Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: robland il 16 Agosto, 2020, 10:10 PM

Titolo: Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: robland il 16 Agosto, 2020, 10:10 PM
Che ne pensate? Secondo voi avere un'ottima memoria può favorire il chitarrista?
Non dico in contrapposizione a uno smemorato cronico/patologico, altrimenti la risposta è semplice. Ma in rapporto a una normale memoria.

Più miglioro con la chitarra, più faccio cose complicate [niente di che, eh! Complicate rispetto a quello che facevo prima, non oggettivamente complicate] e più la memoria è sotto sforzo. Ricordarmi tutte le parti di un brano può essere un po' stressante. Soprattutto dal vivo, è una paura non secondaria perché il vuoto di memoria sarebbe disastroso.

Ogni tanto mi dico che il segreto è essere avanti, cioè anticipare con la mente quale sarà il prossimo passaggio mentre si sta suonando quello successivo.

Avete tecniche particolari?
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Santano il 17 Agosto, 2020, 01:12 PM
Tre tecniche, provare, provare, provare  :hey_hey:
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: febiuzz il 17 Agosto, 2020, 01:22 PM
Si. Chiudete il topic. :asd:
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: robland il 17 Agosto, 2020, 01:25 PM
Citazione di: febiuzz il 17 Agosto, 2020, 01:22 PM
Si. Chiudete il topic. :asd:

Sei una persona portata all'approfondimento.  :lol:
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: robland il 17 Agosto, 2020, 01:26 PM
Citazione di: Santano il 17 Agosto, 2020, 01:12 PM
Tre tecniche, provare, provare, provare  :hey_hey:

Ma l'amnesia dove la mettiamo?
E quanto si prova in più una volta che interviene il calo senile?  :laughing:
Io prima provavo tanto perché dal vivo non volevo brutte sorprese, ma oggi pur provando tanto mi sa che le brutte sorprese sono inevitabili...  :'(
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: febiuzz il 17 Agosto, 2020, 01:28 PM
Citazione di: robland il 17 Agosto, 2020, 01:25 PM
Citazione di: febiuzz il 17 Agosto, 2020, 01:22 PM
Si. Chiudete il topic. :asd:

Sei una persona portata all'approfondimento.  [emoji38]
Cmq vedo che ora che ho 40 anni spesso devo rifare lo stesso riff più volte...
...non solo il problema è la memoria, è anche la coordinazione cervello/occhio/mano...
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: b3st1a il 17 Agosto, 2020, 05:25 PM
Credo che una buona memoria sia una qualità imprescindibile per un buon chitarrista elettrico, e non solo nei contesti (che sono i più frequenti) in cui non si utilizza lo spartito. Avere una buona memoria vuol dire non solo ricordarsi lick e passaggi, ma anche avere sempre in mente tutte le possibile tecniche e/o scale che si possono utilizzare, quindi è utile anche nell'improvvisazione e nella scrittura.
Per quanto mi riguarda, avendo scarse conoscenze tecniche ed ancor più scarse conoscenze teoriche, se non avessi una buona memoria (accompagnata da un ottimo orecchio) non riuscirei a fare neanche il giro di do :acci:
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Vu-meter il 17 Agosto, 2020, 06:22 PM
Dal mio punto di vista ci sono almeno due tipi di memoria utili da sviluppare : una è quella legata alla parte "uditiva", l'altra è quella legata alle note da eseguire.
Si possono sviluppare assieme (o anche separatamente) imparando il brano cantandolo nominando le note. Io ho dei brani in mente che non suono più dalla prima media e che mi hanno insegnato in questo modo, che sono nella mia memoria e sono tutt'ora vividisissimi.

Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: robland il 17 Agosto, 2020, 06:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Agosto, 2020, 06:22 PM
Dal mio punto di vista ci sono almeno due tipi di memoria utili da sviluppare : una è quella legata alla parte "uditiva", l'altra è quella legata alle note da eseguire.
Si possono sviluppare assieme (o anche separatamente) imparando il brano cantandolo nominando le note. Io ho dei brani in mente che non suono più dalla prima media e che mi hanno insegnato in questo modo, che sono nella mia memoria e sono tutt'ora vividisissimi.

Io ho sempre campato di quella uditiva. L'orecchio ci ha sempre messo una toppa nelle mie amnesie. Quando uno impara due scalette con band differenti la faccenda si fa tosta.
Però ora che sto suonando accordi più complessi e una maggiore quantità di note incrementando la velocità... ho tante defaillance. Ho trovato un piccolo rimedio nell'anticipare con la mente la "prossima mossa": mentre suono un passaggio penso al successivo. Ma non ho la concentrazione adatta per farlo spesso.

