Che ne dite?
http://www.youtube.com/watch?v=P5ILuyaZIO4# (http://www.youtube.com/watch?v=P5ILuyaZIO4#)
Trovo interessante il primo commento, quello che suggerisce di invertire l'ascolto tra i due sample. Tuttavia rimane una differenza abissale...
http://www.youtube.com/watch?v=s9DSlB0Um_c# (http://www.youtube.com/watch?v=s9DSlB0Um_c#)
Questo è "magico".
440
http://www.youtube.com/watch?v=DKbPUzhWeeI# (http://www.youtube.com/watch?v=DKbPUzhWeeI#)
432
http://www.youtube.com/watch?v=ikG7-p_sbzY# (http://www.youtube.com/watch?v=ikG7-p_sbzY#)
Non ho capito il secondo video, perchè dopo due minuti di roba sempre identica, mi stavo appisolando .. :facepalm:
Molto interessante ! Dove lo hai scovato ?
Vu :)
in giro...
approfondendo la storia, i colpevoli non sono solo i nazisti.
Quello dei Doors forse non è un buon esempio poiché non è musica nata a 432 hz, ma solo successivamente "detunata".
Esempi migliori:
http://www.youtube.com/watch?v=2PwqC1HlQP8#ws (http://www.youtube.com/watch?v=2PwqC1HlQP8#ws)
http://www.youtube.com/watch?v=RbJq2rshQJ8# (http://www.youtube.com/watch?v=RbJq2rshQJ8#)
http://www.youtube.com/watch?v=HhuTcmpJSFU#ws (http://www.youtube.com/watch?v=HhuTcmpJSFU#ws)
... urca... mooolto interessante questa cosa.... in effetti nel primo video la differenza è impressionante!!!
Interessanterrimo, avevo già letto qualcosa a riguardo! :goodpost:
Citazione di: Raffus il 27 Marzo, 2013, 10:01 AM
Quello dei Doors forse non è un buon esempio poiché non è musica nata a 432 hz, ma solo successivamente "detunata".
A dire il vero a me sembra elaborata quella a 440 .. l'originale mi pare più vicino a quella dichiarata a 432 ... ???
Vu :)
può essere, negli anni '70 comunque qualcuno faceva come gli pareva.
Nel grunge/punk successivo si tentò pure con pitch più elevati :facepalm2:
che impressione... dopo aver ascoltato a 432 il primo pezzo.. i 440 mi mettono... ansia... mah, psicocustica? :o
anche a me mette ansia.
432 rilassa e libera la mente.
Certo, chissà se le note suonate son state studiate appositamente per far risaltare la differenza...
anche a me l'ascolto dei sample a 440 Hz fa venire un attimo di tensione ma secondo me è perchè è immediatamente dopo l'ascolto di quello a 432...
per quanto riguarda le varie ipotesi sulle teorie vibrazionali etc chissà...
Se non si ascoltassero insieme nessuno di noi noterebbe la differenza al di là delle teorie new age alla Voyager; poi è risaputo che con il passare degli anni il La si è sempre alzato. Le orchestre nell'800 suonavano con diapason più basso, il tempo che passa ha cambiato alcune cose; probabilmente se sentissimo l'originale di certi brani con strumenti originali accordati come una volta rimarremmo stupiti del risultato e forse non ci piacerebbero più perché i nostri gusti sono cambiati anche per ragioni 'fisiche'. Personalmente la versione a 440 Hz non mi mette nessuna ansia o tensione ???
Anche io la penso come Vigi.
Non avverto nessun tipo di sensazione negativa ascoltando la versione a 440 Hz, e se non fosse per il confronto tra le due non credo che mi accorgerei razionalmente della differenza.
Anzi forse avendo l'orecchio ormai abituato ai 440 Hz, inconsciamente potrei avere la percezione di qualcosa di diverso ascoltando la versione a 432 Hz, e probabilmente quest'ultima mi piacerebbe meno perchè la sentirei estranea.
Per carità non voglio mettere in discussione la teoria scientifica ma penso che tante cose abbiano più a che fare con la suggestione.
