39 AM
Trovo sempre interessanti quelle discussioni dove vengono svelate le dinamiche e le costruzioni di determinati suoni/fraseggi/riff etc...
Ancor più interessanti dove nasce il dibattito da opinioni diverse.
Che bello che sarebbe se questo Topic potesse diventare una "raccolta dei suoni svelati". Dove, chi ne ha voglia, propone dei suoni e chi ne abbia le competenze li "sveli". O che faccia entrambe le cose ossia, sveli dei suoni che propone.
Io faccio parte della primissima categoria pertanto, mi limito a proporre. Pertanto...se wualcuno sapesse firmi vosa c'è dietro a:
1) Il suono tipico delle chitarra di "a girl like you" di edwin collins. Oltre ai vari suoni strani sparsi durante la canzone, mi interessa particolarmente l'assolo al min 1:32 e soprattutto dal min 3:00 (di questa, non essendo magari molto nota, metto in coda il video.
2) Noto riff clean di Shine on your crazy diamond
3) Riff iniziale di Run like hell sempre dei PF
Edwyn Collins - A Girl Like You - YouTube (https://youtu.be/iYFz4pKclyA)
Scusate se chiedo troppo :-[
e' un tipo di suono che a me non piace per nulla comunque potrebbe essere anche una chitarra con un od/dist in diretta nel banco mixer
Mi dite per piacere come si riesce ad ottenere la chitarra del riff (iniziale ma che ciclicamente torna) di questa canzone?
Pedale o "tecnica"?
Grazie
Monday Morning Blues-Savoy Brown - YouTube (https://youtu.be/bTmipseV5hM)
Credo tu ti riferisca al Wah.
E' un pedale che se premi in avanti esalta le frequenze alte togliendo le basse, se premi indietro con il tacco fa l'esatto contrario.
Dopo il 5° minuto si capisce bene.
How To Use A Wah Wah Lesson - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3youaIb48cQ)
Ti riferisci al wha-wha?
Mi ha anticipato Max...penso però che agisca sulle frequenze medie,con un intervento piuttosto pesante,diciamo un controllo del tono da -100 a +100 azionabile a piede ritmicamente o anche no...
Grazie Max...
Conoscevo il wah ma....avevo in mente un'altra tipologia di suoni.
Grazie ::)
Ps
Incredible come per voi sia tutto "elementare" e per me tuttodl da scoprire :sisi:
Quindi...se ho inquadrato bene il suono, anche qui c'è lo zampino del wah....
Money Rules The World - YouTube (https://youtu.be/YsQfpEYwIS8)
Direi proprio di si Elliott. :reallygood:
direi di si, si sente proprio... wah-wah
Per me wah uguale(va) a SRV :-[
Dovresti partire almeno da qui:
Jimi Hendrix 'Voodoo Child' (Slight Return) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=IZBlqcbpmxY)
Sul wah mi di è aperto un mondo e sto facendo un inventario di quante situazioni lo ripropongano.
Navigando nel mio oceano di ignoranza, a bordo del mio panfilo di incompetenza....credevo che il wah fosse l'effetto (che tra l'altro detesto) che (ab)usava spesso SRV. E nello specifico. ....quello che parte al min 00:12
Stevie Ray Vaughan - Crossfire (HD) - YouTube (https://youtu.be/ZPBRzwIjgv4)
:acci: :maio:
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2016, 11:27 PM
Citazione di: Elliott il 21 Aprile, 2016, 08:39 AM
l'assolo al min 1:32 e soprattutto dal min 3:00
Edwyn Collins - A Girl Like You - YouTube (https://youtu.be/iYFz4pKclyA)
Insomma. ...al min 1:32, è un fuzz o il nuovo OVD di Max? :occhiolino:
Per me è un semplice OD suonato con i toni un pochino chiusi e con il magnete al manico della chitarra ( credo un humbucker )
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2016, 11:27 PM
Insomma. ...al min 1:32, è un fuzz o il nuovo OVD di Max? :occhiolino:
Il mio od non suona così :cry2: :cry2: :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Diciamo che sei così abile, ed hai una sensibilità musicale che riesci a trasformare come un usignolo il gracchiare di un corvo ::)
Ma prima...hai dovuto addomesticarlo :D
Citazione di: Grand Funk il 30 Maggio, 2016, 05:39 PM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2016, 11:27 PM
Citazione di: Elliott il 21 Aprile, 2016, 08:39 AM
l'assolo al min 1:32 e soprattutto dal min 3:00
Edwyn Collins - A Girl Like You - YouTube (https://youtu.be/iYFz4pKclyA)
Insomma. ...al min 1:32, è un fuzz o il nuovo OVD di Max? :occhiolino:
Per me è un semplice OD suonato con i toni un pochino chiusi e con il magnete al manico della chitarra ( credo un humbucker )
Sono d'accordo su humbucker al manico e toni un po' (un po' tanto ;D ) chiusi ma secondo me "fuzza" parecchio.
