Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 08:57 AM

Titolo: 12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 08:57 AM
Come da topic "propositi 2018"...12 brani, uno al mese e solo quello; senza zig zg e distrazioni varie se non quel brano e suonarlo bene...correttamente.
Ho bisogno di un "impegno" ed una scadenza. Sto zigzagando troppo...salto da un brano all'altro...ho bisogno si "prendere impegni"

Vale tutto...dal blues al rock; parto da un elenco parziale che andrò ad integrare/modificare.

Vi chiedo solo uno sforzo: motivatemi la scelta del brano  :thanks:


The wind cries Mary
I'd rather go blind
Autumn leaves
The power of love
Hide away
I shot the sheriff
What a wonderful world
Smells like teen spirits
Play that funk
Aqualung
Take five
Another brick in the wall part 2 - solo
***
Cissy strut (John Mayer)
Revelation (Robben Ford)
Quando instrum (Pino Daniele)
Little wing (Hendrix)


Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 09:03 AM
Io darei un po' di varietà al genere.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 09:08 AM
Vai...varia che è ben accetto ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 18 Dicembre, 2017, 09:16 AM
I shot the sheriff
Perché il ritmo reggae, malgrado i soli tre accordi, é impegnativo. Ma una volta fatta la mano ti serve per altri brani, non necessariamente reggae
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 09:23 AM
Esatto, cambia genere.
Sta bene che ci sia una preponderanza del genere preferito ma almeno 1/4 dei brani andrebbe diversificato.

Autumn Leaves per esempio
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 09:28 AM
Autumn levees era una di quelle che avevo pensato per variare. Ma ci dono così tante versioni...

...consiglio?


Edit
Adesso che ci pensoho uno spartito  di Aurumn levees...
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 09:33 AM
Ti mando lo spartito in pvt.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 09:36 AM
Più che una questione di genere, ne farei proprio una tecnica: c'è poca varietà di accordi e progressioni armoniche nella lista dei brani che hai stilato.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: futech il 18 Dicembre, 2017, 09:42 AM
wonderwall degli Oasis, per la ritmica

Van Halen - Aint Talkin' Bout Love, per l'arpeggio (che richiede string skipping e palm muting) e la ritmica
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 09:51 AM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 09:36 AM
Più che una questione di genere, ne farei proprio una tecnica: c'è poca varietà di accordi e progressioni armoniche nella lista dei brani che hai stilato.

È per questo che chiedo il Vs aiuto ::)
Dai...suggerisci
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:05 AM
Ci penso. Ma intanto il suggerimento più ovvio è: Beatles! Tante canzoni della "maturità" hanno modulazioni e roba strana (NON Let It Be).
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:12 AM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:05 AM
Ci penso. Ma intanto il suggerimento più ovvio è: Beatles! Tante canzoni della "maturità" hanno modulazioni e roba strana (NON Let It Be).

Volevo prendere un songbook dei Beatles poi, la monotematicitá mi ha frenato.

Cosa consigli dei Beatles?
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 10:14 AM
Potresti provare con il trittico finale di Abbey Road

Golden Slumbers, Carry the wheight, The end.

Tanti "generi", tanti accordi, tante variazioni di ritmo.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:18 AM
Pare che qui ci sia l'analisi armonica di tutte le canzoni dei Beatles: Alan W. Pollack's Notes on ... Series (http://www.icce.rug.nl/~soundscapes/DATABASES/AWP/awp-notes_on.shtml)

Boh, c'è tanta varietà nel loro catalogo. Si potevano permettere di scrivere cose che adesso sarebbero rifiutate dalle case discografiche.* Chessò, ti piace Something?

* Vedi qui:
http://m.youtube.com/watch?v=nuGt-ZG39cU (http://m.youtube.com/watch?v=nuGt-ZG39cU)
:laughing:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:19 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 10:14 AM
Potresti provare con il trittico finale di Abbey Road

Golden Slumbers, Carry the wheight, The end.

Tanti "generi", tanti accordi, tante variazioni di ritmo.

:quotone:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:27 PM
Alla fine, anche sulla base degli spartiti che avevo già in casa, avrei stilato questo programma (nell'ordine in cui vorrei affrontarli nel ritmo di 1 al mese)
Che ne pensate?  :-[

The wind cries Mary
I'd rather go blind
Autumn leaves
The power of love
Hide away
I shot the sheriff
What a wonderful world
Smells like teen spirits
Play that funk
Aqualung
Take five
Another brick in the wall part 2 - solo
***
Cissy strut (John Mayer)
Revelation (Robben Ford)
Quando instrum (Pino Daniele)
Little wing (Hendrix)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:51 PM
Sarò sincero, come ti ho sempre detto: secondo me hai troppa fretta. Perdonami la sincerità.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:53 PM
Vu ci credi che faccio fatica ad identificare dei brani?

Sinceramente...è il motivo per cui continuo a zigzagare. C'un percorso di oltre un anno li...(figuriamoci se riesco a farne uno al mese  :maio: )

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 11:06 PM
Citazione di: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:53 PM
Vu ci credi che faccio fatica ad identificare dei brani?

Sinceramente...è il motivo per cui continuo a zigzagare. C'un percorso di oltre un anno li...(figuriamoci se riesco a farne uno al mese  :maio: )



Troppa roba . Il mio consiglio è quello di porti 1 obbiettivo alla volta, non 12. Non ha senso programmare brani tra un anno quando non sai quanto tempo ti costerà il primo.
Scommetto, e non volermene, che quelli che facemmo assieme ancora non ti vengano PERFETTAMENTE, che è il vero obbiettivo.

Poi per carità, ognuno fa come pensa sia giusto...
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 05:45 AM
Si sono un disastro da autodidatta. Applico il mio metodo lavorativo in un contesto che richiede tutt'altro.

RESET

Forse dovrei pensare a quale aspetto sento l'esigenza di migliorare e da li scegliere esercizi ed uno/due brani che ne sono caratterizzati e concentrarmi su quello. E poi, una volta completato, pensare ad altro aspetto e così via.

Facile a dirsi.
Ma devo riuscirci...devo avere un metodo se no, tanto vale lasciar tutto...
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 07:30 AM
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 05:45 AM
Si sono un disastro da autodidatta. Applico il mio metodo lavorativo in un contesto che richiede tutt'altro.

RESET

Forse dovrei pensare a quale aspetto sento l'esigenza di migliorare e da li scegliere esercizi ed uno/due brani che ne sono caratterizzati e concentrarmi su quello. E poi, una volta completato, pensare ad altro aspetto e così via.

Facile a dirsi.
Ma devo riuscirci...devo avere un metodo se no, tanto vale lasciar tutto...


Credo sia la strada migliore : un percorso a step. Prossimo obbiettivo ? Prossimo step.

