Ciao a tutti!
Mi serve un consiglio.
Alla fine mi sono reso conto con mia moglie che abbiamo mille modi per ascoltare la musica (da pc, dalla filodiffusione in casa, dalla tv con le casse del 5.1, dalle varie console) ma ci manca il classico impianto stereo che semplicemente accendi, inserisci il CD e ascolti.
Oltre al CD mi piacerebbe avesse anche il giradischi (ho un mucchio di vinili di mio padre e del nonno di mia moglie).
Ho guardato su amazon ma ci sono mille modelli.
Cercherei un sistema CD+vinile le casse magari le compro a parte e le metto sopra due stand.
Avete delle marche e/o modelli da consigliarmi?
Grazie!!!
Citazione di: Manuel il 28 Novembre, 2021, 09:09 AM
Ciao a tutti!
Mi serve un consiglio.
Alla fine mi sono reso conto con mia moglie che abbiamo mille modi per ascoltare la musica (da pc, dalla filodiffusione in casa, dalla tv con le casse del 5.1, dalle varie console) ma ci manca il classico impianto stereo che semplicemente accendi, inserisci il CD e ascolti.
Oltre al CD mi piacerebbe avesse anche il giradischi (ho un mucchio di vinili di mio padre e del nonno di mia moglie).
Ho guardato su amazon ma ci sono mille modelli.
Cercherei un sistema CD+vinile le casse magari le compro a parte e le metto sopra due stand.
Avete delle marche e/o modelli da consigliarmi?
Grazie!!!
Qual'è il budget massimo che ci spenderesti? Valuteresti anche hardware da comporre acquistato singolarmente, ovvero amplificatore, eventuale pre-amplificatore, giradischi etc etc? Le mie conoscenze virano più verso il secondo caso che su "compattoni". Senza andare a finire nell'audiofilia che poi diventa molto costosa, oggi si trovano dispositivi economici che fanno tutto sommato un buon lavoro senza spenderci cifrone
Ascolto sia CD che vinili ma in due sistemi separati, quindi purtroppo non posso esserti di aiuto, sorry.
Citazione di: Ombra/luce il 28 Novembre, 2021, 11:28 PM
Qual'è il budget massimo che ci spenderesti? Valuteresti anche hardware da comporre acquistato singolarmente, ovvero amplificatore, eventuale pre-amplificatore, giradischi etc etc? Le mie conoscenze virano più verso il secondo caso che su "compattoni". Senza andare a finire nell'audiofilia che poi diventa molto costosa, oggi si trovano dispositivi economici che fanno tutto sommato un buon lavoro senza spenderci cifrone
Come budget starei sui 400 euro.
Effettivamente gli accrocchi che fanno tutto non mi sono mai tanto piaciuti, meglio poche cose separate. L'audiofilia la lascio ai ricchi. Pensa che l'altro giorno mi è arrivato non so come mai su facebook un video dell'installazione di un impianto professionale a casa di un tipo. Costo dell'impianto 18000 euro (sì, diciottomila euro!)...e alla fine dove mette le super casse? Su un ripiano della scrivania tipo quelle ikea con mille scaffali... :lol: sai come deve risuonare tutto!! Mah...
Cmq tornando al discorso giradischi, avrei trovato questa marca. Non so se è buona o meno. AUNA | Suono moderno al miglior prezzo nella distribuzione diretta (https://www.auna.it/)
Vendono tutti i componenti separati e anche le casse e i prezzi mi sembrano buoni.
Potrei prendere un ampli un lettore cd e il giradischi.
Oppure c'è ampli più cd insieme Silver Star - Ricevitore CD HiFi, amplificatore, radio web/DAB+/FM, lettore CD, WiFi (https://www.auna.it/Componenti-Hi-Fi/Silver-Star-Ricevitore-CD-HiFi-amplificatore-radio-web-DAB-FM-lettore-CD-WiFi-Argento.html)
Non voglio infrangere le aspettative ma avere un giradischi e tutto il resto con 400 euro la vedo dura se non rivolgendosi a prodotti di fascia bassissima. Dovresti orientarti sull'usato, rinunciare al giradischi per ora (tieni conto che per collegare un giradischi ad un amplificatore uno dei due deve essere dotato di ingresso fono (nel caso del giradischi di un'uscita già amplificata) e questo lo trovi su vecchi ampli o searatia prezzi proibitivi :(
Potresti cercare un amplificatore NAD 302 (si trova intorno ai 100 euro anche meno), un lettore cd Marantz o Nad (ad esempio un marantz cd 6002 si trova a 100 euro) sempre usati e un paio di casse poi quando sarà compri il giradischi.
Questo a mio modesto parere ma ti metti in casa qualcosa di definitivo se non ti prende la scimmia :D
Qui parlano di sotto a 1000
PRIMO impianto Hi-Fi ECONOMICO - Introduzione - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Gxv5-Cg1Da4)
Altrimenti puoi vedere gli all in one di merca ma non saprei i costi.
Un'ultima cosa una puntina scadente rovina il vinile, in realtà anche un'ottima puntina lo fa ma molto meno.
