Ciao a questo punto si impone che io mi metta un po' a studiare e vorrei che mi consigliaste un metodo magaro strutturato su vari livelli anche in vari volumi , ma strutturato non so come spiegarmi a lezioni in modo che possa da solo andare avanti con un programma già strutturato e non fare le cose a casaccio.
Purtroppo devo fare da solo per ragioni di tempo , mi piacerebbe andare a lezione anche se ho 54 anni, ma non posso.
Ho sentito parlare di quelli di Jody Fisher o di Umberto Fiorentino , ma non saprei quale scegliere, un consiglio me lo potreste dare ?
Potrebbe essere il mio regalo di Natale !
Guido
Mi sa che qui devono rispondere i jazzisti del forum. Io nel mio piccolo, quando andavo a lezione, acquistai il "Trattato di chitarra jazz" di F. Mariani (sul nome sto andando a memoria) ma erano solo 2 libri che tuttora posseggo e che mi sono sempre stati molto utili per la parte più teorica.
Nihao
Quei due libri sono di una difficoltà assurda perché complicano all'inverosimile le cose semplici (parola di Luca VIllani) e l'autore stesso li ha più tardi criticati come un 'errore di gioventù'! Sono ancora qui con me quei due volumi che ho letto varie volte; ci capivo pure qualcosa, ma all'atto pratico mai riuscito ad applicare nulla: teoria e basta.
Concordo con Vigi, non consiglierei nessuno di quei due libri citati da Guido ( li ho entrambi, se non erro ), sono stato una specie di collezionista di metodi, fino a qualche anno fa e ne ho diversi . Devo dire che di libri che spiegassero bene, facilmente e correttamente il jazz non ne ho ancora trovati, in italiano.
Ho anche i libri di Mariani, ma non consiglierei nemmeno quelli, onestamente perchè trovo che tutto sia trattato in modo complesso per chi non ha già una buona base.
In inglese qualcosa si trova, ma in italiano .. :nea:
L'ideale è sempre un insegnante, che ti fa fare il salto di qualità in velocità ( costa di più, su questo non si discute )... se proprio non puoi andare da un insegnante, allora ti consiglio di frequentare siti di didattica jazzistica, come ad esempio Jazzitalia.
QUI (http://www.jazzitalia.net/lezioni.asp#) ci sono le lezioni.
Vu :)
Ma vi state riferendo a quelli citati da Guido o a quelli citati da me?
Nihao
PS: quoto x le lezioni del sito Jazzitalia. Ogni tanto ci butto un occhio anche io che sono uno scarpone :D
I due libri di Mariani, io mi riferivo a quelli.
Citazione di: nihao65 il 06 Dicembre, 2013, 03:53 PM
Ma vi state riferendo a quelli citati da Guido o a quelli citati da me?
Nihao
Scusa Nihao, ho editato !!!
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 06 Dicembre, 2013, 04:07 PM
I due libri di Mariani, io mi riferivo a quelli.
E io che pensavo di possedere in assoluto il miglior strumento della conoscenza sul jazz :cry2: :cry2: :sarcastic: :sarcastic:
Naturalmente non li ho citati a mò di consiglio, semplicemente sono gli unici che io ho avuto e usato...va beh x modo di dire
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Dicembre, 2013, 04:15 PM
Citazione di: Vigilius il 06 Dicembre, 2013, 04:07 PM
I due libri di Mariani, io mi riferivo a quelli.
E io che pensavo di possedere in assoluto il miglior strumento della conoscenza sul jazz :cry2: :cry2: :sarcastic: :sarcastic:
Naturalmente non li ho citati a mò di consiglio, semplicemente sono gli unici che io ho avuto e usato...va beh x modo di dire
Nihao
Per carità, chiariamoci. Mariani è un grande ed i suoi libri sono delle pietre miliari, però li trovo esposti in maniera troppo canonica e dottrinale e diventano "antipatici" all'utente medio che , ad esempio ,deve già saper leggere bene la musica anche solo per poter partire ..
