Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Vigilius il 25 Luglio, 2012, 07:23 PM

Titolo: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 25 Luglio, 2012, 07:23 PM
Ieri ho fatto 60 km. ed oggi 40 km. perché due giorni di fila non riesco a fare lo stesso sforzo; non sono solo pedalate in pianura, ma in giro per Bergamo. Ieri sono salito e sceso da San Vigilio 3 volte ed il dislivello, guardanso su Google, è di 200-250 metri, a volta  :sconvolto: Mi sa che Google ha sbagliato, non sono così bravo  ??? Però...

Vado in bici per dimagrire: oltre la dieta, sotto controllo medico, devo fare attività fisica. Ma non dimagrisco più perché devo aver raggiunto il mio limite (anche se mi basterebbero altri due kg. per essere soddisfatto): l'anno scorso facevo il giro della città con una sola salita per un totale di circa 25 km., ora faccio il doppio con 2-3 salite, ma non perdo più peso: mi sa che faccio solo fiato e muscoli. Ieri sono stato in giro 3 ore: non posso vivere seduto in bici! Ogni tanto vorrei suonare la chitarra, ma se smetto, subito metto su chili  :cry2:.gif E notare che non mangio più quasi nulla: devo avere un metabolismo folle.

Il mio orario preferito e tra le 12 e le 15 perché c'è meno traffico ed anche se faccio tutte strade secondarie qui il rischio auto è sempre alto >:( Ho sempre patito il caldo, ma a furia di andare in bici non ci faccio più caso  :feeew:

Purtroppo non ho una bici bella: penso che la mia si possa definire 'country' e la presi anni fa, per andare al lavoro e fare qualche ciclabile; la presi da Longoni che fallì, era in sconto per quello, e quindi ha i suoi bei anni (con tutti i problemi che non esistono pezzi di ricambio etc.) Ho cercato poi di modificarla leggermente applicando qualcosa di Decathlon, ma non è facile mettere assieme cose di marche differenti; ha un cambio strano che tutti mi dicono funzionare al contrario, manopole che si girano, ma finché funziona... Oddio, ieri mi è saltata la catena 3 volte (dopo averla portata dal ciclista per cambiare i freni: ormai ero a fondo corsa), oggi l'ho regolato io (non ho idea di come si faccia: ho girato a mano una ghiera dove entrava il filo del cambio ed ho visto che si spostava un po') e va molto meglio - non salta la catena - anche se quando sono in salita che tiro di brutto e sto scoppiando non ne vuol sapere di andare sull'ingranaggio enorme che mi salverebbe (ci va quando sono in cima :angry2:)

Ecco una foto della bici vicino alla panchina dove ogni tanto mangio quando sono in giro.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi48.tinypic.com%2Fdr5o3s.jpg&hash=ecf8ad6be0466d855f4eda13985d5e61be623071)

Avrei una marea di domande da fare: ad esempio sono diventato un diesel. Una volta ho voluto attaccare subito le mura di Città Alta perchè, mi son detto, sono fresco e così dopo 3 km. ero ad arrancare in salita: una faticaccia boia. La volta dopo ho provato a fare le mura dopo 25 km. e sono salito quasi senza alcuna difficoltà: come mai? Scopro sempre di più che se voglio affrontare salite le devo prendere alla lontana perché 'a freddo' non ci riesco se non con sforzi eccessivi. Ormai non ho più problemi di fiato ed anche le gambe se le sento dure me ne frego e vado avanti di testa (imparato quando facevo l'alpino da militare): l'unica cosa a cui sto attento e quando sento salire troppo i battiti cardiaci, ma non succede quasi più (sulla cyclette al massimo dello sforzo raramente arrivo a 150 e già superare i 140 è un'impresa non da poco). Un'altra cosa che non capisco di me è che in salita preferisco cambi duri: voglio sentire lo sforzo ed uso i cambi 'facili' sono quando sono disperato, ma li odio perché pedalo come un matto per essere quasi fermo!

Vorrei cambiare bici senza svenarmi, ma non so decidermi: una MTB? Già, ma io non faccio sterrati, al massimo ghiaia e qualche pezzetto accidentato di raccordo. Un'altra country? Ce l'ho e non so che potrebbe darmi di più un'altra; la mia è strana perché ha 21 velocità, ma l'ultimo cambio sulla ruota posteriore è un ingranaggio enorme che mi porta su dappertutto: le altre country non l'hanno così estremo. Bici da corsa? Mi costringe solo sulla strada che non amo molto per i pericoli automobilistici.
Ho provato in vacanza a Minorca una MTB con forcella ammortizzata ed era favoloso per i miei polsi: soffro molto le strade dissestate e qui lo sono tutte  >:(.

Ancora un po' di allenamento e poi come l'anno scorso vado a Clusone in bici, 80 km., e Piazza Brembana: ci sono due belle ciclabili anche se alle volte sulla strada è più comodo. Quello che mi fa paura è il possibile guasto: se rimango a piedi, che faccio?

Ok, ho rotto abbastanza: ciao!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 25 Luglio, 2012, 08:21 PM
Ciao Vigilius, vedo che abbiamo diverse cose in comune, oltre alla chitarra c'è la bici e siamo entrambi di Bergamo, anche se al momento io sono "in trasferta".
Io non sono certo un ciclista professionista, ma diciamo che nel mio piccolo me la cavo abbastanza bene e poi, come traspare anche dalle tue parole, la bici è quasi come una droga, ne vorresti sempre di più.
Andiamo con ordine: è normale che se affronti una salita a freddo "scoppi", questo vale per qualsiasi attività sportiva dove vengono richiesti sforzi diversi; i tuoi muscoli cominciano subito a produrre acido e questo li irrigidisce. Non è che sei diventato un diesel, sei normale come qualsiasi ciclista, anche professionista.
Il battito del cuore: qui la questione è un po' più tecnica. Innanzi tutto che battito di soglia hai? quando vai in bici usi il cardiofrequenzimetro? Questi sono aspetti importanti, perchè se il tuo obiettivo è dimagrire dovresti stare entro un certo limite che ti fa consumare solo i grassi, mentre superandolo consumi gli zuccheri e....vai in crisi.
Se vuoi seguire dei programmi di allenamento ti consiglio di visitare qualche sito tipo:
http://www.mtb-forum.it (http://www.mtb-forum.it)
http://www.lamontagnainbicicletta.it (http://www.lamontagnainbicicletta.it)
http://www.light-bikes.it (http://www.light-bikes.it)
(ma ce ne sono altri ovviamente)
dove puoi trovare notizie molto utili, anche per la manutenzione e le regolazioni della bici, come riparare i guasti ecc

La scelta della bici invece è molto soggettiva; innanzi tutto non devi pensare che se hai la mtb hai i famosi "rapportini" per affrontare qualsiasi salita, mentre con la bici da corsa no; anche su questa puoi mettere gli stessi rapporti con le 3 stelle davanti. Io personalmente ti consiglio una mtb, poi basta che ci monti i copertoni che non siano il "carro armato" (ci sono delle tipologie intermedie che vanno bene un po' per tutto). La cosa importante è avere buoni freni e una buona regolazione di cambio, sella e manubrio. Per i  prezzi, beh è come per le chitarre, c'è proprio di tutto, ma la differenza è che il tal modello del 20xx che costava 100, l'anno successivo costa 50 perchè nel frattempo è uscito quello nuovo. Dai un'occhiata all'usato, ci sono cose molto interessanti.

Mi sono dilungato anche io, ma per chiudere ti dico che io non sono più un ragazzino ( e mi pare che anche questa sia una cosa che abbiamo in comune), ma ogni anno, oltre ai soliti giretti, faccio le vacanze in bici, partendo dal mio paesello (Endine) fino all'isola del giglio in 4 giorni, e la mia bici è una Giant vecchia di 15 anni.

Ciao!


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 25 Luglio, 2012, 08:40 PM
Ma non ci posso credere: sei di Endine! Mia moglie è di Ranzanico ed io passo di là ogni tanto: la suocera  :firuli:

Non ho problemi di cuore, che io sappia, so solo che ho il battito abbastanza normale a riposo, 70-72, ma non è raro che stia anche sui 60 che mi dicono essere una buona cosa. Ho di buono che riprendo alla svelta dopo uno sforzo nel senso che in un minuto recupero quasi il battito normale.
Il discorso di zuccheri e grassi da consumare mi interessa molto perché in effetti non ho mai capito se mi conviene di più fare salite o pedalare in pianura. Qui vorrei consigli perché non ho mai fatto sport e la bici l'ho scelta solo perché ce l'avevo in garage a far niente o quasi.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 25 Luglio, 2012, 10:50 PM
Io vado a lavorare in bici da 26 anni, ma come dimostra la foto inviata in separata sede, non se ne è mai accorto nessuno. :laughing:
Perciò, quello che segue, visto il mio "diametro equatoriale", non è da prendere come libro di testo.

Secondo me, l'affrontare le salite (sicuramente "a caldo", per i motivi che ti ha indicato nihao65) ti serve solo a fare fiato e muscoli delle gambe.

A mio avviso, parlo da ex ciclista dilettante, quando pesavo tra i 60 ed i 65 Kg (20 kg ed altrettanti anni fa) :'( , sarebbe meglio cercare percorsi di una certa lunghezza (asfaltati e pianeggianti e, utopicamente per il 2012, senza traffico!!!!) e cercare di farli a velocità costante minimo a 30/35 KM/H (se si può e ce la fai anche più forte) usando rapporti "Medio-duri" da spingere, ed alternare tratti a velocità più alta per determinati periodi, a tratti di "riposo" a velocità più bassa ( e senza fermarsi alla panchina a mangiare. Vuoi perdere 2 kg e ti fermi a mangiare 4 "schiscette" di lasagne durante l'esercizio fisico? >:( ).

Per gente come te, che insegni, o come me che lavora in ufficio, e che per la maggiorparte della giornata sta seduta, il metabolismo dopo qualche anno va a Remengo (nota località citata da Lino Toffolo).
Per noi una golia senza zucchero equivale ad un carrello dei dolci (completo) del ristorante. Io fino a 14 anni fa, quando lavoravo in officina prima di essere spostato in ufficio, se ingrassavo arrivavo, sforzandomi molto, al massimo a 70 kg che, per una persona di 1 metro e 75, dicono siano anche pochini).

I guasti. Quando ti ritrovi solo in mezzo al nulla, l'unico guasto che puoi riparare è la possibile foratura, utilizzando quelle bombolette spray che tappano e rigonfiano. Ok, la gomma, se la rifori, è da buttare, ma almeno non la fai a piedi.
Per tutti gli altri è consiglaibile l'ammiraglia al seguito con bicicletta di scorta, perchè per quanto uno possa essere bravo, in mezzo al niente e con poco, la vedo dura aggiustare, per esempio, una catena spezzata.
Quindi, costante manutenzione programmata pre giro-in-giro.

La bici. Per assurdo la "Graziella". Perchè? Un pignone (l'ingranaggio sulla ruota), una corona (l'ingranaggio dei pedali), la catena nel mezzo ed il tuo sforzo fisico per cercare di mantenere la velocità che ti sei prefissato.
7 pignoni e 3 corone come sulla tua, ti porteranno prima o poi a cercare, dopo un po' di sforzo, la pedalata più "comoda" e non è il risultato che dovresti raggiungere. A mio avviso una qualsiasi city bike con ruote stradali da 28" e il più sgaruffo degli shimano e sei a cavallo, sempre che tu non voglia partecipare al prossimo Giro d'Italia.
(E poi lo sai meglio di me: c'è un Signore Vestito di Nero che con un setup tipo "graziella" chitarra + ampli, la da ancora a bere a tutti quegli altri :ookk: )

:hi:


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:35 AM
Beh, fiato e muscoli ormai li ho; quella media in pianura mi sembra spaziale: ho le ruote da 28", ma raggiungo e tengo i 30 km/h solo in condizioni ottimali, altrimenti sto su 27/28 km/h. Impossibile andare più veloce perché il traffico è bestiale e le strade orribile tra buche e altro: non ho idea di come si faccia a non tener conto di queste cose. Io non cerco quasi mai la pedalata più comoda perché se non tiro mi stufo, ma è anche vero che gli ingranaggi più piccoli non li uso mai, l'ultimo poi proprio mai; non perché non ce la faccio, ma perché devo essere lanciato per sfruttarlo. Partire a fermo da un semaforo con ingranaggi durissimi è pazzesco e purtroppo non esistono strade lunghe senza interruzioni di ogni sorta.
Fermarsi a mangiare è una necessità perché se parto alle 11 poi finisco la 'benzina' interiore e comunque mangio proprio un mini-panino al prosciutto o simili per ricaricarmi.

Qui dalle mie parti hanno tutti o bici da corsa spaziali o MTB altrettanto spaziali; ma come si faccia ad andare sulle strade con i TIR che ti fanno il pelo rimane per me un mistero, io sono sempre preoccupato e passo più tempo a guardarmi le spalle che di fronte. Non è che gli automobilisti poi siano più 'gentili': dovrei andare verso zone più disabitate, ma qui nei paraggi non è così facile.

La mia è poco più di una city-bike nel senso che qualche sterrato lo fa, ma avere una forcella ammortizzata almeno davanti mi piacerebbe proprio perché mi eviterebbe almeno di beccarmi le buche in modo così violento: mi sto distruggendo i polsi!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 26 Luglio, 2012, 08:40 AM
Questo è un topic che leggo volentieri, ma nel quale non posso intervenire ...

Vu : sport = tortellini : cavolfiore :sarcastic: ( per chi ricorda un minimo le equazioni )


:laughing: :laughing: :laughing:


Vu :)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:46 AM
Anch'io ero così, ma la salute va salvaguardata anche per rispetto a chi mi vive accanto; poi con 15 kg. in meno sto oggettivamente meglio.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 26 Luglio, 2012, 03:04 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:46 AM
Anch'io ero così, ma la salute va salvaguardata anche per rispetto a chi mi vive accanto; poi con 15 kg. in meno sto oggettivamente meglio.

Non so a voi che effetto faccia la bicicletta, ma a me fa stare veramente bene, sia che faccia 30km o 200; ovvio, sei stanco, indolenzito, ma la sensazione di benessere che provi è unica
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Berk il 26 Luglio, 2012, 03:26 PM
Vado in bicicletta sopratutto per muovermi in città. Abito si nel centro città, ma abbastanza distante da case di amici e punti d'interesse, e siccome per la patente ancora ci vuole, mi tocca pedalare. Ogni tanto ci vado pure a scuola :)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 03:37 PM
Citazione di: nihao65 il 26 Luglio, 2012, 03:04 PM

Non so a voi che effetto faccia la bicicletta, ma a me fa stare veramente bene, sia che faccia 30km o 200; ovvio, sei stanco, indolenzito, ma la sensazione di benessere che provi è unica

Dai una lettura al mio post sopra se ti è sfuggito che visto che sei vicino puoi darmi consigli di 'prima mano'  :mypleasure:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 26 Luglio, 2012, 04:28 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 03:37 PM
Citazione di: nihao65 il 26 Luglio, 2012, 03:04 PM

Non so a voi che effetto faccia la bicicletta, ma a me fa stare veramente bene, sia che faccia 30km o 200; ovvio, sei stanco, indolenzito, ma la sensazione di benessere che provi è unica

Dai una lettura al mio post sopra se ti è sfuggito che visto che sei vicino puoi darmi consigli di 'prima mano'  :mypleasure:

Beh, al momento la mia vicinanza è solo virtuale, visto che abito dall'altra parte del mondo, ma tra poco più di un mesetto diventerà anche fisica, quindi non è detto che non ci si possa trovare per qualche uscita; in cambio mi darai tu qualche consiglio di carattere chitarristico.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 26 Luglio, 2012, 07:20 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:35 AM
....Impossibile andare più veloce ... e le strade orribile tra buche e altro: non ho idea di come si faccia a non tener conto di queste cose.

Secondo te, perchè ho scritto ex ciclista dilettante? Perchè purtroppo, durante una gara per una buca non segnalata, sono finito di brutto col muso per terra. Ai "miei tempi" (intorno ai 17/18 anni cioè al tempo dei dinosauri o appena dopo) nella mia categoria (poco più che ciclo-amatore) si viaggiava con i cambi dell'epoca intorno ai 40/45 all'ora e le bici avevano ancora i puntapiedi in metallo dove con delle apposite cinghiette legavi fisicamente i piedi ai pedali e quando cadevi strisciavi per metri e metri a terra legato alla bici.
Il mio commento è stato espresso da persona che non conosce la "situazione" delle strade della tua zona, ma forse ci potevo arrivare, visto che in Italia siamo un po' tutti nelle medesime condizioni. :acci:

Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:35 AM
... ma è anche vero che gli ingranaggi più piccoli non li uso mai, l'ultimo poi proprio mai; non perché non ce la faccio, ma perché devo essere lanciato per sfruttarlo. Partire a fermo da un semaforo con ingranaggi durissimi è pazzesco

Scusa, ma tu in macchina, ai semafori parti direttamente in quinta? Se si chiama "cambio" anche quello della bici, credo ci sia un perchè. :firuli:


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 07:56 PM
Citazione di: sonofaleric il 26 Luglio, 2012, 07:20 PM

Secondo te, perchè ho scritto ex ciclista dilettante? Perchè purtroppo, durante una gara per una buca non segnalata, sono finito di brutto col muso per terra. Ai "miei tempi" (intorno ai 17/18 anni cioè al tempo dei dinosauri o appena dopo) nella mia categoria (poco più che ciclo-amatore) si viaggiava con i cambi dell'epoca intorno ai 40/45 all'ora e le bici avevano ancora i puntapiedi in metallo dove con delle apposite cinghiette legavi fisicamente i piedi ai pedali e quando cadevi strisciavi per metri e metri a terra legato alla bici.
Il mio commento è stato espresso da persona che non conosce la "situazione" delle strade della tua zona, ma forse ci potevo arrivare, visto che in Italia siamo un po' tutti nelle medesime condizioni. :acci:

Me li ricordo bene quei lacci ed anche le 'gabbiette' per mettere i piedi: li ho odiati talmente tanto che non li ho mai voluti quei così che mi hanno sempre fatto paura perché mi sentivo prigioniero.
Se è per questo io ho avuto in eredità una bici ancora più vecchia: una Bianchi Fausto Coppi nel senso che lui ci era salito veramente in quanto mio zio, che non c'è più, aveva fatto la comparsa nel film Totò e il Giro d'Italia (o qualcosa del genere) e Fausto, intendo Coppi, avendo visto la bici identica alla sua ci fece un giro. Aveva il cambio solo dietro e nessun modo di pilotarlo dal manubrio; lo si faceva con due leve dietro mentre andavi: con una aprivi il blocco ruota, con l'altra cambiavi, pedalavi indietro per mettere in tensione la catena e poi richiudevi il tutto.
Naturalmente qualcuno ha pensato bene di rubarla così è sparito anche un ricordo di mio zio.  :angry2:

Citazione di: sonofaleric il 26 Luglio, 2012, 07:20 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 08:35 AM
... ma è anche vero che gli ingranaggi più piccoli non li uso mai, l'ultimo poi proprio mai; non perché non ce la faccio, ma perché devo essere lanciato per sfruttarlo. Partire a fermo da un semaforo con ingranaggi durissimi è pazzesco

Scusa, ma tu in macchina, ai semafori parti direttamente in quinta? Se si chiama "cambio" anche quello della bici, credo ci sia un perchè. :firuli:


:acci: Ecco, vedi? Sono un deficiente  :acci:
Però in auto cambio marcia da fermo, in bici non posso  :firuli:

Insomma sono una schiappa  :hi:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 26 Luglio, 2012, 10:21 PM
Io invece quella bici ce l'ho ancora, anche se dopo l'atterraggio tipo Cessna Citation con il carrello bloccato  :aereo: l'ho un po' customizzata più da strada che da corsa.
Telaio Galetti in acciaio, mica quelle che fanno oggi. Cambio Campagnolo Sport a 10 rapporti (quando lo comprai per correre costava solo lui più di una milionata di Lire), manubrio da corsa marca "boh" con i fili dei freni "ad arco" tipo quelli sulla bici di tuo zio, puntapiedi e cinghiette eliminati e sostituiti da pedali tipo MTB. Un paio di anni fa sostituii i cerchi da 28", rigorosamente a raggi e in acciaio (giunti ben oltre la frutta), con dei cerchioni in alluminio che non sono, ahime, la stessa cosa. E dulcis in fundo dopo anni e anni di scorregge sulla sella, rigida in plastica con copertura in vera finta pelle umana, cambiato anche quella con una sella con "cuscinetto" in gel (si sa che con l'età, ti viene il "sedere dolce" :laughing: ). Ovviamente, montati parafanghi e fanali.

Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2012, 07:56 PM
:acci: Ecco, vedi? Sono un deficiente  :acci:
Però in auto cambio marcia da fermo, in bici non posso  :firuli:

Insomma sono una schiappa  :hi:

No, non sei una schiappa, e neanche deficiente, anzi si perché deficiti un pochino di conoscenza, o meglio malizia nell'uso dello "strumento".
Mai guidato la mitica 500?
La simpatica vetturetta, non aveva il cambio sincronizzato e dovevi fare la doppietta per cambiare le marce, ma soprattutto non potevi assolutamente scalare in prima con la macchina in movimento altrimenti "Fooormaggioooo!!!!" ovvero grattata colossale.
Con la bici è l'esatto contrario: devi scalare verso le "marce basse" quando sei ancora in movimento appena prima di fermarti del tutto, quindi puoi ripartire da fermo con una "marcia" umana.

Mi sorge or ora spontanea una domanda: perchè il Raffus, rinomato luminare dei "pedali", non interviene in questa discussione? :laughing:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
Guidato la 500 con la doppietta e mi piaceva pure farla perché era roba da tipi 'tosti', di quelli che sapevano guidare. Ora è tutto più facile; a proposito: sellino con copertura in gel pure io e pure fondello nei pantaloni, non si sa mai!

I freni 'ad arco': che meraviglia!!!!!!!!!!!! Si giocava a chi li aveva più 'ad arco' e li volevano così anche sulla Graziella (Graziella con cartolina tra i raggi per fare il rumore di una moto  :laughing:; eravamo giovani ed anche un po' ingenui).
Non sentivo la parola Campagnolo da una vita: che ricordi!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 27 Luglio, 2012, 07:55 AM
Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
...Graziella con cartolina tra i raggi per fare il rumore di una moto  :laughing:; eravamo giovani ed anche un po' ingenui..


:laughing: :laughing: :laughing:


Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
Non sentivo la parola Campagnolo da una vita: che ricordi!

... ed  io che leggendo "brevettato" sulla leva per alzare o abbassare il sellino credevo che fosse la marca ?  :roll eyes: :fool: :sarcastic:



Vu :)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Tiziano66 il 27 Luglio, 2012, 08:03 AM
Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
...e pure fondello nei pantaloni, non si sa mai!


Ricordati di non metterti le mutande! :firuli: :firuli: :firuli:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Luglio, 2012, 07:24 PM
Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
(Graziella con cartolina tra i raggi per fare il rumore di una moto  :laughing:; eravamo giovani ed anche un po' ingenui).

Eh già, quelli della mia età, si sentivano tutti un po' Frank Poncherello  8) , con una o anche due cartoline fra i raggi.
I giovani d'oggi certe cose se le sognano.
Di questi tempi che le cartoline sono particamente sparite lasciando il posto agli SMS, li voglio vedere (i giovani) ad infilare un nokia o l'I-phone4 nei raggi....... :laughing:

Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2012, 07:55 AM

... ed  io che leggendo "brevettato" sulla leva per alzare o abbassare il sellino credevo che fosse la marca ?  :roll eyes: :fool: :sarcastic:
Vu :)

Allora per un po', sono stato in buona compagnia :firuli:

Titolo: Re: R: Re: Chi va in bici?
Inserito da: marcellom il 27 Luglio, 2012, 07:31 PM
Citazione di: sonofaleric il 27 Luglio, 2012, 07:24 PM
Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM(Graziella con cartolina tra i raggi per fare il rumore di una moto  :laughing:; eravamo giovani ed anche un po' ingenui).

Eh già, quelli della mia età, si sentivano tutti un po' Frank Poncherello  8) , con una o anche due cartoline fra i raggi.
I giovani d'oggi certe cose se le sognano.
Di questi tempi che le cartoline sono particamente sparite lasciando il posto agli SMS, li voglio vedere (i giovani) ad infilare un nokia o l'I-phone4 nei raggi....... :laughing:

Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2012, 07:55 AM... ed  io che leggendo "brevettato" sulla leva per alzare o abbassare il sellino credevo che fosse la marca ?  :roll eyes: :fool: :sarcastic:
Vu :)

Allora per un po', sono stato in buona compagnia :firuli:
Poncherello no... ma Marlon Brando ne "il selvaggio"... si!
Avevo montato due specchietti sulla mia graziella.. quanto pensavo di essere bello hehhe
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:44 PM
L'ho detto io che qui siamo da 'proteggere' perché testimoni di un'era andata!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Luglio, 2012, 09:09 PM
Citazione di: marcellom il 27 Luglio, 2012, 07:31 PM
...
Poncherello no... ma Marlon Brando ne "il selvaggio"... si!
Avevo montato due specchietti sulla mia graziella.. quanto pensavo di essere bello hehhe

Il Selvaggio? Forse sei l'unico che l'ha visto da bambino. Ai nostri tempi non si andava a letto finito "Carosello"? ???

Comunque io non pensavo di essere bello, io ero bello 8) , perchè sulla mia bici da cross marca "Saltafoss", i due specchietti e le "frange" che penzolavano dalle manopole del manubrio erano di serie  :P
;D
Titolo: Re: R: Chi va in bici?
Inserito da: marcellom il 27 Luglio, 2012, 09:58 PM
accc.... i miei non me la presero la cross... ero troppo propenso alle "impennate"... cosa che ho fatto comunque,  con la graziella ghgh.. però le frange,  mi sarebbero piaciute tanto :'(..... ;D
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 28 Luglio, 2012, 08:02 AM
Le impennate... ecco cosa si faceva con la Graziella; ma eravamo una banda di matti con tanti sogni e pochi mezzi così ci ingegnavamo.
Oggi tutti hanno tutto senza il minimo sforzo e non è detto che sia sempre un bene.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 28 Luglio, 2012, 08:24 AM
Citazione di: Vigilius il 28 Luglio, 2012, 08:02 AM
Le impennate... ecco cosa si faceva con la Graziella; ma eravamo una banda di matti con tanti sogni e pochi mezzi così ci ingegnavamo.
Oggi tutti hanno tutto senza il minimo sforzo e non è detto che sia sempre un bene.
:quotone:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 28 Luglio, 2012, 11:00 AM
Citazione di: Vigilius il 28 Luglio, 2012, 08:02 AM
Le impennate... ecco cosa si faceva con la Graziella; ma eravamo una banda di matti ...

Eravamo una banda di matti, ma col tempo il sottoscritto non è di certo migliorato. :fool:

Ok, non faccio più la strada dal panettiere al farmacista con una ruota sola come una volta, ma quando mi capita di usare la Graziella di mia mamma per qualche motivo, qualche leggera "penna" partendo da fermo, la faccio ancora :D
[N.d.R.  Quasi 44 anni buttati via  :facepalm:]
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 28 Luglio, 2012, 02:44 PM
Citazione di: sonofaleric il 28 Luglio, 2012, 11:00 AM
Citazione di: Vigilius il 28 Luglio, 2012, 08:02 AM
Le impennate... ecco cosa si faceva con la Graziella; ma eravamo una banda di matti ...

Eravamo una banda di matti, ma col tempo il sottoscritto non è di certo migliorato. :fool:

Ok, non faccio più la strada dal panettiere al farmacista con una ruota sola come una volta, ma quando mi capita di usare la Graziella di mia mamma per qualche motivo, qualche leggera "penna" partendo da fermo, la faccio ancora :D
[N.d.R.  Quasi 44 anni buttati via  :facepalm:]


:facepalm2: :sarcastic:  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re: R: Chi va in bici?
Inserito da: marcellom il 28 Luglio, 2012, 02:48 PM
io invece ho rubato il monopattino a mio nipote l'altro giorno..mi stavo per spalmare sull'asfalto... non ho più l'età  :D
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: NergalRock il 30 Luglio, 2012, 11:39 AM
il mio paese è praticamente una strada in salita: ricordo ancora mio cugino che lo percorreva quasi tutto su una ruota sola  :bravo2:(naturalmente bici tipo bmx...la mountain bike era per signorine!!!)...non sono tanto in là con gli anni, ma in poco tempo le cose sono cambiate si!
Citazione di: Vigilius il 27 Luglio, 2012, 07:30 AM
Guidato la 500 con la doppietta e mi piaceva pure farla perché era roba da tipi 'tosti', di quelli che sapevano guidare. Ora è tutto più facile;

La mia prima macchina, la doppietta, andare in folle in discesa... :love:

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 30 Luglio, 2012, 01:05 PM
La 126!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 30 Luglio, 2012, 02:20 PM
Citazione di: NergalRock il 30 Luglio, 2012, 11:39 AM
...La mia prima macchina, la doppietta, andare in folle in discesa... :love:

La mitica 126 .. Dentro ci sono : una ragazza, un pallone ed una chitarra .. Praticamente, l'auto perfetta !

:laughing:


Vu :)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 31 Luglio, 2012, 11:57 AM
Il mio giretto di ieri: avevo poco tempo, ma è stato carino lo stesso.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F2eo9ysn.jpg&hash=4e9fe3c287b29d9cea9a0da5c9f2fce21f89ca14)

I miseri dati di un 'vecchietto'

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi48.tinypic.com%2F2prcy1j.jpg&hash=b0dccacfd59d11b8419eb2e986eebea6a87b81ae)

E il grafico impietoso!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2Fokc90.jpg&hash=291122e01cfe0670bfc8dba48e7d0a908310a683)
Titolo: Re: R: Chi va in bici?
Inserito da: 4RosesGroove il 31 Luglio, 2012, 07:23 PM
Vado un pò fuori tema, che programma è My Tracks?

4Roses
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 31 Luglio, 2012, 07:58 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 31 Luglio, 2012, 07:23 PM
Vado un pò fuori tema, che programma è My Tracks?

4Roses

Un app per Android che ho trovato su Google Play; ho però scoperto che ha una limitazione nel senso che oggi di km. ne ho fatti 52 e con le statistiche non c'è problema, ma la mappa me la divide in due parti perché, dicono gli sviluppatori, è un limite di Google Maps.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 31 Luglio, 2012, 10:03 PM
Di la verità Zio, stando sul sellino della tua bici, sul manubrio si vede questo?

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F84951045%2Ffs.jpg&hash=de6a69af1852006b1fbad85a26546b02883c3c69)

:sbavv:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 01 Agosto, 2012, 07:04 AM
Magari...
Titolo: Re: R: Re: Chi va in bici?
Inserito da: 4RosesGroove il 01 Agosto, 2012, 07:58 PM
Citazione di: Vigilius il 31 Luglio, 2012, 07:58 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 31 Luglio, 2012, 07:23 PM
Vado un pò fuori tema, che programma è My Tracks?

4Roses

Un app per Android che ho trovato su Google Play; ho però scoperto che ha una limitazione nel senso che oggi di km. ne ho fatti 52 e con le statistiche non c'è problema, ma la mappa me la divide in due parti perché, dicono gli sviluppatori, è un limite di Google Maps.
Grazie dell'info. L'ho scaricata anch'io l'app. La proverò nei prossimi giorni di ferie.

4Roses
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 01 Agosto, 2012, 08:52 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 01 Agosto, 2012, 07:58 PM

Grazie dell'info. L'ho scaricata anch'io l'app. La proverò nei prossimi giorni di ferie.

4Roses

Ha però il limite che quando il tragitto è un po' lungo lo divide in settori: c'è scritto che è un limite di Google Maps, ma va a sapere se sia vero o no.

Così oggi ho provato un'altra App associata a Strava che ha anche un elemento fortemente 'social' (motivo per cui contro tutte le logiche ho dato un nickname e non il nome vero come andrebbe fatto in un social).
Ecco il giro di oggi  :ookk:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F14103v6.jpg&hash=7cc514ad74a1c8ebc4a4ea786385de512f98bdff)

Tra l'altro mi ha permesso di rivedere un gioiellino che sta vicino a Bergamo, uno dei tanti gioiellini italiani: San Tomè.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2F24enukx.jpg&hash=b7adcb13d3a5a523ac196e068ba1c42506b36030)

Mi hanno detto di provare anche questa: http://www.sports-tracker.com/ (http://www.sports-tracker.com/)

Come vedi la scelta non manca  :feeew:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: 4RosesGroove il 01 Agosto, 2012, 09:34 PM
Sports Tracker l'avevo già visto un pó di tempo fà quando avevo il Nokia, infatti era un'applicazione di Ovi.
Il vantaggio che puoi mettere le tue prestazioni sul web per analizzare i tuoi dati.

Grazie Vi

4Roses
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: 4RosesGroove il 06 Agosto, 2012, 10:27 PM
Beh oggi lo Sports Tracker l'ho usato. Abbastanza semplice e chiaro.
Quando torneró a casa vedró di fare lo,scaricamento con cartina.

4Roses
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 07 Agosto, 2012, 04:24 AM
Mamma mia, mi sento un cavernicolo davanti a tutta sta tecnologia :sbavv:; io ho solo un normalissimo contakm e un cardiofrequenzimetro :firuli:.
E pensare che la moglie è da un po' di tempo che mi vuole regalare uno di quei computer da mettere sulla bici con tutte le funzioni, tipo gps ecc e io le dico sempre "sono perle ai porci", ma solo perchè non ho la pazienza di mettermi lì a imparare come si usa. Mi sa che al prossimo compleanno ci farò un pensierino
Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 07:01 AM
Beh, io manco so a cosa serva un cardiofrequenzimetro...
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 07 Agosto, 2012, 07:58 AM
Beh, in realtà non è che ci sia molto da sapere sul cardiofrequenzimetro in sè; più che altro devi sapere bene qualcosa del tuo fisico. Lo strumento poi ti dice solo in che "zona" cardio stai lavorando
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 08:22 AM
Citazione di: nihao65 il 07 Agosto, 2012, 07:58 AM
Beh, in realtà non è che ci sia molto da sapere sul cardiofrequenzimetro in sè; più che altro devi sapere bene qualcosa del tuo fisico. Lo strumento poi ti dice solo in che "zona" cardio stai lavorando

Appunto, ma visto che non so bene nulla del mio cuore non saprei come usarlo.
Che zone ha il cuore? L'unica cosa che ho capito è che ho un battito a riposo piuttosto basso e che dopo tutto questo andare in bici arrivo in cima ad una salita con il cuore che batte forte, ma in un paio di minuti torno normale e riparto tranquillamente.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 07 Agosto, 2012, 09:43 AM
Ok, allora cerco di riassumere brevemente alcuni concetti diciamo "basilari" che purtroppo, va detto, molte persone che fanno sport spesso ignorano e questo è un peccato.
Naturalmente, tengo a precisare, io non sono un medico, ma faccio sport e in passato (molto passato :'(....direi trapassato :cry2:) anche a livello agonistico, perciò quello che dico non è il vangelo, ma solo le mie esperienze/conoscenze.

Ognuno ha una frequenza cardiaca max (FCmax) che può essere calcolata in vari modi, con delle formule o con dei test specifici (test sotto sforzo).
Per comodità e anche perchè, diciamocelo, non ci serve una precisione da atleta professionista, usiamo la formula che al momento risulta essere la più "aggiornata" che è quella di Tanaka : 208-(0,7 x età)=FCmax.
In passato ne veniva usata un'altra (formula di Cooper): 220-età, che però non teneva in nessuna considerazione il battito a riposo, che varia da persona a persona.
Ora, nel mio caso (47 anni) la mia FCmax è 175bpm e, a seconda di quale è la % di FCmax  entro cui sto lavorando avrò risultati diversi, ad esempio: se lavoro al 65-75% consumo prinicpalmente lipidi (grassi), 75-85% vado a consumare zuccheri ma in questo caso miglioro quelle che sono le mie prestazioni rimanendo sempre nella zona aerobica, 85-90% enro nella soglia anaerobica e quindi inizio a produrre acido lattico che va nei muscoli; questa è la tipica zona dove l'atleta ad esempio fa allenamenti specifici per aumentare la tolleranza all'acido lattico (non so se ti mai capitato di sentir parlare delle "ripetute"), oltre il 90% siamo in quella zona dove lo sforzo può essere mantenuto per brevi periodi.
In atletica leggera, facci caso, ti potrà capitare di vedere lo stesso atleta che potrebbe gareggiare nei 100,200 fino ai 400m ma non oltre, sai perchè? i 400m sono la gara limite per poter stare nella soglia anaerobica, e quindi lui ha il fisico allenato e preparato per questo tipo di lavoro (infatti hanno notoriamente fisici da far paura), mentre ad esempio un maratoneta non ha bisgono di tutti quei muscoli perchè lavora prevalentemente in zona aerobica.
Non so se ci hai capito qualcosa  :laughing:
Nihao


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM
Interessantissimo, vediamo se ho capito. Vado per i 52 anni e quindi seguendo la formula di Tanaka la mia FCmax dovrebbe essere di  171,6, arrotondiamo a 172. Giusto?
Se voglio bruciare grassi devo lavorare tra i 112 e 129 bpm, tra 130 e 146 brucio zuccheri e dopo muoio  :laughing:

Non ho il cardiofrequenzimetro, ma ce l'ho sulla cyclette e ricordo che quando iniziai ormai quasi due anni fa, arrivavo a 160 in un attimo, oggi faccio fatica a toccare i 140 anche quando negli ultimi 5 minuti cerco di darci dentro più che posso; in compenso recupero un battito accettabile molto presto; alle volte a riposo sto sui 55 bpm che mi dicono essere pochi, ma buoni.

Quindi con un cardiofequenzimetro invece di guardare la velocità, come faccio adesso io, dovresti guardare i battiti cardiaci e tentare di mantenerti entro le soglie che vuoi tu? E se non ci riesci?

Ecco il mio giro di oggi.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F2h6d92f.jpg&hash=6e3ae70853e9157f3559943bef24a4a79d59da17)

Sembro un ubriaco in certi posti, ma cercavo la strada con GoogleMaps dal mio smartphone; cercavo una strada alternativa per non farmi figure con tutti gli altri ciclisti super-allenati ed alla fine ho fatto di sicuro più fatica perché l'avvicinamento alla strada principale è stato un continuo saliscendi tra semi-malghe collinari dove per brevissimi tratti ho preso pendenze del 14-16% che saranno poche per voi, ma per me sono spaziali!!!!!!!!!!!!!! Non sono mai sceso a spingere, ma ogni tanto mi fermavo per bere e prendere fiato: ripartire poi era duro per le pendenze che mi facevano impennare la bici tanto spingevo.
Quando riparto, con il rapporto 'ultima spiaggia', che ho usato per tutti i chilometri della salita affrontata dopo gli sforzi 'inutili' precedenti, vado tra 6-7 km/h, minimo sindacale per non cadere a causa di mancanza di equilibrio, e non faccio fatica, ma non riesco a tenerli perché in capo a 200 m. sono già a 7-8 e poi quasi 9: non sono capace di andare piano e così poi ogni tanto, ai tornanti di solito, mi fermo a fiatare. Ok, sarà successo solo 4 volte negli ultimi 5 km., ma lo faccio anche per sicurezza e la strada tirava di brutto oltre ad essere le 12.30! Ogni sosta mangiavo anche due bocconi di una barretta energetica che penso sia quella che mi ha portato in cima; i tramezzini li mangio solo quando sono in cima come premio.  :laughing:

In discesa non pedalo: un po' per paura della velocità, essendo pesante fermarsi poi è un'impresa, e poi voglio godermi il paesaggio. In pianura quando riparto a pedalare sento le gambe dure all'inizio, ma in 500 m. riesco poi a tirare anche un rapporto duro ed andare anche più forte dell'andata  ???

