Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 08:21 PM

Titolo: Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 08:21 PM
Viola da gamba (lo strumento da cui  è derivato il violoncello) del 1685 distrutta nella stiva di un volo Alitalia (o forse dal personale aeroportuale?): Seventeenth century musical instrument destroyed in plane's hold (http://metro.co.uk/2018/01/05/seventeenth-century-musical-instrument-destroyed-planes-hold-7206945/amp/)
Non so come alla musicista sia venuto in mente di mandare lo strumento nella stiva, ma comunque le era stato detto che sarebbe stato maneggiato con cura. Pare che Alitalia per ora declini ogni responsabilità.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2018, 08:24 PM
In realtà sembra che le avessero detto che sarebbe stato danneggiato con cura. Ma come si fa?!? :facepalm2:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 08:24 PM
Ma come gli è venuto in mente? 😱
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 08:25 PM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2018, 08:24 PM
In realtà sembra che le avessero detto che sarebbe stato danneggiato con cura.

Ah, ecco, aveva frainteso!  :laughing:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 08:27 PM
Ci sarebbero i flight case.
Lo sanno anche i bambini che non si può imbarcare un bagaglio di quelle dimensioni.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 08:30 PM
Se c'è da fare una figura barbina non ci tiriamo mai indietro.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2018, 08:34 PM
Ora a parte gli scherzi, è facile sparare sulla Croce Rossa, ma imbarcare uno strumento come quello nella stiva di un aereo è da... irresponsabili.
Spero che almeno lo avesse assicurato.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 08:38 PM
Comunque leggo che la gambista (si dice così!) suona all'estero abitualmente:

Citazione
has performed as a soloist and in ensembles in Europe, Israel and North and South America
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2018, 08:41 PM
Uuuhhhh...  :jella:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 08:42 PM
Però un momento...il personale di terra non è di Alitalia.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: zap il 05 Gennaio, 2018, 08:46 PM
Nel ritorno dall'Australia ero preoccupato per imbarcare il mio didgeridoo (acquistato in loco),un ciocco di legno di 1,50 m. ma quello è tosto,una viola è troppo delicata.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 08:57 PM
Qui è riportata anche la versione di Alitalia: https://www.google.it/amp/s/www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/05/alitalia-odia-i-musicisti-viola-da-gamba-del-xvii-secolo-distrutta-il-mio-strumento-e-stato-vandalizzato/4075526/amp/ (https://www.google.it/amp/s/www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/05/alitalia-odia-i-musicisti-viola-da-gamba-del-xvii-secolo-distrutta-il-mio-strumento-e-stato-vandalizzato/4075526/amp/)
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 09:04 PM
Ho idea che costei non sia molto sveglia. Dire che ha dovuto firmare un (quel) documento dopo l'accaduto, non la fa passare per sveglia
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:10 PM
O forse non aveva una chiara idea di come "funzionano" le cose in Italia...
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 09:12 PM
Le regole del trasporto aereo sono uniformi in tutti i paesi e sono farantite dalle convenzioni IATA
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:14 PM
Beh, non credo che siano le regole internazionali a prevedere che i colli vengano lanciati!  :D
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 09:16 PM
Pensavo ti riferissi al documento.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 09:19 PM
Da noi sono meno uguali
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:23 PM
 :laughing:

Insomma, da italiano (e romano!) non mi verrebbe mai in mente di imbarcare uno strumento prezioso nella stiva, ma questa donna, nonostante un po' di esperienza di viaggio col suo strumento sembri averla

Citazione di: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Myrna_Herzog
As a viola da gamba soloist, Myrna has performed in 24 countries, throughout Europe, South America, the US and Israel.

probabilmente non sapeva a che rischi andava incontro in questo particolare caso.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Grand Funk il 05 Gennaio, 2018, 09:47 PM
A me non sucederebbe mai...... ho paura di volare......  :etvoila:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Santi il 05 Gennaio, 2018, 10:29 PM
Poniamo che io posteggi la mia auto in strada con le chiavi inserite e, nottetempo, me la rubino.
Il criminale è il ladro, mica io. Tra i due sono io ad aver ragione.
Ciò non toglie che io me la sia ampiamente andata a cercare.