Ricordo di aver letto un articolo su un argomento simile, dove si diceva che essendo il ritmo del battito cardiaco terzinato, il blues è un genere che ci coinvolge più facilmente, e si può essere più o meno d'accordo, ma non ci piove che quando si accenna un 6/8 il piedino comincia a battere a tempo.
Però l'articolo si spingeva a dire che ascoltare musica particolarmente sincopata potesse provocare scompensi cardiaci ?!?
A me affermazioni del genere paiono un po' troppo alla Voyager, come dice giustamente Vigi.
un domanda: ma livello 'teorico' che cambia? cioè, se accordassi la chitarra a 432 Hz sarebbe come accordarla in # o bemolle? o non è questo il senso?
Citazione di: Moreno Viola il 28 Marzo, 2013, 02:21 PM
Però l'articolo si spingeva a dire che ascoltare musica particolarmente sincopata potesse provocare scompensi cardiaci ?!?
io avevo letto invece degli effetti positivi dell'ascolto di Mozart, il cui ritmo favorirebbe la circolazione sanguigna e afflusso di sangue al cervello (comunque, un motivo in più, se ne servissero, per ascoltarlo!)
Citazione di: Alepar il 27 Marzo, 2013, 07:59 PM
anche a me l'ascolto dei sample a 440 Hz fa venire un attimo di tensione ma secondo me è perchè è immediatamente dopo l'ascolto di quello a 432...
per quanto riguarda le varie ipotesi sulle teorie vibrazionali etc chissà...
Esatto.... ansia forse l'ho usato impropriamente... forse sarebbe meglio "tensione" o forse "sospensione" come quando in una successione di note... si ascolta la nota che precede quella "risolutiva".
Mi sarò spiegato? mah.. che capra che sono....
Questa cosa mi succede solo se le ascolto in successione..... ::)
Per chi va di fretta , da 4:26
The Ultimate 432Hz VS 440Hz | CONSPIRACY + Comparison - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Rt3EAPDn-Ug)
Io e l'amico tastierista stavamo pensando a fare un lavoro a 432 mi incuriosisce parecchio .
A 432 la chitarra mi sembra sempre scordata. ???
Ma ci sono reali conferme che "dark side of the moon" sia stato inciso a 432hz ?
Riesumo questo topic, senza aprirne un altro inutilmente, perché oggi ho scoperto l'esistenza di questo fenomeno.
Forse perché sono sensibile alla frequenze ma la differenza l'ho notata incredibilmente, ascoltando anche altre cose.
La sensazione di calma e rilassatezza la sentivo, mi irritavano i 440hz. Forse perché è un periodo che ho bisogno di rilassarmi, non so. L'unica cosa che potrei portare a favore di questo discorso è che in periodi di maggiore stress io non sopporto rumori ad alto volume di qualsiasi genere e mi fanno scattare i nervi in un secondo.
Comunque da oggi cambio impostazione sulla zoom g5n a 432hz! :loveit:
Mannaggia arriva solo a 435hz! :angry2:
Mi sa che non mi bastano, già mi sono adirato!
Risolto: trovata app che supporta l'accordatura a 432hz! :yeepy:
L'accordatura a 1/4 di tono abbassato è stato un pò il segreto di pulcinella di band come i Van Halen i Pantera fino a qualche anno fà.
Passando dal 440hz naturale del LA a 430hz si perdono circa 40 centesimi e si ottiene quell'effetto strano.
I machine head usano il B drop accordato a 425hz.
Vecchia storia, quella dell'accordatura "aurea", ma non parliamo di magia psicoacustica, bensì di semplice matematica...
Il LA a 432Hz deriva dalla suddivisione in frequenze secondo la scala pitagorica, che prende a riferimento il DO centrale a 256Hz.
Nelle varie epoche sono stati utilizzati molti e diversi tipi di accordature e di suddivisioni in frequenze della scala musicale, alcuni addirittura "dinamici" con una intonazione differente tra note in diesis e note in bemolle (fino al temperamento equabile di Bach, che ha messo fine al delirio... :sarcastic:), ma nessuna di queste scelte è mai stata fatta per motivi che esulino da ragioni legate a semplificazioni dei calcoli o a necessità di standardizzazione dei protocolli.