Sono proprio un ciclista della domenica: niente riscaldamento all'inizio se non fare strada in piano mentre mi avvicino al 'percorso' stabilito, più o meno, e niente stretching all'arrivo: solo doccia.

Non ci crederai, ma mentre salgo e scendo mi fa più male una spalla delle gambe: tiro tantissimo con le braccia al punto che devo stringere il manubrio almeno una volta al mese perché sembro salire più di braccia che di gambe: sono un tipo strano io  :acci:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 07 Agosto, 2012, 10:47 PM
A furia di smanettare coi vari Regenerator, T-Rex, Flashback, I-Ods, etc. etc., mi sa che il "delirio pedali" ora è venuto anche a te. Mi sa però, che non hai capito bene: quelli della bici non valgono per competere contro il mitico Raffus.

Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM
...ripartire poi era duro per le pendenze che mi facevano impennare la bici tanto spingevo...

Se riesci a fare impennare una city-bike, mi raccomando, non usare la Graziella, perchè il cappottamento è quasi garantito. :laughing:

Comunque, oltre che per "tutto il resto" :respect:, sei da ammirare per la costanza e l'impegno che ci stai mettendo.
:bravo2: :bravo2:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 08 Agosto, 2012, 08:20 AM
Citazione di: sonofaleric il 07 Agosto, 2012, 10:47 PM

Comunque, oltre che per "tutto il resto" :respect:, sei da ammirare per la costanza e l'impegno che ci stai mettendo.
:bravo2: :bravo2:


:quotone:  :bravo2:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 08 Agosto, 2012, 08:23 AM
Come si usa dire, hai messo parecchia carne al fuoco, quindi cerco di andare con ordine.

Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM
Interessantissimo, vediamo se ho capito. Vado per i 52 anni e quindi seguendo la formula di Tanaka la mia FCmax dovrebbe essere di  171,6, arrotondiamo a 172. Giusto?
Se voglio bruciare grassi devo lavorare tra i 112 e 129 bpm, tra 130 e 146 brucio zuccheri e dopo muoio  :laughing:

I valori sono sempre indicativi, sia chiaro, però la cosa funziona proprio così.....ad eccezione del fatto che muori se sei a 146bpm e consumi zuccheri  :laughing:



Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM


Non ho il cardiofrequenzimetro, ma ce l'ho sulla cyclette e ricordo che quando iniziai ormai quasi due anni fa, arrivavo a 160 in un attimo, oggi faccio fatica a toccare i 140 anche quando negli ultimi 5 minuti cerco di darci dentro più che posso; in compenso recupero un battito accettabile molto presto; alle volte a riposo sto sui 55 bpm che mi dicono essere pochi, ma buoni.


il battito a riposo "basso" è solitamente una cosa normale in chi pratica attività sportiva; il cuore è un muscolo quindi se lo alleni è corretto che si comporti così.


Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM

Quindi con un cardiofequenzimetro invece di guardare la velocità, come faccio adesso io, dovresti guardare i battiti cardiaci e tentare di mantenerti entro le soglie che vuoi tu? E se non ci riesci?


Esatto. Ti faccio un esempio: se stai affrontando una salita impegnativa, tipo "i colli di S.Fermo" non è pensabile che tu li faccia a manetta, non ce la farai mai perché nel primo tratto ci sono strappi al 20-22% di pendenza; usando il cardiofrequenzimetro sai che in quei punti potrai andare in zona anaerobica (85%) senza soffrire troppo, e se vedi che il battito va oltre rallenti o scali qualche rapporto


Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM

Ecco il mio giro di oggi.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F2h6d92f.jpg&hash=6e3ae70853e9157f3559943bef24a4a79d59da17)

Sembro un ubriaco in certi posti, ma cercavo la strada con GoogleMaps dal mio smartphone; cercavo una strada alternativa per non farmi figure con tutti gli altri ciclisti super-allenati ed alla fine ho fatto di sicuro più fatica perché l'avvicinamento alla strada principale è stato un continuo saliscendi tra semi-malghe collinari dove per brevissimi tratti ho preso pendenze del 14-16% che saranno poche per voi, ma per me sono spaziali!!!!!!!!!!!!!! Non sono mai sceso a spingere, ma ogni tanto mi fermavo per bere e prendere fiato: ripartire poi era duro per le pendenze che mi facevano impennare la bici tanto spingevo.
Quando riparto, con il rapporto 'ultima spiaggia', che ho usato per tutti i chilometri della salita affrontata dopo gli sforzi 'inutili' precedenti, vado tra 6-7 km/h, minimo sindacale per non cadere a causa di mancanza di equilibrio, e non faccio fatica, ma non riesco a tenerli perché in capo a 200 m. sono già a 7-8 e poi quasi 9: non sono capace di andare piano e così poi ogni tanto, ai tornanti di solito, mi fermo a fiatare. Ok, sarà successo solo 4 volte negli ultimi 5 km., ma lo faccio anche per sicurezza e la strada tirava di brutto oltre ad essere le 12.30! Ogni sosta mangiavo anche due bocconi di una barretta energetica che penso sia quella che mi ha portato in cima; i tramezzini li mangio solo quando sono in cima come premio.  :laughing:


Quello da te descritto è il tipico esempio: il fatto che ti fermi per riprendere fiato è perché andando oltre il limite, non importa se sei un ciclista amatoriale o un professionista, ci puoi rimanere per poco tempo (di solito 40-50sec). Se rimani nei limiti invece arrivi in cima senza sosta, in un tempo più breve, ti sei allenato meglio e ti posso assicurare che è mooooolto più appagante.
Le barrette energetiche (che tipo? carboidrati? proteine?), sia chiaro, non ti fanno fare la salita se le mangi mentre la fai, casomai le devi assumere prima per avere una riserva di carboidrati (che sono zuccheri e quindi la benzina del muscolo). Su questo però devo dirti che se fai percorsi nell'ordine dei 50-80km la barretta è un plus, perché se tu ti alimenti normalmente (in modo sano), quindi pasta, verdura frutta ecc non ne hai bisogno. Diverso è se devi vincere i morsi della fame e in quel caso non c'è barretta che tenga....ci vuole un panino :laughing:.Un consiglio: portati le marmellatine, oppure del miele per quando hai bisogno di "benzina" immediata, perché vengono assimilate subito dall'organismo, poi sicuramente del formaggio grana in pezzi, energetico, digeribile facilmente e poi è buono. Un'altra cosa da non sottovalutare è cosa bevi e quanto: sicuramente devi avere dell'acqua a disposizione, ma anche dei sali minerali, perché se stai sudando molto e bevi di conseguenza, la sola acqua diventa ad un certo punto controproducente perché sudando tu perdi anche dei Sali che l'acqua non solo non ti reintegra, ma continua a diluire quei pochi che ti sono rimesti nell'organismo portandoti in condizione iposodica.


Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM

In discesa non pedalo: un po' per paura della velocità, essendo pesante fermarsi poi è un'impresa, e poi voglio godermi il paesaggio. In pianura quando riparto a pedalare sento le gambe dure all'inizio, ma in 500 m. riesco poi a tirare anche un rapporto duro ed andare anche più forte dell'andata  ???


In discesa se non pedali e non tocchi i freni vai più forte che pedalando ed è sicuramente pericoloso

Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM

Sono proprio un ciclista della domenica: niente riscaldamento all'inizio se non fare strada in piano mentre mi avvicino al 'percorso' stabilito, più o meno, e niente stretching all'arrivo: solo doccia.


Non sei un ciclista della domenica, sei italiano e la bici fa veramente parte del nostro DNA. Il riscaldamento come fai tu è corretto: la prima parte di strada, solitamente in piano possibilmente con un rapporto abbastanza corto, in modo da far girare le gambe velocemente senza fare grandi sforzi......ho detto rapporto corto, non "il più corto"

Citazione di: Vigilius il 07 Agosto, 2012, 06:56 PM

Non ci crederai, ma mentre salgo e scendo mi fa più male una spalla delle gambe: tiro tantissimo con le braccia al punto che devo stringere il manubrio almeno una volta al mese perché sembro salire più di braccia che di gambe: sono un tipo strano io  :acci:

Controlla la postura sulla bici, l'altezza della sella, la distanza da manubrio ecc; questo vale anche per non disperdere inutilmente energie. Poi d'accordo, un po' di indolenzimento ci può stare se stai facendo uno sforzo.

Poi alla fine, l'importante è che ti diverti :hi:

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Grazie delle dritte; i mColli di S. Fermo non li fai neanche in macchina al punto che in discesa senti lìodore dei freni tanto sono in piedi!!!!!!!!!!!!!!!! Mai pensato di farli, sono un pazzo, ma non pazzo-suicida.

Il battito basso l'ho sempre avuto anche senza fare sport, mi ricordo che me lo dissero al militare con la famosa affermazione: "Farai poca fatica qua!" Salvo poi svenire il primo giorno in caserma per eccesso di fatica e fare una fatica boia in marce di 14 ore con zaino da 25 kg. (sono sottotenente degli alpini).

Il discorso cardiofrequenzimetro l'ho capito, ma... come faccio a rallentare se sono già quasi fermo e sull'ultimo rapporto? Ok, mi dirai che devo fermarmi e tornare indietro perché non fa per me, ma allora non faccio niente  :'( Il giro di Bergamo ormai lo faccio a occhi chiusi con salita a San Vigilio anche 3 volte da tre parti diverse: faccio sempre fatica, ma ci arrivo comunque. Fame non ne ho mai: non conosco i cosiddetti 'morsi della fame', pensa che mangio a certe ore per abitudine più che altro. Neppure ieri dopo lo sforzo ne avevo più di tanto: mi sono fatto il cornetto di gelato da 180 calorie ed ero a posto (sono goloso, ma avrò bruciato un po', no?) Il miele oltre a non piacermi è devastante per me: non lo digerisco

Le barrette che uso sono ai carboidrati ed ho scoperto da solo che devo prenderle prima dello sforzo, circa 10 km., poi continuo anche durante la salita a piccole dosi; ce n'è una in gel che per me mi manda su dappertutto  :laughing: Sulle marmellatine ci devo fare un pensiero anche se prima di questi giri faccio colazione con la crostata di marmellata forse inconsciamente faccio giusto. Sono in dieta di mantenimento sotto controllo medico e in un anno e mezzo tra dieta e bici ho perso 15 kg. e non è poco per uno che ha il metabolismo come il mio: fermo! Infatti l'incredibile è che nonostante faccia tutto questo non perdo un etto, come se il mio fisico si fosse impuntato a rimanere lì. Questo fa sì che volutamente metto un po' in crisi il fisico per costringerlo ad usare la riserva di grassi, ma sembra non volerne sapere perché in un giorno recupero. Il mio medico dice che certe cose le ho scritte nel DNA e quindi c'è poco da fare.
Pasta sarà un mese che non ne mangio ed è pure il mio piatto preferito, ma proprio per questo se ne mangio un etto me la gusto cos' tanto che il giorno dopo ho messo su almeno mezzo chilo  :roll eyes:.

Prima della Roncola ho aggiunto una borraccia in quanto prevedevo una sudata epocale, io sudo anche a muovere gli occhi  :acci:, una e il tipico Gatorade o affini, l'altra acqua pura ed alternavo le due cose.

La postura è un'altra cosa che mi dà dei problemi: ho una bici con scritto 54, che penso essere la taglia, e mi piace stare con la sella alta in modo che la gamba si distenda bene sui pedali anche se poi quando mi fermo tocco a malapena con i piedi; diciamo che da fermo la sella è all'altezza della mia anca se sto in piedi in fianco alla bici. Il manubrio davanti non so bene: essendo una cross-country può essere anche comoda con andatura più eretta, ma io lo tengo un po' più basso. Comunque sulle MTB che vedo in giro si sta proprio piegati in giù.

Comunque da tutto quello che mi hai detto risulta chiaro che ho fatto una cosa al di là delle mie capacità e possibilità: ma allora perché ci sono riuscito? Alla fine pur con tutte le difficoltà e fatica posso dire di essere salito sulla Roncola ed anche se mi sono fermato un po' di volte l'ho trovato appagante. In fondo non sono uno sportivo, mai fatto nulla, ed ho quasi 52 anni.

Altra cosa che mi turba è il peso in più che mi porto in giro: vedo quelli 'veri' che non hanno nulla, io invece ho portapacchi e due borse con: mangiare, bere, pompa, chiavi a brucola, K-way anche se splende il sole, catena per legare la bici... insomma sembra un trasloco, ma non so a cosa rinunciare (e non ho camera d'aria di ricambio perché tanto se foro mica la cambio). Il guasto tecnico a 30 km. da casa mi spaventa non poco: ecco perché volevo comprarmi la bici nuova ed avevo fatto un giro da Dechatlon perché è vicino e mi garantisce di trovare pezzi di ricambio oltre a non spendere una fortuna. Ma poi su altri forum a dire che valgono poco e bisogna spendere almeno 1000 euro: ma chi ce li ha? In fondo è un hobby e spenderci 500 euro mi pare già sin troppo.

Avrei altre mille domande da farti, ma per ora mi fermo qua.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 08 Agosto, 2012, 11:11 AM
wow :sconvolto:, sono appena tornato a casa a causa di un tifone megagalattico che sta facendo disastri, nella foto (se sono riuscito a caricarla) uno dei condizionatori sradicato e appeso solo x il cavo di alimentazione, ma dopocena rileggo tutto con calma e rispondo...beh ci provo :laughing:
Nihao

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 11:37 AM
All'anima del temporale!!!!!!!!!!!!!!!!!
La foto si vede ed è alquanto in quietante.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 08 Agosto, 2012, 12:41 PM
Citazione di: nihao65 il 08 Agosto, 2012, 11:11 AM
wow :sconvolto:, sono appena tornato a casa a causa di un tifone megagalattico che sta facendo disastri, nella foto (se sono riuscito a caricarla) uno dei condizionatori sradicato e appeso solo x il cavo di alimentazione, ma dopocena rileggo tutto con calma e rispondo...beh ci provo :laughing:
Nihao

Mannaggia che macello !  :sconvolto:

Vu :)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 08 Agosto, 2012, 04:13 PM
Come promesso eccomi qui per provare a rispondere ai "quesiti del Vigilius".
Prima un piccolo OT di tipo meteorologico: da queste parti non esistono i temporali come quelli che siamo soliti vedere in Italia, una mezzoretta di gran casino e poi il silenzio; qui arrivano, fortunatamente di rado, dei tifoni che durano anche un paio di giorni, come appunto quello di oggi che non ha ancora accennato a diminuire da stamattina, con pioggia battente e raffiche di vento stile bora triestina, solo che le temperature sono comodamente sopra i 30°.
Fine OT

Premetto subito, anche se lo avevo già scritto in precedenza, che io non sono un dottore, quindi se tu stai facendo una dieta sotto controllo medico, lungi da me l'idea di farti fare cose in contrasto con quello che ti ha detto il dottore; le mie sono cosiderazioni di carattere generale che un qualsiasi ciclista amatoriale ti potrebbe ripetere.

Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Il discorso cardiofrequenzimetro l'ho capito, ma... come faccio a rallentare se sono già quasi fermo e sull'ultimo rapporto? Ok, mi dirai che devo fermarmi e tornare indietro perché non fa per me, ma allora non faccio niente  :'( Il giro di Bergamo ormai lo faccio a occhi chiusi con salita a San Vigilio anche 3 volte da tre parti diverse: faccio sempre fatica, ma ci arrivo comunque. Fame non ne ho mai: non conosco i cosiddetti 'morsi della fame', pensa che mangio a certe ore per abitudine più che altro. Neppure ieri dopo lo sforzo ne avevo più di tanto: mi sono fatto il cornetto di gelato da 180 calorie ed ero a posto (sono goloso, ma avrò bruciato un po', no?) Il miele oltre a non piacermi è devastante per me: non lo digerisco

Se sei all'ultimo rapporto è probabile che tu stia pedalando molto velocemente ma sei praticamente fermo, giusto? I battiti aumentano anche in questo caso, perchè è vero che non forzi sui pedali, ma fai un movimento veloce con le gambe e quindi il risultato è quasi lo stesso. Prova invece a mettere un rapporto più lungo che ti obbliga ad alzarti in piedi sui pedali, andrai sicuramente lento (sempre + veloce del rapportino :laughing:)ma farai meno fatica e il battito rimarrà più basso.
Se tu fai già la salita di San Vigilio senza problemi x 3 volte (non la conosco), senza problemi, e senza fare soste se non quella relativa al ritorno, vuol dire che devi passare oltre, ad esempio 4 volte; quello a cui devi prestare attenzione quando fai lo stesso percorso ripetuto (ricordi le "ripetute"?) non è tanto quanto ci impieghi, ma quanto tempo ti serve per recuperare prima di affrontare nuovamente la salita. Prova a pensare a quando hai fatto la prima volta la salita x 3 volte (scusa il gioco di parole) e fai un confronto con l'attuale; pensi che sia lo stesso?
La crisi di fame è difficile che ti venga su un tragitto medio o breve, a meno che tu non sia proprio a stomaco vuoto. Non preoccuparti quando e se mai ti succederà.....capirai :sconvolto: a me è successo 2 volte e ti posso assicurare che non hai più la forza nemmeno di stare sulle tue gambe, figurati pedalare.


Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Le barrette che uso sono ai carboidrati ed ho scoperto da solo che devo prenderle prima dello sforzo, circa 10 km., poi continuo anche durante la salita a piccole dosi; ce n'è una in gel che per me mi manda su dappertutto  :laughing: Sulle marmellatine ci devo fare un pensiero anche se prima di questi giri faccio colazione con la crostata di marmellata forse inconsciamente faccio giusto. Sono in dieta di mantenimento sotto controllo medico e in un anno e mezzo tra dieta e bici ho perso 15 kg. e non è poco per uno che ha il metabolismo come il mio: fermo! Infatti l'incredibile è che nonostante faccia tutto questo non perdo un etto, come se il mio fisico si fosse impuntato a rimanere lì. Questo fa sì che volutamente metto un po' in crisi il fisico per costringerlo ad usare la riserva di grassi, ma sembra non volerne sapere perché in un giorno recupero. Il mio medico dice che certe cose le ho scritte nel DNA e quindi c'è poco da fare.
Pasta sarà un mese che non ne mangio ed è pure il mio piatto preferito, ma proprio per questo se ne mangio un etto me la gusto cos' tanto che il giorno dopo ho messo su almeno mezzo chilo  :roll eyes:.

La crostata di marmellata  :quotone: E' assolutamente una delle cose più indicate per fare colazione prima di un giro in bici.
Per il resto non entro nel merito, trattandosi di cose che concordi con il tuo dottore; mi pare però abbastanza strano che non ti faccia mangiare un piatto di pasta condito con oilo extravergine e formaggio grana, mentre non dice nulla sulle barrette energetiche che, sono sì piccole, ma il contenuto calorico mica tanto.
Le  barrette che "ti mandano su dappertutto" molto probabilmente non sono carboidrati ma creatina, carnitina, magnesio ecc; diciamo che ti aiutano a rifare il tessuto muscolare che si è consumato nello sforzo e, soprattutto, non ti fanno sentire la fatica, è x quello che....non ti ferma più nessuno.
PS: se tu facessi una competizione e ti mangiassi una di quelle, puoi stare sicuro che in caso di controllo saresti "fuori come un cammello" :laughing:


Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Prima della Roncola ho aggiunto una borraccia in quanto prevedevo una sudata epocale, io sudo anche a muovere gli occhi  :acci:, una e il tipico Gatorade o affini, l'altra acqua pura ed alternavo le due cose.