Diventano quindi testi "di nicchia"..
Quello che poi cerca Guido è quanto di più difficile ci sia perchè non si tratta tanto di spiegare scale o accordi in sè, ma proprio di esporre un linguaggio. In quell'ottica l'ideale è l'ascolto e la messa in pratica .. Ascoltare tantissimo e cercare di rifare è l' ideale per imparare il linguaggio, naturalmente affiancando delle conoscenze canoniche di scale, accordi, ecc... Ecco perchè dico che l'ideale per jazz è un insegnante ..
Vu :)
Ho letto ciò che avete detto e ho capito un insegnante sarebbe meglio, ma ve l'ho detto proprio non posso mi Bene per le lezioni di Jazzitalia , ma detto manca la risposta a voi consigliereste ad es i volumi di Jody Fischer per avere una traccia ,oppure sono soldi buttati ?
Guido
No, buttati no di certo .. io penso però che non sarà "la chiave" per poter tenere alto l'entusiasmo per lo studio .
Vu :)
Ah no di certo, ma non per i libri in sè, con altri sarebbe uguale .
Il motivo vero è il fare da soli che potrebbe portare ad una non costanza dell'applicazione e ad una stanchezza per una mancanza di confronto.
Per me però così è non ci posso fare niente come il suonare da soli di sera e comunque in diretta con un pc e non con persone , non è la stessa cosa e delle volte può andarti via la voglia.
Guido
oltre al sito suggerito da Vu prova a dare un'occhiata anche a Jazz Improvisation techniques, tips, & inspiration - JazzAdvice.com (http://www.jazzadvice.com)
Nihao
Ciao hanno da poco tradotto in italiano alcuni libri di aebersold,sono gli unici che mi sento di cosigliarti vi sono comprese anche le basi con gli strumenti panpottabili.
Citazione di: enox il 07 Dicembre, 2013, 02:14 PM
Ciao hanno da poco tradotto in italiano alcuni libri di aebersold,sono gli unici che mi sento di cosigliarti vi sono comprese anche le basi con gli strumenti panpottabili.
:quotone:
Ecco, Aebersold è davvero utile, comprese le ottime basi su cd che fornisce ! Bravo Enox ! :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2013, 03:46 PM
Citazione di: enox il 07 Dicembre, 2013, 02:14 PM
Ciao hanno da poco tradotto in italiano alcuni libri di aebersold,sono gli unici che mi sento di cosigliarti vi sono comprese anche le basi con gli strumenti panpottabili.
:quotone:
Ecco, Aebersold è davvero utile, comprese le ottime basi su cd che fornisce ! Bravo Enox ! :bravo2:
:quotonegalattico:
interessante davvero; anche i prezzi sono ragionevoli.
Bella dritta, grazie
Nihao
@ enox
Grazie , chissò come li avevo dimenticati .
Avevo un amico che li aveva presi forse tutti , chissà se li ha ancora e li usa, maagari seli vende risparmio.
Non sono tutti per chitarra , ma il succo c'è. Forse sono anche quelli in inglese , ma fa niente .
Guido
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 09:33 AM
@ enox
Non sono tutti per chitarra , ma il succo c'è. Forse sono anche quelli in inglese , ma fa niente .
Guido
Come ha detto giustamente Vu nel suo video il jazz è una questione di linguaggio
Io ieri preso dalla foga mi sono "cimentato" nell'improvvisare su "Benny's bugle". Certo non è un linguaggio che conosco bene, anzi per niente, ma mi ha sempre affascinato e poi lo ascolto volentieri.
Nihao
Citazione di: nihao65 il 08 Dicembre, 2013, 11:03 AM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 09:33 AM
@ enox
Non sono tutti per chitarra , ma il succo c'è. Forse sono anche quelli in inglese , ma fa niente .
