Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Books Library => Discussione aperta da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 04:50 PM

Titolo: Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 04:50 PM
Non vedo l'ora di finire questo fantastico metodo ''A modern method for guitar'' di William G. Leavitt e di passare al secondo e poi all'ultimo libro, grazie a questo manuale sono migliorato moltissimo nella lettura, nella plettrata, poi da quando l'ho iniziato guardo la tastiera con occhi diversi e infine i brani sono davvero molto belli ed è sempre un piacere suonarli. Questo topic l'ho aperto appunto per i brani, vorrei trovare un bel libro simile apposta per chitarra con brani di grandi classici di Bach, Beethoven, Mozart e compagnia bella (ma anche più recenti) magari che li mette in ordine di difficoltà.. consigli?
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 04:54 PM
AAaahhhh ..l'ho appena comprato!!
Il problema sarà avere tempo per iniziarlo..(non dico per finirlo  :cry2: )
Mi sai dare qualche dritta a riguardo?
grazie
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 04:58 PM
Cocco, anche tu un seguace Leavitt?

Il prof dice: "Vai avanti pagina dopo pagine, ti farà bene e quando l'hai finito ricomincia da capo"  :etvoila:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:01 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 04:58 PM
Cocco, anche tu un seguace Leavitt?

Il prof dice: "Vai avanti pagina dopo pagine, ti farà bene e quando l'hai finito ricomincia da capo"  :etvoila:
Si ma..buonanotte......
sai quegli acquisti compulsivi fatti la notte mentre ti addormenti sulla tastiera??! Ecco appunto..... :acci: :acci: :acci: :acci:
Finirà a prendere la polvere insieme alla chitarra solista 1 e 2 di Varini...mannaggia a me.....
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:05 PM
Ma no dai, tutto sta essere inflessibili con se stessi e dedicarci almeno una mezz'oretta magari anche a giorni alterni.  ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:07 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:05 PM
Ma no dai, tutto sta essere inflessibili con se stessi e dedicarci almeno una mezz'oretta magari anche a giorni alterni.  ::)
Se bastasse mezz'oretta POTREI anche farcela...ma a giorni molto alterni! ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:09 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:07 PM
Se bastasse mezz'oretta POTREI anche farcela...ma a giorni molto alterni! ::)

Basta e avanza se lo fai un giorno si ed un giorno no, come tutti i metodi se li lasci li a prender polvere pensando, anche convinto, "oggi no ma domani ..... "  ;D
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:09 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:07 PM
Se bastasse mezz'oretta POTREI anche farcela...ma a giorni molto alterni! ::)

Basta e avanza se lo fai un giorno si ed un giorno no, come tutti i metodi se li lasci li a prender polvere pensando, anche convinto, "oggi no ma domani ..... "  ;D
Boh..quello di Varini l'avevo cominciato..ma mi sono incagliato quasi subito..
Brutto essere chitarristi..si parte a fare tutto meccanicamente e poi si arriva inesorabilmente al punto di stallo (se non si studia!).
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:16 PM
Secondo me ogni metodo, per essere funzionale e coinvolgente, ha bisogno di una spinta da parte di qualcuno capace che ti mette nelle condizioni di eseguire l'esercizio e subito dopo mettere in pratica quanto stai apprendendo su brani sui quali desideri improvvisare o che vuoi suonare seriamente.

Da soli è dura. :hug2:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:21 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:16 PM
Secondo me ogni metodo, per essere funzionale e coinvolgente, ha bisogno di una spinta da parte di qualcuno capace che ti mette nelle condizioni di eseguire l'esercizio e subito dopo mettere in pratica quanto stai apprendendo su brani sui quali desideri improvvisare o che vuoi suonare seriamente.