Anche secondo me è un fuzz..
Conosco poco il fuzz ( l' effettistica non è il mio forte.... ) perciò potrebbe essere un fuzz
Qualcuno ha detto fuzz.... ? :nolistening:
Che sia un Simble ?
:laughing: :laughing:
Non prendertela, Max ! :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 30 Maggio, 2016, 10:54 PM
Che sia un Simble ?
:laughing: :laughing:
Non prendertela, Max ! :abbraccio:
:lol: :lol: :lol:
Dovro' farlo provare a qualcuno che è capace di usarlo. :hey_hey:
Citazione di: zap il 30 Maggio, 2016, 01:41 PM
penso però che agisca sulle frequenze medie, con un intervento piuttosto pesante
:quotone:
Quello che conta è che faccia wah ::)
Credo comunque che agisca sulle medie come un eq parametrico, spostando dalle medio-basse alle medio-alte (e viceversa) la frequenza su cui è centrato l'intervento di boost (e/o cut?).
Che effetto usa il mio amico Popa, per ottenere le simulazioni dei fiati e degli archi?
Popa Chubby- OFFICIAL VIDEO Somewhere Over the Rainbow - YouTube (https://youtu.be/B9tBlJ0tkSc)
Secondo me un bel po' di distorsione piuttosto compressa ed egregiamente il pot. del volume!!!!
s.
Citazione di: Road2k il 10 Novembre, 2016, 07:47 AM
Secondo me un bel po' di distorsione piuttosto compressa ed egregiamente il pot. del volume!!!!
s.
:quotone:
Ma distorsione nemmeno tanta .. un leggero overdrive , diciamo ..
Solo???
Ecco qui la parte che ha sollecitato la mia curiosità che nell'altro video non c'è.
Min 1:06
Popa Chubby - Over The Rainbow @ GreensClub - RheinEnergieStadion - Köln - 2013.11.15 - YouTube (https://youtu.be/l2B8VcNrFUs)
Sì, è il pot del volume.
Mamma mia, che trashata quella Per Elisa... :vomit:
Citazione di: Fidelcaster il 10 Novembre, 2016, 08:09 AM
Sì, è il pot del volume.
Mamma mia, che trashata quella Per Elisa... :vomit:
:quotone:
Citazione di: Fidelcaster il 10 Novembre, 2016, 08:09 AM
Sì, è il pot del volume.
Mamma mia, che trashata quella Per Elisa... :vomit:
:lol: povera stellina il mio Popa
Ps
Solo il per elisa? ;D
Citazione di: Elliott il 10 Novembre, 2016, 08:12 AM
Ps
Solo il per elisa? ;D
Non ho ascoltato altro :etvoila:
Io sono arrivato quasi a tre minuti ma questo modo di suonare proprio non mi prende. :etvoila:
Non è da questo brano che apprezzo il Popa.
Ha un passato da turnista t(h)rash metal e....generalmente lo dosa davvero egregiamente (non esagero se dico che richiama molto Buddy). Però ogni tanto esce il giubbottino borchiato che vive in lui ;D
È tanto che ne sento parlare, approfondirò. Ma se generalmente suona blues "in purezza", forse non farà per me.
Sapete cosa non mi piace di questo signore?Il guardare verso il pubblico quando accenna questi solettini,alla ricerca di consensi?Applausi?Vabbe che sta 'suonando' Per Elisa...in Teutonia ma...vabbe sono fisime mie.
augh...visi pallidi
Suono "semplice" ma...come lo ha ottenuto?
Gary Moore - Parisienne walkways (for Lovers) - YouTube (https://youtu.be/XQoFYfgwSkU)
Un classicone! La chitarra direi che è LP, di più nin so :-\
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2017, 09:44 AM
Suono "semplice" ma...come lo ha ottenuto?
Su questo suono si sono scritti fiumi di descrizioni abbastanza credibili, supportate da foto di setup della strumentazione di Gary Moore utilizzati in vari concerti...