Credo che pure la concentrazione sia una dote importante, se non primaria. Mi distraggo troppo spesso.
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Ale-X il 17 Agosto, 2020, 09:51 PM
Penso che anche la memoria muscolare incida nel complesso. Una volta interiorizzato il brano con la testa e le mani, i vari passaggi verrano più naturali senza pensare troppo a quel che si fa.
Sono della scuola di Santano, provo e riprovo ad libidum, più la canzone o passaggio mi è ostico più lo provo. Spesso capita di associare geometrie ai vari passaggi.
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: febiuzz il 17 Agosto, 2020, 11:07 PM
Citazione di: Ale-X il 17 Agosto, 2020, 09:51 PM
Penso che anche la memoria muscolare incida nel complesso. Una volta interiorizzato il brano con la testa e le mani, i vari passaggi verrano più naturali senza pensare troppo a quel che si fa.
Sono della scuola di Santano, provo e riprovo ad libidum, più la canzone o passaggio mi è ostico più lo provo. Spesso capita di associare geometrie ai vari passaggi.
Bisogna provare provare e memorizzare
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: zap il 19 Agosto, 2020, 08:24 AM
Citazione di: robland il 16 Agosto, 2020, 10:10 PM
Che ne pensate? Secondo voi avere un'ottima memoria può favorire il chitarrista?
Non dico in contrapposizione a uno smemorato cronico/patologico, altrimenti la risposta è semplice. Ma in rapporto a una normale memoria.

Più miglioro con la chitarra, più faccio cose complicate [niente di che, eh! Complicate rispetto a quello che facevo prima, non oggettivamente complicate] e più la memoria è sotto sforzo. Ricordarmi tutte le parti di un brano può essere un po' stressante. Soprattutto dal vivo, è una paura non secondaria perché il vuoto di memoria sarebbe disastroso.

Ogni tanto mi dico che il segreto è essere avanti, cioè anticipare con la mente quale sarà il prossimo passaggio mentre si sta suonando quello successivo.

Avete tecniche particolari?
Più o meno la stessa tecnica.
Fino a qualche tempo fá anche io avevo l'incubo di poter dimenticare qualcosa proprio sul più bello,ma centinaia di prove (in gruppo e da solo) hanno funzionato a dovere,brani ormai scolpiti nella memoria e capacità di variare anche in corso d'opera.
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Buc il 19 Agosto, 2020, 08:48 AM
Citazione di: robland il 16 Agosto, 2020, 10:10 PM
Che ne pensate? Secondo voi avere un'ottima memoria può favorire il chitarrista?
Non dico in contrapposizione a uno smemorato cronico/patologico, altrimenti la risposta è semplice. Ma in rapporto a una normale memoria.

Più miglioro con la chitarra, più faccio cose complicate [niente di che, eh! Complicate rispetto a quello che facevo prima, non oggettivamente complicate] e più la memoria è sotto sforzo. Ricordarmi tutte le parti di un brano può essere un po' stressante. Soprattutto dal vivo, è una paura non secondaria perché il vuoto di memoria sarebbe disastroso.

Ogni tanto mi dico che il segreto è essere avanti, cioè anticipare con la mente quale sarà il prossimo passaggio mentre si sta suonando quello successivo.

Avete tecniche particolari?
Devo dirti che se in live devo assolutamente riprodurre quanto c'è sul disco allora provo decine e decine di volte fino a quando la mia memoria ( poca devo ammetterlo) possa essere aiutata da quella muscolare delle mani.

In altre situazioni studio solo la progressione armonica ed un paio di passaggi che ritengo importanti...il resto lo anticipo mentalmente come hai scritto tu e cerco di riprodurlo il più correttamente possibile.







Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: johnny il 19 Agosto, 2020, 12:27 PM
Secondo me la memoria musicale potrebbe esserre strettamente connessa all'orecchio. Forse è anche direttamente proporzionale all'orecchio.
Dico memoria musicale e non memoria in generale perchè è diverso; ad esempio ricordo come avevamo deciso di chiudere una canzone anni fa con la band e invece se ora leggessi un'articolo tra due ore dovrei andare a rileggerlo perchè avrei dei dubbi a riguardo.
Visto che la mia passione è quella di suonare è normale che ho sviluppato meglio quel lato della memoria.

Quindi per rispondere alla domanda "Secondo voi avere un'ottima memoria può favorire il chitarrista?" Si. Perchè mentre gli altri se non hanno un foglio davanti non suonano, e puntualmente anche col foglio davanti sono quelli che fanno più errori, chi suona a memoria ha molta più elasticità musicale.
Ti faccio un esempio che sicuramente è accaduto a tutti noi musicisti. Succede spesso che mentre si suona ci si perde, e ad andare nel panico sono i musicisti che usano il foglio perchè non sanno più quale accordo suonare e, non trovando più sul foglio il punto esatto da cui riprendere, sono quelli che fanno più danno perchè vanno a tentativi.. Chi va a memoria, invece, in genere è quello che sbroglia la matassa perchè è quello più sicuro, quello che se un cantante salta un verso lo capisce al volo e va avanti sapendo che deve suonare altri accordi, e magari se è intelligente lo fa notare pure al resto della band per evitare ulteriori danni.