Da soli è dura. :hug2:
Vero..infatti non mi sono fatto mancare anche una brutta esperienza col maestro  :acci: :acci:
Stiamo andando OT , sorry
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 05:24 PM
Quoto Max, basta una mezzoretta al giorno oppure un giorno si e un giorno no, ricordo che all'inizio lo trovai palloso! poi mi sono ricreduto  :lol: Ti da davvero molto, poi affronta molti argomenti come alcune scale, gli arpeggi, accordi a 3 o 4 voci e esercizi di lettura in diverse posizioni del manico. Quindi direi di affrontarlo con pazienza e ogni tanto ripassa i brani che hai già affrontato ::)

C'è da dire però che questo manuale è molto vecchio e non tratta molte tecniche che si usano oggi, io vorrei trovare qualcosa di simile (in Italiano) ma con brani famosi dei musicisti che ho citato nel topic.

Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Stevie J il 22 Febbraio, 2016, 05:25 PM
Ce l'ho anche io! E anche io non l'ho neancora iniziato!!!!

Secondo me il miglior metodo che ci sia però è trovare un bravo insegnante. In quei due mesi fatti con il mio maestro ho imparato tanto quanto nei 2 anni precedenti...!
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 05:25 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 05:21 PM
Stiamo andando OT , sorry

Chi noi ?!?! ......  :firuli:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Stevie J il 22 Febbraio, 2016, 05:29 PM
Citazione di: Grix il 22 Febbraio, 2016, 05:24 PM
Quoto Max, basta una mezzoretta al giorno oppure un giorno si e un giorno no, ricordo che all'inizio lo trovai palloso! poi mi sono ricreduto  :lol: Ti da davvero molto, poi affronta molti argomenti come alcune scale, gli arpeggi, accordi a 3 o 4 voci e esercizi di lettura in diverse posizioni del manico. Quindi direi di affrontarlo con pazienza e ogni tanto ripassa i brani che hai già affrontato ::)

C'è da dire però che questo manuale è molto vecchio e non tratta molte tecniche che si usano oggi, io vorrei trovare qualcosa di simile (in Italiano) ma con brani famosi dei musicisti che ho citato nel topic.

Mi hai convinto! Visto che comunque fino ad aprile non riprenderò le lezioni, proverò a buttarmi su questo metodo mezz'oretta al giorno...
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Aleter il 22 Febbraio, 2016, 06:32 PM
Io uso il Leavitt e ne riconosco l'efficacia però davvero non so come fate a trovare belli i pezzi  :acci: anche quelli del secondo volume non sono meglio mi continuano a ricordare i brani delle medie col flauto :sorry: Comunque tornando IT un paio di volte il mio maestro per variare dal Leavitt mi ha dato brani classici ma senza prenderli da un libro in particolare, uno mi pare fosse di Bach preso da un libro di musica classica.
Ps mezz'ora al giorno senza maestro io non ci riuscirei a seguirlo ma tentare non nuoce rimane un ottimo testo.
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 22 Febbraio, 2016, 06:59 PM
Citazione di: Grix il 22 Febbraio, 2016, 04:50 PM
Non vedo l'ora di finire questo fantastico metodo ''A modern method for guitar'' di William G. Leavitt e di passare al secondo e poi all'ultimo libro, grazie a questo manuale sono migliorato moltissimo nella lettura, nella plettrata, poi da quando l'ho iniziato guardo la tastiera con occhi diversi e infine i brani sono davvero molto belli ed è sempre un piacere suonarli. Questo topic l'ho aperto appunto per i brani, vorrei trovare un bel libro simile apposta per chitarra con brani di grandi classici di Bach, Beethoven, Mozart e compagnia bella, magari che li mette in ordine di difficoltà.. consigli?

Beh, esiste proprio una piccola antologia curata da Leavitt e intitolata mi pare "Classical Studies for Pick-Style Guitar" ,  che dovrebbe contenere qualcosina di Bach oltre a brani di qualche autore più recente (mi pare ci sia "La fille aux cheveux de lin" di Debussy, la cui versione incisa da Johnny Smith era sicuramente familiare a Leavitt). Una simile antologia fu curata in Italia da Abner Rossi e dovrebbe essere tuttora presente nel catalogo di... non mi ricordo quale editore.