Step RAGIONEVOLI che ti diano e lascino qualcosa : può essere una questione tecnica, di ritmo, di tempo, melodica, armonica o altro ma comunque, qualcosa che metta dei paletti rispetto a ciò che già conosci.
Il tutto, farcito da una sana ed onesta autoanalisi che riveli cosa ti serve davvero in quella particolare fase.
Da soli non è impossibile, ma non è facile.

Io ti consiglierei di trovare un insegnante sul territorio da cui poter fare 1 lezione al mese, come minimo. Dovresti poter restare in un budget adeguato e riceveresti, se caschi bene, un grande aiuto.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 07:35 AM
Ps : ti prego, perdonami l'eccesso di onestà ma come diceva Totò : "parlar chiaro è fatto per gli AMICI".  :abbraccio:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 07:40 AM
Vu, a cosa servono dei pareri se non sono schietti?

L'insegnante..lo so  :'(
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: futech il 19 Dicembre, 2017, 09:27 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 07:30 AM

Credo sia la strada migliore : un percorso a step. Prossimo obbiettivo ? Prossimo step.

Step RAGIONEVOLI che ti diano e lascino qualcosa : può essere una questione tecnica, di ritmo, di tempo, melodica, armonica o altro ma comunque, qualcosa che metta dei paletti rispetto a ciò che già conosci.
Il tutto, farcito da una sana ed onesta autoanalisi che riveli cosa ti serve davvero in quella particolare fase.
Da soli non è impossibile, ma non è facile.


quotissimo

Come te, stessa situazione.
Dopo qualche mese di sbandamento mi sono imposto proprio questo metodo: un obiettivo alla volta.
Un obiettivo al mese, proprio come avevi pensato di affrontare i brani.

Ho iniziato con il mese corrente, con il migliorare nello string skipping.
Ultimamente mi ero reso conto che a furia di fare scale avanti e indietro se dovevo fare un salto di corda spesso sgarravo.
Così mi sono imposto questo obiettivo per il mese di dicembre.
Sto facendo pochi esercizi (uno è proprio l'arpeggio di Van Halem che ti avevo consigliato) partendo da velocità basse curando movimenti della mano sinistra, plettrata e pulizia del suono ed aumentando lentamente la velocità. Sempre con metronomo.
A fine mese poi deciderò quale sarà l'argomento successivo.
Mi sto anche filmando per riguardarmi e riascoltarmi.
Almeno io, finché dovrò procedere autonomamente preferisco concentrarmi su aspetti più tecnici e 'meccanici'
Ma come dice Vu, una cosa alla volta.
L'errore che ho sempre fatto è stato di iniziare a fare qualcosa e nel mentre già pensavo a qualcos'altro.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 09:38 AM
Vorrà dire che invece di dodici mesi ce ne metterai qualcuno in più ma l'elenco è ottimo. :occhiolino:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 19 Dicembre, 2017, 10:29 AM
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 05:45 AM
Si sono un disastro da autodidatta. Applico il mio metodo lavorativo in un contesto che richiede tutt'altro.

RESET

Forse dovrei pensare a quale aspetto sento l'esigenza di migliorare e da li scegliere esercizi ed uno/due brani che ne sono caratterizzati e concentrarmi su quello. E poi, una volta completato, pensare ad altro aspetto e così via.

Facile a dirsi.
Ma devo riuscirci...devo avere un metodo se no, tanto vale lasciar tutto...

Però io non ho capito esattamente cosa fai!? Cioè, prendi un brano e ti accompagni cantandoci sopra? Studi il riff e lo suoni a oltranza? Rifai la parte solista senza la base sotto?
Secondo: toglierei Hendrix dalla lista. Perché anche se hai lo spartito davanti il suo é un linguaggio poco codificabile. Jimi non segue le regole, perfino gli accordi per come li conosciamo lui li interpreta a modo suo. Agli inizi eviterei di confondermi le idee con musica poco ortodossa.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 11:11 AM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 09:38 AM
Vorrà dire che invece di dodici mesi ce ne metterai qualcuno in più ma l'elenco è ottimo. :occhiolino:

Uno alla volta Max...lentamente e vedremo di arrivarci  :horse:

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 11:12 AM
Citazione di: Santano il 19 Dicembre, 2017, 10:29 AM
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 05:45 AM
Si sono un disastro da autodidatta. Applico il mio metodo lavorativo in un contesto che richiede tutt'altro.

RESET

Forse dovrei pensare a quale aspetto sento l'esigenza di migliorare e da li scegliere esercizi ed uno/due brani che ne sono caratterizzati e concentrarmi su quello. E poi, una volta completato, pensare ad altro aspetto e così via.

Facile a dirsi.
Ma devo riuscirci...devo avere un metodo se no, tanto vale lasciar tutto...

Però io non ho capito esattamente cosa fai!? Cioè, prendi un brano e ti accompagni cantandoci sopra? Studi il riff e lo suoni a oltranza? Rifai la parte solista senza la base sotto?
Secondo: toglierei Hendrix dalla lista. Perché anche se hai lo spartito davanti il suo é un linguaggio poco codificabile. Jimi non segue le regole, perfino gli accordi per come li conosciamo lui li interpreta a modo suo. Agli inizi eviterei di confondermi le idee con musica poco ortodossa.

Per me suonare un brano, significa suonarlo nella sua interezza.

Le intenzioni sono quelle di suonare sia le parti di accompagnamento che quelle soliste.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: PaoloF il 19 Dicembre, 2017, 11:15 AM
A mio avviso imporsi dei limiti temporali per raggiungere degli obiettivi è controproducente ed alla fine più frustrante che appagante.
Sono giunto alla conclusione che nella musica, a mio avviso, sia più importante godersi il viaggio, che guardare con insistenza al traguardo che si è imposti di raggiungere.

Anni e anni fa, a lezione dal mio insegnante ponemmo un termine temporale ad un obiettivo: era febbraio mi pare, ed in pratica entro l'inizio dell'estate (entro i mondiali che si sarebbero giocati quell'anno) avrei dovuto superare un mio limite tecnico.
Il limiti di cui parlo è il piegare l'ultima falange del mignolo della mano sinistra in moda tale da riuscire a premere le prime due corde (ai tempi stavo studiando un metodo di ritmica di Robben Ford).

Un mio amico bassista nel giro di una settimana riuscì ad acquisire il movimento, io non solo non ce la feci entro i mondiali, ma ci misi anni per addomesticare il mignolo.  :laughing:

Da quella volta ho evitato di darmi scadenze temporali sull'apprendimento della chitarra.  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nemocap il 19 Dicembre, 2017, 11:19 AM
Io non conosco il tuo livello Elliott, ma secondo me imporsi un brano al mese rischia di portare molta frustrazione se poi non si riesce a rispettare la tabella di marcia. Non so neanche il genere che ti piace ma se fosse blues rock io farei esercizi mirati su alcune tecniche come hammer-on, pull-offs (legature insomma) bending e qualche scala. Poi prenderei solo alcune parti di brani, un riff, un arpeggio, un facile assolo, un intro ecc... La cosa più importante per me è però la costanza e il suonare divertendosi . Anche se ti sembra di non progredire. E ottimo sarebbe un insegnante che ti controllasse di tanto in tanto.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 12:30 PM
Centrato il punto: mi sembra di non progredire.