Fondamentalmente si tratta di un ampli Marshall JTM45 utilizzato a volumi altissimi, nel quale il segnale della Les Paul "ex-Peter Green" del 1959 (con pickup al manico "reversed" e fuori fase rispetto a quello al ponte, cosa che rende il suono più debole e molto nasale nella posizione centrale del selettore utilizzata per il solo...) viene "pompato" da un drive Marshall The Gov'nor con regolazioni abbastanza spinte e riverberato da un Alesis Quadraverb. ::)
EncycloLuvi. :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 11:07 AM
EncycloLuvi. :reallygood:
ma và... tutto merito dei vecchi PAF: quando decisi di documentarmi a riguardo, mi andai a sentire tutto il vintage possibile, tra cui la famosa LP del '59 di Peter Green utilizzata per questo celebre solo... una cosa tira l'altra... :hey_hey:
CuriosoLuvi :D
Citazione di: luvi il 13 Luglio, 2017, 10:52 AM
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2017, 09:44 AM
Suono "semplice" ma...come lo ha ottenuto?
Su questo suono si sono scritti fiumi di descrizioni abbastanza credibili, supportate da foto di setup della strumentazione di Gary Moore utilizzati in vari concerti...
Fondamentalmente si tratta di un ampli Marshall JTM45 utilizzato a volumi altissimi, nel quale il segnale della Les Paul "ex-Peter Green" del 1959 (con pickup al manico "reversed" e fuori fase rispetto a quello al ponte, cosa che rende il suono più debole e molto nasale nella posizione centrale del selettore utilizzata per il solo...) viene "pompato" da un drive Marshall The Gov'nor con regolazioni abbastanza spinte e riverberato da un Alesis Quadraverb. ::)
:thanks: :thanks:
Tutto questo...dietro un "semplice" suono :sconvolto:
Citazione di: luvi il 13 Luglio, 2017, 10:52 AM
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2017, 09:44 AM
Suono "semplice" ma...come lo ha ottenuto?
Su questo suono si sono scritti fiumi di descrizioni abbastanza credibili, supportate da foto di setup della strumentazione di Gary Moore utilizzati in vari concerti...
Fondamentalmente si tratta di un ampli Marshall JTM45 utilizzato a volumi altissimi, nel quale il segnale della Les Paul "ex-Peter Green" del 1959 (con pickup al manico "reversed" e fuori fase rispetto a quello al ponte, cosa che rende il suono più debole e molto nasale nella posizione centrale del selettore utilizzata per il solo...) viene "pompato" da un drive Marshall The Gov'nor con regolazioni abbastanza spinte e riverberato da un Alesis Quadraverb. ::)
A proposito del volume altissimo, ricordo un'intervista in cui Ginger Backer affermava che suonare con Gary Moore per lui era stato un supplizio, a causa del volume altissimo della sua chitarra nel palco, e accennava a varie date cancellate, a causa dei problemi alle orecchie (causati dal volume) Di Moore. Alla fine, invece di andare da un dottore per l'udito, gli ha consigliato uno psichiatra :laughing:
Qui un estratto Nightwatcher's House Of Rock: Ginger Baker : "Gary Moore Needs A Psychiatrist" (http://nightwatchershouseofrock.blogspot.com/2010/02/ginger-baker-gary-moore-needs.html)
:laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 13 Luglio, 2017, 11:30 AM
A proposito del volume altissimo, ricordo un'intervista in cui Ginger Backer affermava che suonare con Gary Moore per lui era stato un supplizio, a causa del volume altissimo della sua chitarra nel palco, e accennava a varie date cancellate, a causa dei problemi alle orecchie (causati dal volume) Di Moore. Alla fine, invece di andare da un dottore per l'udito, gli ha consigliato uno psichiatra :laughing:
:lol: :lol:
Conosco anch'io qualche paziente ideale, in effetti... :laughing:
In un altro topic si parlava di Gilmour e del suo suono.
Questa volta vado sul difficile: qualcuno mi sa dire che strumentazione siastata usata in quel pezzo che credo sia uno dei blues più assurdi che siano mai stati scritti?
Mi riferisco a Biding my time ed in particolare al solo (min 2.20).
Ho dei dubbi a cominciare dalla chitarra. Non sono sicuro sia la fedele strato anche perché, sebbene egli venga rappresentato sempre con la stratocaster, nei soli ha talvolta utilizzato altre chitarre (es alcuni soli dell'album Atom heart mother).
In questo brano sembra una LP...
...insomma, cosa rende così acido le chitarre di questo brano?
Biding My Time - Pink Floyd - YouTube (https://youtu.be/sHrE6lM0D2E)
Difficile dire... in quegli anni Gimour si faceva vedere sia con una Strato bianca "transition logo", che con la Tele dello stesso colore.
