Come da titolo...qualcuno sa se ci sono soluzioni in tal senso?
:thanks:
In che software ?
In genere nei sequencer è sufficiente attivarlo con un on/off, ma la posizione del comando dipende da che software utilizzi.
Io non Lo trovo ne in Reaper e nemmeno su Audacity.
Ho risolto in maniera artigianale; ho creato una click track e poi no unito le 2 tracce :(
Metronome - Click Track in REAPER - YouTube (https://youtu.be/vjXNMxeJdUQ)
Miiiii che travaglio :(
In reaper il metronomo si attiva con un singolo tasto, però poi devi sincronizzarlo
Ecco
https://www.youtube.com/watch?v=-3-xWcJTt2Y
Troppo complicato :(
Con Audacity (mi è venuta l'illuminazione dopo aver aperto il topic) creare una click track è lavoro da 10/15 secondi.
Ma se hai importato una traccia anche con audacity devi sincronizzarlo no?
Se invece hai un progetto vuoto, con reaper imposti bpm, clicchi il tasto e basta
Citazione di: futech il 03 Dicembre, 2017, 11:08 AM
Ma se hai importato una traccia anche con audacity devi sincronizzarlo no?
Se invece hai un progetto vuoto, con reaper imposti bpm, clicchi il tasto e basta
Non se la base non ha spazi vuoti all'inizio, come nel caso della jam :etvoila:
Ok!
E allora vale anche con reaper [emoji39]
Citazione di: futech il 03 Dicembre, 2017, 11:14 AM
Ok!
E allora vale anche con reaper [emoji39]
Certo
Peccato che con Audacity basta un click sulla barra di stato.
Con Reaper (video docet) mi pare che per arrivare al menu per generare la click track sia decisamente più macchinoso ;D
No
Nel video (che ho postato io) non usa la click track ma il metronomo ;)
Just one click
(https://www.homebrewaudio.com/wp-content/uploads/2012/02/Reaper-Toolbar.png)
Citazione di: futech il 03 Dicembre, 2017, 11:33 AM
Just one click
(https://www.homebrewaudio.com/wp-content/uploads/2012/02/Reaper-Toolbar.png)
Sarò inetto io.
A me non va
[emoji848]
Non sono uno smanettone di natura perciò, ciò che non mi affascina mi annoia. Ed il computer trovo sia allo stesso tempo una delle più grandi invenzioni del secolo scorso ma anche una delle più noiose.
Comunque...ho risolto con Audacity
:thanks:
:reallygood:
Ma se avete già la base, perché le volete sovrapporre il metronomo?
Citazione di: Fidelcaster il 03 Dicembre, 2017, 12:48 PM
Ma se avete già la base, perché le volete sovrapporre il metronomo?
Perché in basi come questa, faccio fatica ad orientarmi ::)
cosmic drone backing track in A (by Alfred Potter) - YouTube (https://youtu.be/JQL159lVLIY)
Sonk.ancora molto.concentrato su quello ch devo fare e un asolto con.la "coda dell'orecchio" non mi è sufficiente
Ma infatti secondo me è più proficuo esercitarsi prima solo col metronomo, per imparare il ritmo...
Citazione di: Fidelcaster il 03 Dicembre, 2017, 01:00 PM
Ma infatti secondo me è più proficuo esercitarsi prima solo col metronomo, per imparare il ritmo...
È quello che sto facendo con la Jam ::)
:reallygood:
Secondo me, meglio prima solo metronomo, poi solo base...
Io invece avevo pensato (da li la richiesta in oggetto) metronomo --> metronomo+ base --> base
Ma in generale non solo per la jam
ma in REAPER i bpm sono sempre 120?
oppure sono io che ho inserito canzoni a 120 bpm?
Reaper mica adatta automaticamente il metronomo alla base.
120 evidentemente è l'impostazione di default ma devi essere tu a settare i bpm che ti interessano.
Ma se si suona su una base con riferimenti ritmici,è proprio necessario il metronomo?
Il problema (per me) è quando questi riferimenti non ci sono o sono poco distinguibili.
Citazione di: Elliott il 04 Dicembre, 2017, 06:34 AM
Reaper mica adatta automaticamente il metronomo alla base.
120 evidentemente è l'impostazione di default ma devi essere tu a settare i bpm che ti interessano.4
Capito,importo un pezzo che suona normale,i bpm sono 120 ma se.li cambio si sente male
Per cui se tanto mi dà tanto i pezzi da me importati sono a 120 bpm,
o no?
Citazione di: maxnumero1 il 03 Dicembre, 2017, 09:49 PM
ma in REAPER i bpm sono sempre 120?
oppure sono io che ho inserito canzoni a 120 bpm?