Le scadenze nella mia testolina che le ha partorite, avevano il fine di tenemi sul pezzo enon farmi divagare quando devo affrontare le parti noiose dello studio. Quando prendevo lezioni dal maestro, l'appuntamento settimanale era una scadenza e, non potendomi presentare"impreparato" la mia priorità erano gli ezercizi della settimana.

Altro caso: il raduno.
Inmeno di 2 settimane imparai la parte di accompagnamento di 3 brani. A distanza di 2 mesi non ho completato nessuna delle altre 3 che non avevo affrontatomache mi ero ripromesso di imparare.

Le scadenze fanno eccome. Però come mifanno giustamente notate...vanno affrontate una alla volta (che poi di bade era il mio intento ma averne piazzato uno al mese - sebbene nella mia mente fosse solo ipotetico - ha dato una lettura un po" diversa rispetto alle intenzioni edha fatto emergere tanti aspetti molto importanti).

Vado ad appendere la chitarra al chiodo, e torno :hi:

Non andate via...
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nemocap il 19 Dicembre, 2017, 12:39 PM
Meno sta appesa al chiodo meglio è  :D
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: futech il 19 Dicembre, 2017, 12:49 PM
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 12:30 PM

Vado ad appendere la chitarra al chiodo, e torno :hi:

Non andate via...

ok ma entro la scadenza di stasera devi prenderla e o suonare o esecitarti
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 12:55 PM
Costruisci, non distruggere Elliott. :abbraccio:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 01:30 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 12:55 PM
Costruisci, non distruggere Elliott. :abbraccio:


:quotonegalattico:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 07:42 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 09:33 AM
Ti mando lo spartito in pvt.

:firuli: ...  :-[
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 08:20 PM
Mi sono messo in standby perché ti ci eri messo tu.

Se vuoi te lo mando più tardi.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 08:30 PM
In realtà mi era sfuggito il messaggio  :-[

In st-by? Io?
Matu credi a tutto quello che scrivo?  ti pare vi faccio  veramente un piacere simile?... :D
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 08:52 PM
 :feeew:

Che bello.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 19 Dicembre, 2017, 10:35 PM
Come ha scritto paolo più che il risultato è il viaggio che ti appaga e ti lascia qualcosa.
Non porti troppi obiettivi...cosi facendo trasformi il gioco in un dovere...brutta cosa.



Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 12:37 PM
Citazione di: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:12 AM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:05 AM
Ci penso. Ma intanto il suggerimento più ovvio è: Beatles! Tante canzoni della "maturità" hanno modulazioni e roba strana (NON Let It Be).

Volevo prendere un songbook dei Beatles poi, la monotematicitá mi ha frenato.

Cosa consigli dei Beatles?

un songbook dei beatles è disponibile qui The Beatles Complete (Easy Guitar Edition) by Vahram Animator Baghdasaryan - issuu (https://issuu.com/vahramanimatorbaghdasaryan/docs/the_beatles_complete__easy_guitar_e)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 12:50 PM
Wow Balfa  :thanks:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 12:57 PM
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 12:50 PM
Wow Balfa  :thanks:

figurati l'ho guardato e non ho capito nemmeno come si legge :D
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 01:04 PM
In ogni caso io sono un inconcludente ovvero prendo la chitarra e salto di palo in frasca, e non concludo nulla.... o meglio qualcosa concludo ma con tempi bibblici :D

Ora mi sono imposto di dedicarmi alla parte che mi riesce peggio (non è che il resto riesca meglio ma da qualcosa dovevo cominciare) ovvero la ritmica, mi sono preso un corso su trufire (30 Beginner Acoustic Guitar Rhythms You MUST Know) e mi sono imposto di seguirlo, ma soprattutto di non andare avanti fino a quando non riesco a fare l'esercizio con il metronomo almeno decentemente per un periodo sufficientemente lungo.

Naturalmente poi mi distraggo cercando di fare qualche semplice canzone italiana di De Gregori o Guccini o Bennato o chiunque sia, o giocando con la Jam di Jamble.

Poi non è facile anzi, dopo questo corso volevo fare quello dedicato al blues (per principianti).

Certo non è come avere il maestro ma per il momento non posso fare diversamente.


Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM
Io penso che, a meno che uno non sia un professionista, ma anche in quel caso, alla base di tutto ci deve essere il divertimento. Se prendo in mano la chitarra e non mi diverto la metto giù subito. Piuttosto suono The house of the rising sun per mezz'ora con la classica  ::)
Certe volte posso andare avanti per un tempo indefinito a suonare l'intro di Bitch  ::) ::) ::)
Sono completamente d'accordo con Buc, dev'essere un piacere, se diventa un dovere non vale la pena.
Ecco perchè la jam mi ha un pò stufato: c'avevo l'ansia da prestazione, non veniva mai bene ed alla fine ero frustrato e scontento (ed anche un pò in...).
Secondo me non ne vale la pena.

Un suggerimento: troviamoci qualche volta a fare, per esempio, qualche pezzo del raduno, così come viene viene.
E poi ci beviamo una birra  :beer: Vedrai che anche se il risultato sarà modesto la soddisfazione sarà tanta.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 02:26 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM
Io penso che, a meno che uno non sia un professionista, ma anche in quel caso, alla base di tutto ci deve essere il divertimento. Se prendo in mano la chitarra e non mi diverto la metto giù subito. Piuttosto suono The house of the rising sun per mezz'ora con la classica  ::)
Certe volte posso andare avanti per un tempo indefinito a suonare l'intro di Bitch  ::) ::) ::)
Sono completamente d'accordo con Buc, dev'essere un piacere, se diventa un dovere non vale la pena.
Ecco perchè la jam mi ha un pò stufato: c'avevo l'ansia da prestazione, non veniva mai bene ed alla fine ero frustrato e scontento (ed anche un pò in...).
Secondo me non ne vale la pena.

Un suggerimento: troviamoci qualche volta a fare, per esempio, qualche pezzo del raduno, così come viene viene.
E poi ci beviamo una birra  [emoji481] Vedrai che anche se il risultato sarà modesto la soddisfazione sarà tanta.
Strano non ho l'ansia da Jam, uno che suona sempre da solo e in modo che nessuno possa ascoltarlo, anzi la trovo divertente, poi il risultato è inascoltabile e mi vergogno di quanto fatto.... Ma mi sono divertito :).
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 20 Dicembre, 2017, 03:34 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM

Un suggerimento: troviamoci qualche volta a fare, per esempio, qualche pezzo del raduno, così come viene viene.
E poi ci beviamo una birra  :beer: Vedrai che anche se il risultato sarà modesto la soddisfazione sarà tanta.