Mmm 400 euro diventa complicata, per i giradischi ti avrei consigliato un Thorens o un Pro-ject economico, che sono marche sinonimo di qualità, anche nella fascia economica, però i primi, se li prendi nuovi, meno di 400/450 euro non so se li trovi, i secondi puoi trovarli anche sui 220 euro circa, però poi ci sarebbe anche da prendere gli altri componenti e la vedo assai difficile starci nel budget. Su quel prezzo non so tanto dove andare a parare, anche prendendo quell'Auna con lettore CD incorporato, poi avresti giradischi, pre-amp e diffusori (oltre che cavi, perchè può essere che tu li debba comprare a parte) e con 200 euro rimanenti staresti veramente stretto.. fossero stati 600 euro forse si respirava un pò di più, per quanto comunque si stava stretti, qui l'idea di un compattone moderno non è del tutto da escludere! :-\
Letto ora il commento di Baffa, concordo totalmente.. o fascia bassissima o usato.. o compattone da Amazon.
Comunque pensa che, tanti anni fa, mi iscrissi a un forum di audiofilia che non mi ricordo nemmeno più come si chiamava, la maggior parte degli iscritti avevano impianti da non meno di 6.000 euro (ma ricordo male, forse anche non meno di 10.000), alcuni anche impianti da 30.000... ho visto giradischi da 30.000 euro, addirittura cavi audiophile da 2.000 euro. Me ne dovetti uscire per via della supponenza di molti, chi aveva qualcosa di più economico era quasi deriso, inoltre mi ritrovai in discussioni musicali assurde... ma in questo campo può essere che ti debba svenare con numeri a tre zeri anche solo per dei supporti per diffusori, centinaia di euro per gommini o "punte" da mettere sotto i diffusori, è una cosa da svenarsi e da far mutui.. mi dovetti obbligare a togliermi la passione, non era per me!
Io in zona ho uno dei più importanti negozi di hifi del centro se non d'Italia, bene li trovi prezzi che ci esce un'auto (e non un'utilitaria), però ha anche molto usato a prezzi umani, il giradischi che ho preso è un Elipson omega 100 nulla di stratosferico ma valido.
Per curiosità sono andato a vedere un giradischi 37.000 euro la testina 7500 :D, lettore cd 30000
Diciamo che con un impianto ci esce un appartamento :(
Mi ricordate di quando andai a farmi fare un preventivo per una libreria e mi sparò 13.000 euro...
Io ho risolto così con la musica. Ho collegato su AUX a uno stereo JVC che ho da più di vent'anni un giradischi Omnitronic DD2520, che ho comprato qualche anno fa a qualcosa come 200-250 euro se non ricordo male.
Non posso lamentarmi, funziona tutto bene anche grazie al caro vecchio stereo che è buono in sé ed ha buone casse.
Citazione di: dr_balfa il 29 Novembre, 2021, 10:25 AM
Io in zona ho uno dei più importanti negozi di hifi del centro se non d'Italia, bene li trovi prezzi che ci esce un'auto (e non un'utilitaria), però ha anche molto usato a prezzi umani, il giradischi che ho preso è un Elipson omega 100 nulla di stratosferico ma valido.
Per curiosità sono andato a vedere un giradischi 37.000 euro la testina 7500 :D, lettore cd 30000
Diciamo che con un impianto ci esce un appartamento :(
Si roba fuori di testa, per altre tasche, non sicuramente le mie! Ma neanche lontanamente, già mi faccio dei problemi a spendere 1000 euro per una chitarra e devo mettere da parte dei mesi!
Io puntai sull'usato, tutto l'ambaradam mi costò circa 900 euro e devo dire una cosa, suonava bene per i miei canoni, bella corposità il suono dei vinili, limpido e cristallino quello dei cd. Purtroppo qualche anno fa ho ripitturato casa, evidentemente ho fatto qualche danno, non mi funziona più, quando collego i cavi (dei bei monster) dai diffusori all'ampli non esce più audio, non capisco se sia la colpa dei diffusori o dell'ampli (o del pre-amp.. o gli stessi cavi), prima o poi mi ci devo mettere per bene perchè mi manca ascoltare i miei vinili, oltre che vorrei riprendere a comprarne!
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2021, 10:40 AM
Mi ricordate di quando andai a farmi fare un preventivo per una libreria e mi sparò 13.000 euro...
:laughing: :laughing: :laughing:
E la madonna - Pozzetto - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5V5Xei92kcE)
Citazione di: Manuel il 29 Novembre, 2021, 11:02 AM
E la madonna - Pozzetto - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5V5Xei92kcE)
:laughing: :laughing: :laughing:
Mannaggia però, rimettendo il naso in queste cose mi sta risalendo la gas.. :acci:
Se rimetto a posto il discorso del segnale audio mi prendo ciò che volevo prendere prima che si rompesse qualcosa, ovvero un Thorens TD 320 MKIII con base in legno, che mi fa impazzire....attualmente ho un Thorens TD 280, che è molto entry level plasticoso. come testina una bella Grado magari..