Qui è la stessa cosa.
La colpa dell'accaduto non è della musicista, ma del personale di terra che ha pensato bene di allenarsi per la gara aziendale di lancio del disco utilizzando i bagagli dei passeggeri.
Ma la donna non è nata ieri. Vola da anni e sa benissimo che (aldilà dell'eventuale e non provata inettitudine del singolo) gli addetti al carico-scarico sono spesso sbrigativi e non hanno il tempo materiale di preoccuparsi troppo della fragilità dei bagagli.

Ma poniamo che davvero le abbiano fatto firmare una liberatoria "postuma". Ipotizziamo pure che non sia vero che l'Alitalia le abbia consigliato di acquistare l'extra-seat. Sono tutte asserzioni della tizia, eh, è tutto da dimostrare, ma poniamo sia tutto vero.
Se voi doveste trasportare uno strumento fragile, raro e di gran valore, non vi muovereste giorni prima per fare in modo di poterlo portare accanto a voi sull'aereo?
Ferme restando le responsabilità di chi ha asseritamente cagionato il danno (Alitalia, personale di terra o chi per essi), non ce la faccio a solidarizzare con la musicista.
E' come se io mi lamentassi e mi indignassi dopo che mi han rubato la macchina che ho lasciato con le chiavi nel cruscotto.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: zap il 05 Gennaio, 2018, 10:39 PM
Basterebbe essere seri sul lavoro,in tutti i settori,cosa che purtroppo in Italia è un optional.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 10:41 PM
Che interesse avrebbe avuto la musicista a farsi distruggere lo strumento?
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:08 PM
Ragazzi lavoro con i bagagli smarriti e danneggiati da 20 anni. Se questo musicista ha imbarcato uno strumento di quel tipo in stiva è da rinchiudere. Alitalia risarcirà 1000 diritti speciali di prelievo (1345 eur) in ottemperanza a quanto sancito dalla convenzione di montreal.

Il passeggero aveva milioni di modi per assicurare la sua viola o spedirla in sicurezza
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:10 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 10:41 PM
Che interesse avrebbe avuto la musicista a farsi distruggere lo strumento?
L'ignoranza e la presunzione di certi passeggeri è la causa di questi problemi.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:14 PM
Citazione di: zap il 05 Gennaio, 2018, 10:39 PM
Basterebbe essere seri sul lavoro,in tutti i settori,cosa che purtroppo in Italia è un optional.
Ti garantisco succede ovunque. Scali peggiori LAX CAI JFK BKK . il problema non è l'italia e non è Alitalia. Il problema è che per caricare un 737 stima 250 bagagli a bordo c'è una squadra di 3 persone. Mediamente un bagaglio pesa 20 kgs in 8 ore di lavoro caricano e scaricano almeno 10-12 voli.
Motivo per il quale ci sono solo 3 persone ? Se voliamo con ryanair a 30 euro per un milano londra mi sembra abbastanza normale.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 11:16 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:08 PM
in ottemperanza a quanto sancito dalla convenzione di montreal.


Alias, convenzione IATA
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:17 PM
Citazione di: Santi il 05 Gennaio, 2018, 10:29 PM
Poniamo che io posteggi la mia auto in strada con le chiavi inserite e, nottetempo, me la rubino.
Il criminale è il ladro, mica io. Tra i due sono io ad aver ragione.
Ciò non toglie che io me la sia ampiamente andata a cercare.