Uno dei volumi del corso di chitarra jazz di Barry Galbraith pubblicato da Aebersold contiene un arrangiamento per due chitarre delle "Invenzioni a due voci" di Bach,  ed è accompagnato da un cd play-along.

Inoltre Hal Leonard ha recentemente pubblicato una raccolta di brani di Bach eseguibili sulla chitarra a plettro (include le TAB). Tra questi è inclusa la "Partita per flauto solo" che è bellissima, e che io ho studiato direttamente dallo spartito per flauto (quindi nella tonalità originale, anche se naturalmente trasponendola automaticamente all'ottava inferiore): qualora ti sentissi pronto a questo passo, non posso che raccomandarlo, perché imparare a suonare sulla chitarra qualcosa che è stato scritto per (o improvvisato su) un altro strumento, cercando le diteggiature ottimali per eseguirlo, è estremamente istruttivo. Dato che gli strumenti a fiato possono emettere una sola nota alla volta, la "Partita per flauto" è più facile da eseguire col plettro delle partite e sonate per violino o violoncello soli (ed è anche facile da leggere, perché è in La m). A queste ultime passerò più avanti (ci vuole fegato), per ora mi sto dilettando con le Fantasie per flauto solo di Telemann: non sono capolavori, ma sono molto divertenti; alcune sono molto facili, altre molto difficili.
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Road2k il 22 Febbraio, 2016, 07:28 PM
Io sto facendo questo http://www.jazzitalia.net/recensioni/sightreadingsystem.asp#.VstSqZPhCV4 (http://www.jazzitalia.net/recensioni/sightreadingsystem.asp#.VstSqZPhCV4) e contemporaneamente il Bona, lo solfeggio e provo con la chitarra..... non vi dico lo spasso!!!

Il metodo è quello che avete già detto, 10/15 minuti di solfeggio e una mezzoretta di lettura, naturalmente una più lontana possibile dall'altra, altrimenti si esagera con il divertimento!!!!
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 07:30 PM
Davvero molto interessante ''Classical studies for pick-style guitar'' lo metto in lista! Mentre per quanto riguarda Hal Leonard intendi questo? J.S. Bach – 50 Solos for Classical Guitar, Guitar - Hal Leonard Online (http://www.halleonard.com/product/viewproduct.action?itemid=2500912&subsiteid=7&);

Ottimi suggerimenti Fidelcaster! A me interessa molto avere testi di lettura apposta per chitarra (non tab) per migliorare appunto nella lettura ma soprattutto per studiare e avere il piacere di suonare dei bellissimi brani  ::) se conosci altri libri di lettura non per forza brani famosi classici ma anche meno conosciuti e anche di altri generi, jazz, ballate etc etc! sono tutto orecchie  ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 07:35 PM
Citazione di: Road2k il 22 Febbraio, 2016, 07:28 PM
Io sto facendo questo http://www.jazzitalia.net/recensioni/sightreadingsystem.asp#.VstSqZPhCV4 (http://www.jazzitalia.net/recensioni/sightreadingsystem.asp#.VstSqZPhCV4) e contemporaneamente il Bona, lo solfeggio e provo con la chitarra..... non vi dico lo spasso!!!

Il metodo è quello che avete già detto, 10/15 minuti di solfeggio e una mezzoretta di lettura, naturalmente una più lontana possibile dall'altra, altrimenti si esagera con il divertimento!!!!

davvero molto interessante, rispetto a ''A modern method for guitar'' di William G. Leavitt è un libro che si può tranquillamente studiare da soli?