Ora metto le gas a Manuel, che finirà per spenderci 1000 euro.. :laughing:
(https://vintage-turntables.com/wp-content/uploads/2016/08/IMG_0796-2.jpg)
Se fosse per me i negozi di hifi sarebbero chiusi da anni ho lo stesso impianto (o quasi) da sempre, ora una parte è in eredità al figlio (l'ampli un Nad 302 e le casse le prime PSB Alpha) anche se lui come sorgente usa spotify e quindi non si merita il tutto.
Citazione di: dr_balfa il 29 Novembre, 2021, 11:23 AM
Se fosse per me i negozi di hifi sarebbero chiusi da anni ho lo stesso impianto (o quasi) da sempre, ora una parte è in eredità al figlio (l'ampli un Nad 302 e le casse le prime PSB Alpha) anche se lui come sorgente usa spotify e quindi non si merita il tutto.
Ormai nell'era dei computer e internet ce ne sono pochini di negozi specializzati, dalle mie parti mi dovrei informare ma credo che se ce ne rimanga uno è già tanto, infatti qualsiasi cosa comprerò in futuro, sarà tutta acquistata da internet.. che è un male, perchè come le chitarre sarebbe materiale da provare prima..
Però, a livello prettamente di passione e completismo, è piacevole avere a che fare con cose e terminologia ormai dimenticate o fortemente in disuso, come il label tipo la Decca, che avrete letto su tanti vinili credo, a-side e b-side e cose così, permette di scavare veramente in profondità in questo affascinante mondo, anche come decisero di selezionare magari i brani di un album, a seconda del grado di importanza...
Citazione di: Ombra/luce il 29 Novembre, 2021, 11:29 AM
Ormai nell'era dei computer e internet ce ne sono pochini di negozi specializzati, dalle mie parti mi dovrei informare ma credo che se ce ne rimanga uno è già tanto, infatti qualsiasi cosa comprerò in futuro, sarà tutta acquistata da internet.. che è un male, perchè come le chitarre sarebbe materiale da provare prima..
Io sono fortunato come scritto vicino casa ho u importante negozio di hifi (hifi Di Prinzio) e devo dire che ti trattano benissimo anche se stai comprando un giradischi da 200 euro usato montandolo e tarandolo per fartelo ascoltare al meglio con un impianto il più simile possibile a quello tuo. Ti lasciano nella saletta ad ascoltare senza metterti fretta trattandoti bene come un qualsiasi cliente e senza nessuna certezza della vendita. Poi se hai tempo e voglia e sei fortunato ti farano ascoltare i loro impianti hi end anche se non potrai mai comprarli :D.... ma se sei bravo non si sa mai metti che il cliente vince al superenalotto :D
Tornando ai suggerimenti potresti cercare uno di quegli impianti midi di moda negli anni 90 che non sono assolutamente male in relazione ai costi (sicuro li facevano Kenwood, Sony, ecc.)
Citazione di: dr_balfa il 29 Novembre, 2021, 11:40 AM
Citazione di: Ombra/luce il 29 Novembre, 2021, 11:29 AM
Ormai nell'era dei computer e internet ce ne sono pochini di negozi specializzati, dalle mie parti mi dovrei informare ma credo che se ce ne rimanga uno è già tanto, infatti qualsiasi cosa comprerò in futuro, sarà tutta acquistata da internet.. che è un male, perchè come le chitarre sarebbe materiale da provare prima..
Io sono fortunato come scritto vicino casa ho u importante negozio di hifi (hifi Di Prinzio) e devo dire che ti trattano benissimo anche se stai comprando un giradischi da 200 euro usato montandolo e tarandolo per fartelo ascoltare al meglio con un impianto il più simile possibile a quello tuo. Ti lasciano nella saletta ad ascoltare senza metterti fretta trattandoti bene come un qualsiasi cliente e senza nessuna certezza della vendita. Poi se hai tempo e voglia e sei fortunato ti farano ascoltare i loro impianti hi end anche se non potrai mai comprarli :D.... ma se sei bravo non si sa mai metti che il cliente vince al superenalotto :D
Di Prinzio è famoso, l'ho già largamente sentito! Eh, quello è il meglio, un negozio dove puoi testare e valutare per bene quel che fa al caso tuo, perchè qui l'orecchio è la cosa più importante!
Noooo GAS anche sull'hifi....è la fine :cry2:
ok, massimo massimo € 500, rinuncio al Dobro.
O questi per l'impianto o il Dobro!
Di più non ho intenzione di spendere, mi va bene una cosa decente poi se non metto una soglia di spesa finisce male.
In ogni caso tutto è meglio del niente che ho ora.
Per ascoltare un CD devo accendere la xbox e attivare l'impianto 5.1 (che è di qualità scarsa).
Oppure ascolto in filodiffusione ma lasciamo stare sulla qualità audio.
Le cose vanno meglio chiaramente nell'home studio dove ho i monitor e anche un 5.1 serio ma l'obiettivo è anche tenere alla larga dall'home studio moglie e pargolo.
Una cosa del genere potrebbe andare bene?
-Ampli (con ingresso phono) Auna CD708 amplificatore stereo AUX Phono 600W argento (https://www.auna.it/Componenti-Hi-Fi/Amplificatori-Hi-Fi/CD708-amplificatore-stereo-AUX-Phono-600W-argento-Argento.html)
-Giradischi Auna TT-931 Giradischi a cinghia finitura legno (https://www.auna.it/Impianti-audio/Giradischi/TT-931-Giradischi-a-cinghia-finitura-legno.html)
-CD auna iTuner CD Ricevitore Hi-Fi Radio Web/DAB+/ FM Lettore CD Wi-Fi argento (https://www.auna.it/Componenti-Hi-Fi/Sintonizzatori/iTuner-CD-Ricevitore-Hi-Fi-Radio-Web-DAB-FM-Lettore-CD-Wi-Fi-argento-Argento.html)
-Casse auna Linie 501 FS BK Coppia Altoparlanti a Torre 280W noce (https://www.auna.it/Altoparlanti/Diffusori-da-pavimento/Linie-501-FS-BK-Coppia-Altoparlanti-a-Torre-280W-noce-Noce.html)
Sono a 580!
Mmhh, a scatola chiusa non li comprerei. Quel giradischi e quel lettore cd se poi si rivelano non adeguati...
Negozi hi fi qua non ce ne sono più, al massimo grande distribuzione....come posso fare a meno di comprare a scatola chiusa?
Citazione di: Manuel il 29 Novembre, 2021, 12:34 PM
Negozi hi fi qua non ce ne sono più, al massimo grande distribuzione....come posso fare a meno di comprare a scatola chiusa?
A meno di non avere qualche amico/conoscente un po' esperto, proverei a prendere qualcosa che è stato
1- molto recensito
2- recensito in modo positivo
3- soprattutto le recensioni sia positive che negative devono essere credibili.
Beh, tenendo conto che non ha altro modo che fare un acquisto al buio, l'unica soluzione migliore dal fare tutto alla cieca che mi viene in testa è fare in caso uso del servizio resi di Amazon, che se non erro è di circa un mese. Penso che gli stessi modelli dovrebbero esserci pure su Amazon.. perlomeno Amazon nei resi e soddisfatti/rimborsati è molto flessibile e celere.. o perlomeno cercare qualcosa di analogo lì..
Se entriamo nel mondo dell'hi-fi è ancora più importante testare, soprattutto se i prezzi sono contenuti, perchè se all'orecchio suona male poi non c'è modo di rimediare, se non cambiando pezzi, cosa che mi successe per giunta.
Tieni conto di una cosa però, un impianto è come una chitarra, se lo tieni bene ti dura decadi e decadi, non è uno smartphone o una CPU che tra tot anni diventa obsoleta insomma,è una spesa che si fa una volta e rimane tutta la vita.
Per andare sul sicuro nella fascia "bassa" dell'usato Nad, Marantz, Rotel e alcuni produttori inglesi potrebbero essere un buon acquisto, certo il problema dell'usato è che ci vuole pazienza e fortuna ma riesci a prendere buoni pezzi a ottimi prezzi. Il NAD 302 è meno famoso del 3020 ma suona meglio e costa meno :D molto meno, i lettori Marantz sono una quasi certezza naturalmente a mio modesto parere.
Citazione di: dr_balfa il 29 Novembre, 2021, 03:34 PM
Per andare sul sicuro nella fascia "bassa" dell'usato Nad, Marantz, Rotel e alcuni produttori inglesi potrebbero essere un buon acquisto, certo il problema dell'usato è che ci vuole pazienza e fortuna ma riesci a prendere buoni pezzi a ottimi prezzi. Il NAD 302 è meno famoso del 3020 ma suona meglio e costa meno :D molto meno, i lettori Marantz sono una quasi certezza naturalmente a mio modesto parere.
Marantz è un nome di spicco su questo mondo! Se riesce a trovare qualcosa per le sue tasche sarebbe un gran bell'acquisto! Anche l'entry level, non ti rifilano una patacca. Stesso vale per Thorens per i giradischi (che per gli appassionati è come dire Fender o Gibson per i chitarristi), anche se prendi enty level è comunque roba decente, decisamente meglio di cinesate con la porta USB che si vendono su Amazon e nei centri commerciali. Costano però, un entry level nuovo gli costa quanto il budget prefissato, se trovasse qualcuno su Subito della sua zona che ne vende uno.. o anche appunto un Pro-Ject, che lo trova anche a meno, sono quelle marche di spicco che, anche puntando sull'entry level, assicurano comunque una decenza rispetto alle patacche da centro commerciale.