Se inserisci una canzone o una base, la scansione ritmica non è modificabile, o meglio forse esistono delle soluzioni ma sarebbero piuttosto complicate e necessitano di una conoscenza del software della quale non sono in possesso.
Quindi se un brano è a 120 bpm non potrai tarare il metronomo di Reaper ad una velocità differente, perchè avresti un effetto di sfasamento tra il ritmo del brano e quello del metronomo.
Inoltre dovresti sincronizzare la base e il metronomo.
quindi i 120 bpm sono indicativi?
in reaper appena apri un progetto vuoto puoi notare che i bpm sono impostati a 120.
Conviene che setti i bpm quando non ci sono tracce inserite, così non alteri la velocità originale delle tracce.
Poi se vuoi sincronizzare il metronomo interno (o una traccia click) devi fare come nei video postati in prima pagina
Per impostare i bmp come si fà?
Dove li trovo questi dati?
nella schermata principale sotto la zona delle tracce trovi una casellina con dentro scritto 120.
Basta che ci scrivi dentro i bpm desiderati ed hai impostato il progetto.
Ripeto, fallo prima di importare o registrare tracce, altrimenti se lo fai dopo verrà alterata la velocità di riproduzione delle stesse.
Capito,esisterà un software in grado di dirti quanti a bmp suona una canzone?
sicuramente, io non ne conosco.
Quando mi serve saperlo uso un metronomo su cellulare con funzione tap.
Batto con il dito a tempo sull'apposito tasto ed il software mi dice i bpm :)
Max non mi è chiaro se hai necessità di utilizzare delle basi e sincronizzarle con un metronomo o se devi creare da zero un progetto con "Reaper".
Stò solo cercando di capire.
Io penso che se una cosa capisco come si usa posso pensare di usarla
Come me gli altri
Detto questo per gestire le basi uso windows media player ma cerco sempre un software o qualche altro modo per suonare meglio.
Mi dispiace se ti dà fastidio
E proprio perché sto cercando di capire cosa ti serve che faccio delle domande che possano chiarirmi le idee per provare a dare una risposta utile.
Provo sempre e non è detto che ci riesca, a pormi con la massima umiltà nei confronti di chiunque e se c'è una cosa che mi infastidisce, quella è la maleducazione.
Max ti auguro che prima poi capirai che le soluzioni ai problemi spesso dipendono dalla propria umiltà e dalla propensione ad ascoltare i consigli e mettersi in gioco.
Citazione di: maxnumero1 il 05 Dicembre, 2017, 12:41 PM
Stò solo cercando di capire.
Io penso che se una cosa capisco come si usa posso pensare di usarla
Come me gli altri
Detto questo per gestire le basi uso windows media player ma cerco sempre un software o qualche altro modo per suonare meglio.
Mi dispiace se ti dà fastidio
Non credo sia giusto che tu reagisca così nei confronti di chi cerca di darti una mano.
A volte è necessario fare domande per capire come aiutare. Cerca di mantenere un atteggiamento positivo, e le persone avranno voglia di aiutarti.
forse,se provate a rileggere,vedrete che il commento era privo di maleducazione e non mancava certo di atteggiamento positivo. :cheer:
Se provassi ad essere più chiaro sarebbe più facile per tutti. ;D
ci sono forum che alla terza domanda,dai fastidio,alla quarta,sei insopportabile,alla quinta ti bannano.
per cui,volete un consiglio?se vedete uno in difficoltà,aiutatelo,dategli una mano,se vi dà fastidio perchè fà troppe domande,magari quella si può chiamare :sete di conoscenza
non dico che vi cambierà la vita,ma magari una bella jam sotto casa ve la organizza :quotone:
Credo sia il caso che tu ti rilegga tutte le numerosissime e gentilissime risposte che ti abbiamo dato finora Max.
Io ho fatto migliaia di domande stupide e banali ed ho ricevuto altrattanti risposte spesso esaustive quindi, di certo questo forum non ha le caratteristiche da te evidenziate ed è il motivo per cui sono fiero di farne parte.
Il punto è che bisogna mettere le persone in cui confidiamo per vedere risolti i nostri interrogativi nelle condizioni di farlo e questo, è dovere di chi chiede. Ecco sopra è mancato questo non la volontà di aiutarti :etvoila:
Nessun fastidio per le tue domande; puoi farne a vagonate e saremo bel lieti di farne spunto di discussione ::)
Max,ma io non ho nulla da ridire,solo non volevo dare fastidio.