In questo caso ipotizzerei che il solo possa provenire dal pickup al ponte di quest'ultima... :-\
:luvi:
Citazione di: luvi il 12 Agosto, 2017, 03:16 PM
Difficile dire... in quegli anni Gimour si faceva vedere sia con una Strato bianca "transition logo", che con la Tele dello stesso colore.
In questo caso ipotizzerei che il solo possa provenire dal pickup al ponte di quest'ultima... :-\
Effettivamente il solo di Fat old Sun contenuto in Atom heart Mother è stato suonato con una telecaster. Potrebbe essere effettivamente...gli anni erano quelli
Citazione di: luvi il 12 Agosto, 2017, 03:58 PM
Citazione di: Fidelcaster il 12 Agosto, 2017, 03:49 PM
:luvi:
E' davvero soltanto un'ipotesi... ::)
Purtroppo l'emoticon "luvi guesses" non l'ho trovata! :sorry:
Citazione di: Fidelcaster il 12 Agosto, 2017, 04:06 PM
Purtroppo l'emoticon "luvi guesses" non l'ho trovata! :sorry:
:laughing: :laughing: :laughing:
Cosa c'è qui?
Vediamo se il mio orecchio qualcosa comincia a captare: wha + flanger+...
The Jimi Hendrix Experience Burning of the midnight lamp, Single 1967 - YouTube (https://youtu.be/j60OzzR7mMk)
Citazione di: Elliott il 11 Settembre, 2017, 01:39 PM
Cosa c'è qui?
Vediamo se il mio orecchio qualcosa comincia a captare: wha + flanger+...
Wha di sicuro...
Flanger dubito... :-\
Sul flanger ho dei forti dubbi anche io per l'epoca cui risale il pezzo. Ma quel suono non riesco - causa mia limitata conosceza di effetti - ad associarlo ad altro effetto se non flanger/phaser (che confondo spesso)
A parte il wah,un altro effetto molto usato in quel periodo era il phaser,magari con regolazioni particolari,solo per colorare.
Citazione di: zap il 11 Settembre, 2017, 02:34 PM
A parte il wah,un altro effetto molto usato in quel periodo era il phaser,magari con regolazioni particolari,solo per colorare.
Propendo anch'io per un eventuale phaser appena accennato... ::)
Anch'io propendo per pickup al ponte telecaster per Gilmour e solo wha per Hendrix ::)
aggiunta: si sente un po' di phasing, in effetti, ma non giurerei che si tratti proprio di un phaser... Potrebberò essere delay ravvicinati, più tracce in controfase... Boh ::)
Non è da escludere Alberto,non esistevano 1000 mila multifx come oggi e si sperimentava parecchio con queste soluzioni 'creative' e fatte direttamente al banco mixer...pan pot selvaggi sulle tracce di Jimi sono ormai nella leggenda.Elliott,Hendrix è troppo poco convenzionale...ne hai scelto uno difficile da decifrare,il 'concetto di musica totale' vantato da Jimi è decisamente vasto [emoji6]
Alberto, non ho mica capito il riferimento a Gilmour :-[
Invece io, ho fatto la cosa più ovvia ed ho fatto una ricerca. Ho visto che il brano ha una pagina dedicata su Wikipedia e... :sconvolto:
CitazioneLa registrazione del singolo ebbe luogo tra il 7 ed il 20 luglio 1967 ai Mayfair Studios. Il primo brano, Burning of The Midnight Lamp, possiede una strumentazione complessa e un ricercato lavoro di produzione in studio. La canzone inizia con una delicata melodia classicheggiante suonata su un clavicembalo elettrico e da una chitarra con effetto wah-wah ai quali si aggiungono presto il basso e la batteria di Noel Redding e Mitch Mitchell
Fonte: Burning of the Midnight Lamp - Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Burning_of_the_Midnight_Lamp)
Citazione di: Elliott il 12 Settembre, 2017, 06:18 AM
Alberto, non ho mica capito il riferimento a Gilmour :-[
Invece io, ho fatto la cosa più ovvia ed ho fatto una ricerca. Ho visto che il brano ha una pagina dedicata su Wikipedia e... :sconvolto:
CitazioneLa registrazione del singolo ebbe luogo tra il 7 ed il 20 luglio 1967 ai Mayfair Studios. Il primo brano, Burning of The Midnight Lamp, possiede una strumentazione complessa e un ricercato lavoro di produzione in studio. La canzone inizia con una delicata melodia classicheggiante suonata su un clavicembalo elettrico e da una chitarra con effetto wah-wah ai quali si aggiungono presto il basso e la batteria di Noel Redding e Mitch Mitchell
Fonte: Burning of the Midnight Lamp - Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Burning_of_the_Midnight_Lamp)
Su Gilmour ho solo detto che potrebbe essere il pickup al ponte di una tele :-[
Invece, su Burning_of_the_Midnight_Lamp, all'inizio chiaramente è chitarra col wha e clavicembalo. Più avanti, invece, si sentono degli effetti di "phasing", che possono essere dovuti a molte cose (anche essere semplicemente casuali). Avevo letto che qualcuno ipotizzava anche un Leslie. Secondo me, è un phasing dovuto a trecce in controfase o delay molto vicini, come ce ne sono spesso in Hendrix ::)
Ahhh...hai risposto a 2 diversi interrogativi. Capito adesso ::)
Io impazzisco per il suono (min 0.13) di questa chitarra.