GIRADISCHI PRO-JECT PRIMARY E BLACK : Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/GIRADISCHI-PRO-JECT-PRIMARY-E-BLACK/dp/B07CTNR9C3/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1CG5GZC3O7LR0&keywords=project+giradischi&qid=1638197001&qsid=260-6018111-2625329&sprefix=project+gira%2Caps%2C207&sr=8-5&sres=B00DKSUHO8%2CB07Z75ZYNX%2CB00XCTJBVK%2CB07CTNR9C3%2CB08G85N2PZ%2CB07CTTFZSV%2CB07QWZWZ2V%2CB01CZW7WFQ%2CB07QZ41PRJ%2CB07QWZ3Z99%2CB07KKFW91T%2CB08TC86YNK%2CB01JT42M8U%2CB08SKG5615%2CB0915DYXS8%2CB07KTMZH5R%2CB08G8S1X29%2CB01GNY1NO8%2CB07XJ6WLCZ%2CB07KTBT691&srpt=TURNTABLE)
Comunque un impianto fa veramente da arredo, è proprio elegante.
Ps: si potrebbe anche fare un pò per volta così da attutire la spesa, una mesata prendi i diffusori, l'amplificatore e il pre (per il pre, i puristi mi odieranno, ma su Amazon li trovi anche a 30 euro), un'altra prendi il giradischi o il lettore cd e così via.. in tot mesi ha un impianto che ti porti dietro decadi.
Ah una cosa, quando trovi amplificatori con super wattaggio non fidarti, su quei prezzi è tutto fumo, di effettivi saranno infinitamente meno.
io mi metterei con calma su ebay subito ecc. e cercherei usati "famosi" nella fascia "bassa" e ti fai un impiato per sempre-
Vi ringrazio tutti per i numerosi e preziosi consigli ma continuate a girare intorno ad impianti per me fuori budget.
E' come se chiedessi un consiglio per un'epiphone perchè ho i soldi solo per quella e continuate a consigliarmi modelli Gibson.
Acquistare usato non ci penso nemmeno.
Posso spendere sui 400-500 al massimo.
Se mi dite che con quella cifra rischio di trovare solo spazzatura allora non compro niente
Citazione di: Manuel il 29 Novembre, 2021, 04:59 PM
Vi ringrazio tutti per i numerosi e preziosi consigli ma continuate a girare intorno ad impianti per me fuori budget.
E' come se chiedessi un consiglio per un'epiphone perchè ho i soldi solo per quella e continuate a consigliarmi modelli Gibson.
Acquistare usato non ci penso nemmeno.
Posso spendere sui 400-500 al massimo.
Se mi dite che con quella cifra rischio di trovare solo spazzatura allora non compro niente
È per questo che non ti ho dato consigli sui marchi. Io tra stereo compatto e giradischi penso di aver speso 600 euro. Inizia a prendere uno stereo che ti piaccia (vai a guardare da Euronics o simili) con lettore CD e amplificatore incorporati. A questo puoi collegare un giradischi in un secondo momento.
Secondo me col tuo budget ce la fai.
Citazione di: Manuel il 29 Novembre, 2021, 04:59 PM
Se mi dite che con quella cifra rischio di trovare solo spazzatura allora non compro niente
Il rischio c'è ma che sia solo spazzatura non è una sicurezza a priori, è come se uno cerca una simil strato economica e tra le varie ipotesi, oltre alle Pacifica, Squier e altri modelli conosciuti e blasonati, saltassero ulteriori modelli semisconosciuti a prezzo più basso... subentrerebbe il dubbio svelabile solo previa prova, che magari nel mucchio qualcuna di paragonabile a una buona Squier c'è...
Possibile non ti capiti per le mani un giradischi 'da soffitta'?
Cambi puntina, cinghia e ci fai almeno altri 100000...km ;D
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2021, 05:55 PM
È per questo che non ti ho dato consigli sui marchi. Io tra stereo compatto e giradischi penso di aver speso 600 euro. Inizia a prendere uno stereo che ti piaccia (vai a guardare da Euronics o simili) con lettore CD e amplificatore incorporati. A questo puoi collegare un giradischi in un secondo momento.
Secondo me col tuo budget ce la fai.
A quel budget è un'opzione da considerare, perchè si torna al discorso della prima pagina, o punta ad hardware molto economico/semi sconosciuto dov'è incerto se gli piacerà o meno, o all'usato o al compattone! Dai alla fine non è sta cosa tragica un compattone, bisogna anche valutare e cercare il meglio che si riesce in base al budget!
Citazione di: zap il 29 Novembre, 2021, 10:40 PM
Possibile non ti capiti per le mani un giradischi 'da soffitta'?
Cambi puntina, cinghia e ci fai almeno altri 100000...km ;D
A casa dei miei ho ancora funzionante l'impianto kenwood degli anni '90...quasi quasi. Non suonava male, anzi.
Come casse avrei i cubetti della Bose Acoustimass (che all'epoca costarono quanto la Les Paul!)
Dovrei sostituire il giradischi che non funziona così potrei spendere più soldi per un solo componente decente
(https://i.postimg.cc/V65sghSg/Immagine.jpg)
Citazione di: Manuel il 30 Novembre, 2021, 08:01 AM
Citazione di: zap il 29 Novembre, 2021, 10:40 PM
Possibile non ti capiti per le mani un giradischi 'da soffitta'?
Cambi puntina, cinghia e ci fai almeno altri 100000...km ;D
A casa dei miei ho ancora funzionante l'impianto kenwood degli anni '90...quasi quasi. Non suonava male, anzi.