Quale usi del Bona?  ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 07:37 PM
Io il Bona l'ho tritato quando suonavo nella banda! :-)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Road2k il 22 Febbraio, 2016, 07:41 PM
Sinceramente quale Bona stia usando non o so, sto imparando a solfeggiare e mi è stato dato dal maestro della Banda del mio paese!!!
Il libro di Greco mi sembra (ho iniziato da pochissimo) che si possa fare da soli, poi l'autore mi è sembrato molto disponibile e per qualsiasi difficoltà mi ha detto di contattarlo!!!
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Road2k il 22 Febbraio, 2016, 07:41 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 07:37 PM
Io il Bona l'ho tritato quando suonavo nella banda! :-)

Che strumento?
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 07:51 PM
Citazione di: Road2k il 22 Febbraio, 2016, 07:41 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 07:37 PM
Io il Bona l'ho tritato quando suonavo nella banda! :-)

Che strumento?
Solo flauto purtroppo..ho fatto 2 ANNI DI SOLFEGGIO! :-)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 08:02 PM
Ora capisco alcuni perché.  :occhiolino:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 08:13 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 08:02 PM
Ora capisco alcuni perché.  :occhiolino:
cosa? Che ho una pazienza infinita? :-):-)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 08:17 PM
La tua sana voglia di rock.  :sisi:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: coccoslash il 22 Febbraio, 2016, 08:18 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 08:17 PM
La tua sana voglia di rock.  :sisi:
Ah beh si ;-)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 22 Febbraio, 2016, 08:50 PM
Dato che avete nominato la parola ''solfeggio'' cosa mi sapete dire di questi 3 libri che ho fregato a mia sorella, mentre uno lo usavo alle medie.

''Esercizi Progressivi di solfeggi parlati e cantati'' di Poltronieri, ''SOLFEGGI parlati e cantati'' I corso e ''Corso facile di solfeggio parte I'' entrambi di Pozzoli?

dite che è possibile fare solfeggio da soli?  :laughing: sento il bisogno di farli.. uno dei pozzoli lo fatto alle medie ma allora ero giovane e li ho snobbati :-\
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 23 Febbraio, 2016, 12:14 AM
Citazione di: Grix il 22 Febbraio, 2016, 07:30 PM
Davvero molto interessante ''Classical studies for pick-style guitar'' lo metto in lista! Mentre per quanto riguarda Hal Leonard intendi questo? J.S. Bach – 50 Solos for Classical Guitar, Guitar - Hal Leonard Online (http://www.halleonard.com/product/viewproduct.action?itemid=2500912&subsiteid=7&)

No, è questo (https://books.google.it/books?id=JThznVXSyzUC&pg=PT1&lpg=PT1&dq=25+Solos+for+Guitar:+From+the+Unaccompanied+Partitas,+Sonatas+and+Suites+of+J.+S.+Bach&source=bl&ots=FgHDwTjx1m&sig=j1quWos1TVnNCGBWNppNmHarZMg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTgfuRvYzLAhXEtBQKHb-mCHMQ6AEIMjAD#v=onepage&q=25%20Solos%20for%20Guitar%3A%20From%20the%20Unaccompanied%20Partitas%2C%20Sonatas%20and%20Suites%20of%20J.%20S.%20Bach&f=false), pubblicato da Mel Bay, non Hal Leonard!  :acci:

La Partita per flauto l'anno trascritta in Mi m...  :P

CitazioneOttimi suggerimenti Fidelcaster! A me interessa molto avere testi di lettura apposta per chitarra (non tab) per migliorare appunto nella lettura ma soprattutto per studiare e avere il piacere di suonare dei bellissimi brani  ::) se conosci altri libri di lettura non per forza brani famosi classici ma anche meno conosciuti e anche di altri generi, jazz, ballate etc etc! sono tutto orecchie  ::)