Non mi sembra molto elaborato...secondo voi, cosa c'è dietro?
Serious - Bernard Allison - YouTube (https://youtu.be/FeUXP0l6vEU)
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2017, 07:56 AM
Io impazzisco per il suono (min 0.13) di questa chitarra.
Non mi sembra molto elaborato...secondo voi, cosa c'è dietro?
Serious - Bernard Allison - YouTube (https://youtu.be/FeUXP0l6vEU)
L'ho ascoltata da pc, ma mi pare semplicemente il pickup al manico di una strato ::)
Si questo lo immaginavo. Immaginavo sia un suono poco elaborato.
Ma un suono così corposo, rotondo, pieno... :loveit:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2017, 08:42 AM
Si questo lo immaginavo. Immaginavo sia un suono poco elaborato.
Ma un suono così corposo, rotondo, pieno... :loveit:
Azzarderei nel dire "le mani del chitarrista" ;D
Esatto Alberto. :reallygood:
Comunque, a mio modo di sentire, è un po troppo compresso. :-\
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2017, 08:57 AM
Esatto Alberto. :reallygood:
Comunque, a mio modo di sentire, è un po troppo compresso. :-\
La compressione però, così a naso, è stata messa dopo, in fase di mix e mastering.
Probabilmente si, è per me un peccato perché il suono è bello davvero.
Nella versione live (dal min 5:00 anche se l'intro di sax merita tutto)
Bernard Allison - Serious [Live at Jazzhaus '11] - YouTube (https://youtu.be/K-76XmNO06Q)
Mi butto...
A me sembra un Vox con saturazione naturale, o comunque aiutata appena con un boost o un overdrive con drive però per nulla spinto.
Non mi pare di sentire nemmeno il riverbero: il suono è asciutto ed "in faccia".
Una Telecaster, è possibile?
Citazione di: PaoloF il 28 Novembre, 2017, 01:57 PM
Mi butto...
A me sembra un Vox con saturazione naturale, o comunque aiutata appena con un boost o un overdrive con drive però per nulla spinto.
Non mi pare di sentire nemmeno il riverbero: il suono è asciutto ed "in faccia".
Una Telecaster, è possibile?
Sull'ampli non saprei dirti, però concordo con la saturazione leggera. Invece, mi pare sempre una strato anche qui :-\
Permettetemi, ho visto Allison dal vivo ed ero sotto il palco ( ho anche un DVD, piace molto )
Allison usa ( principalmente ) una Blade RH-4 ( con i magneti come la mia, prima serie Levison ) è una custom fuori serie, costruita con le sue specifiche, ma solo estetiche, tipo il manico reverse e colorazione..... :nea:
Come amplificatore usa una testata Mesa Boogie con cassa a 4 coni sempre Mesa, quando l'ho visto io come effetti sul palco aveva un wah-wah e pochi pedali, 3-4 non di più......
Per tutto il concerto ( molto lungo, oltre due ore :sconvolto: ) ha usato la Blade, per il bis ha preso una chitarra blu', strana...... credo di liuteria.
Da come si è capito quì usa il pick up al manico, con un leggero booster ( può darsi con lo switch della chitarra ) o overdrive, lui suona molto con suoni crunch leggeri, distorsioni pesanti raramente, anzi, cerdo mai......
Da questa foto si può vedere il Mesa Boogie
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2ly3i9z.jpg&hash=4ce1a97ce882aeeb4e673ee8f030b563b8618142)
Allora se ha una mesa la compressione viene anche da li. :-\
Parrebbe una Dual Rectifier... non l'avrei mai detto da quel suono. :facepalm2:
Può darsi Max, sinceramente sono scarso su queste cose, come sai la Blade ha il circuito VCS, al centro è passiva, in alto ( non credo che usi questa posizione sulla registrazione ) fornisce un suono più aperto e brillante, mentre in basso dà un suono più medioso e compresso, non so che dirti...... :nea:
Citazione di: Grand Funk il 28 Novembre, 2017, 06:18 PM
Permettetemi, ho visto Allison dal vivo ed ero sotto il palco ( ho anche un DVD, piace molto )
Allison usa ( principalmente ) una Blade RH-4 ( con i magneti come la mia, prima serie Levison ) è una custom fuori serie, costruita con le sue specifiche, ma solo estetiche, tipo il manico reverse e colorazione..... :nea:
Come amplificatore usa una testata Mesa Boogie con cassa a 4 coni sempre Mesa, quando l'ho visto io come effetti sul palco aveva un wah-wah e pochi pedali, 3-4 non di più......
Per tutto il concerto ( molto lungo, oltre due ore :sconvolto: ) ha usato la Blade, per il bis ha preso una chitarra blu', strana...... credo di liuteria.
Da come si è capito quì usa il pick up al manico, con un leggero booster ( può darsi con lo switch della chitarra ) o overdrive, lui suona molto con suoni crunch leggeri, distorsioni pesanti raramente, anzi, cerdo mai......
Da questa foto si può vedere il Mesa Boogie
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2ly3i9z.jpg&hash=4ce1a97ce882aeeb4e673ee8f030b563b8618142)
:goodpost: :fan:
Però perdonami GF, qui...
Citazione di: Grand Funk il 28 Novembre, 2017, 06:18 PM
Come amplificatore usa una testata Mesa Boogie con cassa a 4 coni sempre Mesa,
...devo svenire :sconvolto:
Non avrei mai detto
Citazione di: PaoloF il 28 Novembre, 2017, 06:29 PM
Parrebbe una Dual Rectifier... non l'avrei mai detto da quel suono. :facepalm2:
Paolo, sono sincero, a me il suo sound non fà impazzire, specialmente sui cd e dvd, dal vivo è meglio, l'impatto è più gradevole, ma sai come la penso io, è il suo suono diverso dagli altri, e non è poco.....
In realtà basta andare sul suo sito :D
Bernard Allison (https://www.bernardallison.com/amps-and-endorses)
La sua pedaliera
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2zPiT.png&hash=6e19c8761d4ada9ace7e8275385943fcab09dfe3)
Be', spero che i bladofili non se la prendano, ma quella è, a tutti gli effetti, una stratocaster ::)
Citazione di: AlbertoDP il 29 Novembre, 2017, 08:44 AM
Be', spero che i bladofili non se la prendano, ma quella è, a tutti gli effetti, una stratocaster ::)
Alberto, non te la prendere..... :laughing: evidentemente non conosci la storia del marchio ( ormai trentennale ! )
Gary Levinson si è ispirato ( dichiarandolo ) alla Fender Stratocaster perchè ritiene sia la chitarra più comoda da suonare, ha copiato i magneti di un certo periodo ( non ricordo bene forse quelli del '59 ) solo che ha aggiunto e migliorato certi aspetti della chitarra, ma il suono di base è quello, ti dico che non mi sono offeso, anzi..... mi hai fatto un complimento, sopratutto alla Blade, leggiti ( se ti va ) queto topic che ho fatto proprio alla mia Blade RH-4 che monta i stessi magneti di quella di Allison, quegli odierni sono più potenti......
Recensione Blade RH4 - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/recensione-blade-rh4/)
Una cosa, la prova del video non l'ho fatta con il mio ampli, li avevo un Peavy classic 30, con tutto il rispetto con il mio Carvin suona molto meglio......
Citazione di: Grand Funk il 29 Novembre, 2017, 09:16 AM
Citazione di: AlbertoDP il 29 Novembre, 2017, 08:44 AM
Be', spero che i bladofili non se la prendano, ma quella è, a tutti gli effetti, una stratocaster ::)
Alberto, non te la prendere..... :laughing: evidentemente non conosci la storia del marchio ( ormai trentennale ! )
Gary Levinson si è ispirato ( dichiarandolo ) alla Fender Stratocaster perchè ritiene sia la chitarra più comoda da suonare, ha copiato i magneti di un certo periodo ( non ricordo bene forse quelli del '59 ) solo che ha aggiunto e migliorato certi aspetti della chitarra, ma il suono di base è quello, ti dico che non mi sono offeso, anzi..... mi hai fatto un complimento, sopratutto alla Blade, leggiti ( se ti va ) queto topic che ho fatto proprio alla mia Blade RH-4 che monta i stessi magneti di quella di Allison, quegli odierni sono più potenti......