Come casse avrei i cubetti della Bose Acoustimass (che all'epoca costarono quanto la Les Paul!)
Ci stai dicendo che avevi già la soluzione? :D :D
Non amo le Bose ma meglio di un impianto da 400 euro tutto , l'unica cosa guarda se il giradischi non abbia un ingresso proprietario all'epoca ci usavano.
Citazione di: Manuel il 30 Novembre, 2021, 08:01 AM
A casa dei miei ho ancora funzionante l'impianto kenwood degli anni '90...quasi quasi. Non suonava male, anzi.
Come casse avrei i cubetti della Bose Acoustimass (che all'epoca costarono quanto la Les Paul!)
Dovrei sostituire il giradischi che non funziona così potrei spendere più soldi per un solo componente decente
(https://i.postimg.cc/V65sghSg/Immagine.jpg)
Io ho esattamente lo stesso stereo, regalatomi quando ero adolescente, e lo uso ancora. Al giradischi ho dovuto solo sostituire la cinghia perché si era ormai incottata e slittava.
Lo uso con soddisfazione con le sue casse originali e sinceramente dubito che nelle nostre stanze si senta differenza tra questo, un compatto moderno o un HiFi dal costo a 4 cifre
Citazione di: dr_balfa il 30 Novembre, 2021, 08:50 AM
Ci stai dicendo che avevi già la soluzione? :D :D
Beh non è detto che lo sgancino! Ma visto il periodo natalizio ci provo!
Il giradischi ha l'uscita RCA che si connette all'ingresso Phono dell'amplificatore
Purtroppo le casse originali non le ho più, quando i miei ristrutturarono casa mia madre disse "non voglio più vedere quei taffanari neri in soggiorno". Così le diedi dentro e comprammo le bose acustimass serie non ricordo. Sono 2 coppie ognuna con 2 cubetti più il subwoofer.
Ricordo però che avevano una definizione degli alti e dei medi ottima, migliore delle casse originali
Per il giradischi devi verificare se l'amplificatore ha l'ingresso MM e/o MC perché nel caso non hai bisogno di preamplificazione altrimenti o prendi un giradischi con il pre o prendi un pre esterno.
A esempio questo modello esiste sia con che senza pre
Giradischi Elipson - anche con preamplificatore e Bluetooth (https://hifight.it/giradischi-elipson/)
Ho scelto questo perché è la versione nuova del mio (e usato lo prendi a buone cifre)
Un'altra marca storica, mi è tornato ora in mente, per i giradischi è Rega Planar! Macchine veramente di livello, anche gli entry level! Un usato accessibile sarebbe un bel colpo! Ok che l'usato non lo contempli, ma se ci pensiamo bene, anche tutto il resto è un super usato, solo dai tuoi genitori! :laughing:
Come pre-amp, premettendo che quelli veramente audiofili costano un sacco perchè anche il pre-amp ha una grande importanza sulla qualità del segnale che ricevi, ci sono modelli più a basso costo che tutto sommato fanno un buon lavoro. Io ebbi questo che ti linko e devo dire che, per essere un entry level cinese a basso costo, il lavoro lo svolgeva bene, sempre restando che è un modello molto entry level e poco "audiophile", ma abbiamo largamente detto che non è l'audiofilia esagerata e costosa che cerchi, quindi... comunque ne trovi anche a meno di settanta euro.
T-Preamp TCC TC-754 Preamplificatore Phono + Linea : Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/gp/product/B006IS9X9M/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)
Fatta! Quando voglio vado a prendermelo!
L'amplificatore del Kenwood ha già l'ingresso Phono. Intanto vorrei capire se il giradischi ha solo la cinghia rotta o se è proprio da cambiare.
Poi vorrei aggiungere la possibilità di riprodurre brani anche da spotify.
Credo che serva una cosa del genere ZIOCOM Ricevitore Trasmettitore Bluetooth per TV, Display LCD Visibile Unico, Adattatore Bluetooth Wireless con aptX a Bassa Latenza, Aux Digitale Ottico da 3,5 mm per Computer, Cltoparlanti : Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/dp/B08HV9ZGB2/ref=syn_sd_onsite_desktop_97?psc=1&pd_rd_plhdr=t&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEySjQ1NTdYWE1POTVUJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMTAxNjU1MTE2T1RLVVVUS0NFNiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMTQxNTcyMVJZV0swRUw2UTlXUiZ3aWRnZXROYW1lPXNkX29uc2l0ZV9kZXNrdG9wJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Citazione di: Manuel il 01 Dicembre, 2021, 08:44 AM
Intanto vorrei capire se il giradischi ha solo la cinghia rotta o se è proprio da cambiare.
Dovresti togliere il piatto e vedere com'è messa, anche se, dopo tanti anni di uso e di fermo, io la cambierei ugualmente, magari è usurata, e cambierei pure la puntina!