Qui è la stessa cosa.
La colpa dell'accaduto non è della musicista, ma del personale di terra che ha pensato bene di allenarsi per la gara aziendale di lancio del disco utilizzando i bagagli dei passeggeri.
Ma la donna non è nata ieri. Vola da anni e sa benissimo che (aldilà dell'eventuale e non provata inettitudine del singolo) gli addetti al carico-scarico sono spesso sbrigativi e non hanno il tempo materiale di preoccuparsi troppo della fragilità dei bagagli.

Ma poniamo che davvero le abbiano fatto firmare una liberatoria "postuma". Ipotizziamo pure che non sia vero che l'Alitalia le abbia consigliato di acquistare l'extra-seat. Sono tutte asserzioni della tizia, eh, è tutto da dimostrare, ma poniamo sia tutto vero.
Se voi doveste trasportare uno strumento fragile, raro e di gran valore, non vi muovereste giorni prima per fare in modo di poterlo portare accanto a voi sull'aereo?
Ferme restando le responsabilità di chi ha asseritamente cagionato il danno (Alitalia, personale di terra o chi per essi), non ce la faccio a solidarizzare con la musicista.
E' come se io mi lamentassi e mi indignassi dopo che mi han rubato la macchina che ho lasciato con le chiavi nel cruscotto.
Chi ha dannggiato il bagaglio è un operaio dell hadling aeroportuale di chissà dove. Chi ne ha responsabilità legale è la compagnia con la quale contrai il contratto di viaggio ma...c'è un limite di responsabilità sancito dalla legge internazionale ed è pari a 1300 eur circa per biglietto di viaggio....a meno che non ti fai una assicurazione integrativa.

Le cose stanno cosi
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:18 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 11:16 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:08 PM
in ottemperanza a quanto sancito dalla convenzione di montreal.


Alias, convenzione IATA
Sinpoi ratificata anche da loro ovviamente
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:14 PM
Beh, non credo che siano le regole internazionali a prevedere che i colli vengano lanciati!  :D
Se facessi tu / noi quel lavoro ti garantisco che dopo che ti scarichi 1000-1400 bagagli al giorno l'ultimo lo lanci coi reni perche sei sfatto. Le braccia non ti funzionano piu.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:32 PM
Ultima cosa...ho visto le foto della viola distrutta su FB. È stata scocciata dalla società di handling di TLV . Nastro bianco e verde di TLV li vedo spesso quando spaccano i bagagli per cross check del contenuto.

È molto probabile che il danneggiamento sia avvenuto dunque a Telaviv destinazione finale della passeggera e vedendo il danno vi posso assicurare che la viola è stata rotta perché è finita sotto le ruote del trattorino in pista.
Quel danno non avviene per un lancio.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:37 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:14 PM
Beh, non credo che siano le regole internazionali a prevedere che i colli vengano lanciati!  :D
Se facessi tu / noi quel lavoro ti garantisco che dopo che ti scarichi 1000-1400 bagagli al giorno l'ultimo lo lanci coi reni perche sei sfatto. Le braccia non ti funzionano piu.

Spera di non essere l'ultimo paziente a venire operato nel corso della giornata!
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:40 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:37 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 09:14 PM
Beh, non credo che siano le regole internazionali a prevedere che i colli vengano lanciati!  :D
Se facessi tu / noi quel lavoro ti garantisco che dopo che ti scarichi 1000-1400 bagagli al giorno l'ultimo lo lanci coi reni perche sei sfatto. Le braccia non ti funzionano piu.

Spera di non essere l'ultimo paziente a venire operato nel corso della giornata!
Quando vieni operato hai una equipe di minimo 6 persone ognuna specializzata e ben pagata. Qui hai 3 poveracci che lavorano come dei muli per 600 euro al mese per 10 ore.

E comunque si....l'errore potrebbe esserci anche in sala operatoria. Ne ho avuto indiretta esperienza.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:41 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:32 PMla viola è stata rotta perché è finita sotto le ruote del trattorino in pista.
Quel danno non avviene per un lancio.