:ookk:


Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
La postura è un'altra cosa che mi dà dei problemi: ho una bici con scritto 54, che penso essere la taglia, e mi piace stare con la sella alta in modo che la gamba si distenda bene sui pedali anche se poi quando mi fermo tocco a malapena con i piedi; diciamo che da fermo la sella è all'altezza della mia anca se sto in piedi in fianco alla bici. Il manubrio davanti non so bene: essendo una cross-country può essere anche comoda con andatura più eretta, ma io lo tengo un po' più basso. Comunque sulle MTB che vedo in giro si sta proprio piegati in giù.

vai su questo sito e, seguendo le indicazioni, verifica se la bici è della tua misura
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2543 (http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2543)



Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Comunque da tutto quello che mi hai detto risulta chiaro che ho fatto una cosa al di là delle mie capacità e possibilità: ma allora perché ci sono riuscito? Alla fine pur con tutte le difficoltà e fatica posso dire di essere salito sulla Roncola ed anche se mi sono fermato un po' di volte l'ho trovato appagante. In fondo non sono uno sportivo, mai fatto nulla, ed ho quasi 52 anni.

Assolutamente no. La domanda che ti faccio è semplice: quante volte hai fatto la Roncola? se era la prima volta va bene così; l'importante è che fra qualche giorno ci riprovi una seconda volta, poi una terza ecc. Alla fine mi dirai tu se sei salito sempre allo stesso modo. Non preoccuparti del fatto che ti fermi ogni tanto; la fanno tutti non credere, la verità è che si fa possibilmente senza farsi troppo vedere da altri ciclisti.....questione di orgoglio.


Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2012, 10:34 AM
Altra cosa che mi turba è il peso in più che mi porto in giro: vedo quelli 'veri' che non hanno nulla, io invece ho portapacchi e due borse con: mangiare, bere, pompa, chiavi a brucola, K-way anche se splende il sole, catena per legare la bici... insomma sembra un trasloco, ma non so a cosa rinunciare (e non ho camera d'aria di ricambio perché tanto se foro mica la cambio). Il guasto tecnico a 30 km. da casa mi spaventa non poco: ecco perché volevo comprarmi la bici nuova ed avevo fatto un giro da Dechatlon perché è vicino e mi garantisce di trovare pezzi di ricambio oltre a non spendere una fortuna. Ma poi su altri forum a dire che valgono poco e bisogna spendere almeno 1000 euro: ma chi ce li ha? In fondo è un hobby e spenderci 500 euro mi pare già sin troppo.

Avrei altre mille domande da farti, ma per ora mi fermo qua.

:laughing: qui mi dispiace ma ti devo "bacchettare": la camera d'aria di scorta, e ovviamente saperla cambiare in caso di foratura è come non avere le corde di scorta della chitarra durante una serata. E non è che se compri la bici nuova non fori, anche se è la bici più bella del mondo.

Mi pare di aver detto tutto, ma se hai altre domande spara pure...fin che le so!

Nihao

PS: ho visto alcuni tuoi video sul tubo; ma non è che bazzichi un "antico" negozio di strumenti musicali in Bergamo?
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 08 Agosto, 2012, 04:25 PM
 :goodpost:


Complimenti a Nihao che sta davvero rendendo il topic interessantissimo !!!

Bravo !  :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Vu  :abbraccio:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Son of Aleric il 08 Agosto, 2012, 10:07 PM
Citazione di: nihao65 il 08 Agosto, 2012, 04:13 PM
....puoi stare sicuro che in caso di controllo saresti "fuori come un cammello" :laughing:
:rofl:

Tutto sto gran parlare di bici, mi sta facendo venire la voglia di togliere le ragnatele dalla MTB, e di andare a farmi qualche giro (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.en.kolobok.us%2Fsmiles%2Fartists%2Flaie%2FLaie_76A.gif&hash=354f485c51a8496b0dd1e74a9e5cc1c21394f5c0) nel parco lungo il Ticino su, su fino a Malpensa. (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.en.kolobok.us%2Fsmiles%2Fartists%2Flaie%2FLaie_43.gif&hash=430bba8828e7cd68979ff644aa0013cb7d17f071)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 09 Agosto, 2012, 02:54 AM
Non me ne parlare. A metà luglio ho spedito tutta la mia roba in Italia, bici compresa, e quindi è da un mese che l'unica cosa che posso fare è andare in palestra sullo spinning :vomit: che è di una noia mortale
Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 09 Agosto, 2012, 09:09 AM
Sì, bazzico quell'antico negozio di strumenti musicale: Gh....., il cui antenato era trombettiere tra i Mille di Garibaldi  :sconvolto: Il ragazzo delle chitarre, Stefano, lo conosco da una vita e dice di aver voluto imparare a suonare la chitarra dopo avermi visto a dei concerti: ora lui è un purista del blues ed io tutt'altro, ma siamo rimasti sempre in contatto a causa del suo lavoro e della passione comune.

Quando mi si rompe una corda dal vivo cambio semplicemente chitarra: comunque non mi si rompe una corda dal secolo scorso e non sto scherzando. Certo che se devo portarmi dietro anche camera d'aria di scorta, attrezzi per cambiarla... veramente ho una valigia di roba!

La salita di San Vigilio è quella dopo esser salito lungo le mura di Città Alta: niente di che, ma per me è già una bella faticaccia e riesco a farla tutta di un fiato (perché corta).
Sì, è la prima volta che salivo sulla Roncola ed ho fatto anche la stupidata di volerla prendere a metà dalla valle in fianco dove mi sono stroncato le gambe a furia di sali-scendi tra i vari masi della zona. Capito cosa sono 'le ripetute', ma c'è un inghippo: mica posso vivere in bici!!!!!!!! Già ora ho praticamente smesso di suonare per pedalare e la cosa non mi rende felice più di tanto. Spostare l'asticella sempre più in là mi frega: se prima mi bastava mezzora per avere risultati 'sul peso', ora anche dopo 3 ore non capita più nulla a parte la perdita di liquidi che recupero in un attimo; insomma mi alleno, faccio fiato, ma non dimagrisco più. Non voglio diventare 'magro', è impossibile per uno come me, mi bastava perdere quei due chili di sicurezza che metto poi su di sicuro in inverno a causa del mio lavoro più che sedentario (sono prof. di storia e filosofia al liceo).

Certo che ho la pasta nella dieta: all'inizio pure 5 volte a settimana ed ho perso peso così, ma ora non funziona più, anzi rischio di metterne su. Ho il metabolismo strano: mangio sempre le stesse cose ed alcune volte aumento, altre diminuisco; pure il medico ci capisce poco, dice che sono un caso da studiare.
Per le barrette... tranquillo: solo carboidrati e zuccheri, qualche vitamina ed un tipo ha anche delle proteine. Quelle con su scritto creatinina e carnitina le evito perché non mi fido, mi fanno paura; comunque ne faccio un uso veramente molto, ma molto saltuario.

Ho guardato il sito delle misure della bici e mi dice XL o 22" che di sicuro non si riferisce alle ruote; comunque ho notato che esistono misure diverse a seconda delle bici: MTB ha dei valori, quelle da corsa altri a parità di statura etc. La mia ha scritto 54 e mi trovo tutto sommato bene; più che altro mi stavo guardando in giro da Dechatlon per altro ed essendo io alto 1,80 m. vedo che spesso il discrimine è proprio lì: sino a 1,80 si consiglia la L, da 1,80 in poi XL e da qui la mia curiosità. Tra l'altro la mia ha ruote da 28" mentre le MTB le hanno da 26", gli ultimi modelli da 29" che mi tentano di più. Prima, quasi 10 anni fa, ero senza bici ed usavo quella della moglie che era piccola per me: stavo su male e facevo il doppio della fatica; passato ad una grande con ruote grandi andavo molto meglio e quindi mi è rimasta la fissa delle ruote grandi.

Ieri ho fatto un giretto 'defatigante', non so ome si dice, per rilassarmi e non 'uccidere' i miei muscoli provati dal giorno prima: solo 30 km. quasi tutti in pianura (anche se poi scopro dal grafico che piano piano la strada sale).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F21n4fmc.jpg&hash=baf47538ad3a843d88a5a1c227cdd878665b8d2f)

Mi sono dato solo un obiettivo: stare calmo e non fermarmi mai (semafori esclusi naturalmente) tentando di pedalare in scioltezza con un rapporto comodo, ma non troppo 'molle'. Non pensavo di andare così dopo la fatica del giorno prima; ho tentato quindi uno strappetto verso la fine convinto di cedere, ma invece è andata meglio del previsto. Poca cosa sia chiaro, ma ho cercato di seguire i tuoi consigli: di solito vado su di forza al massimo della velocità che le gambe e il cuore mi consentono, ma stavolta, quando sentivo salire i battiti al punto 'pericoloso', ho scalato ed ho pedalato con più calma per tornare sotto quella soglia ed ha funzionato. Ripeto, era uno strappetto da 1,5 km. appena, ma l'ho fatto senza grosso fiatone; io prima mi davo come obiettivo affrontarlo con un rapporto sempre più duro, invece stavolta sono sceso di rapporto per stare sotto quella soglia di respirazione che mi avrebbe bloccato. Non sarà il cardiofrequenzimetro, ma qualcosa del genere, credo. Comunque mi sa che lo prenderò il cardiofrequenzimetro anche solo per togliermi la curiosità anche se non so nulla di modelli etc.

Ti chiedo scusa delle domande, ma quando non so qualcosa io sono come una 'spugna': cerco di assorbire tutto da chi ne sa più di me. Ho imparato a suonare la chitarra così!  :sconvolto:

Quindi GRAZIE di tutto e dell'immensa pazienza  :abbraccio:.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 10 Agosto, 2012, 04:11 AM
Allora, se capiti da lui portagli i saluti del "cinese"....lui capirà



Quindi vuol dire che ti porti la bici di scorta? :laughing: Scherzi a parte la camera d'aria quando è nella sua confezione è grande poco più di un pacchetto di sigarette e non servono attrezzi particolari per cambiarla, a parte la pompa, ma anche quella ormai ne fanno veramente di dimensioni irrilevanti. Forse l'unica cosa che devi verificare, non conosco la tua bici, è se le ruote sono fissate con attacchi rapidi (ormai sono tutte così) e quindi non ti servono chiavi per toglierle. Se vai in decathlon puoi trovare facilmente e a prezzi ragionevoli tutto il necessario, che comunque alla fine è: la borsetta da mettere sotto la sella contenente la camera d'aria, la pompetta e magari una piccola pinza (se fori devi togliere dal copertone la "causa", altrimenti non vai lontano). Stiamo pur sempre parlando di uscite "in zona" e quindi anche se tu dovessi avere un problema dovrebbe essere relativamente facile trovare aiuto; diverso è se programmi un'uscita lunga, magari in montagna; lì è chiaro che devi prevedere di arrangiarti in tutto o quasi, ma non credo sia il tuo caso.



Mettere su 2/3 kg in inverno è assolutamente normale, anche per chi fa attività fisica. Per il tempo a disposizione ti capisco.....eccome se ti capisco :mypleasure:: faccio 3 ore di macchina al giorno per andare e tornare dal lavoro e a casa ci sono moglie e 3 figli, quindi cerco di ritagliare del tempo essenzialmente quando sono tutti a nanna, vale a dire: sport mattino presto, tipo dalle 5 alle 6 del mattino e nel weekend qualcosa in più, chitarra sera tardi spesso senza ampli giusto per non arrugginire troppo; 20 anni fa non avevo famiglia, facevo i turni e quindi suonavo in media 4-5 ore al giorno più la bici (beh ora ho anche altre soddisfazioni sia chiaro..). Infatti non vedo l'ora di tornare in Italia perché so che riuscirò a gestire meglio le cose.
Comunque, tornando all'allenamento ti potrei consigliare di fare qualcosa di breve ma abbastanza intenso, tipo appunto questa salita a te tanto cara, per un paio di giorni, uno giorno di riposo e il quarto fai un giro più lungo con pianura e salita, tipo la Roncola ma provando ogni tanto a fare qualche accelerata. Poi magari nel weekend, se puoi, fai una cosa più lunga ma senza pensare di essere al Tour, ti devi godere la pedalata. In sostanza cerca sempre di alternare il tipo di lavoro tra sforzo e resistenza.



Preciso che non intendevo dire che queste barrette sono illegali o altro, a meno che non si tratti una competizione; io le uso ma solo in determinati contesti. La cosa importante e che devi essere sicuro di smaltire con l'attività queste sostanze in modo che non ti rimangano nell'organismo. Una barretta è un concentrato di varie cose, fatto apposta per chi deve sopportare uno sforzo prolungato; come già detto, naturalmente è solo la mia opinione, non ti serve se devi fare 1-2 ore di bici a patto che tu abbia già mangiato.
Io quando vado in ferie in bici normalmente faccio sempre "tappe" piuttosto lunghe (perlomeno x me): il primo giorno è sempre la stessa da diversi anni, Endine-Parma (circa 160-165km, poi scelgo quale via percorrere per passare le montagne) e va tutto bene, parto circa alle 7 del mattino e arrivo all'una mediamente; è tutta pianura e la prendo con calma. Il problema è che il giorno dopo devo fare l'Appennino e quindi salite: lo scorso anno ho scelto di fare tutto l'interno della Toscana, quindi ho fatto Parma-Pavullo nel Frignano (circa 90km ma da Maranello in poi è tutta salita); questo è il giorno in cui probabilmente spendo di più e quindi ho bisogno sicuramente di integrare maggiormente. Poi c'è il giorno di quello che io chiamo sempre il "tappone", cioè la tappa più lunga; lo scorso anno Pavullo nel Frignano-Arezzo (257km, dal punto di vista paesaggistico è stato il più bel giro che abbia mai fatto, con tutta la valle dell'Arno ecc) e qui di solito le gambe diventano veramente di legno perché la fatica accumulata nei 2 gg prima viene fuori tutta :sconvolto:. Anche in questi casi uso degli integratori, diciamo più adatti.
Un'altra cosa importante da dire è che io li acquisto sempre e solo in farmacia, a parte le barrette di carboidrati, e quando li compro è il farmacista per primo a chiedermi "che tipo di sforzo devi fare?" perché sa benissimo che se devo fare "il giretto della domenica" certe cose è meglio evitarle; quando invece gli dico esattamente il chilometraggio ecc è lui che mi propone la cosa più adatta.


Sì, ora nelle MTB tutte le case propongono il modello da 24" e da 29"; effettivamente sei abbastanza alto (per essere un ciclista) quindi probabilmente la XL è la misura giusta. Ad ogni modo sul sito che ti ho indicato, in base alla taglia dovresti trovare uno schema con le varie misure del telaio (distanza canotto sella- sterzo ecc); controlla a quali di questi la tua bici si riferisce, perché le ruote ok, ma la taglia della bici sono le misure del telaio.



Infatti, vedi che se "ti conosci" riesci da solo a capire quando forzare e quando no? Sia chiaro, io non mi metto il cardiofrequenzimetro tutte le volte che esco, ma solo quando voglio fare un allenamento specifico, altrimenti bene o male anche io mi accorgo da solo se sto "sbiellando". Comunque sei sulla strada giusta, alterna giorni in cui magari fai qualcosa di più intenso a giorni dove appunto fai il giretto in scioltezza con magari lo strappettino qua e là.
Per il modello del cardio, alla decathlon ne trovi di ogni, io l'ho preso lì (o meglio qui, ma sempre decathlon) è della Polar, molto basic ma non so dirti il modello al momento perché è in viaggio nel container con la bici :laughing:



6 anni di Cina....ma soprattutto di cinesi >:( :angry2: mi hanno fatto sviluppare una pazienza che mai avrei immaginato di possedere, quindi non preoccuparti, tanto più che una conversazione su argomenti come bici (o chitarre) per me è una boccata d'ossigeno

Alla prossima
Nihao





Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:24 AM
Grazie di tutto: notizie sempre interessanti.

Io 165 km. me li sogno di notte: è già tanto 50 per me, ma va bene così, in fondo non sono un professionista. La vera differenza è che io il weekend non faccio nulla perché: lavoro il sabato, lavorando nella scuola, e la domenica è sacra da dedicare alla moglie.

Stefano è in vacanza e quindi l'antico negozio chiuso fino a circa fine mese; magari per allora sei tornato pure tu  :mypleasure:

P.S: - Hai visto che bravo? Risposta brevissima  :ookk:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 10 Agosto, 2012, 08:16 AM
Citazione di: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:24 AM
Grazie di tutto: notizie sempre interessanti.

Io 165 km. me li sogno di notte: è già tanto 50 per me, ma va bene così, in fondo non sono un professionista. La vera differenza è che io il weekend non faccio nulla perché: lavoro il sabato, lavorando nella scuola, e la domenica è sacra da dedicare alla moglie.

Stefano è in vacanza e quindi l'antico negozio chiuso fino a circa fine mese; magari per allora sei tornato pure tu  :mypleasure:

P.S: - Hai visto che bravo? Risposta brevissima  :ookk:

Sìsì, dicono tutti così, ma poi vedrai che i km aumentano da soli......e i rimproveri delle mogli di conseguenza  >:( :aspettofuori:

Ma tu da quanto tempo hai iniziato ad uscire con questa cadenza?

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 08:25 AM
Citazione di: nihao65 il 10 Agosto, 2012, 08:16 AM

Sìsì, dicono tutti così, ma poi vedrai che i km aumentano da soli......e i rimproveri delle mogli di conseguenza  >:( :aspettofuori:

Ma tu da quanto tempo hai iniziato ad uscire con questa cadenza?

Nihao

Un mese fa; l'anno scorso d'estate avevo fatto qualcosa di simile, ma più blando e meno frequentemente. Il 27 iniziano gli esami a scuola e quindi il tutto diminuirà drasticamente e tra un mese esatto inizio le lezioni e quindi lo stop sarà totale: ecco perché provo ad approfitarne in questo mese  :hi:

In fondo, come già detto, non posso passare il tempo in bici che uso più per fini terapeutici che altro.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 10 Agosto, 2012, 08:44 AM
Beh, allora stai già facendo anche troppo :bravo2:
Uscite da 30-50km, magari con salite è chiaro che sono impegnative, ma ti posso solo incitare a tener duro e continuare così perchè fra qualche mese ti accorgerai da solo del benessere che ti porta la bici e allora vedrai che ci scriverai cose diverse

PS: sulla lunghezza delle risposte mi adeguo :laughing: effettivamente sono un po' dispersivo.. 
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:51 PM
Giro fatto in onore del nostro amico 'cinese', ma bergamasco  :hug2: quindi alcuni luoghi dovrebbe conoscerli proprio bene visto che sono dalle sue parti.

Oggi ho superato me stesso: non in altitudine, anche se non è proprio bassino dove sono arrivato, ma in lunghezza.
Non lasciatevi trarre in inganno dal numero: i 100 km. li ho superati!  :dance_serious:
Solo che Strava mi lascia impostare una zona di riservatezza, per la privacy, così non si sappia dove sia casa mia e secondo me mi toglie sempre qualcosa: infatti quando mi sono fermato il contatore superava di un paio di km. i 100, ma poi me li ha tolti   >:(

Comunque è stata una soddisfazione perché non mi sono stancato proprio per nulla e siccome la ciclabile, già c'è la ciclabile della Val Seriana, segue il tragitto del vecchio treno le pendenze non sono mai folli, ma si sale sempre. Per circa 15 km. sono stato in compagnia di uno che in salita mi si metteva dietro per poi superarmi in discesa ??? Ad un certo punto ho fatto la sosta per bere e mangiare qualcosa e l'ho perso. 7-8 km. dopo era lui fermo a bere e l'ho superato in salita sui 30 km/h: ho fatto lo gradasso  firuli:; a Ponte Nossa mi ha ripreso e mi ha fatto i complimenti perché ha detto che ha fatto veramente una faticaccia a riprendermi e starmi dietro. Ero come il figlio del vento :laughing: L'ultimo strappo per Clusone è abbastanza impegnativo, almeno per me, perché c'è un falso piano che sale e non finisce più: stavolta mi sono messo dietro io e non mi ha seminato, poi... poi si ferma e mi fa: "Dovevo fare 42 km. e li ho fatti, ora torno, buon proseguimento!"   :sconvolto: Ma come? Mancavano si e no un 2-3 km. all'arrivo e lui molla?