E' vero tuttavia che alcune accordature possono creare un particolare rapporto di risonanza tra le note (o negli strumenti che le producono) che può cambiare la sonorità delle composizioni rendendole più o meno piacevoli all'ascolto, dando luogo a sonorità più o meno ricche ed articolate, ma nulla a che vedere con reazioni psicologiche di stress, relax o roba esoterica, mistica, paranormale, ecc. ecc., che come sempre viene creata a posteriori "pour parler"... ???
E' evidente a quasiasi prova che nessuno si accorge di nulla all'ascolto se non gli viene detto "prima" che tipo di accordatura sia stata utilizzata per la registrazione o per l'esecuzione del brano o se non si sottolinea "prima" il fatto che il riferimento sia stato diverso da quello degli attualmente condivisi 440Hz. :etvoila:
:quotonegalattico:
:luvi:
:goodpost:
Citazione di: luvi il 14 Maggio, 2018, 01:04 PM
Vecchia storia, quella dell'accordatura "aurea", ma non parliamo di magia psicoacustica, bensì di semplice matematica...
Il LA a 432Hz deriva dalla suddivisione in frequenze secondo la scala pitagorica, che prende a riferimento il DO centrale a 256Hz.
Nelle varie epoche sono stati utilizzati molti e diversi tipi di accordature e di suddivisioni in frequenze della scala musicale, alcuni addirittura "dinamici" con una intonazione differente tra note in diesis e note in bemolle (fino al temperamento equabile di Bach, che ha messo fine al delirio... :sarcastic:), ma nessuna di queste scelte è mai stata fatta per motivi che esulino da ragioni legate a semplificazioni dei calcoli o a necessità di standardizzazione dei protocolli.
E' vero tuttavia che alcune accordature possono creare un particolare rapporto di risonanza tra le note (o negli strumenti che le producono) che può cambiare la sonorità delle composizioni rendendole più o meno piacevoli all'ascolto, dando luogo a sonorità più o meno ricche ed articolate, ma nulla a che vedere con reazioni psicologiche di stress, relax o roba esoterica, mistica, paranormale, ecc. ecc., che come sempre viene creata a posteriori "pour parler"... ???
E' evidente a quasiasi prova che nessuno si accorge di nulla all'ascolto se non gli viene detto "prima" che tipo di accordatura sia stata utilizzata per la registrazione o per l'esecuzione del brano o se non si sottolinea "prima" il fatto che il riferimento sia stato diverso da quello degli attualmente condivisi 440Hz. :etvoila:
:quotonegalattico:
Senza nulla togliere a quello che correttamente a detto Luvi e che approvo, ho accordato entrambe le chitarre a 432 Hz. La les paul sinceramente non mi piace molto, ma comunque la pasta sonora cambia incupendosi, invece con la stratocaster è davvero un piacere giocarci. Le corde sono lievemente meno tese ed ho provato due brani, il primo "Shine on your crazy diamond" dei Pink Floyd e "La carrozza di Hans" PFM mischiata a "Hocus Pocus" dei Focus. Beh direi che per la seconda parte non mi sono staccato per mezz'ora sempre a fare gli stessi giri, eheheheheh! :guitar:
:luvi:
Citazione di: marcpag il 14 Maggio, 2018, 06:31 PM
Senza nulla togliere a quello che correttamente a detto Luvi e che approvo, ho accordato entrambe le chitarre a 432 Hz. La les paul sinceramente non mi piace molto, ma comunque la pasta sonora cambia incupendosi, invece con la stratocaster è davvero un piacere giocarci. Le corde sono lievemente meno tese ed ho provato due brani, il primo "Shine on your crazy diamond" dei Pink Floyd e "La carrozza di Hans" PFM mischiata a "Hocus Pocus" dei Focus. Beh direi che per la seconda parte non mi sono staccato per mezz'ora sempre a fare gli stessi giri, eheheheheh! :guitar:
La carrozza di Hans!
Mi hai fatto tornare indietro di 35 anni...
Da qualche parte avevo letto che a livello europeo l'accordatura "standard" a 440hz è stata formalizzata negli anni '50 e addirittura l'italia l'ha resa legge, con tanto di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale addirittura negli '80... ???
Personalmente non vedo la differenza, a parte la leggera differenza di tonalità, i due loop mi rilassano allo stesso modo.