Anche la musicista ha dichiarato che fosse successo qualcosa del genere. Quando l'anno scorso sono andato a Berlino con Ryanair (!), portandomi appresso una solidbody da due soldi, è stata presa in carico alla partenza e mi è stata riconsegnata all'arrivo a mano.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:42 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:40 PM
Quando vieni operato hai una equipe di minimo 6 persone ognuna specializzata e ben pagata. Qui hai 3 sfigati che lavorano come dei muli per 600 euro al mese per 10 ore.

Non c'è dubbio! Ma questa è una spiegazione, non una giustificazione.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:43 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:41 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:32 PMla viola è stata rotta perché è finita sotto le ruote del trattorino in pista.
Quel danno non avviene per un lancio.

Anche la musicista ha dichiarato che fosse successo qualcosa del genere. Quando l'anno scorso sono andato a Berlino con Ryanair (!), portandomi appresso una solidbody da due soldi, è stata presa in carico alla partenza e mi è stata riconsegnata all'arrivo a mano.
Ringrazia la cura delle società di handling dell'aeroporto di arrivo.
In italia gli strumenti sono considerati "fuori misura e trattati a mano" in altri scali no ( telaviv è uno di questi ) ma qui la viola è caduta dal carrello ed è stata schiacciata dal trattorino è evidente .
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:46 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 11:42 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:40 PM
Quando vieni operato hai una equipe di minimo 6 persone ognuna specializzata e ben pagata. Qui hai 3 sfigati che lavorano come dei muli per 600 euro al mese per 10 ore.

Non c'è dubbio! Ma questa è una spiegazione, non una giustificazione.
Il problema è il mercato Fidel...quando diventa povero si abbassa la qualità....in qualsiasi mercato.

Il mercato dell'aviazione civile sta vivendo una crisi pesantissima a causa di tanti fattori.

Purtroppo cosi stanno le cose ma ti posso garantire dati alla mano che l'italia non è fra i peggiori paesi in termini di qualità anzi...è il 3' paese europeo dopo UK e DE . ( parlo della qualità di assistenza a terra )
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Santi il 05 Gennaio, 2018, 11:48 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:17 PM

Chi ha dannggiato il bagaglio è un operaio dell hadling aeroportuale di chissà dove. Chi ne ha responsabilità legale è la compagnia con la quale contrai il contratto di viaggio ma...c'è un limite di responsabilità sancito dalla legge internazionale ed è pari a 1300 eur circa per biglietto di viaggio....a meno che non ti fai una assicurazione integrativa.

Le cose stanno cosi

:thanks:
Ecco, io non lo sapevo.
Ma se avessi dovuto trasportare una chitarra vintage dal valore di migliaia di euro, mi sarei di certo informato e, una volta appreso ciò che hai scritto, mi sarei senz'altro mosso per portarmi lo strumento con me come extra-seat.
Una ragione in più per non solidarizzare con la musicista  :D

Diciamo che in questo caso è lei che ha avuto poca cura del proprio strumento.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 06 Gennaio, 2018, 12:03 AM
Citazione di: Santi il 05 Gennaio, 2018, 11:48 PM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:17 PM

Chi ha dannggiato il bagaglio è un operaio dell hadling aeroportuale di chissà dove. Chi ne ha responsabilità legale è la compagnia con la quale contrai il contratto di viaggio ma...c'è un limite di responsabilità sancito dalla legge internazionale ed è pari a 1300 eur circa per biglietto di viaggio....a meno che non ti fai una assicurazione integrativa.

Le cose stanno cosi

:thanks:
Ecco, io non lo sapevo.
Ma se avessi dovuto trasportare una chitarra vintage dal valore di migliaia di euro, mi sarei di certo informato e, una volta appreso ciò che hai scritto, mi sarei senz'altro mosso per portarmi lo strumento con me come extra-seat.
Una ragione in più per non solidarizzare con la musicista  :D

Diciamo che in questo caso è lei che ha avuto poca cura del proprio strumento.