Comunque sono arrivato sino a metà dell'ultimo strappo che porta a Clusone con il rapporto che uso in città: corona grande e cambio 4, quello centrale. Ho fatto tutto l'ultimo pezzo con un solo pensiero: "Adesso arriva la parte difficile, adesso arriva la parte difficile, adesso arriva la parte difficile (l'avevo fatto anche l'anno scorso, ma mi ero avvicinato in auto, mentre questa volta sono partito fuori dalla porta di casa mia), adesso arriva la parte difficile e scalo, adesso arriva la parte difficile e scalo, adesso... ma sono arrivato!!!!!!!!  :muscoli:

I miei giri devono avere un fine altrimenti non mi diverto: o è un luogo non troppo alto da raggiungere o vado a vedere qualcosa di storico.
Signori, a Clusone c'è un pezzo pressoché unico in Europa che vengono a vedere da ogni dove: sul muro esterno, già non ci credevo neppure io, dell'Oratorio dei Disciplini di fronte alla chiesa c'è una Danza Macabra unica al mondo. Figuratevi che c'è pure sul libro di storia che uso in classe come esempio storico-sociale-artistico di un'epoca: l'Italia è così, appena ti sposti trovi capolavori. Ecco il Trionfo della Morte! (http://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_dei_Disciplini_(Clusone))

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2Fbfj607.jpg&hash=0485619d7817945103210e2e15cd4b18c4a7e12a)

Sono un fesso: di fronte a queste cose mi emoziono ancora. Scusate la foto, ma l'ho fatta con lo smartphone.

Al ritorno ho sfiorato il lago d'Iseo, ma ho poi piegato per costeggiare il lago di Endine (http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Endine), il lago di mia moglie; è così piccolo che nella cartina sotto manco si vede, ma è proprio carino.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi48.tinypic.com%2Fngstoz.jpg&hash=40ea4c7268fd9994b182cac18a5847c9bd6e01f0)

L'ultimo tratto, circa 15 km., è stato più noioso perché si svolgeva su strade trafficate e in mezzo alle piccole e medie imprese bergamasche. Avevo preventivato di fare la zona collinare della Tribulina, dove fanno il famosissimo Moscato di Scanzo (http://it.wikipedia.org/wiki/Moscato_di_Scanzo), un vino antichissimo, ma avevo promesso alla moglie di andarla a prendere al lavoro ed ho dovuto rinunciare. C'erano un paio di salitelle importanti e le avrei fatte di sicuro, ma non avrei fatto a tempo.

Arrivato a casa non ero neanche stanco, ma un gelato non me l'ha tolto proprio nessuno!   :hey_hey: (cornetto alla panna da 200 calorie!)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 11 Agosto, 2012, 01:27 AM
Citazione di: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:51 PM
Giro fatto in onore del nostro amico 'cinese', ma bergamasco  :hug2: quindi alcuni luoghi dovrebbe conoscerli proprio bene visto che sono dalle sue parti.
Sono commosso, grazie; non hai idea di quanto ti stia invidiando mentre leggo il racconto


Citazione di: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:51 PM
Oggi ho superato me stesso: non in altitudine, anche se non è proprio bassino dove sono arrivato, ma in lunghezza.
Non lasciatevi trarre in inganno dal numero: i 100 km. li ho superati!  :dance_serious:
Solo che Strava mi lascia impostare una zona di riservatezza, per la privacy, così non si sappia dove sia casa mia e secondo me mi toglie sempre qualcosa: infatti quando mi sono fermato il contatore superava di un paio di km. i 100, ma poi me li ha tolti   >:(

Comunque è stata una soddisfazione perché non mi sono stancato proprio per nulla e siccome la ciclabile, già c'è la ciclabile della Val Seriana, segue il tragitto del vecchio treno le pendenze non sono mai folli, ma si sale sempre. Per circa 15 km. sono stato in compagnia di uno che in salita mi si metteva dietro per poi superarmi in discesa ??? Ad un certo punto ho fatto la sosta per bere e mangiare qualcosa e l'ho perso. 7-8 km. dopo era lui fermo a bere e l'ho superato in salita sui 30 km/h: ho fatto lo gradasso  firuli:; a Ponte Nossa mi ha ripreso e mi ha fatto i complimenti perché ha detto che ha fatto veramente una faticaccia a riprendermi e starmi dietro. Ero come il figlio del vento :laughing: L'ultimo strappo per Clusone è abbastanza impegnativo, almeno per me, perché c'è un falso piano che sale e non finisce più: stavolta mi sono messo dietro io e non mi ha seminato, poi... poi si ferma e mi fa: "Dovevo fare 42 km. e li ho fatti, ora torno, buon proseguimento!"   :sconvolto: Ma come? Mancavano si e no un 2-3 km. all'arrivo e lui molla?
Ma tu non eri quello che fino a ieri i 165km te li sognavi? Se vai avanti così la prossima estate andiamo in ferie insieme :bravo2: :mypleasure:


Citazione di: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:51 PM
Comunque sono arrivato sino a metà dell'ultimo strappo che porta a Clusone con il rapporto che uso in città: corona grande e cambio 4, quello centrale. Ho fatto tutto l'ultimo pezzo con un solo pensiero: "Adesso arriva la parte difficile, adesso arriva la parte difficile, adesso arriva la parte difficile (l'avevo fatto anche l'anno scorso, ma mi ero avvicinato in auto, mentre questa volta sono partito fuori dalla porta di casa mia), adesso arriva la parte difficile e scalo, adesso arriva la parte difficile e scalo, adesso... ma sono arrivato!!!!!!!!  :muscoli:
Questo è il risultato della tua "San Vigilio x 3" :ookk:


Citazione di: Vigilius il 10 Agosto, 2012, 07:51 PM
Arrivato a casa non ero neanche stanco, ma un gelato non me l'ha tolto proprio nessuno!   :hey_hey: (cornetto alla panna da 200 calorie!)
Dopo un giro così direi che te lo sei meritato alla stragrande :bravo2:


Per curiosità, non ho capito se quando hai fatto il tratto sul "mio" lago sei stato sulla statale o hai fatto la ciclabile che arriva fino a Trescore e che, tra l'altro sta per essere allungata partendo da Endine fino a congiungerla con quella che del lago d'Iseo che porta fino a Breno costeggiando il fiume Oglio, il che sarebbe veramente un gran bel giretto in sicurezza accessibile a tutti.

Un abbraccio  :abbraccio: e di nuovo grazie per lo splendido racconto
Nihao

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 11 Agosto, 2012, 07:57 AM
In pianura vado benino, sono gli strappi che mi uccidono.

Arrivato a Endine ho fatto il lago, ma dall'altra parte e quindi passando per San Felice e Monasterolo. LA ciclabile l'ho poi fatta da Casazza sino a Zandobbio, ma non è che sia messa tanto bene: segnalata male, confronto quella della Val Seriana, e in alcuni punti in evidente stato di abbandono. Ho passato un sacco di tempo a cercare i tratti solo ciclabili in quanto alcuni punti per me sono tornati dentro alla strada normal: a Entratico praticamente passi dentro una fabbrica. Non sapevo di quella del lago d'Iseo, so solo che mi sembra usino la vecchia strada che costeggia il lago come ciclabile, la parte bergamasca, ma ultimamente era chiusa e quindi dovevi fartela quasi tutta in galleria che non è un granché.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 11 Agosto, 2012, 01:16 PM
In effetti è vero, è sempre stata tenuta poco e male, anche perchè non che sia molto praticata, come dici tu in alcuni tratti non è nemmeno più una pista ciclabile anche se passa su tratti di strade secondarie.
Il progetto di ricongiungimento tra questa e quella che da Cosatvolpino arriva fino a Breno so che è stato approvato lo scorso autunno, perchè lo avevo visto su qualche giornale e sul suto della provincia (o del comune non ricordo). Speriamo che sia una buona occasione per sistemare anche quella che c'è
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 11 Agosto, 2012, 04:07 PM
Speriamo, ma forse è poco frequentata anche per quello e poi perché oggettivamente quella della Val Seriana è migliore ed anche quella della Val Brembana è fatta bene.

Dell'altra della Val Camonica non ne sapevo l'esistenza ed anche sul web le notizie sono scarsissime.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 11 Agosto, 2012, 04:59 PM
Prova a dare un'occhiata a questi siti, magari già li conosci:
http://www.ruotegrasse.it (http://www.ruotegrasse.it)
http://www.valleseriana.bg.it/pagine%20principali/sport.htm (http://www.valleseriana.bg.it/pagine%20principali/sport.htm)
http://www.piste-ciclabili.com/ (http://www.piste-ciclabili.com/)
http://www.mtbinvalbrembana.it/ (http://www.mtbinvalbrembana.it/)

ci sono diversi percorsi interessanti
Nihao

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 12 Agosto, 2012, 08:48 AM
Alcuni li avevo visti, ma altro ni; percorsi interessanti alcuni, ma l'unica volta che ho tentato di seguirne uno passavo più il tempo a leggere per trovare la strada che a pedalare  :acci:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 14 Agosto, 2012, 02:48 PM
In effetti, se si tratta di percorsi "off road" è un po' un problema  se non conosci la zona, i sentieri ecc, a meno che tu non abbia un gps.
In Trentino ad esempio so che ci sono migliaia di km di percorsi scaricabili dai vari siti (provincie, proloco ecc) con differenti livelli di difficoltà, dal giretto con famiglia al seguito a delle vere e proprie maratone tra le Dolomiti  :sbavv:
la moglie, visto che quest'anno ho saltato il mare (che peraltro a me non piace se non fosse che ci vado in bici) mi ha promesso un weekend di montagna e bici  :D....speriamo che non se ne sia dimenticata
Nihao 
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 14 Agosto, 2012, 06:27 PM
Te lo auguro perché le Dolomiti sono fantastiche anche se a me piace molto la Valle d'Aosta che è bella uguale con montagne di tipo diverso: il Cervino è un capolavoro 'd'arte e il massiccio del Monte Bianco... è proprio un massiccio!

Ieri giretto tranquillo per tenermi in forma; dopo venerdì e il giro di Clusone e Val Cavallina credevo meglio. Appena sono uscito sentivo che le mie gambe non ne avevano voglia: niente male, neppure il giorno dopo i 100 km., solo erano 'svogliate' e facendo il giro che conosco benissimo mia ccorgevo che dove di solito facevo i 28 km/h arrivavo a malapena a 25, ma solo se me l'imponevo. Molto deluso; deluso anche dal fatto che in due giorni di non-bici nonostante abbia mangiato controllatissimo quantità ridicole di cibo, tipo 100 gr. di salmone un giorno e scatoletta di tonno da 80 gr. il giorno dopo, sono tornato al peso pre-biciclettata. Il mio corpo è programmato per stare lì e non ne vuole più di spostarsi se non mandandolo in crisi sottoalimentandomi che non mi pare proprio una bella idea. Solo dopo 30 km. le cose sembravano andare meglio ed allora ho provato il 'mio' strappetto e l'ho fatto senza grosse difficoltà: anzi, record personale andando su piano  :sconvolto: (ho poi scoperto di aver fatto l'11° tempo su 22 in quella zona, la mia app Android segnala anche la posizione in classifica di alcuni 'segmenti': di solito io mi classifico penultimo tranne in una zona dove sono primo su... uno!!!!!!!!!! Sono stato l'unico imbecille a fare quella specie di ascensore vicino a Palazzago alcuni giorni fa  :acci:). Quando era ora di tornare ho deciso: "Faccio le mura!" Sembrano facili ed invece sono ancora una cosa abbastanza dura per me: pendenza finale quasi al 15% e dopo 30 e passa chilometri quando ti senti poco in forma sono una bella sfida. Arrivato in cima senza neppure il fiatone: ok, l'ho fatto con calma, ma sembravo andare meglio in salita che in pianura: boh!

Oggi ho preso la decisione di tentare di battere il mio record di altitudine: Selvino! Quasi 1000 metri, non ce la farò mai! Conosco bene la strada che viene su da Nembro: 11 km. e 12 tornanti: praticamente una scala a chiocciola che sale! Di lì non se ne parla, mi spaventa solo l'idea; studio la cartina e scopro che si può salire anche dall'altra valle appena dopo Zogno passando per Bracca (sì, l'acqua minerale per i non bergamaschi). Vedo che la strada è più lunga e ci sono meno tornanti e quindi suppongo sia più diluita forse anche perché Zogno è più in alto di Nembro; dovrei fare meno fatica. Va beh, ci provo, massimo torno indietro facendo dietrofront in una zona deserta in cui nessuno mi possa vedere  :firuli:

Parto e, purtroppo, stessa sensazione di ieri: 'gambe svogliate' specie in pianura, brutto segno. Ad Almè mi accodo ad uno che in discesa verso il Brembo mi dà come niente 150 metri: inutile, in discesa io non vado, ho paura del traffico e delle buche nella strada. Salitella con tornanti verso Almenno e lo riprendo quasi subito: ma come è possibile? Decido di non fare la strada 'normale' verso Zogno, ma sono dall'altra parte del fiume nella zona di Ubiale-Clanezzo: strada deserta e viaggio più tranquillo anche se ci sono un po' di sali-scendi insidiosi e massacra-gambe. Arrivo a Zogno dove c'è sempre un traffico spaventoso nonostante la data di agosto e mi tocca fare la coda perché le auto non lasciano spazio.
A Zogno parte la ciclabile della Valbrembana che è molto bella nel suo tragitto dell'ex-trenino con gallerie scavate nella roccia ed una salita costante, ma ami troppo gravosa (altrimenti il treno non saliva); da qui l'anno scorso in un'oretta arrivavo a Piazza Brembana, ma è ora di decidere: a Piazza o a Selvino?
Mangio un micro-panino al prosciutto crudo (35 gr.) e... vada per Selvino. Passo gli orridi della Val Serina, raggiungo Bracca e comincio a salire anche se la strada non segue la direttissima, ma fa un largo giro. Ad un certo punto mi accorgo che sto salendo costante a 20 km/h con lo stesso rapporto della pianura: quando azzecco il rapporto, la respirazione e la pendenza divento una locomotiva. A casa scopro poi che lì la pendenza sta nel 5% che, evidentemente, è ridicola, ma va bene per me. Devo alimentarmi per affrontare le difficoltà dopo, ma fermarmi mi spiace perché ho un buon ritmo, ma se poi mi pianto? Stop e marmellatina di mele cotogne (grande scoperta grazie ai consigli dell'amico 'cinese'). Riparto sperando di riprendere il ritmo, ma dietro la curva ecco che iniziano gli strappi: non riesco più a riprendere il ritmo ed allora mi devo accontentare di abbassare la media e passare alla moltiplica centrale: così vado su abbastanza agevole. Scoprirò poi che le pendenze ora si aggirano tra il 6-10%. Arrivo a Rigosa e mi fermo: non perché abbia problemi, voglio capire dove sono e quanto manca: sono a metà salita, la comodità dello smartphone, che fare? Guardo in alto e vedo una casa in cima: va beh, ma lì non ci arriverò mai, speriamo la strada non passi di lì, non mi sembra. Riparto e per fortuna tutto il tragitto si svolge all'ombra all'interno di un bosco anche se il sole va e viene. Dopo un bel po'... ma è la casa irraggiungibile!!!!!!!!!!! Come cavolo ho fatto? Vero è che comincio a cedere: mi fermo e secondo micro-panino. Ora ci sono i tornantoni sulla mappa: non faccio l'eroe e scendo sull'ultima moltiplica anche se tengo l'ingranaggio centrale per lasciarmene almeno 3 di riserva. Non è stato facile, ma neppure impossibile: i tornanti sono duri, ma non impossibili: ecco il cartello Selvino! Ma è un trucco perché il grosso del paese è sul versante di là mentre io sono al di qua e bisogna ancora salire e salire. Ormai sono in paese e la salita incredibilmente si fa più dura, sono al penultimo rapporto, ma tengo duro. In quel momento mio di crisi, ridendo, poco, e scherzando sono già al 40° chilometro e oltre, mi supera uno con la bici da corsa che mi lancia un'occhiataccia di rimprovero perché sono lento per lui. Quasi mi spavento perché finora ero stato l'unico a salire mentre ne avrò visti una cinquantina scendere; eh già, quelli veri salgono dall'altro versante per scendere di qua. Arrivo in paese e di fronte a me c'è un muro  :sconvolto:. Ma ormai sono a Selvino e giro a destra per prendere la strada piana che costeggia il paese; dopo un po' pero mi accorgo che così facendo vado a finire sulla strada che mi porterà a scendere senza passare per il centro e quindi taglio a destra in una via laterale: 6,5% di pendenza con l'ultimo parte veramente spaziale; rapprto 'ultima spiaggia', ma non mollo anche perché è quasi la mezza e la gente è tutta lì che torna dalla spesa e guarda aspettando di vedere quando cedo. Ma io non cedo ed arrivo in centro a Selvino: certo, non sarò stato velocissimo, 2 ore e 48 minuti da casa :'(, ma volevo arrivare e non battere un record.
Qui sosta, breve, mangiato 2 tramezzini, bevuto come un cammello e poi giù verso Nembro a fare tutti quei tornanti!
In discesa vado pure pianissimo, raramente faccio i 20 km/h, ma voglio arrivare sano a casa. Mi superano due ciclisti 'veri' in discesa: uno sarà andato minimo a 40 e l'altro... non gli stavano dietro le auto, mi faceva paura. La discesa non mi è piaciuta proprio per nulla: vedevo pericoli da tutte le parti, sugli strapiombi soffro un po' di vertigini e mi è tornato un po' di male alla spalla anche perché per 11 km avevo i freni tirati, appena li mollo con il mio peso rischio di raggiungere velocità impressionanti.
Atterrato a Nembro la prima cosa che noto è la temperatura; ci sono un bel po' di gradi in più: Selvino 23-24°, Nembro 29°. Torno a casa con 'soli' 70 km sulle spalle e... provo ad allungare di 10 km la gita facendo il pezzo pianeggiante di ieri per vedere se vado ancora in crisi. Ho 70 km sul groppone, ma oggi vado 2 km/h in più senza problemi  :sconvolto:

Va beh, rientriamo che è meglio.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F1z6s9l4.jpg&hash=ac48c2ac8801564a718fb1fea687a6bc0f7f886a)

Onestamente non so come leggere questi dati, specie messi a confronto con il lungo giro di Clusone; forse ho fatto troppa poca salita, anche se sono andato più in alto, e troppa discesa.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2Frh5q81.jpg&hash=c1cd702359d48bc6c9e76b8d1a3772baa5c63ce3)

Fatto sta che ho perso a malapena mezzo chilo che ho sicuramente già rimesso su solo bevendo e reintegrando i liquidi persi  >:(.