Non saprei se possa esistere una tecnica particolare. Alla fine più suoni a memoria più affini un tecnica personale, anche involontariamente.
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: febiuzz il 19 Agosto, 2020, 12:59 PM
Se si sta facendo una serie di canzoni e durante un assolo ci si "impappina" è meglio più che avere memoria, orecchio musicale e comunque chiudere il "giro".
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2020, 02:07 PM
Io non ho mai avuto grosse difficoltà in tal senso; appunto la struttura del brano sullo spartito e, dopo poche volte che lo suono, lo memorizzo.

Sto invece trovando difficoltà enormi a memorizzare (ma anche solo a seguire) Misty Mountain Hop. Terribile :(
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Ombra/luce il 27 Ottobre, 2020, 10:20 PM
Secondo me conta anche un sacco la memoria muscolare perchè spesso mi capita di tornare su brani, sia col piano che con la chitarra, di cui non mi ricordo perfettamente gli accordi perchè non li suono da chissà quanto ma le mie mani ci vanno automaticamente sopra. La sensazione proprio di "know how" delle mani che vanno automaticamente sui tasti giusti. Sulla memoria muscolare ci lavoro tanto perchè secondo me è fondamentale, anche per acquisire maggior destrezza con lo strumento. Spesso, spessissimo, isolo delle parti di un brano o di un assolo e le ripeto decine, centinaia di volte anche nel tempo, questo per crearmi degli automatismi che poi, una volta assimilati, permetteranno di fare certi passaggi in scioltezza e leggiadria, così da poter progredire. Voi che ne pensate?
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2020, 10:29 PM
Beh sì, aiuta! Spesso cerco di associare il brano che sto provando a un altro simile, magari con lo stesso giro, progressione quasi uguale, oppure memorizzare la forma geometrica dei passaggi. Oggi per esempio stavo studiando un pezzo e chissà perché ho abbassato di due toni e subito ho trovato la strada. Non mi sono perso come al solito. Boh, va a momenti..
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Ombra/luce il 27 Ottobre, 2020, 10:42 PM
Citazione di: Santano il 27 Ottobre, 2020, 10:29 PM
Beh sì, aiuta! Spesso cerco di associare il brano che sto provando a un altro simile, magari con lo stesso giro, progressione quasi uguale, oppure memorizzare la forma geometrica dei passaggi. Oggi per esempio stavo studiando un pezzo e chissà perché ho abbassato di due toni e subito ho trovato la strada. Non mi sono perso come al solito. Boh, va a momenti..
Infatti ho scoperto nel tempo che bisogna anche ragionare su quel che si sta facendo, anche solo muscolarmente parlando, ed anche io mi creo delle geometrie sulla tastiera, geometrie mentali ovviamente.
Faccio un esempio comprensibile, poco fa stavo cercando un pò di abbellire e perfezionare il fraseggio improvvisato dopo il MI in Hey Joe di Hendrix e quello di transizione che porta a ricominciare con gli altri accordi. Per migliorare nel mio intento ho ovviamente isolato quel passaggio e l'ho ripetuto tante volte, aggiungendo pian pianino qualcosina di più, cercando, con coscienza, di imprimere nel movimento una memoria, perchè in questa situazione si è rivelata essenziale avere una memoria muscolare per poter tornare in scioltezza e a tempo a quel MI dopo un fraseggio sulle varie box della pentatonica, perchè c'è un salto considerevole della mano sul manico e la mano ci deve andare in automatico per memoria muscolare oppure non si fa niente. Qui la memoria muscolare è la chiave per poter migliorare e permettersi di espandere il fraseggio.

Forse però sto andando un pò off topic perchè il discorso meriterebbe un topic a sè e non ha molto a che fare con il ricordarsi gli accordi di un brano.
Titolo: Re:Avere una buona memoria è importante?
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2020, 11:26 PM
A livello di accordi non c'è mai una volta che uso le stesse posizioni. Cerco sempre di variare, anche per esercitare la memoria, di prendere lo stesso accordo in 3/4 posizioni differenti. Dipende come mi gira.
Per i solo il discorso cambia perché non è il mio pane e dunque resto sul sicuro, tendo a prendere le note nel modo "più facile" possibile. A seconda della tonalità mi rifugio nei tasti sicuri e cerco di evitare corde a vuoto perché qui si, la memoria non mi assiste e faccio casino