Ma sai se io viaggiassi con una suhr da 4000 euro col piffero che la metto in stiva. Non oso immaginare il valore di una viola del 1600 ma...io si avrei comperato un extra seat da 200 euro oppure la avrei spedita via cargo o ups ma prendendo dei particolari accorgimenti. Questa musicista è avvezza al volo...lo sa che il rischio c'è.

Tolto questo ci sono i flight case molto piu' imbottiti e resistenti di quel case che ho visto in foro. Ricordo Patitucci che venne da me a fare il checkin a Linate. ha chiesto di imbarcare il contrabbasso al gate e che ci fosse la procedura di fragile che impone lo sbarco a mano a londra.

Lui conosceva le procedure e ci mancherebbe viato che vola in continuazione.

Ora mi rendo conto che la ragazza ci è rimasta male ( e ci mancherebbe ) ma scagliarsi contro Alitalia sui social ed i vari luoghi comuni ecco....faccio fatica ad accettarli sapendo come gira il fumo
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2018, 02:06 AM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:46 PM


Purtroppo cosi stanno le cose ma ti posso garantire dati alla mano che l'italia non è fra i peggiori paesi in termini di qualità anzi...è il 3' paese europeo dopo UK e DE . ( parlo della qualità di assistenza a terra )

Quindi togliendo Fiumicino forse siamo i primi in Europa! Non sto scherzando, conoscerai meglio di me la situazione disastrosa del principale scalo italiano. Tant'è che quella chitarra da due soldi che mi sono portato a Berlino la scorsa estate, l'ho mandata in stiva perché partivo da Ciampino.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 06 Gennaio, 2018, 04:13 AM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2018, 02:06 AM
Citazione di: Buc il 05 Gennaio, 2018, 11:46 PM


Purtroppo cosi stanno le cose ma ti posso garantire dati alla mano che l'italia non è fra i peggiori paesi in termini di qualità anzi...è il 3' paese europeo dopo UK e DE . ( parlo della qualità di assistenza a terra )

Quindi togliendo Fiumicino forse siamo i primi in Europa! Non sto scherzando, conoscerai meglio di me la situazione disastrosa del principale scalo italiano. Tant'è che quella chitarra da due soldi che mi sono portato a Berlino la scorsa estate, l'ho mandata in stiva perché partivo da Ciampino.
Eh Fiumicino sta messa abbastanza male in effetti
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Chi ha fatto il danno sicuramente ha fatto qualche errore, ma la signora è davvero incosciente!!

S.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: dr_balfa il 09 Gennaio, 2018, 07:22 PM
Se avessi avuto uno strumento come quello con me in un qualsiasi volo  volava in braccio altro che stiva :)
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 09 Gennaio, 2018, 08:35 PM
In braccio non può
Devi pagare il posto supplementare
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: dr_balfa il 10 Gennaio, 2018, 06:50 AM
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2018, 08:35 PM
In braccio non può
Devi pagare il posto supplementare
Paghi anche l'intera fila :) li non si parla di strumenti di serie costosi ma di pezzi unici
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 07:57 AM
Sono tra i primi che hanno considerato scellerata la scelta della musicista di imbarcare lo strumento ma adesso montano in me pensieri che l'istintiva reazione alla notizia nell'immediato non mi ha permesso di elaborare.
Parliamo di una musicista che tiene concerti in tutto il mondo e che conseguentemente prende voli internazionali con estrema frequenza. I cachet, lo sappiamo tutti, sono quelli che sono e con ogni probabilità il costo per l'extra seat su ogni volo alla fine equivale a "quel che gli rimane in tasca" perciò penso che in uno scenario simile sia più che giustificato confidare nel buon senso. Il problema è che di buon senso ne rimane sempre meno al punto che la vittima diviene...viene tacciata di essere  l'artefice del proprio male. Assurdo...siamo alla deriva  :facepalm2:



Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 08:02 AM
Esattamente quel che stavo pensando anch'io Elliott!  :goodpost:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: dr_balfa il 10 Gennaio, 2018, 08:38 AM
Citazione di: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 07:57 AM
Sono tra i primi che hanno considerato scellerata la scelta della musicista di imbarcare lo strumento ma adesso montano in me pensieri che l'istintiva reazione alla notizia nell'immediato non mi ha permesso di elaborare.
Parliamo di una musicista che tiene concerti in tutto il mondo e che conseguentemente prende voli internazionali con estrema frequenza. I cachet, lo sappiamo tutti, sono quelli che sono e con ogni probabilità il costo per l'extra seat su ogni volo alla fine equivale a "quel che gli rimane in tasca" perciò penso che in uno scenario simile sia più che giustificato confidare nel buon senso. Il problema è che di buon senso ne rimane sempre meno al punto che la vittima diviene...viene tacciata di essere  l'artefice del proprio male. Assurdo...siamo alla deriva  :facepalm2:

C'è da considerare che spesso strumenti così particolari e di valore non sono proprietà del musicista ma sono a loro affidati per essere suonati da banche, fondazioni ecc. che li hanno nel loro patrimonio. Certo la sfortuna in questo caso ci ha messo la zampino ma se sei avvezzo ai voli sai benissimo come vengono trattati i bagagli, non so se in questo caso una custodia specifica avrebbe potuto "salvare" lo strumento, poi il discorso cachet è vero e se ti pagano due lire è dura portare in cabina uno strumento.

Se vado in aereo porto l'armonica a bocca :D
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 08:43 PM
Citazione di: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 07:57 AM
Sono tra i primi che hanno considerato scellerata la scelta della musicista di imbarcare lo strumento ma adesso montano in me pensieri che l'istintiva reazione alla notizia nell'immediato non mi ha permesso di elaborare.
Parliamo di una musicista che tiene concerti in tutto il mondo e che conseguentemente prende voli internazionali con estrema frequenza. I cachet, lo sappiamo tutti, sono quelli che sono e con ogni probabilità il costo per l'extra seat su ogni volo alla fine equivale a "quel che gli rimane in tasca" perciò penso che in uno scenario simile sia più che giustificato confidare nel buon senso. Il problema è che di buon senso ne rimane sempre meno al punto che la vittima diviene...viene tacciata di essere  l'artefice del proprio male. Assurdo...siamo alla deriva  :facepalm2:





Completamente in disaccordo con te Elliott. In questo caso la musicista è effettivamente l'artefice del proprio male, non è vittima.

Peggio mi sento se era avvezza a viaggi internazionali. Lo scarso compenso non è una scusante: se accetti di giocare alla roulette russa per il costo dell'extra seat e poi ti va male affari tuoi, se non ci stai nei costi rimani a casa.

Spediresti per posta in busta chiusa ed affrancatura un anello di brillanti? Se si perdesse, se andasse rubato, saresti una vittima? Sarebbe colpa del servizio postale che non si è preso cura del tuo prezioso anello? Titoleremmo "Le Poste Italiane", magari indulgendo nel deprecare il malcostume solo italico?

Si chiama "media avvedutezza" ed è un concetto non solo di buon senso, ma anche giuridico.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 09:52 PM
Per carità Duccio, sono opinioni  ::) :etvoila:
Ovviamente, sebbene ci siano degli aspetti condibisibili nel tuo messaggio, in linea di massima sono a mia volta in disaccordo  ::)

L'esempio con le poste non è congruo perché sono situazioni regolamentate diversamente dalla legge.
Mi occupo di trasporti  (su gomma, ferroviari, navali ed aeree) e sono quotidianamente a contatto con le normative in tema le quali  prevedono che "il vettore è responsabile della merce affidata ed ha il dovere di maneggiare e custodire la merce adottando misure idonee atte a  garantire integrità e stato della merce stessa". Infatti, la compagnia è obbligata a risarcire il danno (nella misura prevista da convenzione IATA) mentre le poste no perché il servizio postale non è un servizio vettoriale
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:00 PM
dimenticavo.... :abbraccio:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Citazione di: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 09:52 PM
Per carità Duccio, sono opinioni  ::) :etvoila:
Ovviamente, sebbene ci siano degli aspetti condibisibili nel tuo messaggio, in linea di massima sono a mia volta in disaccordo  ::)

L'esempio con le poste non è congruo perché sono situazioni regolamentate diversamente dalla legge.
Mi occupo di trasporti  (su gomma, ferroviari, navali ed aeree) e sono quotidianamente a contatto con le normative in tema le quali  prevedono che "il vettore è responsabile della merce affidata ed ha il dovere di maneggiare e custodire la merce adottando misure idonee atte a  garantire integrità e stato della merce stessa". Infatti, la compagnia è obbligata a risarcire il danno (nella misura prevista da convenzione IATA) mentre le poste no perché il servizio postale non è un servizio vettoriale

Infatti la signora si beccherà un risarcimento di 1350 eur o sbaglio? E' evidente che la limitazione del rimborso erogabile è un limite di fatto alla responsabilità del vettore. Se in quella maniera invio un Caravaggio sempre 1350 eur mi rimborsano in caso di danno. Sbaglio?

Se l'anello di brillanti lo inviassi imbustato, anche con una raccomandata assicurata (che prevede anch'esso un limite massimo, presumo), sarei legittimato a lamentarmi per l'eventuale smarrimento? Certo, per il limite massimo assicurabile, visto che Poste Italiane sa bene, per la natura del servizio, che la responsabilità che è in grado di assumersi ha un valore massimo.

Credimi, qui la questione ha a che fare con ragioni di media (direi minima) avvedutezza. Ed è significativo e molto italico, non me ne voglia l'autore, titolare "Alitalia..." anziché "Che idiota..."
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:29 PM
Poi non sei tu che ci raccomandi attenzione, che se compri una chitarra da 2000 eur ed il vettore te la rompe corri il rischio che te la paghino 13 eur al kg (o qualcosa del genere?) ;D
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 10 Gennaio, 2018, 10:30 PM
Citazione di: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 07:57 AM
Sono tra i primi che hanno considerato scellerata la scelta della musicista di imbarcare lo strumento ma adesso montano in me pensieri che l'istintiva reazione alla notizia nell'immediato non mi ha permesso di elaborare.
Parliamo di una musicista che tiene concerti in tutto il mondo e che conseguentemente prende voli internazionali con estrema frequenza. I cachet, lo sappiamo tutti, sono quelli che sono e con ogni probabilità il costo per l'extra seat su ogni volo alla fine equivale a "quel che gli rimane in tasca" perciò penso che in uno scenario simile sia più che giustificato confidare nel buon senso. Il problema è che di buon senso ne rimane sempre meno al punto che la vittima diviene...viene tacciata di essere  l'artefice del proprio male. Assurdo...siamo alla deriva  :facepalm2:
Si Elliott d'accordo ma scusa se i cachet sono quelli che sono non vai in giro con uno strumento da 200k euro in un case normalissimo che serve a portare la viola sul tram a milano.
Se lo fai per lavoro allora sei doppiamente sciocco perché non stai valutando i rischi del tuo lavoro. Se viaggi in quel modo puoi fare il tuo lavoro dignitosamente con una viola da 1500-3000 euro.

Non siamo alla deriva siamo solo alla consapevolezza dei rischi e dei diritti di un contratto di viaggio. Io e te lavoriamo in quel settore se io arrivo da te con un centro tavola di swarowsky spesso 2 mm messo in una busta A4 con il pluriball e ti dico di spedirmelo in vietnam tu cosa mi dici ?

Preparati a riceverlo in coriandoli.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 10 Gennaio, 2018, 10:33 PM
Citazione di: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Citazione di: Elliott il 10 Gennaio, 2018, 09:52 PM
Per carità Duccio, sono opinioni  ::) :etvoila:
Ovviamente, sebbene ci siano degli aspetti condibisibili nel tuo messaggio, in linea di massima sono a mia volta in disaccordo  ::)

L'esempio con le poste non è congruo perché sono situazioni regolamentate diversamente dalla legge.
Mi occupo di trasporti  (su gomma, ferroviari, navali ed aeree) e sono quotidianamente a contatto con le normative in tema le quali  prevedono che "il vettore è responsabile della merce affidata ed ha il dovere di maneggiare e custodire la merce adottando misure idonee atte a  garantire integrità e stato della merce stessa". Infatti, la compagnia è obbligata a risarcire il danno (nella misura prevista da convenzione IATA) mentre le poste no perché il servizio postale non è un servizio vettoriale

Infatti la signora si beccherà un risarcimento di 1350 eur o sbaglio? E' evidente che la limitazione del rimborso erogabile è un limite di fatto alla responsabilità del vettore. Se in quella maniera invio un Caravaggio sempre 1350 eur mi rimborsano in caso di danno. Sbaglio?

Se l'anello di brillanti lo inviassi imbustato, anche con una raccomandata assicurata (che prevede anch'esso un limite massimo, presumo), sarei legittimato a lamentarmi per l'eventuale smarrimento? Certo, per il limite massimo assicurabile, visto che Poste Italiane sa bene, per la natura del servizio, che la responsabilità che è in grado di assumersi ha un valore massimo.

Credimi, qui la questione ha a che fare con ragioni di media (direi minima) avvedutezza. Ed è significativo e molto italico, non me ne voglia l'autore, titolare "Alitalia..." anziché "Che idiota..."
Tutto quello che svrivi .Non fa una piega.

La cosa che mi scoccia è che sta ragazza si scaglia contro Alitalia con cui ha contratto un biglietto che prevede delle limitazioni a riguardo di cui era assolutamente consapevole.

Quindi avrei preferito che evitasse di sparare sentenze inutili....oktre che mi spiace che uno steumento di tale pregio sia stato distrutto.

Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 10:35 PM
Citazione di: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Ed è significativo e molto italico, non me ne voglia l'autore, titolare "Alitalia..." anziché "Che idiota..."

Eh, se solo la musicista, che per lavoro da decenni (non è una ragazza, Buc) viaggia abitualmente da un lato all'altro dell'Atlantico, avesse chiesto consiglio agli esperti del Bar Sport!
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:49 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 10:35 PM
Citazione di: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Ed è significativo e molto italico, non me ne voglia l'autore, titolare "Alitalia..." anziché "Che idiota..."

Eh, se solo la musicista, che per lavoro da decenni (non è una ragazza, Buc) viaggia abitualmente da un lato all'altro dell'Atlantico, avesse chiesto consiglio agli esperti del Bar Sport!

Alla faccia del "non me ne voglia"....

Comunque non ha seguito i consigli degli esperti del Bar Sport, ha preferito i modi dei Radical Chic... e si porta a casa 1350 eur. Però che soddisfazione dire che l'Alitalia odia i musicisti.
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 10:51 PM
Radical chic? Soddisfazione?

:sorry:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Buc il 10 Gennaio, 2018, 11:34 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 10:35 PM
Citazione di: Duccio_71 il 10 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Ed è significativo e molto italico, non me ne voglia l'autore, titolare "Alitalia..." anziché "Che idiota..."

Eh, se solo la musicista, che per lavoro da decenni (non è una ragazza, Buc) viaggia abitualmente da un lato all'altro dell'Atlantico, avesse chiesto consiglio agli esperti del Bar Sport!
Anche io lavoro da decenni Fidel...eppure mi piace considerarmi un ragazzo. :lol:
Titolo: Re:Alitalia...
Inserito da: Fidelcaster il 10 Gennaio, 2018, 11:38 PM
Vabbè, era per non dire che è âgé!  :D