Guardando l'altimetria scopro però che passando da Zogno non è che abbia guadagnato poi chissà quanti metri in altezza anche se indubbiamente la salita è meno in piedi (credevo di più però).
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 15 Agosto, 2012, 10:29 AM
 :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Bello il giro e bello il racconto....ma veniamo al commento tecnico:

Citazione di: Vigilius il 14 Agosto, 2012, 06:27 PM

Ieri giretto tranquillo per tenermi in forma; dopo venerdì e il giro di Clusone e Val Cavallina credevo meglio. Appena sono uscito sentivo che le mie gambe non ne avevano voglia: niente male, neppure il giorno dopo i 100 km., solo erano 'svogliate' e facendo il giro che conosco benissimo mia ccorgevo che dove di solito facevo i 28 km/h arrivavo a malapena a 25, ma solo se me l'imponevo. Molto deluso; deluso anche dal fatto che in due giorni di non-bici nonostante abbia mangiato controllatissimo quantità ridicole di cibo, tipo 100 gr. di salmone un giorno e scatoletta di tonno da 80 gr. il giorno dopo, sono tornato al peso pre-biciclettata.


questa è una cosa più che normale; non è che puoi pensare che tutti i giorni sei allo stesso livello di forma. La cosa importante è che nonostante tu non ti sentissi al meglio hai comunque fatto un giro impegnativo portandolo a termine e questo denota forza di volontà che in bici ci vuole.
Per il peso mi sembra di sentire mia moglie: quando abbiamo iniziato ad andare a correre insieme (non ho la stessa passione della bici, sia chiaro) lei si pesava prima e dopo il giro e andava su tutte le furie per non aver perso nulla. Hai voglia a spiegarle che non funziona proprio così, ma ci vuole costanza. Con la bici vale lo stesso, non illuderti di perdere peso dall'oggi al domani, vedrai i risultati fra un po' se mantieni un impegno costante.


Per il resto, il giro sul Selvino, io non lo conosco dal lato che hai fatto tu, sono salito sempre da Nembro per poi scendere verso Gazzaniga, e ti dico in tutta onestà che quando l'ho fatto la prima volta sono rimasto un po' "deluso" perchè sapendo che negli anni passati era stata una tappa a cronometro del Giro pensavo fosse più ripida, invece ci sono sì tanti tornanti e magari è anche lunga ma è anche abbastanza costante, quindi una volta che hai preso il ritmo giusto arrivi in cima abbastanza agevolmente.


Citazione di: Vigilius il 14 Agosto, 2012, 06:27 PM
Fatto sta che ho perso a malapena mezzo chilo che ho sicuramente già rimesso su solo bevendo e reintegrando i liquidi persi  >:(.

Ripeto che la cosa è normale (la perdita e il reintegro), però qui ti devo anche far notare che, se non ho visto male hai fatto circa 80-85km mangiandoti due panini, una marmellata e due tramezzini, quindi secondo me i conti tornano.
E poi non fossilizzarti troppo sui dati, altimetria ecc; ti sei fatto un giro di 80km e passa, con salite, con le gambe che non ne volevano sapere e a distanza di pochi giorni dal giro più lungo che hai fatto.
I miei complimenti e continua così 
:reallygood:

Nihao


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 16 Agosto, 2012, 03:14 PM
Grazie dell'incoraggiamento: in effetti so che funziona così, ma spero sempre nel miracolo!

Sei salito da Nembro?  :sconvolto:  :bravo2:
Tutta la mia ammirazione: io avevo paura a farla in discesa; sarà costante, ma inizia con uno strappo micidiale e sarà pure costante, ma alla fine rampa ancora pure senza tornanti. Un suicidio e quelli che vedevo salire mi sembravano belli provati ed erano sicuramente di quelli 'veri': belle bici e vestiti giusti e non come il sottoscritto che ha sì la maglietta più o meno da ciclista, ma i pantaloni da MTB perché ci sono le tasche per mettere chiavi, soldi, smartphone. In effetti io con le tutine da ciclista sarei ridicolo e forse è per quello che mi guardano male: bici non da corsa, ma cross-country, vestito un po' naive e borsoni dietro con di tutto (pure il dopo-puntura zanzare perché stai certo che se c'è una zanzara nel raggio di un miglio quella punge me!)

Ho visto qualcuno con lo zainetto sulle spalle e non è una brutta idea, ma l'idea di avere peso sul groppone... forse ancora meglio le borse laterali.

Interessante scendera da Gazzaniga, magari si può anche salire senza tutte quelle rampe e poi tentare di arrivare sino a Serina per poi morire  :laughing:

Più che altro tra 15 giorni inizia la scuola e  :'( fine allenamenti perché avere più di un'ora a disposizione sarà dura e i miei bei chilometri me li sogno.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 17 Agosto, 2012, 11:39 AM
L'abito non fa il monaco.... e vale anche per i ciclisti :laughing:
Per lo zainetto  :quoto: è molto meglio delle borse se ovviamente ci devi mettere il necessario per l'uscita giornaliera. tra l'altro io ne ho uno (acquistato in decathlon) proprio per bici e/o corsa, piccoli ma che hanno spazio a sufficienza e in più la busta di plastica con la riserva d'acqua (non ricordo quanti lt) con la cannetta dell'alimentazione agganciata sulle spalline e quindi a portata di mano....anzi direi di bocca. Io lo uso prevalentemente quando faccio off road, quindi montagne, sentieri ecc, perchè non sai mai se e dove puoi trovare dell'acqua.
Inoltre hai molto più controllo della bici, non avendo pesi laterali che ti possono far sbandare; te lo dice uno che va in ferie con un carico di 15kg circa e in salita, ma soprattutto in discesa nelle curve si sente.

Salire da Gazzaniga non l'ho mai fatto, ma se la memoria non mi inganna forse è più ripida che dalla parte di Nembro. Beh, a questo punto non ti resta che toglierti/mi/ci il dubbio e farla.... :hey_hey:

Nihao 
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 17 Agosto, 2012, 07:05 PM
Finalmente uno che non si vergogna a pronunciare il nome Decathlon  :hug2:

In un altro forum ho chiesto consigli per una bici nuova e non spendere molto ed avevo postato alcuni modelli di Decathlon, ma... apriti cielo!!!!!!!  :sconvolto:

C'è chi mi ha persino detto che rischiavo la vita con quelle bici e mi consigliava minimo cose da 1000 euro, di comprare dal web su siti specializzati stranieri... ma io mica devo fare cose difficili o sportive  ??? Poi se compro la bici voglio almeno salirci sopra e provarla e non comprare al buio.

A proposito di bici: forse mi guardano male per quella (agli sfottò di certi automobilisti non ci faccio caso, ma quando salendo sulla Roncola un ciclista che scendeva che mi ha apostrofato con un "Tu sei matto!" mi ha un po' ferito  :'(). Hanno tutti o MTB costose o bici da corsa fantastiche: oggi sono stato dietro ad uno che aveva tutto Bianchi, dalla bici al cappello ai vestiti. Io invece giro con una... boh, cross-country che non si vedono più in giro perché presa anni fa da Longoni che non esiste più (con annessi problemi perché la mia marca non è neppure più importata in Italia).

L'acqua è un bel problema: mi accorgo che sui tragitti anche stradali non c'è, a meno di entrare nei cimiteri e riempire la borraccia (chissà perché vado sempre a passare davanti ai cimiteri dei paesi). Oggi ne avevo 2 litri, ma alla fine me la sono razionata nonostante i pochi chilometri, ma il caldo fa sudare di più, quindi... Nei giri lunghi, come Clusone, addirittura sono entrato in un supermarket e l'ho comprata di scorta: non si sa mai (non sarà professionale o elegante, ma la sete è sete!)

Visto che martedì avevo fatto Selvino e a Ferragosto ho fatto una camminata in montagna (Val Sanguigno, 400 mt. di dislivello a piedi: 50 minuti ad arrivare al rifugio e 1 ora a scendere  :acci: Inutile, io patisco le discese, in montagna sarebbe meglio dire che sono le mie ginocchia a consigliare prudenza) oggi ho deciso di fare una cosa tranquilla.

Ormai io programmo il giorno prima con GoogleMaps e in alcuni incroci difficili mi guardo anche streetview per non sbagliare poi: l'avventura non è il mio forte  :laughing: La moglie oggi aveva un lavoro a Credaro ed ho deciso di andare a trovarla per farle una sorpresa. Tutta pianura, facile facile come andare a Sarnico e fermarsi un attimo prima; ho deciso quindi di mettere almeno un paio di difficoltà. La prima è la deviazione a Grumello del Monte e fare una salitina a Gandosso per poi scendere. Non l'avessi mai fatto!!!!!!!!!!!  :roll eyes: Appena attacco la salita è una rampa mica da scherzi, ma non mi spavento e mi dico: "Ehi, sono lo stesso che è arrivato a Selvino! Selvino è quasi 1000 m. mentre Gandosso è 500 m.; uno scherzo, ci arrivo fischiettando!" Ho fischiettato un bel poco visto che ho fatto una fatica boia: almeno fatica doppia rispetto Selvino e durante l'attimo di sosta per bere mentre guardavo la chiazza di sudore sotto la bici mi chiedevo: "Ma cosa è capitato? Perché non vado su bene come a Selvino?" Ok, oggi fa più caldo, c'è meno ombra, ma sono 500 m., che diamine, sono già così scoppiato? Diciamo che sono salito con una specie di training autogeno perché ogni volta che volevo mollare, circa ogni 200 m., mi ripetevo: "Ho fatto Selvino, che vuoi che sia questo?" Ho dato la colpa al caldo, alla stanchezza, al fatto che non riuscivo a prendere un ritmo regolare, oppure che ero già al rapporto 'ultima spiaggia' e quando mi sono alzato sui pedali con un rapporto più duro avevo letteralmente il cuore in gola (ma ormai ho capito quando sforo con i battiti e mi rimetto tranquillo dentro i miei parametri; andando a Selvino non ho sforato mai). Comunque non ho mai dato la colpa alla strada che non smetteva mai di salire: in fondo era così anche a Selvino. A Gandosso ci arrivo delusissimo per l'enorme fatica fatta: guardo distrattamente il panorama che però è bellissimo: si vede il lago d'Iseo proprio sotto ed è vicinissimo.
La discesa è un'apocalisse: freni tiratissimi e nonostante ciò supero i 10 km/h: oibò! Vedo uno salire mentre scendo e... sta arrancando non poco anche se si vede che è allenato ed ha una bici spaziale. Mi dichiaro fortunato perché anche stavolta ho scelto la parte giusta da cui salire, almeno credo. Arrivo dalla moglie, la saluto e decido di tornare.
Seconda difficoltà che volevo affrontare: passare da Foresto Sparso salire a San Giovanni delle Formiche e tornare da Trescore. Non sembra difficilissima anche se guardando ora l'altitudine... Appena imbocco la strada a Villongo un cartello mi dice che la strada è chiusa per lavori: meno male il cartello è qui! Ok, forse una bici ci passa sempre, ma arrivare su e rimanere bloccati non è il massimo e quindi torno da dove sono arrivato, ma non risalendo a Gandosso: non sono folle sino a quel punto :hi:

Arrivato a Chiuduno giro per Carobbio e Gorlago, poi Trescore e dopo aver mangiato decido di fare la Tribulina, quella che avevo saltato al ritorno da Clusone per motivi di tempo: oggi tempo ne ho. La Tribulina l'avevo già fatta anni e anni fa con la moglie e con la sua MTB di piombo pure piccolissima: avevo pregato di morire sui due tornanti allora. So che l'unico strappo difficile è quello che porta a Cenate sotto (perché 'sotto' poi?): salitona, due tornanti stretti molto vicini che ti fanno vedere la sommità della chiesa che devi raggiungere pancia a terra per la salita, poi tratto pianeggiante, ultimo strappetto e giù a Bergamo passando per Scanzorosciate e Gorle.

Ho 50 km. nelle gambe, anche più e pure lo sforzo di Gandosso, ma non posso non farcela visto che l'avevo fatta in anni di sovrappeso esagerato con la bici sbagliata pure. Beh, non è stato semplice come credevo e speravo, ma stoicamente sono andato su sullo strappetto sempre con la stessa frase in testa: "Sono arrivato a Selvino questo non può essere peggio!"

Alla fine arrivo a casa con poca acqua e abbastanza stanco nonostante i 'pochi' chilometri, 70 per la precisione, ed anche il 'poco' dislivello fatto, 640 m.: se penso a Selvino.

Vado sul web per scoprire i dati del mio giro e mi si apre un po' il cuore  :feeew:.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi48.tinypic.com%2F33nf7lk.jpg&hash=059123a92d3a9e4eddacb321efb19254e6eafc35)

L'altimetria mi fa vedere chiaramente perché per salire a Gandosso sono quasi morto: è un muro impossibile per le mie scarse possibilità! Confrontato con quello di Selvino fa impressione perché è vero che è più basso in senso assoluto, ma faccio quella quota bassa in molti meno chilometri ed anche lo strappo della Tribulina benché breve non è proprio ridicolo. Ok, c'è gente che fa lo stesso in meno della metà del tempo che ho utilizzato io, ma intanto l'ho fatto (lo strappo della Tribulina l'ho fatto in 7 minuti e mezzo, il record è 4 minuti di meno; io sono salito a 9,6 km/h, praticamente fermo, mentre il primo è salito a 21 km/h: ma era un motorino?)

Devo trovare un sito per studiarmi l'altimetria oppure essere più umile e capire che anche se per fortuna sono salito a Selvino molte cose sono ancora ben al di là delle mie possibilità: praticamente tutte  :acci:.

Va beh, anche questa è fatta: settimana prossima nulla perché sarò in giro con la moglie e settimana dopo inizia la scuola con gli esami; stagione praticamente conclusa, avrei voluto qualcosa di più 'speciale', ma è già più dell'anno scorso e quindi mi accontento.

Stesserò ancora il mio amico di Endine con cose tecniche tipo cosa si può fare in inevrno per non perdere del tutto la gamba, o come ci si ripara dal freddo, o la storia dei rapporti dal momento che la mia ora ha la moltiplica grande con 56 denti, se ricordo bene, mentre le MTB ne hanno solo 32 o 34, mi pare.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 19 Agosto, 2012, 02:27 AM
Ormai questo topic potrebbe essere chiamato "processo alla tappa....del Vigilius"  :laughing: e la cosa più imbarazzante per me è che mentre tu, che ti definisci uno dei "non veri", esci praticamente tutti i giorni facendo giri che io riesco a fare solo nel weekend, io che invece dovrei essere un "vero" ( :lol:) l'unica bici che cavalco da 2 mesi a questa parte è lo spinning della palestra qui vicino  :vomit:

Alla decatholn puoi trovare cose di qualità buona; io di solito ci acquisto tutta la parte accessori, ma anche per le bici puoi trovare cose interessanti; la mtb di mio figlio l'ho presa lì, è una rockrider biammortizzata e per un bambino di 11 anni è più che perfetta. Tra l'altro le "bici da 1000€" le potresti trovare comodamente anche lì.

Quello che da valore alla bici, ricordati, non è la marca o il colore, ma sono essenzialmente 3-4 cose: il telaio, il cambio e i freni; nel caso delle mtb anche la forcella.
L'unica cosa, di queste, che viene prodotta dalla casa che da il nome alla bici è il telaio; tutto il resto viene acquistato da altri e montato.
- telaio: lega alluminio, fibra di carbonio, acciaio. Il più costoso è quello in fibra di carbonio che può far tranquillamente raddoppiare il costo di una bici ad es in alluminio. Pro: è più leggero e resistente. Contro: se si rompe è da buttare, non si può riparare. Parliamoci chiaro, ci sono fior di bici in alluminio che pesano 0,5kg in più rispetto a quelle in fibra e i ciclisti amatoriali come me, in tutta onestà non sono in grado di apprezzare, in termini di performance, la differenza di peso tra i due. Una cosa che non tutti sanno è che il 90% dei telai di tutte le case produttrici è fatto in oriente, Taiwan e Indonesia soprattutto.
- cambio: qua ce ne sono di ogni tipo e costo. Te ne cito due tra i più conosciuti, Shimano e Sram. Possono essere a 21, 24, 27, 30 rapporti, ma anche qui la cosa che fa la differenza in termini di costo sono i deragliatori e le levette. Ti faccio un esempio: io ho comprato, qui a Suzhou, una mtb Jamis qualche anno fa, pagata circa 4500RMB (500€ all'epoca) e aveva un cambio Shimano a 21 rapporti che per me non era il massimo; l'ho quindi fatto sotituire con un altro, sempre Shimano (SLX) a 27 rapporti con però le manopole di un altro tipo (XTR); costo: 4500RMB, quindi un'altra bici. E non ho mica messo il top
-freni: su questi non c'è da lesinare, soprattutto se fai fuori strada; ti puoi giocare la pellaccia per aver tenuto a mano 100€. Anche qui ce ne sono di tutti i tipi e costi, però quelli a disco sono i più sicuri.
- forcella: vale lo stesso discoro fatto per telaio e cambio; ci sono forcelle da 50€ e forcelle da 1500; due nomi tra i più conosciuti sono DTSwiss e Fox ma ce ne sono molte altre, dipende da cosa vuoi tu. Io non ho grandi necessità e quindi quella che mi son trovato sulla bici (Gilapro) va più che bene.

Tanto per rendere l'idea, la mia bici in Italia è una mtb Giant acquistata nel 1996 e pagata all'epoca 600mila lire; è praticamente una specie di dinosauro e quando vado in giro mi sento anche io un po' "antiquato", ma quando inizia la salita beh, lì la differenza (ai nostri livelli) non la fa la bici, ma le gambe.

Il giro che hai fatto, se mi posso permettere, è sicuramente più impegnativo del Selvino, perchè hai fatto due salite intervallate e la pendenza più dura ; lo hai detto anche tu che in salita, quando prendi il tuo ritmo non ti fermi più, certo, se la salita ha una pendenza costante, ma se cambia diventa più difficile. Confronta i due grafici: quello del Selvino è sì più lungo (salita e discesa più di 30km, disl 1000m) ma è molto più costante l'ascesa rispetto a quello di ieri (10km per 500m).
Lo strappo che a Cenate Sopra ti porta a Cenate Sotto (sì è una stranezza ma è così, la frazione di S.Rocco è di Cenate Sotto) è quello che si dice un "taglia gambe" perchè è una salita di poche decine di metri ma improvvisa, cioè da completa pianura e ripida (mi sembra sia 16%); se tu la prendi "male" ti basta quella per farti scoppiare e poi ti rimarrà nelle gambe lo sforzo per tutto il giro.

Nelle prossime puntate parleremo di come affrontare l'inverno, ma ti do un anticipo: non c'è solo alla bici


:hi:
Nihao
Titolo: Re: R: Chi va in bici?
Inserito da: 4RosesGroove il 19 Agosto, 2012, 03:01 PM
Scusate se apro un Off Topic mostruoso : c'è qualcuno tra di voi che usa Sports Tracker, come app x il cellulare? Mi sapreste dire come scaricare dal sito i dati e la cartina per poterli utilizzare all'infuori del programma.
Chiedo scusa x questa divagazione!

4Roses
Titolo: Re: R: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 19 Agosto, 2012, 03:45 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Agosto, 2012, 03:01 PM
Scusate se apro un Off Topic mostruoso : c'è qualcuno tra di voi che usa Sports Tracker, come app x il cellulare? Mi sapreste dire come scaricare dal sito i dati e la cartina per poterli utilizzare all'infuori del programma.
Chiedo scusa x questa divagazione!

4Roses


Io mi rimetto alla clemenza della corte, confessando che di ste cose non ne so assolutamente nulla  :firuli:. Vado ancora in giro con tabella di marcia (scritta rigorosamente a penna su foglio di carta) e cartina geografica  :cry2:

Nihao

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 19 Agosto, 2012, 08:02 PM
Per 4Roses mi spiace uso Strava.

Grazie delle informazioni Nihao65, molto utili come sempre; da Decathlon avevo adocchiato questa (http://www.decathlon.it/big-rr-53-29-id_8202905.html), ma ormai sono a fine stagione il che è bene per i prezzi, ma forse non tanto per l'uso. Mi sembrava abbastanza 'stradale' con quei ruotoni anche se ha la moltiplica grande molto più piccola della mia di ora. Le ruote da 26" mi sembrano piccoline per l'uso molto stradale che ne faccio io, d'altra parte la ciclabile che va a Clusone è quasi tutta in ghiaietto bianco e con la mia sono al limite della praticabilità ed una bici da corsa non la sfrutterei.