Guido
Come ha detto giustamente Vu nel suo video il jazz è una questione di linguaggio
Io ieri preso dalla foga mi sono "cimentato" nell'improvvisare su "Benny's bugle". Certo non è un linguaggio che conosco bene, anzi per niente, ma mi ha sempre affascinato e poi lo ascolto volentieri.
Nihao
Bel brano, molto swing .. C'è davvero da divertirsi ..
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Sì, alla fine ho provato con una pentatonica, e con una misolidia magari con qualche passaggio cromatico, ho cercato di "parlare" diversamente da come lo faccio di solito su queste scale.
Ho anche provato una scala blues modificata, non ricordo dove l'ho imparata; in sostanza quando mi trovavo su Bb7 uso questa sequenza di note: Bb/C#/C/F/F#/G
Nihao
Bel brano non lo ricordavo !
Potrei cimentarmi anche se è un po' troppo veloce per me adesso, ma tanto non mi sente nessuno !! :occhiolino:
Sto riascoltanto anche Wes Montgomery, Jonnyy Smith, kenny Burrel, Jim Hall, ecc.... e mi smbra di avere trascurato degli amici.
Mi accorgo che ascoltando nella testa mi frullano una marea di note, di melodie che riesco anche a canticchiare .
.... e se provassi anche suonarle , cioè a seguire quello che mi gira in testa o che riesco a canticchiare ?
Della serie imparare suonando a suonare ciò che si canta o cantare ciò che si suona ?
Guido
Ciao ci sarebbe un' altro testo che non si puo' assolutamente tralasciare ( introduce direttamente al fraseggio jazz basato sulle penta), si tratta di pentatonics di jerry bergonzi
e un sassofonista ma riagganciandomi a quanto diceva Vu in un altro post non e il suono che conta ma le note che usi e soprattutto l' intenzione.
Un'altro che potresti utilizzare e un testo storico e Pattern for Jazz di coker casale campbell greene anche questo anche se un po' datato e una piatra miliare per chi ha intenzione di sviluppare un certobtipo di fraseggio.
Ti dico pero che esiste un' altra strada estremamente efficace e veloce..... si sintetizza in Ascolta e ripeti in praticamente devi " copiare " quello che ascolti...... quindi devi innanzitutto........ascoltare.....
Prova a cercare sul tubo cry me a river licks imparalo a memoria e una volta assimilato usalo trasformalo adattandolo al tuo modo di sentire,(imparalo pure da un chitarrista ma ascolta come lo usano sassofonisti e cantanti).
E pratica comune utilizzare pezzi di temi tratti dagli standard jazz rielaborati......
per esempio il tema di summertime di gershwin per quelli a cui piace il jazz pentatonico e un vero must.
Antonio
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 12:09 PM
.... e se provassi anche suonarle , cioè a seguire quello che mi gira in testa o che riesco a canticchiare ?
Della serie imparare suonando a suonare ciò che si canta o cantare ciò che si suona ?
Guido
E' assolutamente l'esercizio da fare !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Chiamarlo esercizio è riduttivo, perchè è l'obbiettivo che è giusto porsi. Per riuscirci però, occorre fare esercizio provando e riprovando, con lo sforzo di copiare DAVVERO ciò che il cervello passa. Non è facile come sembra, essere precisi nella copia ..
Citazione di: enox il 08 Dicembre, 2013, 01:16 PM
Ciao ci sarebbe un' altro testo che non si puo' assolutamente tralasciare ( introduce direttamente al fraseggio jazz basato sulle penta), si tratta di pentatonics di jerry bergonzi
e un sassofonista ma riagganciandomi a quanto diceva Vu in un altro post non e il suono che conta ma le note che usi e soprattutto l' intenzione.
Un'altro che potresti utilizzare e un testo storico e Pattern for Jazz di coker casale campbell greene anche questo anche se un po' datato e una piatra miliare per chi ha intenzione di sviluppare un certobtipo di fraseggio.