Recensione Blade RH4 - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/recensione-blade-rh4/)
Infatti, non conoscevo la storia, mi sono tenuto sl "chi va là" perché non si sa mai ::) Grazie, vado a leggere!
Cosa serve per ottenere il lead di questo brano?
Can?t Find Paradise - YouTube (https://youtu.be/wODG7GB3rLM)
Non saprei dire quale, ma credo che non ci sia nient'altro che un ampli.
Mi sembra che verso la fine aggiunga qualcosa, forse un booster, perché il suono è leggermente più compresso e il sustain è più lungo.
Pure per me semplicemente amplificatore,al più potrebbe aver usato il pick up al manico per le frasi solistiche.
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 07:32 PM
... potrebbe aver usato il pick up al manico per le frasi solistiche.
Effettivamente potrebbe essere.
Un lead così pieno e fluido?
Accidenti :)
In alcuni padsaggi, il suono mi ricorda Albert King. Potrebbe essere una Fly?
Io non lo trovo così pieno in realtà e fno a quando il suono non si fa leggermente più compresso, ho proprio l'impressione che Simmonds utilizzi un fraseggio piuttosto fitto proprio per limitare la sensazione di "interruzione" e chiudere gli spazi.
Citazione di: Elliott il 28 Settembre, 2018, 09:09 PM
In alcuni padsaggi, il suono mi ricorda Albert King. Potrebbe essere una Fly?
Potrebbe...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2LCnU.gif&hash=7b7c383a6b3730290caa611041fe998840331b63)
Citazione di: zap il 28 Settembre, 2018, 07:32 PM
Pure per me semplicemente amplificatore,al più potrebbe aver usato il pick up al manico per le frasi solistiche.
Concordo, anche per me usa il pick up al manico, mentre per la ritmica usa quello al ponte, almeno mi sembra.....
Sapendo che Rory si limitava ad ingrossare il suono con il suo hawk boost sull'ampli sparato a palla, qualche orecchio fine, saprebbe dirmi se quello utilizzatovin questo suono(ne) sia il suo Vox o uno dei fender tweed da lui usati?
(solo al min 2:04)
Rory Gallagher-Heaven's Gate.(Fresh Evidence CD 1990) - YouTube (https://youtu.be/87KWRn9GrT0)
Ho cercato sulla rete e mi è uscito il vox ac30.
Personalmente sentivo le EL ma mi erano parse forse più le 34 che le 84.
Poi nel solo tutto viene sovrastato dal treble booster e credo che anche altri ampli suonerebbero simili.
Comunque grande Rory!
Leggendo ho scovato queste
Sottoscrivo nel mio piccolo
Rory Gallagher
'How does it feel to be the greatest guitarist in the world? I don't know, go ask Rory Gallagher.' —Jimi Hendrix
'Rory's death really upset me. I heard about it just before we went on stage, and it put a damper on the evening. I can't say I knew him that well, but I remember meeting him in our offices once, and we spent an hour talking. He was such a nice guy and a great player.' —Jimmy Page
'So these couple of kids come up, who's me and my mate, and say 'How do you get your sound Mr. Gallagher?' and he sits and tells us. So I owe Rory Gallagher my sound. ' —Brian May
'Rory's death is a tragic loss of a great musician and a very good friend.' —Van Morrison
'The man who got me back into the blues.' —Eric Clapton
'A beautiful man and an amazing guitar player. He was a very sensitive man and a great musician.' —The Edge (U2)
'It was all about him playing the guitar, it got into your soul.'—Cameron Crowe (Writer/Film Director)
'In the 70s he built himself a reputation as a live performer of tremendous vitality. He was even headhunted to join The Rolling Stones.'—Niall Stokes (Editor, Hot Press)
'One of the things that was crucial for me I got from Rory Gallagher, which was the idea of, like, being a guitar player for life and living it.' —Johnny Marr (The Smiths)
'An uncompromisingly serious musician.' —The Times, 16 June 1995.
Lascia stare Gianni, dentro casa quel suono non esiste a meno che tu non vada ad abitare in una sala prove.
PS
Finalmente un suonino carino.
Per quanto mi riguarda avventurarsi in una risposta equivarrebbe ad esporsi a figuracce...