Se per alternativa alla bici intendi la corsa allora non ci siamo: odio correre e/o fare footing: mi uccide le ginocchia, mi fa venire il mal di schiena e non mi piace proprio. Poi in città non ha senso proprio: meglio la cyclette anche perché non rischi la salute sudando al freddo.

:hi:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 20 Agosto, 2012, 04:41 PM
Ciao Vigilius, purtroppo il link non riesco ad aprirlo, o meglio me lo blocca proprio (censura cinese), nonostante sia collegato trmite vpn su un indirizzo ip italiano. Comunque, se mi permetti un consiglio, valuta anche l'usato, perchè le bici si svalutano tantissimo soprattutto il primo anno, perchè escono sempre modelli nuovi e con spese ragionevoli puoi portare a casa delle bici di tutto rispetto.
Per il tipo, strada o mtb, devi essere tu a decidere; certo con una mtb vai dappertutto però con una bici da corsa, ovviamente su strada, è tutta un'altra storia. Puoi usare una soluzione "ibrida", che è quello che faccio io quando vado in ferie: siccome ho una mtb e so di dover fare strade asfaltate, semplicemente cambio i copertoni mettendo al posto del classico "carro armato" quello quasi liscio ma comunque abbastanza largo e spesso che mi permette di fare anche del fuori strada non impegnativo (una pista ciclabile la fai senza grossi problemi).

Citazione di: Vigilius il 19 Agosto, 2012, 08:02 PM
Se per alternativa alla bici intendi la corsa allora non ci siamo: odio correre e/o fare footing: mi uccide le ginocchia, mi fa venire il mal di schiena e non mi piace proprio. Poi in città non ha senso proprio: meglio la cyclette anche perché non rischi la salute sudando al freddo.

e io che stavo già preparandoti il programma di allenamento per fare la mezza maratona...
Effettivamente è una buona alternativa nella stagione fredda, ma giusto per tener allenati i muscoli; a me piace tantissimo andare a correre in inverno, alla sera perchè sento il freddo nei polmoni. In realtà puoi tranquillamente continuare ad andare in bici anche quando fa freddo, basta essere attrezzati nella maniera giusta; ne parleremo.
La cyclette è ok, ma dimmi la verità...non è di una noia mortale? e poi il problema con le classiche cyclette, se tu hai una di quelle, è che la posizione che assumi in sella non ha niente a che vedere con quella che hai sulla bici; sarebbe molto meglio invece avere i rulli (che occupano anche meno spazio) su cui monti la tua bici, oppure lo spinning.

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 20 Agosto, 2012, 06:03 PM
Sì, hai ragione sulla noia della Cyclette, ma l'ho davanti al PC e mi guardo film o concerti... ok, alla fine ti rompi sempre un po'.

Il link? C'era e l'avevo anche provato, ma ora è sparito: ci riprovo.

http://www.decathlon.it/big-rr-53-29-id_8202905.html (http://www.decathlon.it/big-rr-53-29-id_8202905.html)

Usato? Ma dove si trova l'usato?
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 21 Agosto, 2012, 05:26 AM
Ora l'ho vista. Mi pare sia un'ottima scelta se la confronti con la tua attuale che da come la descrivi sembra più un cancello che una bici  :laughing:; ho dato uno sguardo alla scheda tecnica: hai una cambio Sram ( :ookk:), forcella con bloccaggio (se vai su asfalto bloccala altrimenti parte della potenza la scarichi sull'ammortizzatore anzichè sulla ruota), freni a disco, manopole freni sempre Sram.....praticamente è più bella di quella che ho io; ma allora ci stai prendendo gusto  :hey_hey:
Prova a dare uno sguardo anche al sito della Bianchi, ci sono delle ottime scelte e, tra l'altro giocheresti "in casa".


Per l'usato, dovresti provare sui vari forum di mtb oppure in edicola si trovano delle riviste specializzate che hanno sempre la sezione compro/vendo.
Oppure puoi anche provare direttamente sui siti delle case, soprattutto quelle che fanno vendita on line, che di solito hanno una sezione out let dove vengono messe bici che possono essere usate oppure nuove ma con leggeri difetti estetici che ovviamente non possono essere vendute al prezzo del nuovo.

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 21 Agosto, 2012, 11:50 AM
torno or ora da una bella girata in bicicletta sulle mura urbane di lucca e mi casca l'occhio su questo topic...alberi e aria (apparentemente) pulita...fantastico!...w le ferie...

bisogna trovare anche i posti adatti per andare in bici...mi è capitato di fare anche il lungomare (trafficato) viareggio - marina di carrara e tornato indietro avevo i polmoni a pezzi per quello che usciva dalle marmitte...sono convinto se quelle volte avessi fumato 40 sigarette mi sarei fatto meno male
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 21 Agosto, 2012, 01:22 PM
Ragazzi, mi state accendendo la voglia di fare un giro in bici .. il massimo sarebbe poterlo fare con almeno uno dei miei cani, ma non sono abituati e credo mi farebbero cadere. .. C'è anche da dire che a queste temperature credo sia deleterio muoverli, con tutto quel pelo ..

Anche per me non è il massimo , onestamente.. se passa l'afa terribile di queste ore ... (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsmileys.on-my-web.com%2Frepository%2FLeisures_and_Sports%2Fbike-103.gif&hash=b780401cd899aa357939d23e619a76946fad5c37)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 21 Agosto, 2012, 03:49 PM
Citazione di: Alepar il 21 Agosto, 2012, 11:50 AM
torno or ora da una bella girata in bicicletta sulle mura urbane di lucca e mi casca l'occhio su questo topic...alberi e aria (apparentemente) pulita...fantastico!...w le ferie...

bisogna trovare anche i posti adatti per andare in bici...mi è capitato di fare anche il lungomare (trafficato) viareggio - marina di carrara e tornato indietro avevo i polmoni a pezzi per quello che usciva dalle marmitte...sono convinto se quelle volte avessi fumato 40 sigarette mi sarei fatto meno male

Lucca  :love: splendida città con tutte le torri e i giardini pensili. E' stata una tappa fissa delle mie ferie su due ruote quando facevo il tragitto che da Parma fa tutta la Garfagnana, con stop per la notte a Ligonchio, dove c'è una trattoria locanda a gestione familiare proprio prima della salita che porta al passo di Pradarena. Da lì poi scendendo  (e salendo svariate volte) arrivavo fino a Lucca. Mi è piaciuta talmente tanto che durante una breve vacanza in Toscana ci ho portato pure la moglie, tra l'altro ho soggiornato tutte le volte nello stesso hotel (mi pare si chiami Melotti) fuori le mura, perchè il gestore mi rimase simpatico sin dal nostro primo incontro quando arrivai (stravolto) davanti alla porta e lui guardandomi intenerito mi disse:"che ti dico subito il prezzo x la camera?". L'altra cosa che tra l'atro non sapevo fino a quando non ho visitato la città era la rivalità con Pisa, tantè che, sempre il mio amico albergatore era solito dire:" Lucca è la città delle torri mentre Pisa ne ha solo una ed è storta pure quella"....non me ne vogliano i Pisani

Nihao
:hi:
 
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 28 Agosto, 2012, 02:11 PM
Ieri giornata splendida senza afa e caldo, anche se qui non si è vista manco una goccia di pioggia, e quindi giretto in bici. Purtroppo la settimana prima non ho potuto fare nulla perché ero via, 3 giorni in Val d'Aosta a prendere il fresco - ma dove? A Courmayeur si passavano i 30 gradi come niente - e quindi non ho voluto esagerare ed ho fatto il solito giretto intorno a Bergamo a vedere come reagissi all'ozio (da notare che in Val d'Aosta ho fatto nulla, un giorno passato alle terme seduto in una vasca d'acqua a riposare guardando il Monte Bianco di fronte a me senza nuvole; visitato 3 castelli e passeggiata minima di mezzora. Risultato? Ho perso mezzo chilo!!!!!!!!!! Il mio metabolismo è folle!!).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2Fwhlg2h.jpg&hash=3a3c71ebcf51a2816be28f0faa4bf39a92ea22d0)

Siccome reagivo bene ho concluso tentando la famigerata via Ramera in tutta la sua lunghezza; la prima rampa l'ho fatta in scioltezza ed infatti ho ottenuto il mio record personale, 11° su 22; la seconda è da brivido e l'ho presa con molta calma. Chi ha fatto quella strada era matto: per me è un sentiero asfaltato: ci sono muri di magari solo una decina di metri che letteralmente ti fermano e poi discesine, falsi piani etc. Ma passate tutte queste difficoltà, la salita intera è poco meno di 2 km., si arriva ad una curva assassina che fa paura fatta anche a piedi tanto è 'verticale'; girata la curva il muro si alza sino al 14% di pendenza e lì vedi la Madonna, San Pietro e gli apostoli tutti  :laughing:. Sono un 50 metri in cui stare sopra i 5 km/h e quindi in equilibrio è un problema: tiro talmente tanto con le braccia che alle volte perdo aderenza con la ruota anteriore: si alza! Aggiungete che bisogna evitare le buche di un asfalto disastrato ed avete il quadro della situazione: eppure ce l'ho fatta. Certo, la prima parte son venuto su tutto grullo spingendo dei rapporti duri, ma in modo agile, la seconda mi sono messo tranquillo ed ho lasciato il rapporto 'ultima spiaggia' per il muro!

Confrontando i grafici mi rendo conto solo adesso di che razza di roba ho fatto a Gandosso  :sconvolto:, ma là ero ignaro della difficoltà e quindi sono andato su di rabbia, qui sapevo che c'era da sudare e sono andato su di prudenza rallentando persino nei pochi piani per riprendere il battito normale.

Sono sceso poi per via Castagneta che è il mio sogno fare in senso contrario, ma se guardate bene la discesa vedrete, dopo il km. 30, che è un muro allucinante in cui fatico a frenare, figuratevi a salire!

Oggi riposo, sono solo andato a scuola e fare spesa in bici, perché lo sforzo di ieri mi ha lasciato un leggerissimo dolore sopra ad un ginocchio a lato, cosa mai capitata prima: non è un vero dolore, ma sento che c'è qualcosa, come se sentissi un legamento e quindi non voglio esagerare.

Lucca è una città splendida, la ricordo molto volentieri; ha un solo grosso difetto: le pizze sono abbastanza mediocri per non dire che fanno schifo! La fanno anche sulla Luna tra un po' la pizza, ma in Toscana sembra proprio che non ci sia feeling con questo piatto che è il preferito di mia moglie e quello che ci salva il portafoglio quando siamo in giro.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 28 Agosto, 2012, 11:41 PM
per le pizze a lucca devi andare al re di pizze o alla bersagliera o anche alla bella 'mbriana!! ma sono difficili da trovare
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 29 Agosto, 2012, 03:24 AM
Diciamo che se sono a Lucca, e più in generale in Toscana, preferisco la tipica cucina locale  :sbavv:
Proprio a Lucca avevo cenato in una trattoria che si trova vicina alla piazza, proprio all'inizio di una delle vie traverse, ma non ricordo il nome; faceva dei piatti tipici della zona, infatti non li avevo mai sentiti, ma posso assicurare che quando mi sono alzato dal tavolo ero pienamente soddisfatto.....

Nihao  :hi:

PS x Vigilius: x il commento alla tappa la farò nei prossimi giorni, perchè tra oggi e domani sono un po' preso per via del mio rientro in patria, tra valigia, saluti e addii vari ( :'( ), chiusura contratti casa ecc.



Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 29 Agosto, 2012, 07:04 AM
Buon rientro: tornerai con i nubifragi giusto per continuare con il clima 'cinese' di qualche tempo fa!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vu-meter il 29 Agosto, 2012, 08:44 AM
Citazione di: Vigilius il 29 Agosto, 2012, 07:04 AM
Buon rientro: tornerai con i nubifragi giusto per continuare con il clima 'cinese' di qualche tempo fa!


Hai visto che abbraccio ti abbiamo riservato in Italia ?  :laughing: :laughing: :laughing:

Sei sicuro di non volerti fermare un altro pochino in quel di Cina ?  ;D


Vu :)


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 10:17 AM
La tappa da processare di ieri:

85 km. circa
1646 m. di dislivello
Quasi 6 ore in bici
Roncola fatta senza fermarsi  
(tranne per 53 secondi, mi scappava la pipì ed è la prima volta che capita un inghippo del genere: di solito quando sudo elimino così i liquidi e non mi ero mai fermato per un inconveniente del genere prima, per fortuna abbondano i boschi e le piante)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi46.tinypic.com%2F30kq93r.jpg&hash=3428d50aee9100d9873a9b01b325b26ea1f39e91)

Contento? Ma...
Sono salito meglio dell'altra volta, ho stabilito anche il record personale in un tratto, ma solo nel tratto centrale e questo nonostante abbia usato l'ultimo rapporto solo quando sono stato certo di essere arrivato all'ultimo tornante. Ho scoperto che la salita della Roncola è usata per le cronoscalate e ci mettono circa 20 minuti: io un'ora!!!!!!!!!!!!  :sconvolto:
Sapevo di essere scarso, ma non fino a questo punto: tre volte tanto :'(
Ok, non ho il fisico giusto dell'atleta asciutto e leggero, ma che razza di gambe hanno gli altri? Mi hanno anche superato in un paio, ma non è che mi abbiano lasciato sul posto, erano solo più veloci di un po' e mi staccavano piano piano. Comunque la salita è veramente dura: a parte lo strappo assassino di Gandosso, è la più dura che abbia fatto.
Arrivato alla Roncola ho deciso di andare avanti un po': la strada saliva, ma non tantissimo e poi ho cominciato a pedalare in quota sulla strada pianeggiante che non saliva più sino a vedere Costa Imagna a meno di 1 km. da me. Visto il cartello Valcava a soli 5 km. (ho poi scoperto che tutti i cartelli stradali mentono e bisogna aggiungere minimo 1-2 km.) mi sono spaventato: troppo alta (dalla parte lecchese ci sono muri al 18% ed è una salita impossibile) e poi sarei arrivato a scendere a Calolziocorte, che conosco bene perché è dove è sepolta mia madre, e la strada del ritorno è una delle più trafficate che ci sia e molta gente è tornata e quindi non si pedala più bene sulle strade 'normali'.
Ho deciso quindi di scendere da Bedulita e Capizzone in Valle Imagna: molto bella tra l'altro! Discesa interminabile con asfalto rovinatissimo: ho incontrato ciclisti professionisti salire, quelli vestiti tutti uguali con bici uguali che salivano chiaccherando  :sconvolto: Io avevo problemi a scendere e loro...  :acci:

Arrivato in valle ho scoperto di essere vicino a Ponte Giurino e quindi sono andato là per curiosità: perché? Perché nella mia scuola esiste il Trofeo Donadoni! E che è? Il mio collega di filosofia, Donadoni appunto, 8 anni più vecchio di me, è appassionato ciclista che organizza per fine maggio questa gara amatoriale a scuola sulla salita Ponte Giurino - Berbenno; più che altro è una festa in cui chi vuole tra docenti, alunni e genitori può partecipare. Non c'è mai molta gente, il massimo della partecipazione è stato 40 persone, ma una ventina di solito ci sono (io mai!!!).
Erano le 12.30 e spinto dalla curiosità ho voluto provare: 5 km. dice il cartello (sono poi 7 in realtà, le distanze sembrano tarate sul cartello 'Berbenno' senza contare che poi alla chiesa del paese, che è il centro, mancano ancora 2 km. buoni) e allora... via! All'inzio la strada sale regolare con pochi strappi, ma la fatica della Roncola forse un po' si fa sentire; a Ca Passero sono quasi cotto anche se non ho mai usato l'ultimo rapporto, ma la strada aumenta la pendenza proprio verso la fine e il cartello Berbenno dice 700 m.: lo facevo molto più basso. Peccato che la chiesa sia la cosa più in alto e debba salire ancora.
In parole povere ci ho messo 35 minuti di sofferenza anche se quest'ultima si è focalizzata soprattutto negli ultimi 2 km. veramente micidiali anche se l'altimetria mi smentisce. Il record della scuola è di un mio ex-alunno: 17 minuti (sportivone che peserà 60 kg. ed ormai ha più di 30 anni), poi viene un giornalista dell'Eco di BG (Paolo Aresi che è marito di una mia collega), mestiere non proprio ginnico, sui 20 minuti sino al mio collega sui 27 e via via gli altri ragazzi. Insomma, anche qui ci metto il doppio!  :'(

A Berbenno ho mangiato e poi ho deciso di scendere: l'idea era di fare Laxolo, Brembilla e Sedrina, ma non ne ho avuto il coraggio anche perché ero lontanuccio da casa ed avevo paura di schiattare da qualche parte; sono quindi tornato a Ponte Giurino ed ho fatto la Valle Imagna. Sono un po' pentito di ciò in quanto ho poi scoperto a casa che l'avrei allungata solo di un paio di chilometri facendo la strada da Brembilla, ma non ero sicuro se ci fossero state altre salite dure o altre difficoltà.

Notizie positive? Ho sforato, senza rendermene conto, i 1000 metri: il famoso tratto pianeggiante tra Roncola Alta e Costa Imagna in realtà saliva e così ho battuto il mio record di altitudine  :ookk:

Il fastidio al ginocchio? C'era ancora, ma lo sento solo in pianura, in salita non sento più niente perché faccio talmente tanta fatica a convincermi che non devo mollare che non sento più nulla.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 30 Agosto, 2012, 12:05 PM
Ormai non ti ferma più nessuno  :reallygood:; altro che fare il processo alla tappa.
Non mi resta che aspettare l'arrivo della mia bici e poi faremo un'uscita insieme; tu scelgi il percorso che sei attrezzato con le tue tecnologie, perchè se lasci fare a me è un po' come con la chitarra....si improvvisa  :laughing:

Ora vado, sono a casa di un amico ad aspettare che venga la macchina a prenderemi per portarmi in aeroporto; devo dire che oggi è stata una giornata di una tristezza enorme; è vero che torno a casa ma qui ci abbiamo passato 6 anni, tra l'altro ci sono nati il secondo e il terzo figlio, quindi tanti ricordi... E poi ho ricevuto veramente tanti bellissimi messaggi dai miei colleghi cinesi, alcuni dei quali tra l'altro non vedevo da parecchio.

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 12:09 PM
Un po' ti capisco, ma l'Italia per me rimane troppo bella!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 30 Agosto, 2012, 12:19 PM
Su questa non si discute naturalmente. Mi riferivo al fatto che nonostante tutto è stata una buona fetta della nostra vita, spesa in un posto straordinario, nel bene e nel male, e con persone che sono completamente diverse da noi, e non parlo dell'aspetto estetico naturalmente.
Poi sai, anche io ho sempre vissuto nel paesello di 2000 anime pensando che nessuno mi avrebbe mai schiodato da lì; adesso ho realizzato che alla fine la mia casa è dove c'è la mia famiglia.
Comunque non badare troppo a quello che ho scritto, è solo un momento di malinconia che passerà non appena metto piede a Malpensa.

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 01:07 PM
Magari la malinconia ti viene a Malpensa quando ti scontrerai con tutte le contraddizioni italiane  :sconvolto:

Tranquillo, conosco la sindrome: mia moglie che è di Ranzanico, 900 anime, ha sempre voluto scappare di lì dicendo che è tutto scomodo e lontano. Io, cittadino, non mi rendo conto della cosa e quindi andrei a vivere dove non c'è nessuno; più che altro ce l'ho con l'esterofilia degli italiani per cui tutto è più bello all'estero quando c'è mezzo mondo che viene da noi.