Se invertirete i fattori, vi divertirete anche di più ..  :sarcastic: :laughing:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 03:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2017, 03:34 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM

Un suggerimento: troviamoci qualche volta a fare, per esempio, qualche pezzo del raduno, così come viene viene.
E poi ci beviamo una birra  :beer: Vedrai che anche se il risultato sarà modesto la soddisfazione sarà tanta.


Se invertirete i fattori, vi divertirete anche di più ..  :sarcastic: :laughing:


:quotone:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 04:50 PM
Anche perché se non incerto non suono :)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 20 Dicembre, 2017, 06:40 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM

Sono completamente d'accordo con Buc, dev'essere un piacere, se diventa un dovere non vale la pena.
Ecco perchè la jam mi ha un pò stufato: c'avevo l'ansia da prestazione, non veniva mai bene ed alla fine ero frustrato e scontento (ed anche un pò in...).


Ma si bisogna divertirsi prima di tutto.
Mi spiace leggere che la jam l'hai vissuta male..speravo che regalasse piacere e stimoli ma a conti fatti mi sono accorto che ha generato frustrazione. Mi spiace davvero.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 06:56 PM
Ma no Buc mi sono espresso male. Mi sono divertito (certo prima jam con i tempi dispari), è che sono un po' precisino e mi giravano un po' quando, dopo aver provato un bel po' al momento di registrare con la mia attrezzatura alla viva il parroco c'era sempre qualcosa che non andava. E sai benissimo che più uno si innervosisce più le cose vengano peggio.
Mi spiace di aver dato una impressione sbagliata e aspetto con ansia la prossima (in tempi pari per favore)😀
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 07:12 PM
Citazione di: Buc il 20 Dicembre, 2017, 06:40 PM
speravo che regalasse piacere e stimoli

E ci sei riuscito alla grande  :reallygood: :thanks: :fan:

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 20 Dicembre, 2017, 07:33 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 06:56 PM
Ma no Buc mi sono espresso male. Mi sono divertito (certo prima jam con i tempi dispari), è che sono un po' precisino e mi giravano un po' quando, dopo aver provato un bel po' al momento di registrare con la mia attrezzatura alla viva il parroco c'era sempre qualcosa che non andava. E sai benissimo che più uno si innervosisce più le cose vengano peggio.
Mi spiace di aver dato una impressione sbagliata e aspetto con ansia la prossima (in tempi pari per favore)[emoji3]
Giuro tempi pari :lol:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 08:22 PM
Tanto pari o dispari, con Buc c'è poco da star sereno. La prima jam fu in tempo pari ma fece una base di Acid Jazz  :sconvolto:

Alla prossima mi aspetto una base elettronica in tempi pari in stile My Thing di Jeff Beck  >:(
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nihao65 il 20 Dicembre, 2017, 08:32 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2017, 03:34 PM
Citazione di: snaporaz il 20 Dicembre, 2017, 01:54 PM

Un suggerimento: troviamoci qualche volta a fare, per esempio, qualche pezzo del raduno, così come viene viene.
E poi ci beviamo una birra  :beer: Vedrai che anche se il risultato sarà modesto la soddisfazione sarà tanta.


Se invertirete i fattori, vi divertirete anche di più ..  :sarcastic: :laughing:

:quotonemegagalattico:

Citazione di: Buc il 20 Dicembre, 2017, 06:40 PM
Ma si bisogna divertirsi prima di tutto.
Mi spiace leggere che la jam l'hai vissuta male..speravo che regalasse piacere e stimoli ma a conti fatti mi sono accorto che ha generato frustrazione. Mi spiace davvero.

Sono assolutamente d'accordo sul divertirsi prima di ogni cosa è ti assicuro che invece sono più che convinto che la jam sia stata un grande stimolo soprattutto per chi, come me ad esempio, non è proprio a suo agio in situazioni musicali come quella. Il bello è stato proprio cercare di trovare qualcosa che interagisse con la base,poi quello che ne è uscito, inclusi errori e imprecisioni, è comunque un passo in più verso terreni sconosciuti e quindi diventa bagaglio  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: zap il 20 Dicembre, 2017, 08:54 PM
CitazioneMi spiace leggere che la jam l'hai vissuta male..speravo che regalasse piacere e stimoli ma a conti fatti mi sono accorto che ha generato frustrazione
Ma no Buc,certo stavolta non era semplice e non hai tenuto conto del genere un pò di nicchia,ma una volta inquadrata ci si lavora tranquillamente.
Io mi sono trovato un pochino in difficoltà e le nubi hanno cominciato a diradarsi solo un paio di giorni fà,ma da allora è stata tutta discesa.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 20 Dicembre, 2017, 09:38 PM
Grazie ragazzi
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 09:56 PM
Citazione di: Buc il 20 Dicembre, 2017, 09:38 PM
Grazie ragazzi

Grazie a te per tutto il lavoro che c'è dietro che hai fatto, che stai facendo e che farai. Quando qualcuno sacrifica del proprio tempo mettendolo a servizio di jamble, merita tutta la mia stima e gratitudine  :thanks:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Vu-meter il 20 Dicembre, 2017, 11:00 PM
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 09:56 PM
Citazione di: Buc il 20 Dicembre, 2017, 09:38 PM
Grazie ragazzi

Grazie a te per tutto il lavoro che c'è dietro che hai fatto, che stai facendo e che farai. Quando qualcuno sacrifica del proprio tempo mettendolo a servizio di jamble, merita tutta la mia stima e gratitudine  :thanks:


:quotonegalattico:


:buc:

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 12:05 PM
Citazione di: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 10:12 AM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:05 AM
Ci penso. Ma intanto il suggerimento più ovvio è: Beatles! Tante canzoni della "maturità" hanno modulazioni e roba strana (NON Let It Be).

Volevo prendere un songbook dei Beatles poi, la monotematicitá mi ha frenato.

Cosa consigli dei Beatles?

Elliott, tu non segui i nostri consigli! I Beatles sono l'antitesi del monotematico! Nelle tue scalette c'è sempre roba complicata che uno ci mette una vita a imparare. Hendrix io non mi ci avvicino nemmeno, per dire. Scegli brani facili, fa niente se non ti piacciono, servono per prenderci la mano. Non vuoi fare i Beatles? Okay, ma non prendere come riferimenti musica di  "difficile" esecuzione.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 12:07 PM
I Beatles mo piacciono ma per monotematicitá intendevo il genere.

Comunque, un songbook dei Beatles ci sta sempre bene.


Ps
Hendrix invece a mio avviso può essere studiato a tutti i livelli. Parti dal suonarlo semplicemente con gli accordi, che è una palestra di ritmica e poi, man mano che cresci di livello, cominci a lavorare sui ricami.

Non pensare ai brani citati come li senti sui dischi
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:22 PM
Hendrix è uno dei chitarristi più complessi e difficili che ci siano non a caso sempre ai vertici di qualunque classifica. Non bisogna farsi influenzare dal fatto che i suoi pezzi sono mediamente costituti da tre accordi in croce, il suo approccio richiede una tecnica ed una coscienza del blues mostruosa.
Secondo me costituisce un punto di arrivo. Iniziare a suonare la chitarra partendo da Hendrix è una contraddizione in termini. IMHO  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 12:37 PM
Va beh dai, brani come The Wind Cries mary ed Hey Joe li puoi suonare senza grosse difficoltà in maniera "canonica".
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:43 PM
Contento tu .... A me sembra voler imparare a sciare iniziando dal km lanciato  ;D io ho iniziato dal giro di do e la canzone del sole  :laughing:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 01:31 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:43 PM
Contento tu .... A me sembra voler imparare a sciare iniziando dal km lanciato  ;D io ho iniziato dal giro di do e la canzone del sole  :laughing:

Va beh Snaporaz ma sarei un po' più avanti rispetto al giro di DO.

Fino  a Wish You were here, Angie (incluso intro), Proud Mary (solo escluso) ci sono arrivato.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fostex il 05 Gennaio, 2018, 01:35 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:43 PM
Contento tu .... A me sembra voler imparare a sciare iniziando dal km lanciato  ;D io ho iniziato dal giro di do e la canzone del sole  :laughing:
A sciare dal giro di do?[emoji44] [emoji3]
Acci!... e io che ho iniziato dal campetto... [emoji3]
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 01:39 PM
Guarda che io avevo un maestro che veniva giù suonando la chitarra
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 01:46 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:22 PM
Hendrix è uno dei chitarristi più complessi e difficili che ci siano non a caso sempre ai vertici di qualunque classifica. Non bisogna farsi influenzare dal fatto che i suoi pezzi sono mediamente costituti da tre accordi in croce, il suo approccio richiede una tecnica ed una coscienza del blues mostruosa.
Secondo me costituisce un punto di arrivo. Iniziare a suonare la chitarra partendo da Hendrix è una contraddizione in termini. IMHO  ::)

Io su questo non sono molto d'accordo, almeno per quella che è stata la mia esperienza. Quando ho imparato (su acustica perchè non avevo l'elettrica) il riff e l'accompagnamento di Purple Haze, piuttosto che Expresso love dei DS sapevo giusto gli accordi in prima posizione e poco più, ma l'aver imparato qualcosa dei miei idoli, seppur in maniera grezza e imprecisa, è stato per me un grande stimolo a proseguire

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 01:53 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 01:46 PM


Io su questo non sono molto d'accordo, almeno per quella che è stata la mia esperienza. Quando ho imparato (su acustica perchè non avevo l'elettrica) il riff e l'accompagnamento di Purple Haze, piuttosto che Expresso love dei DS sapevo giusto gli accordi in prima posizione e poco più, ma l'aver imparato qualcosa dei miei idoli, seppur in maniera grezza e imprecisa, è stato per me un grande stimolo a proseguire

Ottima osservazione :sisi:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 01:57 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 12:07 PM
I Beatles mo piacciono ma per monotematicitá intendevo il genere.

Comunque, un songbook dei Beatles ci sta sempre bene.


Ps
Hendrix invece a mio avviso può essere studiato a tutti i livelli. Parti dal suonarlo semplicemente con gli accordi, che è una palestra di ritmica e poi, man mano che cresci di livello, cominci a lavorare sui ricami.

Non pensare ai brani citati come li senti sui dischi

Guarda, leggendo le scalette che spesso proponi ci credo che poi ti trovi in difficoltà. É come se tu avessi la patente A e volessi guidare un Tir: forse riesci a stare dritto su una autostrada a 4 corsie, forse riesci perfino a parcheggiare un bestione simile. Ma a quanto capisco tu vorresti guidare dall'inizio alla fine e magari a pieno carico!!
Lascia perdere i Beatles e i vari generi: non dico il giro di Do o i tre accordi in croce, ma procedi gradualmente
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 02:04 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 01:46 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:22 PM
Hendrix è uno dei chitarristi più complessi e difficili che ci siano non a caso sempre ai vertici di qualunque classifica. Non bisogna farsi influenzare dal fatto che i suoi pezzi sono mediamente costituti da tre accordi in croce, il suo approccio richiede una tecnica ed una coscienza del blues mostruosa.
Secondo me costituisce un punto di arrivo. Iniziare a suonare la chitarra partendo da Hendrix è una contraddizione in termini. IMHO  ::)

Io su questo non sono molto d'accordo, almeno per quella che è stata la mia esperienza. Quando ho imparato (su acustica perchè non avevo l'elettrica) il riff e l'accompagnamento di Purple Haze, piuttosto che Expresso love dei DS sapevo giusto gli accordi in prima posizione e poco più, ma l'aver imparato qualcosa dei miei idoli, seppur in maniera grezza e imprecisa, è stato per me un grande stimolo a proseguire

Come detto non sono tanto d'accordo. Certo uno può divertirsi a strimpellare gli accordi dei suoi idoli ma cercare di imparare iniziando da Hendrix ed Alvin Lee secondo me prima che poco utile è molto frustrante
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 02:12 PM
Allora mi ritiro nei bassifondi a suonare Hendrix, DS e Gary moore  :P.... :laughing:

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 02:21 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 01:46 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 12:22 PM
Hendrix è uno dei chitarristi più complessi e difficili che ci siano non a caso sempre ai vertici di qualunque classifica. Non bisogna farsi influenzare dal fatto che i suoi pezzi sono mediamente costituti da tre accordi in croce, il suo approccio richiede una tecnica ed una coscienza del blues mostruosa.
Secondo me costituisce un punto di arrivo. Iniziare a suonare la chitarra partendo da Hendrix è una contraddizione in termini. IMHO  ::)

Io su questo non sono molto d'accordo, almeno per quella che è stata la mia esperienza. Quando ho imparato (su acustica perchè non avevo l'elettrica) il riff e l'accompagnamento di Purple Haze, piuttosto che Expresso love dei DS sapevo giusto gli accordi in prima posizione e poco più, ma l'aver imparato qualcosa dei miei idoli, seppur in maniera grezza e imprecisa, è stato per me un grande stimolo a proseguire

Nihao, devi calcolare che tutto il ragionamento è in ottica Elliott. Lo stesso che ti posta le sue perplessità negli esercizi da autodidatta di tanto in tanto
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 02:25 PM
Continuo a non essere d'accordo.
Alessia studia in una scuola musicale statale quindi, su un percorso didattico redatto da gente con una certa preparazione e responsabilità.

Legnani è uno degli autori più difficili del panorama classico ma, è dal primo anno che Alessia suona lo stesso brano e man mano vengono aggiunte difficoltà.

Continuo a non capire quindi perché la stess logica non possa essere applicato anche nel nostro percorso. E non capisco perché secondo voi non si possa suonare ad es Hey Joe in maniera semplificata visto che, Hey Joe e The Wibd Cries Mary, sono 2 brani della musica popolare americana ed hanno quindi una struttura molto semplice. Davvero mi sfugge perché non sia possibile
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 02:32 PM
Okay, ho deciso che scalerò l'Everest in mutande e maglietta   :hey_hey:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: dr_balfa il 05 Gennaio, 2018, 02:35 PM
Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 02:32 PM
Okay, ho deciso che scalerò l'Everest in mutande e maglietta   :hey_hey:
Non dimenticare le infradito :)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 02:37 PM
Santanp continui a fare ironia senza rispondere alle mie domande e senza dare spiegazioni sulla tua teoria. Ti prego dare delle motivazioni che supportano la tua tesi.

Intanto, ti posto un  paio di esempi trovati al volo sul tubo.

Hey Joe Guitar Lesson EASY CHORDS - Jimi Hendrix - YouTube (https://youtu.be/bNkRT-ojg-s)

How to play The Wind Cries Mary by Jimi Hendrix Guitar Lesson Tutorial - YouTube (https://youtu.be/64jhsKi4dh8)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 02:38 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 02:12 PM
Allora mi ritiro nei bassifondi a suonare Hendrix, DS e Gary moore  :P.... :laughing:

Ma tu non mi sembravi tanto alle prime armi  :hey_hey:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 02:56 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 02:25 PM
Continuo a non essere d'accordo.
Alessia studia in una scuola musicale statale quindi, su un percorso didattico redatto da gente con una certa preparazione e responsabilità.

Legnani è uno degli autori più difficili del panorama classico ma, è dal primo anno che Alessia suona lo stesso brano e man mano vengono aggiunte difficoltà.

Continuo a non capire quindi perché la stess logica non possa essere applicato anche nel nostro percorso. E non capisco perché secondo voi non si possa suonare ad es Hey Joe in maniera semplificata visto che, Hey Joe e The Wibd Cries Mary, sono 2 brani della musica popolare americana ed hanno quindi una struttura molto semplice. Davvero mi sfugge perché non sia possibile

Non vorrei diventasse una questione personale: ovviamente è possibile fare tutto se uno si diverte e ne trae soddisfazione, siamo in un paese libero. La differenza con Alessia è che lei ha un maestro che la guida. Mi ricordo un motto che diceva, più o meno: "Cosa parti a fare se non sai dove vuoi arrivare?" Tutto qua in fondo è un hobby  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 03:08 PM
Nulla di personale  però non capisco, e non mi rispondete, perché Hendrix non possa essere suonato come da video da me postato.

Io ci vedo in gran bell'esercizio di ritmica con accordi semplici. Che è quello che dico sin dall'inizio  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 03:09 PM
Secondo me non hai nulla da temere.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 03:58 PM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 02:38 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2018, 02:12 PM
Allora mi ritiro nei bassifondi a suonare Hendrix, DS e Gary moore  :P.... :laughing:

Ma tu non mi sembravi tanto alle prime armi  :hey_hey:

Ti posso assicurare che quando un vecchio amico mi insegnò il riff di purple haze, e siamo nella seconda metà anni 80 circa, io non ero mai andato oltre il 5° tasto della chitarra prima di allora e rimasi sconvolto dalla "sonorità" del MI7/9#. Quel giorno mi consumai le dita e mi sembrava veramente di suonare come JH, cosa ovviamente lontana anni luce dalla realtà, però io così mi gasavo, suonavo e sperimentavo sempre di più.


Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 03:09 PM
Secondo me non hai nulla da temere.

:quotone:
se ti piace e ti diverte fallo
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 03:08 PM
Nulla di personale  però non capisco, e non mi rispondete, perché Hendrix non possa essere suonato come da video da me postato.

Io ci vedo in gran bell'esercizio di ritmica con accordi semplici. Che è quello che dico sin dall'inizio  ::)

Ho visto i due video: quello non è Hendrix, ma è Jimi All'acqua di Rose. Sei libero di suonare qualsiasi cosa: io volevo solo aiutarti per non doverti dire alla prima occasione "Te l'avevo detto". E non è la prima volta che questo discorso salta fuori. Sei tu il nemico di te stesso quando decidi quali brani suonare. Perciò i riferimenti voluti al Tir e all'Everest
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 04:04 PM
Una cosa utilissima da fare in questo caso dicono che sia registrarsi e riascoltarsi, in modo da poter avere una precisa consapevolezza delle differenze tra l'originale e la nostra ciofec versione.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 04:06 PM
Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 03:08 PM
Nulla di personale  però non capisco, e non mi rispondete, perché Hendrix non possa essere suonato come da video da me postato.

Io ci vedo in gran bell'esercizio di ritmica con accordi semplici. Che è quello che dico sin dall'inizio  ::)

Ho visto i due video: quello non è Hendrix, ma è Jimi All'acqua di Rose. Sei libero di suonare qualsiasi cosa: io volevo solo aiutarti per non doverti dire alla prima occasione "Te l'avevo detto". E non è la prima volta che questo discorso salta fuori. Sei tu il nemico di te stesso quando decidi quali brani suonare. Perciò i riferimenti voluti al Tir e all'Everest

Vabbè, ma intanto comunque si procede per approssimazioni...
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 04:51 PM
Io credo che si possa tranquillamente partire dall'acqua di rose ed arrivare all'acquavite ognuno con i propri tempi. :sisi:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 05:29 PM
Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 03:08 PM
Nulla di personale  però non capisco, e non mi rispondete, perché Hendrix non possa essere suonato come da video da me postato.

Io ci vedo in gran bell'esercizio di ritmica con accordi semplici. Che è quello che dico sin dall'inizio  ::)

Ho visto i due video: quello non è Hendrix, ma è Jimi All'acqua di Rose. Sei libero di suonare qualsiasi cosa: io volevo solo aiutarti per non doverti dire alla prima occasione "Te l'avevo detto". E non è la prima volta che questo discorso salta fuori. Sei tu il nemico di te stesso quando decidi quali brani suonare. Perciò i riferimenti voluti al Tir e all'Everest

Hai imparato a parlare esattamente nello stesso modo. Per esprimere lo stesso concetto sei psrtito da un linguaggio elementare per renderlo via via sempre più ricco e forbito.

È dall'inizio che dico che suonare Hendrix (che tu non ci vedi ma ce n'è tanto sulla ritmica) con accordi aperti è comunque una palestra di ritmica con sotto un brano che mi piace.

Siete voi che continuate a pensare che un brano sia un blocco unico mentre io pemso che sia una torta a strati. Finché io avrò questa foncinzione la frustrazione per non riuscire a fare un brano non mi assalirá mai. Infattila mia frustrazione è sempre per lo stesso motivo: mi manca "ordine e metodo" logico, sequenziale e cronologico.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 06:30 PM
Non darmi mai del "voi"  :bastonata:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 06:33 PM
Dice anche a Maz.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 06:35 PM
Faccio ancora un tentativo. Ti prego di credermi che é un modo per farti fare l'upgrade che dici ti manca nello studio.
Al messaggio 64 hai detto che eri un pezzo avanti al giro di Do. Suppongo che tu sappia fare anche il giro di Sol.
Quando ti trovavi in difficoltà con Diamond Inside di Ben Harper io ci sono rimasto. Perché i primi accordi in sequenza sono il Sol e il Lam, ossia due accordi base di entrambi i giri. Dopo il Lam veniva il Sim che é il 2' accordo del giro di Sol. E il ritornello andava in Fa e in Do , ossia il primo e il terzo accordo del giro di Do.
Allora, io dico, caspita, ma qui forse manca l'ABC. Ecco perché vorrei darti una mano per suggerirti di evitare cose difficili. Spero sia più chiaro così. Mica ti posso obbligare a suonare le cose che non ti piacciono
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 06:37 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 06:33 PM
Dice anche a Maz.

Maz è d'accordo con me.  :occhiolino:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 05 Gennaio, 2018, 07:18 PM
Oops, ho sbagliato. Naturalmente il Sim non è il secondo accordo del giro di Sol  :sorry:
Però se fai il giro in minore..
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 07:54 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 06:30 PM
Non darmi mai del "voi"  :bastonata:

Voi = Santano+Snaporaz  ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 06:23 AM
Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 06:35 PM
Faccio ancora un tentativo. Ti prego di credermi che é un modo per farti fare l'upgrade che dici ti manca nello studio.
Mi è chiaro l'intento ma il discorso su Hendrix si è spostato su altri aspetti però, ed era su quest'ultimo che dibattevo ::)

Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 06:35 PM

Quando ti trovavi in difficoltà con Diamond Inside di Ben Harper io ci sono rimasto.

Ma io non sono in difficoltà con  Diamond ???  (Problema tecnico legato all'uso del doppio plettro, a parte  :laughing:

Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2018, 07:18 PM
Oops, ho sbagliato. Naturalmente il Sim non è il secondo accordo del giro di Sol  :sorry:
Però se fai il giro in minore..

Qualcosa non mi torna...il 2° accordo del giro armonico è il 6° grado quindi nel SOL è il Mim mentre la relativa minore di SOL equivale al giro di Mi dove il 2° accordo è Dom.

Mi si corregga se sbaglio o se ho mal compreso ciò che dici.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 06 Gennaio, 2018, 08:54 AM
Io sono d'accordo con Nihao. È irrilevante da cosa si voglia studiare. Dipenda da come ognuno di noi reagisce alla "sfida" che ha davanti a se.
Se è stimolante per un principiante suonare un brano difficile  a livello mediocre deve farlo. Piu il tempo passerà a studiarlo piu affinerá la sua parte o magari svilupperà anche tecniche ed abbellimenti personali che faranno parte del suo playing in futuro. Tutto ciò che facciamo rimane nella nostra memoria muscolare e nella nostra memoria musicale.

Parere del tutto personale.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 06 Gennaio, 2018, 09:16 AM
@Elliott
Il giro di MI
MI DO#M FA#M SI
Il giro di LA
LA FA#M SI#M MI
Poi ogni giro ha le varianti diciamo così sporche, dove nel giro di MI puoi mettere il LA al posto del FA#M. Mentre nel giro di LA metti il RE al posto del SI#M.
Esistono anche i giri in minore che sarebbe il caso di sapere a memoria. É utilissimo conoscere i giri in tutte le tonalità, secondo me
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:09 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2018, 04:51 PM
Io credo che si possa tranquillamente partire dall'acqua di rose ed arrivare all'acquavite ognuno con i propri tempi. :sisi:
In questo caso partirei dall'acquavite, per l'acqua di rise sarei sempre in tempo!!!!

S.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Il bello della musica è che uno può suonare quello che vuole a qualsiasi livello, partendo dagli accordi ed aggiungendo "ricami" all'aumentare del livello di conoscenza. La cosa un po' più complicata potrebbe essere capire cosa aggiungere o modificare senza senza cadere in frustrazioni varie, ma allo stesso tempo è una sfida molto interessante, istruttiva e stimolante.

S.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 09:16 AM
@Elliott
Il giro di MI
MI DO#M FA#M SI
Il giro di LA
LA FA#M SI#M MI
Poi ogni giro ha le varianti diciamo così sporche, dove nel giro di MI puoi mettere il LA al posto del FA#M. Mentre nel giro di LA metti il RE al posto del SI#M.
Esistono anche i giri in minore che sarebbe il caso di sapere a memoria. É utilissimo conoscere i giri in tutte le tonalità, secondo me

Da quel che ho capito, il giro armonico eè costituito sempre da 1° 6° 2° e 5° dove il 5° grado è sempre un accordo di settima.
Per suonare in minore devo usare il giro armonico della relativa maggiore (es Per SOL min si usa il giro armonico di Mi).

Dov'è l'errore?
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:21 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Il bello della musica è che uno può suonare quello che vuole a qualsiasi livello, partendo dagli accordi ed aggiungendo "ricami" all'aumentare del livello di conoscenza. La cosa un po' più complicata potrebbe essere capire cosa aggiungere o modificare senza senza cadere in frustrazioni varie, ma allo stesso tempo è una sfida molto interessante, istruttiva e stimolante.

S.

È quello che sostengo da tre pagine ::)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:24 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:21 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Il bello della musica è che uno può suonare quello che vuole a qualsiasi livello, partendo dagli accordi ed aggiungendo "ricami" all'aumentare del livello di conoscenza. La cosa un po' più complicata potrebbe essere capire cosa aggiungere o modificare senza senza cadere in frustrazioni varie, ma allo stesso tempo è una sfida molto interessante, istruttiva e stimolante.

S.

È quello che sostengo da tre pagine ::)
....sono sempre in ritardo....

S.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 06 Gennaio, 2018, 10:25 AM
Il mio punto è molto semplice: uno può suonare quello che vuole (e ci mancherebbe) SE SI DIVERTE. Se no è frustrante e tempo buttato via.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:26 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:24 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:21 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Il bello della musica è che uno può suonare quello che vuole a qualsiasi livello, partendo dagli accordi ed aggiungendo "ricami" all'aumentare del livello di conoscenza. La cosa un po' più complicata potrebbe essere capire cosa aggiungere o modificare senza senza cadere in frustrazioni varie, ma allo stesso tempo è una sfida molto interessante, istruttiva e stimolante.

S.

È quello che sostengo da tre pagine ::)
....sono sempre in ritardo....

S.

No no fraintendermi.
Era un "grazie per il supporto"  :reallygood:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:27 AM
Citazione di: snaporaz il 06 Gennaio, 2018, 10:25 AM
Il mio punto è molto semplice: uno può suonare quello che vuole (e ci mancherebbe) SE SI DIVERTE. Se no è frustrante e tempo buttato via.

Hai visto il video?  ::)
Pensi ancora che un beginner non possa suonare un brano di Hendrix?
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 06 Gennaio, 2018, 10:33 AM
Elliott , e giuro che non interverrò più, quello non è Hendrix. Se tu sei contento a me sta bene ma non spacciare per Hendrix, anche per rispetto al musicista, quella roba lì.
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 06 Gennaio, 2018, 10:38 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 09:16 AM
@Elliott
Il giro di MI
MI DO#M FA#M SI
Il giro di LA
LA FA#M SI#M MI
Poi ogni giro ha le varianti diciamo così sporche, dove nel giro di MI puoi mettere il LA al posto del FA#M. Mentre nel giro di LA metti il RE al posto del SI#M.
Esistono anche i giri in minore che sarebbe il caso di sapere a memoria. É utilissimo conoscere i giri in tutte le tonalità, secondo me

Da quel che ho capito, il giro armonico eè costituito sempre da 1° 6° 2° e 5° dove il 5° grado è sempre un accordo di settima.
Per suonare in minore devo usare il giro armonico della relativa maggiore (es Per SOL min si usa il giro armonico di Mi).

Dov'è l'errore?

Sigh  :cry2:
Vabbè ragazzi, io mi arrendo!
:maio:
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 06 Gennaio, 2018, 10:41 AM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2018, 03:08 PM
Nulla di personale  però non capisco, e non mi rispondete, perché Hendrix non possa essere suonato come da video da me postato.

Ti rispondo io sicuro di attirarmi un sacco di insulti ma...il motivo è che c'è un rispetto reverenziale ( per me spesso infondato ) su hendrix per il quale nessuno pare sia in grado di replicarne qualcosa senza distruggerlo.

Hendrix alla fine degli anni 60 ci ha insegnato a suonare...ha insegbato a tutti farlo. Ma siamo nel
2018.

Quello che suona il ragzzo con la ovation èhendrix sono i suoi testi e è la sua progressione armonica. L'ha personalizzata e viva Dio che lo ha fatto.

È una versione piu' pop della sua ma...è ascoltabile ed è efficace. ( non mi piace ma lo è )


Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Buc il 06 Gennaio, 2018, 10:44 AM
Citazione di: snaporaz il 06 Gennaio, 2018, 10:25 AM
Il mio punto è molto semplice: uno può suonare quello che vuole (e ci mancherebbe) SE SI DIVERTE. Se no è frustrante e tempo buttato via.
Molto vero
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:46 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:26 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:24 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:21 AM
Citazione di: Road2k il 06 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Il bello della musica è che uno può suonare quello che vuole a qualsiasi livello, partendo dagli accordi ed aggiungendo "ricami" all'aumentare del livello di conoscenza. La cosa un po' più complicata potrebbe essere capire cosa aggiungere o modificare senza senza cadere in frustrazioni varie, ma allo stesso tempo è una sfida molto interessante, istruttiva e stimolante.

S.

È quello che sostengo da tre pagine ::)
....sono sempre in ritardo....

S.

No no fraintendermi.
Era un "grazie per il supporto"  :reallygood:
Sì sì avevo capito, era solo una battuta, ma con il tablet non riesco a mettere le emoticons!!!

S.

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 11:27 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 10:38 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 09:16 AM
@Elliott
Il giro di MI
MI DO#M FA#M SI
Il giro di LA
LA FA#M SI#M MI
Poi ogni giro ha le varianti diciamo così sporche, dove nel giro di MI puoi mettere il LA al posto del FA#M. Mentre nel giro di LA metti il RE al posto del SI#M.
Esistono anche i giri in minore che sarebbe il caso di sapere a memoria. É utilissimo conoscere i giri in tutte le tonalità, secondo me

Da quel che ho capito, il giro armonico eè costituito sempre da 1° 6° 2° e 5° dove il 5° grado è sempre un accordo di settima.
Per suonare in minore devo usare il giro armonico della relativa maggiore (es Per SOL min si usa il giro armonico di Mi).

Dov'è l'errore?

Sigh  :cry2:
Vabbè ragazzi, io mi arrendo!
:maio:

Non saresti un buon maestro :D
I buoni maestri spiegano...non di arrendono ;D

Comunque ok...ho capito da me. È bastato poco ::)

Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Santano il 06 Gennaio, 2018, 11:37 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 11:27 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 10:38 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2018, 09:16 AM
@Elliott
Il giro di MI
MI DO#M FA#M SI
Il giro di LA
LA FA#M SI#M MI
Poi ogni giro ha le varianti diciamo così sporche, dove nel giro di MI puoi mettere il LA al posto del FA#M. Mentre nel giro di LA metti il RE al posto del SI#M.
Esistono anche i giri in minore che sarebbe il caso di sapere a memoria. É utilissimo conoscere i giri in tutte le tonalità, secondo me

Da quel che ho capito, il giro armonico eè costituito sempre da 1° 6° 2° e 5° dove il 5° grado è sempre un accordo di settima.
Per suonare in minore devo usare il giro armonico della relativa maggiore (es Per SOL min si usa il giro armonico di Mi).

Dov'è l'errore?

Sigh  :cry2:
Vabbè ragazzi, io mi arrendo!
:maio:

Perché?

Spieg... Motiva...perché mi dici che il 2° grado di mi del giro armonico è sol# e non sol?

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2AWd4.png&hash=f9862f1dce6890415f56a3f80a0d620b49803c1a)
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fostex il 06 Gennaio, 2018, 11:50 AM
Citazione di: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 01:39 PM
Guarda che io avevo un maestro che veniva giù suonando la chitarra
Pensa se suonava la batteria... [emoji57][emoji16]
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: snaporaz il 06 Gennaio, 2018, 11:57 AM
Ma è vero, era un pazzo totale ::). Sciava coi jeans (anni '70) e la chitarra a tracolla e andava giù come un matto  :D
Titolo: Re:12 brani
Inserito da: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2018, 02:06 PM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2018, 10:20 AM

Da quel che ho capito, il giro armonico eè costituito sempre da 1° 6° 2° e 5° dove il 5° grado è sempre un accordo di settima.


Non sempre, quel turnaround è un VI-II-V-I, che è una variante del II-V-I (la più importante progressione della musica occidentale), ma nel pop-rock forse ancora più comune è il I-V-VI-IV.