Peró se dovessi esprimere un parere sotto minaccia direi Vox tirato per il collo. :-\
Citazione di: Max Maz il 09 Novembre, 2018, 01:44 PM
PS
Finalmente un suonino carino.
Ecco spiegati i 20 gradi odierni :laughing: :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 09 Novembre, 2018, 01:44 PM
Lascia stare Gianni, dentro casa quel suono non esiste a meno che tu non vada ad abitare in una sala prove.
PS
Finalmente un suonino carino.
Figurati Max.
Ero solo curioso :)
Citazione di: Mimmolo il 09 Novembre, 2018, 01:04 PM
Leggendo ho scovato queste
Le conoscevo.
Tutte presenti nel libro "Il bluesman bianco con la camicia a quadri "
Citazione di: PaoloF il 09 Novembre, 2018, 01:58 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Novembre, 2018, 01:44 PM
PS
Finalmente un suonino carino.
Ecco spiegati i 20 gradi odierni :laughing: :abbraccio:
Un attimo di tenerezza che passa subito Paul, non preoccuparti. :D
Comunque io avrei detto un qualsiasi fender tweed :figuraccia:
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 02:13 PM
Comunque io avrei detto un qualsiasi fender tweed :figuraccia:
Secondo me sbagliando :-\
Citazione di: Max Maz il 09 Novembre, 2018, 02:11 PM
Un attimo di tenerezza che passa subito Paul, non preoccuparti. :D
Preparo i maglioni di lana allora :laughing:
Comunque gran bel suono e tanta maestria nel saperlo domare :sbavv:
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 02:13 PM
Comunque io avrei detto un qualsiasi fender tweed :figuraccia:
Ma perché no, in fondo lil suono iniziale li ricorda e quando accende il booster fa piazza pulita di qualunque ampli.
Saturandolo così tanto, secondo me perdi le differenze tra ampli
Acciderbolina come vi carica il Rory.
Anche io dico Vox.
Se qualcuno vuol provare ;D
Rory Gallagher Hawk Booster | Flynn Amps (http://www.flynnamps.com/pedals/rory-gallagher-hawk/)
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 07:51 PM
Se qualcuno vuol provare ;D
La chiave di quel suono non è il booster, ma l'amplificatore con pre e (sopratutto) finale a palla... :cry2:
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 07:51 PM
Se qualcuno vuol provare ;D
Rory Gallagher Hawk Booster | Flynn Amps (http://www.flynnamps.com/pedals/rory-gallagher-hawk/)
Mi è piaciuta molto la gallery del sito.
Citazione di: zap il 09 Novembre, 2018, 08:44 PM
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 07:51 PM
Se qualcuno vuol provare ;D
Rory Gallagher Hawk Booster | Flynn Amps (http://www.flynnamps.com/pedals/rory-gallagher-hawk/)
Mi è piaciuta molto la gallery del sito.
Confermo, gallery molto interessante, sul mondo degli amplificatori dei 70's ed i particolari ripresi
Gallery | Flynn Amps (https://www.flynnamps.com/gallery/)
Citazione di: luvi il 09 Novembre, 2018, 08:10 PM
Citazione di: Elliott il 09 Novembre, 2018, 07:51 PM
Se qualcuno vuol provare ;D
La chiave di quel suono non è il booster, ma l'amplificatore con pre e (sopratutto) finale a palla... :cry2:
Anche tu senti un Vox?
Ad essere sincero, nella mia ignoranza, non ci sento neanche io il tweed sound ... sembra più un Vox..
Quello che mi ha fatto pensare ad un fender tweed è il suono più rotondo del solito. Ma non è che io sia in grado di riconoscerlo, eh?!?
Penso che più che rotondo è proprio l'imballare le valvole alla grande a fornire compressione e apernacchiamenti.
Ieri sera mi hai incuriosito e ho provato a pompare il mio ampli, sia con il booster che con un microamp nel loop e il suono, alle mie orecchie, si avvicinava parecchio.
Però l'hawk mi attira ma credo sia solo gas, come dico se pompi di brutto le valvole di qualunque ampli o sim decente vai in quei territori.
Prova con la zoom, magari il mv50 è difficile da gonfiare senza distruggerti di volume.
Metti un booster con gli alti in evidenza, o lo zneos, dentro a una sim del vox ac30 top boost con tutti i controlli a ore 2 e dovresti avvicinarti a quel suono.
Poi usi solo il volume della chitarra per regolarne l'intensità
Il solo al min 3:15...è un muff?
:thanks: