Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:23 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ritmica distorta? Studiala in clean

Aperto da Elliott, 11 Febbraio, 2018, 09:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

zap


AlbertoDP

Concordo con quello che ti hanno detto gli altri jamblers: studiare pulito la parte va bene, ma poi lo studio col suono "ufficiale" è essenziale. Una volta ho preso in mano la chitarra di un mio amico che suonava metal, è stato impressionante il rumore che facevo! Bastava che muovessi appena il palmo della mano e il solo strusciare sulle corde produceva un rumore di volume pari al suono delle note  :laughing:


the_mechanic

"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"


Santi

Sai cosa? Più che esercitarmi sul clean, a me giova esercitarmi sull'acustica.
Quando giravo unplugged, a casa suonavo quasi solo l'acustica e ci avevo fatto la mano.
Quando poi prendevo l'elettrica, mi sembrava di volare. Avevo molta più sicurezza su tutti i fondamentali e molta più pulizia. Mi aiutava molto anche a migliorare la dinamica della mano destra.

Secondo me l'acustica è un'ottima "palestra". Come i vestiti ultra-pesanti che Goku indossa tutti i giorni e che toglie subito prima di combattere :D
Se solo potessi, a casa suonerei solo quella.

Elliott

Miiii se io in casa suonassi l'acustica, arriverebbero le forze speciali.

Diciamo che a me incuriosiva la questione ma io ho il problema esattamente opposto.  Faccio un giro di accordi in clean ed è brllo netto, pulito, compatto e definito ma, se lo ripeto in distorto,  sembra stia passando un treno merci.

the_mechanic

...ed è perché non ci suoni abbastanza :D Non lo dico io eh, ad esempio Begotti include esercizi da eseguire con pulizia e intellegibilità in distorto.

Poi dipende anche quanto gain impieghi. Se fai il giro di Do in prima posizione con la distorsione dei Meshuggah è chiaro che sia una chiavica  :laughing: Se invece intendi un giro rock normale, power chords ignorantissimi (magari in palm muting), allora un poco di dimestichezza in più con la distorsione serve.

Se per esempio sto prendendo un power chord sulla sesta corda (Sol) impiegherò le dita 1-3-4. L'1 ha duplice funzione: premere il Sol al terzo tasto e stoppare le prime tre corde da eventuali vibrazioni indesiderate.

Un esercizio utile che puoi iniziare a fare da subito è prendere singoli power chords e studiarne il comportamento a seconda di come posizioni la mano, come stoppi le corde e compagnia cantata. Poi passi al cambio, ossia un giro di accordi, e poi alla complicazione degli stessi accordi.
"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"


Santano

Eh sì bisogna evitare gli accordi aperti a meno che non si voglia ottenere lo "sferragliamento"


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.