Jamble Forum
JAMBLE Cafè => Books Library => Discussione aperta da: thebluesman il 01 Dicembre, 2015, 07:25 AM
Libiaaaaaaam, Libiamo ne' lieeeti caaaaalici...
Ricomponendomi e promettendovi di fermarmi per qualche mese, vi consiglio un altro acquisto.
l'Italia ha dominato, domina e continuerà a dominare nel panorama operistico. Il componente di maggior spicco, direi insieme a Puccini, è Giuseppe Verdi con la sua lunga vita ed attività.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F194a4y.jpg&hash=9a903f48c958caa7c24cfb59782bc9e34fb5ded6)
"Per l'italiano medio come per quello colto, la figura di Giuseppe Verdi potrebbero apparire un dato acquisito, parte integrante dell'identità nazionale. Forse, però, a duecento anni dalla nascita, non è più così. O forse l'immagine di un grande artista necessita comunque di un processo continuo di messa a fuoco. Sulla scorta di una ricerca internazionale che negli ultimi decenni si è mostrata vivacissima, il libro di Raffaele Mellace propone una ricognizione completa del personaggio Verdi e del suo teatro musicale, con la sommessa ambizione di raggirare le secche del taglio tradizionale "vita/opere". La biografia verdiana è accostata attraverso la geografia delle città decisive per la vicenda dell'uomo e dell'artista, nel percorso politico tra Risorgimento ed Unità, e nelle dinamiche della vita professionale e di quella privata. Il teatro di Verdi è discusso nel complesso dei suoi fondamenti estetici e drammaturgici e dei suoi riferimenti ideali, decifrato nel microcosmo abitato dai suoi personaggi, seguito dal primo all'ultimo titolo, senza tralasciare i lavori non operistici. Una serie di apparati completa il quadro dotando il lettore/spettatore di importanti strumenti d'indagine".
Raffaele Mellace insegna Storia della musica nell'Università di Genova. Ha contribuito a molte voci del Dizionario dell'opera a cura di P.Gelli (Baldini & Castoldi, 1996) ed è autore dei volumi Johann Adolf Hasse (L'Epos,2004), L'autunno del Metastasio (Olsckhi,2007), Johann Sebastian Bach. Le cantate (l'Epos,2012) e di numerosi saggi pubblicati in riviste e miscellanee.
Collabora regolarmente con il Teatro alla Scala e con diversi enti lirici.