Ti dico pero che esiste un' altra strada estremamente efficace e veloce..... si sintetizza in Ascolta e ripeti in praticamente devi " copiare " quello che ascolti...... quindi devi innanzitutto........ascoltare.....
Prova a cercare sul tubo cry me a river licks imparalo a memoria e una volta assimilato usalo trasformalo adattandolo al tuo modo di sentire,(imparalo pure da un chitarrista ma ascolta come lo usano sassofonisti e cantanti).
E pratica comune utilizzare pezzi di temi tratti dagli standard jazz rielaborati......
per esempio il tema di summertime di gershwin per quelli a cui piace il jazz pentatonico e un vero must.
Antonio
:quotonemegagalattico:
Grande Enox !! :bravo2: :bravo2:
Grazie @ enox & Vu !
Proverò a farlo sempre più spesso tanto ascoltare musica è quello che mi piace di più fare, certo lo facccio soprattutto in macchina e lì posso solo seguire le melodie o a mente o canticchiando , ma quando sono a casa posso anche prendere la chitarra e provarci .
Intanto credo di dover dare un occhio ad alcuni libricini che mi dovrebbero dare, ma ancora non so di che si tratta per cui forse rimando l'acquisto del metodo in4 vol di Jody Fischer che era quello su cui avevo puntato
Guido
qualcuno ha studiato su questo libro? che ne pensate?
Amazon.it: The jazz theory book - Mark Levine - Libri (http://www.amazon.it/jazz-theory-book-Mark-Levine/dp/8863950083?ie=UTF8&redirect=true&ref_=s9_simh_gw_p14_d0_i1)
Da profano hai visto i corsi on line di trufire?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Non l'ho mai letto, ma lo conosco come un classicissimo di chi voglia approfondire lo stile jazzistico .
Io ho comprato da circa un mesetto i libri, gia` citati, di Jody Fisher e devo dire che mi ci sto trovando molto bene!
Non essere tratto in inganno dal titolo del primo volume "Vol.1 - Beginning Jazz Guitar". Non e` assolutamente un libro destinato a dei chitarristi beginner ma a dei chitarristi che iniziano il cammino nel jazz! E` stato fatto un mega-riassuntone delle cose di teoria che necessita il lettore per andare avanti!
Su amazon la versione completa: "Jazz Guitar: Complete Edition, Beginning, Intermediate, Mastering" costa solo 27.05euro, un prezzo che ti permette, una volta comprato, a non sentirti in colpa se passi ad altri volumi.
Ringrazio gli altri utenti che hanno dato altri titoli, credo proprio che la mia piccola libreria musicale si ampliera` presto!
-sir
Citazione di: dr_balfa il 03 Maggio, 2016, 07:17 PM
Da profano hai visto i corsi on line di trufire?
conosci qualche corso della Trufire che potrebbe aiutarmi? ::)
Citazione di: sircbg il 03 Maggio, 2016, 08:34 PM
Io ho comprato da circa un mesetto i libri, gia` citati, di Jody Fisher e devo dire che mi ci sto trovando molto bene!
Non essere tratto in inganno dal titolo del primo volume "Vol.1 - Beginning Jazz Guitar". Non e` assolutamente un libro destinato a dei chitarristi beginner ma a dei chitarristi che iniziano il cammino nel jazz! E` stato fatto un mega-riassuntone delle cose di teoria che necessita il lettore per andare avanti!
Su amazon la versione completa: "Jazz Guitar: Complete Edition, Beginning, Intermediate, Mastering" costa solo 27.05euro, un prezzo che ti permette, una volta comprato, a non sentirti in colpa se passi ad altri volumi.
Ringrazio gli altri utenti che hanno dato altri titoli, credo proprio che la mia piccola libreria musicale si ampliera` presto!
