Ciao amisci do Brazil!
Vorrei prendermi una chitarra classica elettrificata cutaway per suonarci jazz, bossa.
Ho qualche studio da classica alle spalle, niente di esoterico ma un pò di impostazione e l'ho.. Dressage ecc.. :)
Avrei adocchiato qualche cosa, ma di fare una comparativa non se ne parla.
Alhambra p9 cwe con Fishmann Aura Premiere
Alhambra CS3 cwe sempre con l'Aura Premier.
Raimundo 660e
Qualcuno ne mastica?
Suggerimenti?
Ci fosse il bros in giro potrebbe sicuramente aiutarti ma al momento latita.
Io posso dirti che ho un ottimo feeling, anche amplificata, con una Esteve 7ce che presi usata qualche anno fa.
Buona scelta e tienici informati. ::)
Io di chitarra classica ne mastico ZERO, ma ho una buona memoria e mi sono ricordato di una prova che ha fatto Luis poco tempo fà riguardo una Yamaha, io ne ho sempre sentito parlare bene.....
Test Yamaha NCX700 (http://forum.jamble.it/chitarra-acustica/test-yamaha-ncx700/)
Io trovo le Alhambra delle chitarre dalla timbrica sensazionale.
Sono ottimamente costruite (in Spagna - produzione artigianale) con dei materiali molto buoni.
Hanno un suono molto potente, caldo e rotondo e sono imbattibili (in questa fascia) per il fingerpicking et similia.
Sono carenti nello strumming in quanto il suono - proprio per le caratteristiche di cui sopra- "impalla" e non è il massimo.
Non per niente sono diffusissime nei conservatori e nelle orchestre.
Grazie per le dritte..
Ho scoperto un sito "guitarfromspain" che permette di configurare la chitarra con diversi Preamp..
Si delinea la scelta Alhambra.
Mi intriga la CS3, ha un manico più stretto un action più bassa, è più comoda per chi è abituato ad elettriche ed acustiche.
Ho letto qualche commento dove si dice che le corde in nylon, essendo più grosse, risultano poco spaziate sui 48mm di larghezza del manico..
Un paio di mesetti fa ero in un negozio di musica con mia figlia per comprarle uno sgabello. Per provarlo suonò proprio una Alhambra acustica elettrificata con le corde in nylon (ne avevo accennato in maniera superficiale non ricordo in quale topic).
Mia figlia andò avanti a suonarla per oltre mezz'ora perché ne era estasiata proprio per la suonabilità. Corde morbide, action e manico sono 3 aspetti che lei stesso evidenziò (come parametro di paragone, considera che lei è abituata a suonare, per lo studio scolastico la Alhambra 1C ed una squier elettrica per tempo libero)
Me la continua a chiedere perché la vorrebbe a Natale :fool:
Unica cosa da considerare è che ad ampli spento suona decisamente debole. Molto (più) debole di uns classica tipo la 1C sopra citata.
Io ho riscoperto il piacere della classica qualche giorno fa mentre studiavo alcune ritmiche ecc... ho una 3/4 perché la 4/4 mi è sempre venuta scomoda... stessa domanda l'avrei fatta anche io tra qualche giorno, ma sto aspettando di provare una acustica 3/4 prima
La mia classica ufficiale è una Alhambra 5c. Avevo anche fatto installare un pickup Fishmann (deve essere tipo pastiglie a contatto).
Suona bene per il repertorio classico.. Quindi suoni molto rotondi, già di suo ha una specie di riverbero,anche amplificandola lo si evince.
La mia necessità ( voglia) è uno strumento da suonare in formazione ( contrab, fiati, batteria), quindi più orientata all'uso amplificato, con un'assetto adatto per accordi jazz, senza perdere quella sonorità un po' etnica dello strumento classico..
Magari dello swing non ci viene bene, però una Blue Bossa, Estate, Nardis.. Acquisterebbero un po' di magia.
E bravo Luc, quando hai modo di farcela ascoltare.... :firuli: