Jamble Forum
JAMBLE Cafè => Books Library => Discussione aperta da: thebluesman il 30 Novembre, 2015, 09:28 PM
In un corso inerente il rapporto tra musica e regimi, entrai in contatto con la realtà russa novecentesca.
Musica straordinaria.
Quindi Prokofiev (potreste non aver mai sentito questo compositore, ma se cercaste su youtube "dance of the knights" da "Romeo & Juliet", vedrete che la musica non è nuova) ; Stravinskij e Sostakovic (potreste anche vederlo scritto così: "Shostakovich").
Per quanto riguarda quest'ultimo, posso consigliarvi un bel libro seppur, ormai, di difficile reperibilità.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fsw6cle.jpg&hash=a899c83ee4c9245c3ec184eb7d3d003523be809f)
"Le vicende politiche del periodo staliniano - ma anche, in parte, quelle successive alla sua morte - costituiscono il fondale drammatico sul quale si affollano le vicende biografiche di Sostakovic, spesso ristabilendo la correttezza storica là dove le recenti memorie di Volkov l'avevano stravolta. Un libro - sotto questo profilo - da leggersi d'un fiato come un romanzo.
Nella seconda parte l'analisi delle opere dà finalmente conto in modo esaustivo di tutta la produzione del compositore sovietico, mentre un'ultima sezione, dedicata ai suoi scritti, porta per la prima volta in edizione italiana i testi che hanno accompagnato - soprattutto nella vita pubblica - la sua attività di articolista. Chiudono il volume il catalogo delle opere e la bibliografia.
Dmitri Shostakovich - Waltz No. 2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=mmCnQDUSO4I)
Franco Pulcini è nato nel 1952 a Torino, dove si è laureato sotto la guida di Massimo Mila e Giorgio Pestelli. Critico musicale dell' "Unità" dal 1980, collabora con la RAI e le principali riviste italiane. Vivi consensi hanno ottenuto i suoi studi su Leos Janacek, della cui opera il viaggio del Sig. Broucek sulla luna ha curato la versione ritmica italiana. Ha pubblicato nella Storia sociale e culturale d'Italia l'ampio saggio "La musica e l'opera in Italia dal 1640 ad oggi" (1987).
Dal 1979 insegna Storia della Musica al Conservatorio "G.Verdi" di Milano, città in cui vive.