Chiaramente il lavoro è un'altra cosa e sei anni non sono noccioline, specie con la famiglia ed è un'esperienza sicuramente notevole. Mi spiace che arrivi proprio con il brutto tempo dopo un'estate pazzesca per caldo e sole.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 30 Agosto, 2012, 08:15 PM
Citazione di: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 10:17 AM
[...] ho incontrato ciclisti professionisti salire, quelli vestiti tutti uguali con bici uguali che salivano chiaccherando  :sconvolto: Io avevo problemi a scendere e loro...  :acci:
[...]

ah si quelli che di uguale hanno anche gli esami del sangue e delle orine tutti sballati da ciò che prendono per portarsi a casa il gambone di prosciutto della gara ciclistica della domenica sponsorizzata dal salumaio pincopallo!

fregatene di quei fenomeni (da baraccone) e goditi la soddisfazione dell'impresa che hai compiuto!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 09:01 PM
Alle volte il dubbio mi viene, ma possibile che sia così in tutte le categorie?
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 30 Agosto, 2012, 10:09 PM
Citazione di: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 09:01 PM
Alle volte il dubbio mi viene, ma possibile che sia così in tutte le categorie?

chiaramente non si può generalizzare ma persone che sono dentro l'ambiente mi hanno confermato che a livelli amatoriali è anche peggio perchè sono fuori controllo e ingurgitano di tutto senza cognizione di causa e senza controllo medico (non che con il controllo faccia bene)...però vincono un prosciutto!!

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 03 Settembre, 2012, 09:46 PM
Citazione di: Alepar il 30 Agosto, 2012, 10:09 PM
Citazione di: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 09:01 PM
Alle volte il dubbio mi viene, ma possibile che sia così in tutte le categorie?

chiaramente non si può generalizzare ma persone che sono dentro l'ambiente mi hanno confermato che a livelli amatoriali è anche peggio perchè sono fuori controllo e ingurgitano di tutto senza cognizione di causa e senza controllo medico (non che con il controllo faccia bene)...però vincono un prosciutto!!



Purtroppo molte volte le cose stanno proprio così, anzi so di persone che assumono sostanze anche solo per non sentirsi inferiori nel fare l'uscita con gli amici.
Nihao


Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 03 Settembre, 2012, 10:05 PM
Citazione di: nihao65 il 03 Settembre, 2012, 09:46 PM
Citazione di: Alepar il 30 Agosto, 2012, 10:09 PM
Citazione di: Vigilius il 30 Agosto, 2012, 09:01 PM
Alle volte il dubbio mi viene, ma possibile che sia così in tutte le categorie?

chiaramente non si può generalizzare ma persone che sono dentro l'ambiente mi hanno confermato che a livelli amatoriali è anche peggio perchè sono fuori controllo e ingurgitano di tutto senza cognizione di causa e senza controllo medico (non che con il controllo faccia bene)...però vincono un prosciutto!!



Purtroppo molte volte le cose stanno proprio così, anzi so di persone che assumono sostanze anche solo per non sentirsi inferiori nel fare l'uscita con gli amici.
Nihao




sono suonati come quelli che si bombardano per il bicipite o quelli che prendono il cialis per essere sicuri che il fine settimana gli funzioni!!

io li lascio sfrecciare e mi guardo il panorama con calma...settimana scorsa hanno aperto le mura di lucca, si poteva andare sotto in zone solitamente chiuse, era uno spettacolo
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 07:02 AM
Citazione di: Alepar il 03 Settembre, 2012, 10:05 PM
...
sono suonati come quelli che si bombardano per il bicipite o quelli che prendono il cialis per essere sicuri che il fine settimana gli funzioni!!

io li lascio sfrecciare e mi guardo il panorama con calma...settimana scorsa hanno aperto le mura di lucca, si poteva andare sotto in zone solitamente chiuse, era uno spettacolo

Il giro delle mura di Lucca l'ho fatto anch'io, ma non in quei posti solitamente chiusi; Lucca mi è piaciuta molto più di Pisa che non è solo Piazza dei Miracoli comunque.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 08 Settembre, 2012, 09:21 PM
Sono le mie ultimissime uscite: la scuola è già iniziata a livello di riunioni e, tanto per farvi capire, ieri sono stato seduto 9 ore!!!!!!!!!!!!!

Ultimo sole e ultime uscite: inizio mercoledì, ma dopo 25 km. appena imboccata la salita inizia a tuonare e un temporale viene verso di me: purtroppo è l'unica volta che ho lasciato il Kway a casa e quindi sono tornato di corsa. Pochi chilometri, ma media alta: ero inseguito da lampi e tuoni  :laughing:

Giovedì affronto dopo più di un mese la temuta salita del Pascolo dei Tedeschi, San Sebastiano e Orsarola: di solito la facevo in 3 momenti in quanto sono 3 strappi e prendevo fiato un minuto o due tra gli strappi. Obiettivo: non fermarsi mai! Obiettivo centrato e, tornato a casa, scopro di aver fatto il mio record personale su tutti e tre gli strappi  :ookk: Mentre salivo mi supera uno che mi dice: "L'è dura!" Rispondo con un rantolo, ma tengo duro e lo tengo nell'obiettivo: alla fine guadagna un tornante, circa 60 metri. Per me è una piccola vittoria: lui allenato e bici da corsa supertecnologica, io sovrappeso e bici di marmo; avere qualcuno davanti da tener d'occhio mi dà un punto di riferimento. Comunque mi sono accorto che salendo ero sempre minimo 2 km/h più veloce rispetto al mese prima ed usavo pure un rapporto più duro (molto simile a quello del 'campione con bici da corsa').
La delusione ce l'ho quando scopro che la mia App Android sfalsa i chilometri di brutto: me ne toglie sempre un bel po'. Me ne ero già accorto anche nei miei tour precedenti: che a Clusone su 105 km segnalati dal tachimetro sulla bici me ne mangiasse 3 ci poteva anche stare, ma dopo l'ultimo aggiornamento me ne mangiava sempre di più. Sembra che l'App quando perde il segnale GPS unisca poi i punti in linea retta fregandosene della strada. Si tratta di un bug segnalato anche da molti altri utilizzatori che confrontando i dati con GPS Garmin hanno discrepanze anche ben peggiori della mia.
Anche l'ultima volta che son salito sulla Roncola il mio tachimetro sulla bici al ritorno era oltre 92 km. mentre l'app me ne dava solo 85  :'(; il bello è che quello della mia bici alla fine coincide perfettamente con i cartelli stradali ed anche con GoogleMaps  ??? L'App alla fine è utilissima per capire l'altimetria da me percorsa che non ho altro modo di vedere a meno di comprarmi il GPS per bici della Garmin alla modica cifra di 500 euro  :acci: (almeno 10 volte il valore della mia bici).

Oggi uscita breve appena dopo mangiato: previsto giro intorno a Bergamo in piano per rimettermi in moto dopo le 9 ore di immobilismo totale di ieri. Stavolta l'App è impietosa perché su un tragitto breve mi mangia la bellezza di 8 km. percorsi: ad un certo punto taglia via un bel pezzo di strada con una linea retta che io ho fatto!!!!!!!!!! >:(

Ma ho fatto 2 record personali: il primo è la salita di via Ramera, solo metà per ragioni di tragitto, ad una velocità che neppure io credevo. L'anno scorso non salivo se non dopo due mesi e con il rapporto ultima spiaggia; quest'anno ho iniziato ed ero già al penultimo, oggi l'ho attaccato con il cambio più piccolo per poi passare al quartultimo e spingendo  :hi: Roba da poco per quelli veri, comunque sono 14° in quel tratto: ho dato 7 minuti al più lento, probabilmente saliva a piedi, e me ne mancano 2 al più veloce, impossibile. Comunque 800 metri di salita, media pendenza al 6,6% con 60 metri di dislivello alla velocità media di quasi 11 km/h sono un piccolo grande successo per me.

Sono sceso quindi da quella piccola rampa ed ho incrociato via Castagneta: il sogno di quest'anno! A sinistra scendo verso la ciclabile che fa il giro della città, a destra il muro impossibile fatto più volte in discesa con i freni tutti tirati. O adesso o mai più: ho girato a destra. Ho fatto le cose con calma stando attento a non andare in affanno e...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi46.tinypic.com%2F2ezi7td.jpg&hash=8bfb819eb136331ec0ccf3e1a5176c24f7a6b173)

... ce l'ho fatta!!!!!!!!!!!  :eeek:  :yyeess:

Si tratta del secondo tratto evidenziato in verde e noterete dall'altimetria che ci sono due muri veri e propri. Solo 1,2 km., ma con una pendenza media dell'8,5% con 107 metri di dislivello (135 totali con i piccoli saliscendi). Il primo strappo parte improvviso al 14% per arrivare sino al 34%  :sconvolto: Poi tiri il fiato al 9% e vedi l'arrivo, ma devi ancora fare l'ultimo sforzo prima al 24% e poi al 21%. Ho fatto fatica, ma sono arrivato con una media comunque oltre i 9 Km/h.

Cifre sterili, ma sono arrivato in cima; volevo fare anche San Vigilio, ma mi sono detto che è meglio non esagerare, già avevo ottenuto un grosso risultato  :ymca:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 11 Settembre, 2012, 01:23 PM
 :bravo2:
Appena mi arriva la bici facciamo un giro
:mypleasure:
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 11 Settembre, 2012, 01:56 PM
Citazione di: nihao65 il 11 Settembre, 2012, 01:23 PM
:bravo2:
Appena mi arriva la bici facciamo un giro
:mypleasure:

Bravo!!!!!!!!!!!


Domenica dalla suocera a Ranzanico ho deciso di chiudere la stagione con un piccolo exploit: Colle Gallo salendo da Albino e scendendo a Casazza! Fatto  :ookk:

Poi, siccome ero in anticipo, ho deciso di salire a Ranzanico alta, dove mi sono sposato, ed ho scoperto che dopo i due tornanti la salita è pure più impegnativa del Colle Gallo anche se, fortunatamente, molto più corta!

Domani iniziano le lezioni scolastiche e quindi ho praticamente chiuso, ma è stata una bella stagione per me e devo ringraziarti tantissimo per le tue spiegazioni.

Le marmellatine e la spiegazione del valore di soglia del battito cardiaco mi hanno aperto un mondo e salvato in più circostanze: anche senza cardio-frequenzimetro riesco a capire quando sto arrivando vicino al limite e mi tengo appena sotto e così riesco ad arrivare anche alla Madonna dei ciclisti: certo ci ho messo un po', ma non stavo facendo una gara.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 11 Settembre, 2012, 07:58 PM
Citazione di: Vigilius il 11 Settembre, 2012, 01:56 PM
[...] e la spiegazione del valore di soglia del battito cardiaco [...]

a che pagina del topic è questa spiegazione?
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 11 Settembre, 2012, 08:44 PM
Citazione di: Alepar il 11 Settembre, 2012, 07:58 PM
Citazione di: Vigilius il 11 Settembre, 2012, 01:56 PM
[...] e la spiegazione del valore di soglia del battito cardiaco [...]

a che pagina del topic è questa spiegazione?

Se non sbaglio partiva qua la discussione (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/chi-va-in-bici/msg7775/#msg7775)
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 18 Settembre, 2012, 08:31 AM
Il "ferro" è arrivato.....ora speriamo di usarlo

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 18 Settembre, 2012, 01:36 PM
Citazione di: nihao65 il 18 Settembre, 2012, 08:31 AM
Il "ferro" è arrivato.....ora speriamo di usarlo

bellissima!

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 01:56 PM
Caspita: un carro-armato!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 18 Settembre, 2012, 09:08 PM
ai più esperti nihao-vigilius, mi potete dire secondo voi quali i sostanziali pregi-difetti di una monoammortizzata (tipo quella della foto giusto?) rispetto a una non ammortizzata o a una biammortizzata?

Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 09:30 PM
Io me ne intendo pochissimo, ma di sicuro una bi-ammortizzata pesa di più per ovvi motivi; la non ammortizzata è rigida da far paura e qualsiasi asperità la sopporti tu, anzi, il tuo fisico (ho avuto male ai polsi per un po' a causa di questo; non faccio cose strane, ma non hai idea delle buche e dei tombini che esistono sulle strade italiane  :angry2:).
La mono-ammortizzata l'ho provata a Minorca quest'estate in vacanza quando l'ho noleggiata: mi sembrava di stare in paradiso specie in salita: Nihao mi ha poi spiegato che in realtà in salità bisogna bloccare l'ammortizzatore perché si fa più fatica (da fesso io mi divertivo  :acci:).

Comunque io ci capisco veramente poco e non faccio praticamente mai fuoristrada.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 18 Settembre, 2012, 09:37 PM
penso di aver capito: praticamente l'ammortizzatore ti fa fare più fatica perchè "dissipa" parte dell'energia della pedalata la quale quindi non si traduce completamente in moto...questo effetto allora dovrebbe essere ancora più accentuato nel caso della bi-ammortizzata...

l'aspetto della comodità aggiuntiva però per me è fondamentale tanto non devo arrivare primo posso anche faticare un pò di più in cambio di maggior comfort per sedere, schiena e polsi :D

io finora ho sempre pedalato con:

- un vecchio mountain bike atala pesante non ammortizzato vecchissimo;
- bici normale elegante con freni a bacchetta (una meraviglia);
- bici normale con un cambio con qualche rapporto (solo rocchetto alla ruota posteriore);

mi piaceva comprarmi una mountain bike ammortizzata (a maggior ragione per il discorso comodità) ma ovviamente spendendo non molto dato che non ho intenzione di fare cose estreme...suggerimenti di bici-marche-modelli?
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 10:05 PM
Anche qui non so praticamente nulla, ma a BG c'è Dechatlon che mi è comodo ed ha tutto quello che vuoi anche a prezzi umani (tra l'altro siamo a fine stagione ed ha anche buoni sconti).

Posso solo dirti che qui nella mia zona è la patria dei ciclisti e vedi di tutto: quelli con le bici da corsa su strada vanno il doppio di una MTB a parità di rapporto e non so bene il perché. Per il sedere io ho adottato pantaloncini con rinforzo in gel imbottito ed anche coprisella in gel; però dopo un po' di chilometri, direi più di 50, non so più in che posizione stare seduto
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 18 Settembre, 2012, 10:15 PM
Citazione di: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 10:05 PM
Anche qui non so praticamente nulla, ma a BG c'è Dechatlon che mi è comodo ed ha tutto quello che vuoi anche a prezzi umani (tra l'altro siamo a fine stagione ed ha anche buoni sconti).

Posso solo dirti che qui nella mia zona è la patria dei ciclisti e vedi di tutto: quelli con le bici da corsa su strada vanno il doppio di una MTB a parità di rapporto e non so bene il perché. Per il sedere io ho adottato pantaloncini con rinforzo in gel imbottito ed anche coprisella in gel; però dopo un po' di chilometri, direi più di 50, non so più in che posizione stare seduto

ahah è vero dopo un pò di km prima inizi a mettere il peso più sul gluteo sinistro poi destro...poi non se ne può più  :'(

le bici da corsa viaggiano di più penso sia per questioni di peso della bici che di aderenza delle ruote (oltre a questioni di già citati bombardoni  :D )
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 10:46 PM
Chiappa sinistra, poi destra, poi in piedi, poi... basta!!!!!!!!!!!! :lol:

Penso che anche le ruote più lisce alla lunga abbiano un vantaggio su quelle scolpite delle MTB.
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 19 Settembre, 2012, 12:51 PM
Citazione di: Alepar il 18 Settembre, 2012, 09:08 PM
ai più esperti nihao-vigilius, mi potete dire secondo voi quali i sostanziali pregi-difetti di una monoammortizzata (tipo quella della foto giusto?) rispetto a una non ammortizzata o a una biammortizzata?



Non è che si possa parlare di pregi-difetti; si tratta essenzialmente di bici concepite per utilizzi completamente diversi:
- la non ammortizzata è la bici tipicamente "da strada", perchè si presuppone che usandola su strada per l'appunto non necessiti di "comodità" particolari e siccome su strada si predilige un discorso di perfomance di tempi e velocità di un certo tipo, chiaramente meno punti di attrito e dispersione si mettono tra i tuoi piedi a la strada meglio è.
- la biammortizzata si usa principalmente quando fai prevalentemente discese, off road natrulamente, perchè ovviamente hai bisogno di un mezzo più facilmente controllabile e che possa reggere gli urti, oltre al fatto che non ti deve trasmettere le sollecitazioni altrimenti....addio schiena e braccia. naturalmente in questo caso il costo della bici è superiore. Certo è comoda, ma se la usi in altri contesti sprechi veramente parecchia potenza nei vari movimenti, sopratturro quelli dell'ammortizzatore centrale
- la mono è quella tipicamente usata nel fuoristrada misto ma che predilige le arrampicate, o come si dice in gergo "hardtail". diciamo che è, o può essere un ragionevole compromesso fra le due precedenti. Quando arrampichi blocchi la forcella per scaricare più potenza sulla ruota posteriore, quando scendi la sblocchi; se la vuoi usare su strada cambi i copertoni con qualcosa di più indicato. 

Resta sottinteso che poi uno è libero di usare quello che vuole e dove vuole  :)

Nihao
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: Alepar il 19 Settembre, 2012, 01:37 PM
Citazione di: nihao65 il 19 Settembre, 2012, 12:51 PM
[...]
- la mono è quella tipicamente usata nel fuoristrada misto ma che predilige le arrampicate, o come si dice in gergo "hardtail". diciamo che è, o può essere un ragionevole compromesso fra le due precedenti. Quando arrampichi blocchi la forcella per scaricare più potenza sulla ruota posteriore, quando scendi la sblocchi; se la vuoi usare su strada cambi i copertoni con qualcosa di più indicato. 

Resta sottinteso che poi uno è libero di usare quello che vuole e dove vuole  :)

Nihao

grazie mille nihao, la monoammortizzata mi pare la più indicata anche per me che mi piacciono percorsi misti (non tutta strada pari ma nemmeno voglio fare il brumotti della situazione)...puoi suggerirmi qualche marca o modello che ritieni adeguato per un principiante di tale tipo di bici? (intendo non spendere tanto ma nemmeno avere un oggetto che si rompe facilmente) grazie mille!
Titolo: Re: Chi va in bici?
Inserito da: nihao65 il 19 Settembre, 2012, 08:48 PM
Citazione di: Alepar il 19 Settembre, 2012, 01:37 PM

grazie mille nihao, la monoammortizzata mi pare la più indicata anche per me che mi piacciono percorsi misti (non tutta strada pari ma nemmeno voglio fare il brumotti della situazione)...puoi suggerirmi qualche marca o modello che ritieni adeguato per un principiante di tale tipo di bici? (intendo non spendere tanto ma nemmeno avere un oggetto che si rompe facilmente) grazie mille!

Vale la stessa cosa per le chitarre/ampli se vogliamo fare un paragone, quindi la domanda è sempre quella, e cioè quanto uno è disposto a spendere.
In linea di massima, ti consiglio di non stare a guardare troppo la marca in sè; ricordati che il costruttore "X" piuttosto che quello "Y" alla fine di loro fanno praticamente solo il telaio, tutto il resto è prodotto da altri, quindi quando vai a vedere una bici ti consiglio di portarti qualcuno che se ne intenda abbastanza per capire se, al di là della marca, freni, cambio, ammortizzatore sono buoni o no (la differenza nei prezzi è praticamente tutta lì).
Se sei alle prime armi una buona soluzione possono essere alcuni modelli che trovi anche in decathlon, ma se conosci qualche amico che già pratica fatti aiutare nella scelta.
Un altra ottima soluzione è l'usato, ma anche qui vale il discorso di farsi aiutare

La bici che vedi nella foto che ho postato l'ho pagata 4500RMB (in Cina), quindi all'epoca circa 450€. Non è nulla di particolare, sia chiaro, ed infatti ho sostituito il cambio con uno un po' più bello (costo circa come la bici), però poi aveva una buona forcella, freni a disco e quindi per quello che devo fare io è più che sufficiente.

Nihao