Sul discorso di qualcosa per riprodurre musica da Spotify passo, non ne capisco niente! :D
io su quello stesso stereo kenwood, sull'ingresso aux, ho collegato un trasmettitore/ricevitore bluetooth molto simile a questo per poter ascoltare spotify.
Bluetooth 5.0 Trasmettitore Ricevitore, 2-in-1 Wireless 3.5mm Jack Audio Adattatore Bluetooth, Bassa latenza Adattatore Wireless Portatile Audio Stereo con Cuffie/ Altoparlanti/ Auto/ TV/ PC/ MP3/ MP4 : Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/dp/B095YN182T/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_AW23BAP040855KYX7QX7)
Citazione di: Manuel il 01 Dicembre, 2021, 08:44 AM
Fatta! Quando voglio vado a prendermelo!
L'amplificatore del Kenwood ha già l'ingresso Phono. Intanto vorrei capire se il giradischi ha solo la cinghia rotta o se è proprio da cambiare.
basta che alzi la copertura in gomma e dai fori sul piatto metallico sbirci se la cinghia è ancora integra, ma anche se lo fosse molto probabilmente sarà da cambiare lo stesso altrimenti slitterà.
Poi puoi anche sollevare la parte in metallo così, facendo partire il giradischi, vedi se il motorino in basso a sinistra, sul cui alberino passa la cinghia, gira.
Se gira, allora sarà solo la cinghia da sostituire e su ebay la trovi facile.
Questa mattina ho fatto il recupero del kenwood e delle casse Bose!
Il giradischi già prima ricordo non funzionava, oggi aprendo il coperchio si è spaccata la plastica sulla cerniera...era destino.
Penso quindi di acquistare un giradischi.
Vorrei una cosa decente ma niente da audiofilia spinta...budget massimo 200 euro.
L'ampli ha l'ingresso phone con messa a terra.
Cosa mi consigliereste?
Cerniere spaccate...idem anche a me, dopo tanti anni è inevitabile.
Basta un po' di Attack e tornano più forti di prima 😆
Citazione di: Manuel il 16 Dicembre, 2021, 12:34 PM
Questa mattina ho fatto il recupero del kenwood e delle casse Bose!
Il giradischi già prima ricordo non funzionava, oggi aprendo il coperchio si è spaccata la plastica sulla cerniera...era destino.
Penso quindi di acquistare un giradischi.
Vorrei una cosa decente ma niente da audiofilia spinta...budget massimo 200 euro.
L'ampli ha l'ingresso phone con messa a terra.
Cosa mi consigliereste?
Se proprio non va potresti cercare un Project (il modello entry level) o un audiotechnica (sempre un modello base) e con questi sforeresti di poco il budget ma non ti dovresti pentire, poi ci sono i soliti Sony & c., oppure un usato :D
Occhio ad alcuni marchi "blasonati" che nella fascia entry level hanno delle vere ciofeche.
Dimenticavo visto che hai l'ingresso phono puoi risparmiare non prendendo quelli con il pre integrato ed eviterei il Bluetooth.
Andrei su questo. Ha anche il movimento di start e stop automatico.
AUDIO TECHNICA AT-LP60X - Giradischi con trasmissione a cinghia - Nero : Amazon.it: Strumenti Musicali (https://www.amazon.it/AUDIO-TECHNICA-AT-LP60X-Giradischi-trasmissione/dp/B09J1B8DDS/ref=sr_1_12?keywords=audio+technica&qid=1639666768&sr=8-12)
Ha un attacco testina particolare rischi di non trovare i ricambi. Poi meno cose ci sono e meno costa , se costa uguale speri che sia meglio.
Io con pazienza cercherei il pro-ject.
Ho appena aperto il giradischi.
Non me ne intendo, ma secondo me la cinghia è molto lasca e non trasmette la rotazione al piatto. La rotellina gira.
Sollevato il piatto la cinghia è caduta e comunque non resta in sede.
Citazione di: Manuel il 16 Dicembre, 2021, 05:01 PM
Ho appena aperto il giradischi.
Non me ne intendo, ma secondo me la cinghia è molto lasca e non trasmette la rotazione al piatto. La rotellina gira.
Sollevato il piatto la cinghia è caduta e comunque non resta in sede.
se il motore gira una buona pulita cambi cinghia e vai
Infatti, intanto provo così, poi semmai lo sostituisco.
Ora il problema è trovare la misura giusta della cinghia.
Il diametro della parte circolare sede della cinghia è 180 mm.
Devo cercare una cinghia di quel diametro?
Edit: Appena trovata su amazon proprio per il Kenwood P26, ordinata!
Ciao, aggiornamento!
Ieri ho dedicato l'intera giornata a finire di sistemare il kenwood e collegarlo al sistema bose (in realtà volevo suonare tutto il giorno ma avevo i pezzi dello stereo sparpagliati in soggiorno e mia moglie iniziava a schiumare!).
Che dire, suona che è una meraviglia.
Le bose sono un sistema un po' particolare, a chi piace a chi no. Lavorando un po' con l'equalizzatore si ottiene un ottimo suono. Il mega sub woofer poi fa il resto.
Primo CD inserito The wall e traccia n° 3-4-5 dal primo disco...da pelle d'oca.
