Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 12:34 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Conosci le note che suoni?

Aperto da Elliott, 29 Dicembre, 2017, 09:00 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Conosci le note che suoni?

Assolutamente si
4 (23.5%)
No ma dovrei cominciare a farlo
4 (23.5%)
No, mi bastano  box e TAB
2 (11.8%)
Altro
7 (41.2%)

Totale votanti: 16

Vu-meter

Citazione di: Christian98 il 03 Gennaio, 2018, 06:17 PM
mi sorge spontanea una domanda, devo far partire la tonica rispecchio alla tonalità che dice la backtrack giusto?se è AM conto dal A e conto i gradi, se è Cmaj conto dal C etc giusto? perché rispetto ai modi che vedevo prima nella backtrack ci sarà una nota che attiva il modo minore come un pedale giusto? e scusate se vado off, la questione delle tensioni rispetto alla progressioni di accordi funziona anche sulle note singole giusto? il 5 massima tensione 6 riposo parziale etc?



Ehm.... pardon ? ???
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Buc

Citazione di: luvi il 03 Gennaio, 2018, 12:14 PM
Se vuoi farti del bene  :abbraccio:, dopo aver suonato la nota di partenza e quella di arrivo un po' di volte, prova a cantarle mentalmente entrambe e poi a suonarle di nuovo o perlomeno prova a cantare mentalmente la nota di arrivo dopo aver suonato quella di partenza.
Questa cosa si chiama "formare l'immagine mentale degli intervalli" ed è il miglior sistema per suonare che io conosca, perché si applica alle scale e perfino agli accordi ed è un passo fondamentale verso il "suonare quel che si è pensato"!!  :reallygood:
Quoto molto vero
Think jazzy, love bluesy and live rock !



Elliott

Premessa:
Scusate i concetti per chiunque ovvi; per me non lo sono, purtroppo.

Considerazione:
Facendo esercizi con salti di terze e quarta, ho capito che - avendo bene in mente questi concetti - ho sempre un salvagente quando, nell'improvvisazione perdo "il filo del discorso". Che è poi il concetto espresso da Vu e Luvi.

Domanda:
Avendo ben chiaro il concetto su terze e quarte (ed ottava), sarebbe ulteriormente utile estendere l'esercizio ad altri gradi o sarebbe sproporzionata la fatica in relazione al beneficio?

Fidelcaster

Vai di quinte per kreisbergeggiare!
:ditanaso:

Vu-meter

Citazione di: Elliott il 07 Gennaio, 2018, 03:16 PM
Premessa:
Scusate i concetti per chiunque ovvi; per me non lo sono, purtroppo.

Considerazione:
Facendo esercizi con salti di terze e quarta, ho capito che - avendo bene in mente questi concetti - ho sempre un salvagente quando, nell'improvvisazione perdo "il filo del discorso". Che è poi il concetto espresso da Vu e Luvi.

Domanda:
Avendo ben chiaro il concetto su terze e quarte (ed ottava), sarebbe ulteriormente utile estendere l'esercizio ad altri gradi o sarebbe sproporzionata la fatica in relazione al beneficio?

Ti dirò, forse le quarte sono quelle meno interessanti. Le più interessanti sono ovviamente le "guide tones" ossia la terza e la settima ( in entrambe le vesti di minore e maggiore per entrambe ) . Seguono la quinta, la nona, la tredicesima e la undicesima ( e qui torna in ballo la quarta ) ovviamente anche queste nelle varie vesti possibili ( giusta, aumentata e  diminuita).

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Grazie Vu...la quarta è anche la più facile però  :laughing:

Effettivamente anche la settima è facile da "raggiungere" dal momento che si ha chiara la posizione dell'8-°; con l'esercizio,  dovrebbe essere facile interiorizzarne la posizione senza "passare" dall'8°

AlbertoDP

Ho risposto che conosco le note che suono ma, leggendo e riflettendoci, non sono sicuro che sia la risposta giusta. In effetti, quello che so è in che grado della scala mi trovo rispetto all'accordo che suono. Tipo, se sono in La, e so che sto suonando una nona, non traduco mentalmente questa cosa in "adesso suono un 'si'". Però, in genere, conosco il tipo di tensione che crea un intervallo rispetto all'accordo che c'è sotto  ::)


Vu-meter

Citazione di: Elliott il 07 Gennaio, 2018, 04:12 PM
Grazie Vu...la quarta è anche la più facile però  :laughing:

Effettivamente anche la settima è facile da "raggiungere" dal momento che si ha chiara la posizione dell'8-°; con l'esercizio,  dovrebbe essere facile interiorizzarne la posizione senza "passare" dall'8°

Se hai chiara la posizione della quarta, è molto semplice ricavare la posizione della 3a maggiore, 3a minore, 5a . Sono lì vicino, alla fin fine ..  :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Non so che rispondere.. gli accordi so che note sono, sapendo gli intervalli, però non è che ci pensi mentre suono, mi ci devo mettere a ragionare per scopi slegati, di puro ragionamento o al massimo per ricavarmi gli accordi io. Lo stesso per le scale, io quando mi esercitai su queste non imparai solo la diteggiatura a filastrocca a memoria senza sapere che note ci sono, le ripetevo a voce alta mentre le suonavo ma questo appunto in contesti di studio ed esercitazione, se improvviso un fraseggio non penso a che note nel dettaglio sto suonando, mi limito a sapere la tonalità in cui sto, so il tipo di scala o modo che sto facendo ma non penso minimamente a che note nel dettaglio sto andando a suonare... ehhhh magari! Sarebbe uno stadio avanzatissimo visualizzare tutte le note che uno suona.. non la vedo fattibile sinceramente nel contesto attuale.. :laughing:
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.