-sir
bene! ::)
invece questo lo conosce qualcuno?
Amazon.it: Jazz: Come Suonare e Improvvisare. Con CD Audio. Volume 1 - Jamey Aebersold, Alessandro Rubino - Libri (http://www.amazon.it/Jazz-Come-Suonare-Improvvisare-Audio/dp/8863880999?ie=UTF8&refRID=GX0T05YFJAF1THREFW0M&ref_=pd_ecc_rvi_cart_1_2_p)
questi sembrano interessanti:
Amazon.it: Jazzmaster cookbook. Teoria e improvvisazione jazz - Jim Grantham, M. Andreoni, F. Salerno - Libri (http://www.amazon.it/dp/8863881898/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=ID6GDZV32M6B&coliid=IJT1M60CLL5HH)
Amazon.it: Improvvisazione jazz consapevole (volume 1) - Marco Di Battista - Libri (http://www.amazon.it/dp/1291732241/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=ID6GDZV32M6B&coliid=I78HD45RVUXBS)
Hai voglia, Aebersold è un'istituzione per lo studio del jazz. :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2016, 10:49 AM
Hai voglia, Aebersold è un'istituzione per lo studio del jazz. :sisi:
bene bene! più avanti valuterò! ieri in un negozio ho dato una letta al libro di Armonia di Andrea Avena, sembra ben fatto! per ora prendo quello poi valuterò ::)
Da quando li hanno tradotti in italiano ?
Non li avessi in inglese li ricomprerei . Tempo fa presi poi quello di Fisher ed è buono , ma devi avere un po' di basi .
Purtroppo , come, per altre cose, mi manca il tempo .
Citazione di: Grix il 07 Maggio, 2016, 10:36 AM
Citazione di: dr_balfa il 03 Maggio, 2016, 07:17 PM
Da profano hai visto i corsi on line di trufire?
conosci qualche corso della Trufire che potrebbe aiutarmi? ::)
Io sto seguendo blues per principianti quindi non saprei dirti ma sono fatti bene. L'elenco è sterminato ti registri e lo spulci per ogni corso ci sono lezioni gratuite.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Citazione di: dr_balfa il 07 Maggio, 2016, 06:30 PM
Io sto seguendo blues per principianti quindi non saprei dirti ma sono fatti bene. L'elenco è sterminato ti registri e lo spulci per ogni corso ci sono lezioni gratuite.
scusami, per pura curiosità, quale esattamente?
Citazione di: futech il 09 Maggio, 2016, 04:12 PM
Citazione di: dr_balfa il 07 Maggio, 2016, 06:30 PM
Io sto seguendo blues per principianti quindi non saprei dirti ma sono fatti bene. L'elenco è sterminato ti registri e lo spulci per ogni corso ci sono lezioni gratuite.
scusami, per pura curiosità, quale esattamente?
Sto seguendo questo (con molta lentezza):
Blues Guitar For Beginners - David Hamburger - TrueFire (https://truefire.com/beginner-guitar-lessons/how-to-play-blues-guitar/c41)
Poi ho preso questo per "divertirmi"
30 Beginner Jazz Licks You MUST Know - Fareed Haque - TrueFire (https://truefire.com/beginner-guitar-lessons/30-jazz-licks/c1004)
Ciao
PS
Sono in offerta a 5$ contro 39$ questi:
Jazz Master - Robert Conti - TrueFire (https://truefire.com/jazz-guitar-lessons/jazz-master-1/c122)
Jazz Master 2 - Robert Conti - TrueFire (https://truefire.com/jazz-guitar-lessons/jazz-master-2/c211)
certo che con quei prezzi la tentazione è forte....grazie mille!
Citazione di: futech il 10 Maggio, 2016, 02:07 PM
certo che con quei prezzi la tentazione è forte....grazie mille!
Hanno offerte periodiche (certo a 5$ è la prima volta che mi capita) e a giro mettono un po' di tutto.