Finalmente ho un punto d'ascolto decente dopo tanti anni.
I monitor che ho in studio infatti non vanno bene per ascoltare musica.
Unico neo il giradischi.
La cinghia è arrivata. La misura è giusta. Ho spruzzato un po' di spray per circuiti sulla rotellina che gira e pareva girare bene.
Ho montato la cinghia ma già ai primi giri a vuoto qualcosa non mi sembrava andasse.
Ho messo su il vinile di "Saturday night fever" e il disco purtroppo gira lento e a velocità non costante....non raggiunge i 33 giri neanche se seleziono 45 giri.
C'è qualcosa da provare a fare ancora o mi conviene cambiare giradischi?
Grazie!
Uhm .. forse è il motorino .. :-\
Perchè non tentare di farlo riparare ?
Hai provato a smontare la cinghia e rimetterla rigirandola, cioè facendo in modo che l'attuale lato esterno diventi quello interno? Magari è questione di grip.
Inoltre asciuga bene, potrebbe essere lo spray a far slittare il motorino sulla cinghia.
:goodpost:
Citazione di: futech il 27 Dicembre, 2021, 02:59 PM
Hai provato a smontare la cinghia e rimetterla rigirandola, cioè facendo in modo che l'attuale lato esterno diventi quello interno? Magari è questione di grip.
Inoltre asciuga bene, potrebbe essere lo spray a far slittare il motorino sulla cinghia.
La cinghia mi pare uguale sui due lati comunque farò una prova.
Proverò a pulire per bene il pernetto che gira.
Grazie per i consigli!
Comunque se potesse esservi utile (in questo post ho chiesto tanto e dato poco! Devo rifarmi in qualche modo!) ho trovato un'app che determina la velocità di rotazione del piatto. Si chiama RPM - test velocità giradischi e si trova sia per ios che per android. Una volta installata basta appoggiare il cellulare sul piatto e calcola la sua velocità di rotazione...il mio dubbio è nel caso di giradischi economici che il peso del cellulare influenzi la velocità di rotazione...
Sono passati 2 anni da questo thread, mi accodo per chiedere consigli. L'anno scorso si è rotto il sistema hi fi compatto e vorrei prenderne uno nuovo con in più il giradischi. Ho già visto qualcosa, puntato un giradischi con amplificatore incorporato. Mi chiedo se sia possibile collegare il giradischi a un mini hi fi per sfruttarne le casse. Mi hanno sconsigliato di collegare le due cose con l'AUX in quanto perderebbe di qualità il suono, però la soluzione di avere due sistemi separati, ognuno con le sue casse, in una sala da 20mq mi sembra assurdo. Non pretendo una roba da audiofili (quindi escludo negozi di alta fedeltà) mi basta sentire un buon suono in sala con lettore cd e vinili
Budget?
Ultimamente i sono delle buone soluzioni con casse amplificate che hanno già un pre phono per collegare il giridaschi o volendo bluetooth. Sfruttando sempre bluetooth, Wi-Fi o ingresso ottico puoi usarle per musica liquida o per migliorare decisamente l'audio di una televisione.
Ultimamente ho preso queste (in giro si trovano a meno) c'è anche una versione più compatta
https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-amplificati/klipsch-klipsch-r-51pm.html
Io ho uno stereo JVC ma non aveva il giradischi. Dopo un po' ho iniziato a sentirne la mancanza. Così ho comprato nel 2015 un piatto Omnitronic piuttosto economico ma ben fatto e l'ho collegato tramite USB. Mi ritengo più che soddisfatto. Più che perdere di qualità, perde di volume quindi lo consiglio solo se lo stereo ha una certa potenza.
Budget 400€ per il giradischi mentre per il mini hi fi mi basta un modello base, purché abbia lettore CD, ingresso usb, bluetooth, mettiamo 300€
Non sono molto aggiornato su quello che offre oggi il mercato, anche perché ormai il 99% delle persone del XXI secolo presumo che ascoltino la musica da pc o da smartphone con cassa bluetooth (io stesso ho una piccola cassa Marshall Action da 50w per ascoltare musica dal cellulare, bluetooth o meno).
Ma il mio sistema principale rimane lo stereo JVC MX J700, che avrà ormai quasi trent'anni. :laughing:
Ma è ancora una bomba, perché ha tre lettori cd, ovviamente la radio e due mangianastri, e due casse piuttosto potenti.
Ma oggi un coso del genere te lo lanciano dietro. Vedevo recentemente che un JVC della serie MXJ lo danno usato a neanche 100 euro, pure molto meno. È più un oggetto di cui liberarsi, oramai.
Il mio giradischi nel 2015 costava qualcosa come 270 euro. Ma il suo lavoro lo fa.
Diciamo che il sistema hifi compatto è facile da trovare, ne esistono tanti e per me uno vale l'altro. Per il giradischi è più complicato, ma dai consigli raccolti finora pare sia più semplice fare un sistema giradischi + casse dedicate, magari attive; sistema mini hifi autonomo, nel senso che non interagisce col giradischi