Tu non dai nessun fastidio, semplicemente a volte non è semplice capire l'intenzione dei tuoi quesiti.
Citazione di: Elliott il 05 Dicembre, 2017, 08:09 PM
Io ho fatto migliaia di domande stupide e banali ed ho ricevuto altrattanti risposte spesso esaustive quindi, di certo questo forum non ha le caratteristiche da te evidenziate ed è il motivo per cui sono fiero di farne parte.
Il punto è che bisogna mettere le persone in cui confidiamo per vedere risolti i nostri interrogativi nelle condizioni di farlo e questo, è dovere di chi chiede. Ecco sopra è mancato questo non la volontà di aiutarti :etvoila:
Nessun fastidio per le tue domande; puoi farne a vagonate e saremo bel lieti di farne spunto di discussione ::)
ti ringrazio per la gentilezza Elliott,
però veramente,ne ho parlato tempo fà con Vu,su di un forum di fotografia analogica,ho avuto una esperienza molto triste,avevo qualche modello di reflex a pellicola e non sapevo quale scegliere,aggiuncici qualche commento ardito,ingigantito dal fatto che non sai con chi stai parlando e la frittata è fatta.
per cui,visto che in pausa pranzo ho un pò di tempo da dedicare al pc,come vedo qualcosa che mi può interessare o aiutare,comincio a fare domande.
può dare fastidio e sinceramente infastidire,utenti,che si sono sempre comportati correttamente con me,mi dispiace.
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2017, 08:29 PM
Tu non dai nessun fastidio, semplicemente a volte non è semplice capire l'intenzione dei tuoi quesiti.
beh Max,non è che io capisca tutto di tutti,
sinceramente,con l'età,ho imparato che quando vedo qualcosa di complicato,volto pagina.
Liberati dal timore di infastidire e vedrai che tutto sarà più facile ::)
Se vogliamo ripartire dalla domanda di Moreno, potremo continuare la discussione che sicuramente potrà tornare utile anche ad altri (me in primis) ::)
Citazione di: maxnumero1 il 04 Dicembre, 2017, 03:24 PM
Capito,esisterà un software in grado di dirti quanti a bmp suona una canzone?
Comincio con una risposta: esistono dei software che, dai picchi della onda audio, tirano fuori un file midi col bpm della traccia audio. L'ho utilizzato una volta in Sonar (ma immagino che altri software li abbiano). Avevo una traccia di batteria e volevo sincronizzarci delle cose, l'ho fatta analizzare dal software e mi ha tirato fuori un file midi che seguiva il tempo della traccia (in questo caso, il bpm non era sempre fisso, perché alla batteria c'ero io :laughing:)
Immagino che ne esistano di vari tipi, a seconda delle esigenze ::)
Sonar è il nome del software?
Cakewalk - SONAR Family - SONAR Platinum, SONAR Studio and SONAR Artist (http://www.cakewalk.com/Products/SONAR)
questo?
Citazione di: maxnumero1 il 06 Dicembre, 2017, 12:37 PM
Sonar è il nome del software?
Cakewalk - SONAR Family - SONAR Platinum, SONAR Studio and SONAR Artist (http://www.cakewalk.com/Products/SONAR)
questo?
Si, è quello. Ma sicuramente ce ne saranno altri.
A cosa serve questo file midi?
Se non sbaglio è un file audio
Citazione di: maxnumero1 il 06 Dicembre, 2017, 02:58 PM
A cosa serve questo file midi?
Se non sbaglio è un file audio
In questo caso, il file midi è semplicemente un traccia, non audio, in cui sono contenute le informazioni sul bpm.
ma si riesce a leggere?
non sapevo che i midi avessero altri formati oltre a quello audio
Citazione di: maxnumero1 il 06 Dicembre, 2017, 08:09 PM
ma si riesce a leggere?
non sapevo che i midi avessero altri formati oltre a quello audio
Per leggerlo ti serve uno dei tanti programmi che legge il midi ::)
Il midi non è mai audio, contiene informazioni tipo uno "spartito elettronico"
riesci a dirci come creare questo file midi,che mi pare si possa aprire con VLC,dopo aver importato la traccia?
No Max, purtroppo non è una cosa che si spiega così in due parole :sorry: Bisogna prima conoscere bene il software che si vuole utilizzare (credo che si possa fare con tutti i software per la registrazione, tipo Pro Tools, Cubase, Sonar, ecc...), avere appreso a fondo il funzionamento e la gestione dei file midi, e poi si può parlare di fare un'operazione del genere.
A meno che non esistano software o app che facciano espressamente solo questo, ma non ne conosco... ::)
Comincia a diventare complicato....