Puoi trovare delle  raccolte di arrangiamenti di standard in stile chord melody come queste (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=barry+galbraith+standards&rh=i%3Aaps%2Ck%3Abarry+galbraith+standards) di Barry Galbraith; i suoi arrangiamenti hanno fama di essere molto belli.
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 23 Febbraio, 2016, 01:56 PM
Ok, grazie mille!  ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 24 Febbraio, 2016, 02:18 PM
Questo dovrebbe contenere prevalentemente brani per chitarra classica di autori italiani e spagnoli, eseguibili con (o trascritti per) chitarra a plettro:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musicasimeoli.com%2Fpublic%2Fshop%2Fprodotti%2Fbe634.jpg&hash=8e7029cf112acee979a0a8c00ff79d61e37a99e3)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 24 Febbraio, 2016, 09:34 PM
interessante!
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 27 Febbraio, 2016, 09:30 AM
 :offtopic:

Di tanti video in cui Gilbert suona pezzi di Bach, questo è l'unico che abbia visto in cui usa il suono pulito.

Paul Gilbert playing Bach - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cEKN4xhbfjA)

Su YouTube c'è un'altra serie di video intitolata "My Guitar is Baroque" in cui dice che trova che imparare a suonare sulla chitarra brani di Bach per tastiere o archi sia tanto dilettevole (perché ama la musica e si diverte ad escogitare diteggiature e soluzioni tecniche per suonarla sulla chitarra) quanto utile (per la tecnica - e non solo, aggiungo io).  :reallygood:

:offtopic:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Max Maz il 27 Febbraio, 2016, 09:39 AM
Molto utile ed anche divertente.  :reallygood:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Moreno Viola il 27 Febbraio, 2016, 11:03 AM
Non ho una grande conoscenza dell'ambiente dello shredding, ma Paul Gilbert mi piace molto perchè nei suoi dischi dimostra concretamente un'apertura mentale che nei suoi "colleghi" ho riscontrato raramente.
Di contro però anche lui, quando dal vivo esce dal suo "habitat naturale" si affretta a rientrarci o con una serie di lick a millemila note al secondo o con frasi piuttosto tristi come "... ma io suono rock".
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 27 Febbraio, 2016, 11:17 AM
Citazione di: Moreno Viola il 27 Febbraio, 2016, 11:03 AM
Di contro però anche lui, quando dal vivo esce dal suo "habitat naturale" si affretta a rientrarci o con una serie di lick a millemila note al secondo o con frasi piuttosto tristi come "... ma io suono rock".

Mi sa che il suo pubblico è più che altro interessato a vedergli macinare quelle millemila note: chi si ascolta un cd di Paul Gilbert per la qualità delle composizioni? E, francamente, come interprete bachiano non è che eccella... :etvoila:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 27 Febbraio, 2016, 04:06 PM
Molto interessante e grande Gilberto!  :inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 05 Marzo, 2016, 10:03 AM
Anche Adam Rogers consiglia di suonare col plettro le Sonate e Partite per violino solo di Bach (poi lui suona anche le Sonate per liuto sulla classica):

Adam Rogers - Guitar Technical Studies 1 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=te1dNGk-Huo)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 05 Marzo, 2016, 02:07 PM
quindi vanno bene i testi/spartiti per violino?  ::)
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Fidelcaster il 21 Settembre, 2016, 06:40 PM
Citazione di: Grix il 05 Marzo, 2016, 02:07 PM
quindi vanno bene i testi/spartiti per violino?  ::)

Non ti avevo risposto, scusa!

Sì, vanno bene perché anche la musica per chitarra si scrive in chiave di violino, anche se poi i suoni prodotti dalla chitarra sono un'ottava più bassi di quelli scritti. Può essere impegnativo (ed istruttivo) trovare delle diteggiature sulla chitarra per eseguire cose scritte per uno strumento con una diversa scala e accordatura.

Anche Mike Stern le suona:

Guitar lesson Mike Stern guitar instructional - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RslTdinL6EQ)

(26'17")


A 55'04" si vede il G-100 di Stern, che chiamare "road worn" sarebbe puro eufemismo!  :laughing:
Titolo: Re:Libro di lettura per chitarra con brani classici
Inserito da: Grix il 21 Settembre, 2016, 11:21 PM
dovrò cercare qualche bel libro allora  ::)